Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
eutelsat
Un file uscito dalla camera in Jpeg non avrà mai la nitidezza che puoi ottenere passando dal raw al Jpeg, o almeno è molto + difficile. In ogni caso perndi abitudine per i file che ti interessano di fare questa conversione ( ViewNx lo esegue perfettamente ) e in + se riesci a fare piccoli ritocchi di luci/contrasto insieme al bilanciamento del bianco , sempre se necessario...i file ringraziano Pollice.gif

Maschere di contrasto sempre da usare con moderazione e solo se necessario, utili per grandi ridimensionamenti viceversa potrebbero rendere la foto irreale smile.gif , la uso difficilmente ad esser sincero


Gianni
rikifoto
QUOTE(rosantico @ Feb 23 2012, 10:35 PM) *
Aspetta, ho l'impressione che stiamo andando un po' in confusione: la nitidezza c'entra relativamente con il tempo di scatto, è un "aspetto" che riguarda più il diaframma che il tempo d'esposizione. Ovvio che se poi hai un diaframma a f11 e senza tripod scatti con un tempo di 3 secondi, la nitidezza va a farsi benedire insieme a tutto il resto, ma in linea di massima è il diaframma più o meno aperto (secondo le curve MTF di ogni obiettivo, ogni lente avrà un range di aperture in cui lavora meglio) a conferire nitidezza all'immagine.

Francesco

si si. avevo capito tutto. magari mi sono espresso un pò male.
Tu invece sei stato da subito chiarissimo smile.gif
Riccardo
rikifoto
QUOTE(eutelsat @ Feb 23 2012, 10:36 PM) *
Un file uscito dalla camera in Jpeg non avrà mai la nitidezza che puoi ottenere passando dal raw al Jpeg, o almeno è molto + difficile. In ogni caso perndi abitudine per i file che ti interessano di fare questa conversione ( ViewNx lo esegue perfettamente ) e in + se riesci a fare piccoli ritocchi di luci/contrasto insieme al bilanciamento del bianco , sempre se necessario...i file ringraziano Pollice.gif

Maschere di contrasto sempre da usare con moderazione e solo se necessario, utili per grandi ridimensionamenti viceversa potrebbero rendere la foto irreale smile.gif , la uso difficilmente ad esser sincero
Gianni


Grazie Gianni. A dire la verità io lavoro proprio così: il file in questione è un raw convertito da viewnx.
riccardo

(questo forum è sempre più utile smile.gif )
Francesco_Costantini
QUOTE(eutelsat @ Feb 23 2012, 10:36 PM) *
Maschere di contrasto sempre da usare con moderazione e solo se necessario, utili per grandi ridimensionamenti viceversa potrebbero rendere la foto irreale smile.gif , la uso difficilmente ad esser sincero
Gianni


Io, invece, la uso molto spesso nelle mie post-produzioni. Mi è stato molto utile leggere un paio di libri di Kelby che ho comprato, dove l'utilizzo della MdC è spiegato chiaramente: prima facevo un sacco di casini con la MdC e non sapevo mai come regolare raggio, fattore e soglia. Non che ora sia diventato un esperto, ma almeno faccio meno danni di prima... biggrin.gif

Francesco
eutelsat
La MdC va usata con parsimonia, ma ho trovato vantaggi solo in grandi ridimensionamenti, almeno come la vedo io smile.gif , un ottimo file ne giova, viceversa si accentuano tutti i problemi...mentre su grandi immagini è facile creare danni tongue.gif


Gianni
Silver Black
QUOTE(eutelsat @ Feb 23 2012, 11:21 PM) *
La MdC va usata con parsimonia, ma ho trovato vantaggi solo in grandi ridimensionamenti, almeno come la vedo io smile.gif , un ottimo file ne giova, viceversa si accentuano tutti i problemi...mentre su grandi immagini è facile creare danni tongue.gif
Gianni


Mmmm... ma la maschera di contrasto la esegui solo dove serve, non in tutta la foto. Io almeno faccio così.
eutelsat
Si , agli inizi la usavo purtroppo su tutta la foto, ora quando serve solo in punti specifici, ma personalmente solo su foto ridotte, non su immagini di 3-4000pix, non ho mai trovato miglioramenti reali se non quello di prevenire dall'inizio con un ottimo scatto


Gianni
cellomax
Visto il caldo di oggi, queste potrebbero essere le ultime foto con la neve per quest'anno! laugh.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 419.7 KB

Ciao a tutti e buon weekend!

MARCELLO
nino11
QUOTE(Antonio(113963) @ Feb 23 2012, 10:00 PM) *
Una prova in B/N saluti Antonio Ingrandimento full detail : 1 MB



Bella, e interessante come idea


@-syd- Molto bella syd

@bin Dopo il fumo, il dvd, le prossime se ho tempo sono le gocce a rimbalzo.

Intanto vorrei sapere da voi come vedete i colori di queste due foto, slavate? Troppo sature? Dominanti eccessive??
Per esempio le ultime due che ha postato rosantico nella parte alta della foto, i colori li vedo sbiaditi, slavati, non sò se è un problema del mio monitor o cosa, perchè invece le foto delle maschere di etuelsat le vedo con i colori "equilibrati" giusti. Siccome io le mie nel mio monitor le vedo ben esposte con i colori equilibrati, non vorrei pero che il mio profilo colore risultasse falsato negli altri monitor. Ultimamente dopo averli lavorato con profilo colore Adobe RGB, li salvo con profilo colore Prophoto RGB, mentre prima li salvavo in sRGB IEC61966-2.1 voi come ?

D90 e Tokina 11/16

IPB Immagine
2 di ninoc1, su Flickr

D90 e Tamron 90

IPB Immagine
-47 di ninoc1, su Flickr

ciao nino

Francesco_Costantini
QUOTE(nino11 @ Feb 24 2012, 12:03 PM) *
Intanto vorrei sapere da voi come vedete i colori di queste due foto, slavate? Troppo sature? Dominanti eccessive??
Per esempio le ultime due che ha postato rosantico nella parte alta della foto, i colori li vedo sbiaditi, slavati, non sò se è un problema del mio monitor o cosa, perchè invece le foto delle maschere di etuelsat le vedo con i colori "equilibrati" giusti. Siccome io le mie nel mio monitor le vedo ben esposte con i colori equilibrati, non vorrei pero che il mio profilo colore risultasse falsato negli altri monitor. Ultimamente dopo averli lavorato con profilo colore Adobe RGB, li salvo con profilo colore Prophoto RGB, mentre prima li salvavo in sRGB IEC61966-2.1 voi come ?

