Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
adrymaster
QUOTE(eutelsat @ Jan 27 2011, 10:39 PM) *
Qui ho effettuato una foto appositamente con il sole davanti, ho cercato appositamente il flare accentuandolo , senza paraluce e volutamente con i riflessi.
Leggera PP
Ingrandimento full detail : 1.3 MB
Qui idem ho effettuato una foto con il sole davanti,la lente si è comportata bene. E' nitida smile.gif
Leggera PP
Ingrandimento full detail : 1.2 MB
Qui una foto normale a 10mm, mi piace questa lente smile.gif
Leggera PP
Ingrandimento full detail : 940.1 KB
Gianni


Gianni complimenti vivissimi per il nuovo arrivato, se il buongiorno si vede dal mattino allora mi sa' che hai fatto un ottimo e azzeccato acquisto Pollice.gif

QUOTE(Fragius @ Jan 28 2011, 12:21 PM) *
A proposito di grandangolari, che a me piacciono molto, vi metto qualche altra foto con il tokina 11-16 (purtroppo gli exif non riesco a recuperarli):

Ingrandimento full detail : 410.5 KB

Ingrandimento full detail : 277.7 KB

Ingrandimento full detail : 376.3 KB

Ingrandimento full detail : 425.3 KB

Tutte a 11mm ed un'apertura che va da f8 a f11


I grandangoli sono molto interessanti e il tuo 11-16 (come si vede anche dalle tue foto) è davvero il miglior vetro di terze parti che nulla ha da invidiare a quelli di mamma Nital, certo che anche la mano è importante texano.gif

QUOTE(kflavio @ Jan 28 2011, 04:22 PM) *
Ciao a tutti! Colgo l'occasione per iscrivermi al club, portando "in dote" una foto scattata qualche giorno fa, in un raro momento di sereno (in quell'occasione ho anche inaugurato il mio nuovo Tamron 17-50 f/2,8, una potenza)

Flavio

Ingrandimento full detail : 1.8 MB


Benvenuto a te Flavio e a tutti i nuovi arrivati nel NS club, ottima lente davvero, è il VC o la versione precedente??

QUOTE(Donatello67 @ Jan 30 2011, 01:22 PM) *
Ti do perfettamente ragione. Quei 24 non mi convincono, anche se mi fanno gola i 120. Alla fine la soluzione, diciamo raggiungibile in un anno, sarebbe 17-50 + 50 fisso + 55-200 vr + 70/80-200 2.8 per le situazioni critiche. Da passate esperienze mi sembrerebbe la soluzione migliore.
Buona domenica

Dona


Se mi permetti un consiglio, prendi la lente migliore per le foto che prediligi e non spendere tantissimo per foto che fai raramente, questo ovviamente è valido se hai interessa a restare in DX per un buon/lungo periodo. 24mm su DX sono tanti cioè 36 equivalenti su FX e se non ci affianchi un grandangolo mi sa' che resti lunghino il 24-120 è una lente (la nuova ovviamente F.4 costante) che su FX stà dando filo da torcere al RE 24-70 2.8 ma su DX credo sia carente sul lato grandangolo. Il top per la nostra D90 è il 17-55 2.8 di casa ma costicchia abbastanza anche se usato si trova spesso sugli 800 caffe' io personalmente per le foto che prediligo ho scelto (dopo aver provato x qualche gg il 16-85 di mamma Nikon) il 17-50 VC di Tammy 2.8 costa poco ed è una bomba in condizioni di poca luce, mi sono tenuto il 18-105 che è un ottimo tuttofare e sul lato tele oltre al 90 Tammy Macro ho un 70-300 economico che utilizzo molto raramente e che in condizioni decenti il suo lo fa' il 50ino è un must quindi deve stare sempre nella mia borsa mentre il 35 1.8 l'ho dato via in quanto il nuovo arrivato sopperisce almeno in parte alla mancanza, spero di non averti mandato in confusione ma di esserti potuto essere un pochino d'aiuto.

Buona luce
Adriano
Bin
QUOTE(NKNRS @ Jan 30 2011, 02:25 PM) *
Se posso dire la mia, meglio raggiungere il target in due anni: 16-85mm nikon piuttosto che tamron, + 70/80-200 2.8: avresti un range di focali coperto e una qualità al top, senza avere il doppione del 55-200. Piuttosto preferirei il 50ino per la luminosità, inoltre i due tele di cui l' 80-200 (bighiera) non è VR, sono duplicabili con ottima resa.

Ciao, Roby.

Sono d'accordo sull'evitare di fare doppioni... e sul 70-200 come non essere d'accordo? Ma al posto del 16-85 nikon farei (e farò) il tamron, molto più luminoso.
NKNRS
QUOTE(Bin @ Jan 30 2011, 04:00 PM) *
Sono d'accordo sull'evitare di fare doppioni... e sul 70-200 come non essere d'accordo? Ma al posto del 16-85 nikon farei (e farò) il tamron, molto più luminoso.


Io ho indicato il nikon perchè non conosco il tamron: certo il secondo è un 2.8 cosa da non sottovalutare, se è anche una buona lente allora perchè no? Io di certo non mi oppongo!

