Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
raffer
QUOTE(brunellipierluigi @ Oct 8 2010, 08:16 PM) *
voi siete NIKON DIPENDENTI sparatemi qualche dritta per sfruttare la D90 al meglio delle sue possibilita'. sono solo un amatore e spero in futuro di migliorara con i consigli.


Benvenuto tra di noi! Pollice.gif

Se ti leggi attentamente le 600 pagine del Club qualche dritta la trovi! laugh.gif

Raffaele
luisd90bs
QUOTE(raffer @ Oct 8 2010, 08:24 PM) *
Benvenuto tra di noi! Pollice.gif

Se ti leggi attentamente le 600 pagine del Club qualche dritta la trovi! laugh.gif

Raffaele

le 600 pagine le leggero' sicuramente .io ti ringrazio per la risposta immediata raffaele e spero in futuro di ricevere altri consigli grazie.gif
NKNRS
QUOTE(brunellipierluigi @ Oct 8 2010, 08:16 PM) *
voi siete NIKON DIPENDENTI sparatemi qualche dritta per sfruttare la D90 al meglio delle sue possibilita'. sono solo un amatore e spero in futuro di migliorara con i consigli.


Benvenuto! Pollice.gif

Visto? Basta chiedere e le dritte arrivano! messicano.gif

Ciao, Roby.
ze
QUOTE(gioton @ Oct 8 2010, 04:34 PM) *
Da ultimo: con che diaframma hai scattato la libellula, visto che gli Exif non lo dicono?
Ciao
Giorgio


Sorry Giorgio, non mi ero accorto della domanda. L'ho scattata a f5.6 1/200 iso 200.
Ze
FotoGolfer
QUOTE(brunellipierluigi @ Oct 8 2010, 08:16 PM) *
voi siete NIKON DIPENDENTI sparatemi qualche dritta per sfruttare la D90 al meglio delle sue possibilita'. sono solo un amatore e spero in futuro di migliorara con i consigli.

Benvenuto! Pollice.gif

Ciao

Enrico

QUOTE(ze @ Oct 8 2010, 10:00 PM) *
Sorry Giorgio, non mi ero accorto della domanda. L'ho scattata a f5.6 1/200 iso 200.
Ze

Caspita Zeno "solo" 5.6!!!!! Che nitido!

Ciao

Enrico
_vincenzo_
Salve io le pagine del forum le ho lette e credo di aver imparato tante cosette da voi,
vi seguo da molto da quando ho acquisatato la d90,posto qualche immagine per
i vostri consigli e giudizi.
ciao

vincenzoClicca per vedere gli allegati
FotoGolfer
QUOTE(_vincenzo_ @ Oct 9 2010, 09:59 AM) *
Salve io le pagine del forum le ho lette e credo di aver imparato tante cosette da voi,
vi seguo da molto da quando ho acquisatato la d90,posto qualche immagine per
i vostri consigli e giudizi.
ciao

Ciao Vincenzo, trovo quella dell'antro della Sibilla buona, anche se nelle foto di questo genere geometrico si dovrebbe avere una perfetta simmetria dell'immagine. Ciò non toglie niente all'effetto da te voluto. La vedrei anche con conversione in BN.
Sarebbe bene inserire le immagini in clickon per poterle vedere senza dover fare il download, ci sono tutorial da seguire per farlo.

Ciao

Enrico
gioton
QUOTE(FotoGolfer @ Oct 8 2010, 11:16 PM) *
......
Caspita Zeno "solo" 5.6!!!!! Che nitido!

Ciao

Enrico

E' quello che penso anch'io!!

Benvenuto a Pierluigi, che ha il cognome della mia nonna materna, sei per caso della provincia di Mantova?

A proposito di "dritte": proprio questa notte, in un momento di insonnia, ho pensato che con l'arrivo di molti nuovi D90isti in occasione del Natale, verranno risollevati certamente i problemi già discussi all'inizio dai primi utenti e che sono stati tutti ripresi già lo scorso dicembre. Penso che sarebbe interessante mettere insieme una specie di "dispensa" riunendo i frutti delle nostre esperienze.
La si potrebbe fare partendo da un indice di argomenti, quali l'uso del D-lighting, dei controlli immagine, dell'esposizione a destra ecc. applicati alle caratteristiche della D90 e seguendo i principi della Wikipedia: ad un primo abbozzo di argomento si aggiungono correzioni e integrazioni di chi si sente di dover dire qualcosa in proposito.
Visto che ho già venduto la D90 e la D7000 non arriverà che tra un mesetto, e visto anche che sono in pensione e figli e nipoti un po' di tempo me lo lasciano, mi offro per tirare le fila del tutto.
Vediamo se qulcuno aderisce a questa iniziativa.
Per quanto riguarda l'esposizione a destra si potrebbe partire dal testo che ho già proposto qualche tempo fa e che ho ulteriormente integrato.
Giorgio

