QUOTE(Marco Loisi @ Sep 18 2007, 12:34 AM)

Ciao Giuseppe, un grosso bentornato!
Noto con piacere che il nostro bar dal tuo rientro ha avuto una impennata mostruosa...
Grazie per la stima... ma credo che l'impennata di presenze sia semplicemente dovuta, come per me, al rientro dalla dispersione estiva.
Grazie per la spiegazione del "padiglione".
Sulle foto:
Qualche foto sul frangere delle onde con il 70-300 dovrei averla anch'io. Appena la trovo la posto.
Al di là dei diversi difetti di ripresa (mosso, composizione squilibrata -troppo selciato sfocato in primo piano e "schizzo" tagliato verso l'alto che smorza il "movimento"- esposizione e/o luce piatta), il soggetto è difficile e richiede una buona ambientazione che qui manca; il "contorno" dello schizzo è bruttino.
La foto dell'anziano a me piace molto! Anche l'esposizione mi aggrada. Le ombre sottolineate conferiscono maggiore drammaticità al soggetto e ci stanno bene, tanto più che si individua lo sfondo molto assolato. Niente male davvero. Unico difetto: il riflesso, completo di fotografo, nelle lenti

Non credo proprio che il polarizzatore avrebbe potuto risolvere il problema. Forse avresti potuto consigliare al signore moderne lenti antiriflesso!

O forse, più semplicemente, potevi chiedergli di togliersi gli occhiali....
QUOTE(stb-5000 @ Sep 18 2007, 08:22 AM)

oppure preferisci la dolce melodia del flauto?

QUOTE(ef67 @ Sep 18 2007, 06:20 PM)

@stb-500: la suonatrice di piffero va benissimo....grazie
@lestat: la 1° secondo me è troppo scura
la 2° mi piace, peccato per quel filo, ma non si puo' togliere tutto
la 2° bella, peccato per la mano mozzata, mi piace l'inclinazione
la 4° troppo vicina
la 5° sarebbe stata bella dritta, mi sembra storta.
ezio
Non vale! Così mi avete aggirato! La suonatrice di flauto è la stessa della tromba!!!
Ma non era per me?!
@ lestat: concordo in parte con Ezio.
La 1^ non mi sembra così irrimediabilmente scura.. A me piace perché rende una certa atmosfera. Credo che la luce reale non fosse molto dissimile da quella resa.
La 2^ è irrimediabilmente rovinata da filo pendulo! Rassegniamoci e scattiamone un'altra!
Concordo sulla terza. La mano era necessaria... sennò il ragazzo non si regge nemmeno in foto!
Diversa la questione sulla 4^ e la 5^. Qui la sperimentazione è eccessiva. Come tu stesso dici, la 4^ poteva avere un senso con il volto. La 5^, d'accordo con Ezio, non è un taglio particolare come la 3^... è solo un po' storta. Puoi provare a croppare e raddrizzare il soggetto principale.
@ Ezio e la sua vendemmia.
Belle! Qualche flashata ancora da ben governare o da evitare quando è migliore la luce ambiente.
Forse un po' troppo contrasto in alcune, come quella delle cassette di uva (o mi sbaglio?)
Davvero buone le composizioni. Bello il BN del trattore (on camera or on Pc?).
Belli i controluce diaframmati dal fogliame e dall'uva (è un genere che mi piace, anche se in digitale, con la ridotta latitudine di posa e la sofferenza con le alte luci, bisogna essere molto accorti, scattare in Nef ed esporre per le luci)
Quella che mi attira di più, comunque, è quella con il movimento delle mani (forse solo un po' troppo accentuato e quindi confuso), che "racconta" molto.
@ stb 5000
Vale quello che ho detto sui controluce di Ezio nella vendemmia (che però ha usato il lampo di schiarita). Mi piace molto il genere! Hai cercato un compromesso tra dettagli in ombra e luce irradiata... Potresti provare i due estremi: esporre per la luce esclusivamente e, stringendo un po' l'inquadratura, ottenere una silhouette dell'albero, oppure, se la luce ed il "diaframma" di fogliame lo consentono, rendere un po' più leggibili i dettagli in ombra.
Già così, comunque, è bella
Per la flautista/trombettista... ho detto già sopra.
Giuseppe