Ciao, Roby.
eutelsat
QUOTE(Donatello67 @ Jan 29 2011, 11:55 PM) *
Ciao a tutti.
Da questo pomeriggio ho la possibilità di smanettare su una D90, oddio, al momento ho solo il corpo. Per questo, già con questo primo messaggio avrei bisogno di due info: la prima, sto cercando l'obiettivo, dando la precedenza ad una focale dai 20 ai 100. Per questo potrebbe andar bene il 24-120? Scarto il 16-85 per il costo (a meno di un'occasione nell'usato), il tamron 17-50 2.8 perché si ferma a 50. Seconda: esiste un database in rete su lenti nikkor o pro-nikon che fornisca informazioni su MTF, distorsione etc? Ho cercato ma forse mi è sfuggito.
Grazie grazie grazie.
Spero quanto prima di postare qualche scatto


Donatello

Non so le esigenze, ma l'onesto e economico 18-105Vr si comporta bene in tutte le situazioni e ti permette di capire le tue reali esigenze, lo uso spesso e non mi lamento. Puoi sempre integrare altro come i fissi o il supertele



QUOTE(andremony @ Jan 30 2011, 01:24 AM) *
E' un aereo di transito, tempi lenti quindi prende tutta la scia smile.gif
Guardando gli exif, quale focale usi di +? Tendi ad andare a 105mm spesso e manca qualcosa per cercare un supertele?
Gianni

ciao Gianni guardando i miei exif ho notato una cosa un pò strana...diciamo che scatto la maggior parte di foto tra 24 e 50 al max...poi salto o quasi le restanti focali x passare a parecchi 105(ke a volte non mi basterebbero) faccio x di più street con qualche zoomata su cose che mi colpiscono...penso ke prenderò x primo il70-300vr poichè una focale 35(anche se quella del 18-105)già ce l'ho...poi appena risparmio 200 coffee mi prendo il 35ino...se avete altri consigli sono tutto orecchi...

Il 70-300 diventa d'obbligo se cerchi zoom. Il 18-105 ha una buona resa fino a 90mm, poi inizia a scendere, il 70-300 è ottimo specialmente fino a 200mm


QUOTE(adrymaster @ Jan 30 2011, 02:57 PM) *
Gianni complimenti vivissimi per il nuovo arrivato, se il buongiorno si vede dal mattino allora mi sa' che hai fatto un ottimo e azzeccato acquisto Pollice.gif
...cut...

Buona luce
Adriano


grazie.gif


Gianni
gargasecca
Buonasera.
Primo esperimento di HDR (senza pretese)...giusto per vedere di cosa si stà parlando.
Per il montaggio ho utilizzato PhotoMatix....sono 3 fotogrammi -1;0;+1 EV.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB


HO utilizzato l'ultimo arrivato...è in fase di test...mi pare vada bene...un AF 35-70 f2,8D...molto "nikon" in fase di colori...praticamente intonso con qualche granello di polvere.
Ottica luminosa che mi pare però soffra asseconda della luminosità dell'ambiente.


Voi cosa usate per il montaggio??


Un altro paio di scatti... rolleyes.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.2 MB

grazie.gif
Francesco_Costantini
E' tanto che latito dal club (...ma con le mie foto abbasserei il livello generale...), oggi mi rifaccio vivo con uno scatto fatto ieri, durante una delle mie solite escursioni nei Lucretili:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 280.9 KB

Un saluto a tutti,

Francesco
eutelsat
QUOTE(gargasecca @ Jan 30 2011, 07:11 PM) *
Buonasera.
Primo esperimento di HDR (senza pretese)...giusto per vedere di cosa si stà parlando.
Per il montaggio ho utilizzato PhotoMatix....sono 3 fotogrammi -1;0;+1 EV.

Ingrandimento full detail : 1.4 MB
...cut...
Voi cosa usate per il montaggio??
Un altro paio di scatti... rolleyes.gif

...cut...

grazie.gif


L'Hdr serve a recuperarei dettagli in contrasti decisamente marcati, immagini con forti differenze di esposizione. Solitamente si scatta con molti stop di differenza, anche -5 e +5ev per poi "unirli". Dipende cosa volevi far vedere, ma gli alberi (che li vedo come disturbo) sono scuri, quindi vedo un tentativo non riuscito

Solitamente si fa su soggetti statici, su cavalletto e partendo da 0 , 2-3scatti sottoesposti e altrettanti sovraesp. , naturalmente bloccando la MaF . Riprova wink.gif


Che intendi per il montaggio? hmmm.gif



Gianni
gargasecca
QUOTE(eutelsat @ Jan 30 2011, 08:05 PM) *
L'Hdr serve a recuperarei dettagli in contrasti decisamente marcati, immagini con forti differenze di esposizione. Solitamente si scatta con molti stop di differenza, anche -5 e +5ev per poi "unirli". Dipende cosa volevi far vedere, ma gli alberi (che li vedo come disturbo) sono scuri, quindi vedo un tentativo non riuscito

Solitamente si fa su soggetti statici, su cavalletto e partendo da 0 , 2-3scatti sottoesposti e altrettanti sovraesp. , naturalmente bloccando la MaF . Riprova wink.gif
Che intendi per il montaggio? hmmm.gif
Gianni



Intendo...con che SW li ricaricate per poi fare l'unico scatto??
grazie.gif
eutelsat
Io lo uso molto raramente, non mi piace l'effetto "finto" che crea, il migliore pare sia proprio photomatix, mentre in alternativa si può usare photoshop ( File->automatizza->unisci come hdr ).
Molti preferiscono eseguire + scatti, sovrapporli e pazientemente cancellare l'inutilizzabile, lavoro che va fatto su photoshop e su + livelli, e sembra sia il risultato + verosimile

Un simil Hdr, l'ho fatto nelle ultima foto messa , per "recuperare" la panchina e qualche dettaglio

questa per l'esattezza

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1 MB



Gianni
gargasecca
Ok grazie...non ho mai fatto delle foto con la funzione Brake...quindi ero curioso.. hmmm.gif
Purtroppo ho avuto poco tempo per uscire...sono stato praticamente tutta la settimana a casa con l'influenza...siamo usciti oggi...dopo 5 minuti che eravamo scesi dall'auto mia figlia piccola ha pensato bene di cadere e la grande non guardando avanti le è caduta sopra...e la piccolina si è scheggiata un dente...che iella...che rabbia...fortuna è solo scheggiato...ed è un dente da latte.
Spero vada meglio nei prossimi giorni...non è un buon periodo...ma sono ottimista!
grazie.gif
ste.pi
@Gargasecca: ti capisco bene... Con i bimbi piccoli è tutto un imprevisto messicano.gif

