Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
pch
QUOTE(adrymaster @ Mar 21 2010, 11:13 PM) *
Volevo esprimere una mia personalissima opinione:
all'inizio avevo solo la D90 col 18-105 (e tutto mi sembrava una favola), poi mi fu regalato il 70-300 della Tam..n e per un po' ne sono stato contento ma ora col tempo ed un po' di esperienza in + mi rendo conto dei suoi limiti (alcuni davvero importanti, secondo me, come la mancanza del VR e la lentezza nell'Autofocus oltre alla perdita di qualita' che si ha ad alti zoom), poi ho acquistato il 50ino 1.8 Nikon e il flash Sb-600 (che al pari del corpo macchina sono una "spesa" che vale tutti i caffe sborsati.
Sulla macchina al 90% è sempre montato il 50ino (con tutti i limiti dell'ottica fissa), ora vi chiedo:
è solo una mia opinione od un mio gusto oppure la qualità del 50ino è obbiettivamente superiore a quella del 18-105?? ve lo chiedo ed avrei gran piacere di sapere i vostri pareri perche mi sto' guardando in giro in cerca di un ottica decente che nn mi dissangui ovviamente, grazie a tutti quelli che avranno piacere di discutere di quest'argomento.

sto percorrendo la tua strada...ho il 18-105 del quale apprezzo tante cose e ne sto scoprendo i difetti. Ho acquisto il 50 1.8 (mi arriverà a giorni) e sebbene ami le ottiche di qualità, purtroppo non ho troppi denari da investire. Credo che una risposta al quesito non ci sia.....dipende dalle pretese e dalle tasche di ciascuno!
pch
QUOTE(adrymaster @ Mar 21 2010, 11:13 PM) *
Volevo esprimere una mia personalissima opinione:
all'inizio avevo solo la D90 col 18-105 (e tutto mi sembrava una favola), poi mi fu regalato il 70-300 della Tam..n e per un po' ne sono stato contento ma ora col tempo ed un po' di esperienza in + mi rendo conto dei suoi limiti (alcuni davvero importanti, secondo me, come la mancanza del VR e la lentezza nell'Autofocus oltre alla perdita di qualita' che si ha ad alti zoom), poi ho acquistato il 50ino 1.8 Nikon e il flash Sb-600 (che al pari del corpo macchina sono una "spesa" che vale tutti i caffe sborsati.
Sulla macchina al 90% è sempre montato il 50ino (con tutti i limiti dell'ottica fissa), ora vi chiedo:
è solo una mia opinione od un mio gusto oppure la qualità del 50ino è obbiettivamente superiore a quella del 18-105?? ve lo chiedo ed avrei gran piacere di sapere i vostri pareri perche mi sto' guardando in giro in cerca di un ottica decente che nn mi dissangui ovviamente, grazie a tutti quelli che avranno piacere di discutere di quest'argomento.

sto percorrendo la tua strada...ho il 18-105 del quale apprezzo tante cose e ne sto scoprendo i difetti. Ho acquisto il 50 1.8 (mi arriverà a giorni) e sebbene ami le ottiche di qualità, purtroppo non ho troppi denari da investire. Credo che una risposta al quesito non ci sia.....dipende dalle pretese e dalle tasche di ciascuno!
pch
QUOTE(adrymaster @ Mar 21 2010, 11:13 PM) *
Volevo esprimere una mia personalissima opinione:
all'inizio avevo solo la D90 col 18-105 (e tutto mi sembrava una favola), poi mi fu regalato il 70-300 della Tam..n e per un po' ne sono stato contento ma ora col tempo ed un po' di esperienza in + mi rendo conto dei suoi limiti (alcuni davvero importanti, secondo me, come la mancanza del VR e la lentezza nell'Autofocus oltre alla perdita di qualita' che si ha ad alti zoom), poi ho acquistato il 50ino 1.8 Nikon e il flash Sb-600 (che al pari del corpo macchina sono una "spesa" che vale tutti i caffe sborsati.
Sulla macchina al 90% è sempre montato il 50ino (con tutti i limiti dell'ottica fissa), ora vi chiedo:
è solo una mia opinione od un mio gusto oppure la qualità del 50ino è obbiettivamente superiore a quella del 18-105?? ve lo chiedo ed avrei gran piacere di sapere i vostri pareri perche mi sto' guardando in giro in cerca di un ottica decente che nn mi dissangui ovviamente, grazie a tutti quelli che avranno piacere di discutere di quest'argomento.

sto percorrendo la tua strada...ho il 18-105 del quale apprezzo tante cose e ne sto scoprendo i difetti. Ho acquisto il 50 1.8 (mi arriverà a giorni) e sebbene ami le ottiche di qualità, purtroppo non ho troppi denari da investire. Credo che una risposta al quesito non ci sia.....dipende dalle pretese e dalle tasche di ciascuno!
raffer
QUOTE(pch @ Mar 22 2010, 08:38 PM) *
sto percorrendo la tua strada...ho il 18-105 del quale apprezzo tante cose e ne sto scoprendo i difetti. Ho acquisto il 50 1.8 (mi arriverà a giorni) e sebbene ami le ottiche di qualità, purtroppo non ho troppi denari da investire. Credo che una risposta al quesito non ci sia.....dipende dalle pretese e dalle tasche di ciascuno!


Concetto ribadito più volte! messicano.gif

Raffaele
FotoGolfer
QUOTE(pch @ Mar 22 2010, 08:38 PM) *
sto percorrendo la tua strada...ho il 18-105 del quale apprezzo tante cose e ne sto scoprendo i difetti. Ho acquisto il 50 1.8 (mi arriverà a giorni) e sebbene ami le ottiche di qualità, purtroppo non ho troppi denari da investire. Credo che una risposta al quesito non ci sia.....dipende dalle pretese e dalle tasche di ciascuno!

Oltre al discorso che dipenda fortemente dalle disponibilità economiche, secondo me deve essere anche presa in considerazione la tipologia di foto che ciascuno vuole effettuare.
L'uso delle ottiche zoom permette di intraprendere una più vasta gamma di tipologie, rispetto ad una ottica fissa.
Chi vuole operare in macro, certamente avrà dalla sua un certo numero di ottiche fisse da cui non potrà prescindere per avere la qualità.
Del resto, come per gran parte delle situazioni, anche la fotografia amatoriale è tutto un compromesso!