_vincenzo_
QUOTE(FotoGolfer @ Oct 9 2010, 10:31 AM) *
Ciao Vincenzo, trovo quella dell'antro della Sibilla buona, anche se nelle foto di questo genere geometrico si dovrebbe avere una perfetta simmetria dell'immagine. Ciò non toglie niente all'effetto da te voluto. La vedrei anche con conversione in BN.
Sarebbe bene inserire le immagini in clickon per poterle vedere senza dover fare il download, ci sono tutorial da seguire per farlo.

Ciao

Enrico
Enrico le ho inserite su clickon ma non si visualizzano non so perche e,grazie del suggerimento per la foto.
ciao
adesso faccio una provaIPB Immagine Ingrandimento full detail : 285.5 KB
FotoGolfer
QUOTE(gioton @ Oct 9 2010, 10:33 AM) *
E' quello che penso anch'io!!

Benvenuto a Pierluigi, che ha il cognome della mia nonna materna, sei per caso della provincia di Mantova?

A proposito di "dritte": proprio questa notte, in un momento di insonnia, ho pensato che con l'arrivo di molti nuovi D90isti in occasione del Natale, verranno risollevati certamente i problemi già discussi all'inizio dai primi utenti e che sono stati tutti ripresi già lo scorso dicembre. Penso che sarebbe interessante mettere insieme una specie di "dispensa" riunendo i frutti delle nostre esperienze.
La si potrebbe fare partendo da un indice di argomenti, quali l'uso del D-lighting, dei controlli immagine, dell'esposizione a destra ecc. applicati alle caratteristiche della D90 e seguendo i principi della Wikipedia: ad un primo abbozzo di argomento si aggiungono correzioni e integrazioni di chi si sente di dover dire qualcosa in proposito.
Visto che ho già venduto la D90 e la D7000 non arriverà che tra un mesetto, e visto anche che sono in pensione e figli e nipoti un po' di tempo me lo lasciano, mi offro per tirare le fila del tutto.
Vediamo se qulcuno aderisce a questa iniziativa.
Per quanto riguarda l'esposizione a destra si potrebbe partire dal testo che ho già proposto qualche tempo fa e che ho ulteriormente integrato.
Giorgio

Come dico sempre ai miei suoceri e miei genitori......meno male che ci siete nonni!.
Perfetto per non avere sempre le solite domande.
Approposito, ho preso i tubi di prolunga caro Giorgio.......non ancora provati....ma spero presto.

Ciao un abbraccio

Enrico

P.S. Se hai voglia di farti un giro in brianza e ti annoi senza macchina........fammelo sapere, ti posso prestare la mia!
_vincenzo_
wow ok!
grazie Enrico
FotoGolfer
QUOTE(_vincenzo_ @ Oct 9 2010, 10:41 AM) *
Enrico le ho inserite su clickon ma non si visualizzano non so perche e,grazie del suggerimento per la foto.
ciao
adesso faccio una prova

Bravo! per l'inserimento.....meno per la foto che trovo centrale, lo sfuocato in primo piano disturbante (non so se si dice!) e un pelo sovraesposta. IMHO.

Ciao

Enrico
Bin
QUOTE(gioton @ Oct 9 2010, 10:33 AM) *
Penso che sarebbe interessante mettere insieme una specie di "dispensa" riunendo i frutti delle nostre esperienze.
La si potrebbe fare partendo da un indice di argomenti, quali l'uso del D-lighting, dei controlli immagine, dell'esposizione a destra ecc. applicati alle caratteristiche della D90 e seguendo i principi della Wikipedia: ad un primo abbozzo di argomento si aggiungono correzioni e integrazioni di chi si sente di dover dire qualcosa in proposito.
Visto che ho già venduto la D90 e la D7000 non arriverà che tra un mesetto, e visto anche che sono in pensione e figli e nipoti un po' di tempo me lo lasciano, mi offro per tirare le fila del tutto.
Vediamo se qulcuno aderisce a questa iniziativa.
Per quanto riguarda l'esposizione a destra si potrebbe partire dal testo che ho già proposto qualche tempo fa e che ho ulteriormente integrato.
Giorgio
Clicca per vedere gli allegati