Buona sera a tutti, e anzitutto benvenuti a i nuovi. Leggo spesso e nei momenti più disparati, ma fatico a trovare il tempo per intervenire, anche se a volte mi piacerebbe poterlo fare...
Anche io mi sento di consigliare, come primo acquisto, il 18-105... Per il costo che ha (e si trova bene anche usato) fa un gran lavoro; ed è sfruttabile anche a 100mm, in caso di necessità, quindi va dal grandangolo al tele; ha una grande versatilità.
Ho letto con interesse la "disputa" sui grandangoli, anche io dico la mia: ho acquistato (usato, a 300 caffè) il 12-24 Tok f/4, e devo dire che anche quello IMO è una discreta lente (soprattutto considerando quel che l'ho pagato); posto un tramontino di quest'estate, per dare l'idea... Certo, non è il Nikkor nè il più blasonato Tok 11/16, ma se 12 mm possono bastare come grandangolare, anche questo pezzo di vetro può dire la sua;

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

In questi giorni si è parlato molto (non qui nel Forum, ma in generale) della giornata della Memoria, per varie vicissitudini; al riguardo, posto alcuni scatti estivi fatti al cimitero ebraico di Ancona, che è stato praticamente distrutto dai tedeschi durante la seconda GM.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

OT: e purtroppo di eccidi e "pulizie etniche", sebbene di entità minore, ce ne sono stati e continuano ad esserci costantemente: Rwanda, Kosovo, Kurdistan, Sudan, per ricordarne solo alcuni recenti... E ogni guerra in fondo, meriterebbe il suo "Giorno della Memoria", con la speranza che le atrocità compiute non si ripetano più...

Cimitero di guerra polacco a Loreto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.6 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 944.7 KB

(gli ultimi due sono scatti già postati in passato... Ma avendo fatto le foto in giorni abbastanza vicini, mi è tornato alla mente quel posto. Perdonate il doppio post.)

Buonanotte, Stefano.
Bin
Io non ti perdono per niente perché niente c'è da perdonare.
Non so se mi erano sfuggiti o non li avevo proprio visti. Molto belli. Mi piace soprattutto quello con il cut-out!!
Condivido tutte le parole che hai detto, soprattutto quelle grassettate.

Splendido anche il cielo.
eutelsat
I periodi storti ci sono per tutti purtroppo dry.gif , l'importante è che passano in fretta, perchè prima o poi arrivano anche quelli favorevoli Pollice.gif

ste.pi , i 12mm sono ok qualunque marca siano, tutto sta a chi fa il click e saperli governare smile.gif , cmq a 300caffè avrei probabilmente seguito la tua scelta, che mi sembra ottima
Ho acquistato il 10mm, e già mi accorgo che sono ancora lungo e mi servirebbe scendere a 5mm messicano.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 979.9 KB


scherzi a parte, ero molto tentato dal 8-16 sigma, sembra anche un ottima lente, ma l'handicap di non poter montare alcun filtro mi ha bloccato




Gianni


raffer
QUOTE(eutelsat @ Jan 30 2011, 10:48 PM) *
Ho acquistato il 10mm, e già mi accorgo che sono ancora lungo e mi servirebbe scendere a 5mm messicano.gif

Gianni


Caro Gianni, potresti cercare nell'usato questo! laugh.gif

Venendo alla foto del Pantheon c'è qualcosa di strano: forse un'eccessiva MdC. hmmm.gif

Raffaele
eutelsat
Ho dovuto eseguire un unione di + foto per prendere una panoramica del pantheon, ma il sistema mi va in tilt e ho dovuto fortemente sottodimensionarle, perdendo esagerata qualità dry.gif . Pochissima MdC ad esser sincero, è un tentativo malriuscito, ma volevo ugualmente condividerlo laugh.gif

Il tempo sia metereologico che temporale non aiuta a sfornare buoni scatti, spero di riuscire a far qualcosa di migliore smile.gif

Il fish? Uhmmm, IPB Immagine , per un bel periodo è meglio che tengo le mani a posto messicano.gif


Gianni
eutelsat
Certo un 8mm su un FX si rischia di fotografarsi i piedi e tutto il cavalletto hmmm.gif
Però deve essere stuzzicante e divertente messicano.gif


Gianni
kflavio
QUOTE(adrymaster @ Jan 30 2011, 02:57 PM) *
...Benvenuto a te Flavio e a tutti i nuovi arrivati nel NS club, ottima lente davvero, è il VC o la versione precedente??


Buona luce
Adriano


Ciao Adriano, ho preferito prendere la versione non stabilizzata, un po' per qualche recensione contro la stabilizzata che ho trovato in rete, e un po' perchè per quelle focali sul buon vecchio 18-55 non è che il VR mi risultasse così necessario, dunque ho preferito il robusto e spartano non-VC.

A presto,
Flavio
slandau
QUOTE(andremony @ Jan 29 2011, 09:20 AM) *
posso chiedervi un consiglio??? è da un paio di mesi che ho la D90 con 18-105 e dopo qualche migliaio di foto mi manca qualcosa...da una parte vorrei migliorare una di quelle focali che uso maggiormente ovvero tra 30 e 50 comprando il 35ino fisso,dall'altra sono super affascinato dal nikon 70-300 vr... premetto che prima o poi arriveranno tutti e due nella mia borsa..quale mi consigliate prima??? vi mando già un grazie...


Io ho sia il 35 che il 70-300 ed il 16-85.
Avendo il 16-85 il 35 non lo uso quasi mai. Per fotografie paesaggistiche quando c'è poca luce è più efficente il vr del 16-85 (abbinato magari ad un'inquadratura grandangolare).

