Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603
monteoro
probabilmente la D7000 pur avendo due sensori non funziona altrettanto bene come la D50; non falliva un colpo con il comando ML-L3, metteva a fuoco e poi scattava.
ciao
Franco

p.s. concordo comunque che i manuali nikon non sono tradotti gran chè bene.
blast3r
QUOTE(giulysabry @ Nov 7 2013, 08:30 PM) *
Sono da un po che posto sulla gallery e mi son detto....deve esserci un club.Ecco un mio contributo,saluti Giuliano



ancora uno di stagione.....



Ciao Giuliano, benvenuto (anche tu di Trieste noto wink.gif )
Belle foto, complimenti!

Riguardo al comando remoto, io non lo definirei proprio una porcheria...almeno per l'uso che ne ho fatto io fin ora non ha mai perso un colpo e la comodità di utilizzo anche a metri di distanza è una cosa non da poco.
Poi chiaro, questa comodità può essere accessoria in base all'uso che ne si fa.
giulysabry
QUOTE(blast3r @ Nov 12 2013, 11:00 AM) *
Ciao Giuliano, benvenuto (anche tu di Trieste noto wink.gif )
Belle foto, complimenti!

Riguardo al comando remoto, io non lo definirei proprio una porcheria...almeno per l'uso che ne ho fatto io fin ora non ha mai perso un colpo e la comodità di utilizzo anche a metri di distanza è una cosa non da poco.
Poi chiaro, questa comodità può essere accessoria in base all'uso che ne si fa.

Ti ringrazio,si forse porcheria ho esagerato messicano.gif ma quel giorno ero talmente arrabbiato che ho caricato tutta l'attrezzatura in macchina,sono andato a comprare il telecomando a filo,per poi ritornare sull posto e scattare.Ne è valsa la pena?un saluto Giuliano
walter lupino
QUOTE(giulysabry @ Nov 12 2013, 12:08 PM) *
Ti ringrazio,si forse porcheria ho esagerato messicano.gif ma quel giorno ero talmente arrabbiato che ho caricato tutta l'attrezzatura in macchina,sono andato a comprare il telecomando a filo,per poi ritornare sull posto e scattare.Ne è valsa la pena?un saluto Giuliano

Considerato il moderato costo e' meglio averli entrambi. Con quello a filo puoi anche scattare a raffica !
ale.pellecchia
QUOTE(walter lupino @ Nov 12 2013, 12:12 PM) *
Considerato il moderato costo e' meglio averli entrambi. Con quello a filo puoi anche scattare a raffica !


Non sapevo neanche che esistesse un telecomando a filo, figurati poi della raffica.

Buono a sapersi!

Grazie
blast3r
QUOTE(giulysabry @ Nov 12 2013, 12:08 PM) *
Ti ringrazio,si forse porcheria ho esagerato messicano.gif ma quel giorno ero talmente arrabbiato che ho caricato tutta l'attrezzatura in macchina,sono andato a comprare il telecomando a filo,per poi ritornare sull posto e scattare.Ne è valsa la pena?un saluto Giuliano


Beh direi decisamente di si smile.gif

Poi come dice Walter, non hanno costi pazzeschi e a seconda dell'utilizzo avere entrambi è comodo!
southernman
Passeggiando al tramonto vicino casa

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB
giulysabry
QUOTE(southernman @ Nov 12 2013, 07:17 PM) *
Passeggiando al tramonto vicino casa



Bello scatto,guardato in gallery su salva originale ha una marcia in più wink.gif
Simone.....
L'ardeide per eccellenza smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Nikon d7000, sigma 150-500, mano libera, F/8, 1/3200, iso 400, 500 mm, -7 EV

Versione hires
orco
QUOTE(Simone..... @ Nov 12 2013, 10:27 PM) *
L'ardeide per eccellenza smile.gif


Nikon d7000, sigma 150-500, mano libera, F/8, 1/3200, iso 400, 500 mm, -7 EV

Versione hires

Hai croppato un bel po' su questa, vero? Quanto eri distante? E, se hai voglia, mi spieghi anche il "-7 EV"? wink.gif

Adriano
Simone.....
QUOTE(orco @ Nov 12 2013, 11:17 PM) *
Hai croppato un bel po' su questa, vero? Quanto eri distante? E, se hai voglia, mi spieghi anche il "-7 EV"? wink.gif

Adriano

Non eccessivamente....
il crop è per recuperare un pò di riempimento, non ero lontanissimo.