Mi credi che è dall'ultima volta in cui dissi che stavo revisionando tutti i post sulla esposizione a destra, che penso a una cosa simile? Solo che non mi sono proposta per l'immane fatica (e la conseguente mancanza di tempo dovuta agli sgoccioli universitari)... Ma se ti offri tu... Io sono disponibile a... Offrire tutto l'appoggio morale!!! biggrin.gif
Scherzo, ottima idea, dicci un po' come pensavi di fare... così magari ti aiutiamo
gioton
QUOTE(Bin @ Oct 9 2010, 12:35 PM) *
Mi credi che è dall'ultima volta in cui dissi che stavo revisionando tutti i post sulla esposizione a destra, che penso a una cosa simile? Solo che non mi sono proposta per l'immane fatica (e la conseguente mancanza di tempo dovuta agli sgoccioli universitari)... Ma se ti offri tu... Io sono disponibile a... Offrire tutto l'appoggio morale!!! biggrin.gif
Scherzo, ottima idea, dicci un po' come pensavi di fare... così magari ti aiutiamo

Credo si dovrebbero definire i capitoli da trattare, l'esposizione a destra mi sembra possa considerarsi a posto, (ho anche contattato ---------------- per informarlo di aver usato il suo scritto, spero che 16ale16, che è presente anche in questo sito, non mi sgridi). Di sicuro meritano di essere trattati l'uso del D-lighting e del Controllo immagine, un altro spazio potrebbe essere dedicato a definire quali possono essere le migliori impostazioni della macchina per chi vuole salvare i files direttamente in Jpeg o comunque senza dover ricorrere alla post produzione.
Non necessariamente, credo, siamo obbligati a inventarci tutto, possiamo anche fare riferimento alle Experience o ad altri articoli in circolazione, stando ovviamente attenti a non violare dei copyright (si può sempre chiedere consiglio allo Staff in caso di dubbio).
Adesso però fuori qualche idea, anche i più inesperti possono contribuire, proprio segnalando le loro incertezze!
Giorgio

gioton
Continuo il discorso di prima: sul Supporto clienti di Nikon ho trovato un'esauriente spiegazione di cosa è e di cosa fa il DL attivo, adesso avanti con note osservazioni e consigli su come e quando impiegarlo.

Clicca per vedere gli allegati
gioton
E adesso il Controllo immagine:
Clicca per vedere gli allegati
gargasecca
Buongiorno a TUTTI....Oggi Babbo Natale è passato in anticipo.. messicano.gif ..lasciando una scatolina Nital con all'interno un MB-D80...che dite...sarà un regalo gradito??
grazie.gif
AikiNicolas
QUOTE(gioton @ Oct 9 2010, 02:32 PM) *
Credo si dovrebbero definire i capitoli da trattare, .... Adesso però fuori qualche idea, anche i più inesperti possono contribuire, proprio segnalando le loro incertezze!
Giorgio


Trovo l’idea di Giorgio molto interessante a oltremodo molto utile.
Ormai vi seguo da quasi un anno e ho trovato sulle 600 pagine di questo forum degli spunti molto interessanti e utili. Credo che oltre agli accorgimenti sull’utilizzo/impostazione della D90, sia molto utile raccogliere anche alcune nozioni (chiamiamole di base o quasi) che i più esperti hanno condiviso sulle pagine di questo forum. Provo a dare il mio contributo con un elenco parziale di alcuni dei “Capitoli da Trattare” e dove, se non ho capito male, sarebbe utile creare una specie di prontuario (non so se è quello che intendeva Giorgio … ma ci provo …):
• Distanza minima dai soggetti e focali più adatte per non creare distorsione sul volto
• Modalità di utilizzo dell’AF (continuo e punto singolo)
• Impostazione Controlli Immagine direttamente dal PC piuttosto che on-camera
• Necessità di Utilizzo dei Filtri UV e Polarizzatori
• Necessità di Utilizzo del VR
• Tempi di sicurezza da usare in base alla distanza focale
• Utilizzo del Modo di ripresa P, A, S
• Consigli per fotografare la Luna (qui credo ci siano degli Experience molto interessanti)
Mi fermo qui al momento non ricordo altro.

