Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
luca.f
QUOTE(salvus.c @ Oct 12 2009, 11:55 PM) *
Ecco lo sapevo .... Io l'avevo detto .... Mi è venuta la Malattia anche a me cerotto.gif

Ma è il grande Lucio??
Che cul.. ehm che fortuna!
Bellissima, ottima conversione Salvo! Pollice.gif

QUOTE(pch @ Oct 13 2009, 08:15 AM) *
..cut..
per aumentare il contrasto (e i neri) agisci "banalmente" sul comando contrasto variandone i valori o lavori spostando i cursori degli istogrammi di luminosità?

Personalmente (NX2): dipende un pò dal tempo/voglia che ho, però tendenzialmente entrambi (+ anche va gestita la conversione in sè: filtro colore..).
Se poi vuoi esagerare, c'è anche lo strumento per selezionare, in maniera sfumata, porzioni secondo parametri quali colore/trama.. ma allora i veri esperti li trovi sui forum specifici.

QUOTE(e-Madagascar @ Oct 13 2009, 11:14 AM) *
Buongiorno volevo inviare due scatti con il 35 uno rielaborato con Photoshop e l'altro con Captur NX tramite PC, purtroppo la foto ha del micromosso la luce era poca e il soggetto in movimento... Apparte questo come vi sembra la PP?

A me piacciono, anche col micromosso: ci può stare col soggetto che hai ritratto.
Diciamo.. una 'sposina che danza' mentre si prepara? Secondo me l'attimo colto è davvero bello, peccato solo il taglio un pò sacrificato del frame.
Tra le due, ma oramai si è capito che sono azionista di NX2 rolleyes.gif, preferisco la prima.

Ciao.
luca
gioton
QUOTE(luca.f @ Oct 13 2009, 11:46 AM) *
...........
Tra le due, ma oramai si è capito che sono azionista di NX2 rolleyes.gif, preferisco la prima.

Ciao.
luca

Pollice.gif Condivido , però, in questo periodo sto "mettendo a posto" circa 1200 foto (NEF D60) che mio figlio ha riportato dal suo viaggio di nozze in Sud Africa e alle Maldive e devo dire che -con una massa di lavoro notevole - Capture NX" mi sembra davvero un po' lento.
Che ne dite?

Giorgio
raffer
QUOTE(gioton @ Oct 13 2009, 12:46 PM) *
Pollice.gif Condivido , però, in questo periodo sto "mettendo a posto" circa 1200 foto (NEF D60) che mio figlio ha riportato dal suo viaggio di nozze in Sud Africa e alle Maldive e devo dire che -con una massa di lavoro notevole - Capture NX" mi sembra davvero un po' lento.
Che ne dite?

Giorgio


Spesso ho letto qui sul Forum di utenti che si lamentavano della lentezza di Capture NX2.
Poichè mi accingo ad affrontarne lo studio la lentezza da te denunciata si riferisce alle operazioni in "batch", come ad esempio il ridimensionamento di migliaia di foto, oppure al singolo processo di PP su una immagine? hmmm.gif

Raffaele
Fotografo92
QUOTE(raffer @ Oct 13 2009, 01:04 PM) *
Spesso ho letto qui sul Forum di utenti che si lamentavano della lentezza di Capture NX2.
Poichè mi accingo ad affrontarne lo studio la lentezza da te denunciata si riferisce alle operazioni in "batch", come ad esempio il ridimensionamento di migliaia di foto, oppure al singolo processo di PP su una immagine? hmmm.gif

Raffaele

Già è lento Capture NX, figuriamoci Capture NX2.

Gabriele
gioton
QUOTE(raffer @ Oct 13 2009, 01:04 PM) *
Spesso ho letto qui sul Forum di utenti che si lamentavano della lentezza di Capture NX2.
Poichè mi accingo ad affrontarne lo studio la lentezza da te denunciata si riferisce alle operazioni in "batch", come ad esempio il ridimensionamento di migliaia di foto, oppure al singolo processo di PP su una immagine? hmmm.gif

Raffaele

Passo le foto una per una perché non c'è una modifica comune da fare, comunque ho visto che quello che rallentava pesantemente il processo era il fatto che aprivo il massimo di foto consentito (10) aprendone 2 o 3 per volta il problema non si presenta.
Non che il programma diventi un fulmine, ma è utilizzabile, certo non so se mi andrebbe bene nel caso fossi un professionista che il volume di lavoro lo deve smaltire in tempi controllati.

QUOTE(Fotografo92 @ Oct 13 2009, 02:02 PM) *
Già è lento Capture NX, figuriamoci Capture NX2.

Gabriele

Io ho avuto anche NX e non mi è parso che passando a NX2 le cose siano peggiorate.

