QUOTE(mircob @ Nov 15 2008, 03:30 PM)

Ho installato dal cd dopo formattazione completa su tutto il disco, senza ripartizioni, non so se sia la scelta migliore.
Ma con Debian si possono usare i vari Photoshop Elements, Lightroom o Picture Project?Oltre a vari programmi come Nero, Acrobat, WinRar Incredimail ecc?Si leggono gli allegati di posta che arrivano come Word, Excel, PPoint?
Ciao e Grazie.
Innanzitutto scusa il ritardo... ma un giorno senza PC alla settimana me lo devo concedere

.
Io al momento mi sentirei di sconsigliarti debian, gentoo o slackware che richiedono un minimo di esperienza per una configurazione funzionante, il che agli inizi potrebbe essere frustrante e farti perdere interesse.
Se decidi di installare linux (qualsiasi distribuzione tu voglia) il consiglio principe e': usa almeno 3 partizioni, una per il sistema (montata come "/", diciamo almeno 20GB ma anche 40 non fanno male) una per i dati degli utenti (montata "/home" quello che resta ) e una per lo swap (di solito si usava il doppio della ram quando ... la ram era poca ... ma essendo gli HD sempre molto piu' grandi della ram per me rimane una regola valida). Se non hai usato swap e non hai molta RAM il sistema si intasa e diventa lento, magari era quello.
Debian come ogni altro linux offre una serie di utili applicativi, il suo punto di forza e' la gestione dei pacchetti di installazione uno dei migliori se non il migliore in assoluto (questa caratteristica e' ereditata da ubuntu, che da debian deriva), ma ha delle forti restrizioni nei confronti dei software non open source... io la trovo una distribuzione molto valida, ma di *nix ho una minima conoscenza quindi cercando qua e la (per ora) me la sono sempre cavata.
Applicativi office? OpenOffice da una compatibilita' ad oltre il 90% i documenti ostici nella mia esperienza sono quelli con le macro, ma spesso funzionano anche quelli... diverso per il nuovo formato quello con la x in fondo all'estensione che necessitano di un plugin ancora in fase di sviluppo , comunque funzionante (a quanto dicono).
Pdf rar zip non sono problematici perche' sono formati ben documentati e letti scritti da diverse applicazioni open source. Per masterizzare io uso k3b perche' lo trovo semplice ed intuitivo almeno quanto nero.
Per quanto riguarda i software nikon, e adobe invece ... sembrano non volerci bene... esiste un sistema di emulazione delle api di windows che si chiama wine che permette di far girare diversi applicativi windows anche su linux, purtroppo non tutti... lightroom ci gira non permettendo svariate operazioni, il supporto a quell'applicazione ancora non e' giunto ad un livello di usabilita', di photoshop invece e' pienamente supportata la versione CS2 (le versioni successive non saprei), i programmi niko neanche si avviano

.
Per me GIMP e' ampiamente sufficiente. Ci sono anche software per lo sviluppo dei file raw (rawstudio, ufraw e rawtherapee per citarne alcuni li ho provati tutti e non ho trovato ancora la mia via al raw).
La versione attuale (2.6...) e' il trampolino di lancio verso spazi colore piu' ampi il che lo metterebbe alla pari di PS, dal punto di vista della qualita' riproducibile... resta comunque piu' lento nelle elaborazioni al momento poi.. si vedra' (ad implemetazione GEGL completata, presumo con la 2.8).
A pagamento (per il trattamenteo delle immagini) con un prezzo ragionevole si possono trovare lightzone e bibble pro (ce ne sono altri ma non mi vengono in mente).
Per quanto riguarda incredimail? Boh, e' un servizio che non ho mai utilizzato e non ti so dire.
AR64S-H non e' male la foto della statua. Certo che tutto quel ghiaccio se lo portavi al mercato del pesce facevi su un malloppo!

Su Fotolia non ti so rispondere.
Zebra arrivo!!!!!!

Non ho voglia di rileggere tutto se ho fatto errori tollerateli