gian189
Jan 24 2012, 10:19 AM
QUOTE(inquisitore @ Jan 24 2012, 09:31 AM)

Hai ragione.. non ci avevo pensato.
Pensavo alla tipologia di foto (paesaggio) e non ho considerato l'aspetto
motion.
Sorry
PS: Donda ho preso il 12-24... mi spaventa, pero ora... ma lo domerò !!!

Ciao Inquisitore,
siamo nella stessa situazione io ho da poco preso il sigma 10-20 e, sebbene ultimamente non sto praticamente scattando foto, lo guardo con una certa dose di diffidenza:)
ti faccio sapere come va appena lo posso usare un po' e ovviamente aspetto tue:)
ciao
gian189
gubbiomet
Jan 24 2012, 10:57 AM
kalio1987
Jan 24 2012, 11:02 AM
Ancora qualche scatto dello stesso evento (Treno della Befana)
A riposo di
kalio87, su Flickr
DSC_6714.jpg di
kalio87, su Flickr
RedSand
Jan 24 2012, 11:03 AM
QUOTE(gubbiomet @ Jan 24 2012, 10:57 AM)

Preferisco la seconda come composizione e perchè si crea una bella atmosfera con paese a sinistra e nuvole a destra
Giacomo.terra
Jan 24 2012, 11:04 AM
QUOTE(gubbiomet @ Jan 24 2012, 10:57 AM)

Assolutamente la seconda....togliendo la cornice

Cerca di renderla meno invasiva, parere mio
gubbiomet
Jan 24 2012, 11:09 AM
QUOTE(RedSand @ Jan 24 2012, 11:03 AM)

Preferisco la seconda come composizione e perchè si crea una bella atmosfera con paese a sinistra e nuvole a destra

Grazie...
Giacomo.terra
Jan 24 2012, 11:09 AM
La seconda non è carina...è proprio bella!!
gubbiomet
Jan 24 2012, 11:10 AM
QUOTE(Giacomo.terra @ Jan 24 2012, 11:04 AM)

Assolutamente la seconda....togliendo la cornice

Cerca di renderla meno invasiva, parere mio

Grazie anche a te Giacomo. Terrò conto della cornice come dici.
PLaZMoN
Jan 24 2012, 11:15 AM
Abbiamo riaperto le porte di casa al mondo dei cani. Con noi ora c'è Luna, piccola pinscher di quasi 3 mesi
Ingrandimento full detail : 1.8 MB
andre@x
Jan 24 2012, 12:20 PM
Complimenti...
bellissimo esemplare.
Saluti
Andrea
PS ti presento tommy il cagnolino di mio figlio.
Ingrandimento full detail : 126.4 KB
giacomoca
Jan 24 2012, 01:10 PM
QUOTE(zeffyro @ Jan 23 2012, 02:51 PM)

Ciao zeffyro l'ho aggiunta come sfondo desktop, posso?
Cmq anche per me è un po troppo satura, che la rende un po meno naturale,
dipende dalla tua personale PP o dal nuovo parco macchina/obiettivo della casa rivale?
A proposito come mai questa nostalgia del forum forse perchè la Nikon supera la Canon anche in questo settore?
Cmq complimenti per lo scatto, la fotografia naturalistica/ornitologica è il massimo anche per me, ma occorre investire tanto tanto tem
po, se arriviamo alla pensione....., per adesso chi non lavora non mangia, ed il lusso di dedicare tanto tempo per la fotografia (sia per lo scatto ricercato che per la PP) per adesso non c'è, la mia più grnade invidia attuale è per quelli che hanno questo lusso "IL TEMPO".
gubbiomet
Jan 24 2012, 02:21 PM
Ho notato che disabilitare il VR quando si scatta con il cavalletto aiuta moltissimo nella nitidezza....
Mi sembrava una cosa insignificante invece ha la sua utilità.
Francesco
bat21
Jan 24 2012, 02:35 PM
tigertank
Jan 24 2012, 02:47 PM
QUOTE(gubbiomet @ Jan 24 2012, 02:21 PM)

