Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
trazom78
QUOTE(FotoGolfer @ Mar 24 2010, 01:54 PM) *
Begli esempi, ma tu sei fortunato con il mare vicino! Quanti spunti ci possono essere! Bravo!

Una prova di sfocato con questi dolcissimi fiorellini con l'80-200 f2.8 a TA

Beh, a parte il mare, con lo sfocato gli spunti non mancano mai. Con i tuoi bei fiori ne hai dato un esempio. A gusto personale, avrei messo a fuoco la triscia di fiorellini che veniva prima...

QUOTE(ste.pi @ Mar 24 2010, 03:25 PM) *
Molto particolare la seconda.
OT: certo che la tua firma con la PdC... Ci va a nozze! fine OT

E già, sembra un'immagine a tema con il titolo del mio blog wink.gif
raffer
QUOTE(epipactis @ Mar 24 2010, 08:38 PM) *
Anche se siamo in Quaresima, ecco alcune foto del Carnevale di Venezia.


Veramente buone! Pollice.gif

Raffaele
luca.f
QUOTE(trazom78 @ Mar 24 2010, 11:49 AM) *
A proposito di profondità di campo (utilissimo il link postato, grazie!), inserisco alcuni scatti di domenica scorsa nell'area portuale della mia città, fra cui il 2 e il 3 mostrano come cambi la pdc a seconda di quanto ci si avvicini al soggetto messo a fuoco (oltre che in base all'apertura del diaframma).

Mi piace molto la seconda, particolare.

QUOTE(FotoGolfer @ Mar 24 2010, 01:54 PM) *
Una prova di sfocato con questi dolcissimi fiorellini con l'80-200 f2.8 a TA

Molto belli i colori, anche dello sfocato di fondo.
Forse sì c'è un area sfocata a ridosso degli 'occhietti' che infastidisce un pò; ma ingrandendo al massimo e guardando solo una porzione dello scatto, (imho) la composizione risulta comunque accattivante.

QUOTE(gioton @ Mar 24 2010, 06:03 PM) *
Mi quoto perché non mi piaceva quel "probabilmente" e ho voluto verificare: ho preso un file Nef qualunque, e ho fatto una schermata che comprendesse l'istogramma, poi ho cambiato il Controllo immagine, mettendo quello che ho nominato Neutro 2 e che il Neuro della Nikon con tutti i parametri azzerati e ho fatto una seconda schermata e si rileva che nel secondo caso l'istogramma è decisamente più a sinistra. Credo quindi che l'idea di usare il CI Neutro 2 quando si vuole esporre a destra sia corretta e che il "probabilmente" di cui sopra si possa cancellare.
Scusate se ho rotto, prometto che non parlerò più di Active D-lighting, Controllo Immagine ed esposizione a destra ... se non mi provocate.

Ottimo. Grazie Giorgio.

QUOTE(mela59 @ Mar 24 2010, 06:24 PM) *
salve, posto questa foto diciamo un po hdr un po no , non so se ho capito bene l hdr , voi che dite ?

Compo probabilmente migliorabile ma mi piace.

QUOTE(epipactis @ Mar 24 2010, 08:38 PM) *
Anche se siamo in Quaresima, ecco alcune foto del Carnevale di Venezia.

Sorvoliamo sulla PP applicata al primo scatto..
La seconda imho è davvero ottima, complimenti! Pollice.gif
Credo possa meritare anche un crop.

Ciao.
luca
Enea85
QUOTE(gioton @ Mar 24 2010, 06:03 PM) *
Scusate se ho rotto, prometto che non parlerò più di Active D-lighting, Controllo Immagine ed esposizione a destra ... se non mi provocate.


NON hai assolutamente rotto, anzi, grazie a te e a tutti coloro che hanno partecipato (per l'ennesima volta, ma si sa: "Repetita iuvant") alla discussione. grazie.gif

Dico la mia sull'esposione a dx. L'ho provata e come già dimostrato è veramente efficace. Il "problema" è che la posso applicare solamente quando c'è molta luce a ISO200 (condizione in cui il rumure di solito è limitato); lo stesso discorso, secondo me, non si applica con ISO maggiori. Ad esempio se scatto in interno a TA, 1/60s e ISO1600, per sovraesporre di 1stop scatterei a 1/30s. Ma se potessi (magari) allungare il tempo (soggetto immobile e VR) allora preferirei scattare con esposizione corretta a 1/30s e ISO800.
E' corretto il mio ragionamento?
Ciao, grazie
Svainz
QUOTE(Enea85 @ Mar 25 2010, 01:26 AM) *
NON hai assolutamente rotto, anzi, grazie a te e a tutti coloro che hanno partecipato (per l'ennesima volta, ma si sa: "Repetita iuvant") alla discussione. grazie.gif

Dico la mia sull'esposione a dx. L'ho provata e come già dimostrato è veramente efficace. Il "problema" è che la posso applicare solamente quando c'è molta luce a ISO200 (condizione in cui il rumure di solito è limitato); lo stesso discorso, secondo me, non si applica con ISO maggiori. Ad esempio se scatto in interno a TA, 1/60s e ISO1600, per sovraesporre di 1stop scatterei a 1/30s. Ma se potessi (magari) allungare il tempo (soggetto immobile e VR) allora preferirei scattare con esposizione corretta a 1/30s e ISO800.
E' corretto il mio ragionamento?
Ciao, grazie



Sicuramente gli ISO più si possono abbassare e più la resa sarà priva di disturbi fastidiosi, quindi se potessi avere l'opportunità di un soggetto immobile a questo punto perchè non abbassare gli ISO al minimo o quasi se i tempi di posa non sono più un problema?