Giorgio
slandau
QUOTE(raffer @ Oct 12 2009, 11:12 AM) *
Bentornato Stefano! Pollice.gif

Una curiosità: che significa "convertendo in raw a bassa risoluzione"? hmmm.gif

Raffaele

Mi sono espresso male...... in effetti volevo dire converto i file raw con viewnx a 3 mp invece che a 12mp.
Dovendo effettuare una selezione tra circa 1100 foto, con i jpg a 3 mp la visualizzazione è più veloce.
Devo solo trovare un programma per estrarre il jpg contenuti nei file nef che non impieghi 20 secondi a foto....... Da domenica non ho ancora fatto a tempo a trasformare in jpg tutte le foto ...... me ne mancano circa 300 ancora.

Ho fatto alcune foto alla Luna da Petra impostazioni manuali tempi tra 1/500-1/350 e diaframma F8 o F11 con iso 200.
Il giorno successivo nel deserto del wadi rum ho scattato le prime 30 o 40 foto con quelle impostazioni (per fortuna avevo almeno rimesso iso Automatici)

Alcune di quelle foto sono risultate sovraesposte, fino a 3 stop, bruciando il cielo.
Avendo scattato in raw con DL-Auto sono riuscito però a recuperare buona parte delle foto con solo un paio nelle quali il cielo è rimasto bruciato.

In effetti dove la luce non bastava la macchina aumentava gli iso. Purtroppo dove la luce era troppa....... sotto i 200 iso non poteva scendere. Mi sono accorto di avere il selettore su M invece che su A perchè spesso ho visto iso-auto lampeggiare in situazioni di luce che normalmente non lo avrebbero richiesto.
Inoltre avevo disattivato l'anteprima delle foto perchè dopo lo scatto invece che cambiare il diaframma (con il selettore su A) mi cambiava la foto visualizzata sul display facendomi perdere tempo...... peccato che così non mi sono accorto che stavo scattando tutto in manuale!

con la fretta (dei tour organizzati) divento un po' troppo pasticcione e distratto.......
slandau
QUOTE(raffer @ Oct 13 2009, 01:04 PM) *
Spesso ho letto qui sul Forum di utenti che si lamentavano della lentezza di Capture NX2.
Poichè mi accingo ad affrontarne lo studio la lentezza da te denunciata si riferisce alle operazioni in "batch", come ad esempio il ridimensionamento di migliaia di foto, oppure al singolo processo di PP su una immagine? hmmm.gif

Raffaele


La lentezza batch per me non è un problema. Gli chiedo di convertire 1000 foto........ vado a cena, mi guardo un film, esco a farmi un giro......... quando torno x ore dopo a finito. Per quella lentezza basta organizzarsi.

La lentezza che da veramente fastidio è che seleziono un NEF e prima di vederlo bene ci mette 10 o 20 secondi. Poi applico 1 effettto (cambio il picture control per esempio) non ho ne clessidre ne nulla ....... dopo un tempo variabile tra i 5 ed i 20 o 30 secondi il risultato appare a video. Se non tengo lo sguardo incollato al video per 20 o 30 secondi non mi rindo conto della differenza tra prima e dopo (in questo caso ora utilizzo view nx, ma con capture i tempi erano simili)
Quello che mi piacerebbe è avere un'anteprima sugli effetti di massimo 1 o 2 secondi. Per tempi maggiori ci vorrebbe una clessidra o qualche cosa che facesse vedere l'avanzamento del lavoro.

Se poi la fase batch ci mette anche 1 minuto a foto, li basta organizzarsi.
(ES Prima di andare in ufficio faccio partire la conversione che alla sera sarà terminata!)


gioton
QUOTE(raffer @ Oct 13 2009, 01:04 PM) *
.........................................
Poichè mi accingo ad affrontarne lo studio la lentezza da te denunciata si riferisce alle operazioni in "batch", come ad esempio il ridimensionamento di migliaia di foto, oppure al singolo processo di PP su una immagine? hmmm.gif

Raffaele

Per accontentarti, Raffaele, visto che praticamente a tutte le foto di mio figlio applicavo: Impostazione, Controllo Immagine, Standard, ho preso una cartella con 427 immagini e ho dato il comando in batch....dopo un'ora ne restano ancora 170 da processare. Tenuto conto che molte immagini sono doppioni tra i quali sceglierò la migliore, altre verranno scartate perché mal riuscite o non interessanti, considero chiusa la mia esperienza di elaborazione in Batch e d'ora in avanti darò il comando singolarmente alle foto prescelte.

Ciao

Giorgio
P.S. Per completare l'informazione, il mio pc ha un processore dual core da 2.4 GHz con 2 GB di Ram.
fiorediloto7676
QUOTE(luca.f @ Oct 12 2009, 03:33 PM) *
@fiorediloto7676
Complimenti per le belle foto postate. Tutte mi pare ben ragionate per compo, luce e PP Pollice.gif .
Per curiosità la lente usata è il 18-105 ?

