Bella la tua Piedra del Sol, Erosb. Le foto delle stelle, però, sono di Luigi, non mie...
Chissà, magari un giorno mi comprerò un telescopio... Un bel riflettore, Schmidt-Cassegrain mi sembra che si chiami lo schema, se non ce ne sono altri ora che siano più vantaggiosi in termini di prestazioni (e magari di peso e dimensioni, per non parlare del rapporto prezzo/prestazioni).
O magari no. Dovrei pensare che ne valga la pena, e coi cieli che ci sono da queste parti ultimamente... Hmmmm
davidebaroni
Dec 9 2018, 01:23 PM
...Tutta 'sta storia della cometa di Natale mi ha fatto tornare in mente la McNaught... L'unica cometa di cui abbia delle foto.
Avevo fotografato anche quella bellissima con due cose, che si vedeva anche di giorno... Ma le foto se le é tenuta la mia seconda ex moglie, dopo che ci siamo separati.
erosb
Dec 9 2018, 07:35 PM
Scusa Luigi dell'errore, cosa vuoi è l'età. Comunque bravo, allunga se puoi il tempo di esposizione.
Grazie Davide, bella la tua cometa. Riguardo alle immagini delle stelle. A Luigi quello che è di Luigi.
Ti allego una mia Cometa, la Hale-Bopp fatta anni fa da casa con un CCD Staliht Xpress SXR-C a colori. In basso si vedono le piante delle mie montagne; e ho da qualche parte la foto che sono ripreso mentre lo scopritore Thomas Bopp mi firma la foto durante la mostra della fotografia a Milano.
Cometa Hale-Bopp Questi sono i miei due telescopi : Il celestron C8 nero Schmidt Cassegrain D.200 F2000 f/10 per la ripresa fotografica e il Newton D200 F1200 f/6 autocostruito per il visuale. Sinceramente sono poche le serate che riesco a usarli per via dell'inquinamento luminoso. Avanti con le immagini
erosb
erosb
Dec 9 2018, 07:42 PM
Dimenticavo.
Ci sono anche questi Astoinseguitori molto comodi e poco costosi per chi vuole fare pose molto più lunghe senza strsciare.
erosb
luigi67
Dec 9 2018, 09:25 PM
QUOTE(erosb @ Dec 9 2018, 07:35 PM)
Scusa Luigi dell'errore, cosa vuoi è l'età. Comunque bravo, allunga se puoi il tempo di esposizione.
non c'è problema ...comunque se aggiungi i nomi delle stelle alle mie foto mi farebbe piacere...
per i tempi di esposizione ho fatto varie prove,...ma giusto per capire,la luminosità della cometa può essere paragonata alle pleiadi?nelle foto che ho postato si vedono bene ma a occhio nudo si vedono solo dei puntini appannati(io per fortuna ho ancora una buona vista,anche se quest'anno un paio di occhiali per leggere dovrò prenderli)
non ho mai fotografato comete,ricordo solo vagamente di averne vista una,se non ricordo male si vedevano due code ...l'ho vista dalla spiaggia di Rimini guardando verso il mare
...questo è il proiettile che ho fotografato oggi ...cavolo,è già molto che sono riuscito a inquadrarlo,è una scheggia impazzita
tornando alla cometa,...sempre che ci sia bel tempo,il posto al buio lo trovo,...e sabato verso le 22:30 la situazione sarà questa,la cometa sotto le pleiadi,che per quanto siano poco luminose riesco a vedere ad occhio nudo,a sinistra e più in basso della cometa,altro riferimento orione,costellazione che si riconosce con facilità...a destra la luna...sarà abbastanza lontana?
..e sabato verso le 22:30 la situazione sarà questa,la cometa sotto le pleiadi,che per quanto siano poco luminose riesco a vedere ad occhio nudo,a sinistra e più in basso della cometa,altro riferimento orione,costellazione che si riconosce con facilità...a destra la luna...sarà abbastanza lontana?
Luigi io sono totalmente ignorante in materia foto astronomiche e ti posso solo dire che sabato siamo al primo quarto non tanto luminosa e dalle tue parti la luna tramonterà circa a mezzanotte, se poi qualche monte ti aiuta ti sparisce anche prima.