D90 e Tokina 11/16

IPB Immagine
2 di ninoc1, su Flickr

D90 e Tamron 90

IPB Immagine
-47 di ninoc1, su Flickr

ciao nino


Nino, le tue foto io le vedo corrette, sature al punto giusto e senza dominanti (non le ho aperte con PS per fare la prova del nove, ma così, ad un primo sguardo veloce, non mi sembra che ci siano).
Il problema relativo alle mie foto l'ho notato anch'io. I tiff che salvo sull'HDD e che conservo sono notevolmente diversi, non so per quale motivo quando metto le foto su flickr la qualità dei colori decade notevolmente. Suppongo sia per il profilo colore che uso io e che non è quello più indicato per la visualizzazione web, ma sul mio monitor vanno bene e in stampa non ci sono problemi, boh...

Francesco
Antonio(113963)
QUOTE(nino11 @ Feb 24 2012, 12:03 PM) *
Bella, e interessante come idea
@-syd- Molto bella syd

@bin Dopo il fumo, il dvd, le prossime se ho tempo sono le gocce a rimbalzo.

Intanto vorrei sapere da voi come vedete i colori di queste due foto, slavate? Troppo sature? Dominanti eccessive??
Per esempio le ultime due che ha postato rosantico nella parte alta della foto, i colori li vedo sbiaditi, slavati, non sò se è un problema del mio monitor o cosa, perchè invece le foto delle maschere di etuelsat le vedo con i colori "equilibrati" giusti. Siccome io le mie nel mio monitor le vedo ben esposte con i colori equilibrati, non vorrei pero che il mio profilo colore risultasse falsato negli altri monitor. Ultimamente dopo averli lavorato con profilo colore Adobe RGB, li salvo con profilo colore Prophoto RGB, mentre prima li salvavo in sRGB IEC61966-2.1 voi come ?

D90 e Tokina 11/16

IPB Immagine
2 di ninoc1, su Flickr

D90 e Tamron 90

IPB Immagine
-47 di ninoc1, su Flickr

ciao nino

Grazie Nino, belli i due panorami.Saluti Antonio

QUOTE(cellomax @ Feb 24 2012, 10:50 AM) *
Visto il caldo di oggi, queste potrebbero essere le ultime foto con la neve per quest'anno! laugh.gif

Ingrandimento full detail : 2.2 MB

Ingrandimento full detail : 419.7 KB

Ciao a tutti e buon weekend!

MARCELLO

Non male la prima, la seconda nn avrei tagliato gli alberi saluti Antonio
ste.pi
QUOTE(nino11 @ Feb 24 2012, 12:03 PM) *
Bella, e interessante come idea
@-syd- Molto bella syd

@bin Dopo il fumo, il dvd, le prossime se ho tempo sono le gocce a rimbalzo.

Intanto vorrei sapere da voi come vedete i colori di queste due foto, slavate? Troppo sature? Dominanti eccessive??
Per esempio le ultime due che ha postato rosantico nella parte alta della foto, i colori li vedo sbiaditi, slavati, non sò se è un problema del mio monitor o cosa, perchè invece le foto delle maschere di etuelsat le vedo con i colori "equilibrati" giusti. Siccome io le mie nel mio monitor le vedo ben esposte con i colori equilibrati, non vorrei pero che il mio profilo colore risultasse falsato negli altri monitor. Ultimamente dopo averli lavorato con profilo colore Adobe RGB, li salvo con profilo colore Prophoto RGB, mentre prima li salvavo in sRGB IEC61966-2.1 voi come ?

D90 e Tokina 11/16

IPB Immagine
2 di ninoc1, su Flickr

D90 e Tamron 90

IPB Immagine
-47 di ninoc1, su Flickr

ciao nino


Sinceramente io le trovo un pelo sbiadite, però anche il mio monitor non è tarato, quindi è una considerazione che lascia un po' il tempo che trova... La seconda, piuttosto, pende parecchio.

In questo periodo, nel tempo libero, mi sto dedicando un po' allo studio dello still life e alla luce artificiale, e un paio di giorni fa' ho trovato il tempo di fare alcune prove; trovo che sia un'operazione abbastanza utile quella di "studiare" la luce artificiale, sia per poter utilizzare al meglio gli strumenti che si possiedono, ma anche per poter "ragionare" (naturalmente quando c'è la possibilità) a luce ambiente, su come sfruttare al meglio la luce naturale, la sua direzione, il modo in cui si manifesta la luce solare nelle varie fasi della giornata (potenza e "calore" della luce, durezza, ombre create, ecc).
Per le prove ho utilizzato la D90 con il 105 micro, e ho usato il flash Nissin Di 866 che possiedo. Non avendo un trigger, ho dovuto usare la funzione wireless del flash, che scatta usando il flash della macchina come fotocellula. Per evitare che il flash della macchina desse troppo fastidio lo ho depotenziato al minimo, e ho posizionato davanti una piccola gelatina scura, un filtro ND. Gli esperimenti sono naturalmente migliorabili, anche perchè ero in uno spazio decisamente piccolo (una stanza circa 2x3), e in alcune immagini, pur depotenziando molto il Nissin, in alcune zone le foglie e il gambo del tulipano risultano sovraesposte. Il fiore ha una posizione leggermente diversa in ogni scatto, perchè era poco "stabile".