Ciao.
luca

grazie, si ho usato il 18-105

QUOTE(gioton @ Oct 12 2009, 09:17 AM) *
Anche le due foto del faro (ISO 320) potevano essere fatte a ISO200 f8 in tutta tranquillità, mantenendo una adeguata profondità di campo (PDC) e ottenendo una resa migliore in termini di rumore.
Ti ripeto un suggerimento già inserito in passato da Raffaele:
Dal Menu di ripresa, Impostazioni ISO, imposta la sensibilità su ISO200 consentendo ISO Auto 3200, con tempo limite 1/30 (che dovrebbe andar bene col tuo 18-105). In questo modo (se sei in P) la macchina lavorerà a ISO 200, aumentando automaticamente la sensibilità (vedrai la scritta ISO AUTO lampeggiare nel mirino) solo quando il livello di luce non permette di scattare, anche a tutta apertura, ad almeno 1/30sec. Se hai delle esigenze particolari in termini di PDC metti la macchina in A e stabilisci il diaframma che preferisci, la macchina regolerà gli ISO di conseguenza. Tieni anche presente che se la luce non è sufficiente la macchina allungherà i tempi anche oltre al limite fissato da te, ma anche questo lo puoi controllare nel mirino.

Giorgio

ciao e grazie per i consigli,non sapevo che a 200 iso il processore della d90 rendeva al meglio!!! quindi secondo voi tra 320 iso e 200 iso ce tutta questa differenza di rumore? io uso la macchina principalmente in manuale e regolo l esposizione dall esposimetro ttl interno del mirino smile.gif ,le modalità A,P le ho usate appena ho iniziato ...non nego che in determinate circostanze possano tornare utili
raffer
QUOTE(gioton @ Oct 13 2009, 05:02 PM) *
Per accontentarti, Raffaele, visto che praticamente a tutte le foto di mio figlio applicavo: Impostazione, Controllo Immagine, Standard, ho preso una cartella con 427 immagini e ho dato il comando in batch....dopo un'ora ne restano ancora 170 da processare. Tenuto conto che molte immagini sono doppioni tra i quali sceglierò la migliore, altre verranno scartate perché mal riuscite o non interessanti, considero chiusa la mia esperienza di elaborazione in Batch e d'ora in avanti darò il comando singolarmente alle foto prescelte.

Ciao

Giorgio
P.S. Per completare l'informazione, il mio pc ha un processore dual core da 2.4 GHz con 2 GB di Ram.


Mi dispiace se per colpa mia hai perso la disponibilità del PC per tanto tempo, ma credevo che avessi già testato l'elaborazione batch. dry.gif
Per punizione ( laugh.gif ) proverò a farla anch'io!
Nel frattempo ho fatto un po' di prove con i settaggi indicati da Stefano e l'aggiornamento dell'originale a me risulta istantaneo.
Forse dipende dal fatto che ho un Quad Core a 2.4 GHz e 2 Gb di RAM? hmmm.gif

Raffaele
raffer
QUOTE(fiorediloto7676 @ Oct 13 2009, 05:21 PM) *
grazie, si ho usato il 18-105
ciao e grazie per i consigli,non sapevo che a 200 iso il processore della d90 rendeva al meglio!!! quindi secondo voi tra 320 iso e 200 iso ce tutta questa differenza di rumore? io uso la macchina principalmente in manuale e regolo l esposizione dall esposimetro ttl interno del mirino smile.gif ,le modalità A,P le ho usate appena ho iniziato ...non nego che in determinate circostanze possano tornare utili


Attenzione! Il "Controllo automatico ISO" di cui parla Giorgio funziona solo con i Modi A,S e P e non con quello M, come riportato a pag. 166 del manuale.

Raffaele
fiorediloto7676
QUOTE(raffer @ Oct 11 2009, 11:22 PM) *
Non è che sono contrario, ma è opinione diffusa e condivisa che i sensori forniscano le loro migliori prestazioni alla sensibilità standard, che per la D90 è di 200 ISO. wink.gif
I dati Exif li ho visti con Opanda IExif, che puoi gratuitamente scaricare da qui.