Un saluto a Tutti
Gigi
mauro martello
QUOTE(gioton @ Oct 9 2010, 10:33 AM) *
A proposito di "dritte": proprio questa notte, in un momento di insonnia, ho pensato che con l'arrivo di molti nuovi D90isti in occasione del Natale, verranno risollevati certamente i problemi già discussi all'inizio dai primi utenti e che sono stati tutti ripresi già lo scorso dicembre. Penso che sarebbe interessante mettere insieme una specie di "dispensa" riunendo i frutti delle nostre esperienze.
La si potrebbe fare partendo da un indice di argomenti, quali l'uso del D-lighting, dei controlli immagine, dell'esposizione a destra ecc. applicati alle caratteristiche della D90 e seguendo i principi della Wikipedia: ad un primo abbozzo di argomento si aggiungono correzioni e integrazioni di chi si sente di dover dire qualcosa in proposito.
Visto che ho già venduto la D90 e la D7000 non arriverà che tra un mesetto, e visto anche che sono in pensione e figli e nipoti un po' di tempo me lo lasciano, mi offro per tirare le fila del tutto.
Vediamo se qulcuno aderisce a questa iniziativa.
Per quanto riguarda l'esposizione a destra si potrebbe partire dal testo che ho già proposto qualche tempo fa e che ho ulteriormente integrato.
Giorgio
Clicca per vedere gli allegati

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
questo si che sarebbe un bel regalo per Natale.
grazie nonno (lo sono anch'io)
Mauro
raffer
Aggiornamento:

Clicca per vedere gli allegati

Raffaele
Silver Black
Ecco un bel wallpaper per il nostro desktop, alla risoluzione più comune (1680x1050):
Clicca per vedere gli allegati

Spero di aver fatto cosa gradita!
gargasecca
QUOTE(Silver Black @ Oct 9 2010, 07:05 PM) *
Ecco un bel wallpaper per il nostro desktop, alla risoluzione più comune (1680x1050):
Clicca per vedere gli allegati

Spero di aver fatto cosa gradita!



Ma a casa ho un LCD 19"1280x1024 e al lavoro un 22" Full HD 1920x1080....come faccio... messicano.gif ???

Grazie a tutti...ora inizio a stampare le vostre "istruzioni" e si inizierà la lettura.
grazie.gif
Bin
QUOTE(AikiNicolas @ Oct 9 2010, 05:31 PM) *
• Distanza minima dai soggetti e focali più adatte per non creare distorsione sul volto
• Modalità di utilizzo dell’AF (continuo e punto singolo) *
• Impostazione Controlli Immagine direttamente dal PC piuttosto che on-camera *
• Necessità di Utilizzo dei Filtri UV e Polarizzatori
• Necessità di Utilizzo del VR
• Tempi di sicurezza da usare in base alla distanza focale
• Utilizzo del Modo di ripresa P, A, S
• Consigli per fotografare la Luna (qui credo ci siano degli Experience molto interessanti)

Non sono d'accordo, nel senso che:
sì magari possono essere utili, ma sono temi generici e non strettamente connessi all'uso della D90 (eccezion fatta magari per quelli segnati con l'asterisco).
Io restingerei il campo ai temi che ricorrono spesso qui nel thread ufficiale...Imho ovviamente...
fulvyo
QUOTE(Silver Black @ Oct 9 2010, 07:05 PM) *
Ecco un bel wallpaper per il nostro desktop, alla risoluzione più comune (1680x1050):
Clicca per vedere gli allegati

Spero di aver fatto cosa gradita!


Graditissima grazie.gif
ste.pi
In questi giorni vi sto solo leggendo, causa lavoro... Benvenuto ai nuovi, complimenti a tutti per gli scatti, ottima l'idea di Giorgio...
A presto, Stefano.
_vincenzo_
l'ho gradita tanto pensa io avevo la 700 per sfondo.
Grazie
ste.pi
Passeggiata pomeridiana in un parco cittadino con moglie e figlio. Mi porto il 105 micro, casomai ci fosse qualche insettino da immortalare ( wink.gif )... Invece, vicino ad un affollato stagno, mi trovo di fronte un'anatra dal piumaggio veramente bello, che non avevo mai visto in quel parco... Ed ho scoperto solo più tardi (piccola ricerca in internet) essere un'anatra mandarina. Lo scatto non è eccezionale, avevo solo il 105 con me, ho dovuto tenere alti gli iso vista la scarsità della luce, e il diaframma parecchio aperto. Ma era talmente bella, così in libertà, da meritare di essere immortalata.