Ciao Francesco.
gioton
QUOTE(Enea85 @ Mar 25 2010, 01:26 AM) *
NON hai assolutamente rotto, anzi, grazie a te e a tutti coloro che hanno partecipato (per l'ennesima volta, ma si sa: "Repetita iuvant") alla discussione. grazie.gif

Dico la mia sull'esposione a dx. L'ho provata e come già dimostrato è veramente efficace. Il "problema" è che la posso applicare solamente quando c'è molta luce a ISO200 (condizione in cui il rumure di solito è limitato); lo stesso discorso, secondo me, non si applica con ISO maggiori. Ad esempio se scatto in interno a TA, 1/60s e ISO1600, per sovraesporre di 1stop scatterei a 1/30s. Ma se potessi (magari) allungare il tempo (soggetto immobile e VR) allora preferirei scattare con esposizione corretta a 1/30s e ISO800.
E' corretto il mio ragionamento?
Ciao, grazie

Sono d'accordo, la prima opzione è quella di tenere bassi gli ISO, l'esposizione a destra si fa solo se si può, per esempio se in interno devi fotografare una natura morta con cavalletto ecc.
Ciao
Giorgio
adrymaster
QUOTE(gioton @ Mar 25 2010, 10:38 AM) *
Sono d'accordo, .......
Ciao
Giorgio

Giorgio vista la tua grande disponibilità a condividere le tue esperienze, che ne pensi di parlare (spiegarmi) un po dei tubi di prolunga per far diventare macro gli obbiettivi tipo il 50ino, ma non solo, magari pensando a quelli che usi tu abitualmente (che ho visto leggendo altro forum ed ho prontamente cercato e trovato a circa 125 caffe', devo solo decidere se prenderli, anche per capire quando e perche utilizzare il tubo da 12 piuttosto che quello da 20 o da 36.
Ho letto abbastanza sui tubi prolunga ma mi sono accorto che spesso poche righe di un utilizzatore valgono valanghe di pagine recensioni e/o specifiche etc.
grazie.gif grazie.gif

PS
Ovviamente se altri avranno piacere di contribuire con esperienze personali ne sarei lieto.
raffer
Dai Giorgio, di tubi di prolunga non ne hai mai parlato! messicano.gif

Raffaele
raffer
@ adrymaster

In attesa di Giorgio ti segnalo questa ricerca. rolleyes.gif

Raffaele
adrymaster
QUOTE(raffer @ Mar 26 2010, 09:40 AM) *
@ adrymaster

In attesa di Giorgio ti segnalo questa ricerca. rolleyes.gif

Raffaele

Grazie Raffaele sei sempre, come si dice a Roma, "er piu de borgo"
barbarian
Finalmente riesco a postare qualcosa.
Dopo la maratona ho ritrovato con sorpresa il flashmob in piazza del Popolo ed ho scattato qualche foto.

Nella seconda purtroppo è apparso all'improvviso un capoccione mad.gif
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 294.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.2 MB
gioton
QUOTE(raffer @ Mar 26 2010, 09:00 AM) *
Dai Giorgio, di tubi di prolunga non ne hai mai parlato! messicano.gif

Raffaele

Visto che insistete …
Premetto che certamente l’accoppiata tubi di prolunga/cinquantino non ha le stesse caratteristiche e prestazioni di un obiettivo micro, l’uso ne è raccomandato comunque dalla stessa Nikon: qui, inoltre -da tenere in dovuta considerazione da chi, come me si diletta a fare foto macro solo occasionalmente- il complesso obiettivo e tubi costa meno della metà del più economico obiettivo Micro.
Qui trovate la descrizione dei tubi che ho io, mi pare che si possano acquistare anche separatamente, ma io ho il set di tre anelli e, per quello che costano, credo sia la soluzione migliore. Gli anelli mantengono tutti gli automatismi con gli obiettivi AF D (cinquantino) e successivi AF-S G, non so come si comportano con obiettivi precedenti, ma, a rigor di logica -per come sono costruiti- la coppia macchina/obiettivo si dovrebbe comportare allo stesso modo con o senza anello. Si trovano nei buoni negozi di ottica e, facilmente, su Internet, se volete indicazioni posso darle via MP.
Di seguito vi indico le dimensioni del campo inquadrato (con formato DX, nel senso del lato lungo del fotogramma) usando i tre tubi e con cinquantino su 45cm/infinito:

