QUOTE(the_nis @ May 29 2008, 12:43 AM)

Sui suggerimenti di stb ci conto.
ti ricordi bene, quest'estate ho fatto una visita alla miniera di ferro di Schilpario (Bg) e avevo fatto anche alcune foto
la visita era divisa in due parti la prima a piedi dentro le gallerie con una illuminazione molto debole, mentre la seconda sui vagoni del trenino che ci ha portato all'interno delle montagna per oltre un chilometro, qui non c'erano luci buio assoluto
difficoltà
- devi fotografare al buio, devi seguire il gruppo
consigli
- usa l'ottica più grandagolare che hai e monta il paraluce ( per non bagnare la lente, nelle gallerie piove sempre)
- imposta bene la macchina prima di entrare, dentro non riesci a fare nessuna regolazoine, sia perchè devi seguire il gruppo, sia per il buio. Metti la messa a fuoco su M (al buio l' AF non trova zone di contrasto per funzionare) e regolala sui 3-5 mt circa, imposta il diaframma più chiuso possibile in base alla potenza del tuo flash, gli iso li puoi alzare anche a 400-800 in modo da avere un Numero guida più elevato e tempi di ricarica più rapidi
- nell'inquadrature cerca di inserire sempre un soggetto che ti consenta di dare le giuste proporzioni a quello che stai fotografando
questo per quanto riguarda una miniera, nel tuo caso potresti trovare situazioni diverse, probabilmente lungo le gallerie ci saranno delle aperture con delle feritoie, in questo caso esponi per il paesaggio esterno e usi il flash per schiarire (non troppo) l'interno
questa sera ti posto alcune foto della miniera
e speriamo che qualcun altro si aggiunga alla discussione con le sue esperienze dirette o anche solo teoriche