Ho notato che disabilitare il VR quando si scatta con il cavalletto aiuta moltissimo nella nitidezza....
Mi sembrava una cosa insignificante invece ha la sua utilità.
Francesco
Sì, a me hanno detto (e ho anche letto più volte) che quando si usano tempi veloci o sopratutto si piazza la macchina su un cavalletto/piano di appoggio è meglio disattivare sempre il VR perchè in quest'ultimo caso può capitare che si attivi e crei micro-vibrazioni. Non ho mai fatto prove in tal senso e a mano libera dove presente lo lascio sempre attivo mentre nelle rare occasioni in cui ho usato finora il cavalletto l'ho sempre disattivato.
Alessio Benedetti
Jan 24 2012, 02:55 PM
QUOTE(zeffyro @ Jan 23 2012, 05:42 PM)

in pp apro con camera raw metto il contrasto a zero neri a zero nitidezza zero riduzione disturbo zero e apro il file con cs5 riduco immagine a lato lungo 2400,poi livelli e curve, se c'è bisogno immagine regolazione ombre luci. praaticamente schiarisco le ombre se necessario. poi tonalita e saturazione colore per colore, poi filtro topaz de noise contro il rumore con maschera di livello lo tolgo dove necessario mai sul soggetto che perderebbe nitidezza. poi metodo lab canale luminosita filtro contrasta migliore senza esagerare perche si vede è diventa brutta la foto.. ritorno rgb se necesario piccola dose di mdc
dimenticavo lil raw di partenza deve esere buono e nitido .

:rolleyes:
ciao
Modo di operare alquanto discutibile, mi chiedo perché scattare in RAW?
Così facendo in pratica ometti volutamente di sfruttare la capacità di recuperare le informazioni contenute nel file RAW da parte di Camera RAW
Per curiosità mi puoi dire dove leggere di operare in questo modo in Camera RAW?
Grazie.
reclinato
Jan 24 2012, 03:00 PM
QUOTE(Alessio Benedetti @ Jan 24 2012, 02:55 PM)

Modo di operare alquanto discutibile, mi chiedo perché scattare in RAW?
Così facendo in pratica ometti volutamente di sfruttare la capacità di recuperare le informazioni contenute nel file RAW da parte di Camera RAW
Per curiosità mi puoi dire dove leggere di operare in questo modo in Camera RAW?
Grazie.
si... in effetti lo trovo alquanto discutibile anche io. In pratica lavora su un tiff e non su un raw... sinceramente ovunque abbia letto e frequentato (corsi) parlano di approccio sbagliato... ed il perchè è abbastanza ovvio.
Comunque... se questi sono i risultati...
prospero
Giacomo.terra
Jan 24 2012, 03:02 PM
QUOTE(Alessio Benedetti @ Jan 24 2012, 02:55 PM)

Modo di operare alquanto discutibile, mi chiedo perché scattare in RAW?
Così facendo in pratica ometti volutamente di sfruttare la capacità di recuperare le informazioni contenute nel file RAW da parte di Camera RAW
Per curiosità mi puoi dire dove leggere di operare in questo modo in Camera RAW?
Grazie.
perchè quei parametri non sono contenuti nel raw ma te li aggiusta camera raw...
Ci sono quelli che fanno quasi tutto con camera raw e anche con ottimi risultati o chi annulla qualsiasi intervento standard di camera raw proprio per lavorare sul file grezzissimo solo con photoshop...i neri e il contrasto non sono del raw che ti esce dalla macchina
Alessio Benedetti
Jan 24 2012, 03:10 PM
@ reclinato
No, infatti, non discuto sul risultato finale ma sul modo di operare, credo avrebbe ottenuto risultati ancora migliori se avesse lavorato il RAW prima in Camera RAW e terminato lo sviluppo del TIFF in Photoshop.
@ Giacomo.terra
Non ricordo la discussione, ma ricordo bene come venisse sconsigliato di azzerare le regolazioni in Camera RAW perché i valori base se bene numericamente uguali in realtà estraggono in modo diverso le informazioni contenute nel file RAW sulla base della fotocamera riconosciuta.
gioton
Jan 24 2012, 03:45 PM
QUOTE(Giacomo.terra @ Jan 24 2012, 03:02 PM)

perchè quei parametri non sono contenuti nel raw ma te li aggiusta camera raw...
Ci sono quelli che fanno quasi tutto con camera raw e anche con ottimi risultati o chi annulla qualsiasi intervento standard di camera raw proprio per lavorare sul file grezzissimo solo con photoshop...i neri e il contrasto non sono del raw che ti esce dalla macchina
QUOTE(Alessio Benedetti @ Jan 24 2012, 03:10 PM)