Ciao

Enrico
carler
Sono Nikonista da pochissimo, sto imparando ancora i rudimenti, ma la mia scelta iniziale è stata dettata dall'avere un obiettivo versatile e non troppo costoso.
Ancora non avevo, e non ho, ben capito verso che tipo di foto sono più portato. E per questo avevo scelto il 18-105.
L'altro giorno volevo fare delle foto in interno, un bimbo piccolo, meglio non usare il flash(forse uno direzionabile avrei potuto) per l'apprensione della mamma, ma anche perchè francamente mi piace la naturalezza senza il flash(forse perchè non lo so usare ancora).
Ecco, io non l'ho mai provato ma l'idea di una focale non zoom(che è veramente troppo comodo ma non si può avere tutto, luminosità, leggerezza, focale e basso costo) ma con la prospettiva e la visuale simile a quella standard ma soprattutto....luminosa, mi sembra un sogno.
Le foto del bimbo sono metà da buttare (ovviamente anche per mia inesperienza), e su poche riesco a lavorare decentemente per ridurre il rumore a alti ISO. Ecco, un 50ino luminoso mi avrebbe molto probl salvato dall'impiccio.
Domandona: come posso aprire le info(esposizione, ISO, ecc) relative alla foto con PS? Cerco di aprire i RAW con PS piuttosto che con il software della Nikon per imparare il prima possibile ad usarlo.
Seconda domandona: per chi l'ha provato, la luminosità di un 50 fisso, 1,8 o (avendo i soldi) 1,4, sono veramente così spettacolari come mi aspetto?
Grazie a tutti
raffer
QUOTE(FotoGolfer @ Mar 22 2010, 08:58 PM) *
Del resto, come per gran parte delle situazioni, anche la fotografia amatoriale è tutto un compromesso!


Più che di compromesso io direi, almeno nel mio caso, una cosciente valutazione di quelle che sono le personali esigenze e, soprattutto, capacità.

Raffaele
FotoGolfer
QUOTE(carler @ Mar 22 2010, 09:28 PM) *
Sono Nikonista da pochissimo, sto imparando ancora i rudimenti, ma la mia scelta iniziale è stata dettata dall'avere un obiettivo versatile e non troppo costoso.
Ancora non avevo, e non ho, ben capito verso che tipo di foto sono più portato. E per questo avevo scelto il 18-105.
L'altro giorno volevo fare delle foto in interno, un bimbo piccolo, meglio non usare il flash(forse uno direzionabile avrei potuto) per l'apprensione della mamma, ma anche perchè francamente mi piace la naturalezza senza il flash(forse perchè non lo so usare ancora).
Ecco, io non l'ho mai provato ma l'idea di una focale non zoom(che è veramente troppo comodo ma non si può avere tutto, luminosità, leggerezza, focale e basso costo) ma con la prospettiva e la visuale simile a quella standard ma soprattutto....luminosa, mi sembra un sogno.
Le foto del bimbo sono metà da buttare (ovviamente anche per mia inesperienza), e su poche riesco a lavorare decentemente per ridurre il rumore a alti ISO. Ecco, un 50ino luminoso mi avrebbe molto probl salvato dall'impiccio.
Domandona: come posso aprire le info(esposizione, ISO, ecc) relative alla foto con PS? Cerco di aprire i RAW con PS piuttosto che con il software della Nikon per imparare il prima possibile ad usarlo.
Seconda domandona: per chi l'ha provato, la luminosità di un 50 fisso, 1,8 o (avendo i soldi) 1,4, sono veramente così spettacolari come mi aspetto?
Grazie a tutti


Benvenuto! Pollice.gif
1) Apri con Capture........salva tiff.........apri PS...........PP..........salva jpeg.
2) Tieni conto che la luminosità implica anche un discorso relativo alla PDC, nei ritratti a TA, molte volte hai a fuoco il naso e non gli occhi.........o viceversa.
Guardati il programma per gestire la PDF rispetto alla distanza per capire.

Ciao

Enrico
carler
QUOTE(FotoGolfer @ Mar 22 2010, 09:36 PM) *
2) Tieni conto che la luminosità implica anche un discorso relativo alla PDC, nei ritratti a TA, molte volte hai a fuoco il naso e non gli occhi.........o viceversa.

Vero, non ci pensavo, allora mi sa che prima mi prendo un flash e imparo ad usarlo che dici??
Luigi_FZA
QUOTE(FotoGolfer @ Mar 22 2010, 08:58 PM) *
Oltre al discorso che dipenda fortemente dalle disponibilità economiche, secondo me deve essere anche presa in considerazione la tipologia di foto che ciascuno vuole effettuare.
L'uso delle ottiche zoom permette di intraprendere una più vasta gamma di tipologie, rispetto ad una ottica fissa.
Chi vuole operare in macro, certamente avrà dalla sua un certo numero di ottiche fisse da cui non potrà prescindere per avere la qualità.
Del resto, come per gran parte delle situazioni, anche la fotografia amatoriale è tutto un compromesso!

Ciao

Enrico


Trovo condivisibile il tuo ragionamento, pero' credo anche che trattandosi di una "passione" verrebbe "logico" dirottare verso di essa buona parte delle risorse economiche disponibili.

Luigi
FotoGolfer
QUOTE(raffer @ Mar 22 2010, 09:30 PM) *
Più che di compromesso io direi, almeno nel mio caso, una cosciente valutazione di quelle che sono le personali esigenze e, soprattutto, capacità.

Raffaele

Raffaele non ti piacerebbe andare in giro con la D3s e tutti gli obbiettivi pro?
(chiaramente con un portaborse!)
E mettere a dura prova le tue capacità in questa situazione?

Ciao

Enrico

QUOTE(arciere_ISR @ Mar 22 2010, 09:42 PM) *
Trovo condivisibile il tuo ragionamento, pero' credo anche che trattandosi di una "passione" verrebbe "logico" dirottare verso di essa buona parte delle risorse economiche disponibili.

Luigi


Si, se hai solo questa di passione e niente altro!