Il 35 F1.8 può venir comodo per far foto sportive in ambienti con poca luce (Per esempio è stato molto utile in una partita di calcetto al coperto), oppure l'ho usato per effettuare qualche scatto alle stelle (per esempio sono riuscito a riprendere l'orsa maggiore)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 790 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 790 KB


Il 70-300 lo uso soprattutto per macrofotografia, animali che altrimenti scapperebbero se ci si avvicina troppo, ma anche per ritratti, fotografare panorami lontani, ecc.

In fondo, con il senno di poi probabilmente io il 35 non lo prenderei nemmeno con il mio tipo di utilizzo.
(C'è da considerare che il VR del 18-105 è un po' meno potente, credo ci sia un guadagno di 3 stop al posto dei 4 del 16-85, e la qualità del 16-85 è comunque superiore al 18-105.......
eutelsat
Tornando in discorso del Pantheon, c'è da ricordare che all'interno è presente la tomba di Raffaello

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB


Spostandosi a 5 minuti di strada, c'è la chiesa S.Luigi dei francesi
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB


dove all'interno...
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB


sono presenti i quadri del Caravaggio
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 821.3 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB



Gianni
-Clyde-
QUOTE(eutelsat @ Jan 28 2011, 01:04 PM) *
Clyde , costa poco + di un body D90 messicano.gif , le distorsioni a 10mm escono fuori in ambienti stretti o visibili ai lati, ma devo dire che sono anche piacevoli

...cut...

Fragius, anche il tokina si difende bene, era un concorrente diretto a questo obiettivo, poi mi sono affidato all'originale smile.gif
Gianni


allora costa un poco in più di quello che volevo spendere! biggrin.gif
Scherzi a parte, ormai fotografo quasi solo col cinquantino, devo allargare i miei orizzonti, e vedo che di norma cerco il passo indietro più che quello in avanti, penso che per ora mi butterò di grandangolo, poi vedrò tra mediotele e 70-300 cosa scegliere....

QUOTE(slandau @ Jan 31 2011, 02:08 PM) *
...Il 35 F1.8 può venir comodo per far foto sportive in ambienti con poca luce (Per esempio è stato molto utile in una partita di calcetto al coperto), oppure l'ho usato per effettuare qualche scatto alle stelle (per esempio sono riuscito a riprendere l'orsa maggiore)
Ingrandimento full detail : 790 KB

Ingrandimento full detail : 790 KB.......


mi interessavano queste foto, come si fanno a vedere gli Exif? Non sono su Clikon? Ci riuscirei col 50/1,8 ? grazie.gif
Bin
QUOTE(kflavio @ Jan 31 2011, 09:15 AM) *
Ciao Adriano, ho preferito prendere la versione non stabilizzata, un po' per qualche recensione contro la stabilizzata che ho trovato in rete, e un po' perchè per quelle focali sul buon vecchio 18-55 non è che il VR mi risultasse così necessario, dunque ho preferito il robusto e spartano non-VC.

A presto,
Flavio



:S Siccome io ero interessata al Tamron VC, mi puoi dire le recensioni negative cosa riguardano?
Grazie! ^_^
slandau
QUOTE(-Clyde- @ Jan 31 2011, 04:37 PM) *
allora costa un poco in più di quello che volevo spendere! biggrin.gif
Scherzi a parte, ormai fotografo quasi solo col cinquantino, devo allargare i miei orizzonti, e vedo che di norma cerco il passo indietro più che quello in avanti, penso che per ora mi butterò di grandangolo, poi vedrò tra mediotele e 70-300 cosa scegliere....
mi interessavano queste foto, come si fanno a vedere gli Exif? Non sono su Clikon? Ci riuscirei col 50/1,8 ? grazie.gif


Per vedere gli exif basta scaricare in locale le foto ed utilizzare un programma qualsiasi per visualizzare le foto. Io per esempio uso Fastone image Viewer oppure c'è anche opanda (che credo abbia anche un plug-in per firefox) altrimenti sotto chrome utilizzo il seguente plug-in :

https://chrome.google.com/extensions/detail...pkbplhkoiekndck
per visualizzare l'exif.

In ogni caso con il 35mm (equivale ad un 50mm su fx) su cavalletto non si può andare oltre ai 6-7 secondi d'esposizione, altrimenti le stelle diventano strisce a causa del movimento terrestre.

Mi sono accorto ora di aver inserito due volte la stessa foto...... con qualche impostazione differente di sviluppo, ma lo scatto è lo stesso.
Comunque i dati di scatto sono :
ISO 3200
Diaframma F1.8
Tempo 6 secondi
Obiettivo 35mm f1.8

Secondo me con il 50 mm possono ancora venir bene, a patto di mantenere tempi un po' più veloci (sotto i 5 secondi). Oppure puntare un'area del cielo più vicina alla stella polare, cioè il centro di rotazione delle stelle.

Per far foto di questo tipo ci vorrebbe una testa motorizzata che segua il movimento della terra. Senza si può solo far affidamento su tempi relativamente corti.
(dipendono dalla latitudine e dalla lunghezza focale. Ovvio che le stelle sono quasi ferme vicino alla stella polare e si muovono più velocemente verso l'equatore)

Da quello che ho letto con il 50mm (su fx) alle nostre latitudini puntando la macchina in verticale il tempo di scatto massimo è tra i 5 ed i 7 secondi se non ricordo male) oltre le stelle diventano degli archi di cerchio.


trazom78
Due scatti fra gli scogli di Capo Colonna della scorsa settimana:

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


QUOTE(ste.pi @ Jan 30 2011, 09:18 PM) *
Ho letto con interesse la "disputa" sui grandangoli, anche io dico la mia: ho acquistato (usato, a 300 caffè) il 12-24 Tok f/4, e devo dire che anche quello IMO è una discreta lente (soprattutto considerando quel che l'ho pagato); posto un tramontino di quest'estate, per dare l'idea... Certo, non è il Nikkor nè il più blasonato Tok 11/16, ma se 12 mm possono bastare come grandangolare, anche questo pezzo di vetro può dire la sua;

, posto alcuni scatti estivi fatti al cimitero ebraico di Ancona, che è stato praticamente distrutto dai tedeschi durante la seconda GM.