Raffaele

P.S. Una curiosità: sei un maschietto o una femminuccia? hmmm.gif

mm interessante rolleyes.gif , fino a prova contraria sono un maschietto hmmm.gif
raffer
QUOTE(fiorediloto7676 @ Oct 13 2009, 05:50 PM) *
mm interessante rolleyes.gif , fino a prova contraria sono un maschietto hmmm.gif


Scusa, ma il tuo nickname mi aveva indotto al dubbio! smile.gif

Raffaele
fiorediloto7676
grazie raffaele per avermi segnalato opanda poweexif ho installato la versione prof 1.2
raffer
QUOTE(fiorediloto7676 @ Oct 13 2009, 06:07 PM) *
grazie raffaele per avermi segnalato opanda poweexif ho installato la versione prof 1.2


Alla faccia! Quella da 90 dollari! ohmy.gif
Hai forse necessità di modificare i dati Exif? hmmm.gif

Raffaele
fiorediloto7676
QUOTE(raffer @ Oct 13 2009, 06:14 PM) *
Alla faccia! Quella da 90 dollari! ohmy.gif
Hai forse necessità di modificare i dati Exif? hmmm.gif

Raffaele

si ho avuto la possibilità di installarla e l ho fatto...veramente non so cosa abbia in piu dalla versione no Pro unsure.gif
raffer
QUOTE(fiorediloto7676 @ Oct 13 2009, 06:18 PM) *
si ho avuto la possibilità di installarla e l ho fatto...veramente non so cosa abbia in piu dalla versione no Pro unsure.gif


La versione "free" che ti avevo linkato consente solo di leggere i dati Exif, quella Editor Standard permette anche di modificarli e quella Editor Pro ha anche il supporto per i file TIFF ed i processi batch.
Ma l'hai pagata o hai usato il peer-to-peer? hmmm.gif

Raffaele
fiorediloto7676
QUOTE(raffer @ Oct 13 2009, 06:24 PM) *
La versione "free" che ti avevo linkato consente solo di leggere i dati Exif, quella Editor Standard permette anche di modificarli e quella Editor Pro ha anche il supporto per i file TIFF ed i processi batch.
Ma l'hai pagata? hmmm.gif

Raffaele

posso capire il vantaggio di leggere i file exif ma a modificarli o avere il supporto per i Tiff che vantaggio ti da? grazie
l ho pagata? l ho installata e funziona non e che e trial?
raffer
QUOTE(fiorediloto7676 @ Oct 13 2009, 06:27 PM) *
posso capire il vantaggio di leggere i file exif ma a modificarli o avere il supporto per i Tiff che vantaggio ti da? grazie
l ho pagata? l ho installata e funziona non e che e trial?


Leggiti questa pagina. Mi sa che è una trial! rolleyes.gif

Raffaele
luca.f
QUOTE(raffer @ Oct 13 2009, 05:31 PM) *
..cut..
Forse dipende dal fatto che ho un Quad Core a 2.4 GHz e 2 Gb di RAM? hmmm.gif

Senz'altro. Con una macchina così.. hai poco da temere.
NX2, usato one to one su singoli file, con il mio Dual Core 2.4GHz e 4GB RAM va già molto bene, figuriamoci con un Quad.

Per flussi su molteplici files sono daccordo con quanto dice slandau.. lavoro in batch e ci penso poi.

Per applicare stessi flussi PP a molteplici files credo vi siano sw (della serie PS & C.) nettamente migliori di NX2, ma su questo concordo con Giorgio: non mi è mai capitato, ogni file (meritevole) merita appunto una sua PP, altrimenti poi che gusto c'è?

Una foto per finire.

Santa Maria Novella (FI)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao.
luca

salvus.c
QUOTE(luca.f @ Oct 13 2009, 11:46 AM) *
Ma è il grande Lucio??
Che cul.. ehm che fortuna!
Bellissima, ottima conversione Salvo! Pollice.gif
luca

Magari laugh.gif , non era lui
grazie del commento, detto da Te
Ciao Salvo
raffer
QUOTE(salvus.c @ Oct 12 2009, 11:55 PM) *
Ecco lo sapevo .... Io l'avevo detto .... Mi è venuta la Malattia anche a me cerotto.gif

Ingrandimento full detail : 421.6 KB

esperti del BN, ditemi


Niente da dire sulla coversione, specialmente dopo che si è espresso il "maestro" Luca ( tongue.gif ), ma io avrei spostato il soggetto sulla sinistra.
Scusa la pignolagine! dry.gif

Raffaele
slandau
QUOTE(raffer @ Oct 13 2009, 05:31 PM) *
Mi dispiace se per colpa mia hai perso la disponibilità del PC per tanto tempo, ma credevo che avessi già testato l'elaborazione batch. dry.gif
Per punizione ( laugh.gif ) proverò a farla anch'io!
Nel frattempo ho fatto un po' di prove con i settaggi indicati da Stefano e l'aggiornamento dell'originale a me risulta istantaneo.
Forse dipende dal fatto che ho un Quad Core a 2.4 GHz e 2 Gb di RAM? hmmm.gif

Raffaele


Dovrò installare view nx sul portatile di mio padre. Lui ha un dual Core a 1.6 ghz e vedere cosa cambia rispetto al mio PC (un Pentium 4 HT a 3,0 ghz con 3 Gb di ram) E' vero che come architettura il P IV oramai è superato...... però 10 o 20 secondi per vedere l'anteprima di un effetto mi sembrano veramente troppi..........
Tanto l'anno prossimo cambio PC ...... (e purtroppo dovrò cambiare anche router ADSL, dato che questa sera quando sono arrivato a casa sembrava morto........ per fotuna che ne avevo uno vecchio con solo il wireless guasto........)
pch
QUOTE(raffer @ Oct 13 2009, 05:42 PM) *
Attenzione! Il "Controllo automatico ISO" di cui parla Giorgio funziona solo con i Modi A,S e P e non con quello M, come riportato a pag. 166 del manuale.

