Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603
aleco76
QUOTE(Giacomo.terra @ May 17 2011, 03:32 PM) *
Siccome mi è stato chiesto, nel mio piccolo blog ho inserito un tutorial sulla mia post produzione standard, con degli aggiustamenti che faccio in tutte le foto, in maniera piu o meno marcata...non è una regola assoluta ma è la MIA post produzione.

Se volete è QUI


Grazie Giacomo , ottime info .... proverò a mettere in pratica i suggerimenti appena possibile ! guru.gif

Thanks
zeffyro
QUOTE(Giacomo.terra @ May 17 2011, 11:56 PM) *
Io penso che i compatibili per i non professionisti bastino e avanzino...poi non so se tu ci vuoi anche lavorare...ma di soldi ne risparmi parecchi andando sul sigma smile.gif


lavorare no, il problema sono i soldi, poi chi la provato ne parla bene.
e il sigma e a un prezzo abbordabile (sempre un bel po di soldi) sui 4000 euro


zeffyro
bat21
QUOTE(michela.c @ May 17 2011, 10:42 PM) *
ciao a tutti
vi voglio chiedere una cosa,sul manuale non trovo niente.
domenica ho fatto delle foto ,la prima sd l'ho finita e alcune foto le ho salvate sulla seconda sd,praticamente ne avevo metà nella prima e metà nella seconda sd,quando sono andata a metterle nel pc,quelle del secondo slot non me le metteva sul pc,ho dovuto spengere la macchina togliere la prima sd e mettere la seconda sd dal secondo slot al primo,riaccendere la macchina e scaricarle,
non è possibile fare tutto direttamente in un unica volta?
come si fa?
grazie

Evidentemente attacchi la macchina al computer e scarichi le foto. Non è più comodo togliere le schedine e scaricare direttamente da lì tramite un adattatore da 10 euro? Così eviti anche di andare intorno troppe volte alle prese della macchina...
latian
QUOTE(michela.c @ May 17 2011, 10:42 PM) *
ciao a tutti
vi voglio chiedere una cosa,sul manuale non trovo niente.
domenica ho fatto delle foto ,la prima sd l'ho finita e alcune foto le ho salvate sulla seconda sd,praticamente ne avevo metà nella prima e metà nella seconda sd,quando sono andata a metterle nel pc,quelle del secondo slot non me le metteva sul pc,ho dovuto spengere la macchina togliere la prima sd e mettere la seconda sd dal secondo slot al primo,riaccendere la macchina e scaricarle,
non è possibile fare tutto direttamente in un unica volta?
come si fa?
grazie

Strano questo fatto.
Quando ho le foto in entrambe le schede me le scarica da tutte e due direttamente.
Io solitamente collego il cavo USB al computer, poi accendo la macchina e una volte riconosciute le immagini confermo su "importa immagini".
Preferisco fare così perché è più rapido (specialmente se ho le foto nelle due schede) e meno pericoloso per la scheda stessa, che estrarre la scheda e inserirla nel pc o in un adattatore.
imacuser
QUOTE(ghetano @ May 18 2011, 12:15 AM) *
un piccolo contributo... Sigma 70-200 2.8 OS e Lightroom
Ingrandimento full detail : 1 MB


Ciao ghetano,
se posso... nella prima il mare pende un po' a sinistra! rolleyes.gif
kalio1987
QUOTE(castorino @ May 17 2011, 04:40 PM) *
Questo è un buon periodo per la caccia fotografica e mi accorgo che il fattore crop della D7000 mi da un bel vantaggio rispetto al formato pieno! A volte anche troppo messicano.gif
Ingrandimento full detail : 15.9 MB
Ciao Rino


Bella e dettagliata, complimenti

QUOTE(agarest @ May 17 2011, 07:52 PM) *
Ti ringrazio infinitamente e ringrazio anche gli altri utenti che qui mi hanno aiutato!
Almeno mi faccio un pò di coraggio e non mi abbatto davanti a tutte quelle regolazioni che non mi sono amiche, per ora almeno...
Oggi ho fatto un pò di scatti, sia per provare il softbox bon il 70-200 sia per imparare qualche cosa su LR3...

Magari più tardi ne metto qui qualcuna...
Grazie ancora!

