QUOTE(nino11 @ Feb 24 2012, 12:03 PM)

Bella, e interessante come idea
@-syd- Molto bella syd
@bin Dopo il fumo, il dvd, le prossime se ho tempo sono le gocce a rimbalzo.
Intanto vorrei sapere da voi come vedete i colori di queste due foto, slavate? Troppo sature? Dominanti eccessive??
Per esempio le ultime due che ha postato
rosantico nella parte alta della foto, i colori li vedo sbiaditi, slavati, non sò se è un problema del mio monitor o cosa, perchè invece le foto delle maschere di
etuelsat le vedo con i colori "equilibrati" giusti. Siccome io le mie nel mio monitor le vedo ben esposte con i colori equilibrati, non vorrei pero che il mio profilo colore risultasse falsato negli altri monitor. Ultimamente dopo averli lavorato con profilo colore Adobe RGB, li salvo con profilo colore Prophoto RGB, mentre prima li salvavo in sRGB IEC61966-2.1 voi come ?
D90 e Tokina 11/16
2 di
ninoc1, su Flickr
D90 e Tamron 90
-47 di
ninoc1, su Flickr
ciao nino
Sinceramente io le trovo un pelo sbiadite, però anche il mio monitor non è tarato, quindi è una considerazione che lascia un po' il tempo che trova... La seconda, piuttosto, pende parecchio.
In questo periodo, nel tempo libero, mi sto dedicando un po' allo studio dello still life e alla luce artificiale, e un paio di giorni fa' ho trovato il tempo di fare alcune prove; trovo che sia un'operazione abbastanza utile quella di "studiare" la luce artificiale, sia per poter utilizzare al meglio gli strumenti che si possiedono, ma anche per poter "ragionare" (naturalmente quando c'è la possibilità) a luce ambiente, su come sfruttare al meglio la luce naturale, la sua direzione, il modo in cui si manifesta la luce solare nelle varie fasi della giornata (potenza e "calore" della luce, durezza, ombre create, ecc).
Per le prove ho utilizzato la D90 con il 105 micro, e ho usato il flash Nissin Di 866 che possiedo. Non avendo un trigger, ho dovuto usare la funzione wireless del flash, che scatta usando il flash della macchina come fotocellula. Per evitare che il flash della macchina desse troppo fastidio lo ho depotenziato al minimo, e ho posizionato davanti una piccola gelatina scura, un filtro ND. Gli esperimenti sono naturalmente migliorabili, anche perchè ero in uno spazio decisamente piccolo (una stanza circa 2x3), e in alcune immagini, pur depotenziando molto il Nissin, in alcune zone le foglie e il gambo del tulipano risultano sovraesposte. Il fiore ha una posizione leggermente diversa in ogni scatto, perchè era poco "stabile".
Il primo scatto è fatto con il flash in bounce, sul soffitto, e una piccola luce dietro al fiore (sulla sn) leggermente in controluce.
Ingrandimento full detail : 619.6 KBIn questo secondo invece mi sono "autocostruito" uno snoot, con un cono di carta opaca nera, e ho provato a simulare la griglia a nido d'ape posizionando al suo interno delle cannucce da bibita tagliate tutte alla stessa lunghezza e unite con dello scotch. Le cannucce colorate hanno modificato il colore (spt del gambo), ma ero più interessato all'effetto della luce e delle ombre...
Ingrandimento full detail : 4.5 MBQuesto invece è quello che "preferisco", per la sensazione di luce naturale che dà. Ho utilizzato il flash da sinistra, leggermente dietro la fotocamera, a circa 1,5 mt di altezza rispetto al fiore. L'ho orientato in senso opposto, e ho utilizzato come bounce una sfera "opalina" in plexiglass del diametro di 45 cm; la sfera non è altro che uno di quei lampioncini da giardino che si trovano in vari centri commerciali; la luce assume in questo modo una direzione molto naturale, se il flash si trova alla giusta distanza, poichè viene riflessa in tutte le direzioni, un po' come la luce solare. Può essere anche depotenziata, per dare una sensazione più "calda".
Ingrandimento full detail : 711.2 KBInfine le più curiose: davanti al flash ho posizionato un vetro-mattone, anche questo acquistato in una catena di bricolage; questo particolare attrezzo produce la rifrazione della luce del flash in modo difficilmente controllabile, però crea degli effetti interessanti. A seconda che venga posizionato lontano o vicino dal flash, perpendicolare o inclinato rispetto alla luce, crea delle zone chiare e delle zone in ombra. Potrebbe essere usato in molti altri modi, ed ogni vetro mattone crea effetti diversi, perchè sono pezzi "unici".
Ingrandimento full detail : 780.1 KB
Ingrandimento full detail : 741.5 KB
Ingrandimento full detail : 670.2 KB.
Se qualcuno ha riflessioni o consigli a riguardo, sono ben accetti. A presto, forse con altri piccoli esperimenti... Stefano.
Dimenticavo: la potenza del Nissin l'ho variata ad ogni singolo scatto, direttamente dalla D90, facendo diverse prove. In genere però dovevo depotenziare rispetto al TTL, quindi l'ho usato praticamente sempre in manuale.