Raffaele

aggiungo che comunque la differenza in termini di rumore tra 320 e 200 ISO non è assolutamente rilevabile.

QUOTE(luca.f @ Oct 13 2009, 07:14 PM) *
Senz'altro. Con una macchina così.. hai poco da temere.
NX2, usato one to one su singoli file, con il mio Dual Core 2.4GHz e 4GB RAM va già molto bene, figuriamoci con un Quad.

Per flussi su molteplici files sono daccordo con quanto dice slandau.. lavoro in batch e ci penso poi.

Per applicare stessi flussi PP a molteplici files credo vi siano sw (della serie PS & C.) nettamente migliori di NX2, ma su questo concordo con Giorgio: non mi è mai capitato, ogni file (meritevole) merita appunto una sua PP, altrimenti poi che gusto c'è?

Una foto per finire.

Santa Maria Novella (FI)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao.
luca

Sono solo io che non riesco a vedere le tue foto? Nè le anteprime nè gli ingrandimenti. E non è la prima volta, ma solo con le tue foto!!! hmmm.gif
pch
@luca.f: adesso vedo le tue foto. Bah! Mistero!

Domanda: siccome appena comprai la D90 non conoscevo le impostazioni sul nome da assegnare i file, ho impostato solo dopo qualche centinaio di scatti l'opzione per cui la numerazione non riprende sempre da zero ma è progressiva. Posso però sapere quanti scatti ha fatto la mia macchina in totale? Siuramente si, ma non so dove cercare. Negli EXIF? Ho provato ma......magari mi è sfuggito qualcosa.

Poi ripropongo a tutti una questione che avevo già sollevato qualche settimana fa: ma non vi sembra che il metodo di trasferimento dei file di Nikon sia un po' indietro rispetto ad altri? Le immagini vengono ruotate solo se le vedi con programmi dedicati al fotoritocco e comunque non nella cartella di windows (per cui se le vedo con il normale visualizzatore di windows devo ruotarle manualmente), la numerazione dei file può creare dei doppioni quantomeno nel progressivo, non nella data di scatto (ovviamente!), se uso "transfer" su due PC diversi ed imposto di assegnare al file un numero progressivo (+ la data di scatto), tale numero progressivo è differente sui due pC. Insomma, prima avevo una compattina Canon ed almeno dal punto di vista dell'archiviazione delle immagini mi sembrava tutto molto più semplice e soprattutto più ordinato. Voi avete osservato le stesse cose?
slandau
QUOTE(raffer @ Oct 13 2009, 05:42 PM) *
Attenzione! Il "Controllo automatico ISO" di cui parla Giorgio funziona solo con i Modi A,S e P e non con quello M, come riportato a pag. 166 del manuale.

Raffaele


Andrò a vedere, Ma se non ricordo male ho provato a scattare alcune foto in M (foto alla luna) e dovevo disabilitare il controllo automatico degli iso altrimenti la macchina alzava gli iso per esporre la foto secondo i tempi che calcolava lei, (quindi sovraesponendo la foto).
Proverò a fare qualche test a casa questa sera.........
raffer
QUOTE(pch @ Oct 14 2009, 09:03 AM) *
Domanda: siccome appena comprai la D90 non conoscevo le impostazioni sul nome da assegnare i file, ho impostato solo dopo qualche centinaio di scatti l'opzione per cui la numerazione non riprende sempre da zero ma è progressiva. Posso però sapere quanti scatti ha fatto la mia macchina in totale? Siuramente si, ma non so dove cercare. Negli EXIF? Ho provato ma......magari mi è sfuggito qualcosa.


Scatta un'immagine in JPG, trasferiscila con Nikon Tranfer sul PC, utilizzando Opanda visualizza i dati Exif, scorrili fino a trovare la sezione "MakerNote (Nikon)" ed alla voce "Total Number of Shutter Releases for Camera" troverai il numero degli scatti fino a quel momento fatti con la tua D90.

Raffaele
pch
QUOTE(raffer @ Oct 14 2009, 11:09 AM) *
Scatta un'immagine in JPG, trasferiscila con Nikon Tranfer sul PC, utilizzando Opanda visualizza i dati Exif, scorrili fino a trovare la sezione "MakerNote (Nikon)" ed alla voce "Total Number of Shutter Releases for Camera" troverai il numero degli scatti fino a quel momento fatti con la tua D90.