Io ho il 12-24 Tokina DX II, con cui ho scattato le utlime foto postate, e credo faccia il suo lavoro in modo più che soddisfacente.
Complimenti per il mini-reportage sul cimitero ebraico, molto significative!

QUOTE(eutelsat @ Jan 31 2011, 03:50 PM) *
Gianni

Bella serie, e belle sgrandangolate!
kflavio
QUOTE(Bin @ Jan 31 2011, 05:38 PM) *
:S Siccome io ero interessata al Tamron VC, mi puoi dire le recensioni negative cosa riguardano?
Grazie! ^_^



Dunque, per ciò che ho sentito in giro (photozone, k.r., slr, altri forum) si parla di una buona lente, ma con nitidezza sensibilmente minore nella versione VC. Questo è un difetto tipico delle lenti stabilizzate, ma in questo caso sembra abbastanza marcato. Io non amo spaccare il capello in quattro con grafici di risoluzione e compagnia bella (anche perchè non stampo in formati enormi)...però questo è stato uno dei motivi.
Il resto lo hanno fatto il prezzo inferiore di circa 90 euro, la scarsa utilità del VC per le focali interessate e un pizzico di diffidenza in un sistema di compensazione delle vibrazioni di una marca che non è la Nikon (ma questa è una delle mie esagerazioni, e penso che in futuro mi fiderò di più).

Per quanto riguarda il mio acquisto, il Tamron 17-50 NonVC è veramente una bella lente, nitida per davvero, luminosa, ben costruita ed esente da economie di produzione particolarmente vistose (ha la baionetta metallica e un interruttore di blocco dello zoom). Vale tutti i soldi che costa (credo circa un quarto del Re 17-55 Nikon).
Spero di averti aiutato!

Flavio
andremony
QUOTE(slandau @ Jan 31 2011, 02:08 PM) *
Io ho sia il 35 che il 70-300 ed il 16-85.
Avendo il 16-85 il 35 non lo uso quasi mai. Per fotografie paesaggistiche quando c'è poca luce è più efficente il vr del 16-85 (abbinato magari ad un'inquadratura grandangolare).

Il 35 F1.8 può venir comodo per far foto sportive in ambienti con poca luce (Per esempio è stato molto utile in una partita di calcetto al coperto), oppure l'ho usato per effettuare qualche scatto alle stelle (per esempio sono riuscito a riprendere l'orsa maggiore)
Ingrandimento full detail : 790 KB

Ingrandimento full detail : 790 KB
Il 70-300 lo uso soprattutto per macrofotografia, animali che altrimenti scapperebbero se ci si avvicina troppo, ma anche per ritratti, fotografare panorami lontani, ecc.

In fondo, con il senno di poi probabilmente io il 35 non lo prenderei nemmeno con il mio tipo di utilizzo.
(C'è da considerare che il VR del 18-105 è un po' meno potente, credo ci sia un guadagno di 3 stop al posto dei 4 del 16-85, e la qualità del 16-85 è comunque superiore al 18-105.......

grazie x i consigli.. mi sono convinto a prender il 70-300 vr..poi valuterò il 35ino fisso o qualche zoom più luminoso del mio x foto street..
Bin
QUOTE(kflavio @ Jan 31 2011, 09:10 PM) *
Dunque, per ciò che ho sentito in giro (photozone, k.r., slr, altri forum) si parla di una buona lente, ma con nitidezza sensibilmente minore nella versione VC. Questo è un difetto tipico delle lenti stabilizzate, ma in questo caso sembra abbastanza marcato. Io non amo spaccare il capello in quattro con grafici di risoluzione e compagnia bella (anche perchè non stampo in formati enormi)...però questo è stato uno dei motivi.
Il resto lo hanno fatto il prezzo inferiore di circa 90 euro, la scarsa utilità del VC per le focali interessate e un pizzico di diffidenza in un sistema di compensazione delle vibrazioni di una marca che non è la Nikon (ma questa è una delle mie esagerazioni, e penso che in futuro mi fiderò di più).

Per quanto riguarda il mio acquisto, il Tamron 17-50 NonVC è veramente una bella lente, nitida per davvero, luminosa, ben costruita ed esente da economie di produzione particolarmente vistose (ha la baionetta metallica e un interruttore di blocco dello zoom). Vale tutti i soldi che costa (credo circa un quarto del Re 17-55 Nikon).
Spero di averti aiutato!

Flavio


Grazie (anche se non ho capito che sito sia slr, quello mi manca...)
Su photozone a dire il vero non risulta una marcata differenza... COme qualità ottica c'è solo una mezza stella di differenza e alla fine dice che conviene il non-vc solo per chi non sia interessato alla velocità (forse la nuova versione ha un autofocus più rapido? non mi ricordo!) e allo stabilizzatore. Per questo mi ero orientata verso quello stabilizzato (Dato che non ho mano da chirurgo). Anche vedendo le foto su flickr non noto questa mancanza esagerata di definizione... Mi sbaglio?
Di ken rockwell io non trovai nulla riguardo a questo tamron... vado a vedere... mi è sfuggita allora!
kflavio
QUOTE(Bin @ Jan 31 2011, 09:31 PM) *
Grazie (anche se non ho capito che sito sia slr, quello mi manca...)
Su photozone a dire il vero non risulta una marcata differenza... COme qualità ottica c'è solo una mezza stella di differenza e alla fine dice che conviene il non-vc solo per chi non sia interessato alla velocità (forse la nuova versione ha un autofocus più rapido? non mi ricordo!) e allo stabilizzatore. Per questo mi ero orientata verso quello stabilizzato (Dato che non ho mano da chirurgo). Anche vedendo le foto su flickr non noto questa mancanza esagerata di definizione... Mi sbaglio?
Di ken rockwell io non trovai nulla riguardo a questo tamron... vado a vedere... mi è sfuggita allora!


