Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211
saramik
Ragazzi, ma questi tubi di prolunga cosa sono?si trovano facile?costano molto?
ezio ferrero
IPB Immagine

nuovi costano sui 100 caffe'
usati molto meno
stb-5000
QUOTE(ef67 @ Apr 15 2008, 10:04 PM) *
per la tecnica della foto l'ho spiegata qua in maniera un po scherzosa laugh.gif
comunque ho usato piu' flash pilotati dalla macchina (con la d40 non si puo' fare a meno di avere l'sb800)

oltre alla tecnica usata da Ezio per i possessori della D40 (si può fare solo con le macchine da 6mp) si può ottenere lo sfondo completamente nero in macro impostando con la macchina in M un tempo di posa rapidissimo tipo 1/4000 e diaframma piuttosto chiuso e illuminare il soggetto con il flask esterno
per ingannare la macchina e poter lavorare con tempo cosi rapido bisogna coprire i due contatti (quelli verso l'oculare) con un pezzo di nastro adesivo. Io non ho ancora provato ma tempo fa c'era stata una discussione al riguardo con spiegato molto bene il sistema
dave78bo
ma questi della SEIMAX trasmettono pure gli automatismi????
Io sono tentato dal 50ino.. ho la D40x solo da 1 mese ma ne ho letto talmente bene che sono già tentato di comprarlo... con 150caffè si trova nuovo l'f/1.8 che per ritratti e foto con profondità di campo molto ridotta è FANTASTICO!
ezio ferrero
la tecnica da me utilizzata è piu' o meno quella spiegata da stb
tempi rapidi, diaframma chiuso e flash..... il problema di utilizzare un flash solo è che appiattisce molto la foto

con i tubi mantieni gli automatismi ma non con tutti i tipi di tubi quindi ti conviene chiedere al negoziante prima di prenderli.... meglio ancora vai con la macchina e provali
the_nis
QUOTE(dave78bo @ Apr 15 2008, 10:26 PM) *
ma questi della SEIMAX trasmettono pure gli automatismi????
Io sono tentato dal 50ino.. ho la D40x solo da 1 mese ma ne ho letto talmente bene che sono già tentato di comprarlo... con 150caffè si trova nuovo l'f/1.8 che per ritratti e foto con profondità di campo molto ridotta è FANTASTICO!

si gli automatismi rimangono ma devi comprare il modello con i contatti per trasmettere i segnali.
Il cinquantino si trova anche a meno diciamo ti potresti premettere un mese caffe' in piu'.

psysara: se puoi l'1.4 sembra essere meglio (ma costa piu' del doppio), ma fuocheggi sempre a mano.
Una lente close-up costa non troppo meno dei tre tubi ma offre meno possibilita'. I tubi prolunga vanno attaccati tra la macchina e l'obiettivo e non sono difficili da usare... certo all'inizio bisogna farsi 2 conti e farsi le ossa poi l'esperienza... anche la lente e' una soluzione ma forse e' meno flessibile.
Moua
Salve ragazzi ci si rivede finalmente. Troppi post da commentare quindi sarò equo commenterò solo Psysara (hihihi), senza aggiungere fiori e fiorellini. laugh.gif

Prima di fare qualunque acquisto fotografico chiediti sempre se ti serve per il tipo di foto che vuoi fare.
Per il corpo macchina idem, io l'ho fatto e ti assicuro che in termini di qualità fotografica la differenza è quasi nulla. Sulle funzioni invece la differenza c'è. Io l'ho fatto perchè ho avuto un'occasione e i miei obiettivi erano al 70% AFD e non AF-S.

Ciao
Attilio
the_nis
Ezio, la tecnica dell'altro post mi piace di piu' laugh.gif!