Ciao
FotoGolfer
QUOTE(carler @ Mar 22 2010, 09:41 PM) *
Vero, non ci pensavo, allora mi sa che prima mi prendo un flash e imparo ad usarlo che dici??

Ai bambini il flash piace tantissimo.............lo usano come sonaglino.
Ho iniziato come te del resto facendo errori su errori, la fotografia dei bambini e difficile molto difficile; quando hai la compo questi si muovono, quando setti bene la macchina si girano.....etc etc.
Il migliore consiglio che ti posso dare è quello di scattare scattare e riscattare. Solamente in questa maniera troverai la foto che riguardandola ti susciterà le emozioni di quando l'hai scattata.

Ciao

Enrico
raffer
QUOTE(arciere_ISR @ Mar 22 2010, 09:42 PM) *
Trovo condivisibile il tuo ragionamento, pero' credo anche che trattandosi di una "passione" verrebbe "logico" dirottare verso di essa buona parte delle risorse economiche disponibili.

Luigi


Condivisibile, ma solo se il rapporto investimento/risultato è decisamente positivo.
Io non credo che una banale foto fatta con un 18-55 diventi improvvisamente un capolavoro se fatta con un 24-70.

Raffaele
raffer
QUOTE(FotoGolfer @ Mar 22 2010, 09:45 PM) *
Raffaele non ti piacerebbe andare in giro con la D3s e tutti gli obbiettivi pro?
(chiaramente con un portaborse!)
E mettere a dura prova le tue capacità in questa situazione?

Ciao

Enrico


Certo, ma temo che lo sforzo economico e, in assenza di portaborse, fisico non sarebbe adeguato alla qualità dei miei risultati. dry.gif
Comunque se vinco il superenalotto non mancherò di fare una prova! tongue.gif

Raffaele
Luigi_FZA
QUOTE(raffer @ Mar 22 2010, 09:53 PM) *
Condivisibile, ma solo se il rapporto investimento/risultato è decisamente positivo.
Io non credo che una banale foto fatta con un 18-55 diventi improvvisamente un capolavoro se fatta con un 24-70.

Raffaele



Ho usato per molto tempo le compattine e non le denigro, pero' credo che la Reflex lavori meglio: se applico la stessa logica alle lenti, mi viene da pensare che forse con la Lente mi sento portato a dare il meglio.

Luigi
raffer
QUOTE(arciere_ISR @ Mar 22 2010, 10:05 PM) *
Ho usato per molto tempo le compattine e non le denigro, pero' credo che la Reflex lavori meglio: se applico la stessa logica alle lenti, mi viene da pensare che forse con la Lente mi sento portato a dare il meglio.

Luigi


Caro Luigi, io sono un pragmatico, un realista, praticamente un pessimista e quindi invidio la tua fiducia! unsure.gif

Raffaele
Luigi_FZA
QUOTE(FotoGolfer @ Mar 22 2010, 09:45 PM) *
Enrico
Si, se hai solo questa di passione e niente altro!
Ciao


Forse per, come si dice "deformazione professionale", sono abituato a dare delle priorita', quindi pur avendo altri interessi/passioni al momento provo a dare alla fotografia la priorita' #1.

.......sebbene non sia tanto giovane, penso di averne almeno un'altra di Passione.......ma su questa "forse" mia moglie potrebbe non concordare. messicano.gif

Luigi
FotoGolfer
QUOTE(arciere_ISR @ Mar 22 2010, 10:12 PM) *
.......sebbene non sia tanto giovane, penso di averne almeno un'altra di Passione.......ma su questa "forse" mia moglie potrebbe non concordare. messicano.gif

Luigi

............Passione moooolto dispendiosa!!!!!!

Enrico
raffer
QUOTE(FotoGolfer @ Mar 22 2010, 10:16 PM) *
............Passione moooolto dispendiosa!!!!!!

Enrico


Credo che state andando OT. Fra poco vi sposteranno qui. laugh.gif

Raffaele
luca.f
QUOTE(carler @ Mar 22 2010, 09:28 PM) *
..cut..
Seconda domandona: per chi l'ha provato, la luminosità di un 50 fisso, 1,8 o (avendo i soldi) 1,4, sono veramente così spettacolari come mi aspetto?
Grazie a tutti

A mio gusto trovo che le foto senza flash sono senz'altro preferibili quando è possibile sfruttare, anche se scarsa, la luce naturale; mentre d'inverno, in casa, a luce artificiale un bel flash esterno orientabile e/o con diffusore quasi quasi mi dà soddifazioni maggiori che la luce naturale.

Ciao.
luca
Luigi_FZA
QUOTE(raffer @ Mar 22 2010, 10:10 PM) *
Caro Luigi, io sono un pragmatico, un realista, praticamente un pessimista e quindi invidio la tua fiducia! unsure.gif

Raffaele


Nel mio lavoro spesso mi viene "chiesto" di essere pragmatico e di "restare con i piedi per terra", forse nel tentare questa strada qua (la fotografia) e' come avere un proprio mondo dove provare a fare tutto quello che nell'altro non e' possibile.

Luigi
raffer
QUOTE(arciere_ISR @ Mar 22 2010, 10:24 PM) *
Nel mio lavoro spesso mi viene "chiesto" di essere pragmatico e di "restare con i piedi per terra", forse nel tentare questa strada qua (la fotografia) e' come avere un proprio mondo dove provare a fare tutto quello che nell'altro non e' possibile.

Luigi


E ti auguro di tutto cuore di riuscirci! Pollice.gif

Raffaele
FotoGolfer
QUOTE(raffer @ Mar 22 2010, 10:10 PM) *
Caro Luigi, io sono un pragmatico, un realista, praticamente un pessimista e quindi invidio la tua fiducia! unsure.gif

Raffaele


In poche parole un "architetto".................ma dai, uno che fotografa è comunque un idealista un artista un positivo..............in fondo uno che vuol scrivere con la luce!

Ciao

Enrico

P.S. Sei sicuro di non essere lombardo?
carler
QUOTE(luca.f @ Mar 22 2010, 10:22 PM) *
A mio gusto trovo che le foto senza flash sono senz'altro preferibili quando è possibile sfruttare, anche se scarsa, la luce naturale; mentre d'inverno, in casa, a luce artificiale un bel flash esterno orientabile e/o con diffusore quasi quasi mi dà soddifazioni maggiori che la luce naturale.