@ reclinato
No, infatti, non discuto sul risultato finale ma sul modo di operare, credo avrebbe ottenuto risultati ancora migliori se avesse lavorato il RAW prima in Camera RAW e terminato lo sviluppo del TIFF in Photoshop.
@ Giacomo.terra
Non ricordo la discussione, ma ricordo bene come venisse sconsigliato di azzerare le regolazioni in Camera RAW perché i valori base se bene numericamente uguali in realtà estraggono in modo diverso le informazioni contenute nel file RAW sulla base della fotocamera riconosciuta.
Concordo e ricordo
questo tutorial,già richiamato in "fotografare con D7000"), dove è ampiamente illustrato quello che Camera raw permette di fare.
Giorgio
RedSand
Jan 24 2012, 04:00 PM
Non so se è proprio la stessa cosa che fa zeffyro, qualche tempo fa se n'era parlato; anche io, sulle foto che mi interessano di più, preferisco portare tutti i valori del raw a 0 partendo da un picture control neutro, aggiustando al limite esposizione e wb per poi passare al tiff;
per quanto possa contare, sul manuale, pag 131, consigliano proprio di usare il neutro per successive "elaborazioni o ritocchi complessi"
cassinet
Jan 24 2012, 04:09 PM
QUOTE(Alessio Benedetti @ Jan 24 2012, 03:10 PM)

Non ricordo la discussione, ma ricordo bene come venisse sconsigliato di azzerare le regolazioni in Camera RAW perché i valori base se bene numericamente uguali in realtà estraggono in modo diverso le informazioni contenute nel file RAW sulla base della fotocamera riconosciuta.
Alessio, meglio che citi la fonte di questa tua affermazione perchè secondo me è fondamentale esserne sicuri.
Io ho letto un paio di libri su camera raw e lightroom e non ho mai trovato scritto questa potenzialità ( che sarebbe fantastica ).
zeffyro
Jan 24 2012, 04:22 PM
QUOTE(Alessio Benedetti @ Jan 24 2012, 02:55 PM)

