QUOTE(Bat66 @ Jan 13 2009, 08:33 AM)

Salve..... perdonate la domanda che potrebbe sembrare sciocca ma per me no lo è..... :-) Con un 50mm in DX, indicativamente, a che distanza dal soggetto scattate in caso di 1° piano - mezzo busto e foto di gruppo.
Metti l'occhio nel mirino e te ne accorgi. Per avere una idea del campo inquadrato prendi la fotocamera con il 18-55 montato giri la ghiera dello zoom fino a portarti vicino alla focale 50mm, prendi una persona di riferimento e quando ottieni il mezzobusto come vuoi fai una stima spannometrica, per un gruppo dovrai indietreggiare un bel po'.
QUOTE(Bat66 @ Jan 13 2009, 08:33 AM)

X ...Nis, ho ordinato il flash esterno ma non ti nascondo che sarei interessato anche ad un obiettivo anche se il tuo consiglio, che condivido a pieno, è quello di sfruttare il 18-55 in kit.
Per curiosità, considerato che ho ordinato il flash, credi che sia opportuno cmq un obiettivo luminoso o non è necessario. Pur leggendo tanto, la mia richiesta è da quasi completamente ignorante in materia

Io non sono contrario agli obiettivi luminosi, solo non me li posso permettere (quelli che vanno oltre il prezzo del cinquantone)

, se per te la spesa e' fattibile non vedo cosa ci sia di male ad averne. Un buon fotografo avra' sia una discreta quantita' di punti luce sia obiettivi luminosi.
Come detto per me la fotografia e' un hobby, sono ben lontano dall'essere un tecnico... quindi niente guru, e si vede, un buon fotografo ti dira' in base all'angolo di campo della focale in uso a quale distanza mettere un soggetto per vederlo a mezzobusto (si tratta solo di un po' di trigonometria), forse da qualche parte ho ancora un foglio di calcolo con i conti preimpostati.
Tornando all'obiettivo se puoi compralo.
QUOTE(giuseppecereda @ Jan 13 2009, 08:59 AM)

Ne approfitto per chiedervi un parere (vista la mia tendenza a fare foto non in bolla

): in PP è possibile ruotare le foto, per metterle diritte; so che questo procedimento ne degrada la qualità: mi sapete dire se il degrado è accettabile, oppure se è meglio lasciare perdere (di sicuro starò più attento le prossime volte!).
Ogni intervento il pp degrada la foto!
Anche gli interventi che sembrano ravvivarla in genere tolgono informazioni, quindi se una operazione deve essere fatta falla, una leggera compressione dell'istogramma con lo strumento livelli toglie delle sfumature, ma in generale l'immagine (se necessita di questo intervento) ne guadagna.
Per ruotare l'immagine esiste lo strumento ruota in tutti i software di fotoritocco, la differenza sta principalmente nel fatto che l'algoritmo di interpolazione utilizzato per il calcolo della rotazione puo' essere piu' o meno complesso. Gli algoritmi di interpolazione quasi universalmente presenti sono:
lineare
cubico
nei software migliori sono presenti anche:
bicubico
Sinc (lanczos 3)
a volte anche algoritmi basati su spline.
Quale usare? Di solito il meno performante, nel senso di quello che ci mette di piu', nel mio caso (GIMP) io uso "Sinc (lanczos 3)", se devo fare un lavoro veloce anche cubica va bene, la perdita non mi sembra esagerata in nessuno dei due casi, probabilmente ps fara' meglio e piu' rapidamente, ma con quello che costa mi ci verrebbe un bel grandangolo.
La maggior parte delle foto che vedi in internet sono rimesse in bolla al PC. Non mi pare che il degrado dia cosi' fastidio (spesso anche a chi predica contro)