Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
Francesco_Costantini
QUOTE(korra88 @ Jun 19 2012, 09:07 PM) *
ahah tranquilla bin che per un po di ragni non ne fotografo, SE non trovo un ragno talmente particolare che devo assolutamente fotografare. pensa che non mi son portato i tubi con me perchè pensavo "tanto foto ai ragni non ne farò.." e invece laugh.gif

comunque ora sto cercando di fotografare le farfalle. stasera nella mia caccia farfallosa ho beccato un serpente ma non ho fatto a tempo a fotografarlo cerotto.gif ci ho dato la caccia per mezz'ora ma niente..era dello stesso colore del terreno (giallognolo-ocra) e l'ho perso..spero di fotografarlo nei giorni successivi! è da un po che quando giro sento degli strusciamenti e finalmente l'ho beccato!

ah l'orario è pomeridiano..6.30 di sera! ho provato a cacciare al tramonto


Inizialmente pensavo ti riferissi alle 6:30 di mattina e ti stavo dicendo che, per quello che riguarda la mia scarsa esperienza, è già un'ora tarda perché dalle 6:00 massimo 6:15 io le trovo già attive e svolazzanti; poi ho letto che erano le 18:30 e allora ti dico che, sempre in base alla mia scarsa esperienza, è troppo presto.
Per quello che mi riguarda, io preferisco l'alba al tramonto per le macro, ma quando vado al calar del sole, non arrivo mai sul posto prima delle 19:45.
Ritenta, ritenta: perseveranza e costanza, su! smile.gif

Francesco
NKNRS
QUOTE(jojo65 @ Jun 18 2012, 11:43 PM) *
...io sinceramente non riesco a tenere premuto il tasto e sparare a raffica e uso una SD veloce.
anche se non uso molto lo scatto a raffica perchè preferisco " pensare" e scattare ,a volte però mi serve farle
c'è qualcosa che non riesco a capire forse?


Domanda (forse) scontata: ma tieni solo premuto il pulsante di scatto, o hai anche inserito l' apposita funzione di raffica lenta o veloce?


@ BIN:


TANTI, TANTI AUGURI ILARIA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ciao, Roby.
_vincenzo_
Tanti Auguri ad Ilaria ed a Gargasecca
rikifoto
ciao a tutti i d90isti. starete pensando "che xxx questo"
che ne dite di questo panorama

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 758.8 KB


riccardo

e auguri a Ilaria e Gargasecca, ovviamente smile.gif
korra88
riki ci vorrebbe un bel polarizzatore, però il panorama è bello!

francesco, domani riprovo! smile.gif
korra88
QUOTE(_vincenzo_ @ Jun 19 2012, 10:32 PM) *
Tanti Auguri ad Ilaria ed a Gargasecca

mi associo anche io agli auguri! auguriiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii! biggrin.gif
sdmassimo
ultima ondata tongue.gif

Papilio thoas - Costa Rica
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB


Siproeta stelenes - Costa Rica
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.1 MB

Heliconius hecale - Costa Rica
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

Parthenos sylvia - Filippine
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB

Idea leuconoe - Filippine
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB

Heliconius melpomene - Colombia
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB


Amaquris echeria - Uganda
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 2.1 MB


Charaxes varanes - Kenya
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB
rikifoto
QUOTE(korra88 @ Jun 19 2012, 11:28 PM) *
riki ci vorrebbe un bel polarizzatore, però il panorama è bello!

francesco, domani riprovo! smile.gif


giuro che oggi lo compro!!!
grazie smile.gif

eutelsat
Riki, è l'argentiera? hmmm.gif


Gianni
MicheleRoana88
18mm.. cominciano a starmi stretti... messicano.gif
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
eutelsat
Anche i 10mm a volte sono pochi rolleyes.gif


Gianni
MicheleRoana88
Appunto.. a volte i 10... sempre i 18 biggrin.gif
Francesco_Costantini
QUOTE(MicheleRoana88 @ Jun 20 2012, 12:20 PM) *
Appunto.. a volte i 10... sempre i 18 biggrin.gif