Modo di operare alquanto discutibile, mi chiedo perché scattare in RAW?
Così facendo in pratica ometti volutamente di sfruttare la capacità di recuperare le informazioni contenute nel file RAW da parte di Camera RAW
Per curiosità mi puoi dire dove leggere di operare in questo modo in Camera RAW?
Grazie.
assolutamente non voglio fare polemica sul raw o sul meotododi lavorare ma mi sembri poco informato, e se il mio metedo lo letto ho consigliato qualche amico non cambia nulla.(anche se lo usa un gran fotografo) ti dico solo una cosa prendi il jpeg e lavoralo come ho scritto io e vediamo cosa cambia, fra le altre cosa non ho mai scritto che lavorare con camera raw ma di aprire il file nel modo indicato in cs5 e le informazioni finche non salvo in tif o jpeg sono tutte dentro il file che rimane un nef. e posso modificare tutti i paramentri.
ognunodeve lavorare come meglio crede ma la potenzialita di cs5 sono di gran lunga superiori a camera raw .questo è un dato certo.
ciao zeffiro
leo1251
Jan 24 2012, 04:32 PM
Francamente non vedo proprio cosa abbia detto Zeffirino di così strano, il metodo da lui usato e illustrato in queste pagine è noto fin dall'esordio di camera raw, è utilizzato da diversi professionisti (e non solo!) con ottimi risultati.
Credo che l'aspetto interessante sia più che altro se qs. metodo risolve in modo adeguato la nostra PP o se è necessario intraprendere altre vie, in quanto in PP non sempre sono uguali le metodologie per arrivare al medesimo risultato.
Qualche post fa c'era qualcuno che chiedeva informazioni sulla PP, premesso che forse non è questa la sezione più adatta per approfondire l'argomento (dico forse), il mio suggerimento è quello di acquistare i testi di Scott Kelby (per Photoshop o Lightroom) e applicare i suoi consigli, alcuni discutibili ma sempre eccellenti basi di partenza.
Sperare che sia un topic su un forum a chiarire i ns. dubbi sulla PP (quando non si sa neanche da che parte incominciare) è pura illusione, è necessario leggere degli ottimi testi, provare, sperimentare per poi, magari e a posteriori, confrontarsi sul forum.
zeffyro
Jan 24 2012, 05:02 PM
questo e un buon fotografo gira il mondo e un sito dei piu seguiti sulla fotografia si chiama juza.ecco cosa consiglia.
Elaboro con cura ognuno dei miei file RAW per ottimizzare l'immagine; in genere dedico dai 5 ai 15 minuti per foto, anche se alcune foto necessitano di elaborazioni avanzate che richiedono più tempo. Il primo passo è impostare il formato di immagine su RAW. Gli altri parametri (Saturazione, Contrasto, Nitidezza, Bilanciamento del Bianco) non hanno importanza, potete impostarli come preferite dato che saranno applicati solo ad una piccola immagine di anteprima, e il file RAW rimane intatto. Potete cambiare tutti questi parametri quando aprite il file con ACR.
Con Adobe Camera RAW, imposto tutti i parametri su valori neutri, come mostrato in questi screenshot. Preferisco evitare la maggior parte delle modifiche con ACR, dato che i suoi controlli non sono così precisi e sofisticati come gli strumenti di Photoshop. Convertendo i file con queste impostazioni, si ha un'immagine molto piatta e abbastanza soffice: anche se ha un aspetto smorto, è in realtà un file "intatto" che ha la massima quantità di dettaglio che si può estrarre dal RAW, ed è molto lavorabile con gli strumenti di PS. Se la foto è molto sottoesposta o sovraesposta, utilizzo il controllo Exposure per dare la corretta luminosità all'immagine, altrimenti lascio il controllo su zero. Apro la foto in modalità 16 bit / Adobe RGB.
Quando ho caricato la foto in PS, faccio le principali regolazioni di colore e contrasto per tutte le foto, e altre regolazioni in base all'immagine: per esempio, se la foto è stata scattata ad alte sensibilità applico la riduzione del rumore; per alcune foto di albe o tramonti utilizzo la tecnica delle esposizioni combinate per espandere la gamma dinamica; molto spesso utilizzo i layer e la layer mask per fare regolazioni selettive di colore, contrasto e altri miglioramenti (tutte le mie tecniche sono descritte approfonditamente negli articoli su Photoshop contenuti in questa sezione).
Quando ho concluso l'elaborazione, salvo la foto come TIFF non compresso. Non applico sharpening su questo file: molte riviste chiedono file senza sharpening (perchè preferiscono applicare loro lo sharpening, invece di affidarsi alle tecniche di ogni fotografo). Utilizzo lo sharpening solo quando creo la versione web della foto, o quando voglio fare una stampa: in questo caso, creo una copia del file, su cui applico lo sharpening necessario per una determinata dimensione di stampa.
simonespe
Jan 24 2012, 05:12 PM
QUOTE(zeffyro @ Jan 24 2012, 05:02 PM)

questo e un buon fotografo gira il mondo e un sito dei piu seguiti sulla fotografia si chiama juza.ecco cosa consiglia.....
quanto mi piacerebbe poter viaggiare come lui
Anche se non uso CR e CS5 ho trovato molti riscontri sul workflow di Emanuele-Juza che adotta anche Zeffyro....
Anche il tiff è un gran contenitore
zeffyro
Jan 24 2012, 05:48 PM
QUOTE(giacomoca @ Jan 24 2012, 01:10 PM)