Moua allora dillo ceh vuoi solo le ragasse!!! smile.gif
saramik
Ragazzi, perchè non riesco ad inserire alcune immagini? forse perchè le ho rinominate?
saramik
Clicca per vedere gli allegati
Vi piace questo scatto? Forse dovevo aprire un pò di più il diaframma, sfocare un pò lo sfondo...comunque vorrei un consiglio anche sulla pp...Cioè, voi seguite sempre un vostro schema preciso per ogni foto, per regolarla? Io qui ho modificato un pò le curve e basta...
the_nis
In effetti un pelo in di apertura in piu' ... ma anche cosi' non mi sembra male
La post produzione dipende dallo scatto, e da quello che vuoi recuperare.. quindi va valutata.
Ovviamente se fai sempre tutto giusto puoi usare un pelo di curva e un po' di maschera di contrasto sempre piu' o meno nelle stesse quantita'.

Ciao
saramik
Allora, io vorrei sapere come fate ad inserire le foto direttamente , cioè come quando si vedono direttamente senza doverle aprire. Premetto che vorrei sapere come si fa utilizzando le foto che ho sul pc, e che non hanno un url...grassie...
buzz
Mi spiace, ma l'unico sistema per fare comparire le immagini senza doverle aprire è che queste siano presenti su internet, quindi che abbiano un URL.
paolopetrone
Ragazzi, una tragedia solo ora riesco a collegarmi cerotto.gif , vedo che quasi tutti hanno avuto problemi, domani rispondo ora è troppo tardi, buona notte a tutti.
Moua
QUOTE(Psysara @ Apr 15 2008, 11:32 PM) *
Allora, io vorrei sapere come fate ad inserire le foto direttamente , cioè come quando si vedono direttamente senza doverle aprire. Premetto che vorrei sapere come si fa utilizzando le foto che ho sul pc, e che non hanno un url...grassie...


O hai un sito oppure te le carichi nella tua gallery qui sul forum, e metti il link alla foto nella tua gallery.


QUOTE(buzz @ Apr 16 2008, 01:21 AM) *
Mi spiace, ma l'unico sistema per fare comparire le immagini senza doverle aprire è che queste siano presenti su internet, quindi che abbiano un URL.


E dai buzz, c'era bisogno di ripeterlo 3 volte messicano.gif

ezio ferrero
@Psysara: per inserire le foto direttamente devi avere le foto in rete e di norma i metodi sono o di caricarle nella gallery che abbiamo a disposizione come utenti oppure di appoggiarsi a siti esterni, io ad esempio mi appoggio ad imageshack

ti invito a leggere questa spiegazione fatta dalla mia amica Anna
Marco Loisi
QUOTE(ef67 @ Apr 15 2008, 10:33 PM) *
la tecnica da me utilizzata è piu' o meno quella spiegata da stb
tempi rapidi, diaframma chiuso e flash..... il problema di utilizzare un flash solo è che appiattisce molto la foto


Potrebbe essere interessante usare qualcosa per migliorare ancora di più la gestione della luce, come un pannello di polistirolo (molto economico) o un vassoio da pasticceria (ancora più economico tongue.gif) per riflettere parte del lampo flash... wink.gif

Psysara, non riesco a visualizzare la tua foto, mi spiace.

Un caffè per tutti!
dave78bo
Ho sistemato il mio scatto applicando la maschera di constrato e aggiustando un po livelli, contrasto e saturazione....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

che ne dite?
meglio dell'originale, no?
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Piccola premessa: ho iniziato a fare foto in digitale e nn sono esperto.

Mi chiedo: nella foto tradizionale, penso, che il fotografo in fase di sviluppo e stampa può intervenire su una foto nn riuscita cercando di migliorarla. Lo stesso è possibile con una foto digitale: scatto in NEF (che è una sorta di negativo) e poi intervengo sui livelli, contrasto ecc ecc per migliorare la foto... ma è proprio la stessa cosa che si farebbe scattando in analogico? Voglio dire: fino a che punto è lecito manipolare una foto in digitale? nn rischio di ottenere qualcosa di innaturale?