Tubo12 = 60/95mm
Tubo20 = 45/60
Tubo36 = 28/35
Tre tubi68 = 16/18

Praticamente, coi tre tubi si raggiunge il rapporto 1/1 e col tubo da 36 si copiano benissimo le diapositive.
Infine vi metto qualche esempio, tutte foto fatte per prova, senza cavalletto.
Diapositiva (36 mm)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 489.5 KB
Ragnetto (tre tubi)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2 MB
Fiorellino (tre tubi)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 475.1 KB

Ciao

GiorgioP.S. Per copiare le diapositive mi sono fatto un aggeggio, utilizzando il telaietto di un visore a pile per diapositive, c'è poi una protezione in cartoncino nero tra obiettivo e dia, per evitare luci parassite, ma l'ho tolta per mostrare meglio l'oggetto:
Clicca per vedere gli allegati
Moro21
Gioton...complimenti per l'idea del "copiatore diapositive", veramente funzionale.

Ti nomino il Pininfarina del forum D90

Complimenti
Pollice.gif
gioton
QUOTE(Moro21 @ Mar 26 2010, 11:50 AM) *
Gioton...complimenti per l'idea del "copiatore diapositive", veramente funzionale.

Ti nomino il Pininfarina del forum D90

Complimenti
Pollice.gif

Come fai a dire così, non ho messo neanche uno spoiler per migliorare l'aerodinamica...
Piuttosto devo precisare una cosa: nel link del produttore dei tubi, accennano a possibili problemi di autofocus associati al loro uso. Col cinquantino non ci sono problemi neppure usando i tre tubi insieme, i problemi possono sorgere con obiettivi meno luminosi.
Comunque voglio dire qualcosa anche a proposito dei tubi accoppiati con 16-85 (credo applicabile anche al 18-105) e 70-300.
A più tardi
Giorgio

P.S. Raffaele, mi hai provocato, adesso subisci le conseguenze!
raffer
QUOTE(gioton @ Mar 26 2010, 01:32 PM) *
P.S. Raffaele, mi hai provocato, adesso subisci le conseguenze!


Nessun problema. Io intanto mi accomodo sulla riva del fiume e ... messicano.gif

Raffaele
gioton
QUOTE(raffer @ Mar 26 2010, 01:41 PM) *
Nessun problema. Io intanto mi accomodo sulla riva del fiume e ... messicano.gif

Raffaele

Col 70-300 a 300mm si usano bene i singoli tubi o anche 20+36 arrivando ad inquadrare un campo di circa 4-5 cm ad un metro circa di distanza (contro i 9cm inquadrati dal solo obiettivo alla minima distanza), se si mettono insieme i tre tubi non funziona più l'autofocus, che riprende a funzionare se ci si sposta sui 200mm. Sconsigliabile l'uso con focali più corte dato l'ingombro lente+tubi.

Col 16-85 a 85mm si può usare il tubo da 12 inquadrando un campo di 5,5 cm (contro i 10cm inquadrati dal solo obiettivo a lla minima distanza), sconsigliabile usare più tubi.

In conclusione interessante l'uso di un 300mm che diventa quasi un macro (rapporto circa 1/2) senza la necessità di avvicinarsi al soggetto, scomodo il 16-85.

Vi basta?

Giorgio
Luigi_FZA
QUOTE(barbarian @ Mar 26 2010, 10:23 AM) *
Finalmente riesco a postare qualcosa.
Dopo la maratona ho ritrovato con sorpresa il flashmob in piazza del Popolo ed ho scattato qualche foto.


Ne hai fatte anche durante la maratona?

QUOTE(gioton @ Mar 26 2010, 11:36 AM) *
Visto che insistete …
.......Praticamente, coi tre tubi si raggiunge il rapporto 1/1 e col tubo da 36 si copiano benissimo le diapositive.
Infine vi metto qualche esempio, tutte foto fatte per prova, senza cavalletto.
Diapositiva (36 mm)

Ciao


Belle dia e buona l'idea di autocostruirsi un "similscanner" (lasciatemi passare il termine anche se tecnicamente uno scanner e' realizzato in maniera diversa); leggendo tempo fa nella sezione scanner vidi qualcosa di simile, con la differenza che li si suggeriva o forse raccomandava l'uso di una macchina FX, quindi abbandonai l'idea e decisi di prendere uno scanner (Minolta) usato, anche perche' non era e non mi e' tuttora chiaro il processo da fare quando, al posto delle dia si vuole digitalizzare un negativo colore con relativo "passaggio" al positivo: con lo scanner, lo "accoppio" a Vuescan e se la piange lui!!
A proposito Gio' come ti permetti di dire che il 16-85 e' scomodo?!?

Cambiando argomento, il mio "spacciatore" oggi mi ha prestato il 105 f2 DC; chiedo avete qualche idea su come settare la MAF per usare sta lente? Insomma e' consigliato tenere il settaggio su dinamico, maschera, punto singolo ecc?
Io qualche scattarello l'ho fatto ma.......che ne so? Vorrei capirci qualcosa in tempi brevi perche' lunedi la devo riconsegnare.