PS. Io di solito selezionavo tutte le foto, abilitavo la correzzione lente e alcune altre piccole cose e poi cliccavo su sincronizza.
Devo dire che LR3 ha davvero moltissime funzioni molto utili, devo solo imparare ad usarle bene, anzi, benissimo! wink.gif


Di nulla siamo qui per aiutarci.
Si la correzione lente anche io seleziono le foto fatte con il 18-105 tramite i filtri e applico la correzione.
Ti suggerisco una cosa: usa i comandi di lightroom nell'ordine in cui sono, cioè dall'alto verso il basso. Non modificare tipo la nitidezza e poi ritorni sull'esposizione.
Se hai bisogno chiedi pure.
agarest
Queste sono alcune prove di ieri per quanto riguarda flash e l'uso di LR3.
Che ne dite?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 231.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 402.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 714.3 KB

ghetano
QUOTE(imacuser @ May 18 2011, 09:35 AM) *
Ciao ghetano,
se posso... nella prima il mare pende un po' a sinistra! rolleyes.gif

Ciao,
in effetti la linea dell'orizzonte è storta però ho cercato di prendere come riferimento la perpendicolarita dei palazzi. Girando e rigirando la foto ho preferito i palazzi dritti all'orizzonte storto visto che comunque rappresanto un golfo.

Grazie per il gradito commento... laugh.gif
michela.c
QUOTE(latian @ May 18 2011, 08:33 AM) *
Strano questo fatto.
Quando ho le foto in entrambe le schede me le scarica da tutte e due direttamente.
Io solitamente collego il cavo USB al computer, poi accendo la macchina e una volte riconosciute le immagini confermo su "importa immagini".
Preferisco fare così perché è più rapido (specialmente se ho le foto nelle due schede) e meno pericoloso per la scheda stessa, che estrarre la scheda e inserirla nel pc o in un adattatore.



ciao
non è per caso che c'è qualche impostazione che devo mettere o sulla macchina o sul programma?
raffer
QUOTE(michela.c @ May 18 2011, 10:01 AM) *
ciao
non è per caso che c'è qualche impostazione che devo mettere o sulla macchina o sul programma?


I modi di utilizzo delle due card sono descritti a pag. 89 del manuale. rolleyes.gif

Raffaele
michela.c
QUOTE(raffer @ May 18 2011, 10:11 AM) *
I modi di utilizzo delle due card sono descritti a pag. 89 del manuale. rolleyes.gif

Raffaele



non c'è scritto quello che chiedo io unsure.gif

lo ri domando allora...mi sa che non si è capito bene laugh.gif

se io ho delle foto diverse un pò nella sd del primo slot e un pò nella sd del secondo slot,come mai quando vado a metterle ne pc mi trasferisce solo quelle del primo slot?
la sd del secondo slot,l'ho dovuta mettere nel primo slot per trasferirle!
si deve mettere qualche opzione sul programma o sulla macchina?
imacuser
QUOTE(ghetano @ May 18 2011, 09:54 AM) *
Ciao,
in effetti la linea dell'orizzonte è storta però ho cercato di prendere come riferimento la perpendicolarita dei palazzi. Girando e rigirando la foto ho preferito i palazzi dritti all'orizzonte storto visto che comunque rappresanto un golfo.

Grazie per il gradito commento... laugh.gif


Figurati, io ho la fissa con la linea d'orizzonte, e poi, quando si tratta di liquidi... smile.gif
A presto
Angelo
raffer
QUOTE(michela.c @ May 18 2011, 10:21 AM) *
non c'è scritto quello che chiedo io unsure.gif


Se on-camera hai settata l'opzione "Eccedenza" la card nello slot 2 viene utilizzata solo quando quella nello slot 1 è piena.
In tal caso quando scarichi le foto sul PC dovrebbero essere trasferite prima tutte quelle della card nello slot 1 e poi a seguire quelle della card nello slot 2.
Almeno credo che ciò dovrebbe accadere se si utilizza l'opzione "Transfer" di ViewNX 2 per l'operazione di trasferimento sul PC.

