I limite alle faccine e' una p@ll@ colossale!!!!!!!!!!!!!!!!
crisalide:
non era mia intenzione essere offensivo (e spero di non essere stato cattivo, se ritieni sia cosi' ti chiedo scusa).
I primi due scatti non sono male, anzi direi che il secondo e' molto intrigante e mi piace parecchio anche se qualche errorino c'e', ma si puo' fare finta di nulla; beh la prima e' un afoto abbastanza normale, un consiglio banale, quando il cielo e' azzurro senza nubi 'rilevanti' spesso e' meglio limitarlo nell'inquadratura, il vuoto nella parte altra sbilancia il tutto... quindi meno cielo e se necessario zooma di piu', fai quattro passi avanti, cerca il punto giusto (non lo si trova sempre pero'

). La notturna invece no, e troppo mossa, il cavalletto costa poco e aiuta tanto (ti diro' un altro piccolo segreto con 7 sesterzi ho comprato un minicavalletto da 15cm la D40 ci sta

).
Convolgendo anche Gian76 per lo scatto notturno in mancanza di telecomando e' buona norma usare lo scatto ritardato (la funzione per l'autoscatto per intenderci) settato su 10 sec cosi' la fotocamera si stabilizza dopo la pressione del tasto di scatto.
A me e' capitato in qualche occasione di dover mettere a fuoco a mano di sera perche' la messa a fuoco non era dove la volevo (e' che essedo cecato ci metto una vita e capisco se va bene o no rigurdando la foto a display zoomato).
Oltre f13/f16 la chiusura del diaframma causa un allargamento del fascio luminoso (per cosi' dire) che colpisce il pixel causando una zona sul sensore chiamata cerchio di confusione (il fascio di luce colpisce piu' pixel) che causa perdita di nitidezza. Se si usa la dunzione cerca con diffrazione (penso il posto migliore sia la sezione obiettivi) altrimenti googolando...
La foto della D300 ha anche il vantaggio della risoluzione doppia. ; )
Kneef69: nessuno dice che scattare non sia un piacere, ma il posto della foto e' carta e secondo me stampate in 12x18 mi sa che la differenza tra le due foto e' solo un po' di tonalita' in piu' pe la foto della D300 nulla che non si possa ottenere con un po' di boost in pp anche nell'altra. Diversa la faccenda se si va a stampare poster, ma i poster sistampano se le foto sono grandiose ergo con un buon mezzo bisogna spingersi un po' di piu', il tutto secondo me (come sempre) ).
Il 90% delle mie foto sono foto di gite o vacanze in posti che mi piace visitare, ho ottime immagini scattate con una compattina da 3MP (e piu' qualcuno me le invidia), questo per dire che alla fine gli scatti normali sono quelli che piace a tutti fare.
gfavaretto: a me sembra solo un po buia, non condivido lo scatto dall'alto, ma l'esaltazione della rotondita' con l'illuminazione si.
Bravo cary, ho visto commenti molto positivi

. A me la tracolla no dispiaceva ma il discorso copriobiettivo mai ci avrei pensato!!
Stb:

stic...@221!!!
A parte va beh il solito rumore e il fatto che hai scattato con una ciofeca di fotocamera come esperimento puo' andare

(non gho saputo resistere _ mexico! _ ).
Dimenticato nessuno?
Boh!!
QUOTE(crisalide @ Sep 2 2008, 12:26 AM)

Inserisco un'altra foto, vorrei sapere se può essere considerata uno still life...
Grazie in anticipo...
Direi che qui ci avviciniamo di piu' al campo della macrofotografia.
Uno sfondo piu' uniforme avrebbe giovato (potresti provare a sfumarlo in pp evedere se migliora)
La nitidezza non mi pare male.