Grazie,
Luigi.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB
gioton
QUOTE(arciere_ISR @ Mar 26 2010, 04:55 PM) *
.....................
A proposito Gio' come ti permetti di dire che il 16-85 e' scomodo?!?
..........................
Grazie,
Luigi.

E' scomodo usarlo coi tubi di prolunga.
Giorgio
Luigi_FZA
QUOTE(gioton @ Mar 26 2010, 05:26 PM) *
E' scomodo usarlo coi tubi di prolunga.
Giorgio


Stavo a pazzia' : e' un commento che ho aggiunto a posteriori usando la modifica veloce, quindi non mi ha permesso di aggiungere l'emoticon appropriata. messicano.gif

Luigi
Diego M.
Dopo mille problemi mi sto riportando in pari con il forum.. cerotto.gif ...ancora una decina di pagine...Intanto benvenuti a tutti gli ultimi arrivati e come sempre complimenti per le foto stupende...... Pollice.gif
Diego
FotoGolfer
QUOTE(arciere_ISR @ Mar 26 2010, 04:55 PM) *
Cambiando argomento, il mio "spacciatore" oggi mi ha prestato il 105 f2 DC; chiedo avete qualche idea su come settare la MAF per usare sta lente? Insomma e' consigliato tenere il settaggio su dinamico, maschera, punto singolo ecc?
Io qualche scattarello l'ho fatto ma.......che ne so? Vorrei capirci qualcosa in tempi brevi perche' lunedi la devo riconsegnare.

Grazie,
Luigi.


Ciao Luigi, se hai la grana tienilo, è bellissimo lo sfocato.........
Chiaramente "La" è riferita alla ducati.......
Belle quelle della Lancia Fulvia........ne ho anch'io una, forse più d'epoca della tua...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB

Approposito ho provato a usare la tecnica "bleach" con efex in capture, questo è il primo tentativo che vi propongo da commentare.......
Sarebbe meglio per scatti street ma purtroppo è quello che ho.....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB

Ciao

Enrico
Enea85
QUOTE(FotoGolfer @ Mar 26 2010, 10:33 PM) *
Ciao Luigi, se hai la grana tienilo, è bellissimo lo sfocato.........
Chiaramente "La" è riferita alla ducati.......
....Approposito ho provato a usare la tecnica "bleach" con efex in capture, questo è il primo tentativo che vi propongo da commentare.......
Sarebbe meglio per scatti street ma purtroppo è quello che ho.....


[OT] Concordo, tieni sia il vetro che la bestiolina! [/OT]

Però Enrico ci devi spiegare cosè la tecnica "bleach" (candeggina!?! hmmm.gif ); googlando il termine escono fuori solamente riferimenti ad un manga! BhooOOo!
Ciao
eutelsat
QUOTE(Enea85 @ Mar 26 2010, 11:42 PM) *
[OT] Concordo, tieni sia il vetro che la bestiolina! [/OT]

Però Enrico ci devi spiegare cosè la tecnica "bleach" (candeggina!?! hmmm.gif ); googlando il termine escono fuori solamente riferimenti ad un manga! BhooOOo!
Ciao


bleach wink.gif
ste.pi
QUOTE(gioton @ Mar 26 2010, 03:03 PM) *
Col 70-300 a 300mm si usano bene i singoli tubi o anche 20+36 arrivando ad inquadrare un campo di circa 4-5 cm ad un metro circa di distanza (contro i 9cm inquadrati dal solo obiettivo alla minima distanza), se si mettono insieme i tre tubi non funziona più l'autofocus, che riprende a funzionare se ci si sposta sui 200mm. Sconsigliabile l'uso con focali più corte dato l'ingombro lente+tubi.

Col 16-85 a 85mm si può usare il tubo da 12 inquadrando un campo di 5,5 cm (contro i 10cm inquadrati dal solo obiettivo a lla minima distanza), sconsigliabile usare più tubi.

In conclusione interessante l'uso di un 300mm che diventa quasi un macro (rapporto circa 1/2) senza la necessità di avvicinarsi al soggetto, scomodo il 16-85.

Vi basta?

Giorgio


Non mi connettevo da un paio di giorni, ieri mi sono finalmente deciso ad acquistare i tubi della kenko da abbinare al 50ino, e stasera mi trovo la spiegazione e le impressioni di Giorgio proprio su questo argomento... Capita a fagiolo.
Mi permetto solo di aggiungere questo contributo, di un utente del forum (Tramonto, alias Riccardo Polini) che proprio stasera dava consigli in una discussione specificando le differenze tra obbiettivi macro, tele con funzione di close up, filtri per close up e tubi... Spero di fare una cosa corretta postando il link della sua pagina. E' molto tecnico, ma a me è sembrato veramente interessante.
Buona notte, Stefano.
Naturalmente vicini. Tecniche e accessori per la ripresa della natura a distanza ravvicinata.
Luigi_FZA
QUOTE(FotoGolfer @ Mar 26 2010, 10:33 PM) *
Ciao Luigi, se hai la grana tienilo, è bellissimo lo sfocato.........
Chiaramente "La" è riferita alla ducati.......
Belle quelle della Lancia Fulvia........ne ho anch'io una, forse più d'epoca della tua...