Raffaele
michela.c
QUOTE(raffer @ May 18 2011, 10:40 AM) *
Se on-camera hai settata l'opzione "Eccedenza" la card nello slot 2 viene utilizzata solo quando quella nello slot 1 è piena.
In tal caso quando scarichi le foto sul PC dovrebbero essere trasferite prima tutte quelle della card nello slot 1 e poi a seguire quelle della card nello slot 2.
Almeno credo che ciò dovrebbe accadere se si utilizza l'opzione "Transfer" di ViewNX 2 per l'operazione di trasferimento sul PC.

Raffaele


si ho settato eccedenza
e utilizzo il programma della macchina,trasferite quelle dello slot 1 mi apriva direttamente view nx2 senza trasferire quello delle slot 2 che risultavano da trasferire.....
ora quando le avrò di nuovo piene entrambe mi piacerebbe trasferirle tutte insieme e sto cercando di capire se ho impostata qualche opzione che blocca
raffer
QUOTE(michela.c @ May 18 2011, 10:46 AM) *
si ho settato eccedenza


Dopo aver collegato la macchina al PC prova ad adoperare ViewNX 2 per trasferire le immagini della card nello slot 1 e vedi se continua con quelle nella card dello slot 2.

Raffaele
michela.c
QUOTE(raffer @ May 18 2011, 10:51 AM) *
Dopo aver collegato la macchina al PC prova ad adoperare ViewNX 2 per trasferire le immagini della card nello slot 1 e vedi se continua con quelle nella card dello slot 2.

Raffaele


non ha continuato l'altra volta,sai se c'è qualche opzione da spuntare?
ciao e grazie
raffer
QUOTE(michela.c @ May 18 2011, 11:02 AM) *
non ha continuato l'altra volta,sai se c'è qualche opzione da spuntare?
ciao e grazie


Io utilizzo l'opzione "Backup", ma sicuramente in View NX 2 e, credo, anche on-camera non mi sembra che ci siano ulteriori settaggi al riguardo. hmmm.gif

Raffaele
imacuser
QUOTE(agarest @ May 18 2011, 09:48 AM) *
Queste sono alcune prove di ieri per quanto riguarda flash e l'uso di LR3.
Che ne dite?

Ingrandimento full detail : 231.3 KB

Ingrandimento full detail : 402.6 KB

Ingrandimento full detail : 714.3 KB


Dunque,
ti dico che le 5A erano le mie preferite (Vic Firth) anche se costavano un botto! messicano.gif
Allora, a mio modestissimo avviso, la prima è abbastanza naturale come colore anche se forse un po' più di contrasto esalterebbe la venatura del legno
La seconda: il flash contro le meccaniche ed i piatti del drumset crea qualche fastidio di troppo, mi pare ci siano troppe aree bruciate (se avessi fotografato dei Paiste il risultato sarebbe stato migliore rispetto agli UFIP messicano.gif )
Stessa cosa per il mento di "Ed", lo scheletro incappucciato, non so se ci sarà qualcuno d'accordo.
Just my two cents! wink.gif
A presto
Angelo
michela.c
QUOTE(raffer @ May 18 2011, 11:12 AM) *
Io utilizzo l'opzione "Backup",


ecco questa opzione non l'avevo attiva...speriamo che dipenda da questo hmmm.gif
agarest
QUOTE(imacuser @ May 18 2011, 11:14 AM) *
Dunque,
ti dico che le 5A erano le mie preferite (Vic Firth) anche se costavano un botto! messicano.gif
Allora, a mio modestissimo avviso, la prima è abbastanza naturale come colore anche se forse un po' più di contrasto esalterebbe la venatura del legno
La seconda: il flash contro le meccaniche ed i piatti del drumset crea qualche fastidio di troppo, mi pare ci siano troppe aree bruciate (se avessi fotografato dei Paiste il risultato sarebbe stato migliore rispetto agli UFIP messicano.gif )
Stessa cosa per il mento di "Ed", lo scheletro incappucciato, non so se ci sarà qualcuno d'accordo.
Just my two cents! wink.gif
A presto
Angelo