grazie

Marco Loisi
Sicuramente meglio dave, ma c'è una zona un pelino bruciata, prova un po' di recupero, pompando un poco i colori con la saturazione... biggrin.gif

ciao
paolopetrone
QUOTE(stb-5000 @ Apr 15 2008, 07:58 PM) *
la procedura è quella, le salvi su 3 livelli dello stesso file e poi devi lavorare di gomma per cancellare le zone troppo scure di un livello e quelle troppo chiare dell'altro livello


quindi devo creare 3 livelli con 3 diverse esposizioni, utilizzo gomma per le zone chiare e scure e poi li incollo una sopra l'altra?
dave78bo
QUOTE(Marco Loisi @ Apr 16 2008, 11:06 AM) *
Sicuramente meglio dave, ma c'è una zona un pelino bruciata, prova un po' di recupero, pompando un poco i colori con la saturazione... biggrin.gif

ciao

A quale zona ti riferisci? quella a sinistra vicina al bordo in alto?
stb-5000
QUOTE(Petro @ Apr 16 2008, 11:40 AM) *
quindi devo creare 3 livelli con 3 diverse esposizioni, utilizzo gomma per le zone chiare e scure e poi li incollo una sopra l'altra?

sono già una sopra l'altra, quella più in alto copre quelle sotto, se tu cancelli alcune parti di quella sopra apparirà la parte di immagine immediatamente sotto e cosi via, fai alcune prove con 2 livelli esposti uno a +1 e l'altro a -1 quando hai raggiunto il valore desiderato unisci i livelli
paolopetrone
QUOTE(ef67 @ Apr 15 2008, 10:04 PM) *
per l'hdr di Petro prova a dare un'occhiata qua, ma mi sembra ci siano anche altri experience in giro


Grazie Ezio per l'informazioni, peccato, non c'è la procedura per elements, comunque grazie ancora, interessante.


QUOTE(stb-5000 @ Apr 16 2008, 11:49 AM) *
sono già una sopra l'altra, quella più in alto copre quelle sotto, se tu cancelli alcune parti di quella sopra apparirà la parte di immagine immediatamente sotto e cosi via, fai alcune prove con 2 livelli esposti uno a +1 e l'altro a -1 quando hai raggiunto il valore desiderato unisci i livelli


perfetto stb sei stato chiarissimo, ora proverò per l'ennesima volta e speriamo di riuscire, poi ti faccio sapere. smile.gif
Marco Loisi
QUOTE(dave78bo @ Apr 16 2008, 11:43 AM) *
A quale zona ti riferisci? quella a sinistra vicina al bordo in alto?


Mi sono permesso di evidenziarla con un bordo rosso.
Prendila con le pinze, mi baso sulla percezione dell'immagine sul mio monitor, che
non è calibrato, quindi....

Clicca per vedere gli allegati

wink.gif

dave78bo
QUOTE(Marco Loisi @ Apr 16 2008, 12:25 PM) *
Mi sono permesso di evidenziarla con un bordo rosso.
Prendila con le pinze, mi baso sulla percezione dell'immagine sul mio monitor, che
non è calibrato, quindi....

Clicca per vedere gli allegati

wink.gif


AH OK!
Non mi sembra bruciata... sicuramente nn lo è nell'originale... forse ho schiarito un po troppo e può sembrare che sia briciata.

GRAZIE!
cary
buongiorno bar!
sto facendo qualche prova di still life...proprio le prime prove eh messicano.gif .posto una foto così mi dite che ne pensate...
ho usato un foglio pianco molto grande come piano d'appoggio e sfondo,reflex su cavalletto con 18-55 e flash integrato riflesso su un coperchio di quelli delle teglie di alluminio...che ne dite?