Non vedi un buon dettaglio? La sottoesposizione dei 2/3 di stop (-0,7 EV ho sbagliato a scrivere) era per cercare di avere piú leggibbilità possibile sui bianchi che con questi soggetti non è mai facile da ottenere al meglio wink.gif
orco
QUOTE(Simone..... @ Nov 13 2013, 08:42 AM) *
Non eccessivamente....
il crop è per recuperare un pò di riempimento, non ero lontanissimo.

Non vedi un buon dettaglio? La sottoesposizione dei 2/3 di stop (-0,7 EV ho sbagliato a scrivere) era per cercare di avere piú leggibbilità possibile sui bianchi che con questi soggetti non è mai facile da ottenere al meglio wink.gif

Ah ecco, mi pareva strano il -7!! wink.gif
Per il resto la vedo ben nitida, non come altri tuoi scatti con il sigmone, ma pur sempre un ottimo scatto!! wink.gif

Adriano
dariorubeo
Una diversa lettura esposimetrica tipo spot non avrebbe aiutato?
Gp70
QUOTE(dariorubeo @ Nov 13 2013, 03:03 PM) *
Una diversa lettura esposimetrica tipo spot non avrebbe aiutato?


NOn credo...i bianchi non vengono letti come bianchi ma come grigio neutro, perciò bisogna comunque dare una staratura dell'esposizione.
Penso comunque che se avesse usato la lettura spot piuttosto che sottoesporre avrebbe dovuto sovra-esporre.
Certo ora con il digitale la cosa è recuperabile in PP, ma al tempo delle pellicole bisognava considerarlo in modo attento per non trovarsi con bianchi spenti o peggio quasi grigi!
Ciao
Gp
dariorubeo
Infatti intendevo quello usare una lettura spot e sovraesporre quel tanto che basta per non ritrovarsi il bianco grigio.piuttosto che sottoesporre tutta la scena del resto il soggetto principale era l animale??
Andy_RN74
bella la scatola sono talmente nuovo che è uguale alla mia acquistata da 1 mese hehehhehe
ps. nella mia niente sassi!! smile.gif
Alessandrocutini
Antichi mestieri......Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 578.8 KB
MarcoDomenicoMuggianu
Salve a tutti
Ho avuto la possibilità di provare il Bigsigma 150-500mm f5-6.3 per decidere un eventuale acquisto usato e benchè sia rimasto impressionato dalla mole (l'ho tenuto attaccato alla D7000+ BG per quasi 3h e mezza e quasi 8km unsure.gif ) e dalla relativa difficoltà di tener ferma l'inquadratura (non avevo il cavalletto con me), ho testato un pò lo stabilizzatore anche da 150 a 300 e non mi ha entusiasmato (abituato all'ottimo vc del 70-300mm f4-5.6 vc tammy) però mi piace troppo l'idea di spingermi un pò più in là dei 300mm quando esco a fare le mie abituali passeggiate domenicali in campagna.
Perciò vi chiedo aiuto per sapere come è la resa con la nostra mitica D7k
Me lo propongono a 580 eurozzi mi consigliate l'acquisto???
Allego qualche scatto ma abbiate pietà è solo per farvi vedere se secondo voi la messa a fuoco è corretta
Aiutooo


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 890.8 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB
orco
QUOTE(barrosh @ Nov 15 2013, 08:32 PM) *
Salve a tutti
Ho avuto la possibilità di provare il Bigsigma 150-500mm f5-6.3 per decidere un eventuale acquisto usato e benchè sia rimasto impressionato dalla mole (l'ho tenuto attaccato alla D7000+ BG per quasi 3h e mezza e quasi 8km unsure.gif ) e dalla relativa difficoltà di tener ferma l'inquadratura (non avevo il cavalletto con me), ho testato un pò lo stabilizzatore anche da 150 a 300 e non mi ha entusiasmato (abituato all'ottimo vc del 70-300mm f4-5.6 vc tammy) però mi piace troppo l'idea di spingermi un pò più in là dei 300mm quando esco a fare le mie abituali passeggiate domenicali in campagna.
Perciò vi chiedo aiuto per sapere come è la resa con la nostra mitica D7k
Me lo propongono a 580 eurozzi mi consigliate l'acquisto???
Allego qualche scatto ma abbiate pietà è solo per farvi vedere se secondo voi la messa a fuoco è corretta
Aiutooo