Un 10-24 è per sempre! biggrin.gif

Francesco
alessandro mecantonio
QUOTE(korra88 @ Jun 19 2012, 09:00 PM) *
allora..la mia caccia alle farfalle non va tanto bene laugh.gif ieri verso le 6.30 inizio, parto bene perchè ne trovo 5-6 e mi apposto vicino ai fiori in attesa che si posino. si posa una farfallina di quelle belle e azzurrine, io tutto contento provo a focheggiare, ma niente, siccome era per terra posata su una margherita non riuscivo a guardare nel mirino e nello schermo non si vedeva niente per colpa del sole. ho provato a fare a caso ma niente, non è andata neanche una foto cerotto.gif però ci veniva una bella foto se riuscivo! poi c'è stata qualche altra occasione ma non è andata. si è alzato un vento atomico verso le 7.30 e son tornato a casa perchè non ce n'erano più. oggi, nuvolo ma senza vento. sto giro ci riprovo dalle 7 di sera ma ho incrociato giusto due farfalle di quelle arancioni da una parte e dall'altra grigio chiaro e li son riuscito a farle una macro 1:1 della faccia ma essendo posata su un albero e nella boscaglia, non è andata neanche quella perchè troppo sottoesposta. cerotto.gif

com'è che quando non ho la reflex o ho un altro obiettivo, son circondato e quando esco con il tamron non ne trovo mezza? dry.gif

domanda ai farfallofili: voi come focheggiate quando fotografate una farfalla che è ad altezza suolo, stile sopra una margherita?

appena riesco a fare una foto decente, ci faccio un mega poster!! laugh.gif

per fotografare soggetti situati rasoterra ci sono molte opzioni,personalmente non ho timore a sdraiarmi a terra e uso un cavalletto che permette di abbassare la fotocamera quasi al suolo.
ci sono anche dei cuscini appositi che permettono di posarla a livello del terreno o quasi.
il sole lo tengo sempre alle spalle
Francesco_Costantini
QUOTE(alessandro mecantonio @ Jun 20 2012, 01:26 PM) *
per fotografare soggetti situati rasoterra ci sono molte opzioni,personalmente non ho timore a sdraiarmi a terra e uso un cavalletto che permette di abbassare la fotocamera quasi al suolo.
ci sono anche dei cuscini appositi che permettono di posarla a livello del terreno o quasi.
il sole lo tengo sempre alle spalle


Sono d'accordo, infatti il mio "abbigliamento da macro" è perennemente sporco di erba e fango. biggrin.gif
E per lo stesso motivo, ho sostituito il mio vecchio tripod 190XDB con lo 055XPROB, che permette di orientare anche orizzontalmente l'asta centrale.
E, per quello che riguarda il mio modo di fotografare, l'unico momento in cui tento blandi controluce è prima dell'alba, quando la luce inizia a trasformarsi lentamente da morbida a dura.

Francesco
MicheleRoana88
QUOTE(Francesco_Costantini @ Jun 20 2012, 12:26 PM) *
Un 10-24 è per sempre! biggrin.gif

Francesco



Sto cercando infatti... stavo valutando un bel sigma 10-20.. ma ho trovato a buon prezzo anche un "rarissimo" (non so se sia un pregio o no.. unsure.gif ) tamron 17-35 che utilizzerei volentieri anche in un futuro passaggio a full con la D600 o la stupenda D700..
Qualcuno ha esperienza con questa lente?
Francesco_Costantini
QUOTE(MicheleRoana88 @ Jun 20 2012, 02:09 PM) *
Sto cercando infatti... stavo valutando un bel sigma 10-20.. ma ho trovato a buon prezzo anche un "rarissimo" (non so se sia un pregio o no.. unsure.gif ) tamron 17-35 che utilizzerei volentieri anche in un futuro passaggio a full con la D600 o la stupenda D700..
Qualcuno ha esperienza con questa lente?


Aggiungo carne al fuoco e ti do un'altro suggerimento: perché non pensare al Samyang 14mm f2.8? E' mf (unico "neo", ma essendo abituato a focheggiare a mano con le ottiche da paesaggio non lo vedo come difetto, almeno io) e potresti utilizzarlo con grande soddisfazione (stando ai pareri che si leggono in giro) anche su FF.
E, last but not least, costa poco più di 300 euro...

Francesco
eutelsat
17mm sono grandangolo in FX ma sulla D90 1mm non fa tutta questa differenza messicano.gif


L'unica cosa da fare prima dell'acquisto è provarlo con qualche scatto e valutare la bonta MaF nelle varie focali, esperienza diretta da parte mia nulla



Gianni
MicheleRoana88
Un altro fisso, visto il mio attuale equipaggiamento lo escludo.. purtroppo mi è caduto il 18-105 e devo sostituirlo con qualcosa da lasciar spesso su senza problemi.. e vedento tutte le foto che ho fatto fino ad ora, escudendo quelle col 35 1.8, le ho sempre fatte a 18/20 oppure da 80/90 a fine corsa.. ergo.. di tutto quello che sta fra 35 e i 70 non me ne faccio nulla biggrin.gif .. valutavo appunto un 10/12-20/24 come "tuttofare".. quindi no fissi, per ora.
Per i 70 e oltre ci penseremo più avanti... anche se per un'occasione ho noleggiato un tamron 70-200 ed è stato amore a prima vista... tongue.gif
eutelsat
Prendi il nikkor 10-24 che è una bella lente Pollice.gif


Gianni
MicheleRoana88
Andrei decisamente fuori budget.. il sigma usato lo trovo sui 350€.. per il nikon devo aggiungerne.. eccome.. hmmm.gif

Vi lascio qualche altra foto!

