Il Monte Bove (2100 m., Mc), 26 Dicembre... La neve si è già sciolta e praticamente è sera...
Ho scattato tra una nuvola e l'altra, ma ho dimenticato di togliere l'impostazione iso-auto, quindi ogni scatto è stato fatto a 3200 ISO... Tutto sommato, considerando le condizioni di scarsa luce e foschia, con poca pp per togliere la granulosità, non è poi così male... Certo, fosse stato in pieno giorno e magari con un po' di sole...
Ingrandimento full detail : 2.2 MBDomanda: la macchina imposta in automatico gli iso, e quindi, in M, li regola in base alle impostazioni che noi diamo (diaframma/tempo); nelle altre modalità come funziona l'iso auto? Perchè oggi, per curiosità, ho provato a scattare in giardino puntando a foglie e alberi, e non appena andavo su zone d'ombra la macchina continuava a scattare a 3200 iso, anche se le condizioni di luce non erano certo quelle della sera in cui ho scattato la foto sopra... Per poter fare abbassare gli iso, dovevo per forza scendere sotto f10, (iso 800) fino ad arrivare a f5.6 (iso 300, mi pare...); il problema naturalmente era la profondità di campo, che diminuiva notevolmente. Voi che esperienze avete a riguardo? L'obiettivo che ho usato è il 18/105.
Ciao, Stefano.
Dimenticavo: mentre scattavo pioveva. La nostra cara D90 non è tropicalizzata, ma... Ci si fa davvero di tutto!