Cary

p.s. il sensore era solo sporco messicano.gif portata al negozio la reflex, pulito tutto in un minuto senza spendere un centesimo rolleyes.gif
Marco Loisi
ciao cary,

trovo lo still-life è una tecnica rilassante, calma, hai tutto il tempo che vuoi per preparare lo scatto in maniera meticolosa, cercando lo schema di luci che più si addice al soggetto ed alla rappresentazione che ne vuoi dare.
Penso che la ripresa è stata fatta troppo dall'alto, infatti sotto l'auto l'ombra è piuttosto evidente. Prova ad arrangiare un diffusore con della carta-forno, o, come ricordo abbia fatto Ezio, usa il fondo di un dispenser di sapone liquido (ma credo che lui lo abbia fatto per l'SB-600... hmmm.gif ). Prova diverse configurazioni di luci, magari sfruttando qualche abat-jour con lampada opaca come luce continua, e posta i risultati, sarà un piacere commentarli.

ciao,

marco

P.S.

cary, magari non hai speso un euro, ma a me il sensore sembra ancosa sporchino.... tongue.gif, verifica tu!!!
ezio ferrero
QUOTE(cary @ Apr 16 2008, 01:37 PM) *
buongiorno bar!
sto facendo qualche prova di still life...proprio le prime prove eh messicano.gif .posto una foto così mi dite che ne pensate...
ho usato un foglio pianco molto grande come piano d'appoggio e sfondo,reflex su cavalletto con 18-55 e flash integrato riflesso su un coperchio di quelli delle teglie di alluminio...che ne dite?

Cary

p.s. il sensore era solo sporco messicano.gif portata al negozio la reflex, pulito tutto in un minuto senza spendere un centesimo rolleyes.gif


1-il sensore è ancora sporco rolleyes.gif
2-la ripresa non rende un granché; secondo me dovresti posizionarti in modo da riprendere il modellino di 3/4
3- ci sono troppe ombre nette, dovresti provare a ridurre al minimo il lampo del flash o eliminarlo del tutto ed utilizzare altre fonti di luce......ingegnati: torce, neon, lampadine....tutto va bene

ciao ezio
cary
QUOTE(Marco Loisi @ Apr 16 2008, 01:57 PM) *
ciao cary,

trovo lo still-life è una tecnica rilassante, calma, hai tutto il tempo che vuoi per preparare lo scatto in maniera meticolosa, cercando lo schema di luci che più si addice al soggetto ed alla rappresentazione che ne vuoi dare.
Penso che la ripresa è stata fatta troppo dall'alto, infatti sotto l'auto l'ombra è piuttosto evidente. Prova ad arrangiare un diffusore con della carta-forno, o, come ricordo abbia fatto Ezio, usa il fondo di un dispenser di sapone liquido (ma credo che lui lo abbia fatto per l'SB-600...). Prova diverse configurazioni di luci, magari sfruttando qualche abat-jour con lampada opaca come luce continua, e posta i risultati, sarà un piacere commentarli.

ciao,

marco
P.S.
cary, magari non hai speso un euro, ma a me il sensore sembra ancosa sporchino.... tongue.gif, verifica tu!!!


QUOTE(ef67 @ Apr 16 2008, 04:34 PM) *
1-il sensore è ancora sporco
2-la ripresa non rende un granché; secondo me dovresti posizionarti in modo da riprendere il modellino di 3/4
3- ci sono troppe ombre nette, dovresti provare a ridurre al minimo il lampo del flash o eliminarlo del tutto ed utilizzare altre fonti di luce......ingegnati: torce, neon, lampadine....tutto va bene

ciao ezio


grazie a Marco e a ezio per le risposte... il sensore in effeti è ancora un po' sporco ma se aveste visto come era ieri...così va meglio messicano.gif .
grazie per i suggerimenti per le foto al modellino... appena posso faccio altre prove e poi vedo di postare qualcosa wink.gif

Cary
giuapau
QUOTE(stb-5000 @ Apr 15 2008, 10:12 PM) *
come ha detto the_nis, dove ti senti stretta la D40?



Sicuramente nel non poter comandare il flash a distanza...

E poi il mancato AF con gli obiettivi non motorizzati..

Poi nel generale mi trovo bene..

P.S. Ho il 50 mm 1,8 e focheggiare a mano a 1,8 è quasi impossibile..
dave78bo
Volevo sperimentare l'iperfocale con i miei obiettivi...
L'iperfocale è la distanza alla quale impostare il fuoco per avere una profondità di campo che va dalla metà dell'iperfocale all'infinito.
Faccio un esempio
Se prendo il 18-55mm e lo imposto su 18 con un f stop di 3.5 ho una iperfocale di 4.83 metri, vale a dire che se io metto a fuoco a 4,83 metri ottengo una profondità di campo che va da 2,415 metri all'infinito.