No, hai ragione. su Ken Rockwell non è recensito, tra i vari siti KR non lo riporta. SLRGear.com è un buon sito, ti passo il link di quello che ti interessa:

http://www.slrgear.com/reviews/showproduct...uct/1297/cat/21

Flavio
Bin
Nel frattempo provo a fare recensioni sul campo su flickr... visto che finalmente sono quasi giunta alla somma per comprarlo... grazie vado a vedere!
cunta
Buonasera a tutti posto qualche scatto giusto x ricordatmi che faccio di questo club,
gia postati nelle vari e discussioni

Tokina 12/24

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.6 MB

Nikor 28/70 2,8

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

Nikor 70/300 VR

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 609.4 KB

Saluti Fabio
Bin
QUOTE(cunta @ Jan 31 2011, 09:58 PM) *



Bella bella bella!!!
Ingrandendo in full detail c'è qualche artefatto ma presumo sia da imputare alla compressione (e/o forse a una maschera di contrasto?), ma è veramente bella!
(Invidia anche per la lente...)
ze
QUOTE(cunta @ Jan 31 2011, 09:58 PM) *
Buonasera a tutti posto qualche scatto giusto x ricordatmi che faccio di questo club,
gia postati nelle vari e discussioni

Tokina 12/24

Ingrandimento full detail : 1.6 MB

Nikor 28/70 2,8

Ingrandimento full detail : 1 MB

Nikor 70/300 VR

Ingrandimento full detail : 609.4 KB

Saluti Fabio



Recuperato!! Ciao a tutti, sono felice di aver recuperato dopo una lunga pausa... nell'ultima oretta ho visto molte bellissime foto.... e mi è cresciuta a dismisura la voglia di grandangolo dopo un po' di pax monetaria!!
Sono contento anche di essere arrivato in pari con la lettura proprio subito dopo le immagini di Fabio "cunta": anche per me la seconda è meravigliosa, e mi piace tanto anche la prima, con quei colori freddi dominanti, gelidi.
Complimenti davvero.

Che male leggere di spalle lussate... faccio tantissimi auguri di buon recupero, conosco purtroppo il problema... mad.gif

A parte l'assenza dal forum, le malattie portate dalla mia bimbetta dall'asilo nido, il caos al lavoro... ho anche passato qualche giorno a San Candido (alta Val Pusteria). Per ora le foto sono in D90, appena posso cerco di postare qualcosa.

Ciao
Zeno
NKNRS
QUOTE(cunta @ Jan 31 2011, 09:58 PM) *
Buonasera a tutti posto qualche scatto giusto x ricordatmi che faccio di questo club,
Tokina 12/24


Mi associo al giudizio positivo alla foto della barca a vela. Pollice.gif


QUOTE(ze @ Jan 31 2011, 10:56 PM) *
Recuperato!! ..... San Candido (alta Val Pusteria). Per ora le foto sono in D90, appena posso cerco di postare qualcosa.


Ciao ze, io le aspetto eh! Fotocamera.gif

Ciao, Roby.
adrymaster
QUOTE(kflavio @ Jan 31 2011, 09:41 PM) *
No, hai ragione. su Ken Rockwell non è recensito, tra i vari siti KR non lo riporta. SLRGear.com è un buon sito, ti passo il link di quello che ti interessa:

http://www.slrgear.com/reviews/showproduct...uct/1297/cat/21

Flavio


Questo recensito da Slr è il VC quindi il nuovo stabilizzato ed è quello che ha preso 9,89, ma una cosa non mi è chiara, si fà una corsa sfrenata agli ISO a millemila poi un sistema di stabilizzazione che ci farebbe recuperare almeno 3 stop, che al chiuso sono un toccasana, si snobbano e sento sempre + spesso dire: tanto da su quelle focali non è importante ... booh.
Ovviamente non è rivolta a te' ma ho solo preso spunto dal tuo post per esprimere questo mio pensiero (personalissimo).
Anzi visto che mi ci trovo esprimo anche un altro pensiero/prova, ho scoperto che il 50ino ma anche il fido Tammy 90 macro che su D90 peccano un pochino per velocità di MAF su sua maestà D700 si trasformano come per magia e divengono molto ma molto + veloci. Peccato non avere 1600/1700 euri in + in tasca che non mi servono altrimenti ... mad.gif
Bin
QUOTE(adrymaster @ Jan 31 2011, 11:51 PM) *
si fà una corsa sfrenata agli ISO a millemila poi un sistema di stabilizzazione che ci farebbe recuperare almeno 3 stop, che al chiuso sono un toccasana, si snobbano e sento sempre + spesso dire: tanto da su quelle focali non è importante ... booh.

Quoto. Viene altresì detta la stessa cosa degli zoom grandangolari...
Per quanto riguarda la *mia* mano... La riduzione delle vibrazioni credo sia un utile accessorio.
E dire che anche io sono abbastanza fissata della nitidezza a tutti costi...
Altrettanto sono una fissata per le foto senza flash (e spesso per pigrizia senza cavalletto)...
Tra l'altro non dimentichiamoci che come al solito siamo di fronte a recensioni spesso puntigliose, fatte da gente iper-fissata e che magari vede quello che noi vediamo come bruscolini come grossi massi. (Inoltre leggendo le recensioni degli utenti sotto la recensione di slrgear, ho letto cose contrastanti, ma com'è possibile?).