Ciao
Saro
luigi67
Dec 11 2018, 11:28 PM
QUOTE(sarogriso @ Dec 10 2018, 10:56 PM)
Luigi io sono totalmente ignorante in materia foto astronomiche e ti posso solo dire che sabato siamo al primo quarto non tanto luminosa e dalle tue parti la luna tramonterà circa a mezzanotte, se poi qualche monte ti aiuta ti sparisce anche prima.
Ciao
Saro
beh,questo è buono...rimane sempre l'incognita del meteo...
...tornando agli aquiloni e gli aquilonisti che si sentono dodicenni...ecco la prova
non preoccuparti della nebbia che non c'è pensa alla neve che arriverà
questa sera dovevo andare a fotografare la cometa ma è nuvoloso...veramente ho dato un'occhiata fuori e le stelle adesso si vedono ma è freddo...troppo freddo per una cometa senza la coda
intanto questa mattina sono andato a fotografare il primo presepe di sabbia di quest'anno...
una delle discussioni più lunghe del Forum .......,
dove la fotografia è solo marginale.
MT
davidebaroni
Dec 19 2018, 01:41 PM
QUOTE(mauriziot @ Dec 19 2018, 08:31 AM)
Francamente ....
una delle discussioni più lunghe del Forum .......,
dove la fotografia è solo marginale.
MT
"Una delle"? No... LA PIÚ lunga. E proprio perché la fotografia é solo marginale... O, forse meglio, le attrezzature fotografiche sono solo marginali... E a nessuno, qui, interessa far vedere "quanto é bravo". È questo che rende questa discussione "speciale".
mauriziot
Dec 19 2018, 02:48 PM
QUOTE(davidebaroni @ Dec 19 2018, 01:41 PM)
"Una delle"? No... LA PIÚ lunga. E proprio perché la fotografia é solo marginale... O, forse meglio, le attrezzature fotografiche sono solo marginali... E a nessuno, qui, interessa far vedere "quanto é bravo". È questo che rende questa discussione "speciale".
Questo sito è pieno di discussioni per far vedere "quanto (si) è bravo", ma sono molte di più le discussioni che non hanno niente a che vedere con questo aspetto. Alcune utili sotto l'aspetto fotografico, altre meno. Anche la discussione in questione in alcuni punti può poi ricadere in questa tesi sul livello di "bravura". Dipende sempre dall'ingenuità e/o dalla malizia con cui si leggono i vari interventi. Non è dunque questo che rende speciale questa discussione, salvo che la lunghezza fine a se stessa non sia di per sé speciale . Però non voglio sembrare polemico; avevo condiviso una mia sensazione, che nasceva dalla difficoltà di leggere per intero la discussione stessa (alcuni siti bloccano le discussioni dopo un certo numero di interventi proprio per questo motivo) e di trovarvi un filo conduttore che giustificasse/stimolasse il mio impegno a parteciparvi; sostanzialmente una ricerca di razionalità, che non è sempre necessaria né utile e che appartiene a tutti noi in modo comunque molto differenziato. Lieto che alcuni trovino questa discussione utile, piacevole e meritevole di essere protatta all'infinito, eviterò di tornarci, proprio per rispetto a chi la pensa diversamente da me.
un saluto.
mt
davidebaroni
Dec 19 2018, 03:14 PM
QUOTE(mauriziot @ Dec 19 2018, 02:48 PM)
Questo sito è pieno di discussioni per far vedere "quanto (si) è bravo", ma sono molte di più le discussioni che non hanno niente a che vedere con questo aspetto. Alcune utili sotto l'aspetto fotografico, altre meno. Anche la discussione in questione in alcuni punti può poi ricadere in questa tesi sul livello di "bravura". Dipende sempre dall'ingenuità e/o dalla malizia con cui si leggono i vari interventi. Non è dunque questo che rende speciale questa discussione, salvo che la lunghezza fine a se stessa non sia di per sé speciale . Però non voglio sembrare polemico; avevo condiviso una mia sensazione, che nasceva dalla difficoltà di leggere per intero la discussione stessa (alcuni siti bloccano le discussioni dopo un certo numero di interventi proprio per questo motivo) e di trovarvi un filo conduttore che giustificasse/stimolasse il mio impegno a parteciparvi; sostanzialmente una ricerca di razionalità, che non è sempre necessaria né utile e che appartiene a tutti noi in modo comunque molto differenziato. Lieto che alcuni trovino questa discussione utile, piacevole e meritevole di essere protatta all'infinito, eviterò di tornarci, proprio per rispetto a chi la pensa diversamente da me.