Piu chiudo il diaframma e piu la profondità di campo aumenta
Per esempio ad f8 l'iperfocale è 2.08metri e quindi la profondità di campo va da 1 metro all'infinito

Ma dato che sugli obiettivi del kit non ho la scala delle distanze, come faccio a sapere a che distanza il mio obiettivo mette a fuoco?
stb-5000
QUOTE(dave78bo @ Apr 16 2008, 05:57 PM) *
Ma dato che sugli obiettivi del kit non ho la scala delle distanze, come faccio a sapere a che distanza il mio obiettivo mette a fuoco?

in rete si trova di tutto

http://www.dofmaster.com/doftable.html
stb-5000
QUOTE(giuapau @ Apr 16 2008, 05:53 PM) *
Sicuramente nel non poter comandare il flash a distanza...

E poi il mancato AF con gli obiettivi non motorizzati..

Poi nel generale mi trovo bene..

P.S. Ho il 50 mm 1,8 e focheggiare a mano a 1,8 è quasi impossibile..

se per te queste 2 funzioni sono indispensabili, sicuramente la D40 ti va un po' stretta, però se fossi in te aspetterei ancora un po' in attesa dell'uscita della D90 (sono convinto che verrà presentata abbastanza presto) e poi eventualmente fare il cambio con quella
paolopetrone
QUOTE(stb-5000 @ Apr 16 2008, 11:49 AM) *
sono già una sopra l'altra, quella più in alto copre quelle sotto, se tu cancelli alcune parti di quella sopra apparirà la parte di immagine immediatamente sotto e cosi via, fai alcune prove con 2 livelli esposti uno a +1 e l'altro a -1 quando hai raggiunto il valore desiderato unisci i livelli


allora stb, ho utilizzato un file raw, ho creato 3 livelli con 3 diverse espozioni, ho copiato e incollato i 3 file su un file vuoto, ho unito i 3 livelli tra loro, ho variato la curva colori e applicato maschera di contrasto.
Provando con lo strumento gomma in effetti sotto ora si vede il file con la sottoesposizione. è da addrizzare comunque.

è così?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

QUOTE(giuapau @ Apr 16 2008, 05:53 PM) *
P.S. Ho il 50 mm 1,8 e focheggiare a mano a 1,8 è quasi impossibile..


E' vero, ma è anche a mio modo di vedere un'altra soddisfazione e in molti casi, come forti contrasti la messa a fuoco manuale è indispensabile.
buzz
QUOTE(stb-5000 @ Apr 16 2008, 07:04 PM) *


Però in rete non si trova la distanza che c'è tra il soggetto che lui vuole riprendere e la fotocamera!
Dovrai regolarto ad occhio. In fondo sono distanze approssimative e hai parecchia elasticità.
Non dirmi che non sapresti distinguere se il tuo soggetto è a 5, 10 o un metro di distanza!
cary
altra piccola prova di still life...ho provato a seguire i consigli... solo con 2 lampade biggrin.gif
so che sono ancora lontano da una cosa fatta bene...sono sempre prove...
come al solito critiche ben accette smile.gif

Cary
the_nis
Voi scrivete troppo, l'ho sempre detto io!!! smile.gif
Cary, premetto che lo still life spesso non lo capisco... comunque:la seconda e' meglio, il modellino visto cosi' "dall'elicottero" non rende. Ad ogni modo la luce sembra poca il bianco non e' bianchissimo e la bussola non e' completamente a fuoco, questo funziona se in qualche modo la parte di soggetto in evidenza deve comunicare qualche cosa, in questo caso forse il soggetto pienamente a fuoco renderebbe di piu' ma dipende da cosa vuoi comunicare (essendo un esperimento va bene), lo sfuocato non fa sempre effetto fico.