QUOTE(adrymaster @ Jan 31 2011, 11:51 PM) *
ho scoperto che il 50ino ma anche il fido Tammy 90 macro che su D90 peccano un pochino per velocità di MAF su sua maestà D700 si trasformano come per magia e divengono molto ma molto + veloci. Peccato non avere 1600/1700 euri in + in tasca che non mi servono altrimenti ... mad.gif

Ma io infatti mi sono sempre chiesta come facessero a valutare questa cosa, visto che in ogni caso quasi tutte le macchine (per lo meno quelle con cui eseguono questi test) sono dotate di motore interno. Ma non capendo come funzioni di preciso il sistema AF (prevale uno o l'altro? funzionano insieme? uno fa funzionare l'altro?) ho lasciato perdere.
gargasecca
Ma è normale che un corpo "PRO" abbia un motore AF molto + performante...la differenza la vedresti anche passando da una D90 ad un D300...Per sopperire a questo hanno inventato il motore nell'ottica...gli AF-S...e poi hanno tolto direttamente il motore nei corpi + "economici"...così o ti compri ottiche nuove...o un corpo con motore.
grazie.gif
eutelsat
QUOTE(trazom78 @ Jan 31 2011, 06:31 PM) *
Due scatti fra gli scogli di Capo Colonna della scorsa settimana:

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Io ho il 12-24 Tokina DX II, con cui ho scattato le utlime foto postate, e credo faccia il suo lavoro in modo più che soddisfacente.
Complimenti per il mini-reportage sul cimitero ebraico, molto significative!
Bella serie, e belle sgrandangolate!



Grazie, anche le tue niente male Pollice.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1021.1 KB


Gianni
raffer
In attesa di tempi migliori si sperimenta. Ecco un maldestro tentativo di HK. dry.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Raffaele
Bin
il tentativo lo trovo perfettamente riuscito! bella davvero raf
Silver Black
QUOTE(raffer @ Feb 1 2011, 05:08 PM) *
In attesa di tempi migliori si sperimenta. Ecco un maldestro tentativo di HK. dry.gif


Bellissima davvero! Peccato solo che l'occhio a sinistra sia visibilmente meno a fuoco di quello destro (di nuovo!). rolleyes.gif

P.S.: HK che vuol dire? Alto contrasto? Ma CONTRAST non si scrive con la C?
Bin
High key
contrario di Low key
foto molto chiara e foto molto scura (detto in soldonionioni)
a me piace molto anche la pdc ristrettissima! dà più tridimensionalità in questo caso
manuel.valeria
QUOTE(Silver Black @ Feb 1 2011, 06:38 PM) *
Bellissima davvero! Peccato solo che l'occhio a sinistra sia visibilmente meno a fuoco di quello destro (di nuovo!). rolleyes.gif

P.S.: HK che vuol dire? Alto contrasto? Ma CONTRAST non si scrive con la C?



Mammamia ragazzi è qualche giorno che manco e avete riempito (strano eh??) il forum con foto bellissime. Complimenti a tutti in special modo ai possessori di super-iper-ultragrandangolari!!!

@silverblack: forse HK sta per High Key rolleyes.gif

@bin: ho visto solo ora che hai già risposto tu e straquto il tuo post messicano.gif

Manuel
kflavio
QUOTE(adrymaster @ Jan 31 2011, 11:51 PM) *
Questo recensito da Slr è il VC quindi il nuovo stabilizzato ed è quello che ha preso 9,89, ma una cosa non mi è chiara, si fà una corsa sfrenata agli ISO a millemila poi un sistema di stabilizzazione che ci farebbe recuperare almeno 3 stop, che al chiuso sono un toccasana, si snobbano e sento sempre + spesso dire: tanto da su quelle focali non è importante ... booh.
Ovviamente non è rivolta a te' ma ho solo preso spunto dal tuo post per esprimere questo mio pensiero (personalissimo).



Buonasera a tutti!

Ciao Adry, quello che tu dici riguardo all'utilità della stabilizzazione è sacrosanto, così come è sacrosanta la cosiddetta "corsa ai megapixel" con cui le case si fanno la guerra. Trovo assurdo andare contro l'innovazione dicendo "Eh, ma io le foto le facevo anche vent'anni fà senza Vr e con pellicole da 100 ASA" però credo che ognuno debba scegliere in base alle proprie esigenze. Avendo un fisso luminoso per le foto al chiuso (il 35 mm f/1,8), credo che la stabilizzazione su questa lente fosse per me superflua, ed ho scelto la più economica e affidabile (non ci scordiamo che la stabilizzazione comporta qualche complicazione sulla progettazione e costruzione delle lenti) versione non-VC. Tutto qui.

Per quanto riguarda il rapporto tra stabilizzazione e lunghezza focale credo che sia lo stesso discorso dei tempi di sicurezza: il tempo ottimale per evitare il mosso (statisticamente, ovviamente non è una legge fisica visto che c'entra anche la nostra mano più o meno ferma) è l'inverso della focale. Grosso modo scattare a 50 mm comporta un tempo di sicurezza di 1/50, scattando a 200 mm si passa invece a 1/200. La stabilizzazione permette di usare un tempo di 1/25 ad una lunghezza focale di 200 mm (se di 3 stop parliamo). Lenti come il 17-55, il 14-24 ed il 24-70 f/2,8 non possiedono VR (e parliamo dell'eccellenza degli zoom Nikon), mentre il 70-200 f/2,8 sì.

Ora che ci penso poi una curiosità: per i tempi di sicurezza su DX, bisogna dividere il tempo per 1,5, così come si fa con la focale equivalente su FX?


Flavio
manuel.valeria
QUOTE(kflavio @ Feb 1 2011, 06:49 PM) *
Buonasera a tutti!