Raffaele

Grazie, preciso e puntuale come sempre!
raffer
Dopo aver settato il DL su Auto, ma non avendo ancora avuto la possibilità di testarlo, mi sono messo a fare delle prove con Capture NX2 e mi sembra di aver scoperto qualcosa di interessante.
Questa è l'immagine con il DL in Off:

Clicca per vedere gli allegati

Questa è l'immagine con il DL su Moderato:

Clicca per vedere gli allegati

Come si vede le ombre vengono schiarite e le alte luci attenuate.
Questa infine è l'immagine con il DL su Molto Alto:

Clicca per vedere gli allegati

Le ombre vengono ulteriormente schiarite, come c'era da aspettarsi, ma, con mia grande meraviglia, lo sono anche le alte luci.

Che ne pensate? Con il DL su Auto come si sarebbe comportata la macchina?

Raffaele
gmeroni
NY City D90 + 35mm F1.8

IPB Immagine

Da NoDL a MoltoAlto cambiano solo le obre le alte luci no....
salvus.c
QUOTE(raffer @ Oct 13 2009, 09:20 PM) *
Niente da dire sulla coversione, specialmente dopo che si è espresso il "maestro" Luca ( tongue.gif ), ma io avrei spostato il soggetto sulla sinistra.
Scusa la pignolagine! dry.gif

Raffaele

Pignolagine accettata,
ma c'erano persone che mi impallavano l'immaggine, ho atteso un pochino, ma quando ho visto quell'espressione .....

Salvo
raffer
Anche senza il permesso di Luca ( tongue.gif ) mi permetto di proporre un altro esperimento.

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 547.2 KB


Raffaele
pch
QUOTE(gmeroni @ Oct 14 2009, 08:01 PM) *
NY City D90 + 35mm F1.8

IPB Immagine

Da NoDL a MoltoAlto cambiano solo le obre le alte luci no....

sicuro? IO ho provato a fotografare un muro metà completamente in ombra e metà completamente al sole. Senza DL l'ombra è quasi illeggibile ed la parte alla luce quasi bruciata. Con DL su Molto alto le ombre sono schiarite e le luci scurite. Me ne rendo conto perchè nella parte alla luce c'è nell'angolo un albero con delle foglie. Senza DL le foglie non si vedono, con DL si. Appena posso, se vi interessa, poterò i due scatti.

QUOTE(raffer @ Oct 14 2009, 07:00 PM) *
Dopo aver settato il DL su Auto, ma non avendo ancora avuto la possibilità di testarlo, mi sono messo a fare delle prove con Capture NX2 e mi sembra di aver scoperto qualcosa di interessante.
Questa è l'immagine con il DL in Off:

Clicca per vedere gli allegati

Questa è l'immagine con il DL su Moderato:

Clicca per vedere gli allegati

Come si vede le ombre vengono schiarite e le alte luci attenuate.
Questa infine è l'immagine con il DL su Molto Alto:

Clicca per vedere gli allegati

Le ombre vengono ulteriormente schiarite, come c'era da aspettarsi, ma, con mia grande meraviglia, lo sono anche le alte luci.

Che ne pensate? Con il DL su Auto come si sarebbe comportata la macchina?

Raffaele

Per curiosità, che metodo di misura hai utilizzato? Matrix o prevalenza centrale?
raffer
QUOTE(pch @ Oct 15 2009, 08:28 AM) *
Per curiosità, che metodo di misura hai utilizzato? Matrix o prevalenza centrale?


Matrix, che è quello consigliato quando si utilizza il DL.

Raffaele
pch
Un paio di giorni fa ho scattato qualche foto in un bosco per provare le diverse impostazioni della macchina. Le foto non sono un granchè, nè per composizione che per soggetti o altro . Mi sono solo servite come scuola.
Mostro le mie osservazioni sperando siano utili per qualcuno o per aiutarmi nella scelta dei parametri ottimali.
La mia prima osservazione è che, all'interno dei boschi, le impostazioni standard danno dei risultati molto molto deludenti.

1) CONTROLLO IMMAGINE

Misurazione:matrix - bil.bianco AUTO - controllo immagine SD [nitidezza 7 - saturazione 1] - DL Auto
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 317.3 KB

Misurazione:matrix - bil.bianco AUTO - controllo immagine VI [nitidezza 4 - saturazione 0] - DL Auto
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 468.4 KB

Misurazione:matrix - bil.bianco AUTO - controllo immagine SD [nitidezza 7 - saturazione 1] - DL Auto
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 436.4 KB

Misurazione:matrix - bil.bianco AUTO - controllo immagine SD [nitidezza 7 - saturazione 1] - -0,3 EV - DL Auto
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 413.1 KB

Quindi, Vivid meglio di standard anche se con una leggera sottoesposizione lo standard da discreti risultati.