Ciao zeffyro l'ho aggiunta come sfondo desktop, posso?
Cmq anche per me è un po troppo satura, che la rende un po meno naturale,
dipende dalla tua personale PP o dal nuovo parco macchina/obiettivo della casa rivale?
A proposito come mai questa nostalgia del forum forse perchè la Nikon supera la Canon anche in questo settore?
Cmq complimenti per lo scatto, la fotografia naturalistica/ornitologica è il massimo anche per me, ma occorre investire tanto tanto tempo, se arriviamo alla pensione....., per adesso chi non lavora non mangia, ed il lusso di dedicare tanto tempo per la fotografia (sia per lo scatto ricercato che per la PP) per adesso non c'è, la mia più grnade invidia attuale è per quelli che hanno questo lusso "IL TEMPO".
ciao giacomo mi puo solo fare piacere che usi la mia foto. il brutto sta nei prezzi delle ottiche veramente esagerate, il tempo io sai orami ho sessantanni, un figlio grande è allora il mio tempo va molto nella fotografia,
sul discorso nostalgia qui penso e spero di avere ancora amici per scambiare due opinioni sulle foto., su canon non esiste il forum,ma sono due ditte secondo me alla pari,
questo è un altro martino vive poco lontano dal precedente
400mm f2.8 + duplicatore 2x f8 1/1000 iso640
Ingrandimento full detail : 333.2 KBciao zeffiroci
inquisitore
Jan 24 2012, 05:50 PM
QUOTE(zeffyro @ Jan 24 2012, 05:02 PM)

questo e un buon fotografo gira il mondo e un sito dei piu seguiti sulla fotografia si chiama juza.ecco cosa consiglia.
...... Preferisco evitare la maggior parte delle modifiche con ACR, dato che i suoi controlli non sono così precisi e sofisticati come gli strumenti di Photoshop.
Sarà certamente un bravo fotografo e (soprattutto un bravo comunicatore), ma questo non garantisce che non possa sparare gran caz.zate come quella quotata.
Se avete voglia leggetevi la discussione citata da Gioton nel #14516 così capite il perché.
Juza è bravissimo perché ha passione, tempo, talento, soldi, sa usare PS e soprattutto fotografa sempre con la luce giusta.
Questo non toglie che se lo sentisse qualche vero esperto in tecniche di PP digitali probabilmente lo prenderebbe a calci...
tigertank
Jan 24 2012, 06:41 PM
Credo che alla fine non ci sia un metodo giusto e uno sbagliato ma ognuno si crea un proprio metodo a seconda delle risorse a disposizione, degli studi che fa tramite libri e corsi o per gusto personale. Io ad esempio non mi trovo bene con lightroom e anche se ho la possibilità di poter usare photoshop, invece che passare da camera raw preferisco:
-aprire i NEF in viewNX2 per mantenere picture controls ed altro.
-convertire e salvare in TIF.
-aprire i TIF con photoshop e lavorarli.
-esportarli eventualmente in jpeg o meglio ancora in png che a differenza del primo è lossless.
inquisitore
Jan 24 2012, 07:19 PM
ciao,
mi date una dritta?
Cosa sono secondo voi quei puntini (v. linee verdi x.jpg)?
Lente? Sensore (ma avevo postato qualche giorno fa un test e risultava abbastanza pulito..)
Non c'è polvere sulla lente...
Stessa lente con cui ho provato oggi l'altra foto (2.jpg).. non mi sembra abbia problemi
Che ne pensate?
Grazie
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati
reclinato
Jan 24 2012, 07:49 PM
RedSand
Jan 24 2012, 08:42 PM
QUOTE(inquisitore @ Jan 24 2012, 07:19 PM)


era attivata l'opzione riduzione rumore su pose lunghe?
a me sembrano più che altro hot pixel, altrimenti non saprei proprio...
QUOTE(reclinato @ Jan 24 2012, 07:49 PM)

ottima! quest'anno per la mancanza di neve non ho potuto nemmeno vedere la pista da fondo :(
Francesco
tigertank
Jan 24 2012, 09:42 PM
QUOTE(inquisitore @ Jan 24 2012, 07:19 PM)