Il Mio numero!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

Una prova con un fiore.. senza ne strumenti ne pretese..

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 765.3 KB

Qui nulla di particolare, ma mi piaceva la scena.. ha un non so che..

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 950.9 KB
Francesco_Costantini
QUOTE(MicheleRoana88 @ Jun 20 2012, 02:22 PM) *
Un altro fisso, visto il mio attuale equipaggiamento lo escludo.. purtroppo mi è caduto il 18-105 e devo sostituirlo con qualcosa da lasciar spesso su senza problemi.. e vedento tutte le foto che ho fatto fino ad ora, escudendo quelle col 35 1.8, le ho sempre fatte a 18/20 oppure da 80/90 a fine corsa.. ergo.. di tutto quello che sta fra 35 e i 70 non me ne faccio nulla biggrin.gif .. valutavo appunto un 10/12-20/24 come "tuttofare".. quindi no fissi, per ora.
Per i 70 e oltre ci penseremo più avanti... anche se per un'occasione ho noleggiato un tamron 70-200 ed è stato amore a prima vista... tongue.gif


Vista la tua situazione e le tue necessità, allora anch'io, come Gianni, ti consiglio il10-24, che ho da più di un anno e che ritengo una splendida lente, forse sottovalutata da tanti...

Francesco
eutelsat
QUOTE(Francesco_Costantini @ Jun 20 2012, 02:52 PM) *
Vista la tua situazione e le tue necessità, allora anch'io, come Gianni, ti consiglio il10-24, che ho da più di un anno e che ritengo una splendida lente, forse sottovalutata da tanti...

Francesco



sottovalutata perchè ha un costo superiore alle altre laugh.gif



Gianni
Francesco_Costantini
QUOTE(eutelsat @ Jun 20 2012, 03:19 PM) *
sottovalutata perchè ha un costo superiore alle altre laugh.gif
Gianni


Forse c'hai ragione! biggrin.gif

Francesco
creafrancesco
buonasera,
scusate una domanda due va...leggendo il manuale sulla tecnica di base nell'utilizzo...non capisco la diversa utilità delle opzioni, matrix e spot e altra cosa per fare foto con tutta la scena a fuoco devo basarmi sugli AF ?

grazie.gif
rikifoto
QUOTE(eutelsat @ Jun 20 2012, 08:59 AM) *
Riki, è l'argentiera? hmmm.gif
Gianni

No gianni. ma ci sei andato molto vicino, nel senso che il tratto di mare è quello. Si tratta di scoglietti, nel mare di fuori di Stintino smile.gif
eutelsat
Quel frastagliamento è tipico di quella zona, non so se sei andato proprio nell'argentiera, dove c'è la vecchia miniera, ci sono ottimi spunti fotografici oltre alle coste e fondali che si scattano facendo un pò di trekking ..bellissima zona, speriamo che non la intaccano e rimanga sul naturale...a piscinas l'anno scorso mi è preso un accidente nel vederla già in assetto turistico dry.gif


crea: l'esposimetro si basa secondo l'impostazione che sceglierai, in matrix creerà una media di tutta la scena , ideali per panorami e foto generiche, su ritratti è preferibile la spot per verificare la luce sul punto centrale del frame trascurando ciò che lo contorna smile.gif



Gianni
korra88
ci son riuscito a fotografare le farfalle (una poi..) biggrin.gif
adesso tiro giu le foto e ne carico un paio smile.gif
eutelsat
Visto che si parla di farfalle....ne inserisco qualcuna anche io, mi sento in imbarazzo a non metterle


IPB Immagine


laugh.gif



Gianni
sdmassimo
QUOTE(korra88 @ Jun 20 2012, 10:43 PM) *
ci son riuscito a fotografare le farfalle (una poi..) biggrin.gif
adesso tiro giu le foto e ne carico un paio smile.gif

se non vedo non credo tongue.gif

gianni bellissimo lo scatto!!!! e geniale chi ha messo le farfalle Pollice.gif

nel frattempo torno alla caccia smile.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 867 KB
korra88
aluuura..ho iniziato la sessione dalle 6 in poi. verso le 7 ho iniziato a fotografare questa farfalla fino alle 7.30. non ci siamo al 100% però come prima volta mi posso ritenere soddisfatto. mi son sdraiato a terra in mezzo ai fiori, api comprese laugh.gif molte son venute a fuoco, ma micromosse perchè quella non stava ferma un secondo! prossimo giro alzo i tempi. eccone alcune, tutte con luce naturale, infatti ho usato iso 800..non son belle come le vostre ma per ora mi accontento. da migliorare la maf assolutamente! molte me le son giocate perchè volevo a tutti i costi riempire il fotogramma con la farfalla e spesso il soggetto è venuto tagliato tra vento e lui che si muoveva rolleyes.gif le cose son cambiate quando ho deciso di fotografare in verticale e dare più aria alla foto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