Ancora due immagini per mostrare la differenza tra standard e vivid
Standard
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 279.3 KB

Vivid
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 291.6 KB


pch
2) BILANCIAMENTO DEL BIANCO

Matrix - controllo immagine SD [nitidezza 7 - saturazione 1] - DL molto Alto - Bil Bianco OMBRA
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 287.8 KB

Matrix - controllo immagine SD [nitidezza 7 - saturazione 1] - DL molto Alto - Bil Bianco AUTO,0,0
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 247.3 KB

Matrix - controllo immagine SD [nitidezza 7 - saturazione 1] - DL molto Alto - Bil Bianco AUTO,0,G2
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 266.2 KB

Matrix - controllo immagine SD [nitidezza 7 - saturazione 1] - DL molto Alto - Bil Bianco AUTO,A2,G2
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 265.8 KB

Matrix - controllo immagine SD [nitidezza 7 - saturazione 1] - DL molto Alto - Bil Bianco AUTO,A6,0
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 351.3 KB

Matrix - controllo immagine SD [nitidezza 7 - saturazione 1] - DL molto Alto - Bil Bianco AUTO,0,0
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 350.2 KB

Matrix - controllo immagine SD [nitidezza 7 - saturazione 1] - DL molto Alto - Bil Bianco AUTO,0,0
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 215.2 KB

Matrix - controllo immagine SD [nitidezza 7 - saturazione 3] - DL molto Alto - Bil Bianco AUTO,0,0
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 230.5 KB

Se vi interessa a Voi i commenti.

Per quel che mi riguarda concluderei che in situazione in la luce è piatta (come in un bosco all'ombra) conviene impostare il controllo immagine su Vivid oppure sottoesporre di -0,3 EV. Può essere interessante, lavorando in standard, agire sul bilanciamento del bianco incrementando i valori di arancio (destra dello schema cromatico).
gioton
QUOTE(raffer @ Oct 15 2009, 08:57 AM) *
Matrix, che è quello consigliato quando si utilizza il DL.

Raffaele

Raffaele, secondo me fare prove col DL di NX non è la stessa cosa che scattare con diverse impostazioni del DL in macchina. Ho provato anche a fare quello che hai fatto tu partendo da una foto scattata senza DL e alla fine del menu Impostazioni fotocamera non appare l'opzione per regolare il DL, in questo caso si deve andare sulla barra in alto: Regola, Luminosità, DL e ti trovi due opzioni, Rapido e Qualità migliore, ma comunque non si riesce ad eguagliare l'effetto del DL in macchina. In questi casi mi trovo meglio a giocare, per la regolazione, con i comandi Luci e Ombre e l'istogramma del Menu correzioni rapide.
Resto sempre della mia opinione: scattare abitualmente con DL Auto ed eventualmente cancellarlo / modificarlo con NX.
AIUTO:
Volevo allegare due esempi prendendo due foto che ho fatto dalla finestra e con e senza DL, su quelle foto, erano 3, avevo provato a fare una elaborazione Batch e adesso mi ritrovo che ogni foto è segnata a margine da un simboletto come un fulmine giallo e in alto dice 16.3MB + (89.9 MB Cache temporanea), e così rimane anche se la riporto a "originale" ho provato a salvarle in JPEG ridimensionate a 1000 pixel di larghezza e ottengo un file di 7.7 MB.!?!?

Ciao
Giorgio
gioton
QUOTE(pch @ Oct 15 2009, 09:46 AM) *
.......................................
La mia prima osservazione è che, all'interno dei boschi, le impostazioni standard danno dei risultati molto molto deludenti.

1) CONTROLLO IMMAGINE
......................
2) BILANCIAMENTO DEL BIANCO
...............
Se vi interessa a Voi i commenti.

Per quel che mi riguarda concluderei che in situazione in la luce è piatta (come in un bosco all'ombra) conviene impostare il controllo immagine su Vivid oppure sottoesporre di -0,3 EV. Può essere interessante, lavorando in standard, agire sul bilanciamento del bianco incrementando i valori di arancio (destra dello schema cromatico).

Premetto che io scatto solo in NEF e quindi posso poi modificare le impostazioni in post produzione, cerco tuttavia di ottenere dei risultati quanto più possibile accettabili, che mi permettano di minimizzare gli interventi successivi.
Io uso il controllo immagine standard con nitidezza a 7 e saturazione a 0 o +1, taratura fine esposimetro -2/6 (cioè -0,3EV), bilanciamento del bianco e DL su Auto, praticamente in tutte le situazioni. Escluderei il controllo immagine Vivid che mi sembra rendere dei verdi innaturali.
Per quanto riguarda il bilanciamento del bianco, all'interno di un bosco dovrebbero essere presenti delle forti dominanti verdi dovute al filtraggio della luce incidente da parte del fogliame, se non ti soddisfa l'automatico e non vuoi intervenire in post produzione, puoi facilmente fare una premisurazione con un cartoncino grigio standard o con un cartoncino da stampa fotografica bianco.