Approposito ho provato a usare la tecnica "bleach" con efex in capture, questo è il primo tentativo che vi propongo da commentare.......
Sarebbe meglio per scatti street ma purtroppo è quello che ho.....

Ciao

Enrico


@ Enrico & Co :

Rega' famose a capi', io non possiedo ne la 999s Testastretta, ne la Fulvietta e, ne tantomeno, il 105 f2 DC per il quale mi chiede, secondo me, uno sproposito.
Tornando, in generale, in tema: la mia opinione e' che la lente offre buoni risultati (sotto il profilo "tecnico") anche su un corpo DX quale la nostra "amata"; trovo molto veloce il dialogo lente/macchina nella messa a fuoco, la lente esegue con "naturalezza" gli "ordini" circa l'apertura del diaframma. Nel rivedere le poche foto fatte ieri (venerdi 26 marzo) riviste essenzialmente sullo schermetto del portatile (sia sul mono che sul doppia lampada da 15.4"), ho (un'ovvia) considerazione su quest'ottica: richiede una piu' che buona conoscenza di cosa puo' offrire, altrimenti si rischia di usarla come una "banale" 105, magari VR e, perche' no anche micro, messicano.gif
la foto che posto credo dia un'idea di quanto ho appena detto.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Dimenticavo, la solita avvertenza: le foto che vi posto sono (spesso) originate in jpeg con minima o nulla pp; in questo caso ho usato Capture solo per "verticalizzare" quella della Lancia Fulvia vista a 3/4, per il resto nessun aggiustamento, ne di colore ne di altro, questo al fine di farvi avere un'idea (molto grossolana) delle capacita' della lente.

Ciao,
Luigi
primoran
QUOTE(ste.pi @ Mar 27 2010, 01:11 AM) *
Mi permetto solo di aggiungere questo contributo, di un utente del forum (Tramonto, alias Riccardo Polini) che proprio stasera dava consigli in una discussione specificando le differenze tra obbiettivi macro, tele con funzione di close up, filtri per close up e tubi... Spero di fare una cosa corretta postando il link della sua pagina. E' molto tecnico, ma a me è sembrato veramente interessante.
Buona notte, Stefano.
Naturalmente vicini. Tecniche e accessori per la ripresa della natura a distanza ravvicinata.


Lo conosco da parecchio, è un Pdf molto ben fatto ed è utilissimo a chiunque voglia cimentarsi con la fotografia a distanza ravvicinata. Lo consiglio vivamente.

Primo.
trazom78
QUOTE(barbarian @ Mar 26 2010, 10:23 AM) *
Dopo la maratona ho ritrovato con sorpresa il flashmob in piazza del Popolo ed ho scattato qualche foto.
Nella seconda purtroppo è apparso all'improvviso un capoccione mad.gif

Già, troppi elementi di disturbo, secondo me, rendono questi scatti poco riusciti. Forse sfocando maggiormente lo sfondo avresti dato maggiore risalto alle bolle...

QUOTE(gioton @ Mar 26 2010, 11:36 AM) *
Infine vi metto qualche esempio, tutte foto fatte per prova, senza cavalletto.
Ragnetto (tre tubi)
Fiorellino (tre tubi)

Le vedo sottoeposte e migliorabili come composizione. Il risultato complessivo non aiuta a valutare secondo me la resa effettiva dei tubi...

QUOTE(FotoGolfer @ Mar 26 2010, 10:33 PM) *
Belle quelle della Lancia Fulvia........ne ho anch'io una, forse più d'epoca della tua...
Approposito ho provato a usare la tecnica "bleach" con efex in capture, questo è il primo tentativo che vi propongo da commentare.......

Trovo molto bella la prima, con quelle distorsioni prospettiche che guidano lo sguardo e drammatizzano la scena.
Non conosco la tecnica che citi per la seconda, ma il risultato complessivo mi pare molto gradevole.