Petro: aiuto!!!!!!!!! Io la vedo malissimo, ma cosa hai combinato?
I tre livelli in fotosciop non vanno uniti, dovresti avere i livelli trasparenti e cancelli (con la gomma sfumata) da sopra per mostrare la parte nei livelli sotto... poi quando hai finito, esporti l'immagine utilizzando una sovrapposizione e non l'unione dei livelli, mi sembra che tu abbia sommato i livelli uno sull'altro.
Il risulta a me non piace.

giuapau: come detto se questi due limiti sono per te insormontabili cambia corpo macchina.
stb-5000
QUOTE(Petro @ Apr 16 2008, 07:27 PM) *
allora stb, ho utilizzato un file raw, ho creato 3 livelli con 3 diverse espozioni, ho copiato e incollato i 3 file su un file vuoto, ho unito i 3 livelli tra loro, ho variato la curva colori e applicato maschera di contrasto.
Provando con lo strumento gomma in effetti sotto ora si vede il file con la sottoesposizione. è da addrizzare comunque.

è così?


non riesco a capire cosa hai combinato!!!
dovresti avere una scheramta cosi con 2 livelli, sul pirmo livello ho cancellato parzialmente le zone scure e lo vedi dalla miniatura in grigio
Clicca per vedere gli allegati
paolopetrone
QUOTE(the_nis @ Apr 16 2008, 08:42 PM) *
Petro: aiuto!!!!!!!!! Io la vedo malissimo, ma cosa hai combinato?
I tre livelli in fotosciop non vanno uniti, dovresti avere i livelli trasparenti e cancelli (con la gomma sfumata) da sopra per mostrare la parte nei livelli sotto... poi quando hai finito, esporti l'immagine utilizzando una sovrapposizione e non l'unione dei livelli, mi sembra che tu abbia sommato i livelli uno sull'altro.
Il risulta a me non piace.

giuapau: come detto se questi due limiti sono per te insormontabili cambia corpo macchina.


Più che altro volevo capire se il metodo è giusto, ma sembra di no, ok farò altre prove, nella speranza che non esploda il pc, o la mia testa biggrin.gif

Bravo Cary, sperimentiamo eh.
cary
grazie the_nis!il diaframma aperto era x la paura delle macchie di polvere laugh.gif
sto facendo altre prove con il diaframma più chiuso, altre con varie luci, solo con la luce di una torcia, e altro...mi sto divertendo. biggrin.gif
poi se esce fuori qualcosa di decente come sempre posto e come sempre aspetto commenti biggrin.gif

@ petro: si sto facendo un po' di esperimenti rolleyes.gif visto che ho un po' di tempo...

@ ezio: poi dammi un parere anche sulla seconda che ho postato eh

grazie

Cary
paolopetrone
QUOTE(stb-5000 @ Apr 16 2008, 09:26 PM) *
non riesco a capire cosa hai combinato!!!
dovresti avere una scheramta cosi con 2 livelli, sul pirmo livello ho cancellato parzialmente le zone scure e lo vedi dalla miniatura in grigio
Clicca per vedere gli allegati


ok, quale è il motivo per cui devo cancellare delle zone?

e comunque una volta fatto devo sovrapporli?
saramik
Salve bar!! Tutti bene?Allora, oggi ho portato un pò di fotine a stampare, ma non sono per niente contenta del risultato! In particolare, quella che vi posto qui di seguito è venuta con una strana dominante gialla, che in video non ha...Sapete darmi qualche spiegazione??
Naturalmente mi piacerebbe anche un piccolo parere su questa pp...Clicca per vedere gli allegati
Questa invece è la peonia di ieri che ho esasperato...mi piace questo bel contrasto di colori, voi che ne dite? Naturalmente ho fatto stampare anche questa , ma è venuta più scura e satura...boh..Puntualizzo che le foto erano salvate come file tiff su penna usb, lo spazio colore non ricordo se era AdobeRGB o sRGB...
Clicca per vedere gli allegati

Ma voi in genere che fate, le stampate tutte le vostre foto (naturalmente quelle passabili)? oppure pochissime?

