QUOTE(davidebaroni @ Oct 27 2022, 04:05 PM)

Ohssignur...

La parte che ho evidenziato mi intriga. Non mi risulta niente del genere, ma forse mi è sfuggito qualcosa.

Puoi darmi qualche riferimento più preciso, per favore?

scusa, ma comprenderai che in questi orari e alla nostra età non si ragioni al meglio (ma io ragiono in almeno alcuni orari? mah!)
sono stato impreciso, anche erroneo nell'identificare l'organo europeo.
cerco di rimediare ed ora preciso:
PARLAMENTO EUROPEO
CONSIGLIO
COMMISSIONE
CARTE DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA
(2007/C 303/01)
Articolo 25
Diritti degli anziani
L'Unione riconosce e rispetta il diritto degli anziani di condurre una vita dignitosa e indipendente e di partecipare alla vita sociale e culturaleVi sembrerà normale...
A me sembrerebbe normale fosse stato scritto: "L'Unione riconosce e rispetta il diritto degli anziani di condurre una vita" e punto
A qualcuno sembrerà che esagero e che la commissione intenda in senso favorevole che gli anziani hanno diritto a vivere e a vivere bene.
Ma questo sarebbe stato scritto in due commi-
Allora io (e spero solo io) interpreto che ho il diritto a "condurre una vita dignitosa e indipendente e di partecipare alla vita sociale e culturale", altrimenti no
ora, dal Manifesto di bioetica laica, «II Sole 24 Ore» n. 156, 9 giugno 1996, p. 27
dal terzo principio: "Se vi è un senso nella espressione «rispetto della vita» questo non può risiedere nel separare un concetto astratto di «vita» dagli
individui concreti, che hanno il diritto a vivere e morire con il minimo di sofferenza possibile."
Forse, in futuro scatterà anche per me il "diritto" a morire,
probabilmente (anche perché non utilizzo i social) un giorno qualcuno deciderà che
legalmente dovrò esercitare (tramite tutore legale) questo "diritto" e mi dirà:
"vieni nonnino, che ora ti facciamo questa fialetta che ti risolve tutti gli acciacchi!"
... The End ...