QUOTE(ste.pi @ Mar 27 2010, 01:11 AM) *
Mi permetto solo di aggiungere questo contributo,

Molto utile e approfondito, grazie mille del link!
trazom78
PS: visto che si parla di foto ravvicinate, posso dire che la nitidezza e il dettaglio raggiungibile con un obiettivo macro ripagano di gran lunga la spesa in più rispetto ai tubi di prolunga o anelli d'inversione. Cercando nell'usato, poi, un AF Micro Nikkor 60mm come quello che ho trovato io costa davvero ben poco in più.
Vi posto a esempio una gocciolina di rugiada su foglia di ferula, del diametro di circa la metà di un tappetto posteriore di penna bic (!!):

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
FotoGolfer
QUOTE(trazom78 @ Mar 28 2010, 11:21 AM) *
PS: visto che si parla di foto ravvicinate, posso dire che la nitidezza e il dettaglio raggiungibile con un obiettivo macro ripagano di gran lunga la spesa in più rispetto ai tubi di prolunga o anelli d'inversione. Cercando nell'usato, poi, un AF Micro Nikkor 60mm come quello che ho trovato io costa davvero ben poco in più.
Vi posto a esempio una gocciolina di rugiada su foglia di ferula, del diametro di circa la metà di un tappetto posteriore di penna bic (!!):

Ciao Giuliano, Concordo con te che gli obbiettivi micro restituiscono immagini migliori di qualsiasi aggiuntivo ottico........hai provato a fare delle macro con la D90 e il 60? Questa rende benissimo comunque.......anche se scattata con la D40, come del resto l'altra postata pagine fa.

La tecnica bleach è utilizzata moltissimo nelle foto di moda, consiste nell'aumento dei contrasti in maniera vertiginosa per annullare i mezzi toni, fatto con il soft efex è anche molto semplice, tutto resta comunque questioni di gusto personale!

Enrico
trazom78
QUOTE(FotoGolfer @ Mar 28 2010, 11:53 AM) *
hai provato a fare delle macro con la D90 e il 60? Questa rende benissimo comunque.......anche se scattata con la D40, come del resto l'altra postata pagine fa.
La tecnica bleach è utilizzata moltissimo nelle foto di moda, consiste nell'aumento dei contrasti in maniera vertiginosa per annullare i mezzi toni, fatto con il soft efex è anche molto semplice, tutto resta comunque questioni di gusto personale!
Enrico

Ho scattato davvero poco da quando ho la D90. Ma per le macro aspetta un paio di giorni al massimo e posterò di certo qualcosa...
Grazie della spiegazione sul bleach, ciao!
Legend Steve
QUOTE(FotoGolfer @ Mar 28 2010, 11:53 AM) *
Ciao Giuliano, Concordo con te che gli obbiettivi micro restituiscono immagini migliori di qualsiasi aggiuntivo ottico........hai provato a fare delle macro con la D90 e il 60? Questa rende benissimo comunque.......anche se scattata con la D40, come del resto l'altra postata pagine fa.

La tecnica bleach è utilizzata moltissimo nelle foto di moda, consiste nell'aumento dei contrasti in maniera vertiginosa per annullare i mezzi toni, fatto con il soft efex è anche molto semplice, tutto resta comunque questioni di gusto personale!

Enrico


una volta si usava la pellicola lith per fare questo in bianco e nero, e' una tecnica che mi e' sempre piaciuta... non si sa quante lith ho sprecato lol
FotoGolfer
QUOTE(tavelot @ Mar 28 2010, 02:56 PM) *
una volta si usava la pellicola lith per fare questo in bianco e nero, e' una tecnica che mi e' sempre piaciuta... non si sa quante lith ho sprecato lol

Ciao Tavelot, ecco posto un esempio.............non è esattamente come dovrebbe essere, come dicevo meglio per scatti street secondo me, o anche per primipiani.........
Ciao

Normale

Clicca per vedere gli allegati

Bleash bypass

Clicca per vedere gli allegati

Enrico
Luigi_FZA
Ciao Enrico,

Gusto personale: notevole la prima; un po tendente all'HDR (sempre secondo i miei occhi) la seconda.

Ciao,
Luigi
primoran
QUOTE(FotoGolfer @ Mar 28 2010, 05:38 PM) *
Ciao Tavelot, ecco posto un esempio.............non è esattamente come dovrebbe essere, come dicevo meglio per scatti street secondo me, o anche per primipiani.........
Bleash bypass


Molto bello l'effetto su questa seconda foto, mi spiegheresti cos'è questo "effetto Bleah"? e come e con cosa si ottiene? Grazie.

Primo.
trazom78
QUOTE(FotoGolfer @ Mar 28 2010, 11:53 AM) *
........hai provato a fare delle macro con la D90 e il 60?

Ecco le prime, scattate purtroppo alle luci del tardo pomeriggio, non ideali per le macro. Domattina tornerò alle prime luci del giorno...

Ophrys incubacea
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine
FotoGolfer
QUOTE(primoran @ Mar 28 2010, 07:58 PM) *
Molto bello l'effetto su questa seconda foto, mi spiegheresti cos'è questo "effetto Bleah"? e come e con cosa si ottiene? Grazie.

Primo.


Ciao Primo, è un plug in di capture o di photoshop, efex color pro. Ci sono vari filtri di cui uno è bleach bypass, una tecnica simile a quella di Hoffer.............non proprio ma simile.
Ciao

Enrico

QUOTE(trazom78 @ Mar 28 2010, 09:17 PM) *
Ecco le prime, scattate purtroppo alle luci del tardo pomeriggio, non ideali per le macro. Domattina tornerò alle prime luci del giorno...