un saluto.
mt
Beh, allora diciamo che é quello che la rende "speciale" PER ME, oltre a tanti altri aspetti, la rilassatezza, il cazzeggio, la "chiacchiera da bar" (in effetti, per "noi" partecipanti questo è il "Bar Notturno"... E per i "vecchi" del thread, è anche l'Impero di Colonnata, ma questa è una lunga storia ). In altre parole, siamo al bar, e si chiacchiera come al bar. Nessun impegno, nessuna pretesa, nessuna "razionalità", e in fondo in fondo proprio questo è il "filo logico" di questa discussione... Chiacchiere in libertà, su (quasi) qualsiasi cosa, senza pretese, in amicizia. Tutto qui. Come se fosse poco... Ciao, buon Forum, e buona Luce.
mauriziot
Dec 19 2018, 03:35 PM
QUOTE(davidebaroni @ Dec 19 2018, 01:41 PM)
"Una delle"? No... LA PIÚ lunga. E proprio perché la fotografia é solo marginale... O, forse meglio, le attrezzature fotografiche sono solo marginali... E a nessuno, qui, interessa far vedere "quanto é bravo". È questo che rende questa discussione "speciale".
Questo sito è pieno di discussioni per far vedere "quanto (si) è bravo", ma sono molte di più le discussioni che non hanno niente a che vedere con questo aspetto. Alcune utili sotto l'aspetto fotografico, altre meno. Anche la discussione in questione in alcuni punti può poi ricadere in questa tesi sul livello di "bravura". Dipende sempre dall'ingenuità e/o dalla malizia con cui si leggono i vari interventi. Non è dunque questo che rende speciale questa discussione, salvo che la lunghezza fine a se stessa non sia di per sé speciale . Però non voglio sembrare polemico; avevo condiviso una mia sensazione, che nasceva dalla difficoltà di leggere per intero la discussione stessa (alcuni siti bloccano le discussioni dopo un certo numero di interventi proprio per questo motivo) e di trovarvi un filo conduttore che giustificasse/stimolasse il mio impegno a parteciparvi; sostanzialmente una ricerca di razionalità, che non è sempre necessaria né utile e che appartiene a tutti noi in modo comunque molto differenziato. Lieto che alcuni la trovino utile e piacevole, eviterò di tornarci, proprio per rispetto a chi la pensa diversamente da me.
davidebaroni
Dec 20 2018, 05:16 PM
...Giorno di lutto per l'aquilonismo...
Se ne é andato un grandissimo. Aveva più di 90 anni, ma era ancora una roccia. Era difficile anche solo pensare che avrebbe potuto andarsene.
Come gli aquilonisti hanno detto... Non "R.I.P.", ma "F.I.P.", Fly in Peace, Ray Bethell.
Se ne é andato un grandissimo. Aveva più di 90 anni, ma era ancora una roccia. Era difficile anche solo pensare che avrebbe potuto andarsene.
Che brutta notizia ,mi dispiace tantissimo,...ho avuto la fortuna di vederlo in azione a Cervia,...persona incredibile
a parte le evoluzioni che faceva con i suoi tre aquiloni,era impressionante vederlo sempre in jeans e a torso nudo quando le persone normali si coprivano fino alla testa...
Che brutta notizia ,mi dispiace tantissimo,...ho avuto la fortuna di vederlo in azione a Cervia,...persona incredibile
a parte le evoluzioni che faceva con i suoi tre aquiloni,era impressionante vederlo sempre in jeans e a torso nudo quando le persone normali si coprivano fino alla testa...
Eccolo qui, nel "suo" parco volo "privato" a Vancouver...
É davvero un peccato. Era anche una splendida persona. C'é una bellissima intervista-documentario, su YouTube, ma é in inglese, e mi ricordo che quando postavo cose in inglese non le capiva nessuno .
luigi67
Dec 23 2018, 10:43 PM
Devo perfezionare questo nuovo cavalletto ...oltre a non essere tanto sicuro non ci sono possibilità di aggiustare l'inquadratura...
cavolo,ho scoperto che il mio smartphone arriva a 1250iso...e la qualità della foto è come quella della D500 a 52mila iso
luigi67
Dec 26 2018, 09:59 PM
C'è nessuno!!!?...ma qui è tutto deserto,non solo il forum notturno ma tutto il sushi bar ... tutti in vacanza eh?
beh,il bar è aperto!!!
davidebaroni
Dec 26 2018, 11:28 PM
Ciao Luigi!