ciao,
mi date una dritta?
Cosa sono secondo voi quei puntini (v. linee verdi x.jpg)?
Lente? Sensore (ma avevo postato qualche giorno fa un test e risultava abbastanza pulito..)
Non c'è polvere sulla lente...
Stessa lente con cui ho provato oggi l'altra foto (2.jpg).. non mi sembra abbia problemi
Che ne pensate?
Grazie
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiPurtroppo gli hot pixel saltano all'occhio specialmente quando fai scatti scuri come quello. Anch'io mi sono accorto di averne uno nello scattare delle foto "a lume di candele" durante un saggio di danza...
Certo che se nel tuo caso sono hot pixel sono davvero tanti e manderei la macchina in assistenza in garanzia...
abdon
Jan 24 2012, 09:47 PM
QUOTE(inquisitore @ Jan 24 2012, 07:19 PM)

ciao,
Cosa sono secondo voi quei puntini (v. linee verdi x.jpg)?
Anche a me sembrano hot pixel
paulinvira
Jan 24 2012, 10:01 PM
QUOTE(abdon @ Jan 24 2012, 09:47 PM)

Anche a me sembrano hot pixel

Potrebbero anche essere macchioline di olio sul sensore, prova a scattare verso il cielo, di giorno, prima a tutta apertura e poi chiudendo il diaframma. Se compaio solo chiudendo sono loro, io la mia ho dovuto portarla a pulire da Ltr perché tutte le volte scattavo a raffica lo specchio le sputava sul sensore. Puoi anche vederlo facendo aprire lo specchio, togli l'obiettivo e vedi subito se è sporco.
Alessio Benedetti
Jan 24 2012, 10:01 PM
@ zeffyro
Se ho chiesto dove leggere era perché non conoscevo questo modo di operare. Alcuni mesi fa ho seguito un Webinar di Giorgio Trucco, promosso dalla Manfrotto SchoolpOfXcellence, sullo sviluppo dei file RAW con Adobe Camera RAW ed anche quella situazione lo sviluppo avveniva prima sul RAW in Camera RAW, e poi dopo sul TIFF in Photoshop.
Ovviamente sono sempre aperto ad imparare cosa nuove, e se dici che è un modo di operare valido tanto meglio, ma poiché sono un tipo a cui piace informarsi mi piacerebbe sapere dove leggere al fine di potermi documentare meglio.
@ cassinet
Ripeto, non ricordo la discussione...
@ inquisitore
...però ricordo come l'argomento venne fuori proprio in relazione al "metodo Juza" ossia quello di azzerare i valori di default di Camera RAW, e fu in quella occasione che venne fuori come tale metodo di operare fosse alquanto discutibile.
A dirlo fu Manovi se non vado errato, persona che fino a questo momento si è sempre dimostrata esperta in materia, e se lo dice lui mi fido.
inquisitore
Jan 24 2012, 10:16 PM
Intanto grazie a tutti per le risposte.
Ho fatto una prova facendo 2 scatti, uno con NR OFF e uno con NR ON.
Gli hot pixel (o quel cavolo che sono..) col NR ON spariscono.
Facendo un altro paio di scatti differenti tra loro, in effetti ho visto che tali pixel sono sempre nella stessa posizione (pur cambiando lente).
A questo punto, visto che col NR ON risolvo, credo non sia il caso di preoccuparsi.
Questi i risultati.
Clicca per vedere gli allegatiPS: la pulizia del sensore l'ho verificata qualche giorno fa ed è abbastanza a posto.
PS2: domani mando una mail a LTR per verificare se è normale o meno.. vediamo che dicono.
Alessio Benedetti
Jan 24 2012, 10:19 PM
QUOTE(inquisitore @ Jan 24 2012, 05:50 PM)

Se avete voglia leggetevi la discussione citata da Gioton nel #14516 così capite il perché.
Si, avevo già avuto modo di seguire quella discussione, che dire...molto istruttiva!
zeffyro
Jan 24 2012, 10:52 PM
QUOTE(Alessio Benedetti @ Jan 24 2012, 10:01 PM)