Ophrys incubacea
-------

Ciao Giuliano, molto bella la terza, le altre pur essendo sopra la norma sono "normali", i miei complimenti.

Ciao

Enrico
NKNRS
QUOTE(trazom78 @ Mar 28 2010, 10:17 PM) *
Ecco le prime, scattate purtroppo alle luci del tardo pomeriggio, non ideali per le macro. Domattina tornerò alle prime luci del giorno...


Ciao Giuliano, sono parecchi anni che non uso piu obiettivi macro, ma tu mi stai risvegliando l' interesse per questa tecnica!

Sono del tuo stesso parere sul discorso che un obiettivo specifico sia la scelta migliore in assoluto, sia per la nitidezza del fuoco sul soggetto, sia per lo sfondo che riesce ad isolare in maniera egregia.

In ultima, trovo molto belle le tue foto specialmente l' ultima, veramente notevole Pollice.gif , sembra un dipinto!

Saluti, Roby.
Fragius
Piccolo lavoro in B&W
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB

Come conversione dite che può andare?
ste.pi
[quote name='trazom78' date='Mar 28 2010, 12:21 PM' post='1945445']
PS: visto che si parla di foto ravvicinate, posso dire che la nitidezza e il dettaglio raggiungibile con un obiettivo macro ripagano di gran lunga la spesa in più rispetto ai tubi di prolunga o anelli d'inversione.
[quote]

Credo che non si possano fare obiezioni, se non che... Ognuno si arrabatta con i mezzi che ha!
Questa l'ho scattata con il 18-105 + filtro close up (che posso montare solo su questo obbiettivo) oggi pomeriggio; sole molto forte sul fiore in primo piano; la nitidezza dei pistilli mi sembra buona, che dite?
In PP ho solo sottoesposto e croppato leggermente.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB


ste.pi
QUOTE(Fragius @ Mar 28 2010, 11:59 PM) *
Piccolo lavoro in B&W
............................................................
Come conversione dite che può andare?


La conversione mi piace, solo... il fiore su cui hai fatto l'esperimento mi sembra molto centrale...
Che impostazioni hai usato per la conversione? (filtri colorati?)
Ciao,
Fragius
QUOTE(ste.pi @ Mar 28 2010, 11:36 PM) *
La conversione mi piace, solo... il fiore su cui hai fatto l'esperimento mi sembra molto centrale...
Che impostazioni hai usato per la conversione? (filtri colorati?)
Ciao,


Ciao, ho usato il plugin per photoshop Silver Exef Pro applicando un filtro blu e regolando meglio il contrasto. Mi sono accorto anch'io della posizione centrale del fiore ma non è che mi dispiaccia più di tanto alla fine... hmmm.gif La foto è scattata con il 18-105 e lo trovo abbastanza buono se viene applicata una leggera maschera di contrasto. Anche io vorrei provare i filtri close-up per quest'obiettivo, i tuoi di che marca sono?
abacab
QUOTE(FotoGolfer @ Mar 28 2010, 09:53 PM) *
Ciao Giuliano, molto bella la terza, le altre pur essendo sopra la norma sono "normali", i miei complimenti.

Ciao

Enrico


Sono del parere completamente contrario.Le prime due sono nettamente migliori soprattutto per il dettaglio e i colori, solo che IMHO in verticale sarebbero state perfette.Trovo la terza "normale" anzi poco significativa. Com'è strano il mondo e come si possono percepire le cose in modo differente... rolleyes.gif
Rob.
Luigi_FZA
QUOTE(Fragius @ Mar 28 2010, 11:59 PM) *
Piccolo lavoro in B&W
Come conversione dite che può andare?


Si, mi piace.
QUOTE(ste.pi @ Mar 29 2010, 12:31 AM) *
PS: visto che si parla di foto ravvicinate, posso dire che la nitidezza e il dettaglio raggiungibile con un obiettivo macro ripagano di gran lunga la spesa in più rispetto ai tubi di prolunga o anelli d'inversione.
Credo che non si possano fare obiezioni, se non che... Ognuno si arrabatta con i mezzi che ha!
Questa l'ho scattata con il 18-105 + filtro close up (che posso montare solo su questo obbiettivo) oggi pomeriggio; sole molto forte sul fiore in primo piano; la nitidezza dei pistilli mi sembra buona, che dite?
In PP ho solo sottoesposto e croppato leggermente.


Stefano, anche la tua mi piace, e soprattutto per l'abilita' ad averla fatta con il 18-105; nel mio caso al momento so di avere la sola abilita'.....................a ragranellare i soldini che mi servono per comprare qualcuno di sti giocattolini!! texano.gif

Battute a parte, invidio ad entrambi l'abilita'/capacita' ad usare strumenti come PS.

Ciao,
Luigi
trazom78
QUOTE(FotoGolfer @ Mar 28 2010, 09:53 PM) *
Enrico
Ciao Giuliano, molto bella la terza, le altre pur essendo sopra la norma sono "normali", i miei complimenti.