Effettivamente la messa a fuoco lascia un po' a desiderare sui tuoi scatti, ma potrebbe essere stata la lente, come un tuo errore. Dovresti fare delle prove mirate. Il modello che hai provato era con finitura satinata o liscia? Se era il satinato, è il modello più vecchio e molti esemplari lamentavano problemi di F/B focus. Nel 2011, mi pare, la Sigma fece un aggiornamento per corregere il problema. Inoltre, hai tolto il filtro UV fornito di serie? Toglie un po' di luce e una marea di nitidezza agli scatti. Io lo tengo montato solo quando lo metto nello zaino!! Lo stabilizzatore sei sicuro che fosse in posizione 1 e non 2? In posizione 2 funziona solo la stabilizzazione verticale, serve per quando fai panning, ma se lo usi per altri scatti, ti perdi tutta la stabilizzazione!! Nella mia gallery ne trovi parecchi di scatti con il sigmone, tutti senza cavalletto, a parte una di quelle alla luna. Per me lo stabilizzatore funziona fin troppo bene, calcolando che hai un angolo di campo pari ad un 750mm!!! wink.gif

Adriano
blast3r
Salve ragazzi!
Stamattina dopo settimane di dubbi/pensieri ecc, mi son deciso e ho acquistato il Sigma 17-70 Contemporary!
Ora devo spremerlo per bene, spero di fare un'uscita già oggi o domani smile.gif
Buona giornata a tutti!
southernman
Passeggiando.....

Mi scuso in anticipo per l'erba in basso a sinistra, per evitarla avremmo (io e la D7000) rischiato un bagno autunnale.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
RobertoCincotti
QUOTE(southernman @ Nov 16 2013, 08:19 PM) *
Passeggiando.....

Mi scuso in anticipo per l'erba in basso a sinistra, per evitarla avremmo (io e la D7000) rischiato un bagno autunnale.





Però con un pò di p.p. avresti rimendiato. smile.gif
giulysabry
Un contributo per il club,ciao e buona Domenica Giuliano
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
adryx
ciao a tutti ... o fatto uno still life!
still life FORD MUSTANG GT
d7000
nikon 18-105 mm f/3.5-5.6g ed af-s dx vr
iso 100
80mm
f11
6sec
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 997.9 KB

buona domenica a tutto il club D7000

QUOTE(giulysabry @ Nov 17 2013, 09:14 AM) *
Un contributo per il club,ciao e buona Domenica Giuliano

buona domenica
giulysabry
QUOTE(Andy_RN74 @ Nov 14 2013, 09:36 AM) *
bella la scatola sono talmente nuovo che è uguale alla mia acquistata da 1 mese hehehhehe
ps. nella mia niente sassi!! smile.gif

Benvenuto!!! rolleyes.gif
southernman
QUOTE(jeremj @ Nov 16 2013, 10:19 PM) *
Però con un pò di p.p. avresti rimendiato. smile.gif


Vero ma a clonare sono un cane (i risultati sembrano i fotomontaggi dei film di fantascienza anni 50 messicano.gif ) e croppando avrei reso l'inquadratura troppo stretta
blast3r
QUOTE(blast3r @ Nov 16 2013, 04:09 PM) *
Salve ragazzi!
Stamattina dopo settimane di dubbi/pensieri ecc, mi son deciso e ho acquistato il Sigma 17-70 Contemporary!
Ora devo spremerlo per bene, spero di fare un'uscita già oggi o domani smile.gif
Buona giornata a tutti!


Ecco i primi samples:

ISO 100 - ƒ/8 - 70 mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


ISO 100 - ƒ/8 - 40 mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


ISO 400 - ƒ/8 - 24 mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB


ISO 400 - ƒ/4 - 34 mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


ISO 100 - ƒ/22 - 17 mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


ISO 200 - ƒ/4 - 40 mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


ISO 200 - ƒ/4 - 70 mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB



Su alcune foto ho aggiustato il Picture Control su Saturo e a quella contro sole a ƒ/22 ho eliminato delle macchioline di sporco sule sensore con GIMP.

Buona serata a tutti!
blast3r
QUOTE(blast3r @ Nov 17 2013, 09:11 PM) *
a quella contro sole a ƒ/22 ho eliminato delle macchioline di sporco sule sensore con GIMP.


Ops..ho caricato quella non pulita...vabbuò fa niente smile.gif
southernman
Si sta come in autunno, gli alberi, le foglie...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1 MB

l'inverno sembra essere arrivato
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

Ma l'autunno ha ancora tutto il suo splendore
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB


Tutto in un pomeriggio!

ciao

Marcello
frenk87
Ciao a tutti, ho scaricato quella magnifica guida "fotografare con la d7000", io ho la d5100 ma il sensore è lo stesso (se non sbaglio) e quasi tutto si adatta molto bene, mi piacerebbe aggiustarlo e condividerlo nel club della d5100 ma volevo chiedervi se posso e se vi fa piacere.

