QUOTE(trazom78 @ Feb 18 2009, 02:07 PM)

Ma certo, la mia era solo una battuta tra amici del bar ; ) Cavoli, però, devo forse aspettarmi una randellata da buzz perchè ho postato le stesse foto in due topic diversi?!!? : unsure: : lol:
Certo che era una battuta, pure la mia ..., il contorno di faccine lo rendeva evidente... o no
Beh, e' ovvio che io sono un genio!!!
No no, tranquillo! Innanzitutto buzz e' sempre il nostro angelo custode e vigila sui nostri 3d per mantenere un po' si ordine, per il cross-posting in genere nei forum non e' pratica apprezzata in quanto porta un po' di confusione, ma in questo caso non credo sia una colpa cosi' grave.
JCD intanto per in questo momento sei presente

Ognuno da il suo contributo con la partecipazione, si sa che gli impegni primari vengono prima del forum.
Sara mi affogo nel Crystal, congratulescions!!! Per il vetro! bravo papi, me lo presti l'anno prossimo??

Per il ridimensionamento io di solito faccio cosi':
1 - sviluppo raw (se non scatto in jpg)
2 - aggiusto i livelli (levels)
3 - cerco di curare le dominanti se le trovo fastidiose
4 - ruoto e croppo se e' storta (utilizzando il miglior algoritmo concesso dal sw di fotoritocco)
5 - elaborazioni spaziali ... (rarissime, troppo pigro!

)
6 - salvo in formato nativo (.XCF uso GIMP, su PS credo sia il PSD quello che ricorda tutto layers compresi)
7 - salvataggio web
- scalatura con lato lungo a 1024 (se proprio 1280), anche qui miglior algoritmo disponibile
- applico una maschera di contrasto (ancora non ho trovato una regola vado a tentativi)
- conversione a spazio colore sRGB (ora perche' lo spazio colore ampio ha informazioni migliori per la scalatura e la maschera di contrasto
- salvataggio .jpg con qualita' tra 80 e 90 % (di solito 85 va bene).
Per la stampa invece setto la risoluzione a 300 DPI e ridimensiono secondo il formato di stampa scelto, poi i passi sono gli stessi, a parte che il jpg lo salvo al 100%, anche se credo non serva andare oltre il 90.
Per le panoramiche il ridimensionamento dipende, certo se vuoi mantenere contenuta la dimensione ridimensiona altrimenti lascia il dettaglio, ma non comprimere eccessivamente.
@ pinomaion: io non amo particolarmente le focali tanto estese, anche se come detto permettono di essere pronti nel 90% dei casi. Secondo me il 18-200 costicchia un po', se vuoi solo estendere il range di focali il 55-200VR e' piu' che discreto e costa abbastanza poco, per la macro come ti ha detto JCD senza spendere una fortuna un AF-D 60 micro usato, tanto a mano gia' ti diverti a fuocheggiare con questo sara' una passeggiata.