Grazie mille!

QUOTE(NKNRS @ Mar 28 2010, 10:06 PM) *
Ciao Giuliano, sono parecchi anni che non uso piu obiettivi macro, ma tu mi stai risvegliando l' interesse per questa tecnica!
Sono del tuo stesso parere sul discorso che un obiettivo specifico sia la scelta migliore in assoluto, sia per la nitidezza del fuoco sul soggetto, sia per lo sfondo che riesce ad isolare in maniera egregia.
In ultima, trovo molto belle le tue foto specialmente l' ultima, veramente notevole Pollice.gif , sembra un dipinto!
Saluti, Roby.

Grazie, troppo buono!

QUOTE(abacab @ Mar 29 2010, 08:21 AM) *
Sono del parere completamente contrario.Le prime due sono nettamente migliori soprattutto per il dettaglio e i colori, solo che IMHO in verticale sarebbero state perfette.Trovo la terza "normale" anzi poco significativa. Com'è strano il mondo e come si possono percepire le cose in modo differente... rolleyes.gif
Rob.

Diciamo che l'ultima è compositivamente più gradevole benchè esposta in ombra e quindi meno preferibile delle prime due.
raffer
Ricordino del Photoshow dedicata a Diego! messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 614 KB


Raffaele
slandau
QUOTE(gioton @ Mar 26 2010, 03:03 PM) *
Col 70-300 a 300mm si usano bene i singoli tubi o anche 20+36 arrivando ad inquadrare un campo di circa 4-5 cm ad un metro circa di distanza (contro i 9cm inquadrati dal solo obiettivo alla minima distanza), se si mettono insieme i tre tubi non funziona più l'autofocus, che riprende a funzionare se ci si sposta sui 200mm. Sconsigliabile l'uso con focali più corte dato l'ingombro lente+tubi.

Col 16-85 a 85mm si può usare il tubo da 12 inquadrando un campo di 5,5 cm (contro i 10cm inquadrati dal solo obiettivo a lla minima distanza), sconsigliabile usare più tubi.

In conclusione interessante l'uso di un 300mm che diventa quasi un macro (rapporto circa 1/2) senza la necessità di avvicinarsi al soggetto, scomodo il 16-85.

Vi basta?

Giorgio


Appena presi giusto sabato.
Ieri ho fatto due prove, ma devo approfondirne un po' l'utilizzo.
Dovrò procedere sperimentalmente in quanto il manuale è solo in tedesco. (Per fortuna che mio padre sa molto bene il tedesco.... quindi me lo posso far tradurre da lui......)

Avendo un cavalletto molto grosso, ho preso anche un "Gorillapod" (quello medio per reflex con zoom) che dovrebbe reggere 3kg di peso. Bella l'idea delle Zampe snodabili.

L'idea è buona, solo che le "zampe" non sono sufficientemente rigide e se allargate oltre ad un certo punto tendono a scivolare aprendosi.
Per situazioni d'emergenza però sembra vada bene (controllando bene la posizione).
Senz'altro meglio che a mano libera, con il vantaggio che ci sta nella tasca anteriore della borsa della macchina fotografica, quindi posso portarlo sempre con me.
Ovvio che l'altro cavalletto è molto meglio, ma è quasi intrasportabile!
NKNRS
QUOTE(raffer @ Mar 29 2010, 02:40 PM) *
Ricordino del Photoshow dedicata a Diego! messicano.gif
Raffaele


No, scusa...e di me ti sei dimenticato? hmmm.gif

Per caso, t' avanza qualcosa?

Roby. Fulmine.gif


raffer
QUOTE(NKNRS @ Mar 29 2010, 05:57 PM) *
No, scusa...e di me ti sei dimenticato? hmmm.gif

Per caso, t' avanza qualcosa?

Roby. Fulmine.gif


Questa è per te! laugh.gif

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 565.1 KB


Non ti illudere! tongue.gif

Raffaele
NKNRS
QUOTE(raffer @ Mar 29 2010, 06:50 PM) *
Questa è per te! laugh.gif
Non ti illudere! tongue.gif
Raffaele


Thanks, non m' illudo! texano.gif

Ciao, Roby.
pch
Scusate! Già qualche mese fa forse si era toccato l'argomento ma non riesco più a trovare le pagine giuste......per cambiare obiettivo è sufficiente aspettare che si spenga l'esposimetro oppure è meglio spegnere completamente la macchina? Quali sarebbero secondo voi i contro di non spegnerla?

Grazie e complimenti a tutti per le recenti foto. Purtroppo, come già detto in altra occasione, non riesco a seguirvi troppo assiduamente!

Però vi faccio partecipi del fatto che da oggi sono possessore del 50 f/1.8. Vorrò provarlo con tubi di prolunga (lo so, l'obiettivo macro è meglio sotto tanti punti di vista ma le finanze......) anche per fotografare le diapositive del viaggio di nozze che altrimenti non mi godo più come vorrei!!!!
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.