Nel caso mi consigliate (anche in privato) quali parti modificare? Cioè quali sono le differenze salienti?
grazie mille
giulysabry
QUOTE(blast3r @ Nov 17 2013, 09:11 PM) *
Ecco i primi samples:

ISO 100 - ƒ/8 - 70 mm



ISO 100 - ƒ/8 - 40 mm



ISO 400 - ƒ/8 - 24 mm



ISO 400 - ƒ/4 - 34 mm



ISO 100 - ƒ/22 - 17 mm



ISO 200 - ƒ/4 - 40 mm



ISO 200 - ƒ/4 - 70 mm


Su alcune foto ho aggiustato il Picture Control su Saturo e a quella contro sole a ƒ/22 ho eliminato delle macchioline di sporco sule sensore con GIMP.

Buona serata a tutti!
le foto direi sono nitide e con colori brillanti,ma la mia domanda a causa della mia ignoranza e questa:che caratteristiche ha rispetto al nikon 18-105?si può montare su fx?Un salutone Giuliano
blast3r
QUOTE(giulysabry @ Nov 18 2013, 12:28 PM) *
le foto direi sono nitide e con colori brillanti,ma la mia domanda a causa della mia ignoranza e questa:che caratteristiche ha rispetto al nikon 18-105?si può montare su fx?Un salutone Giuliano


Ciao Giuliano,
l'obbiettivo in questione è costruito per sensori a formato ridotto, come il 18-105.
E' un 2.8-4.0 quindi più luminoso e qualitativamente migliore (stando a questi primi scatti che ho fatto e alle recensioni/comparazioni viste fino ad adesso).
Ha una minima distanza di messa a fuoco di 22 cm e con il suo fattore di ingrandimento di 1:2.9 non se la cava malissimo neanche con la macro.
Distorce di meno ma sul lato wide vignetta forse un peletto in più. (forse è normale avendo una più ampia apertura).
Meccanicamente è costruito meglio e la differenza di "robustezza" si sente (è anche un peletto più pesante ma niente di che).



MarcoDomenicoMuggianu
QUOTE(orco @ Nov 15 2013, 10:15 PM) *
Effettivamente la messa a fuoco lascia un po' a desiderare sui tuoi scatti, ma potrebbe essere stata la lente, come un tuo errore. Dovresti fare delle prove mirate. Il modello che hai provato era con finitura satinata o liscia? Se era il satinato, è il modello più vecchio e molti esemplari lamentavano problemi di F/B focus. Nel 2011, mi pare, la Sigma fece un aggiornamento per corregere il problema. Inoltre, hai tolto il filtro UV fornito di serie? Toglie un po' di luce e una marea di nitidezza agli scatti. Io lo tengo montato solo quando lo metto nello zaino!! Lo stabilizzatore sei sicuro che fosse in posizione 1 e non 2? In posizione 2 funziona solo la stabilizzazione verticale, serve per quando fai panning, ma se lo usi per altri scatti, ti perdi tutta la stabilizzazione!! Nella mia gallery ne trovi parecchi di scatti con il sigmone, tutti senza cavalletto, a parte una di quelle alla luna. Per me lo stabilizzatore funziona fin troppo bene, calcolando che hai un angolo di campo pari ad un 750mm!!! wink.gif

Adriano



Grazie Adriano
Ti devo confidare che la schimmietta per il 150-500mm mi ha pizzicato proprio guardando le tue splendide immagini, perciò anzitutto complimenti guru.gif .
Ora, considerato che lungi da me paragonare le mie immagini e le mi capacità fotografiche con le tue mi chiedo anche io se proprio i miei limiti siano accentuati da questa bestiolina , che essendo pesante ed ingombrante ha necessità di un buon cavalletto, Come ho già detto io l'ho adoperato a mano libera e con l'OS in posizione 1 per la prima e la terza ed in posizione 2 per la seconda , la versione della lente è senza dubbio la prima visto che la lente è satinata e non lucida, mentre per quanto riguarda il filtro non mi è stato fornito e neppure mi è stato detto che c'era nella confezione. Aggiungo che un mese dopo aver acquistato la d7000 l'ho spedita in garanzia all'LTR di Torino dopo un attenta analisi col mio negoziante per un evidente problema di back focus con diverse lenti (anche non mie) ma ora con tutte le lenti (che non ho spedito all'LTR) la D7k è perfettamente guarita!!! perciò spero vivamente che la colpa sia mia e della fretta nel provare la lente della quale continuo a dire non mi piace la resa dello stabilizzatore se lo paragono a quello del del tammy 70-300mm usd vc (perfetto). Detto ciò... mi son reso conto solo ora che avevo la messa a fuoco Af-S su punto singolo (centrale) esposizione spot ma credo che a mano libera sia più efficente AF-C tu come lo usi???