Il primo scatto è fatto con il flash in bounce, sul soffitto, e una piccola luce dietro al fiore (sulla sn) leggermente in controluce.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 619.6 KB

In questo secondo invece mi sono "autocostruito" uno snoot, con un cono di carta opaca nera, e ho provato a simulare la griglia a nido d'ape posizionando al suo interno delle cannucce da bibita tagliate tutte alla stessa lunghezza e unite con dello scotch. Le cannucce colorate hanno modificato il colore (spt del gambo), ma ero più interessato all'effetto della luce e delle ombre...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.5 MB

Questo invece è quello che "preferisco", per la sensazione di luce naturale che dà. Ho utilizzato il flash da sinistra, leggermente dietro la fotocamera, a circa 1,5 mt di altezza rispetto al fiore. L'ho orientato in senso opposto, e ho utilizzato come bounce una sfera "opalina" in plexiglass del diametro di 45 cm; la sfera non è altro che uno di quei lampioncini da giardino che si trovano in vari centri commerciali; la luce assume in questo modo una direzione molto naturale, se il flash si trova alla giusta distanza, poichè viene riflessa in tutte le direzioni, un po' come la luce solare. Può essere anche depotenziata, per dare una sensazione più "calda".

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 711.2 KB

Infine le più curiose: davanti al flash ho posizionato un vetro-mattone, anche questo acquistato in una catena di bricolage; questo particolare attrezzo produce la rifrazione della luce del flash in modo difficilmente controllabile, però crea degli effetti interessanti. A seconda che venga posizionato lontano o vicino dal flash, perpendicolare o inclinato rispetto alla luce, crea delle zone chiare e delle zone in ombra. Potrebbe essere usato in molti altri modi, ed ogni vetro mattone crea effetti diversi, perchè sono pezzi "unici".

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 780.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 741.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 670.2 KB.

Se qualcuno ha riflessioni o consigli a riguardo, sono ben accetti. A presto, forse con altri piccoli esperimenti... Stefano.

Dimenticavo: la potenza del Nissin l'ho variata ad ogni singolo scatto, direttamente dalla D90, facendo diverse prove. In genere però dovevo depotenziare rispetto al TTL, quindi l'ho usato praticamente sempre in manuale.
cellomax
QUOTE(Antonio(113963) @ Feb 24 2012, 02:16 PM) *
Grazie Nino, belli i due panorami.Saluti Antonio
Non male la prima, la seconda nn avrei tagliato gli alberi saluti Antonio


Gli alberi sono tagliati perchè spuntano da dietro una collinetta innevata. Non potevo avvicinarmi di più a causa di un fossato e lo scatto è stato fatto dal finestrino della macchina.
Ciao

MARCELLO

Antonio(113963)
QUOTE(cellomax @ Feb 24 2012, 03:04 PM) *
Gli alberi sono tagliati perchè spuntano da dietro una collinetta innevata. Non potevo avvicinarmi di più a causa di un fossato e lo scatto è stato fatto dal finestrino della macchina.
Ciao

MARCELLO

Ok. Come ti trovi con il tammi 70-200 la messa a fuoco e lenta? Saluti Antonio
eutelsat
QUOTE(ste.pi @ Feb 24 2012, 02:24 PM) *
Sinceramente io le trovo un pelo sbiadite, però anche il mio monitor non è tarato, quindi è una considerazione che lascia un po' il tempo che trova... La seconda, piuttosto, pende parecchio.

In questo periodo, nel tempo libero, mi sto dedicando un po' allo studio dello still life e alla luce artificiale, e un paio di giorni fa' ho trovato il tempo di fare alcune prove; trovo che sia un'operazione abbastanza utile quella di "studiare" la luce artificiale, sia per poter utilizzare al meglio gli strumenti che si possiedono, ma anche per poter "ragionare" (naturalmente quando c'è la possibilità) a luce ambiente, su come sfruttare al meglio la luce naturale, la sua direzione, il modo in cui si manifesta la luce solare nelle varie fasi della giornata (potenza e "calore" della luce, durezza, ombre create, ecc).
Per le prove ho utilizzato la D90 con il 105 micro, e ho usato il flash Nissin Di 866 che possiedo. Non avendo un trigger, ho dovuto usare la funzione wireless del flash, che scatta usando il flash della macchina come fotocellula. Per evitare che il flash della macchina desse troppo fastidio lo ho depotenziato al minimo, e ho posizionato davanti una piccola gelatina scura, un filtro ND. Gli esperimenti sono naturalmente migliorabili, anche perchè ero in uno spazio decisamente piccolo (una stanza circa 2x3), e in alcune immagini, pur depotenziando molto il Nissin, in alcune zone le foglie e il gambo del tulipano risultano sovraesposte. Il fiore ha una posizione leggermente diversa in ogni scatto, perchè era poco "stabile".

Il primo scatto è fatto con il flash in bounce, sul soffitto, e una piccola luce dietro al fiore (sulla sn) leggermente in controluce.

Ingrandimento full detail : 619.6 KB

In questo secondo invece mi sono "autocostruito" uno snoot, con un cono di carta opaca nera, e ho provato a simulare la griglia a nido d'ape posizionando al suo interno delle cannucce da bibita tagliate tutte alla stessa lunghezza e unite con dello scotch. Le cannucce colorate hanno modificato il colore (spt del gambo), ma ero più interessato all'effetto della luce e delle ombre...

Ingrandimento full detail : 4.5 MB

Questo invece è quello che "preferisco", per la sensazione di luce naturale che dà. Ho utilizzato il flash da sinistra, leggermente dietro la fotocamera, a circa 1,5 mt di altezza rispetto al fiore. L'ho orientato in senso opposto, e ho utilizzato come bounce una sfera "opalina" in plexiglass del diametro di 45 cm; la sfera non è altro che uno di quei lampioncini da giardino che si trovano in vari centri commerciali; la luce assume in questo modo una direzione molto naturale, se il flash si trova alla giusta distanza, poichè viene riflessa in tutte le direzioni, un po' come la luce solare. Può essere anche depotenziata, per dare una sensazione più "calda".