Io ci sono... Ciò che resta di me, almeno.
Gradirei una tisana di xxx e liquirizia, grazie. Doppia.
davidebaroni
Dec 26 2018, 11:38 PM
...La solita censura del piffero. Era una tisana di f.inocchio e liquirizia. Accidenti, ma nemmeno gli ortaggi si possono più nominare?
erosb
Dec 29 2018, 01:22 AM
Saluti a tutti, vedo che siamo solo noi i soliti nottambuli. Scusate, ma fra i panettoni e Arduino, mi sono proprio rimpizzato. Cometa????? Comeeeeeeeetaaaaaa!!!!!! Chi lha vista.
Dai fate qualche altra richiesta d'immagine che cerco di accontentarvi. Scomettiamo che fra due giorni cambia l'anno, e allora, Buon Anno. erosb
luigi67
Dec 29 2018, 11:12 PM
QUOTE(erosb @ Dec 29 2018, 01:22 AM)
Saluti a tutti, vedo che siamo solo noi i soliti nottambuli. Scusate, ma fra i panettoni e Arduino, mi sono proprio rimpizzato. Cometa????? Comeeeeeeeetaaaaaa!!!!!! Chi lha vista.
Dai fate qualche altra richiesta d'immagine che cerco di accontentarvi. Scomettiamo che fra due giorni cambia l'anno, e allora, Buon Anno. erosb
No,niente da fare,...tra freddo,nebbia,panettoni e cappelletti in brodo,...non c'è stato proprio verso di vederla
...di foto puoi mettere quelle che vuoi,ah,guarda che appena fotografo qualche costellazione la metto qui,poi mi scrivi i nomi delle stelle
erosb
Dec 30 2018, 02:50 AM
Troppo inquinamento atmosferico e luminoso. Comunque non è un grand chè. Non abbiamo perso nulla.
Meglio questa.
Per colpa della cometa, sono un po' preso nel costruire un puntatore semi automatico comandato da Arduino. Uno più modesto l'ho fatto anni fa, questo è figlio della tecnologia che avanza. Per ora solo il disegno. Luigi, metti foto di campi stellari che li riempio come le parole crociate.
Riguardo alle tisane da vecchietti, io vado ad acqua da rubinetto e menta. erosb
davidebaroni
Dec 30 2018, 03:06 PM
Ciao Erosb, che cometa é quella? Molto bella... E mi ricorda qualcosa, ma non il suo nome.
erosb
Dec 30 2018, 04:55 PM
Hyakutake del 1996.
Bei tempi.
Lei, vista e fotografata una sola volta, poi non più per le nuvole. E' la sola immagine che ho scannerizzata dalla foto su carta. Vedi in BN come cambia.
Devo ancora trovare la foto con Tomas Bhoop che mi sta autografando la mia foto della sua cometa. Tempo al tempo.
Ciao
luigi67
Dec 30 2018, 09:47 PM
Anch'io ho una cometa
interessante l'effetto di una penna laser puntato verso il cielo quando la nebbia si taglia con il coltello
Ciao Luigi, he he he, bello il trucchetto della cometa. Che dire, fortunato.
Meno male che non mi hai messo una foto come questa per farti mettere i nomi delle stelle
davidebaroni
Dec 30 2018, 11:30 PM
Se a qualcuno interessa, su RAI5 c'é "Il sale della Terra"...
Eh, mettere il nome a TUTTE quelle stelle sarebbe stato un problema, sì .
Io non ho mai imparato a fare la post produzione alle foto di stelle e via Lattea. Nemmeno come scattarle, a dire la verità.
Qualche tentativo l'ho fatto, ma, diciamo così, stimola la peristalsi
erosb
Dec 31 2018, 10:53 AM
Davide, sia sulla posa, o sul post produzione, se vuoi sono più che contento a dirti cosa devi fare.
Per la post, ti metto un esempio di lavorazione. Qui siamo proprio al limite dovuto al rumore dei vecchi CCD. E' la più brutta che ho trovato. Ora con i nuovi sensori è diverso. In questa immagine vedi la differenza del calore delle stelle (azzurra più calda - giallo rossa più fredda) Fuoti le domande. erosb
davidebaroni
Dec 31 2018, 03:57 PM
QUOTE(erosb @ Dec 31 2018, 10:53 AM)
Davide, sia sulla posa, o sul post produzione, se vuoi sono più che contento a dirti cosa devi fare.