Aggiungo altre due foto una (la cincia) con soggetto a 20m dove ho disinserito l'OS e alzato gli iso per ridurre i tempi e una (la luna) su cavalletto sempre senza OS iso 100

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 347.7 KB


Sembrano leggermente meglio non trovi?

Marco
orco
QUOTE(barrosh @ Nov 18 2013, 01:48 PM) *
Grazie Adriano
Ti devo confidare che la schimmietta per il 150-500mm mi ha pizzicato proprio guardando le tue splendide immagini, perciò anzitutto complimenti guru.gif .
Ora, considerato che lungi da me paragonare le mie immagini e le mi capacità fotografiche con le tue mi chiedo anche io se proprio i miei limiti siano accentuati da questa bestiolina , che essendo pesante ed ingombrante ha necessità di un buon cavalletto, Come ho già detto io l'ho adoperato a mano libera e con l'OS in posizione 1 per la prima e la terza ed in posizione 2 per la seconda , la versione della lente è senza dubbio la prima visto che la lente è satinata e non lucida, mentre per quanto riguarda il filtro non mi è stato fornito e neppure mi è stato detto che c'era nella confezione. Aggiungo che un mese dopo aver acquistato la d7000 l'ho spedita in garanzia all'LTR di Torino dopo un attenta analisi col mio negoziante per un evidente problema di back focus con diverse lenti (anche non mie) ma ora con tutte le lenti (che non ho spedito all'LTR) la D7k è perfettamente guarita!!! perciò spero vivamente che la colpa sia mia e della fretta nel provare la lente della quale continuo a dire non mi piace la resa dello stabilizzatore se lo paragono a quello del del tammy 70-300mm usd vc (perfetto). Detto ciò... mi son reso conto solo ora che avevo la messa a fuoco Af-S su punto singolo (centrale) esposizione spot ma credo che a mano libera sia più efficente AF-C tu come lo usi???

Aggiungo altre due foto una (la cincia) con soggetto a 20m dove ho disinserito l'OS e alzato gli iso per ridurre i tempi e una (la luna) su cavalletto sempre senza OS iso 100







Sembrano leggermente meglio non trovi?

Marco

Grazie per l'apprezzamento Marco, anche se ho moltissimo da imparare ancora!! wink.gif
Venendo a noi, se la D7000 l'hai mandata in LTR per tarare l'AF, allora un eventuale problema sarebbe proprio dell'ottica, quindi è già un gran passo avanti! Lo stabilizzatore non è un fulmine, effettivamente, e scattare dopo circa 1 secondo da quando si attiva è sempre una cosa buona per la nitidezza e se proprio non puoi, allora parti di raffica, perchè, dopo la seconda o terza foto, l'OS è sicuramente a regime. Scattando a mano libera, magari senza neanche un appoggio, ti obbliga a scegliere la modalità AF-C, altrimenti basta un tuo piccolo movimento indietro o avanti e sposti il piano di MAF anche di parecchio, soprattutto quando sei a 500mm, inoltre devi calcolare che la PdC con un sensore APS-C è ridotta rispetto ad un sensore FF, in quanto, oltre ai vari parametri dimensionali, hai un circolo di confusione (CoC o CdC che dir si voglia) più piccolo. Io uso AF-C a 9 punti, sempre, quando faccio foto naturalistiche e fino ad ora non mi sono trovato male. Per l'esposizione, invece, puoi usare quella che ritieni migliore per la scena, ma la spot è sicuramente valida per soggetti come la tua cincia e obbligatoria per la luna, quindi tutto OK! Su cavalletto, di norma, l'OS va spento, quindi bene anche lì. La cincia non è male, se riuscissi a caricarla a dimensioni normali, senza ridurla, si potrebbe apprezzare ancora meglio, come anche la luna. Non so quanto e cosa hai fatto in post produzione, ma per la luna posso dirti che puoi tirare fuori qualcosa di molto meglio, per la cincia non saprei, ma credo che un po' di nitidezza in più si possa recuperare. A questo punto il problema potrebbe essere spostato sul tuo flusso di lavoro nello sviluppo del RAW. Quello che ho notato io, fin da subito, con il Sigmone è che ha, si, dei limiti rispetto ad altre lenti più blasonate e ben più costose (e vorrei ben vedere), però fornisce immagini sulle quali si può veramente fare miracoli in post produzione e recuperare tantissimo, poi con un sensore splendido come quello della D7000, hai veramente delle belle soddisfazioni. wink.gif

Adriano
pb86
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 703.9 KB


Nikon D7000 - Tamron 70-300 VC USD @200mm, 1/320s, f 5.3, ISO 640
gioton
QUOTE(fracama87 @ Nov 18 2013, 05:25 AM) *
Ciao a tutti, ho scaricato quella magnifica guida "fotografare con la d7000", io ho la d5100 ma il sensore è lo stesso (se non sbaglio) e quasi tutto si adatta molto bene, mi piacerebbe aggiustarlo e condividerlo nel club della d5100 ma volevo chiedervi se posso e se vi fa piacere.