Ciao!
Allora, parliamo da batteristi! ;-)
Le 5A le ho fotografate solo per provare i riflessi e l'illuminazione in generale. Non ho mai usato quelle perchè sono troppo lucide e non mi trovo bene (infatti non hanno segni di usura). Normalmente continuo ad usare 5A ma Vic Firth appuno! ;-)
Per la foto ai piatti l'effetto bruciato è voluto, il flash infatti è all'interno del fotogramma e l'ho messo in modo che riflettesse il più possibile sulle meccaniche. Capisco però che possa non piacere.
Per il modello non ho trovato il modo di fare di meglio, nel senso che volevo la luce dura e che sfumasse sempre di più verso gli occhi per rafforzare l'oscurità (?) ma non sono riuscito a non bruciacchiare il mento.
Forse dovevo trovare una migliore disposizione del flash ma ero già parecchio scomodo così... Dovrò procurarmi uno stativi di qualche tipo...

Grazie per il tuo punto di vista! ;-)
tigertank
QUOTE(bat21 @ May 18 2011, 08:02 AM) *
Evidentemente attacchi la macchina al computer e scarichi le foto. Non è più comodo togliere le schedine e scaricare direttamente da lì tramite un adattatore da 10 euro? Così eviti anche di andare intorno troppe volte alle prese della macchina...


Concordo, meglio usare un lettore di schede di buona qualità che sia un frontalino per pc o meglio ancora uno scatolino che si collega al pc via usb. Io ad esempio ho QUESTO, utile anche per altri formati o per collegamenti al volo a tv dotate di porte usb e mediaplayer interni, senza dover scomodare la reflex. Molti portatili invece hanno anche il card reader incluso.
imacuser
QUOTE(agarest @ May 18 2011, 11:27 AM) *
Ciao!
Allora, parliamo da batteristi! ;-)
Le 5A le ho fotografate solo per provare i riflessi e l'illuminazione in generale. Non ho mai usato quelle perchè sono troppo lucide e non mi trovo bene (infatti non hanno segni di usura). Normalmente continuo ad usare 5A ma Vic Firth appuno! ;-)
Per la foto ai piatti l'effetto bruciato è voluto, il flash infatti è all'interno del fotogramma e l'ho messo in modo che riflettesse il più possibile sulle meccaniche. Capisco però che possa non piacere.
Per il modello non ho trovato il modo di fare di meglio, nel senso che volevo la luce dura e che sfumasse sempre di più verso gli occhi per rafforzare l'oscurità (?) ma non sono riuscito a non bruciacchiare il mento.
Forse dovevo trovare una migliore disposizione del flash ma ero già parecchio scomodo così... Dovrò procurarmi uno stativi di qualche tipo...

Grazie per il tuo punto di vista! ;-)


Ok,
allora è tutto a posto! wink.gif
Effettivamente a volte per ottenere gli effetti voluti si fanno i salti mortali! Uno stativo potrebbe aiutare non poco (o un'asta per microfono e qualche elastico wink.gif )
Comunque si procede per errori e tentativi e come inizio non è male!
A presto
Angelo
raffer
QUOTE(michela.c @ May 18 2011, 11:20 AM) *
ecco questa opzione non l'avevo attiva...speriamo che dipenda da questo hmmm.gif


Non credo poichè l'opzione "Backup" scarica solo le immagini della card nello slot 1 in quanto quelle dell'altro slot sono solo delle loro copie. dry.gif

Raffaele
Sethman
QUOTE(Giacomo.terra @ May 17 2011, 07:31 PM) *
oggi in uno slancio ho anche fatto Questo Tutorial dove esamino i vari metodi di fusione con photoshop e ci sono tutti gli esempi dei metodi di fusione dei livelli...spero che vi sia utile smile.gif


Bella guida, ben scritta e utile secondo me. Pollice.gif


Mi sono accorto sol ora che hai venduto un 35mm ne stavo cercando appunto uno laugh.gif

Lo hai venduto al volo cavolo, io non riesco a vendere il 16-85 che è praticamente nuovo con 3 settimane di vita e quasi un centone in meno rispetto al nuovo. hmmm.gif
tigertank
QUOTE(Giacomo.terra @ May 17 2011, 03:32 PM) *
Siccome mi è stato chiesto, nel mio piccolo blog ho inserito un tutorial sulla mia post produzione standard, con degli aggiustamenti che faccio in tutte le foto, in maniera piu o meno marcata...non è una regola assoluta ma è la MIA post produzione.