Buona notte, Stefano.

Aix galericulata

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
gioton
QUOTE(Bin @ Oct 9 2010, 07:49 PM) *
Non sono d'accordo, nel senso che:
sì magari possono essere utili, ma sono temi generici e non strettamente connessi all'uso della D90 (eccezion fatta magari per quelli segnati con l'asterisco).
Io restingerei il campo ai temi che ricorrono spesso qui nel thread ufficiale...Imho ovviamente...

Concordo, dovremmo ottenere una specie di approfondimento del manuale di istruzione, non un manuale di fotografia.
AikiNicolas
QUOTE(gioton @ Oct 10 2010, 09:20 AM) *
Concordo, dovremmo ottenere una specie di approfondimento del manuale di istruzione, non un manuale di fotografia.


Solo e semplicemente per chiarire.
Con il mio elenco (del post precedente) ho cercato di far tesoro di tutta una serie di confronti che si sono potuti leggere sul forum e che sono partiti dall’utilizzo della macchina fotografica e da eventuali difetti o errori che le erano stati imputati. Gli argomenti che ho citato (in effetti a leggere meglio alcuni sono più generici) indirettamente o indirettamente si possono ricondurre alla macchina.
Per esempio ricordo le discussioni sul VR o filtri UV e che rendono le foto meno nitide e qualcuno dava la colpa alla macchina o al suo sensore, ricordo un altro confronto sul Matrix che si sosteneva che tende a sovraesporre …
In ogni caso il mio era solo uno spunto e lungi da me l’idea di raccogliere le idee o suggerimenti per creare un “manuale di fotografia”. rolleyes.gif
Gigi
mauro martello
Ho impostato i consigli di RAFER:

Scatta in RAW e nei Modi PSA, Matrix ed AF-A.
Controllo immagine Standard con Nitidezza aumentata a 7.
D-Lighting Attivo su Auto
Controllo automatico ISO con sensibilità massima su 3200 e tempo di posa minimo in funzione dell'obiettivo montato.
Bilanciamento del bianco su Auto.
Spazio colore sRGB. NR su pose lunghe in On e
NR su ISO elevati in Off.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 265 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 371.4 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 294.6 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 298.1 KB

mi sento oggettivamente soddisfatto, solo qualche domanda:

1) "Controllo automatico ISO con sensibilità massima su 3200"; mi lavora sempre con alti valori anche in presenza di luce diretta e forte come il caso della facciata del Duomo;
2) l'eventuale aumento della Saturazione va a discapito della Nitidezza? (se ho detto una caz***a non lapidatemi);
3) come posso migliorarmi? (domanda da un milione didollari?)
Grazie
Mauro
raffer
QUOTE(mauromart @ Oct 10 2010, 10:55 AM) *
1) "Controllo automatico ISO con sensibilità massima su 3200"; mi lavora sempre con alti valori anche in presenza di luce diretta e forte come il caso della facciata del Duomo;

Mauro


Se invece di f13 usavi un più che sufficiente f8 la sensibilità ISO sarebbe sicuramente scesa e comunque sulla D90 con un valore di 800 io non parlerei di alti ISO.

Raffaele
mauro martello
QUOTE(raffer @ Oct 10 2010, 11:07 AM) *
Se invece di f13 usavi un più che sufficiente f8 la sensibilità ISO sarebbe sicuramente scesa e comunque sulla D90 con un valore di 800 io non parlerei di alti ISO.

Raffaele


ok, ma nel complesso cosa ne pensi del risultato finale?
Mauro
raffer
QUOTE(mauromart @ Oct 10 2010, 11:17 AM) *
ok, ma nel complesso cosa ne pensi del risultato finale?
Mauro


Direi che almeno dal punto di vista compositivo ci sono ampi margini di miglioramento. rolleyes.gif

Raffaele
gioton
QUOTE(raffer @ Oct 10 2010, 11:07 AM) *
Se invece di f13 usavi un più che sufficiente f8 la sensibilità ISO sarebbe sicuramente scesa e comunque sulla D90 con un valore di 800 io non parlerei di alti ISO.