Nel caso mi consigliate (anche in privato) quali parti modificare? Cioè quali sono le differenze salienti?
grazie mille

Posso dirti che non c'è copyright, io, che adesso frequento il club D7100 (ma ho nostalgia dell'atmosfera di questo) l'ho proposto là senza adattamenti.
Hai un MP
Ciao
Giorgio
orco
Vi chiedo un parere su queste due foto, che in fase di sviluppo mi hanno fatto pensare, prima ad una conversione in B/N e poi ad una trasformazione in HiKey. Non avendo mai provato questa tecnica, credete possano essere considerate HiKey?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


La seconda è con il flash, in interno. La sensibilità a 400 ISO su entrambe era per provare il 105 VR micro, ma mi è tornata utile per la grana, che ho voluto così durante lo sviluppo perchè ci stava bene! grazie a quanti commenteranno! wink.gif

Adriano
giulysabry
QUOTE(pb86 @ Nov 18 2013, 02:50 PM) *


Nikon D7000 - Tamron 70-300 VC USD @200mm, 1/320s, f 5.3, ISO 640

Mi sembra un buon scatto sportivo,il soggetto è ben a "bolla" ......bello pure lo sfondo.Penso che il Tammy ha una bella resa nello sport,bravo pure l'esecutore per la tecnica messicano.gif Saluti Giuliano
giulysabry
QUOTE(orco @ Nov 18 2013, 05:16 PM) *
Vi chiedo un parere su queste due foto, che in fase di sviluppo mi hanno fatto pensare, prima ad una conversione in B/N e poi ad una trasformazione in HiKey. Non avendo mai provato questa tecnica, credete possano essere considerate HiKey?







La seconda è con il flash, in interno. La sensibilità a 400 ISO su entrambe era per provare il 105 VR micro, ma mi è tornata utile per la grana, che ho voluto così durante lo sviluppo perchè ci stava bene! grazie a quanti commenteranno! wink.gif

Adriano

Be che dire,intanto il soggetto è fantastico e le foto non potevano venir brutte,per quel che riguarda la nitidezza del 105 basta guardare gli occhi ed i capelli per capire la bontà del vetro.Per la post.p io prediligo il colore anche se un buon bianco e nero fa sempre una bella figura,questione di gusti.Un salutone Giuliano
walter lupino
QUOTE(orco @ Nov 18 2013, 05:16 PM) *
Vi chiedo un parere su queste due foto, che in fase di sviluppo mi hanno fatto pensare, prima ad una conversione in B/N e poi ad una trasformazione in HiKey. Non avendo mai provato questa tecnica, credete possano essere considerate HiKey?


Ni: troppi elementi di disturbo scuri (ma come hai detto erano dei tests) e contrasto a mio avviso molto forte, nell'HighKey il contrasto dovrebbe essere più morbido, più sfumato.

Restano però due ottimi B&W, tecnica della quale sei sicuramente molto esperto. smile.gif
giulysabry
QUOTE(blast3r @ Nov 18 2013, 01:19 PM) *
Ciao Giuliano,
l'obbiettivo in questione è costruito per sensori a formato ridotto, come il 18-105.
E' un 2.8-4.0 quindi più luminoso e qualitativamente migliore (stando a questi primi scatti che ho fatto e alle recensioni/comparazioni viste fino ad adesso).
Ha una minima distanza di messa a fuoco di 22 cm e con il suo fattore di ingrandimento di 1:2.9 non se la cava malissimo neanche con la macro.
Distorce di meno ma sul lato wide vignetta forse un peletto in più. (forse è normale avendo una più ampia apertura).
Meccanicamente è costruito meglio e la differenza di "robustezza" si sente (è anche un peletto più pesante ma niente di che).

Grazie delle info Triestin messicano.gif
orco
QUOTE(giulysabry @ Nov 18 2013, 09:07 PM) *
Be che dire,intanto il soggetto è fantastico e le foto non potevano venir brutte,per quel che riguarda la nitidezza del 105 basta guardare gli occhi ed i capelli per capire la bontà del vetro.Per la post.p io prediligo il colore anche se un buon bianco e nero fa sempre una bella figura,questione di gusti.Un salutone Giuliano

Grazie Giuliano, anche da parte del mio orchetto, che tra l'altro si chiama come te!! Il 105 è una lente fantastica e questo è fuori discussione, è sul concetto di hikey che non sono ferrato, ma mi piacerebbe provare qualcosa perchè mi piace la resa! wink.gif

Adriano
orco
QUOTE(walter lupino @ Nov 18 2013, 09:07 PM) *
Ni: troppi elementi di disturbo scuri (ma come hai detto erano dei tests) e contrasto a mio avviso molto forte, nell'HighKey il contrasto dovrebbe essere più morbido, più sfumato.