ho provato anche con le api ma si muovono velocissime! bisogna usare tempi stra veloci sennò vengon mosse dry.gif però per prenderle le ho prese anche a 1:1

poi questo che non centra niente ma era li vicino

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
creafrancesco
QUOTE(eutelsat @ Jun 20 2012, 07:58 PM) *
crea: l'esposimetro si basa secondo l'impostazione che sceglierai, in matrix creerà una media di tutta la scena , ideali per panorami e foto generiche, su ritratti è preferibile la spot per verificare la luce sul punto centrale del frame trascurando ciò che lo contorna smile.gif
Gianni


Alla fine ho impostato la macchina cosi...
Modo Area AF: DInamica
Punto AF Centrale: Zona Ampia
AF-C
Esposizione: Ponderata centrale (ma mi sa che l'ho padellata)

però le foto non sono venute malaccio, locations teatro illuminato, prima fila parecchio laterale...nome evento "L'oscar del Calcio"...dove premiavano con un oscar apputno, le squadre di calcio ragazzi di Livorno

ottica usata Sigma 70-200 f2.8 modo A ISO 800
Silver Black
QUOTE(korra88 @ Jun 21 2012, 12:16 AM) *
aluuura..ho iniziato la sessione dalle 6 in poi. verso le 7 ho iniziato a fotografare questa farfalla fino alle 7.30. non ci siamo al 100% però come prima volta mi posso ritenere soddisfatto. mi son sdraiato a terra in mezzo ai fiori, api comprese laugh.gif molte son venute a fuoco, ma micromosse perchè quella non stava ferma un secondo! prossimo giro alzo i tempi. eccone alcune, tutte con luce naturale, infatti ho usato iso 800..non son belle come le vostre ma per ora mi accontento. da migliorare la maf assolutamente! molte me le son giocate perchè volevo a tutti i costi riempire il fotogramma con la farfalla e spesso il soggetto è venuto tagliato tra vento e lui che si muoveva rolleyes.gif le cose son cambiate quando ho deciso di fotografare in verticale e dare più aria alla foto.


Secondo me puoi ritenerti più che soddisfatto, il risultato è davvero buono!
Che lente usi?
sdmassimo
QUOTE(korra88 @ Jun 21 2012, 12:16 AM) *
aluuura..ho iniziato la sessione dalle 6 in poi. verso le 7 ho iniziato a fotografare questa farfalla fino alle 7.30. non ci siamo al 100% però come prima volta mi posso ritenere soddisfatto. mi son sdraiato a terra in mezzo ai fiori, api comprese laugh.gif molte son venute a fuoco, ma micromosse perchè quella non stava ferma un secondo! prossimo giro alzo i tempi. eccone alcune, tutte con luce naturale, infatti ho usato iso 800..non son belle come le vostre ma per ora mi accontento. da migliorare la maf assolutamente! molte me le son giocate perchè volevo a tutti i costi riempire il fotogramma con la farfalla e spesso il soggetto è venuto tagliato tra vento e lui che si muoveva rolleyes.gif le cose son cambiate quando ho deciso di fotografare in verticale e dare più aria alla foto.


ho provato anche con le api ma si muovono velocissime! bisogna usare tempi stra veloci sennò vengon mosse dry.gif però per prenderle le ho prese anche a 1:1

io direi che ci siamo! ti manca un po di pdc sopratutto sulle ali, non riesco a vedere gli exif per capire a che diaframmi e tempi ha scattato, ma così a pelle ti direi che dovresti chiudere ancora un po. In ogni caso molto buona la prima caccia alle farfalle! quelle che preferisco sono la 3 e la 5 Pollice.gif
eutelsat
QUOTE(sdmassimo @ Jun 20 2012, 11:45 PM) *
se non vedo non credo tongue.gif

gianni bellissimo lo scatto!!!! e geniale chi ha messo le farfalle

nel frattempo torno alla caccia smile.gif

Ingrandimento full detail : 1.9 MB

Ingrandimento full detail : 867 KB


Grazie massimo smile.gif , intanto vedo che i progressi continuano smile.gif



QUOTE(creafrancesco @ Jun 21 2012, 01:23 AM) *
Alla fine ho impostato la macchina cosi...
Modo Area AF: DInamica
Punto AF Centrale: Zona Ampia
AF-C
Esposizione: Ponderata centrale (ma mi sa che l'ho padellata)

però le foto non sono venute malaccio, locations teatro illuminato, prima fila parecchio laterale...nome evento "L'oscar del Calcio"...dove premiavano con un oscar apputno, le squadre di calcio ragazzi di Livorno

ottica usata Sigma 70-200 f2.8 modo A ISO 800



hmmm.gif

mai mettere le cose a caso, prova a dare un occhiata al libretto istruzioni che solitamente è la miglior guida per migliorarsi e conoscere al meglio il proprio mezzo