Per la post, ti metto un esempio di lavorazione. Qui siamo proprio al limite dovuto al rumore dei vecchi CCD. E' la più brutta che ho trovato. Ora con i nuovi sensori è diverso. In questa immagine vedi la differenza del calore delle stelle (azzurra più calda - giallo rossa più fredda) Fuoti le domande. erosb
Ok, domande 1 e 2 .
1) come é stato effettuato lo scatto? 2) Come sei riuscito a passare da "a" a "b"?
Di fatto, con i vetri e le "attrezzature" di cui dispongo, mi viene più facile pensare di fare "paesaggi con dentro la Via Lattea". O a qualcosa tipo questo...
...Che, credimi, visto il cielo originale stimola veramente la peristalsi.
erosb
Dec 31 2018, 10:33 PM
Dall'immagine che mi presenti, non è che devo farti imparare più di tanto, certo ho sulle spalle una esperienza abbondante e prove fatte con diversi strumenti per l'astronomia. Ritornando alle mie, ho utilizzato delle immagini che sono datate 1999- 2000 quando il CCD nelle reflex non era ancora in vendita o quasi. Si usava strumenti appositi con CCD . Costosi e non professionali come ora le nostre reflex digitali. I programmi di acquisizione, Un vero squallore, bisognava arangiarsi e non sempre il risultato era decente per il costo /atrezzatura. Comunque siamo arrivati ai giorni nostri. Per fortuna i costi sono scesi drasticamente, per una reflex digitale, mentre i CCD per astronomia costucchiano ancora. L'immagine che ho messo è il mediocre risultato di allora, Ti posso assicurare che si faceva di meglio con la pellicola, ma il tempo di posa era asfisiante, molto più lungo rispetto al CCD. Erano tempi di esplorare nuovi mezzi di sostituzione alla pellicola. Il post è venuto d'obbligo e lo vedi dalla immagine elaborata. impresentabile la prima, mediocre la seconda, anche se come ti ho detto , allora la pellicola da va un pò di più. Il tempo usato per due-tre foto ti occupava tutta una nottata, con il CCD ne facevi una dozzina.
Ritornando alle immagini, per il Post io uso Adobe Photoschop CS che ho da anni, ma altri programmi free fanno lo stesso lavoro, compreso il programma della Nikon. Le operazioni importanti da fare sono : Sistemare i Livelli facendo coprire, quando manca, tutto il grafico. Aggiustare la base dei colori, luminosità e contrasto per togliere il disturbo di fondo o la saturazione e un taglio a piacere. Per chi vuole ci sono filtri che tolgono i disturbi, ma non sono di mio gradimento, preferisco non esagerare.
Non so cosa disponi, comunque per la fotografia astronomica , anche con un grand'angolo e un buon treppiede , se il tempo di posa è superiore al minuto occorre un movimento equatoriale per annullare la rotazione terrestre. Pena lo strisciato. Con la sensibilità attuale delle reflex e un cielo terso, si possono fare dei bei campi di cielo.
Ora preparo il panettone e lo spumante, e vi auguro Buon Anno a tutti Voi. erosb
erosb
Jan 2 2019, 05:01 PM
Visto che siamo sempre in tema di Comete, oggi ho fotografato il materiale componente al 60 % della sua coda.
Il pezzo più grande , è comunemente chiamato : Stella cadente. Ovvero una Meteorite.
Non riesco a modificare il testo, quindi lo riscrivo.
I due pezzi iniziali sono quelli che formano le stelle cadenti. Meteore, o Bolidi. I pallini, chiamati micro meteoriti, è il materiale rilasciato tramite la coda delle comete. Quando la Cometa entra nel sistema solare, il calore del Sole la fa sciogliere rilasciando nello spazio questo materiale. Nel suo cammino durante l'anno la terra incontra questo materiale che poi cade sulle nostre teste.
Così alla buona. Buon Anno erosb
luigi67
Jan 2 2019, 05:33 PM
QUOTE(erosb @ Jan 2 2019, 05:20 PM)
Non riesco a modificare il testo, quindi lo riscrivo.
