QUOTE(raffer @ Nov 21 2010, 10:35 AM)

Ecco i test comparativi D90-D7000, per adesso solo a 100 e 200 ISO. Seguiranno gli altri.
Premesso che i JPG sono stati ottenuti dai NEF convertendoli alla massima qualità con ViewNX 2 senza alcun intervento e che i NEF della D90 sono a 12 bit compressi, mentre quelli della D7000 ssno a 14 bit senza compressione, gli scatti sono stati fatti su cavalletto ed esposizione posticipata, telecomando, VR in Off, AF Spot, Matrix, NR Alti ISO in Off, f8, obiettivo 16-85 VR a 50 mm.
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiRaffaele
Caro Raffer,
innanzitutto, per prima cosa, grazie per gli scatti postati.
Come seconda cosa, bravo, dato che in quella situazione di scatto e con quel soggetto, si carpiscono un numero notevole d'informazioni sul comportamento della fotocamera.
La maggior risoluzione, peraltro modesta della D 7000 sulla D 90, è comunque apprezzabile, nel suo complesso, la foto è più dolce, più graduata, come scala cromatica, risultando in una maggiore plasticità, un maggior realismo dell’immagine, la pur buona D90 è più ruvida: stampando con una Fx a 21 Mpx, la cosa è eclatante, ma già su questa un po' di differenza si apprezza.
L’esposizione della D 7000 è, come taratura di base di esposimetro, più generosa e questo è in linea perfetta con la teoria per avere la massima possibile gamma dinamica e cromatica.
Probabilmente, con quel settaggio di esposimetro, sulle scene ad alto contrasto bisognerà cambiare tipo di misurazione dell’esposizione, da Matrix a predominanza centrale, ma altro non è che quello che sto facendo io, con D 700 e D 90 e che facevo con la D300s, sovraesporre il più possibile, riabbassando poi in conversione del RAW, e cambiare misurazione su scene ad alto contrasto, per evitare sfondamento dei bianchi.
Altra cosa estremamente importante, si legge meglio, con la D 7000, nelle ombre buie tra i libri, e questo, a parer mio, è più importante che aver un po' di rumore in meno, la gamma dinamica è maggiore: nei due scatti a 200 ISO, le ombre buie della D 7000 sono più ricche di segnale, se le ficchi in PP e tiri, c’è più segnale ( e secondo non è dovuto solo alla differenza di profondità di bit, è tanta), e questo contribuisce tanto alla qualità dell’immagine, taglia meno sugli estremi, neri o bianchi che siano, dipendendo da come esponi tu.
La D300s, per gamma dinamica, tendeva a strinare di più i bianchi o tappare di più i neri, ne aveva un po' meno della D90, oltretutto con un po' di rumore in più.
Il confronto a 100 ISO non è un confronto equilibrato, dato che per una è nativo, per l’altra è una forzatura ed inasprisce il contrasto.
Ho dato via la D 300s e comprerò, se Nikon la fa, la sua sostituta, ma nel frattempo, alla buona ed onesta D 90, che mi tengo, ci aggiungo questa D 7000, dato che come qualità d’immagine sembra proprio migliore.
Appena la prendo, penso tra una settimana o due, posto qualche immagine.
Saluti cordiali