QUOTE(studioardesign @ Jan 7 2013, 12:34 AM)

vedi? Artigiano in che campo?
Ale
Faccio infissi in alluminio, in genere sono quello che risolve le rogne o fà le cose particolari....
QUOTE(jones4 @ Jan 7 2013, 01:04 AM)

ABBASSO GLI OMBRELLI E VIVA GLI IMBUTI!!!
sera Matteo, sempre in alto gli imbuti!!!
QUOTE(studioardesign @ Jan 7 2013, 01:42 AM)

Eh infatti mi hai letto nel pensiero... ma da qualche parte ho letto che qualcuno usa E2 con obiettivi rovesciati. Però ho anche letto che E2 è un po' come i pre-Ai che possono rovinare i contatti in certe fotocamere
Comunque, in quanto ad anelli... Le lenti che potrei rovesciare sono il 28 2.8 AIS (52mm) e il Tokina 11-16 2.8 (77mm)
Ale
Gli anelli costano una decina di euro e sono comodissimi, piccoli e molto versatili. Col 28 non dovresti avere nessun problema ed andare già oltre l'1-1 RR, quando rovesci un'ottica, più bassa è la focale, più alto è l'ingrandimento.
Sarei curioso di vedere il Tokina rovesciato a 11mm, anche se penso che vignetterà parecchio, un bel cerchio neroai bordi.
Tieni presente che devi mettere a fuoco spostandoti avanti e indietro e, la PdC è talmente poca da dover lavorare a diaframmi molto alti (da f11 in sù). Inoltre, devi mettere a fuoco con il diaframma a f2.8 e chiudere prima dello scatto, con l'ottica già diaframmata non vedi nulla, è tutto buio. Non ricordo se il Tokina ha l'anello dei diaframmi, nel caso non lo avesse, come per le ottiche Af-s, tieni la levetta dei diaframmi aperta col dito e la rilasci prima dello scatto.
Vincenzo.