Se volete è QUI


Grazie Giacomo, mi associo ai ringraziamenti per queste tue pubblicazioni, frutto della tua passione ma anche investimenti di tempo e di conoscenze al servizio della collettività smile.gif

Andrea
FabryD80
QUOTE(Giacomo.terra @ May 17 2011, 03:32 PM) *
Siccome mi è stato chiesto, nel mio piccolo blog ho inserito un tutorial sulla mia post produzione standard, con degli aggiustamenti che faccio in tutte le foto, in maniera piu o meno marcata...non è una regola assoluta ma è la MIA post produzione.

Se volete è QUI



Grazie Giacomo,
molto ben fatto!
Mi sto avvicinando a PhotoShop e mi e' sicuramente utile.

Allego uno scatto.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.2 MB
Giacomo.terra
QUOTE(Sethman @ May 18 2011, 02:28 PM) *
Bella guida, ben scritta e utile secondo me. Pollice.gif
Mi sono accorto sol ora che hai venduto un 35mm ne stavo cercando appunto uno laugh.gif

Lo hai venduto al volo cavolo, io non riesco a vendere il 16-85 che è praticamente nuovo con 3 settimane di vita e quasi un centone in meno rispetto al nuovo. hmmm.gif


Ci credi che ho messo l'annunci e 30 secondi dopo mi è arrivata una mail?...pazzesco!...l'ho cambiato per finanziare un 85 f1.8 dato che il 35 l'ho usato pochissimo!

QUOTE(tigertank @ May 18 2011, 03:24 PM) *
Grazie Giacomo, mi associo ai ringraziamenti per queste tue pubblicazioni, frutto della tua passione ma anche investimenti di tempo e di conoscenze al servizio della collettività smile.gif

Andrea


Ti ringrazio a me fa piacere farli, e poi sono cose semplici, non sono un professionista, tutt'altro biggrin.gif
gioton
QUOTE(maxray @ May 17 2011, 03:34 PM) *
Grazie 1000 , pensa che a me è quella che piace di meno ... biggrin.gif

Ingrandimento full detail : 2.8 MB

Sei riuscito ad ottenere delle immagini che mi sembrano eccezionali dal 70/300 VR che a 300mm non è proprio il massimo, ci dici come le hai trattate in post produzione?
Grazie e complimenti

QUOTE(raffer @ May 17 2011, 04:11 PM) *
Eventualmente consiglio almeno un Hoya HD. rolleyes.gif

Raffaele

Attenzione! per focali corte la montatura del filtro può causare vignettatura, io col 16/85 uso ancora un filtro polarizzatore B+W con montatura normale, ma per focali più corte occorre andare su filtri come gli Hoya Slim, con montatura "rinassata".
Attenzione anche alla qualità dei filtri pola, io ne ho uno, che pure è di una marca nota, ma di qualità pessimae ho dovuto scartarlo.
Mauro1258
QUOTE(tigertank @ May 18 2011, 11:30 AM) *
Concordo, meglio usare un lettore di schede di buona qualità che sia un frontalino per pc o meglio ancora uno scatolino che si collega al pc via usb. Io ad esempio ho QUESTO, utile anche per altri formati o per collegamenti al volo a tv dotate di porte usb e mediaplayer interni, senza dover scomodare la reflex. Molti portatili invece hanno anche il card reader incluso.


Ora esistono anche dei comodi convertitori SD/USB, dove inserisci dentro la memoria SD e la leggi come se fosse una comune "PenDrive": costo 10€ !

SD / USB Converter
tigertank
QUOTE(Mauro1258 @ May 18 2011, 07:16 PM) *
Ora esistono anche dei comodi convertitori SD/USB, dove inserisci dentro la memoria SD e la leggi come se fosse una comune "PenDrive": costo 10€ !

SD / USB Converter


Sì sì lo so ed è il massimo della comodità, io ho optato per quel modello perchè mi serviva qualcosa di più universale causa altri tipi di memoria :-)
raffer
QUOTE(gioton @ May 18 2011, 07:06 PM) *
Attenzione! per focali corte la montatura del filtro può causare vignettatura, io col 16/85 uso ancora un filtro polarizzatore B+W con montatura normale, ma per focali più corte occorre andare su filtri come gli Hoya Slim, con montatura "rinassata".