Quindi mi consiglieresti di iniziare magari con un flash esterno vero? Il tuo è un punto di vista che non avevo considerato ma mi sembra proprio un bel commento: flash al posto dell'artificiale, altrimenti naturale dove ce n'è. Grazie
raffer
QUOTE(FotoGolfer @ Mar 22 2010, 10:32 PM) *
In poche parole un "architetto".................ma dai, uno che fotografa è comunque un idealista un artista un positivo..............in fondo uno che vuol scrivere con la luce!

Ciao

Enrico

P.S. Sei sicuro di non essere lombardo?


Il discorso si fa impegnativo ed i miei neuroni sono stanchi. Mi sa che rimandiamo ad altra occasione. blink.gif

Raffaele

P.S. Hai forse qualcosa contro i lombardi? messicano.gif
Cecu_R
Ciao a tutti,
avrei bisogno del vostro aiuto su come poter selozianre manualmente i punti di messa a fuoco su D90 ovviamente.
Ho gia consultato il manuale ma non ne sono venuto a capo.

Grazie in anticipo,
-Francesco
raffer
QUOTE(carler @ Mar 22 2010, 11:01 PM) *
Quindi mi consiglieresti di iniziare magari con un flash esterno vero? Il tuo è un punto di vista che non avevo considerato ma mi sembra proprio un bel commento: flash al posto dell'artificiale, altrimenti naturale dove ce n'è. Grazie


Ho usato il flash integrato una sola volta in emergenza e quando ci sono costretto, cioè nelle situazioni illustrate da Luca, uso il mio SB-800 solo con diffusore e testa inclinata verso l'alto di 60° in TTL.

Raffaele
raffer
QUOTE(Cecu_R @ Mar 22 2010, 11:10 PM) *
Ciao a tutti,
avrei bisogno del vostro aiuto su come poter selozianre manualmente i punti di messa a fuoco su D90 ovviamente.
Ho gia consultato il manuale ma non ne sono venuto a capo.

Grazie in anticipo,
-Francesco


Hai letto la pag. 56 del manuale? hmmm.gif

Raffaele
ste.pi
QUOTE(Cecu_R @ Mar 22 2010, 11:10 PM) *
Ciao a tutti,
avrei bisogno del vostro aiuto su come poter selozianre manualmente i punti di messa a fuoco su D90 ovviamente.
Ho gia consultato il manuale ma non ne sono venuto a capo.

Grazie in anticipo,
-Francesco


Pagina 56 del manuale...
Se vuoi utilizzarlo in qualsiasi modalità, devi prima entrare nei menù personalizzati, alla lettera "a1" scegliere una modalità che non sia area "AF auto";
Poi blocca il selettore di Maf (da L a O ). Dopo questa operazione puoi selezionare il punto che vuoi con i tasti freccia... Se vuoi evitare di cambiarlo (per errore) puoi riportare il selttore Maf su "L".
Ciao,

Come sempre, in queste cose tecniche Raffaele è di una celerità inarrivabile!
salvus.c
Naturalmente il tutto mentre l'esposimetro è in funzione wink.gif

Salvo
trazom78
QUOTE(Giakomo @ Mar 22 2010, 01:50 AM) *
Qualcuno sa che uccellino è???

Un maschio di Culbianco.
adrymaster
QUOTE(carler @ Mar 22 2010, 09:28 PM) *
... volevo fare delle foto in interno, un bimbo piccolo, meglio non usare il flash(forse uno direzionabile avrei potuto) per l'apprensione della mamma, ma anche perchè francamente mi piace la naturalezza senza il flash(forse perchè non lo so usare ancora).
... per chi l'ha provato, la luminosità di un 50 fisso, 1,8 o (avendo i soldi) 1,4, sono veramente così spettacolari come mi aspetto?
Grazie a tutti

nel mio piccolo ma davvero piccolo provo a darti la mia opinione, per le foto in interno e soprattutto ai bambini (ho una principessina di 5 mesi tra qualche giorno prima figlia quindi puoi immaginare quanti scatti ogni giorno) quando non avevo il 50ino ma solo il 18-105 sia col flash della macchina che senza, di scatti accettabili ne uscivano davvero pochini (magari la mia non grande esperienza contribuiva), con l'utilizzo dell'SB-600 con diffusore o di rimbalzo gli scatti accettabili sono + che triplicati, poi con l'avvento del 50ino 1.8 di scatti indecenti non ce ne sono +, non ti nascondo che a volte utilizzo il 50ino + il flash che mi da' dei risultati davvero soddisfacenti.
Quando non avevo l'SB-600 anche io preferivo foto senza flash perche + naturali ma studiano e scattando mi sono ricreduto abbastanza, certo tra un po' con l'avvento della primavera e delle belle giornate ovviamente credo che all'aperto il flash servira' solo poche volte per foto mirate ma fino ad oggi al chiuso con luce artificiale poche volte se ne puo' fare a meno.

PS
Grazie a tutti per le risposte/pareri sul mio precedente post grazie.gif
ste.pi
QUOTE(adrymaster @ Mar 23 2010, 12:11 AM) *
nel mio piccolo ma davvero piccolo provo a darti la mia opinione, per le foto in interno e soprattutto ai bambini (ho una principessina di 5 mesi tra qualche giorno prima figlia quindi puoi immaginare quanti scatti ogni giorno) quando non avevo il 50ino ma solo il 18-105 sia col flash della macchina che senza, di scatti accettabili ne uscivano davvero pochini (magari la mia non grande esperienza contribuiva), con l'utilizzo dell'SB-600 con diffusore o di rimbalzo gli scatti accettabili sono + che triplicati, poi con l'avvento del 50ino 1.8 di scatti indecenti non ce ne sono +, non ti nascondo che a volte utilizzo il 50ino + il flash che mi da' dei risultati davvero soddisfacenti.
Quando non avevo l'SB-600 anche io preferivo foto senza flash perche + naturali ma studiano e scattando mi sono ricreduto abbastanza, certo tra un po' con l'avvento della primavera e delle belle giornate ovviamente credo che all'aperto il flash servira' solo poche volte per foto mirate ma fino ad oggi al chiuso con luce artificiale poche volte se ne puo' fare a meno.

