Grazie ragazzi per i commenti, l'obbiettivo utilizzato è il 18-55mm del kit, costa poco ma io credo che utilizzato a dovere svolge egregiamente il proprio lavoro, in effetti questa foto è un crop in quanto ero abbastanza distante e scattando a 200iso impostati manualmente qualcosa ne risente come rumore, the nis ha ragione probabilmente ho esagerato con la maschera di contrasto per provare a sopperire il disturbo, anzi di solito se si esagera con la nitidezza il rumore disturbo si accentua.
The nis, ti prego, tutti i giorni mia moglie mi dice la stessa cosa

(forse avete ragione, comincio a essere vecchio, Moua, non mi difendi?
Ciao Fabio, ho provato ed utilizzato anche Paint shop photo X2 e costa la stessa cifra di photoshop elements.
Io parto dal presupposto che almeno per me non servono programmi professionali o spendere cifre assurde per avere un programma per poi utilizzarne solo poche funzioni perchè incomprensibili o perchè probabilmente questo non è il nostro lavoro e quindi ci limitiamo ad utilizzarlo al 10% delle potenzialità.
Ti posso confermare che photoshop elements 6 è dotato di strumenti professionali del livello di CS3, chiaro in maniera meno professionale ma a me non servono, però ti puoi divertire alla grande con modifiche, album, cornici, masterizzazione, gallerie on line, cartoline, lavorare su livelli, puoi collegare varie foto per panorami, puoi eseguire le modifiche delle foto guidate, in automatico o manualmente con i vari cursori, prima di acquistarlo ho letto molto a riguardo e sulle riviste specializzate prova programmi è sempre al primo posto della sua categoria per facilità di utilizzo e sopratutto per la grande dotazione di accessori. Dimenticavo, l'interfaccia è grigia scuro come paint X2.
Comunque anche Paint X2 non mi è dispiaciuto, però elements ti guida meglio nell'elaborazione.
Ora posterò l'originale della foto, però a colori.