Gli Hoya HD sono "slim". rolleyes.gif

Raffaele

P.S. Bentornato Giorgio! Pollice.gif
tigertank
QUOTE(raffer @ May 18 2011, 09:58 PM) *
Gli Hoya HD sono "slim". rolleyes.gif

Raffaele

P.S. Bentornato Giorgio! Pollice.gif


Oggi ho preso il Kenko Pro1 slim per 84 euro scontato (invece di 96) e l'ho montato sul 10-24. Il bordo del filtro non si vede nemmeno a 10mm mentre per la vignettatura aspetto di vedere come si comporta in una giornata di sole pieno.
Chiudo la parentesi lasciando questo video(anche se usano una canon ma non me ne vogliate laugh.gif ) per chi magari fosse interessato:

http://www.youtube.com/watch?v=0Lia2cF72hY

luciog1
QUOTE(fradcol @ May 17 2011, 08:29 PM) *
che spettacolo!!e..complimenti!
ma potrei chiederti come e cosa hai migliorato? o è un segreto professionale??? hmmm.gif hmmm.gif rolleyes.gif rolleyes.gif

grazie mille!

grazie per i complimenti..per quanto riguarda le foto sono state ritagliate e poi migliorate in lightroom..sto cercando di mettere a frutto le lezioni di un corso su lightroom..
gioton
QUOTE(Mauro1258 @ May 18 2011, 07:16 PM) *
Ora esistono anche dei comodi convertitori SD/USB, dove inserisci dentro la memoria SD e la leggi come se fosse una comune "PenDrive": costo 10€ !

SD / USB Converter

Anchio uso un "aggeggio" simile, ma è meglio scegliere un modello (come il mio) che sia utilizzabile anche con le schede SDXC che cominciano a essere in vendita e che la D7000 può usare.

Giorgio

P.S. Ciao Raffaele
Mauro1258
QUOTE(gioton @ May 19 2011, 08:11 AM) *
Anchio uso un "aggeggio" simile, ma è meglio scegliere un modello (come il mio) che sia utilizzabile anche con le schede SDXC che cominciano a essere in vendita e che la D7000 può usare.

Giorgio

P.S. Ciao Raffaele


Si certo, ma anche questo è compatibile pure con le SDXC, io uso le "Sandisk" sia Ultra che Extreme Pro classe 10 da 45 MB/sec e le legge tranquillamente.
In pratica puoi inserire qualsiasi tipo di SD attualmente in commercio. E' anche "double face", da un lato puoi inserire le SD e dall'altro le Micro SD senza la necessità di mettere nell'adattatore wink.gif
gubbiomet
QUOTE(Sethman @ May 18 2011, 02:28 PM) *
Bella guida, ben scritta e utile secondo me. Pollice.gif
Mi sono accorto sol ora che hai venduto un 35mm ne stavo cercando appunto uno laugh.gif

Lo hai venduto al volo cavolo, io non riesco a vendere il 16-85 che è praticamente nuovo con 3 settimane di vita e quasi un centone in meno rispetto al nuovo. hmmm.gif



Posso sapere perchè lo vendi? Mi dicono che sulla d7000 è meglio del 24-70. Potrebbe interessarmi. Dovresti cortesemente dirmi le caratteristiche e il prezzo richiesto.... magari anche in privato per non disturbare il forum.

segretario@confesercentiumbria.it
Mauro1258
QUOTE(gubbiomet @ May 19 2011, 10:42 AM) *
Posso sapere perchè lo vendi? Mi dicono che sulla d7000 è meglio del 24-70.