In teatro i settaggi possono variare repentinamente in base alle luci di scena , elementi di disturbo nonchè l'ottica a bordo
L'AF-C è l'ultimo settaggio che mi sognerei di impostare, specialmente per la D90



Gianni
alessandro mecantonio
QUOTE(korra88 @ Jun 21 2012, 12:16 AM) *
aluuura..ho iniziato la sessione dalle 6 in poi. verso le 7 ho iniziato a fotografare questa farfalla fino alle 7.30. non ci siamo al 100% però come prima volta mi posso ritenere soddisfatto. mi son sdraiato a terra in mezzo ai fiori, api comprese laugh.gif molte son venute a fuoco, ma micromosse perchè quella non stava ferma un secondo! prossimo giro alzo i tempi. eccone alcune, tutte con luce naturale, infatti ho usato iso 800..non son belle come le vostre ma per ora mi accontento. da migliorare la maf assolutamente! molte me le son giocate perchè volevo a tutti i costi riempire il fotogramma con la farfalla e spesso il soggetto è venuto tagliato tra vento e lui che si muoveva rolleyes.gif le cose son cambiate quando ho deciso di fotografare in verticale e dare più aria alla foto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ho provato anche con le api ma si muovono velocissime! bisogna usare tempi stra veloci sennò vengon mosse dry.gif però per prenderle le ho prese anche a 1:1

poi questo che non centra niente ma era li vicino

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


a mio avviso non devi chiudere di più il diaframma per una maggiore profondità ma devi cercare un miglior parallelismo sensore/soggetto.maggiore profondità ne consegue una maggiore intrusione dello sfondo.
nelle foto che hai mostrato lo sfondo è troppo invadente e distrae lo sguardo.
è importante cercare di affinare questo aspetto se si vuol fare macro.
mi viene anche da consigliarti di non cercare ad ogni costo il maggior rapporto di ingrandimento,spesso un fotogramma pieno non ha personalità mentre invece un'immagine ben composta con un bel posatoio ed uno sfondo omogeneo,anche se ripresi da più lontano,risulta più gradevole.questa è una mia personale opinione.
logicamente questo discorso non vale per le macro spinte in cui il rapporto di ingrandimento va ben oltre l' 1/1 ...
alessandro mecantonio
volevo aggiungere che per essere stata la tua prima uscita i risultati sono cmq più che soddisfacenti wink.gif
4rr0w
Korra: a parte tutti i tecnicismi di questo campo (mai fatto farfalle tongue.gif ) a me piacciono molto i tuoi scatti! Specie il 3o e il 4o Pollice.gif

Sdmassimo: fantastica la farfalla verdeeee!! ohmy.gif

Michele Roana: concordo sul terzo scatto, ha un'aria particolare.. che mi piace! wink.gif
korra88
QUOTE(sdmassimo @ Jun 21 2012, 06:38 AM) *
io direi che ci siamo! ti manca un po di pdc sopratutto sulle ali, non riesco a vedere gli exif per capire a che diaframmi e tempi ha scattato, ma così a pelle ti direi che dovresti chiudere ancora un po. In ogni caso molto buona la prima caccia alle farfalle! quelle che preferisco sono la 3 e la 5 Pollice.gif

grazie! anche la mia preferita è la 3. ho scattato ad f11 smile.gif

QUOTE(Silver Black @ Jun 21 2012, 01:27 AM) *
Secondo me puoi ritenerti più che soddisfatto, il risultato è davvero buono!
Che lente usi?

il mio amatissimo tamron 90 tongue.gif
korra88
QUOTE(alessandro mecantonio @ Jun 21 2012, 10:18 AM) *
a mio avviso non devi chiudere di più il diaframma per una maggiore profondità ma devi cercare un miglior parallelismo sensore/soggetto.maggiore profondità ne consegue una maggiore intrusione dello sfondo.
nelle foto che hai mostrato lo sfondo è troppo invadente e distrae lo sguardo.
è importante cercare di affinare questo aspetto se si vuol fare macro.
mi viene anche da consigliarti di non cercare ad ogni costo il maggior rapporto di ingrandimento,spesso un fotogramma pieno non ha personalità mentre invece un'immagine ben composta con un bel posatoio ed uno sfondo omogeneo,anche se ripresi da più lontano,risulta più gradevole.questa è una mia personale opinione.
logicamente questo discorso non vale per le macro spinte in cui il rapporto di ingrandimento va ben oltre l' 1/1 ...