Ingrandimento full detail : 711.2 KB

Infine le più curiose: davanti al flash ho posizionato un vetro-mattone, anche questo acquistato in una catena di bricolage; questo particolare attrezzo produce la rifrazione della luce del flash in modo difficilmente controllabile, però crea degli effetti interessanti. A seconda che venga posizionato lontano o vicino dal flash, perpendicolare o inclinato rispetto alla luce, crea delle zone chiare e delle zone in ombra. Potrebbe essere usato in molti altri modi, ed ogni vetro mattone crea effetti diversi, perchè sono pezzi "unici".

Ingrandimento full detail : 780.1 KB

Ingrandimento full detail : 741.5 KB

Ingrandimento full detail : 670.2 KB.

Se qualcuno ha riflessioni o consigli a riguardo, sono ben accetti. A presto, forse con altri piccoli esperimenti... Stefano.

Dimenticavo: la potenza del Nissin l'ho variata ad ogni singolo scatto, direttamente dalla D90, facendo diverse prove. In genere però dovevo depotenziare rispetto al TTL, quindi l'ho usato praticamente sempre in manuale.


Ottimo il piccolo studio che hai creato per still life, anche se la stanza è piccola sicuramente se riesci ad allestire un paio di luci fisse con diffusori forse riesci a coprire le zone in ombra, è tutto da provare naturalmente .
La III sembra il miglior compromesso, la vedo + omogenea senza particolari disomogeneità ( per esser proprio pignoli forse un pò sovraesposta centralmente ), però mi viene spontanea una domanda ... perchè usi il flash in TTL ? Presumo che con lo statico setti in M la fotocamera per prepararla allo scatto, e in manuale regoli la potenza del nissin, 1/8-1/4 e così via hmmm.gif
Già mi è capitato di usare il flash in remote con il pop-up da pilota e lo trovo piuttosto valido, presumo non hai + di un flash, eventualmente riesci a mettere degli specchi riflettenti per far rimbalzare la luce dove serve?


Gianni








cellomax
QUOTE(Antonio(113963) @ Feb 24 2012, 03:36 PM) *
Ok. Come ti trovi con il tammi 70-200 la messa a fuoco e lenta? Saluti Antonio


Oddio non è un fulmine... rolleyes.gif
Ma per ora mi trovo bene (acquistato sabato scorso, in permuta al 18-200 Nikon), ma devo ancora provarlo seriamente.
Ciao
Francesco_Costantini
Proviamoci un'altra volta: come li vedete i colori, in questa?
Nel mio monitor sono saturi e carichi, anche da flickr la vedo benone, piuttosto simile all'originale:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Se i colori vi risultano di nuovo slavati e poco saturi, forse è ora di ri-calibrare il mio monitor...

Francesco
Silver Black
QUOTE(ste.pi @ Feb 24 2012, 02:24 PM) *
Sinceramente io le trovo un pelo sbiadite, però anche il mio monitor non è tarato, quindi è una considerazione che lascia un po' il tempo che trova... La seconda, piuttosto, pende parecchio.

In questo periodo, nel tempo libero, mi sto dedicando un po' allo studio dello still life e alla luce artificiale, e un paio di giorni fa' ho trovato il tempo di fare alcune prove; trovo che sia un'operazione abbastanza utile quella di "studiare" la luce artificiale, sia per poter utilizzare al meglio gli strumenti che si possiedono, ma anche per poter "ragionare" (naturalmente quando c'è la possibilità) a luce ambiente, su come sfruttare al meglio la luce naturale, la sua direzione, il modo in cui si manifesta la luce solare nelle varie fasi della giornata (potenza e "calore" della luce, durezza, ombre create, ecc).
Per le prove ho utilizzato la D90 con il 105 micro, e ho usato il flash Nissin Di 866 che possiedo. Non avendo un trigger, ho dovuto usare la funzione wireless del flash, che scatta usando il flash della macchina come fotocellula. Per evitare che il flash della macchina desse troppo fastidio lo ho depotenziato al minimo, e ho posizionato davanti una piccola gelatina scura, un filtro ND. Gli esperimenti sono naturalmente migliorabili, anche perchè ero in uno spazio decisamente piccolo (una stanza circa 2x3), e in alcune immagini, pur depotenziando molto il Nissin, in alcune zone le foglie e il gambo del tulipano risultano sovraesposte. Il fiore ha una posizione leggermente diversa in ogni scatto, perchè era poco "stabile".

Il primo scatto è fatto con il flash in bounce, sul soffitto, e una piccola luce dietro al fiore (sulla sn) leggermente in controluce.

Ingrandimento full detail : 619.6 KB

In questo secondo invece mi sono "autocostruito" uno snoot, con un cono di carta opaca nera, e ho provato a simulare la griglia a nido d'ape posizionando al suo interno delle cannucce da bibita tagliate tutte alla stessa lunghezza e unite con dello scotch. Le cannucce colorate hanno modificato il colore (spt del gambo), ma ero più interessato all'effetto della luce e delle ombre...

Ingrandimento full detail : 4.5 MB

Questo invece è quello che "preferisco", per la sensazione di luce naturale che dà. Ho utilizzato il flash da sinistra, leggermente dietro la fotocamera, a circa 1,5 mt di altezza rispetto al fiore. L'ho orientato in senso opposto, e ho utilizzato come bounce una sfera "opalina" in plexiglass del diametro di 45 cm; la sfera non è altro che uno di quei lampioncini da giardino che si trovano in vari centri commerciali; la luce assume in questo modo una direzione molto naturale, se il flash si trova alla giusta distanza, poichè viene riflessa in tutte le direzioni, un po' come la luce solare. Può essere anche depotenziata, per dare una sensazione più "calda".

Ingrandimento full detail : 711.2 KB

Infine le più curiose: davanti al flash ho posizionato un vetro-mattone, anche questo acquistato in una catena di bricolage; questo particolare attrezzo produce la rifrazione della luce del flash in modo difficilmente controllabile, però crea degli effetti interessanti. A seconda che venga posizionato lontano o vicino dal flash, perpendicolare o inclinato rispetto alla luce, crea delle zone chiare e delle zone in ombra. Potrebbe essere usato in molti altri modi, ed ogni vetro mattone crea effetti diversi, perchè sono pezzi "unici".