Mhmmm, il 16-85 "meglio" del 24-70 ... ? Meglio fra 16 e 23 e fra 71 e 85 di sicuro ... messicano.gif
Meglio per il VR e per le dimensioni ed il peso.
Dubito però che il 16-85 raggiunga la nitidezza del 24-70 ... fra 24 e 70 mm.
Giacomo.terra
QUOTE(gubbiomet @ May 19 2011, 10:42 AM) *
Posso sapere perchè lo vendi? Mi dicono che sulla d7000 è meglio del 24-70. Potrebbe interessarmi. Dovresti cortesemente dirmi le caratteristiche e il prezzo richiesto.... magari anche in privato per non disturbare il forum.

segretario@confesercentiumbria.it


Oddio....costa mille euro di più ed è meglio?...per un amatore sicuramente smile.gif
gubbiomet
QUOTE(Giacomo.terra @ May 19 2011, 11:53 AM) *
Oddio....costa mille euro di più ed è meglio?...per un amatore sicuramente smile.gif



Hai ragione Giacomo, intendevo dire il sigma 24-70 f2,8
Giacomo.terra
QUOTE(gubbiomet @ May 19 2011, 12:01 PM) *
Hai ragione Giacomo, intendevo dire il sigma 24-70 f2,8


Aaaaaaa ok....come costruzione sicuramente si!...ha il VR che aiuta...di contro nel sigma hai il 2.8 che non è poco, e una buonissima qualità ottica considerando il prezzo...poco più di 400 euro...non saprei bisogna sapere cosa ti serve di più, il sigma è molto grande e ingombrante con una messa a fuoco piuttosto rumorosa...ma la qualità delle lenti CREDO sia migliore...
tigertank
QUOTE(gubbiomet @ May 19 2011, 12:01 PM) *
Hai ragione Giacomo, intendevo dire il sigma 24-70 f2,8


Eh...il Nikon 24-70 mi attirava di brutto ma costa davvero troppo per cui ho ripiegato sul Sigma (24-70 hsm) che è bello massiccio, silenzioso,veloce nell'AF e che non se la cava affatto male anche se ho notato che nei close-up il mio 10-24(24mm) è un pochino più nitido, saturo e brillante rispetto al Sigma (70mm).
gubbiomet
QUOTE(Giacomo.terra @ May 19 2011, 12:04 PM) *
Aaaaaaa ok....come costruzione sicuramente si!...ha il VR che aiuta...di contro nel sigma hai il 2.8 che non è poco, e una buonissima qualità ottica considerando il prezzo...poco più di 400 euro...non saprei bisogna sapere cosa ti serve di più, il sigma è molto grande e ingombrante con una messa a fuoco piuttosto rumorosa...ma la qualità delle lenti CREDO sia migliore...



Sento diverse voci che dicono che il 24-70 va bene per FF e non per la d7000 in quanto troppo lungo con 24 di partenza. Molto più versatile il 16-85. In più sostengono che il mezzo stop di luminosità inn più lo recuperi facilmente con la d7000 grazie alla possibilità di alzare gli iso... boh
Giacomo.terra
QUOTE(gubbiomet @ May 19 2011, 12:16 PM) *
Sento diverse voci che dicono che il 24-70 va bene per FF e non per la d7000 in quanto troppo lungo con 24 di partenza. Molto più versatile il 16-85. In più sostengono che il mezzo stop di luminosità inn più lo recuperi facilmente con la d7000 grazie alla possibilità di alzare gli iso... boh


vero...arrivi 20mm piu avanti ma parti 20 mm più avanti..se non puoi integrarlo con un grandangolare il sigma non va bene...io il grandangolare ce l'avevo e alla fine ho optato per il sigma (volevo il 2.8)..attenzione però non è mezzo stop...alla fine te sei a 85mm con f5.6...se non ti serve però il 2.8 vai di nikon..ti dura anche di più smile.gif

Tornassi indietro comunque e avessi avuto i soldi, forse avrei preso un 24-120 usato f4 VR...su D7000 arriva a 180mm e non dovevo neanche comprare il tele smile.gif
tigertank
QUOTE(Giacomo.terra @ May 19 2011, 12:27 PM) *
vero...arrivi 20mm piu avanti ma parti 20 mm più avanti..se non puoi integrarlo con un grandangolare il sigma non va bene...io il grandangolare ce l'avevo e alla fine ho optato per il sigma (volevo il 2.8)..attenzione però non è mezzo stop...alla fine te sei a 85mm con f5.6...se non ti serve però il 2.8 vai di nikon..ti dura anche di più smile.gif