PS
Grazie a tutti per le risposte/pareri sul mio precedente post grazie.gif


Perdonami, ma questa cosa del 50ino per i ritratti mi incuriosisce... Perchè utilizzarlo (non dico a TA, lo riterrei quasi impossibile) a grandi aperture per i ritratti a me risulta davvero difficile, flash o non flash. Condivido di gran lunga l'intervento precedente di Enrico, in cui faceva notare che ad aperture maggiori corrisponde una PdF sempre più ridotta. E proprio questo da una parte mi invoglia ad utilizzarlo in modo frequente... Ma dall'altra, soprattutto quando fotografo mio figlio di tre anni, che non sta mai fermo un momento, mi fa "buttare" una serie di scatti assai numerosa...
Forse tua figlia, essendo ancora piccola, ancora non si muove molto, oppure tu utilizzi l'obbiettivo chiudendo parecchio il diaframma.
Proprio l'altra sera (festa del papà) la piccola peste ha ben pensato di prendere la schiuma da barba e di spalmarsela per bene sul viso. Il tempo di prendere la macchina con il primo obbiettivo montato (il 50ino, appunto), perchè sapevo di avere solo pochi istanti, e di fare una decina di scatti. Modalità "auto senza flash", sperando che la macchina mi assistesse al meglio, luce debole in bagno. Risultato:
scatto a 1400 ISO; f/2.8 (non male, per lo sfocato); 1/30 s (un po' poco considerando l'obbiettivo, e in effetti il problema del micromosso c'è...). Posto lo scatto che mi piace di più, solo a fini esplicativi
@Carler: considera che il 18/105 a 50 mm ha una apertura minima del diaframma che si aggira intorno a f/4... Secondo me, se il tuo scopo è fare dei ritratti nitidi, in cui tutte le parti del viso siano ben delineate, l'idea del flash per interni può essere buona. Ma prima ancora ti consiglierei di provare ad utilizzare il 18/105 in condizioni di buona luce e all'aperto. Personalmente, per i ritratti, a me ha dato belle soddisfazioni, in un anno di utilizzo. In caso tu voglia invece avere a che fare con lo sfocato... Basta guardare la differenza tra occhio e guancia. E considerare che forse si poteva osare un pelino in più, in condizioni ottimali...
Buonanotte, Stefano.
P.S.: solo conversione in B/N, e leggero crop. Niente MdC nè attenuazioni di rumore digitale.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
gioton
QUOTE(FotoGolfer @ Mar 22 2010, 07:51 PM) *
Secondo il mio umile parere, solo moderato!

Ciao

Enrico

Direi che l'impostazione Auto consente alla macchina di decidere quanto DL applicare, mentre le altre impostazioni sono fisse.
Giorgio
luca.f
QUOTE(gioton @ Mar 23 2010, 08:51 AM) *
Direi che l'impostazione Auto consente alla macchina di decidere quanto DL applicare, mentre le altre impostazioni sono fisse.
Giorgio

Per ora continuo a tenerlo in AUTO, contando sul fatto che, se il matrix ritiene che non sia necessario, non lo attivi affatto. A questo punto meglio AUTO che MODERATO.

La cosa magari non è così fondamentale; ma è leggendo i commenti di Manovi a proposito del DL che mi sono interessato. Li riassumo:
-riduce la gamma dinamica del sensore;
-influenza il nef originale (sottoespone) e anche disattivandolo in PP, il nef originale risulta diverso che se non fosse stato attivato;
-da usare solo se necessario;
-meglio filtri/braketing.

Magari ha un pò esagerato, ma la cosa mi ha colpito visto che da qualche tempo l'ho settato su AUTO e praticamente me ne sono dimenticato. Infatti, a parte tutti i 'tecnicismi', resta il fatto che a mio parere l'accoppiata D90 + DL & MATRIX.. non sbagliano un colpo.

Ciao e grazie.
luca
silvioluis
ciao ragazzi, mi presento; da una settimana sono possessore della d90 16-85vr e vi seguo con molta attenzione cercando di apprendere il più possibile da voi e tutti i tutorial sparsi per il forum ed oltre, visto che per me questa e la mia prima REFLEX.
sono un ragazzo colombiano che dopo la nascita del primo figlio vuole conservare tutti y dettagli di questo bellissimo periodo, ok con un po di timidezza ecco un paio di scatti.

i consigli sono graditi wink.gif
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
gioton
QUOTE(carler @ Mar 22 2010, 09:28 PM) *
................................
Seconda domandona: per chi l'ha provato, la luminosità di un 50 fisso, 1,8 o (avendo i soldi) 1,4, sono veramente così spettacolari come mi aspetto?
Grazie a tutti

Il mio consiglio è di non fare follie con il f1.4, il cinquantino (fi.8 D) va benissimo, non stare a meno di 1.5 metri dal soggetto e otterrai degli ottimi ritratti, se poi lo vorrai potrai fare eventualmente un po' di crop. Il cinquantino a f1.8 non è il massimo per la nitidezza, ma il fatto che non lo sia non credo disturbi nel ritratto che è sempre preferibile sia un po' morbido

QUOTE(ste.pi @ Mar 23 2010, 12:56 AM) *
Perdonami, ma questa cosa del 50ino per i ritratti mi incuriosisce... Perchè utilizzarlo (non dico a TA, lo riterrei quasi impossibile) a grandi aperture per i ritratti a me risulta davvero difficile, flash o non flash. Condivido di gran lunga l'intervento precedente di Enrico, in cui faceva notare che ad aperture maggiori corrisponde una PdF sempre più ridotta. E proprio questo da una parte mi invoglia ad utilizzarlo in modo frequente... Ma dall'altra, soprattutto quando fotografo mio figlio di tre anni, che non sta mai fermo un momento, mi fa "buttare" una serie di scatti assai numerosa...
Forse tua figlia, essendo ancora piccola, ancora non si muove molto, oppure tu utilizzi l'obbiettivo chiudendo parecchio il diaframma.
Proprio l'altra sera (festa del papà) la piccola peste ha ben pensato di prendere la schiuma da barba e di spalmarsela per bene sul viso. Il tempo di prendere la macchina con il primo obbiettivo montato (il 50ino, appunto), perchè sapevo di avere solo pochi istanti, e di fare una decina di scatti. Modalità "auto senza flash", sperando che la macchina mi assistesse al meglio, luce debole in bagno. Risultato:
scatto a 1400 ISO; f/2.8 (non male, per lo sfocato); 1/30 s (un po' poco considerando l'obbiettivo, e in effetti il problema del micromosso c'è...). Posto lo scatto che mi piace di più, solo a fini esplicativi
.................................