Restano però due ottimi B&W, tecnica della quale sei sicuramente molto esperto. smile.gif

Grazie Walter, troppo buono!! Quindi devo proprio documentarmi sull'hikey e vedere se riesco a tirar fuori qualcosa di buono!! Grazie ancora. wink.gif

Adriano
frenk87
QUOTE(gioton @ Nov 18 2013, 05:02 PM) *
Posso dirti che non c'è copyright, io, che adesso frequento il club D7100 (ma ho nostalgia dell'atmosfera di questo) l'ho proposto là senza adattamenti.
Hai un MP
Ciao
Giorgio

Grazie mille, perfetto. Colgo l'occasione per chiederti un chiarimento sul pc supernatural:
nitidezza a 0, contrasto e saturazione a -1 , luminosità sul - mentre la tinta consigli di mettere anche quella sul -1?
mentre quando ho necessità di jpeg pronte all'uso potrei basarmi sullo standart eventualmente aumentando la nitidezza a 7?
giulysabry
QUOTE(gioton @ Nov 18 2013, 05:02 PM) *
Posso dirti che non c'è copyright, io, che adesso frequento il club D7100 (ma ho nostalgia dell'atmosfera di questo) l'ho proposto là senza adattamenti.
Hai un MP
Ciao
Giorgio

Interessante la guida fotografare con D7000,per piacere potrei avere il link pure io?non si finisce mai di imparare....Grazie mille Giuliano
gioton
QUOTE(fracama87 @ Nov 19 2013, 06:48 PM) *
Grazie mille, perfetto. Colgo l'occasione per chiederti un chiarimento sul pc supernatural:
nitidezza a 0, contrasto e saturazione a -1 , luminosità sul - mentre la tinta consigli di mettere anche quella sul -1?
mentre quando ho necessità di jpeg pronte all'uso potrei basarmi sullo standard eventualmente aumentando la nitidezza a 7?

Tutti gli altri parametri su - e quindi anche la tinta. Per quanto riguarda il Jpeg, ti consiglio di sceglierti tu l'impostazione che ti dà il risultato che preferisci, anche perché non so se la D3100, che tu hai, "sviluppa" i Jpeg come la D7000. Tempo fa avevo letto qui nel club Nikon il post di un fotografo professionista che spiegava come aveva impostato le sue D600 per avere dei file pronti da inviare alle redazioni senza dover intervenire in post produzione. Purtroppo non riesci più a ritrovare il post, ma ricordo in particolare che aveva impostato anche una leggera sottoesposizione (quindi, giustamente, salvando in Jpeg nessuna esposizione a destra).
QUOTE(giulysabry @ Nov 20 2013, 12:40 PM) *
Interessante la guida fotografare con D7000,per piacere potrei avere il link pure io?non si finisce mai di imparare....Grazie mille Giuliano


Allego nuovamente il file. Per chi lo avesse già scaricato, faccio presente che questa versione, pur non essendo stata modificata rispetto all'ultima proposta, è molto più leggera come file perché le immagini sono state compresse.
Clicca per vedere gli allegati
Ciao
Giorgio
frenk87
QUOTE(gioton @ Nov 20 2013, 03:03 PM) *
Tutti gli altri parametri su - e quindi anche la tinta. Per quanto riguarda il Jpeg, ti consiglio di sceglierti tu l'impostazione che ti dà il risultato che preferisci, anche perché non so se la D3100, che tu hai, "sviluppa" i Jpeg come la D7000. Tempo fa avevo letto qui nel club Nikon il post di un fotografo professionista che spiegava come aveva impostato le sue D600 per avere dei file pronti da inviare alle redazioni senza dover intervenire in post produzione. Purtroppo non riesci più a ritrovare il post, ma ricordo in particolare che aveva impostato anche una leggera sottoesposizione (quindi, giustamente, salvando in Jpeg nessuna esposizione a destra).

Ciao
Giorgio

Perfetto smile.gif ho trovato questo post http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=3470278 e le stesse impostazioni ricordo di averle lette altrove in questi giorni. prossimamente lo testerò, sostanzialmente è basato sullo standard ed è un po' il contrario del tuo Superneutro (che ho impostato di default) smile.gif

Ciao
Francesco
frenk87
(volevo editare ma non me lo fa fare... :( )
dimenticavo che ho la d5100 non la 3100 biggrin.gif

Poi vabbè alla fine le impostazioni migliori dipendono da mille variabili, la situazione, le impostazioni di scatto, la lente (i gusti personali)... è comunque una generalizzazione per situazioni in cui non puoi ricercare la soluzione migliore, ed è anche un punto di partenza dal quale cercare di trovare le mie impostazioni (ora che ho capito come funziona).

