Beh, diciamo che l'uso dell'UniWB va di pari passo con la "dottrina" di esposizione a destra...più che altro dovrebbe servire, insieme ad uno specifico P.C. con curva "lineare" e parametri azzerati ed insieme, eventualmente, ad un'apposita filtratura colore sull'obiettivo (tipicamente magenta..) per massimizzare l'esposizione di ogni canale, a sfruttare al massimo la "capienza" del sensore e anche utilizzare in modo più preciso l'istogramma RGB in-camera che facendo riferimento al Jpeg embedded nel RAW spesso risulta eccessivamente "allarmistico" nell'indicazione del "clipping" dei canali.
Capisco questo principio e posso condividerlo, anche se, abituato a scattare NEF+Jpeg, perderei l'uso del Jpeg, dato che l'UniWB generalmente fornisce una irrecuperabile forte dominante verde alle immagini.
(su D3 un surrogato dell'UniWB si può fare con WB a 4760K e staratura G5, su D300 WB 5000K + G5).
Ma non è questo il problema...
Quello che non capisco è quando dopo si ripristina un WB "normale" che fine fanno tutti i canali che prima rientravano appena nel limite dx quando vengono riportati alla neutralità e quindi spostati ulteriormente verso dx? Vengono clippati? Penso di no, altrimenti non avrebbe senso la cosa...ma non capisco come...
Non sono ancora riuscito a capire questo aspetto...di provare senza certezze non ho molta voglia perchè è un processo (la parte relativa allo sviluppo e alla preparazione del PC) un pò macchinoso. Però vedo che va molto "di moda" c'è chi scatta solo con l'UniWB e proclama risultati incredibili...
Una volta fatto tutto il processo, basterebbe tenersi un PC ad-hoc per l'UniWB e un preset del bianco con l'UniWB.
Boh...un giorno mi ci metto...magari chiedo a manovi che ne pensa...in italia(no) non c'è traccia dell'UniWB...
Vabbè, delirium et sproloquium terminè

'notte Attilio..domani sarò (part-time) ai lavori forzati di primavera...trapianti e lavoretti a gogo

oggi sono pure stato attaccato dalle formiche

...ma sarò pronto a raccogliere ogni segnale operativo e scattare...