QUOTE(stb-5000 @ Sep 27 2007, 08:34 AM)

in queste situazioni avevo l'abitudine di fare 3 esposizone a forcella in rapida sequenza e poi assemblare l'immagine in PP sfruttando le giuste esposizioni. Purtroppo questo con la D40 non è possibile e ti assicuro che è l'unica cosa che veramente mi manca sulla D40
D'accordo con te! Insieme all'assenza del pulsante per il controllo della pdc, il bracketing è la cosa che manca di più. E non può essere sostituita in nessun modo, mentre per la pdc si può sempre verificare il risultato a display e riscattare.
QUOTE(cary @ Sep 27 2007, 01:56 PM)

non ho mai pensato che il 55-200 sia come un telescopio...
spero di essermi spiegato
Non era mia intenzione, ovviamente, rimproverarti affermazioni che non hai fatto.
Proprio in considerazione della tua esperienza recente con le reflex e quindi con le ottiche intercambiabili, ho pensato di comunicarti un'impressione spiacevole che è comune a molti, come dicevo, quando entrano finalmente in possesso di un tele.
Comunque ti sei spiegato benissimo!
QUOTE(Nikon_69 @ Sep 27 2007, 05:40 PM)

L'unica cosa positiva che mi è successa è che ho saputo che tra 9 mesi arriva un'altro nikonista in casa mia
Auguri, Roberto! Da estendere alla signora che si fa carico del grosso del "lavoro"
Davvero una bellissima notizia, anche per la Nital che aumenta il suo parco clienti...
A proposito! Fortuna che hai fatto l'acquisto del 70-200 poco
prima della notizia dell'arrivo del fagiolino!
QUOTE(Nikon_69 @ Sep 28 2007, 04:36 PM)

Marco penso che la tonalita' azzurrina della luna sia dovuta a qualche illusione ottica dovuta allo sfondo su cui la vediamo,cmq non ne sono sicuro, ma chiedero' ad un mio amico appassionato di astronomia.
Non volendo assolutamente pensare a problemi di diffrazione della lente eccelsa

(che comunque, come tutti gli obiettivi reflex, non è un'ottica specializzata per l'astrofotografia), prima ti domando se avevi montato qualche filtro e poi ipotizzo nell'ordine di probabilità:
1) diffrazione dell'atmosfera terrestre che rende nello spettro del blu le luci più "fredde" come quella della luna.
2) Un qualche effetto dell'albedo lunare (riflessione della luce incidente) che in quel punto, di massimo contrasto con il buio circostante, per l'incidenza molto radente dei raggi solari e l'assenza di atmosfera lunare, restituisce una luce rifratta nello spettro del blu (un po' come le superfici piatte e semiriflettenti, come le lastre di vetro, scompongono la luce bianca solare).
Il punto 1 e 2 possono anche essere concause.
3) Molto improbabilmente, potrebbe trattarsi di un TLP (Transient Lunar Phenomena), fenomeni lunari molto rari (e controversi) consistenti in temporanee variazioni di luminosità di alcune zone della superficie lunare che possono essere di vari colori. Sono molto difficili da riprendere perché rapidamente tutto torna normale e se ne ignorano le cause chimico-fisiche. Per la verità, in genere, vengono ricondotti a zone un po' più ristrette di superficie, come un singolo cratere ad esempio.
Certo la zona interessata nella tua foto è proprio quella tra i crateri Aristarco e Platone dove si sono osservati il maggior numero di TLP ed è una zona comunque molto "brillante", cioé dall'albedo molto elevato in rapporto a quello medio lunare.
Potresti inviare la foto ad un osservatorio... Se si trattasse di un TLP saresti molto fortunato!
QUOTE(stb-5000 @ Sep 28 2007, 05:05 PM)

offro da bere a tutti gli amici D40isti, oggi è il mio compleanno!!
Augurissimi di cuore!
QUOTE(cary @ Sep 28 2007, 06:50 PM)

mi autoquoto per sollecitarvi a lasciare suggerimenti e commenti thx
Il crop spinto della luna, che immagino sia solo esplicativo, l'avrei lasciato stare...
Sulla foto originale:
La composizione non è molto corretta. Eri @ 18mm e forse nell'impossibilità di indietreggiare, ma la croce sulla chiesa deve entrare nell'inquadratura così come il sagrato (almeno un po' di più).
Avrei preferito un punto di ripresa più basso.
L'esposizione di 30", a giudicare dalla saturazione delle luci sul campanile, sullo stemma e in corrispondenza dei riflettori (soprattutto quello di dx), forse è un po' eccessiva.
Il WB in auto ti ha restituito una dominante rossa un po' eccessiva. Forse, anche considerato la lunga esposizione, avresti potuto optare per il WB sulle luci ad incandescenza o, meglio, su una lettura preset.