Io non amo usare il flash, che per altro non ho mai acquistato, preferisco di gran lunga le foto a luce naturale, comunque è valido il suggerimento di Raffaele, lampo verso l'alto con diffusore.
La foto del tuo bimbo è bellissima, lo stare un po' più lontano (seguito da un po' di crop) ti avrebbe permesso di avere una PDC (profondità di campo) maggiore.

Ciao
Giorgio

P.S. Ricordo da cosa deriva il mio invito a scattare da più lontano: una sempre valida regola dice che per fotografare un soggetto, senza deformarne la prospettiva, che sia un volto o una casa inquadrata d'angolo il concetto non cambia, occorre mantenere una distanza di almeno 10 volte le dimensione, il senso longitudunale, del soggetto.
Se fotografo un volto il punto più vicino è il naso e quello più lontano è l'orecchio, tra naso e orecchio ci sono circa 15 cm, per cui è consigliabile stare a non meno di 1.5m per evitare che il naso diventi troppo "importante" e le orecchie innaturalmente piccole, questo è un ottimo esempio di quello che ho detto. Se cercate in altre discussioni potete trovare altre foto della stessa fanciulla e vi rendete conto di come questa foto non le rende giustizia.
gioton
QUOTE(luca.f @ Mar 23 2010, 09:23 AM) *
Per ora continuo a tenerlo in AUTO, contando sul fatto che, se il matrix ritiene che non sia necessario, non lo attivi affatto. A questo punto meglio AUTO che MODERATO.

La cosa magari non è così fondamentale; ma è leggendo i commenti di Manovi a proposito del DL che mi sono interessato. Li riassumo:
-riduce la gamma dinamica del sensore;
-influenza il nef originale (sottoespone) e anche disattivandolo in PP, il nef originale risulta diverso che se non fosse stato attivato;
-da usare solo se necessario;
-meglio filtri/braketing.

Magari ha un pò esagerato, ma la cosa mi ha colpito visto che da qualche tempo l'ho settato su AUTO e praticamente me ne sono dimenticato. Infatti, a parte tutti i 'tecnicismi', resta il fatto che a mio parere l'accoppiata D90 + DL & MATRIX.. non sbagliano un colpo.

Ciao e grazie.
luca

Il "sottoespone" non è sempre vero: certe volte sottoespone.
Comunque ottimi suggerimenti di riflessione!
Giorgio
carler
QUOTE(gioton @ Mar 23 2010, 09:35 AM) *
se poi lo vorrai potrai fare eventualmente un po' di crop

è assolutamente vero quello che dici, certo che se hai poca luce, vuoi perchè l'illuminazione è scadente, vuoi perchè non hai il flash orientabile, vuoi perchè hai un obiettivo un pò buio, devi salire di ISO e ridurre i tempi. E in queste condizioni fare un crop è veramente ardua, la riduzione del rumore non ce la fa.
In pratica sto cercando, in questo primo periodo, di strapazzare la D90 per valutarne pregi e limiti (molti dei quali dettati da una mano poco esperta) per vedere di cosa avrò effettivamente bisogno.
Il 50ino mi sembrava un'ottima idea ma l'imbeccata della ridotta pdc e della necessità di stare ad una distanza congrua mi sembrano dei commenti indicativi.
Ho sempre detestato il flash perchè troppo invadente e perchè, secondo me, disturba un pò il clima della bella serata e delle chiacchere tra amici. In condizioni di luce scarsa mi sembra però, a questo punto, l'unica soluzione.
ste.pi
@Silvioluis: Benvenuto. Que viva la vida!

@Gioton: grazie. Sia per il complimento, sia per il suggerimento per avere una maggiore PdC. E della regola per mantenere una corretta prospettiva. E' bene ricordare queste semplici cose, spt ai neofiti come me!

@Luca.f, Gioton:
non mi è ben chiara una cosa: mi sembrava che in passato si fosse detto più volte, riguardo al Dlighting, che in PP poteva essere tolto (anche con ViewNX, se non sbaglio), senza alcun problema; tuttavia quì Luca sostiene (ma lo avevo già letto in altre discussioni) che anche il Nef originale risulta influenzato, quand'anche si decidesse di "toglierlo" in PP. Ma mi (e vi) chiedo: è solo un problema di sottoesposizione, e quindi qualora la macchina sottoesponga posso comunque rimediare in PP, oppure sono interessati altri parametri e quindi il mio scatto fatto con Dlighting attivo non potrà mai essere perfettamente "trasformato", come se fosse stato fatto senza Dlighting?
Può sembrare una sottigliezza, fino ad ora anche io ho praticamente sempre scattato con Dlighting su auto... Senza preoccuparmi troppo!
E da quì altra questione: se io non utilizzo soft Nikon (Paintsho pro) e decido di aprire il Nef, esattamente che cosa mi legge il programma? cioè, in questo caso sto benedetto Dlighting influisce in qualche modo oppure no? Mi verrebbe spontaneo dire no, ma se nemmeno il software Nikon è in grado di "ridarmi" lo scatto puro, un altro software come agisce? Mi da uno scatto sottoesposto?

@Raffer: so che anche tu usi Paintshop. Io ho l'ultima versione, un Pc abbastanza performante, ma se cerco di aprire un Nef della D90 i tempi sono apocalittici. Ti chiedo questo perchè il Pc è abbastanza performante, e ho avuto in prova altri programmi, (Photoshop, CNX2), ma nessuno di questi ci metteva così tanto ad aprirli.

