Direi che hugin e' tutt'altro che dos e via...
E' una interfaccia per una libreria matematica di calcolo sulle immagini.
Si puo' usare per allineare le foto per creare panoramiche, per correggere aberrazioni ottiche e cromatiche, e correzioni prospettiche, alla fine dopo qualche step si da un po' di robaccia in pasto ad enblend per appiccicare le immagini in modalita' panoramica o a enfuse per generare HDR la pipeline finale la si sceglie come ultimo passo.
non credo che hugin possa aprire direttamente i nef (o i raw) ma lavora comodamente (e abbastanza velocemente) sui tiff16 e mi pare anche sui ppm.
http://hugin.sourceforge.net/tutorials/multi-row/en.shtmlNon avendo ancora raggiunto la versione 1 ci saranno un po di cose un po' macchinose..
Per un HDR partendo da un raw singolo con enfuse io uso questo script
QUOTE
#!/bin/bash
if [ ! "$1" ]
then
echo "Please specify filename."
exit 1
fi
if [ ! -f "$1" ]
then
echo "Error: file does not exist"
exit 1
fi
# extract the filename without extension
filename=`basename "$1" | sed 's/\.\([^\/\.]*$\)//'`
# check lower limit param
if [ $2 ]
then
low_lim="$2"
else
low_lim=-3
fi
# check upper limit param
if [ $3 ]
then
up_lim="$3"
else
up_lim=3
fi
# make sure lower limit < upper limit
if [ $up_lim -le $low_lim ]
then
echo "Error: upper limit is smaller than lower limit."
exit 1
fi
echo "Processing from $low_lim to $up_lim."
file_list=""
for ((a=low_lim; a<=up_lim; a++))
do
if [ ! -f "${filename}_N${a}.tiff" ]
then
ufraw-batch --wb=camera --exposure=${a} --out-type=tiff8 --output=${filename}_N${a}.tiff "$1"
fi
file_list="$file_list ${filename}_N${a}.tiff"
done
# run enfuse with default parameter, edit this line for more advance enfuse options
enfuse ${file_list} -o ${filename}_enfused.tiff $4 $5 $6 $7 $8 $9
# auto clean up
rm ${file_list}
echo "Done: final output file is ${filename}_enfused.tiff"
exit 0
Ovviamente su windows non funziona, ma si puo' adattare con poco sforzo
enfuse vuole come parametri una lista di files (allineati, ma se parti da un nef singolo facendo almeno cinque esposizioni -2, -1, 0, +1, +2, il problema dell'allineamento non si pone) e un file di uscita (-o nomefile), poi si possono aggiungere un po di parametri per affinare il risultato se occorre.
Gli HDR naturali me li dovete spiegare pero', a me mi paiono tutti strani, ma quelli con enfuse mi piacciono nettamente di piu' che escono con photomatix.
Mi sa che e' ora di nanna pure per me... tanto e' ora di sciopero delle notifiche!