Ingrandimento full detail : 780.1 KB

Ingrandimento full detail : 741.5 KB

Ingrandimento full detail : 670.2 KB.

Se qualcuno ha riflessioni o consigli a riguardo, sono ben accetti. A presto, forse con altri piccoli esperimenti... Stefano.

Dimenticavo: la potenza del Nissin l'ho variata ad ogni singolo scatto, direttamente dalla D90, facendo diverse prove. In genere però dovevo depotenziare rispetto al TTL, quindi l'ho usato praticamente sempre in manuale.


Come fanno a venirti con una qualità del genere, nitidezza ai massimi livelli e zero rumore. Veramente impeccabili! Tutto merito della lente??? Non credo...

Comunque, per quanto può valere il mio parere, io preferisco la prima e l'ultima.
falcopellegrino
Un piccolo contributo con la mia D90 e il fantastico 80-200 f2,8 che mi accompagna da 20 anni...


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 11.1 MB
sdmassimo
QUOTE(ste.pi @ Feb 24 2012, 02:24 PM) *
In questo periodo, nel tempo libero, mi sto dedicando un po' allo studio dello still life e alla luce artificiale, e un paio di giorni fa' ho trovato il tempo di fare alcune prove; trovo che sia un'operazione abbastanza utile quella di "studiare" la luce artificiale, sia per poter utilizzare al meglio gli strumenti che si possiedono, ma anche per poter "ragionare" (naturalmente quando c'è la possibilità) a luce ambiente, su come sfruttare al meglio la luce naturale, la sua direzione, il modo in cui si manifesta la luce solare nelle varie fasi della giornata (potenza e "calore" della luce, durezza, ombre create, ecc).
Per le prove ho utilizzato la D90 con il 105 micro, e ho usato il flash Nissin Di 866 che possiedo. Non avendo un trigger, ho dovuto usare la funzione wireless del flash, che scatta usando il flash della macchina come fotocellula. Per evitare che il flash della macchina desse troppo fastidio lo ho depotenziato al minimo, e ho posizionato davanti una piccola gelatina scura, un filtro ND. Gli esperimenti sono naturalmente migliorabili, anche perchè ero in uno spazio decisamente piccolo (una stanza circa 2x3), e in alcune immagini, pur depotenziando molto il Nissin, in alcune zone le foglie e il gambo del tulipano risultano sovraesposte. Il fiore ha una posizione leggermente diversa in ogni scatto, perchè era poco "stabile".

Il primo scatto è fatto con il flash in bounce, sul soffitto, e una piccola luce dietro al fiore (sulla sn) leggermente in controluce.

Ingrandimento full detail : 619.6 KB

In questo secondo invece mi sono "autocostruito" uno snoot, con un cono di carta opaca nera, e ho provato a simulare la griglia a nido d'ape posizionando al suo interno delle cannucce da bibita tagliate tutte alla stessa lunghezza e unite con dello scotch. Le cannucce colorate hanno modificato il colore (spt del gambo), ma ero più interessato all'effetto della luce e delle ombre...

Ingrandimento full detail : 4.5 MB

Questo invece è quello che "preferisco", per la sensazione di luce naturale che dà. Ho utilizzato il flash da sinistra, leggermente dietro la fotocamera, a circa 1,5 mt di altezza rispetto al fiore. L'ho orientato in senso opposto, e ho utilizzato come bounce una sfera "opalina" in plexiglass del diametro di 45 cm; la sfera non è altro che uno di quei lampioncini da giardino che si trovano in vari centri commerciali; la luce assume in questo modo una direzione molto naturale, se il flash si trova alla giusta distanza, poichè viene riflessa in tutte le direzioni, un po' come la luce solare. Può essere anche depotenziata, per dare una sensazione più "calda".

Ingrandimento full detail : 711.2 KB

Infine le più curiose: davanti al flash ho posizionato un vetro-mattone, anche questo acquistato in una catena di bricolage; questo particolare attrezzo produce la rifrazione della luce del flash in modo difficilmente controllabile, però crea degli effetti interessanti. A seconda che venga posizionato lontano o vicino dal flash, perpendicolare o inclinato rispetto alla luce, crea delle zone chiare e delle zone in ombra. Potrebbe essere usato in molti altri modi, ed ogni vetro mattone crea effetti diversi, perchè sono pezzi "unici".

Ingrandimento full detail : 780.1 KB

Ingrandimento full detail : 741.5 KB

Ingrandimento full detail : 670.2 KB.

Se qualcuno ha riflessioni o consigli a riguardo, sono ben accetti. A presto, forse con altri piccoli esperimenti... Stefano.

Dimenticavo: la potenza del Nissin l'ho variata ad ogni singolo scatto, direttamente dalla D90, facendo diverse prove. In genere però dovevo depotenziare rispetto al TTL, quindi l'ho usato praticamente sempre in manuale.

io se devo dirla tutta preferisco la serie fatta con il vetro marrone davanti al flash, proprio per le zone di ombra e chiari che fa sopratutto sullo stelo del fiore e delle foglie... è una sensazione mia wink.gif
comunque la mia scimmia per il 105 micro ti ringrazia tantissimo dopo aver visto queste foto! laugh.gif
QUOTE(rosantico @ Feb 24 2012, 06:23 PM) *
Proviamoci un'altra volta: come li vedete i colori, in questa?
Nel mio monitor sono saturi e carichi, anche da flickr la vedo benone, piuttosto simile all'originale:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Se i colori vi risultano di nuovo slavati e poco saturi, forse è ora di ri-calibrare il mio monitor...

Francesco

guru.gif
bellissima! anche qui la mia scimmia per nikkor ringrazia alla grande!
laugh.gif
nino11
QUOTE(ste.pi @ Feb 24 2012, 02:24 PM) *
Sinceramente io le trovo un pelo sbiadite, però anche il mio monitor non è tarato, quindi è una considerazione che lascia un po' il tempo che trova... La seconda, piuttosto, pende parecchio.