Raffaele

Io non ho mai accolto il tuo suggerimento di lasciare sempre ISO su Auto e lo metto solo quando opero in condizioni di luce critiche, perché ho avuto l'impressione (non ho mai approfondito, ho semplicemente smesso di usarlo) che facesse un po' quello che voleva in modo non razionale. Anche qui, nel caso del duomo (di Orvieto, se non mi sbaglio) Mauro ha esagerato a impostare in A f13, ma perché la macchina ha scattato a 1/640" portando gli ISO a 800, quando sarebbe stato logico scattare a 1/160" ISO 200?

Grazie per il suggerimento riguardo a come caricare i controlli immagine. Ho pensato di inserire nel file il testo e non il collegamento perché un domani potrbbe non ritrovarsi più

Gigi (AikiNicolas) col solo controllo immagine siamo già a 8 pagine e non abbiamo ancora parlato di come usarlo, solo di come caricarlo.

Ciao
Giorgio
Silver Black
Decisamente anch'io ODIO il controllo automatico degli ISO. Io imposto sempre ISO 200 fisso, dopodichè se, scattando in A, vedo che il tempo è superiore a quello di sicurezza, alzo gli ISO manualmente di stop in stop, fino a ottenere il tempo di sicurezza ideale per lo scatto, ma mai lascio quest'automatismo alla macchina.
Enea85
Riguardo al cavalletto, alla fine ho optato (me l'ho fatto regalare...) per il Manfrotto 190XDB con testa a tre movimenti 391RC2.
L'ho trovato in offerta in un negozio ad un ottimo prezzo e l'ho preso.
La prima impressione è molto buona, poi vediamo nell'utilizzo vero.

Un saluto a tutti i D90isti
Ciao, Enea
aldisdal
QUOTE(gioton @ Oct 10 2010, 04:06 PM) *
Io non ho mai accolto il tuo suggerimento di lasciare sempre ISO su Auto e lo metto solo quando opero in condizioni di luce critiche, perché ho avuto l'impressione (non ho mai approfondito, ho semplicemente smesso di usarlo) che facesse un po' quello che voleva in modo non razionale. Anche qui, nel caso del duomo (di Orvieto, se non mi sbaglio) Mauro ha esagerato a impostare in A f13, ma perché la macchina ha scattato a 1/640" portando gli ISO a 800, quando sarebbe stato logico scattare a 1/160" ISO 200?

Grazie per il suggerimento riguardo a come caricare i controlli immagine. Ho pensato di inserire nel file il testo e non il collegamento perché un domani potrbbe non ritrovarsi più

Gigi (AikiNicolas) col solo controllo immagine siamo già a 8 pagine e non abbiamo ancora parlato di come usarlo, solo di come caricarlo.

Ciao
Giorgio


Anch'io preferisco scegliere gli ISO direttamente e non in automatico.

QUOTE(ste.pi @ Oct 10 2010, 12:09 AM) *
Passeggiata pomeridiana in un parco cittadino con moglie e figlio. Mi porto il 105 micro, casomai ci fosse qualche insettino da immortalare ( wink.gif )... Invece, vicino ad un affollato stagno, mi trovo di fronte un'anatra dal piumaggio veramente bello, che non avevo mai visto in quel parco... Ed ho scoperto solo più tardi (piccola ricerca in internet) essere un'anatra mandarina. Lo scatto non è eccezionale, avevo solo il 105 con me, ho dovuto tenere alti gli iso vista la scarsità della luce, e il diaframma parecchio aperto. Ma era talmente bella, così in libertà, da meritare di essere immortalata.

Buona notte, Stefano.

Aix galericulata

Ingrandimento full detail : 1.1 MB


Perché dici che non è eccezionale? A me pare sia veramente molto bella. Anche il riflesso nell'acqua è così nitido.
Enea85
QUOTE(aldisdal @ Oct 10 2010, 04:55 PM) *
Perché dici che non è eccezionale? A me pare sia veramente molto bella. Anche il riflesso nell'acqua è così nitido.

Nonostante la luce non fosse dalla sua parte il risultato è molto buono! Pollice.gif
Molto bello anche il soggetto.
Comunque Stefano ormai ci ha abituato a scatti ben più belli... quindi ormai è fregato... sotto un certo livello non gli è più permesso scendere! biggrin.gif tongue.gif
Scherzo chiaramente,
Ciao
raffer
Premesso che con il 16-85 con il VR in On uso un tempo minimo di 1/60 e con il 70-300, sempre con il VR attivo, uno di 1/125, mi sono preso la briga di andare a controllare la sensibilità ISO delle circa 300 foto fatte in occasione del Meeting "Impressioni di Settembre".
Orbene, escludendo ovviamente quelli fatti in interni, nel 90% degli scatti è stata usata la sensibilità ISO di 200 e nel rimanente 10% sensibilità maggiori, ma mai superiori ai 640 di questa foto, il cui soggetto si può considerare un semi-interno.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Comunque anche quello del "Controllo automatico ISO", che è diverso da "ISO Auto" di pag. 74 del manuale, è un argomento da approfondire.