hai ragionissima! il problema è che non stava ferma n'attimo! andava di fiore in fiore, che più o meno erano tutti alla stessa altezza ed inevitabilmente son venuti nella scena cerotto.gif la 3 (anche la 5) che è la più bella per me, infatti è stata scattata quando era su un fiore più alto. mi sa che dovrò fare qualche levataccia quando arrivo a casa laugh.gif stasera comunque ci riprovo.

ma dove le trovate di solito le farfalle? perchè quelle che ci sono qua, vanno a dormire sugli alberi o dentro le siepi...quindi anche a fare la levataccia, è inutile.
4rr0w
ahh ecco eri con il tamron 90! smile.gif è una lente della quale mi state facendo facendo innamorare! biggrin.gif
Francesco_Costantini
QUOTE(sdmassimo @ Jun 20 2012, 11:45 PM) *
se non vedo non credo

gianni bellissimo lo scatto!!!! e geniale chi ha messo le farfalle

nel frattempo torno alla caccia

Ingrandimento full detail : 1.9 MB

Ingrandimento full detail : 867 KB


Molto, molto bella la prima!
Se riuscissi a recuperare la zona bruciata a destra, sul fiore, sarebbe veramente splendida.


QUOTE(korra88 @ Jun 21 2012, 12:16 AM) *
aluuura..ho iniziato la sessione dalle 6 in poi. verso le 7 ho iniziato a fotografare questa farfalla fino alle 7.30. non ci siamo al 100% però come prima volta mi posso ritenere soddisfatto. mi son sdraiato a terra in mezzo ai fiori, api comprese laugh.gif molte son venute a fuoco, ma micromosse perchè quella non stava ferma un secondo! prossimo giro alzo i tempi. eccone alcune, tutte con luce naturale, infatti ho usato iso 800..non son belle come le vostre ma per ora mi accontento. da migliorare la maf assolutamente! molte me le son giocate perchè volevo a tutti i costi riempire il fotogramma con la farfalla e spesso il soggetto è venuto tagliato tra vento e lui che si muoveva le cose son cambiate quando ho deciso di fotografare in verticale e dare più aria alla foto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ho provato anche con le api ma si muovono velocissime! bisogna usare tempi stra veloci sennò vengon mosse dry.gif però per prenderle le ho prese anche a 1:1

poi questo che non centra niente ma era li vicino

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Come inizio non c'è male, anzi!
L'unico problema che noto io è l'eccessiva chiusura del diaframma, ma in quelle condizioni potevi difficilmente fare qualcosa di diverso.
Quando riesci a posizionarti parallelamente alle farfalle con le ali chiuse, puoi usare senza problemi (e con un'accurata MaF) anche diaframmi aperti, come un f9 o f11.


QUOTE(korra88 @ Jun 21 2012, 12:35 PM) *
ma dove le trovate di solito le farfalle? perchè quelle che ci sono qua, vanno a dormire sugli alberi o dentro le siepi...quindi anche a fare la levataccia, è inutile.


Ecco, hai fatto una bella domanda: io, dopo qualche levataccia quasi a vuoto, ho deciso di informarmi prima su quali sono i fiori preferiti dalle specie che vedo durante il giorno, e poi di cercare quelli per fotografare le farfalle. Nel campo dove vado solitamente, prima dell'alba non vedo nemmeno una farfalla: dopo il sorgere del sole è un via-vai continuo: a 'sto punto o ci vengono da qualche altra parte, o dormono in posti che io non riesco a raggiungere...

Francesco
alessandro mecantonio
QUOTE(korra88 @ Jun 21 2012, 12:35 PM) *
hai ragionissima! il problema è che non stava ferma n'attimo! andava di fiore in fiore, che più o meno erano tutti alla stessa altezza ed inevitabilmente son venuti nella scena cerotto.gif la 3 (anche la 5) che è la più bella per me, infatti è stata scattata quando era su un fiore più alto. mi sa che dovrò fare qualche levataccia quando arrivo a casa laugh.gif stasera comunque ci riprovo.

ma dove le trovate di solito le farfalle? perchè quelle che ci sono qua, vanno a dormire sugli alberi o dentro le siepi...quindi anche a fare la levataccia, è inutile.