Grazie, buona giornata
Moro21
Ho bisogno di qualche consiglio.
Questo fine settimana tenterò (tempo permettendo) di fare qualche foto in notturna per la città.
Mi sono sciroppato un pò di discussioni all'interno del forum, e le cose da tener d'occhio sono molteplici.
Ciò che ancora non mi è tanto chiaro è l tipo di lettura dell'esposizione (Matrix o ponderata centrale), e il bilanciamento del bianco ( qui devo togliere l'automatico e poi cosa faccio?).
HELP !
Grazie

AikiNicolas
QUOTE(luca.f @ Mar 23 2010, 09:23 AM) *
Per ora continuo a tenerlo in AUTO, contando sul fatto che, se il matrix ritiene che non sia necessario, non lo attivi affatto. A questo punto meglio AUTO che MODERATO.

La cosa magari non è così fondamentale; ma è leggendo i commenti di Manovi a proposito del DL che mi sono interessato. Li riassumo:
-riduce la gamma dinamica del sensore;
-influenza il nef originale (sottoespone) e anche disattivandolo in PP, il nef originale risulta diverso che se non fosse stato attivato;
-da usare solo se necessario;
-meglio filtri/braketing.

luca

Ma permetto di riprendere questo tuo messaggio, per sottolineare un qualcosa che mi è stato molto utile.

Premesso che non conosco Manovi (scusate l'ingoranza unsure.gif ), Ho trovato il tuo riassunto sull'utilizzo del DL illuminante. Devo confessare giorno addietro avevo ripreso il tema in quanto (con un po più di esperienza) avevo notato "una significativa riduzione del rendimento dei colori" e la cosa mi stava preoccupando.
Aver capito/appreso la possibilità di utilizzare il sistema DL Auto, e gli effetti che il DL produce sulla gamma dei colori e l'influenza del NEF mi è stato molto utile.

Grazie.

Gigi
luca.f
QUOTE(ste.pi @ Mar 23 2010, 10:48 AM) *
@Luca.f, Gioton:
non mi è ben chiara una cosa: mi sembrava che in passato si fosse detto più volte, riguardo al Dlighting, che in PP poteva essere tolto (anche con ViewNX, se non sbaglio), senza alcun problema; tuttavia quì Luca sostiene (ma lo avevo già letto in altre discussioni) che anche il Nef originale risulta influenzato, quand'anche si decidesse di "toglierlo" in PP. Ma mi (e vi) chiedo: è solo un problema di sottoesposizione, e quindi qualora la macchina sottoesponga posso comunque rimediare in PP, oppure sono interessati altri parametri e quindi il mio scatto fatto con Dlighting attivo non potrà mai essere perfettamente "trasformato", come se fosse stato fatto senza Dlighting?
Può sembrare una sottigliezza, fino ad ora anche io ho praticamente sempre scattato con Dlighting su auto... Senza preoccuparmi troppo!
E da quì altra questione: se io non utilizzo soft Nikon (Paintsho pro) e decido di aprire il Nef, esattamente che cosa mi legge il programma? cioè, in questo caso sto benedetto Dlighting influisce in qualche modo oppure no? Mi verrebbe spontaneo dire no, ma se nemmeno il software Nikon è in grado di "ridarmi" lo scatto puro, un altro software come agisce? Mi da uno scatto sottoesposto?

Sempre riportando considerazioni di altro utente (senz'altro molto più esperto di me):
-il DL incide dapprima sulla misurazione esposimetrica sottoesponendo (magari di poco..) per recuperare le alte luci: da qui un RAW irreversibilmente (magari di poco..) sottoesposto;
-poi interviene ex post (sul RAW ottenuto) con una curva che va a recuperare le ombre: da qui il NEF definitivo.

Ora:
-se usi sw Nikon: leggi entrambi i passaggi, quindi vedi una foto 'perfettamente corretta'
-se usi sw NON Nikon: leggi un RAW sottoesposto (magari di poco..), ma non leggi il recupero ombre (prerogativa della apposita curva DL disponibile solo per NEF e sw Nikon): diciamo che dovresti ottenere un'immagine più scura..

Infine: se usi sw NON Nikon direttamente sui NEF, credo che faresti meglio a disattivare il DL; altrimenti inserisci nel flusso un passaggio preliminare con sw Nikon.

Ciao.
luca
gioton
QUOTE(silvioluis @ Mar 23 2010, 09:23 AM) *
ciao ragazzi, mi presento; da una settimana sono possessore della d90 16-85vr e vi seguo con molta attenzione cercando di apprendere il più possibile da voi e tutti i tutorial sparsi per il forum ed oltre, visto che per me questa e la mia prima REFLEX.
sono un ragazzo colombiano che dopo la nascita del primo figlio vuole conservare tutti y dettagli di questo bellissimo periodo, ok con un po di timidezza ecco un paio di scatti.

i consigli sono graditi wink.gif
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Benvenuto e ... grazie per i "ragazzi".
La prima foto, a 16mm, esaspera il problema di cui ho parlato nel post successivo al tuo. per le foto del tuo - bellissimo - bimbo usa le focali dal 50 all'85, riservando quelle più corte solo per foto a campo largo.

Ciao
Giorgio

P.S. sempre più interessanti gli spunti sul D-lighting, la prima cosa che mi viene da rispondere è che se anche sottoespone leggermente, non è un problema correggere la sottoesposizione dopo aver disattivato il DL, comunque nel pomeriggio cercherò di ritornare sul discorso, magari dopo essere andato a cercare gli interventi di Manovi in proposito.
raffer
QUOTE(silvioluis @ Mar 23 2010, 09:23 AM) *
ciao ragazzi, mi presento; da una settimana sono possessore della d90 16-85vr e vi seguo con molta attenzione cercando di apprendere il più possibile da voi e tutti i tutorial sparsi per il forum ed oltre, visto che per me questa e la mia prima REFLEX.
sono un ragazzo colombiano che dopo la nascita del primo figlio vuole conservare tutti y dettagli di questo bellissimo periodo, ok con un po di timidezza ecco un paio di scatti.


Benvenuto nel Club! Pollice.gif

Raffaele

QUOTE(ste.pi @ Mar 23 2010, 10:48 AM) *
@Raffer: so che anche tu usi Paintshop. Io ho l'ultima versione, un Pc abbastanza performante, ma se cerco di aprire un Nef della D90 i tempi sono apocalittici. Ti chiedo questo perchè il Pc è abbastanza performante, e ho avuto in prova altri programmi, (Photoshop, CNX2), ma nessuno di questi ci metteva così tanto ad aprirli.