Di fatto comunque il pc di quell'utente aggiunge allo standard +1 sia in contrasto che in saturazione e dovrebbe proprio spostare a sinistra l'esposizione se non ho capito male come funziona il tutto.

Sono rimasto un po' perplesso quando ho scoperto che questa impostazione andava a influire così tanto sul raw e non c'è nessun avvertimento (potrebbe essere che mi sia sfuggito sul manuale ma mi sembra non ci sia scritto, o che su quello della d7000 ci sia). Almeno avessero messo l'impostazione di base sul neutro...

Un po' invidio i fotografi di una volta cone le reflex a pellicola. Dovevi essere sicuro delle impostazioni che usavi, era molto più difficile imparare e non potevi vedere i risultati ma avevi mille beghe in meno a cui stare dietro! biggrin.gif

Ciao
Francesco
ifelix
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
View of Arsenale in Venice by Felix of the cats, on Flickr
gioton
QUOTE(fracama87 @ Nov 20 2013, 06:44 PM) *
(volevo editare ma non me lo fa fare... :( )
dimenticavo che ho la d5100 non la 3100 biggrin.gif
Poi vabbè alla fine le impostazioni migliori dipendono da mille variabili, la situazione, le impostazioni di scatto, la lente (i gusti personali)... è comunque una generalizzazione per situazioni in cui non puoi ricercare la soluzione migliore, ed è anche un punto di partenza dal quale cercare di trovare le mie impostazioni (ora che ho capito come funziona).
Di fatto comunque il pc di quell'utente aggiunge allo standard +1 sia in contrasto che in saturazione e dovrebbe proprio spostare a sinistra l'esposizione se non ho capito male come funziona il tutto.
Sono rimasto un po' perplesso quando ho scoperto che questa impostazione andava a influire così tanto sul raw e non c'è nessun avvertimento (potrebbe essere che mi sia sfuggito sul manuale ma mi sembra non ci sia scritto, o che su quello della d7000 ci sia). Almeno avessero messo l'impostazione di base sul neutro...
Un po' invidio i fotografi di una volta cone le reflex a pellicola. Dovevi essere sicuro delle impostazioni che usavi, era molto più difficile imparare e non potevi vedere i risultati ma avevi mille beghe in meno a cui stare dietro! biggrin.gif
Ciao
Francesco

Sposta a sinistra l'istogramma, non l'esposizione! Tutto il discorso, nella discussione che hai quotato, è basato sul salvare in Jpeg e la conclusione (giustissima) di Monteoro è stata: "scattare in raw e convertire con ViewNX … dà risultati di gran lunga migliori che scattare in JPG direttamente, se poi si aggiunge qualche piccolo aggiustamento si comincia anche ad essere più soddisfatti".
La mia modesta raccomandazione è, quindi, di lasciar perdere il Jpeg e salvare solo in raw. Per quanto riguarda la differenza di istogramma, provocata da cambiamento di picture control o da variazioni di contrasto, va detto che fanno parte del gioco, variando luci ed ombre nell'immagine cambio il suo istogramma, che è quello dell’immagine così come elaborata da software, partendo dal file raw che esce dal sensore, non quello del raw, che è solo un insieme di numeri. Il problema è che noi vogliamo vedere nell'immagine a display un istogramma che rappresenti al meglio la luce raccolta dai milioni di pixel del nostro sensore, per verificare che non siano stati saturati da un eccesso di esposizione, ma anche che non abbiano raccolto una quantità di luce insufficiente a mostrare i dettagli nelle zone scure. La migliore soluzione è, a mio avviso, quella di scattare con il picture control che ho denominato superneutro in modo da non spostare a destra l’istogramma con aumenti di contrasto, saturazione, nitidezza e tinta; impostare il display in modo che ad ogni scatto mostri l’istogramma e verificare che quest’ultimo non lasci spazio vuoto a destra, ma neppure che vada oltre. Non mi meraviglia che questo non si trovi nel manuale della macchina, che non è un manuale di fotografia, come il libretto di istruzione di un’automobile non è una scuola di guida.
Ciao
Giorgio

P.S. Tu hai la D5100, io la D7100, ma spero che gli amici del club D7000 accettino questa nostra disquisizione che non è specifica di alcuna macchina, e che è partita facendo disquisizioni su Fotografare con D7000 rolleyes.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.