@ zeffyro
Se ho chiesto dove leggere era perché non conoscevo questo modo di operare. Alcuni mesi fa ho seguito un Webinar di Giorgio Trucco, promosso dalla Manfrotto SchoolpOfXcellence, sullo sviluppo dei file RAW con Adobe Camera RAW ed anche quella situazione lo sviluppo avveniva prima sul RAW in Camera RAW, e poi dopo sul TIFF in Photoshop.
Ovviamente sono sempre aperto ad imparare cosa nuove, e se dici che è un modo di operare valido tanto meglio, ma poiché sono un tipo a cui piace informarsi mi piacerebbe sapere dove leggere al fine di potermi documentare meglio.
@ cassinet
Ripeto, non ricordo la discussione...
@ inquisitore
...però ricordo come l'argomento venne fuori proprio in relazione al "metodo Juza" ossia quello di azzerare i valori di default di Camera RAW, e fu in quella occasione che venne fuori come tale metodo di operare fosse alquanto discutibile.
A dirlo fu Manovi se non vado errato, persona che fino a questo momento si è sempre dimostrata esperta in materia, e se lo dice lui mi fido.
te hai detto che perdevo informazioni dal raw , e questo non è vero . poi ognuno lavora come meglio crede ma quello che conta sono i risultati e mi pare che a juza i risultati non mancano e le critiche mi sembrano piu invidie visto che il sito di fotografia tra i piu visitati e iscritti in italia. un ultima cosa poi non parlo piu di questa cosa . come mai i migliori tecnici laboratori e professionisti ritengo cs il miglior programma di fotoritocco.
poi che sia difficile usarlo e un altro discorso.
ciao zeffiro
zeffyro
Jan 24 2012, 10:58 PM
aggiungo questo sul sito consigliato da giorgio che io avevo letto un anno fa. dice nella seconda parte
Adobe Camera Raw (ACR) è un software di post produzione digitale, realizzato sottoforma di plug-in per Adobe Photoshop, il più noto programma di fotoritocco commerciale. Questo significa che è necessario disporre di un'installazione di Photoshop (nelle versioni CS4, CS3, CS2 o CS) per poter utilizzare Camera Raw.
Alessio Benedetti
Jan 24 2012, 11:21 PM
@ zeffyro
Tranquillo, non serve "arrabbiarsi", ognuno adotta un proprio modo di sviluppare il RAW, solo chiedevo dove avevi letto questo tuo modo di operare con Camera RAW.
Ogni giorno si scopre sempre qualcosa di nuovo, e domani ci sarà sempre un modo diverso di sviluppare un RAW...ma forse è proprio questo il bello del formato RAW.
TheoD7000
Jan 25 2012, 01:29 AM
Buonanotte, non prima di un ultimo scatto . . .
Ingrandimento full detail : 894.6 KB
kalio1987
Jan 25 2012, 11:11 AM
QUOTE(gubbiomet @ Jan 24 2012, 10:57 AM)

Secondo qual'è più carina?
Andrò controcorrente ma anche la prima non mi dispiace, adrebbe forse equilibrata un pò la composizione.
QUOTE(gubbiomet @ Jan 24 2012, 02:21 PM)

Ho notato che disabilitare il VR quando si scatta con il cavalletto aiuta moltissimo nella nitidezza....
Mi sembrava una cosa insignificante invece ha la sua utilità.
Francesco
Il VR
deve essere disabilitato con il cavalletto; anzi io lo tengo sempre disabilitato a meno di non scattare con tempi relativamente lenti.
Ultimo scatto
DSC_6668.jpg di
kalio87, su Flickr
orco
Jan 25 2012, 11:18 AM
Eeeee, ma qui non si può stare lontani un attimo che iniziate a postare come addannati, arrivano un sacco di new entry e aprite tante belle discussioni, per non parlare delle foto!! Beh, benvenuti a tutti i nuovi e complimenti per le foto postate!!!