Tornassi indietro comunque e avessi avuto i soldi, forse avrei preso un 24-120 usato f4 VR...su D7000 arriva a 180mm e non dovevo neanche comprare il tele smile.gif


Concordo...parti con 36mm ma arrivi anche con 105mm ed f2.8 costante, il che può essere utile in situazioni di luminosità non ideali e dove l'uso del flash è vietato/controproducente.
Il 16-85 invece credo sia ottimo per chi non ha bisogno di un ultragrandangolo e affiancandogli magari un 70-300vr ha un'ottima copertura con 2 soli obiettivi validissimi.
gubbiomet
QUOTE(tigertank @ May 19 2011, 12:49 PM) *
Concordo...parti con 36mm ma arrivi anche con 105mm ed f2.8 costante, il che può essere utile in situazioni di luminosità non ideali e dove l'uso del flash è vietato/controproducente.
Il 16-85 invece credo sia ottimo per chi non ha bisogno di un ultragrandangolo e affiancandogli magari un 70-300vr ha un'ottima copertura con 2 soli obiettivi validissimi.



Grazie mille per la risposta. Rimane la mia curiosità sul fatto che il nostro amico vende dopo un mese il 16-85! sarebbe interessante conoscerne i motivi se questi sono di carattere fotografico ovviamente.
Giacomo.terra
QUOTE(gubbiomet @ May 19 2011, 12:55 PM) *
Grazie mille per la risposta. Rimane la mia curiosità sul fatto che il nostro amico vende dopo un mese il 16-85! sarebbe interessante conoscerne i motivi se questi sono di carattere fotografico ovviamente.


Sarei curioso anche io smile.gif
Sethman
QUOTE(gubbiomet @ May 19 2011, 10:42 AM) *
Posso sapere perchè lo vendi? Mi dicono che sulla d7000 è meglio del 24-70. Potrebbe interessarmi. Dovresti cortesemente dirmi le caratteristiche e il prezzo richiesto.... magari anche in privato per non disturbare il forum.

segretario@confesercentiumbria.it


Perchè mi servono ottiche più luminose, molto spesso non posso usare flash e cavalletto. Abituato in passato a lenti più performanti mi sta stretta. In ogni caso sto modificando il mio parco ottiche prediligendo ottiche fisse che trovo più divertenti e creative.
Giacomo.terra
QUOTE(Sethman @ May 19 2011, 01:46 PM) *
Perchè mi servono ottiche più luminose, molto spesso non posso usare flash e cavalletto. Abituato in passato a lenti più performanti mi sta stretta. In ogni caso sto modificando il mio parco ottiche prediligendo ottiche fisse che trovo più divertenti e creative.


e cosa prenderesti??...
zeffyro
QUOTE(gubbiomet @ May 19 2011, 12:16 PM) *
Sento diverse voci che dicono che il 24-70 va bene per FF e non per la d7000 in quanto troppo lungo con 24 di partenza. Molto più versatile il 16-85. In più sostengono che il mezzo stop di luminosità inn più lo recuperi facilmente con la d7000 grazie alla possibilità di alzare gli iso... boh

io ho il 24/70 f/2.8 avevo gia postato foto, vi dico che è semplicemente meraviglioso come nitidezza,e sul dettaglio ha una sfocutura bellissima ,leggetevi le varie recensioni che trovate sulla rete, poi io preferisco avere tutte le ottiche ff, un domani chissa potrebbero servire,
a un solo difetto costa caro. ma li vale tutti e tiene anche il prezzo in caso di vendita.
comunque sono ottiche destinate a durare svariati anni

zeffyro
Giacomo.terra
QUOTE(zeffyro @ May 19 2011, 02:30 PM) *
io ho il 24/70 f/2.8 avevo gia postato foto, vi dico che è semplicemente meraviglioso come nitidezza,e sul dettaglio ha una sfocutura bellissima ,leggetevi le varie recensioni che trovate sulla rete, poi io preferisco avere tutte le ottiche ff, un domani chissa potrebbero servire,
a un solo difetto costa caro. ma li vale tutti e tiene anche il prezzo in caso di vendita.
comunque sono ottiche destinate a durare svariati anni

zeffyro


Ma hai il nikon??...beato te biggrin.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.