Il problema non è la pendenza, quello che mi interessava erano i colori per capire se gli altri vedono ciò che vedo io, e ancora non sono convinto perchè per esempio l'ultima postata da rosantico la vedo con i colori perfetti, mentre le prime due le vedevo sbiadite. Per non parlare delle tue sia il verde del gambo, che il rosso lo vedo esposto in maniera perfetta. Tu dici che le mie le vedi un pelino sbiadite, io invece che erano troppo sature, mentre rosantico le vedeva bene, gli altri non si sono pronunciati boh. Certamente la prova del nove la fà la stampa. Pero mi seccherebbe che una foto che posto, io magari la metto perchè i colori mi sembrano buoni, almeno con il mio monitor, mentre gli altri la vedono slavata. A questo punto mi chiedo come vedevate i colori nel DVD con le gocce.

Andando alle tue foto le prove in generale a mio modesto parere mi sembrano buone a parte qualcuna. Sono d'accordo con eutelsat sul fatto che il flash va usato in manuale, appunto per la possibilità di potenziare o depotenziare il lampo, e gestire meglio la luce. Credo comunque che per avere delle "critiche" costruttive dovresti postarle nella sezione del forum di still life, ci trovi Carlo Nadalin, esperto di still life http://www.carlonadalin.it/didattica.htm e anche altri in gamba. Ti accorgerai pero che la foto di uno still life non è frutto solamente di un "set" preparato con luci e bandiere, ma di tanta, tanta pp come il Focus stacking nello Still-Life.
ciao nino
NKNRS
QUOTE(ste.pi @ Feb 24 2012, 02:24 PM) *
....Se qualcuno ha riflessioni o consigli a riguardo, sono ben accetti. A presto, forse con altri piccoli esperimenti... Stefano.


Beato te che hai tempo libero...

Non ho consigli da darti perchè non faccio queste prove proprio per mancanza di tempo, anche se mi piacerebbe: mi affascina illuminare un soggetto in vari modi e studiarne le ombre.

Per questo motivo ti dico che a mio gusto la prima è la migliore del gruppo, perchè è ben illuminata ma ha anche ombre di contrasto, mentre la terza la trovo bella luminosa ma piatta: forse colpisce di piu al primo sguardo, ma poi perde terreno.

Comunque un' ottimo lavoro, complimenti.


QUOTE(falcopellegrino @ Feb 24 2012, 08:22 PM) *
Un piccolo contributo con la mia D90 e il fantastico 80-200 f2,8 che mi accompagna da 20 anni...


Accoppiata vincente, ottima qualità e resa. Pollice.gif

Ciao, Roby.
nino11
Una prova mista tra still life e light painting ( scoperto da poco ). Senza Flash.

IPB Immagine
-2 di ninoc1, su Flickr

ciao nino
enrico lasio
QUOTE(nino11 @ Feb 24 2012, 11:46 PM) *
Una prova mista tra still life e light painting ( scoperto da poco ). Senza Flash.

IPB Immagine
-2 di ninoc1, su Flickr

ciao nino

Pollice.gif bella guru.gif

se vorrai ci racconterai il "dietro le quinte"
ciao
sdmassimo
QUOTE(nino11 @ Feb 24 2012, 11:46 PM) *
Una prova mista tra still life e light painting ( scoperto da poco ). Senza Flash.

IPB Immagine
-2 di ninoc1, su Flickr

ciao nino

molto bello!!!!!
con la torcia al led che ho non ci provo nemmeno perche la luce fredda farebbe un disastro.... devo solo ricordarmi di andare a prendere le batterie per la pila a luce "normale" e poi provo anche io a fare un paio di scatti hmmm.gif
Antonio(113963)
QUOTE(nino11 @ Feb 24 2012, 11:46 PM) *
Una prova mista tra still life e light painting ( scoperto da poco ). Senza Flash.

IPB Immagine
-2 di ninoc1, su Flickr

ciao nino

Molto bella Nino complimenti saluti Antonio
Gaas
QUOTE(rosantico @ Feb 23 2012, 11:03 PM) *
Io, invece, la uso molto spesso nelle mie post-produzioni. Mi è stato molto utile leggere un paio di libri di Kelby che ho comprato, dove l'utilizzo della MdC è spiegato chiaramente: prima facevo un sacco di casini con la MdC e non sapevo mai come regolare raggio, fattore e soglia. Non che ora sia diventato un esperto, ma almeno faccio meno danni di prima... biggrin.gif

Francesco


Ciao gentilmente potresti dirmi i titoli dei due libri vorrei approfondire il discorso mdc.
Grazie Vito.
Francesco_Costantini
QUOTE(Gaas @ Feb 25 2012, 08:02 AM) *
Ciao gentilmente potresti dirmi i titoli dei due libri vorrei approfondire il discorso mdc.
Grazie Vito.


Certamente, figurati!
Uno è i"Il libro della fotografia digitale. Vol. 3" e l'altro, quello che ritengo decisamente migliore, è "Photoshop CS5 per la fotografia digitale", dove viene spiegato ed illustrato Camera Raw in ogni sua minima parte e potenzialità.
Se dovessi consigliartene uno, ti consiglierei il secondo.

Francesco
sdmassimo
un po di foto a caso messicano.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.5 MB

evitero di mettere il fondoschiena della ragazza che correva al parco messicano.gif
Gaas
QUOTE(rosantico @ Feb 25 2012, 08:41 AM) *
Certamente, figurati!
Uno è i"Il libro della fotografia digitale. Vol. 3" e l'altro, quello che ritengo decisamente migliore, è "Photoshop CS5 per la fotografia digitale", dove viene spiegato ed illustrato Camera Raw in ogni sua minima parte e potenzialità.
Se dovessi consigliartene uno, ti consiglierei il secondo.