Io ho un Quad con Win XP SP3 e 2 Gb di RAM e quindi molto probabilmente meno performante del tuo e non riscontro la lentezza nel caricamento dei NEF da te denunciata.
Comunque ho notato una cosa strana: se dopo aver fatto doppio click su una miniatura della Raccolta non muovo la freccia del mouse il caricamento del NEF sembra imballarsi e procede solo dopo che ho mosso il mouse portando alla comparsa della finestra del Camera RAW Lab in pochi secondi. Non è che il difetto da te riscontrato dipende da questa anomalia? hmmm.gif

Raffaele
luca.f
QUOTE(Moro21 @ Mar 23 2010, 11:09 AM) *
Ho bisogno di qualche consiglio.
Questo fine settimana tenterò (tempo permettendo) di fare qualche foto in notturna per la città.
Mi sono sciroppato un pò di discussioni all'interno del forum, e le cose da tener d'occhio sono molteplici.
Ciò che ancora non mi è tanto chiaro è l tipo di lettura dell'esposizione (Matrix o ponderata centrale), e il bilanciamento del bianco ( qui devo togliere l'automatico e poi cosa faccio?).
HELP !
Grazie

Ciao.
La notte (leggi luce scarsa) per definizione è il problema numero 1 per una foto-camera.

Però:
1)secondo me il tipo di misurazione esposimetrica non è legato alla notte (se non usi flash), piuttosto al soggetto/risultato finale che cerchi;
2)a mio avviso D90 è piuttosto prudente (o meglio ragiona sempre un pò 'a destra'): quindi talvolta puoi provare ad osare un pò di più (in termini di tempi/Iso in particolare) se l'effetto finale o gli automatismi non ti soddisfano;
3)il bilanciamento del bianco sarà (quasi) sempre da ritoccare;
4)scattare in NEF.

Buoni notturni.
luca
gioton
QUOTE(luca.f @ Mar 23 2010, 11:48 AM) *
Sempre riportando considerazioni di altro utente (senz'altro molto più esperto di me):
-il DL incide dapprima sulla misurazione esposimetrica sottoesponendo (magari di poco..) per recuperare le alte luci.................
Ciao.
luca

Gli spunti di discussione aumentano! Quello che riferisci è vero ... a volte e a seconda del tipo di scena, ho appena fatto due scatti in A, f8, con e senza DL fuori dalla finestra, quello senza è a 1/640, mentre quello con è a 1/500 quindi, nel mio caso il DL ha sovresposto, come vedei il discorso non è così semplice ... (continua).
Giorgio
luca.f
QUOTE(gioton @ Mar 23 2010, 11:49 AM) *
..cut..
comunque nel pomeriggio cercherò di ritornare sul discorso, magari dopo essere andato a cercare gli interventi di Manovi in proposito.

Ecco quel che ho letto io: http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=155645&hl=


QUOTE(gioton @ Mar 23 2010, 12:09 PM) *
..cut..
ho appena fatto due scatti in A, f8, con e senza DL fuori dalla finestra, quello senza è a 1/640, mentre quello con è a 1/500 quindi, nel mio caso il DL ha sovresposto, come vedei il discorso non è così semplice ... (continua).

Ottimo Giorgio! Cosa c'è di meglio di una prova empirica?
O Manovi ha esemplificato, dicendo che sottoespone, magari intendendo dire che incide sull'esposizione (+/-) per esempio sottoesponendo; oppure chissà.
Il suo accento era comunque sul fatto che il RAW viene influenzato all'origine, e che anche disattivando il DL in PP, si lavora su un RAW diverso rispetto a quello che sarebbe uscito dalla fotocamera senza DL.

A presto.
luca
raffer
Come ulteriore contributo alla problematica del DL pubblico la risposta di Massimo (manovi) ad un mio quesito concernente la migliore visualizzazione di un'immagine in Paint Shop rispetto a Capture NX2.

"Il D-Lightning attivo modifica la lettura esposimetrica cercando di "salvare" le alte luci e quindi tende a sottoesporre aumentando il rumore nelle zone d'ombra. Visto che a differenza del D-Lightning standard (via software) tale sottoesposizione è effettiva, anche PSP X2 la "vede".

La differenza tra le due immagini è effettivamente notevole ma potrei immaginare che (non uso PSP) il modulo di conversione RAW applichi curve più lineari e quindi in pratica schiarisca l'immagine comunque. NX ha la tendenza a fornire immagini contrastate.

Dovresti provare con ADL disattivato e vedere se in NX e in PSP si nota differenza con l'immagine ADL attivato. Scatta la stessa immagine con e senza ADL attivo e accertati che sia attivato anche in NX (che altrimenti applica una ri-compensazione inversa)
".

Raffaele
FotoGolfer
QUOTE(silvioluis @ Mar 23 2010, 09:23 AM) *
ciao ragazzi, mi presento; da una settimana sono possessore della d90 16-85vr e vi seguo con molta attenzione cercando di apprendere il più possibile da voi e tutti i tutorial sparsi per il forum ed oltre, visto che per me questa e la mia prima REFLEX.
sono un ragazzo colombiano che dopo la nascita del primo figlio vuole conservare tutti y dettagli di questo bellissimo periodo, ok con un po di timidezza ecco un paio di scatti.

i consigli sono graditi wink.gif


Ciao e Benvenuto! Pollice.gif

Ricordati una cosa sempre..........per qualunque motivo non cestinare mai nessuno scatto che immortali un tale felice evento, anch'esso sia il peggiore.
Questi momenti non possono tornare mai più.

Ciao con affetto per il bellissimo evento!

Enrico

QUOTE(gioton @ Mar 23 2010, 09:40 AM) *
Il "sottoespone" non è sempre vero: certe volte sottoespone.
Comunque ottimi suggerimenti di riflessione!
Giorgio

Concordo con Giorgio. Dipende da quale è la luninosità del soggetto, se l'area maggiore viene occupata da colori scuri, tenderà a sovraesporre, mentre se l'area maggiore è chiara tenderà a sottoesporre.
Il perchè e dettato dal comportamento del matrix che media le esposizioni di aree prefissate e funziona esclusivamente in maniera matematica.
Ciao
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.