Ciao Keef, e' tempo di grandi ritorni, che piacere!
Allora siccome gli scatti sono troppi ti dico
1- con la compatta la profondita' di campo e' sempre molto estesa quindi lo sfocato ce lo scordiamo, ottima la scelta di avere un aggeggio comodo per fermare alcuni momenti della nostra vita

. Tuo figlio e' sempre un soggetto principe! Troppo simpatico!
Con la compattina mi sembrano tutte abbastanza buone come compo ed esposizione.
Con la D300 mi piacciono le prime 2, nelle altre non trovo un soggetto e nemmeno una linea guida che me lo segnali, magari con un chiave di lettura cambia tutto. Le prime 2 invece mi sembrano buone e soprattutto nella prima l'esposizione mi sembra ottimamente calibrata, magari avendo tempo si potevo scattare una mezzoretta dopo, ma comunque e' ben equilibrata e i lampioni non risultano fastidiosamente sovraesposti.

QUOTE(crisalide @ Jul 7 2009, 07:18 PM)

Ciao a tutti..... Nis grazie per i commenti, vedo che ti sei ripreso, ...
...
E per l'appunto ho da chiedere un paio di cose...
1- perchè se, inquadrando una scena (nella mia prova di ieri era l'aberello di mandarino in giardino) comprendendo il cielo (l'ora? + o - le 19 e 30) anche se l'esposimetro mi da "l'OK" il cielo viene bruciato? (espongo sull'albero) se espongo sul cielo mi viene un controluce.
2- se uso la priorità dei diaframmi o la priorità di tempo come funziona esattamente l'esposimetro? cioè, a volte mi indica la sottoesposizione (o sovraesposizione)ma poi, cambiando diaframma (o tempo) quando raggiungo "l'equilibrio" nel display non vi è più traccia dell'esposimetro.....compare solo quando è sotto o sovraesposta la scena e quando non si vede vuol dire che l'esposizione è corretta?
Spero che la seconda domanda sia stata abbastanza chiara.
Modo esposizione spot per entrambe le domande.....
Grazie a tutti
Mauro!
No, ho fatto un extra per te, mi devi una granita
1 - la differenza di EV supera la dinamica della fotocamera ti devi rassegnare a perdere dei dettagli, a te scegliere cosa perdere per la miglior riuscita della immagine. Purtroppo non ci son santi che tengano (anche a pellicola succede lo stesso in maniera un po' meno evidente forse). Le possibilita' sono 2 fissi il diaframma per la PDC che ti serve memorizzi il tempo per l'esposizione del cielo (un taccuino e una penna aiutano gli smemorati come me) poi punti sul soggetto ed esponi per lui, e imposti il tempo, metti la fotocamera sul cavalletto e fai l'inquadratura, metti a fuoco e scatti, regoli il tempo del cielo senza toccare altro e riscatti poi cerchi di fondere il cielo col soggetto utilizzando livelli e maschere il pp (una scocciatura, ma a volte necessaria); l'altra e' attendere un momento piu' propizio, se la sera non va bene il mattino presto andra' meglio (di solito).
Altra cosa di fondamentale importanza e' che l'esposimetro misura la luce incidente (quella che cade sul soggetto) e tratta la superficie come se avesse lo stesso potere riflettente del grigio al 18%, quindi se il soggetto e' bianco l'esposimetro tendera' a rendere come coppia di scatto dei valori che renderanno il bianco molto grigio sottoesponendo l'immagine (di norma di 1EV) quindi per ottenere la giusta esposizione quando si misura in spot su di un soggetto bianco bisogna compensare di +1EV, viceversa il nero tendera' ad essere ingrigito dalla coppia resa dall'esposimetro e l'immagine ne risultera' sovraesposta, in questo caso per ottenere l'esposizione corretta dovresti sottoesporre -1EV, i colori intermedi tra il grigio ed il nero necessiteranno sempre una sottoesposizione, piu' o meno grande, quelli piu' chiari tra il bianco ed il grigio (che so io il giallino o il rosino...

) invece vorranno sempre un po' di sovraesposizione. I valori entrano nel dito con l'esperienza

, poi cambi macchina e cambiano un po' anche le rese dei colori e anche la compensazione; ma quando hai la base il piu' e' fatto.
2 - l'esposimetro nei modi semiautomatici non ti serve averlo sotto mano se non stai applicando volontariamente una sovra/sottoesposizione, che e' valida solo per quella foto, quindi se hai impostato una compensazione la fotocamera te lo segnala facendotela vedere, se non compensi la fotocamera calcola il parametro che le hai lasciato in base ai programmi impostati (ricordati pero' che lei non sa che stai fotografando la sposa vestita di bianco).
Ciao
Ciao stb-5000 in effetti anche il lampo di schiarita col flash e' una soluzione, soluzione migliore, secondo me, utilizzare pannelli riflettenti per illuminare maggiormente il soggetto riducendo i contrasti della scena, ma sui set di illuminazione sono piuttosto ignorante...