Francesco

ok ti ringrazio.
Makar79
Scusatemi ma ho un dubbio:la lampada di assistenza autofocus si deve accendere o no in esposizione manuale?La lampadina non è bruciata perchè in automatico funziona pero' onestamente non mi ricordo,mi sembrava che in M funzionasse con poca luce...
grazie.gif
nino11
@Makar79 Se non usi l'autofocus, mi pare logico che la luce non si accenda, visto che devi mettere a fuoco manualmente.

enrico lasio, Antonio(113963), sdmassimo grazie per l'apprezzamento.

enrico lasio Certamente, mi fà piacere. Prima di arrivare a questa foto finale che più mi piaceva devo dire che ho fatto più di 40 scatti. In effetti per questa tecnica bisogna fare molte prove prima di arrivare a capire in che modo devi "gestire" il flusso di luce della minitorcia.
Come indicano le frecce della foto sotto, bisogna stare attenti a non creare riflessi come questo, o zone troppo in ombra come il beccuccio.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


O zone troppo piene di luce che tolgono tridimensionalità come la foto sotto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Per cui tutto cambia se cambia il soggetto, se è colorato o meno, la grandezza, etc... Questa teiera essendo di ceramica tutta bianca non è stato un soggetto facile, per non parlare del fumo. Ma anche la foto finale ha delle pecche, se osservate bene sotto il beccuccio, li la luce la volevo più uniforme e morbida, mentre invece ci sono delle piccole ombre più accentuate, comunque per il momento mi accontento cosi.

La tecnica è ""semplice"" : un'oggetto su un ripiano, stanza tutta al buio, tempi di esposizione da 8 a 10 secondi, "pennellare" con una minitorcia la luce sul soggetto cercando di creare ombre e luci per un'effetto finale piacevole.

Io ho fatto cosi : soggetto posto ad una 50ina di cm da un fondo nero. una minitorcia con piccolo fascio di luce. Due sigarette accese ( forse sarebbe stato meglio un sigaro che fà più fumo, ma non ne avevo e poi mia moglie mi avrebbe cacciato di casa per la puzza del sigaro ) tenute da una molletta dietro il bricco per non farle vedere, e creare cosi il fumo che usciva dalla teiera.
f 11 tempi da 8 a 10 secondi ( ma questi tempi possono cambiare sempre in base al soggetto e alla sua grandezza ), ritardo autoscatto di 10 secondi per avere il tempo di posizionarmi con la minitorcia. Dopo una 10ina di foto ho capito dove dare la luce per evitare i riflessi accentuati, e aumentare la luce nelle zone troppo in ombra.
In PP ho convertito da raw a jpg, ho selezionato solo il fumo per contrastarlo e renderlo più evidente, ho effettuato una forte vignettatura per scurire il fondo e il ripiano accentuando cosi l'attenzione solo sul bricco, e effettuato una leggera maschera di cotrasto su tutta l'immagine.
Naturalmente la mia foto non è al livello delle foto degli esperti di still life, pero come sempre mi sono divertito, ed ho imparato qualcosa in più, e questo mi basta. Spero di essere stato chiaro.

ciao nino



Antonio(113963)
QUOTE(Antonio(113963) @ Feb 23 2012, 10:00 PM) *
Una prova in B/N saluti Antonio Ingrandimento full detail : 1 MB

Un B/N saluti AntonioIPB Immagine Ingrandimento full detail : 277.5 KB
nino11
QUOTE(Antonio(113963) @ Feb 25 2012, 02:44 PM) *


Bel B/N Antonio, molto espressivo.

Cliccando su ingrandimnento si vede molto meglio.
eutelsat
QUOTE(nino11 @ Feb 25 2012, 02:38 PM) *
@Makar79 Se non usi l'autofocus, mi pare logico che la luce non si accenda, visto che devi mettere a fuoco manualmente.

enrico lasio, Antonio(113963), sdmassimo grazie per l'apprezzamento.

enrico lasio Certamente, mi fà piacere. Prima di arrivare a questa foto finale che più mi piaceva devo dire che ho fatto più di 40 scatti. In effetti per questa tecnica bisogna fare molte prove prima di arrivare a capire in che modo devi "gestire" il flusso di luce della minitorcia.
Come indicano le frecce della foto sotto, bisogna stare attenti a non creare riflessi come questo, o zone troppo in ombra come il beccuccio.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
O zone troppo piene di luce che tolgono tridimensionalità come la foto sotto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Per cui tutto cambia se cambia il soggetto, se è colorato o meno, la grandezza, etc... Questa teiera essendo di ceramica tutta bianca non è stato un soggetto facile, per non parlare del fumo. Ma anche la foto finale ha delle pecche, se osservate bene sotto il beccuccio, li la luce la volevo più uniforme e morbida, mentre invece ci sono delle piccole ombre più accentuate, comunque per il momento mi accontento cosi.

La tecnica è ""semplice"" : un'oggetto su un ripiano, stanza tutta al buio, tempi di esposizione da 8 a 10 secondi, "pennellare" con una minitorcia la luce sul soggetto cercando di creare ombre e luci per un'effetto finale piacevole.

Io ho fatto cosi : soggetto posto ad una 50ina di cm da un fondo nero. una minitorcia con piccolo fascio di luce. Due sigarette accese ( forse sarebbe stato meglio un sigaro che fà più fumo, ma non ne avevo e poi mia moglie mi avrebbe cacciato di casa per la puzza del sigaro ) tenute da una molletta dietro il bricco per non farle vedere, e creare cosi il fumo che usciva dalla teiera.
f 11 tempi da 8 a 10 secondi ( ma questi tempi possono cambiare sempre in base al soggetto e alla sua grandezza ), ritardo autoscatto di 10 secondi per avere il tempo di posizionarmi con la minitorcia. Dopo una 10ina di foto ho capito dove dare la luce per evitare i riflessi accentuati, e aumentare la luce nelle zone troppo in ombra.
In PP ho convertito da raw a jpg, ho selezionato solo il fumo per contrastarlo e renderlo più evidente, ho effettuato una forte vignettatura per scurire il fondo e il ripiano accentuando cosi l'attenzione solo sul bricco, e effettuato una leggera maschera di cotrasto su tutta l'immagine.
Naturalmente la mia foto non è al livello delle foto degli esperti di still life, pero come sempre mi sono divertito, ed ho imparato qualcosa in più, e questo mi basta. Spero di essere stato chiaro.

ciao nino


Ottima foto, ottimo ingegno e grazie per la condivisione Pollice.gif



Gianni
RobMcFrey
ottima luce ..sarei curioso di vederlo a colori !
Antonio(113963)
QUOTE(nino11 @ Feb 25 2012, 02:58 PM) *
Bel B/N Antonio, molto espressivo.