Raffaele
gioton
QUOTE(raffer @ Oct 10 2010, 05:41 PM) *
Premesso che con il 16-85 con il VR in On uso un tempo minimo di 1/60 e con il 70-300, sempre con il VR attivo, uno di 1/125, mi sono preso la briga di andare a controllare la sensibilità ISO delle circa 300 foto fatte in occasione del Meeting "Impressioni di Settembre".
Orbene, escludendo ovviamente quelli fatti in interni, nel 90% degli scatti è stata usata la sensibilità ISO di 200 e nel rimanente 10% sensibilità maggiori, ma mai superiori ai 640 di questa foto, il cui soggetto si può considerare un semi-interno.
....
Comunque anche quello del "Controllo automatico ISO", che è diverso da "ISO Auto" di pag. 74 del manuale, è un argomento da approfondire.

Raffaele

Le cose dovrebbero essere come dici tu, ma allora perché il duomo a 1/640"? non dovrebbe succedere, a meno che Mauro non abbia distrattamente impostato quello come valore minimo.
Scusa, mi riferivo al Controllo Automatico ISO, ISO-AUTO è quello dei modi Auto.

Giorgio
mauro martello
QUOTE(gioton @ Oct 10 2010, 06:43 PM) *
Le cose dovrebbero essere come dici tu, ma allora perché il duomo a 1/640"? non dovrebbe succedere, a meno che Mauro non abbia distrattamente impostato quello come valore minimo.
Scusa, mi riferivo al Controllo Automatico ISO, ISO-AUTO è quello dei modi Auto.

Giorgio



Assolutamente no, nessun valore minimo impostato (anche perchè non saprei al momento come fare).
Quando non avevo i capelli bianchi lavoravo con le dia a 25 asa ecco perchè oggi 800 iso mi sembrano eccessivi (anche per la d90) e sprecati quando il sole picchia e la luce è diretta come quella mattina in piazza Duomo.
Vediamo questa?, anche quì, secondo me esposta correttamente, a 800 iso:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 298.1 KB

Dispositivo: Nikon D90
Obiettivo: 18-70mm F/3,5-4,5G
Lunghezza focale: 40mm
Modo messa a fuoco: AF-C
Modo area AF: Area AF dinamica
VR:
Taratura fine AF:
Diaframma: F/11
Tempo di posa: 1/1250sec.
Modo di esposizione: Priorità di diaframmi
Comp. esposiz.: 0EV
Misurazione: Matrix
Sensibilità ISO: Auto (ISO 800)
Spazio colore: sRGB
NR su ISO elevati: Normale
NR su pose lunghe: No
D-Lighting attivo: Auto
Picture Control: STANDARD+7NIT
Basato su: [SD] Standard
Regolazione rapida:
Nitidezza: 7
Contrasto: D-Lighting attivo
Luminosità: D-Lighting attivo
Saturazione: 0
Tinta: 0


aldisdal
Che dite...lo colpisce?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

biggrin.gif
raffer
QUOTE(mauromart @ Oct 10 2010, 07:34 PM) *
Modo messa a fuoco: AF-C


Questo tipo di messa a fuoco si usa abitualmente con i soggetti in movimento. Non vorrei che in tal caso la macchina tenda ad utilizzare tempi brevi per congelarne il movimento senza intervenire sul diaframma, ma alzando gli ISO. hmmm.gif

Raffaele
gioton
QUOTE(raffer @ Oct 10 2010, 08:03 PM) *
Questo tipo di messa a fuoco si usa abitualmente con i soggetti in movimento. Non vorrei che in tal caso la macchina tenda ad utilizzare tempi brevi per congelarne il movimento senza intervenire sul diaframma, ma alzando gli ISO. hmmm.gif

Raffaele

Forse è questa la ragione (però non mi convince, il manuale lo direbbe), provate a fare qualche prova, io la macchina non l'ho più.
Non lo spiegherei altrimenti che con un'anomalia nel software della macchina di Mauro.