I due pezzi iniziali sono quelli che formano le stelle cadenti. Meteore, o Bolidi. I pallini, chiamati micro meteoriti, è il materiale rilasciato tramite la coda delle comete. Quando la Cometa entra nel sistema solare, il calore del Sole la fa sciogliere rilasciando nello spazio questo materiale. Nel suo cammino durante l'anno la terra incontra questo materiale che poi cade sulle nostre teste.
Così alla buona. Buon Anno erosb
ma per curiosità,quanto sono grandi questi frammenti?
erosb
Jan 3 2019, 01:33 AM
Ciao luigi
Le micro meteoriti, le palline, quelle che vedi più grandi sono di 2mm circa sino a scendere allo spessore della polvere. La Meteorite, quella più grande è di 10x5mm. Nei miei album ne puoi vedere altre.
Se vuoi trovare le micro meteoriti ti spiego come fare. E' molto semplice. Mentre per le Meteoriti sono molto più difficili da trovare se non vai in posti particolarmente adatti alla ricerca.
Ciao erosb
luigi67
Jan 6 2019, 11:16 PM
QUOTE(erosb @ Jan 3 2019, 01:33 AM)
Ciao luigi
Le micro meteoriti, le palline, quelle che vedi più grandi sono di 2mm circa sino a scendere allo spessore della polvere. La Meteorite, quella più grande è di 10x5mm. Nei miei album ne puoi vedere altre.
Se vuoi trovare le micro meteoriti ti spiego come fare. E' molto semplice. Mentre per le Meteoriti sono molto più difficili da trovare se non vai in posti particolarmente adatti alla ricerca.
Ciao erosb
Beh,fino a 2mm non dovrebbero cadere troppo velocemente,e spero neanche quelle da 10X5... si,sono curioso come si trovano,e come si riconoscono...
lascio una foto domani torno al mio lavoro...questo qui sotto
Luigi, mi avevi chiesto di vedere qualche foto fatta col cellulare... Oggi sul Po c'era un tramonto con dei colori pazzeschi, un paio di foto le ho fatte.
...Però c'era anche un freddo stramaiale, mi sono congelato la faccia .
Buonasera a tutti... Anzi, buonanotte.
luigi67
Jan 6 2019, 11:39 PM
QUOTE(davidebaroni @ Jan 6 2019, 11:26 PM)
...Ti sei fatto crescere la barba?
Luigi, mi avevi chiesto di vedere qualche foto fatta col cellulare... Oggi sul Po c'era un tramonto con dei colori pazzeschi, un paio di foto le ho fatte.
Beh,non sono affatto male. il bello di scattare con lo smartphone è che devi pensare solo alla composizione della foto,devi trovare l'inquadratura giusta e scattare,si è vero puoi decidere anche il punto di messa a fuoco e di conseguenza l'esposizione,ma non è niente rispetto alla reflex
...la barba l'ho tagliata questa sera,mi sono fatto bello per il lavoro
erosb
Jan 7 2019, 12:36 AM
Ottimo tramonto, Davide, vai con il liscio.
Luigi per la barba ok e per i capelli come la mettiamo.
Per le micrometeoriti raccolgo le immagini e ti scrivo un tutorial di 700 pagine per domani, ops... oggi, più tardi, verso il pomeriggio tardo serale.
Cosi poi le mostri ai tuoi nipotini.
Battere la mazza è un' arte. Io ho diversi attrezzi, chiavi inglesi, piccone, mazzetta, seghetto, e tra questi una forbice enorme per lamiera costruita all'incudine e il martello da mio Nonno.
Ci sentiamo saluti. erosb Ho dimenticato nessuno spero, siamo così in tanti che è facile una dimenticanza.
erosb
Jan 7 2019, 01:54 PM
Ricerca delle Micro Meteoriti Inizio con lo specificare che le micro Meteoriti sono composte da diversi materiali /minerali, le più comuni che si cercano sono le ferrose perché più facili da selezionare e le seconde sono le “vetrose”. Queste impegnano molto di più il ricercatore perché il sistema è più laborioso. Per le vetrose, si tratta di cercare nei residui sabbiosi depositati dai canali di scolo dei tetti , nei tombini appositi o appunto nelle grondaie. Recuperato questo materiale sabbioso, questo viene lavato con acqua pulita, molto lentamente sino ad avere una risultante di sabbia pulita. Una volta fatta asciugare al Sole, con una lente da orologiaio, si cerca queste palline vetrose belle rotonde prelevandole con una pinzetta a molla. La tecnica di ricerca è questa. La lente che io uso è di 2 x messa sui occhiali da vista, meglio una 4x se si usa senza occhiali. Ci sono altri mezzi per ingrandire questo materiale ma sono più impegnativi. Vedi immagine con Webcam e PC. Lavorare sempre su piani monocolore dove si vede meglio se cade del materiale.
