Ecco adesso Fabrizio dice che ce l'ho con lui
Mica vero neh!!!
Pochini siamo pochini, ma buonini

Sara, sfondi una porta aperta.
Le Tre Cime sono uno degli obiettivi della vacanza di Agosto, ma mi ripropongo solo di saggiare il terreno, per preparare una spedizione a fine giugno il prossimo anno (poca gente, la montagna va vissuta col sudore, e la solitudine conferisce quella magica atmosfera che ti mette in comunicazione con te stesso, ad Agosto non e' cosi'), situazione economico-lavorativa-ecc... permettendo.
Per le foto non ti preoccupare, fai come me ne ho accumulate oltre 600, dal giorno che comincio a svilupparle non mi faro' vivo per un paio di mesi

Comunque se non sei stata in Val di Funes te la consiglio vivamente, il meglio sarebbe fare la passeggiata Adolf Munkel (quella completa) di rifugio in rifugio, pero': passo sicuro, no vertigini, e spirito di adattamento. Due problemi uno per me che adoro cercare gli animali nei boschi il periodo ideale e' giugno e i rifugi sono ancora chiusi, dopo c'e' troppa gente in giro; due la mia 50% soffre di vertigini, e nonostante cio' non si lascia troppo intimorire, ma io ho paura per lei e non amo i rischi inutili.
Se hai un buon passo una terrazza fantastica e' il Lagazuoi, io l'ho fatto dal Falzarego (senza funivia) salita scarpinando per la via lunga e discesa in trincea, fantastico! Su (2750) e' bellissimo e a quota 1500 si apre una veduta mozzafiato (ce ne fosse bisogno

) sulle Tofane. Per la trincea consigliato casco e imbrago semplice da ferrata direi molto utili i guanti (la discesa e' a gradoni con cavo di acciaio come appiglio) indispensabile la lampada frontale e l'impermeabile (anche artigianale) per la fotocamera. Da la sopra domini (nella giornata giusta) dall'Austria alla Lombardia con una visuale preferenziale sulla Marmolada e sul Gruppo del Sella che sono sempre gran bel vedere.