@ Zeffyro: Farebbe piacere anche a me il link in PM per seguirti altrove (ovviamente seguire i tuoi lavori!!

)
Per quanto riguarda il Camera Raw, io ho provato a seguire il flusso di Zeffyro, quello riportato poche pagine indietro, e non mi sono trovato male. Peccato che non abbia il filtro topaz, ma per il rumore mi hanno consigliato Ninja Noise e appena ho un attimo voglio farci qualche prova!! Qualcuno lo conosce?
raffer
Jan 25 2012, 11:39 AM
QUOTE(orco @ Jan 25 2012, 11:18 AM)

... per il rumore mi hanno consigliato Ninja Noise e appena ho un attimo voglio farci qualche prova!! Qualcuno lo conosce?

Io, quando serve, uso Neat Image e mi ci trovo molto bene. Vedi
questa immagine a 6400 ISO.
Raffaele
WalterDallArmellina
Jan 25 2012, 11:50 AM
Visto che mi sono presentato al forum, colgo l'occasione per salutare anche i miei "colleghi" di reflex
Sto studiando in questi giorni il libretto, o meglio il libro, di istruzioni della mia nuova reflex.
Logicamente le opzioni e potenzialità sono decisamente diverse dalla mia vecchia D 3000 quindi mi qualche dubbio di impostazioni comincio ad averlo
Compressione Raw: sono indeciso se utilizzare una compressione senza perdita o la compressione maggiore
Stesso dubbio con la profondità tra 12 e 14 bit (dove i 14 bit aumenta i dati di colore registrati )
maxray
Jan 25 2012, 12:03 PM
Ma parlando di fish ...quale secondo voi và meglio per la nostra "BIMBA"? tamron , sigma , tokina .... nikon è scontato , ma costa uno sproposito ... datemi un consiglio. grazie
tigertank
Jan 25 2012, 12:03 PM
QUOTE(Sky79w @ Jan 25 2012, 11:50 AM)

Visto che mi sono presentato al forum, colgo l'occasione per salutare anche i miei "colleghi" di reflex
Sto studiando in questi giorni il libretto, o meglio il libro, di istruzioni della mia nuova reflex.
Logicamente le opzioni e potenzialità sono decisamente diverse dalla mia vecchia D 3000 quindi mi qualche dubbio di impostazioni comincio ad averlo
Compressione Raw: sono indeciso se utilizzare una compressione senza perdita o la compressione maggiore
Stesso dubbio con la profondità tra 12 e 14 bit (dove i 14 bit aumenta i dati di colore registrati )
Scattando in raw tanto vale settare il massimo
il donda
Jan 25 2012, 12:06 PM
QUOTE(maxray @ Jan 25 2012, 12:03 PM)

Ma parlando di fish ...quale secondo voi và meglio per la nostra "BIMBA"? tamron , sigma , tokina .... nikon è scontato , ma costa uno sproposito ... datemi un consiglio. grazie
io ho messo gli occhi sul samyang
reclinato
Jan 25 2012, 12:06 PM
QUOTE(maxray @ Jan 25 2012, 12:03 PM)

Ma parlando di fish ...quale secondo voi và meglio per la nostra "BIMBA"? tamron , sigma , tokina .... nikon è scontato , ma costa uno sproposito ... datemi un consiglio. grazie
ne hai mancato uno nell'elenco... il samyang. Poca spesa ed ottima resa. Davvero noteovole. E' senza AF è vero, ma cosa te ne fai dell'AF su un fish che basta chiudere a 5.6 e sei in iperfocale quasi??
sorry matteo, mi ha anticipato...
prospero
tigertank
Jan 25 2012, 12:07 PM
QUOTE(raffer @ Jan 25 2012, 11:39 AM)

Io, quando serve, uso Neat Image e mi ci trovo molto bene. Vedi
questa immagine a 6400 ISO.
Raffaele
Io sto provando il dfine della Nik Software che si aggrega come plugin a PS e mi trovo bene.
Questa è come uscita dalla macchina:
Clicca per vedere gli allegatiQuesta è la versione finale:
Clicca per vedere gli allegati
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.