Grazie Giuliano delle dritte, per ora molti scatti mi accontento di chiudere a f/13 perché ho molta paura che chiudendo di più mi vengano fuori le schifezze sul sensore ed essendo in formato DX non vorrei che troppo chiuso mi andasse a discapito della qualità del file come nitidezza e diffrazione. Se non ricordo male i diaframmi tipici da paesaggio dovrebbe essere tra l'11 e 16, tu su quali valori ti indirizzi se posso chiederti.
Poi un altro discorso un po' spinoso per me è trovare il giusto bilanciamento del bianco, in genere imposto sull'automatico personalizzato, dato che Nikon in genere pende un po' verso colori freddi ho provato a regolarlo un pelo più verso i colori caldi nella tavolozza (però non so se ho fatto bene). Non so te ma in genere quando fotografo qualcosa di caldo tipo una rosa rossa per dire ho sempre dei colori che tendono al magenta e non al rosso reale che vedo, lo stesso per certe luci quando faccio le notturne, è per questo che ogni tanto, per non saper ne leggere ne scrivere provo ad impostare come bilanciamento K e cambio il valore affinché non trovo la tonalità che si avvicina di più alla realtà ma nemmeno questa tattica funziona in tutte le situazioni. anche qui se posso permettermi di chiederti su come ti regoli in queste situazioni e se secondo te è meglio trovare il giusto bilanciamento già in camera e quindi nel momento dello scatto o è meglio correggere il PP dato che c'è la tendina che ti permette di selezionare il bilanciamento che ti pare.
ti ringrazio anticipatamente per le dritte.
Le
Poi un altro discorso un po' spinoso per me è trovare il giusto bilanciamento del bianco, in genere imposto sull'automatico personalizzato, dato che Nikon in genere pende un po' verso colori freddi ho provato a regolarlo un pelo più verso i colori caldi nella tavolozza (però non so se ho fatto bene). Non so te ma in genere quando fotografo qualcosa di caldo tipo una rosa rossa per dire ho sempre dei colori che tendono al magenta e non al rosso reale che vedo, lo stesso per certe luci quando faccio le notturne, è per questo che ogni tanto, per non saper ne leggere ne scrivere provo ad impostare come bilanciamento K e cambio il valore affinché non trovo la tonalità che si avvicina di più alla realtà ma nemmeno questa tattica funziona in tutte le situazioni. anche qui se posso permettermi di chiederti su come ti regoli in queste situazioni e se secondo te è meglio trovare il giusto bilanciamento già in camera e quindi nel momento dello scatto o è meglio correggere il PP dato che c'è la tendina che ti permette di selezionare il bilanciamento che ti pare.
ti ringrazio anticipatamente per le dritte.
Le
Tranquillo Le,puoi fotografare a f/16 senza problema....
si nota di più l'effetto a stella sui lampioni

Giuliano