QUOTE(carler @ Jul 5 2010, 08:37 AM)

Bell'esempio, ignoravo il problema non avendo ancora un cavalletto. Ma penso sarà il prossimo acquisto, prima ancora del tanto agognato 35...
Il 35 è un ottimo obiettivo, ma io sento la mancaza di un 24mm (equivalente al 35 nel 24x36 o FX) che a mio avviso, è la migliore focale da usare se non si hanno alternative, in quanto ho sempre giudicato "stretto" il classico 50 e, quando avevo il trio 28, 50, 135, era il 28 che andava per la maggiore. Allo stesso modo mi trovavo bene quando viaggiavo per lavoro e mi portavo la fantastica Minox 35, leggerissima e grande come un pacchetto di sigarette. Recentemente, quando ero in Toscana da mia figlia, ho voluto ripetere l'esperienza visitando Volterra e portandomi solo la macchina col 35. E' stato un disastro, nelle viuzze di Volterra non si riusciva ad inquadeare niente e cercando di inquadrare la piazza principale riprendevo solo tre o quattro finestre del palazzo di fronte. Conclusione: meglio il 16-85, col 35 in tasca per occasioni particolari.
QUOTE(adrymaster @ Jul 13 2010, 12:22 PM)

Piccolo OT,
bentornato Giorgio, in effetti la tua mancanza si sentiva ... spero ti sia riposato e ricaricato bene

Grazie, in effetti ho ripreso fiato, ma sabato porto al mare per una settimana tre nipoti...
QUOTE(ste.pi @ Jul 13 2010, 02:31 PM)

@ "tutto il club", con una dedica speciale a Raffer che credo apprezzerà gli scatti, non tanto per la qualità ma per il genere...
In questi giorni ....Solo ieri ho scoperto che in questo paesello c'è anche una delle più belle chiese medievali di tutta la regione......
P.S: due piccoli OT
@Giorgio: ben tornato, con la speranza che le tue vacanze ti abbiano permesso di staccare sufficientemente la spina
@Benedetta, la mia prima nipotina

: benvenuta...
Che fantastica storia è la vita!Come hai fatto a non accorgerti prima di quella splendida chiesa in purissimo stile romanico (è giusto Raffaele?) io sono stato una sola volta a Frasassi, molti anni fa e la ricordo come una delle più armoniche costruzioni che conosca.
Grazie per il bentornato e cComplimenti per la tua nipotina, io dopo due maschi e due femmine aspetto la quinta, ancora femmina, per ottobre.
QUOTE(slandau @ Jul 13 2010, 02:34 PM)

Bentornato!
In effetti solitamente con poca luce preferisco il 16-85. Però dipende dall'utilizzo. Per foto statiche/Panoramiche con il VR si guadagna molto. Con foto sportive ....... il 35 diventa insostituibile proprio per la maggior luminosità.
Alla fine dipende dal tipo di foto che si fanno maggiormente.
Le foto che faccio io sono per la maggior parte "Turistiche" ed in quel caso il 16-85 è l'obiettivo più versatile (poco tempo a disposizione inseguendo la guida del tour.....) e quindi è quello che preferisco. Però anche il 35 o il 70-300 a volte mi sono tornati molto utili. (Probabilmente le foto che ho fatto sono all'85 % con il 16-85, al 10 % con il 70-300 ed al 5 % con il 35 f1.8.........)
Grazie!
Concordo circa il 16-85
QUOTE(arciere_ISR @ Jul 13 2010, 03:39 PM)

Giorgio, intanto Bentornato.
Vengo al punto, io non credo sia assurdo "inseguire" l'idea di montare sulla 90 ottiche di categoria pro o semipro.
Come sappiamo queste, a fronte di un costo elevato, portano una diversa qualita' costruttiva e la loro qualita' credo non possa essere limitata alla sola considerazione del diaframma piu' aperto; credo sia sufficiente leggere le recensioni su qualche sito del settore, (a me capita di leggere Photozone) per avere qualche dato analitico.
Per contro, quello che mi lascia perplesso sono proprio quelle ottiche dove con la "scusa" del VR vengono vendute a prezzi che secondo il mio parere, non trovano giustificazione, soprattutto nel "segmento" Dx, che sappiamo essere nato come alternativa al costoso formato pieno.
Ovvio, quanto sopra e' imho : come spesso sento dire il mondo e' bello perche' avariato.
Luigi
......
Intanto complimenti per le foto fatte durante la tua "crociera" e grazie per il bentornato.
Forse il termine "assurdo" che ho usato parlando delle ottiche professionali accoppiate alla D90 non è quello corretto. Cerco di spiegarmi in altro modo: il mio corredo è
per me già al limite della praticità per ingombro e pesi, se anche mi regalassero un 10-24, un 70-200 o una macchna FX andrei in crisi.
Io sono entrato nel mondo della fotografia digitale per la porta di una Coolpix (ero già Nikonista da tempo), passando ad una D40, poi ad una D40x, alla D60 ed infine alla D90, con la quale credo di aver raggiunto il giusto equilibrio tra le mie esigenze e quello che macchina e ottiche mi offrono.
Quando scelsi la D90, valutai attentamente l'alternativa D300, scegliendo D90 e, con la stessa logica, tra 16-85 e 18-108 scelsi il primo. Feci entrambe le scelte, non per ragiomi economiche, ma perché mi sembrava che quelli fossero gli strumenti che mi si adattavano e la successiva esperienza mi ha confermato che quella era la giusta scelta
per me.
A parte questo c'è il discorso dei costi che molti non possono trascurare e mi sembra quindi giusto, chiaccherando tra noi, mettere sulla bilancia, quanto meglio possibile i pro e i contro -inclusi quelli economici- delle varie possibili scelte.
Ciao a tutti
Giorgio