Ciao Adry, quello che tu dici riguardo all'utilità della stabilizzazione è sacrosanto, così come è sacrosanta la cosiddetta "corsa ai megapixel" con cui le case si fanno la guerra. Trovo assurdo andare contro l'innovazione dicendo "Eh, ma io le foto le facevo anche vent'anni fà senza Vr e con pellicole da 100 ASA" però credo che ognuno debba scegliere in base alle proprie esigenze. Avendo un fisso luminoso per le foto al chiuso (il 35 mm f/1,8), credo che la stabilizzazione su questa lente fosse per me superflua, ed ho scelto la più economica e affidabile (non ci scordiamo che la stabilizzazione comporta qualche complicazione sulla progettazione e costruzione delle lenti) versione non-VC. Tutto qui.

Per quanto riguarda il rapporto tra stabilizzazione e lunghezza focale credo che sia lo stesso discorso dei tempi di sicurezza: il tempo ottimale per evitare il mosso (statisticamente, ovviamente non è una legge fisica visto che c'entra anche la nostra mano più o meno ferma) è l'inverso della focale. Grosso modo scattare a 50 mm comporta un tempo di sicurezza di 1/50, scattando a 200 mm si passa invece a 1/200. La stabilizzazione permette di usare un tempo di 1/25 ad una lunghezza focale di 200 mm (se di 3 stop parliamo). Lenti come il 17-55, il 14-24 ed il 24-70 f/2,8 non possiedono VR (e parliamo dell'eccellenza degli zoom Nikon), mentre il 70-200 f/2,8 sì.

Ora che ci penso poi una curiosità: per i tempi di sicurezza su DX, bisogna dividere il tempo per 1,5, così come si fa con la focale equivalente su FX?
Flavio



guarda se scatti a 50mm (75mm eq.) il tempo di sicurezza dovrebbe essere 1/80

correggetemi se sbaglio

Manuel
raffer
QUOTE(kflavio @ Feb 1 2011, 06:49 PM) *
Ora che ci penso poi una curiosità: per i tempi di sicurezza su DX, bisogna dividere il tempo per 1,5, così come si fa con la focale equivalente su FX?
Flavio


Su DX il tempo di sicurezza va moltiplicato per 1,5. wink.gif
Con un 50 mm è quindi 1/50 x 1,5 = 1/75.

Raffaele
kflavio
QUOTE(raffer @ Feb 1 2011, 06:57 PM) *
Su DX il tempo di sicurezza va moltiplicato per 1,5. wink.gif
Con un 50 mm è quindi 1/50 x 1,5 = 1/75.

Raffaele


1/50 x 1,5 = 3/100 = 1/33 circa (a meno che mi stia dimenticando le moltiplicazioni)

(1/50) / (1,5) = 1/75

Flavio
raffer
QUOTE(kflavio @ Feb 1 2011, 07:09 PM) *
1/50 x 1,5 = 3/100 = 1/33 circa (a meno che mi stia dimenticando le moltiplicazioni)

(1/50) / (1,5) = 1/75

Flavio


Scusami, non sono stato chiaro. dry.gif
La formula esatta è 1/(focale x 1,5).

Raffaele
kflavio
QUOTE(manuel.valeria @ Feb 1 2011, 06:54 PM) *
guarda se scatti a 50mm (75mm eq.) il tempo di sicurezza dovrebbe essere 1/80

correggetemi se sbaglio

Manuel


Sì, lo penso anch'io. Non ero sicuro solo sul fatto che su DX non si tratta effettivamente di una focale reale di 75 mm, ma equivalente (come angolo coperto) ad un "ritaglio" di un'immagine scattata a 50 mm. Tra università e lavoro, vivo di queste curiosità! rolleyes.gif

Flavio
eutelsat
Sono daccordo che bisogna moltiplicare x 1,5 i mm di focale per il tempo di sicurezza, però non mi è chiara una cosa...

I 50mm della Dx sono i 50mm della Fx, solamente che sono frutto di un crop e sempre 50mm rimangono. Se poi questo crop è l'equivalente di 75mm Fx ( almeno come visuale ), io vedo soggetti con stesse distanze ... o la Dx "ingrandisce" di 1,5x invece di croppare?


Gianni
slandau
QUOTE(eutelsat @ Feb 1 2011, 07:24 PM) *
Sono daccordo che bisogna moltiplicare x 1,5 i mm di focale per il tempo di sicurezza, però non mi è chiara una cosa...

I 50mm della Dx sono i 50mm della Fx, solamente che sono frutto di un crop e sempre 50mm rimangono. Se poi questo crop è l'equivalente di 75mm Fx ( almeno come visuale ), io vedo soggetti con stesse distanze ... o la Dx "ingrandisce" di 1,5x invece di croppare?
Gianni


Un 50mm su dx ottiene lo stesso angolo di campo di un 75 su fx (croppare è equivalente in un certo senso ad ingrandire), mantenendo però la profondità di campo di un 50mm.

Quindi, ai fini del mosso, bisogna considerare il 50mm su dx equivalente ai 75 mm su fx e quindi bisogna moltiplicare la focale per 1.5.
eutelsat
Son sempre dell'idea che la regoletta è ottima come indicazione, ma poi nella realtà il tempo è variabile in base alla situazione e alla nostra fermezza o staticità.

Ho provato a simulare l'effetto Fx vs Dx

Questa è la differenza se mettiamo sullo stesso punto la fotocamera Fx e Dx con lo stesso obiettivo e la stessa focale

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Naturalmente come detto , cambia la PdC ,quindi andremo a vedere un immagine da ingrandire, però...è sempre sulla stessa focale hmmm.gif , come se facessi una zoommata digitale , sarà ma mi vien da pensare che se su un file DX penso di fare un crop, devo obbligatoriamente alzare o raddoppiare il tempo di sicurezza

Quindi se fotografo a 12mm, il tempo sicur. è 1/20 e sarà + opportuno a 1/40 , o sbaglio qualcosa?


Gianni


Gianni
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.