sono solo alcune specie che frequentano le cime degli alberi ma generalmente,le farfalle che vedi durante il giorno le ritrovi alla mattina presto aggrappate agli steli di qualche pianta.
i licendi ,come i macaoni o i podaliri li trovi normalmente in questa condizioni
fare la levataccia è la REGOLA BASE del macrofotografo,le prime volte non riuscivo a trovare niente ma poi l'occhio si affina e sarà molto più facile individuarli.
mi ricordo che entravo nei campi come un carroarmato per la fretta di fare qualche scatto e magari gli passavo accanto senza notarli oppure facendoli levare in volo.bisogna muoversi con cautela.
anche l'orario vicino al tramonto è buono per fare foto ma bisogna aspettare che si posino per passare la notte.
la foto del macaone che ho postato l'ho realizzata verso le 19:30
anche lui non stava un attimo fermo quindi ho deciso di seguirlo fino a quando non l'ho visto posarsi a circa 20metri da me.con calma mi sono avvicinato e mi sono assicurato che tollerasse la mia presenza,poi con tutta calma mi sono preparato con il cavalleto e un attimo prima di scattare è andato via...l'ho seguito ancora un pò fino a quando si è fermato e ho ripetuto l'avvicinamento e in questo caso si è lasciato fotografare,sono anche riuscito ad arrivargli praticamente sotto il naso senza problemi.
logicamente se parliamo di giardini condominiali sarà difficile trovarli nell'orario cui sopra.

Francesco_Costantini
QUOTE(alessandro mecantonio @ Jun 21 2012, 02:25 PM) *
sono solo alcune specie che frequentano le cime degli alberi ma generalmente,le farfalle che vedi durante il giorno le ritrovi alla mattina presto aggrappate agli steli di qualche pianta.
i licendi ,come i macaoni o i podaliri li trovi normalmente in questa condizioni
fare la levataccia è la REGOLA BASE del macrofotografo,le prime volte non riuscivo a trovare niente ma poi l'occhio si affina e sarà molto più facile individuarli.
mi ricordo che entravo nei campi come un carroarmato per la fretta di fare qualche scatto e magari gli passavo accanto senza notarli oppure facendoli levare in volo.bisogna muoversi con cautela.
anche l'orario vicino al tramonto è buono per fare foto ma bisogna aspettare che si posino per passare la notte.
la foto del macaone che ho postato l'ho realizzata verso le 19:30
anche lui non stava un attimo fermo quindi ho deciso di seguirlo fino a quando non l'ho visto posarsi a circa 20metri da me.con calma mi sono avvicinato e mi sono assicurato che tollerasse la mia presenza,poi con tutta calma mi sono preparato con il cavalleto e un attimo prima di scattare è andato via...l'ho seguito ancora un pò fino a quando si è fermato e ho ripetuto l'avvicinamento e in questo caso si è lasciato fotografare,sono anche riuscito ad arrivargli praticamente sotto il naso senza problemi.
logicamente se parliamo di giardini condominiali sarà difficile trovarli nell'orario cui sopra.


Sono d'accordo sull'avvicinamento e sul fatto che l'occhio ha bisogno di un bel po' di allenamento.
Molto spesso mi capita di camminare e di vedere farfalle alzarsi in volo proprio vicino ai miei piedi, e grilli saltare ovunque; e io che avrei giurato che non c'era proprio niente...
Non per niente, infatti, ritengo che la difficoltà maggiore nel fare foto macro sia proprio quella, come ho detto già altre volte, di trovare e di avvicinarsi ai soggetti da fotografare.
Alessandro, perdona la domanda indiscreta, posso chiederti se abiti nel Lazio? Sarei felice di fare qualche uscita con qualcuno che ne sa più di me e, se non ti è di fastidio, imparare qualcosa.

Francesco
alessandro mecantonio
vedrai che dopo un pò sarai come un camaleonte e non te ne sfuggirà più nessuno!
quando cammino per strada ormai li trovo in automatico!!
io abito in toscana a Grosseto ,sarebbe veramente bello poter condividere una giornata con qualcuno che ha il tuo stesso interesse ma purtroppo non ho mai mai mai tempo libero.lavoro dalle 9 alle 20 sensa pausa (sono in negozio ora!) e la domenica la dedico alla fidanzata (fino alle 18 perchè poi prende il treno ed io prendo la macchina...fotografica!)
se capitasse un occasione particolare cmq ne sarei felice.

va detto però che io ho ancora tantissimo da imparare nonostante siano anni che mi cimento con le macro.
Francesco_Costantini
QUOTE(alessandro mecantonio @ Jun 21 2012, 02:45 PM) *
vedrai che dopo un pò sarai come un camaleonte e non te ne sfuggirà più nessuno!
quando cammino per strada ormai li trovo in automatico!!
io abito in toscana a Grosseto ,sarebbe veramente bello poter condividere una giornata con qualcuno che ha il tuo stesso interesse ma purtroppo non ho mai mai mai tempo libero.lavoro dalle 9 alle 20 sensa pausa (sono in negozio ora!) e la domenica la dedico alla fidanzata (fino alle 18 perchè poi prende il treno ed io prendo la macchina...fotografica!)
se capitasse un occasione particolare cmq ne sarei felice.

va detto però che io ho ancora tantissimo da imparare nonostante siano anni che mi cimento con le macro.