Cliccando su ingrandimnento si vede molto meglio.

Grazie nino saluti Antonio
Silver Black
QUOTE(Antonio(113963) @ Feb 25 2012, 02:44 PM) *


Magistrale. guru.gif
paolo_roggero
Qualche scatto con il 18-55.

Ciao
Paolo

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.2 MB
Antonio(113963)
QUOTE(Silver Black @ Feb 25 2012, 07:41 PM) *
Magistrale. guru.gif

Grazie silver saluti Antonio
nino11
QUOTE(Silver Black @ Feb 25 2012, 07:41 PM) *
Magistrale. guru.gif



@Silver Black Sono andato sul tuo Flirck, bellissime le foto del carnevale di Venezia complimenti. Beato tu che ci puoi andare.

Ma qui non ne hai postato nessuna!!!!!
Makar79
QUOTE(Makar79 @ Feb 25 2012, 12:02 PM) *
Scusatemi ma ho un dubbio:la lampada di assistenza autofocus si deve accendere o no in esposizione manuale?La lampadina non è bruciata perchè in automatico funziona pero' onestamente non mi ricordo,mi sembrava che in M funzionasse con poca luce...
grazie.gif





@Makar79 Se non usi l'autofocus, mi pare logico che la luce non si accenda, visto che devi mettere a fuoco manualmente.





No allora non mi sono espresso bene.
In modalità di esposizione automatica con autofocus attivato la luce si accende
In modalità di esposizione manuale con autofocus attivato la luce,anche se con poca illuminazione,non va

Ripeto non ricordo se prima andava,mi pare di si però
steinge
qualche fotina!

IPB Immagine
time machine 2 di stepano, su Flickr

IPB Immagine
mulino 2 di stepano, su Flickr

IPB Immagine
mulino3 di stepano, su Flickr
Fabrizio Padovano
Un tramonto e due obiettivi diversi:

Tamron 10/24
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 780.1 KB

Nikon 18/105
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 835.6 KB

Ciao a tutti
adrymaster
QUOTE(sdmassimo @ Feb 25 2012, 10:50 AM) *
un po di foto a caso messicano.gif

Ingrandimento full detail : 5.5 MB

evitero di mettere il fondoschiena della ragazza che correva al parco messicano.gif


Bella foto, sarebbe anche migliore se ci fosse ... che sò un fondoschiena di una ragazza in corsa hmmm.gif

Adriano

QUOTE(Antonio(113963) @ Feb 25 2012, 02:44 PM) *


Donn'Antò bello scatto davvero!!

Adriano
enrico lasio
QUOTE(Antonio(113963) @ Feb 25 2012, 02:44 PM) *

mi piace, tutto l'insieme. Complimenti : Pollice.gif

QUOTE(paolo_roggero @ Feb 25 2012, 07:51 PM) *


hmmm.gif Lampadina.gif Dovresti regolare i livelli e scurire i mezzitoni. Nel cielo non c'é nessuna nuvola e secondo me faresti meglio a tagliarla in forma panoramica, togliendo parecchio cielo.

QUOTE(paolo_roggero @ Feb 25 2012, 07:51 PM) *


questa mi piace Pollice.gif


Uno scatto fatto oggi al tramonto
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 295.6 KB

un saluto a tutti
Enrico
Silver Black
QUOTE(nino11 @ Feb 25 2012, 08:56 PM) *
@Silver Black Sono andato sul tuo Flirck, bellissime le foto del carnevale di Venezia complimenti. Beato tu che ci puoi andare.

Ma qui non ne hai postato nessuna!!!!!


Sono quelle dell'anno passato, quelle di quest'anno ancora devo "smazzarle". Figurati se non le metto qua, al pubblico ludibrio! laugh.gif
NKNRS
QUOTE(nino11 @ Feb 25 2012, 02:38 PM) *
...Prima di arrivare a questa foto finale che più mi piaceva devo dire che ho fatto più di 40 scatti. In effetti per questa tecnica bisogna fare molte prove prima di arrivare a capire in che modo devi "gestire" il flusso di luce della minitorcia....


Beh, il risultato finale mi sembra ottimo! Forse l' unico elemento meno riuscito (o migliorabile) è il fumo: difficile da gestire come tu hai anche detto. Secondo me la colonna di fumo dovrebbe essere stata un po piu sottile come larghezza, e concentrata maggiormente verso la punta del beccuccio. Ma ripeto, sei stato bravo.

QUOTE(Antonio(113963) @ Feb 25 2012, 02:44 PM) *
Un B/N saluti Antonio


Ottimo! Pollice.gif

QUOTE(steinge @ Feb 25 2012, 09:58 PM) *
qualche fotina!


Mi piacciono molto la prima e la seconda.

QUOTE(enrico lasio @ Feb 26 2012, 12:12 AM) *
Uno scatto fatto oggi al tramonto


Anche questo mi piace molto,

ciao, Roby.
eutelsat
Bel risultato enrico, ottima gestione Pollice.gif

steinge, buona la prima

Fabrizio, buona la prima del tramonto,avrei provato a contrastarl apochino di +, però il tamron sembra comportarsi bene in quelle condizioni smile.gif


paolo roggero, un pò "spente" come foto, una regolatina a luce e contrasti proverei a dargliela anche se nella prima vedo poca definizione ,forse a quest'ora è colpa mia che gli occhi si stanno chudendo cerotto.gif



buona notte a tutti


Gianni
enrico lasio
QUOTE(NKNRS @ Feb 26 2012, 12:33 AM) *
Anche questo mi piace molto,

ciao, Roby.


rolleyes.gif grazie Roby

ciao

QUOTE(eutelsat @ Feb 26 2012, 12:45 AM) *
Bel risultato enrico, ottima gestione Pollice.gif

buona notte a tutti
Gianni

grazie.gif Gianni

buona notte a te

Enrico
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.