QUOTE(ef67 @ Sep 28 2007, 08:33 PM)

nebulosa del sagittario
M8 - NGC6523 - Lagoon (Sagittarius)
Luminanza: 2 mosaici da 8 pose da 90 sec. con filtro H-alpha da 10nm Schuler
RGB: 10-10-15 pose da 1 min.
CCD: AP47 Apogee
Ottica: BRC 250 f5 Takahashi
Montatura: GTO 1200 Astro-Physics
Sito: Promiod (AO) - Italia
notate come vengono fatte esposizioni multiple per la luminanza e per i singoli canali di colore RGB e poi sommate assieme.
QUOTE(ef67 @ Sep 28 2007, 08:54 PM)

guardate questa se non sembra un quadro
Grazie Ezio! Veramente belle! Per arrivare a questi risultati ci vuole passione e... parecchie decine di migliaia di euro di materiale dedicato...
Molto interessanti i dati di ripresa che ci hai fornito.
QUOTE(Nikon_69 @ Sep 28 2007, 09:19 PM)

L'unica cosa che ti posso dire è che nell'obbiettivo avevo montato un normalissimo filtro UV nient'altro.
sono a digiuno di astrologia e dei fenomeni che la regolano.
Anch'io uso un filtro di protezione sul 70-300 per salvaguardare l'investimento (

) anche se molti, a ragione, ne sconsigliano l'uso.
Confermo le possibilità di cui sopra, anche se al primo posto, a questo punto, ci metto quella di un riflesso dovuto al filtro ed a seguire tutte le altre. Questo genere di foto, per la difficoltà del soggetto e della luce riflessa, non perdona. Non a caso, come hai visto, si usa apparecchiatura altamente specializzata e trattata. Per questa foto il filtro l'avrei tolto.
Per il 70-200, poi, ti consiglierei come protezione il Protector della Hoya che ho preso per il 70-300. E' un buon compromesso perché nasce come filtro di protezione (è neutro) e specificamente per il digitale. Leggi
qui per altre informazioni.
Riguardo all'
astronomia che ha poco a che vedere con l'astrologia (

), sei sempre in tempo ad imparare qualcosa di un mondo assolutamente affascinante.
QUOTE(idavid @ Sep 28 2007, 11:00 PM)

Ciao a tutti, mi presento, sono nuovo del forum...
Sono David ho 25 anni e sono un felice possessore della d40 da circa 4 mesi.
Benvenuto Davide!
Belle foto! Soprattutto i fiori molto ben ripresi con il 18-55. Complimenti!
Bella la prima in notturno. Bella atmosfera. Anche se le nuvole, con 6" di esposizione, risultano un po' troppo mosse.
L'ultima è interessante ed originale come idea. Risulta un po' troppo confusa, però, e con troppi flare (riflessi circolari di luci dovuti alla riflessione all'interno dell'obiettivo di forti luci frontali)
Il "gruppo ottico", in fotografia, è detto comunemente obiettivo.
Gli obiettivi zoom tele più indicati per la tua D40 e dal miglior rapporto qualità/prezzo (abbordabile) sono l'Afs 55-200 Vr ed l'Afs 70-300 Vr. Se poi puoi spendere di più il discorso cambia.
QUOTE(cary @ Sep 28 2007, 11:05 PM)

...posto una foto un po particolare fatta quest'estate in una chiesa a otranto.......
Il 18mm è difficile da gestire... La ripresa è inclinata a destra.
Poi teste e schiene dei visitatori non devono entrarci. O si attende un momento migliore o si cambia inquadratura. D'altra parte non possiamo sempre permetterci di cacciare via la gente dalle nostre inquadrature.