Bacio a tutti...
Moua
QUOTE(Psysara @ Apr 16 2008, 09:52 PM) *
Salve bar!! Tutti bene?Allora, oggi ho portato un pò di fotine a stampare, ma non sono per niente contenta del risultato! In particolare, quella che vi posto qui di seguito è venuta con una strana dominante gialla, che in video non ha...Sapete darmi qualche spiegazione??
Naturalmente mi piacerebbe anche un piccolo parere su questa pp...Clicca per vedere gli allegati
Questa invece è la peonia di ieri che ho esasperato...mi piace questo bel contrasto di colori, voi che ne dite? Naturalmente ho fatto stampare anche questa , ma è venuta più scura e satura...boh..Puntualizzo che le foto erano salvate come file tiff su penna usb, lo spazio colore non ricordo se era AdobeRGB o sRGB...
Clicca per vedere gli allegati

Ma voi in genere che fate, le stampate tutte le vostre foto (naturalmente quelle passabili)? oppure pochissime?

Bacio a tutti...


Allora per quanto riguarda le dominanti, ci sono due possibilità.
Non hai un monitor calibrato, e quindi non vedi le dominanti che ci sono nel file
oppure semplicemente cambia laboratorio

Ciao
Attilio

saramik
Scusate, ho visto che ho caricato due volte la stessa foto, purtroppo sembra che l'altra non me la faccia caricare...e neanche riesco a modificare il mess!
Cmq grazie Attilio, ma l'idea del monitor non calibrato mi pare un pò strana, perchè alcune foto sono venute bene,...boh! in caso che devo fare per calibrarlo??
Moua
QUOTE(Psysara @ Apr 16 2008, 10:02 PM) *
Scusate, ho visto che ho caricato due volte la stessa foto, purtroppo sembra che l'altra non me la faccia caricare...e neanche riesco a modificare il mess!
Cmq grazie Attilio, ma l'idea del monitor non calibrato mi pare un pò strana, perchè alcune foto sono venute bene,...boh! in caso che devo fare per calibrarlo??


Non è cosa facile, ci sono metodi "occhiometrici" e metodi precisi comprando dei "calibratori". In genere le case produttrici dei monitor forniscono delle applicazioni che ti permettono di calibrarlo, se non ce l'hai, ci sono in rete dei software che potrebbero farlo ma sempre in maniera empirica.

Comunque se puoi postare una che è venuta con dominanti e una che non ne ha avute possiamo guardarle anche noi. Se non riesci, puoi anche inviarmele via mail e le posto io al posto tuo.

Ciao
Attilio
the_nis
psysara: io la foto la vedo con una leggera dominante giallo/verdina, il bilanciamento del bianco non e' definito negli exif lo hai modificato col software?

Comunque anche i laboratori di stampa non sono affidabili al 100%.
Io le foto le stampo e le stampe delle vacanze 2006 avevano una dominante verde (nelle foto in piena luce si notava poco ma nei tramonti...) le stesse foto STESSE messe in stampa nello stesso lab STESSO in formato 30x20 sono venute bene senza dominante (ma era la foto non bilanciata ... secondo loro... e secondo me il lab non affidabile quindi ho cambiato).

Ciao
Luke87
'giorno bar...

uno non vi può lasciare soli qualche giorno che qua spuntano capolavori come funghi! Devo recuperare il tempo perso sennò mi fregate tutti quanti qua eh laugh.gif


Complimenti a tutti, davvero foto bellissime Pollice.gif
saramik
Allora, per rispondere alla richiesta di Moua di postare una foto venuta bene, metto questa...
Clicca per vedere gli allegati

The Nis, è vero, la foto è un pò giallo-verdina, ma stampata è venuta praticamente seppia!
querelle
Salve a tutti! Sono nuova ed ho una d40. La mia "bimba" da qualche mese. La mia prima reflex. Spero tanto di imparare dai vostri post! A presto!


stb-5000
benvenuta anche a te nel nostro bar

vista l'ora ti offro un aperitivo
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.