QUOTE(barrosh @ Nov 18 2013, 01:48 PM)

Grazie Adriano
Ti devo confidare che la schimmietta per il 150-500mm mi ha pizzicato proprio guardando le tue splendide immagini, perciò anzitutto complimenti

.
Ora, considerato che lungi da me paragonare le mie immagini e le mi capacità fotografiche con le tue mi chiedo anche io se proprio i miei limiti siano accentuati da questa bestiolina , che essendo pesante ed ingombrante ha necessità di un buon cavalletto, Come ho già detto io l'ho adoperato a mano libera e con l'OS in posizione 1 per la prima e la terza ed in posizione 2 per la seconda , la versione della lente è senza dubbio la prima visto che la lente è satinata e non lucida, mentre per quanto riguarda il filtro non mi è stato fornito e neppure mi è stato detto che c'era nella confezione. Aggiungo che un mese dopo aver acquistato la d7000 l'ho spedita in garanzia all'LTR di Torino dopo un attenta analisi col mio negoziante per un evidente problema di back focus con diverse lenti (anche non mie) ma ora con tutte le lenti (che non ho spedito all'LTR) la D7k è perfettamente guarita!!! perciò spero vivamente che la colpa sia mia e della fretta nel provare la lente della quale continuo a dire non mi piace la resa dello stabilizzatore se lo paragono a quello del del tammy 70-300mm usd vc (perfetto). Detto ciò... mi son reso conto solo ora che avevo la messa a fuoco Af-S su punto singolo (centrale) esposizione spot ma credo che a mano libera sia più efficente AF-C tu come lo usi???
Aggiungo altre due foto una (la cincia) con soggetto a 20m dove ho disinserito l'OS e alzato gli iso per ridurre i tempi e una (la luna) su cavalletto sempre senza OS iso 100
Sembrano leggermente meglio non trovi?
Marco
Grazie per l'apprezzamento Marco, anche se ho moltissimo da imparare ancora!!

Venendo a noi, se la D7000 l'hai mandata in LTR per tarare l'AF, allora un eventuale problema sarebbe proprio dell'ottica, quindi è già un gran passo avanti! Lo stabilizzatore non è un fulmine, effettivamente, e scattare dopo circa 1 secondo da quando si attiva è sempre una cosa buona per la nitidezza e se proprio non puoi, allora parti di raffica, perchè, dopo la seconda o terza foto, l'OS è sicuramente a regime. Scattando a mano libera, magari senza neanche un appoggio, ti obbliga a scegliere la modalità AF-C, altrimenti basta un tuo piccolo movimento indietro o avanti e sposti il piano di MAF anche di parecchio, soprattutto quando sei a 500mm, inoltre devi calcolare che la PdC con un sensore APS-C è ridotta rispetto ad un sensore FF, in quanto, oltre ai vari parametri dimensionali, hai un circolo di confusione (CoC o CdC che dir si voglia) più piccolo. Io uso AF-C a 9 punti, sempre, quando faccio foto naturalistiche e fino ad ora non mi sono trovato male. Per l'esposizione, invece, puoi usare quella che ritieni migliore per la scena, ma la spot è sicuramente valida per soggetti come la tua cincia e obbligatoria per la luna, quindi tutto OK! Su cavalletto, di norma, l'OS va spento, quindi bene anche lì. La cincia non è male, se riuscissi a caricarla a dimensioni normali, senza ridurla, si potrebbe apprezzare ancora meglio, come anche la luna. Non so quanto e cosa hai fatto in post produzione, ma per la luna posso dirti che puoi tirare fuori qualcosa di molto meglio, per la cincia non saprei, ma credo che un po' di nitidezza in più si possa recuperare. A questo punto il problema potrebbe essere spostato sul tuo flusso di lavoro nello sviluppo del RAW. Quello che ho notato io, fin da subito, con il Sigmone è che ha, si, dei limiti rispetto ad altre lenti più blasonate e ben più costose (e vorrei ben vedere), però fornisce immagini sulle quali si può veramente fare miracoli in post produzione e recuperare tantissimo, poi con un sensore splendido come quello della D7000, hai veramente delle belle soddisfazioni.

Adriano