QUOTE(NKNRS @ May 9 2010, 07:37 PM)

... Cut ...
Quindi la domanda è: tra 10-20 anni potrò ancora aprire i miei nef-raw? Con tutti gli aggiornamenti software e la corsa al nuovo modello di pc, fotocamera, o formati chi mi puo garantire che tutto questo si potrà fare? O forse le grandi case si metteranno d' accordo su un raw unico universale?
Forse è la paura dell' incognito a spaventare KR?
Saluti, Roby.
Non conoscevo Rockwell prima di questi interventi. Personalmente ho trovato abbastanza interessanti i link postati, anche se sento di dover fare una precisazione: nel link postato da Giorgio, Rockwell scrive nel 2008. "Embe?" -si chiederà qualcuno-
Beh, io nel Settembre 2007 acquistai il mio laptop. Un "top di gamma": dual core, 2.4 Ghz , 2 Gb ram (che ho portato immediatamente a 3, altrimenti oggi non ci girerebbe sopra nulla di quello che mi serve), 320 Gb di HD. Pagato 1100 Euro. Oggi a quella cifra sapete che laptop potete acquistare? (per non parlare di desktop!)... Il discorso che lui faceva per due anni addietro era molto logico, IMO: per elaborare un NEF rapidamente servivano ( e servono tuttora) pc performanti, e soprattutto diversi GB per mantenerli. Oggi il portatile più economico sul mercato ha HD da 320 GB minimo, schede grafiche dedicate da almeno 256 mb. Un HD esterno da un Tera (1000 GB, circa 10.000 Nef!!!) costa poco più di 100 euro, due anni fa potevano essere acquistati a prezzi decenti (almeno il triplo) solo in internet. Nelle grandi catene commerciali erano introvabili. Oggi "te li tirano". E lo stesso discorso vale per le memorie SD: una SDHC economica da 4 Gb si trova a poco più di 10 euro, decisamente migliori al doppio. (Io ne ho una di scorta da 16 Gb pagata 24 euro; naturalmente economica...)
Questo per dire che alcune delle preoccupazioni di KR oggi IMO, non possono più sussistere. (E per fortuna). Direi che gli unici portatili oggi sul mercato che non sono in grado di elaborare NEF sono i netbook... Ma ancora per poco! il mondo tecnologico fa passi da gigante, e sui forum di categoria si vocifera che in ambito tecnologico in Eu siamo penultimi, come vendite e sviluppo di prodotti innovativi, davanti solo alla Grecia (speriamo che questo sia vero solo in questo campo...)
Inoltre mi pare che KR dica una grande verità:
If you love to tweak your images one-by one and shoot less than about a hundred shots at a time than raw could be for you (se volete fare PP sulle vostre immagini una ad una, scattate meno di 100 foto ad uscita, allora il Raw può fare per voi); tralasciando la quantità di scatti, se uno vuole fare PP ai suoi scatti, il Nef è meglio. Punto. Lui forse lo dice in modo un po' ironico, ma per me resta una verità.
In un altro punto afferma:
I never shoot raw. Why would I? Raw is a waste of time and space, and doesn't look any better than JPG even when you can open the files.Certo, se apro un Raw con View Nx e un Nef la differenza non la vedo. Ma se devo processarlo e fare delle modifiche, (in particolare per le pp più spinte, e non penso a noi fotografi amatori, ma a professionisti a cui può capitare di "sbagliare" uno scatto di un attimo che non si ripeterà) la differenza si vede, eccome... Basti pensare a quanto si può giocare con l'esposizione senza avere forti artefizi, che nel jpeg sono ampiamente visibili.
Per quanto riguarda la domanda posta da Roby, rispondo con una domanda anche io: Ma tra 20 o 30 anni, avrò davvero la necessità di aprire i miei Nef? Io mi rendo conto che la maggior parte degli scatti che davvero mi interessano li elaboro, ci lavoro e poi li salvo in jpeg. Il Nef non è il file definitivo. E' un Raw (= grezzo), e come tale va lavorato. Se lo voglio condividere, e archiviare per mostrarlo o stamparlo, anche in futuro, salvo in jpeg. O al massimo in Tiff, che è un formato compatibile con la maggior parte dei programmi di grafica senza plug in aggiuntivi.
Chissà tra 20 o 30 anni che corpi ci saranno, che cosa riusciranno a fare con i sensori, che risoluzioni avranno, a quanti Iso si potrà scattare... E ancora: ma 20 anni fa chi sapeva che cosa era il jpeg? Teniamoci cara la nostra D90, ma quanti nel forum pensano davvero che tra 20 anni ancora useranno questo corpo? E' un discorso -se volete- anche un po' triste, ma sarà un pezzo da museo. Anche perchè, nel consumismo in cui siamo immersi, se disgraziatamente tra alcuni anni la macchina dovesse avere problemi seri da un PdV elettronico, credo che tutti farebbero una scelta ponderata se spendere denaro per aggiustare una cosa usata ed usurata o andare su un corpo migliore, più performante e nuovo (o su un usato sicuro). Per la mia semplice esperienza quotidiana, un problema elettronico non è paragonabile ad uno meccanico... Una macchina analogica di trent'anni fa' può essere in grado di fare ancora ottime foto, ma nel campo dell'elettronica le cose non vanno proprio in questo modo.
Mi sembra un discorso un po' OT, ma mi ha preso molto.
Naturalmente sono tutte considerazioni assolutamente personali, e chiedo scusa (a Roby) se rispondendo alla sua domanda sono stato un po' ironico... Non era -assolutamente- mia intenzione essere offensivo.
@Roby: grazie, anche io ho rivisto la foto con calma (Piazza Sordello) e mi sono accorto chè è parecchio scura... Proverò ad "aggiustarla".
@Zeno: la foto della porta aperta mi piace. Molto.
@Lanval: la MaF automatica con i video la perdi. E su questo credo che un semplice nuovo Firmware rilasciato da Nikon

potrebbe risolvere il problema, ma sinora... Solo in manuale.
E comunque la D90 e i video non vanno d'accordo...

@Gioton: anche a me piacerebbe sapere cosa pensi al riguardo... Ho riletto il mio post e devo dire che è assolutamente troppo lungo... Da te anche solo poche parole possono bastare...