ritornato dalla Corsica con 700 e passa foto da sistemare (aiutooo) ho avuto modo per riflettere su che tipo di foto faccio, e anche a quale focale.
Con il programmino ExposurePlot, ho visto che la netta maggioranza delle foto è ripresa a 18mm col 18-105, questo perchè mi piace riprendere lo spazio più ampio possibile, e anche perchè spesso facevo ritratti naturalisti.
Poi alla sera usavo il 35mm, quindi una buona parte delle foto sono fatte a quella focale.
Tante sono nel range 18-28mm, un pochino di meno tra i 35 e 50mm, poche alla focale lunga.
Quindi ora, stavo pensando a quali obbiettivi potrebbero servirmi.
E ho pensato:
-tokina 12-24 (sui 400-500 euro). credo sia sufficiente. non mi piace troppo l'ultrawide, e così potrei comunque strappare qualche ritratto naturalistico.
-successivamente prendere il 24-120 (600 euro), così copro tutte le focali che mi servono. Sono abituato con uno zoom, quindi non riuscirei ad usare ad esempio solo il 50 o l'85, per quanto siano lenti stupendi.
Quindi prenderei ora ora il tokina, poichè devo andare a Praga tra un paio di settimane, almeno così riesco a utilizzarla.
Ho anche pensato di vendere il 18-105 per prendere il 18-200, per estendere la massima focale, però poi ho pensato.
Non sono un tipo che quando viaggia piace cogliere i dettagli delle cose, certo a volte fa comodo per arrivare laddove il 18-105 non arriva.
Però penso anche che per poter usare il 200mm, nonostante sia un VR, ci voglia una bella mano ferma, o condizioni di luce ideale.
Usando il tokina 12-24, per questo tipo di foto (esempio sotto), distorce tanto la persona?
mi potete far vedere un esempio?
Ingrandimento full detail : 3.6 MB