Allora oltre che la stessa passione per le macro, condiviamo anche lo stesso triste destino lavorativo: anch'io, come te, gestisco un'attività e ho i tuoi stessi orari (anzi, nei periodi di matrimoni e cerimonie varie, io non dormo nemmeno...).
Di giorno li trovo facilmente, trovo molti animali sui posatoi a bordo carreggiata anche mentre guido, ma la mattina prima dell'alba ho serie difficoltà! Sarà per il sonno, sarà per lo scarso allenamento, ma li trovo difficilmente, li vedo bene solo quando mi svolazzano davanti! biggrin.gif
Se un giorno dovessi trovarmi da quelle parti, ti contatto per due chiacchiere ed un caffè! Anzi, approfitto subito della tua disponibilità per chiederti se puoi consigliarmi qualche pubblicazione per imparare qualcosa in più sulle farfalle e sui loro habitat/abitudini.
Grazie in anticipo!

Francesco

Francesco
alessandro mecantonio
una volta mi fu dato un consiglio da un altro fotografo a cui non detti peso
lamentavo il tuo stesso problema
mi disse di fermarmi in mezzo al campo,di accovacciarmi e di aspettare qualche minuto osservando attentamente ciò che avevo intorno.sembra molto un consiglio dato da un santone ma,una volta fatto ciò che diceva,come per incanto cominciai a vedere che ero circondato da esemplari che non avevo assolutamente notato.
questo vale anche in pieno giorno...se avanzi fai scappare tutto e tutti se invece ti fermi per un pò,magari davanti ad un bel fiore,vedrai che saranno loro a venirti incontro.
se hai solo modo di andare durante il giorno quando la luce è più dura ti consiglio un bel monopiede con testa snodata,ti cambia la vita dal giorno alla notte,il treppiede,se devi fare inseguimento,è molto scomodo.
per le pubblicazioni posso solo dirti che hai a disposizione il web con dentro tutto e anche di più.
frequento i forum dove non si parla altro che di macrofotografia e se sento il bisogno di chiarimenti su qualche specie scrivo su google e zac!
per il caffè...molto volentieri smile.gif
eutelsat
...e fra non molto anche la mia D90 si godrà le ferie al mare messicano.gif


IPB Immagine



Gianni

alessandro mecantonio
ripensandoci un bel libro piacerebbe anche a me!
sdmassimo
QUOTE(alessandro mecantonio @ Jun 21 2012, 10:18 AM) *
a mio avviso non devi chiudere di più il diaframma per una maggiore profondità ma devi cercare un miglior parallelismo sensore/soggetto.maggiore profondità ne consegue una maggiore intrusione dello sfondo.
nelle foto che hai mostrato lo sfondo è troppo invadente e distrae lo sguardo.
è importante cercare di affinare questo aspetto se si vuol fare macro.
mi viene anche da consigliarti di non cercare ad ogni costo il maggior rapporto di ingrandimento,spesso un fotogramma pieno non ha personalità mentre invece un'immagine ben composta con un bel posatoio ed uno sfondo omogeneo,anche se ripresi da più lontano,risulta più gradevole.questa è una mia personale opinione.
logicamente questo discorso non vale per le macro spinte in cui il rapporto di ingrandimento va ben oltre l' 1/1 ...

concordo e sottoscrivo ogni singola riga Pollice.gif

QUOTE(4rr0w @ Jun 21 2012, 12:04 PM) *
Sdmassimo: fantastica la farfalla verdeeee!! ohmy.gif

grazie

QUOTE(korra88 @ Jun 21 2012, 12:25 PM) *
grazie! anche la mia preferita è la 3. ho scattato ad f11 smile.gif

allora non un problema ne di diaframma ne di pdc, forse io sarei andato a f16 comunque sono in linea con il pensiero di alessando, a meno che tu non voglia una posa particolare, con un parallelismo maggiore sarebbero stat impeccabili


QUOTE(Francesco_Costantini @ Jun 21 2012, 01:50 PM) *
Molto, molto bella la prima!
Se riuscissi a recuperare la zona bruciata a destra, sul fiore, sarebbe veramente splendida.
Francesco

grazie francesco! quella sono l'ho già recuperata, per cui ti lascio immaginare quanto l'ho bruciata in fase di scatto laugh.gif

grazie anche a gianni

comunque credo che ho trovato il mio modo di post produrre le foto.... le lavoro prima in CS5 e poi su capture, magari dopo se riesco a fare una due scatti (non se sia saggio andare a caccia fotografica con 35 gradi) faccio vedere il prima e il dopo e metto a grandi linee i passaggi smile.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.