Per le ferrose, il metodo è diverso. La costruzione di un piccolo strumento serve per fare la ricerca in piedi e poter camminare abbastanza velocemente in modo da passare su più metri quadri di terreno in modo sistematico. Questo aggeggio , non è altro che una calamita fissata su una tavoletta con quattro ruote e un manico per poterlo spostare comodamente. Nella costruzione la calamita deve essere posizionata rispetto al suolo di circa 5 mm in modo da attirare qualsiasi oggetto metallico. Si tratta ora di muoversi camminando su un qualsiasi piano asfaltato (cortile o piazza ) in modo ordinato per “ spazzolarlo tutto”. Dopo di ché togliere manualmente dalla calamita tutti i detriti ferrosi e depositarli in un vasetto. Chiaramente questa ricerca è impossibile farla in un prato o su un terreno morbido dove le ruote affondano facendo toccare al suolo l calamita. Evitare strade trafficate da mezzi che trasportano materiale ferroso. Preparare uno spillo calamitato. Per calamitare uno spillo in punta, basta appoggiare questo su una calamita per pochissimo tempo.
Preparazione del “materiale” trovato. Con un settaccio “ colino” medio fine , si passa questo materiale per togliere chiodi e altro che sono da gettare, mentre il restante si mette un cucchiaino da caffè alla volta in un piatto di plastica da picnic. Non esagerare nel mettere troppo materiale, si fa più fatica nella selezione. Si nota che per colpa della magnetite alcuni pezzi si attraggono. Agitare in modo leggero e rotatorio in modo da spandere il contenuto sul piatto, poi lentamente inclinare il piatto a 45 gradi, vedrai che alcuni pezzi rotondi, cadranno verso il bordo più basso del piatto. Appoggiare il piatto ad un piano per mantenere questa posizione inclinata, con uno spillo calamitato, se alla vista si presentano rotondi e bei lucidi quasi come cromati, con la punta dello spillo si prelevano magneticamente e si depositano in un nuovo recipiente. Si deve apprendere un po’ di manualità con le mani perché si lavora con la lente fissa sull’occhio. Ci si deve abituare anche a togliere dallo spillo questo materiale piccolissimo e depositarlo nel contenitore. Ripetere il movimento rotatorio del contenuto nel piatto in modo di spandere il contenuto e di nuovo inclinare per far ricadere le micro palline verso il bordo in basso. Quando non ne cadono più, con uno stuzzicadente si muove il materiale per un ultimo controllo e l’operazione è terminata. Attenzione, non tutte le Micro sono rotonde e cadono verso il basso; alcune sono ovali e fanno fatica a roteare, però si notano per la loro strana forma e lucidità. Alcune sono come un ditale da sarta, il calore e la fusione provocata dall’attrito con l’aria le ha modellate così.
Il materiale selezionato si può buttare, poi si mette un alto cucchiaino di materiale per una nuova ricerca. Inizialmente si vedono solo le più grosse, poi si trovano anche le piccolissime, tanto leggere che essendo vicino al piatto quando le guardi, il respiro le fa muovere. Finita la selezione del materiale, mettere il ritrovato in un idoneo contenitore trasparente con etichetta con data e specifica: Micrometeoriti. 2018 Ricordo la provenienza. Un buon 60% proviene dalla coda delle Comete. Le comete che entrano nel sistema solare interno, sono composte per la maggior parte di sostanze volatili ghiacciate, come biossido di carbonio, metano e acqua, mescolate con aggregati di polvere e vari minerali. La sublimazione delle sostanze volatili quando la cometa è in prossimità del Sole causa la formazione della chioma e della coda. Questa dispersione nel vuoto di questi minerali, vengono catturati dalla Terra annualmente nel suo moto di rivoluzione attorno al Sole.
Buona ricerca. erosb
davidebaroni
Jan 7 2019, 03:56 PM
Grazie mille, Erosb, un vero e proprio tutorial chiaro e completo.