Giorgio
fulvyo
QUOTE(raffer @ Oct 10 2010, 08:03 PM) *
Questo tipo di messa a fuoco si usa abitualmente con i soggetti in movimento. Non vorrei che in tal caso la macchina tenda ad utilizzare tempi brevi per congelarne il movimento senza intervenire sul diaframma, ma alzando gli ISO. hmmm.gif

Raffaele


No, la macchina gli iso non li alza, infatti mi sono venute spesso delle foto mosse prima che me ne accorgessi.
Faccio a volte foto in gare di MBike.
raffer
QUOTE(gioton @ Oct 10 2010, 10:09 PM) *
Forse è questa la ragione (però non mi convince, il manuale lo direbbe), provate a fare qualche prova, io la macchina non l'ho più.
Non lo spiegherei altrimenti che con un'anomalia nel software della macchina di Mauro.

Giorgio


Domani, se il tempo lo permette (ma la vedo dura), faccio qualche prova e vi faccio sapere.

Raffaele
ste.pi
QUOTE(Enea85 @ Oct 10 2010, 05:33 PM) *
Nonostante la luce non fosse dalla sua parte il risultato è molto buono! Pollice.gif
Molto bello anche il soggetto.
Comunque Stefano ormai ci ha abituato a scatti ben più belli... quindi ormai è fregato... sotto un certo livello non gli è più permesso scendere! biggrin.gif tongue.gif
Scherzo chiaramente,
Ciao


... Troppo buono... Vorrà dire che posterò solo dopo una accurata selezione... (scherzo anch'io, naturalmente!)
In realtà, non mi convinceva la nitidezza sulla zona della faccia dell'anatra, e sul becco. Boh, forse pretendo troppo da questa macchina e da questo obbiettivo... a 800 iso, poi...
In ogni caso, anche oggi ho proseguito con i miei esperimenti "ornitologici". Però non sto a tediarvi qui nel club. Vi passo il link, casomai qualcuno volesse vedere di cosa si tratta. Vi anticipo solo che i soggetti sono fasiani colchici ... messicano.gif
lotta tra maschi
Buona notte, Stefano.

mauro martello
Forse ho trovato il perchè la macchina, anche in presenza di luce forte e diretta, non scende sotto gli 800 iso.

Guardate quì

Sono andato a controllare le impostazioni suggerite da "RAFFER" ed ho scoperto che avevo nel MENU DI RIPRESA/Impostazioni Sensibilità ISO:

Sensibilità ISO: 800
Controllo Automatico ISO: ON
Sensibilità Massima: 3200
Tempo di posa Minimo: 1/30

che tradotto significa (come riporta la Guida rapida)", se non è possibile ottenere l’esposizione ottimale a ISO 800 la sensibilità verrà automaticamente alzata fino ad un massimo di 3200 ISO." Dal che si desume che se la ottiene, si ferma ad 800.

Ora la sensibilità l'ho impostata a 200 e domani, sole permettendo, la provo e poi vi dico.
Ora a ninna
Mauro



raffer
QUOTE(mauromart @ Oct 10 2010, 11:04 PM) *
Sono andato a controllare le impostazioni suggerite da "RAFFER" ed ho scoperto che avevo nel MENU DI RIPRESA/Impostazioni Sensibilità ISO:

Sensibilità ISO: 800

Mauro


mad.gif dry.gif ohmy.gif

Raffaele
FotoGolfer
QUOTE(mauromart @ Oct 10 2010, 11:04 PM) *
Forse ho trovato il perchè la macchina, anche in presenza di luce forte e diretta, non scende sotto gli 800 iso.

Guardate quì

Sono andato a controllare le impostazioni suggerite da "RAFFER" ed ho scoperto che avevo nel MENU DI RIPRESA/Impostazioni Sensibilità ISO:

Sensibilità ISO: 800
Controllo Automatico ISO: ON
Sensibilità Massima: 3200
Tempo di posa Minimo: 1/30

che tradotto significa (come riporta la Guida rapida)", se non è possibile ottenere l’esposizione ottimale a ISO 800 la sensibilità verrà automaticamente alzata fino ad un massimo di 3200 ISO." Dal che si desume che se la ottiene, si ferma ad 800.

Ora la sensibilità l'ho impostata a 200 e domani, sole permettendo, la provo e poi vi dico.
Ora a ninna
Mauro

Obbravo Mauro............errare humanum est!
L'importante è non perseverare!

Ciao

Enrico
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.