Ciao
Giorgio
raffer
QUOTE(gioton @ Oct 15 2009, 10:38 AM) *
alla fine del menu Impostazioni fotocamera non appare l'opzione per regolare il DL


Caro Giorgio, questa non l'ho capita. Guarda la zona evidenziata nell'immagine allegata.

Clicca per vedere gli allegati

Raffaele
pch
Al di la che sarebbe interessante sapere se a qualcuno può interessare quanto mostrato questa mattina circa le impostazioni macchina, allego un'altra immagine scattata questa mattina all'alba. Non ho la stessa immagine scattata col sistema matrix, ma quella con misurazione spot appena sopra le colline (qui sotto) a mio avviso da proprio l'idea dell'alba. Nulla di che ma.....
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 601 KB
gioton
QUOTE(raffer @ Oct 15 2009, 01:39 PM) *
Caro Giorgio, questa non l'ho capita. Guarda la zona evidenziata nell'immagine allegata.

Clicca per vedere gli allegati

Raffaele

Premetto che il mio AIUTO è stato superato, salvando e chiudendo i files con la modifica annullata e poi riaprendoli, la Cache è sparita.

La tua immagine è stata scattata col DL on? io mi trovo il menu così se lo scatto è stato fatto col DL attivo, se no, dopo Riduzione disturbo ai bordi non c'è il D-lighting attivo col dischetto da spuntare e quello col riquadro "Non modificato" da aprire. Evidentemente la tua foto è stata scattata col DL on, prova a controllare gli Exif sul NEF.

Giorgio
raffer
QUOTE(gioton @ Oct 15 2009, 01:58 PM) *
Premetto che il mio AIUTO è stato superato, salvando e chiudendo i files con la modifica annullata e poi riaprendoli, la Cache è sparita.

La tua immagine è stata scattata col DL on? io mi trovo il menu così se lo scatto è stato fatto col DL attivo, se no, dopo Riduzione disturbo ai bordi non c'è il D-lighting attivo col dischetto da spuntare e quello col riquadro "Non modificato" da aprire. Evidentemente la tua foto è stata scattata col DL on, prova a controllare gli Exif sul NEF.

Giorgio


DL in On, ovviamente! rolleyes.gif

Raffaele
gioton
QUOTE(pch @ Oct 15 2009, 01:58 PM) *
Al di la che sarebbe interessante sapere se a qualcuno può interessare quanto mostrato questa mattina circa le impostazioni macchina, allego un'altra immagine scattata questa mattina all'alba. Non ho la stessa immagine scattata col sistema matrix, ma quella con misurazione spot appena sopra le colline (qui sotto) a mio avviso da proprio l'idea dell'alba. Nulla di che ma.....
Ingrandimento full detail : 601 KB

Bella! ma sarebbe stato interessante avere anche la versione Matrix per vedere le differenze.

P.S.@ Raffer Allora è tutto chiaro.
pch
QUOTE(gioton @ Oct 15 2009, 02:03 PM) *
Bella! ma sarebbe stato interessante avere anche la versione Matrix per vedere le differenze.

Allora eccole a confronto......

Matrix
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 416.5 KB

Spot
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 601 KB
rcorni
QUOTE(gioton @ Oct 15 2009, 12:32 PM) *
Premetto che io scatto solo in NEF e quindi posso poi modificare le impostazioni in post produzione, cerco tuttavia di ottenere dei risultati quanto più possibile accettabili, che mi permettano di minimizzare gli interventi successivi.
Io uso il controllo immagine standard con nitidezza a 7 e saturazione a 0 o +1, taratura fine esposimetro -2/6 (cioè -0,3EV), bilanciamento del bianco e DL su Auto, praticamente in tutte le situazioni. Escluderei il controllo immagine Vivid che mi sembra rendere dei verdi innaturali.
Per quanto riguarda il bilanciamento del bianco, all'interno di un bosco dovrebbero essere presenti delle forti dominanti verdi dovute al filtraggio della luce incidente da parte del fogliame, se non ti soddisfa l'automatico e non vuoi intervenire in post produzione, puoi facilmente fare una premisurazione con un cartoncino grigio standard o con un cartoncino da stampa fotografica bianco.

Ciao
Giorgio


Io uso le tue stesse impostazioni scatto in raw e nel 90% dei casi sono già perfette ,non necessitano di alcun intervento in PP.
roberto
rcorni
QUOTE(pch @ Oct 15 2009, 02:48 PM) *
Allora eccole a confronto......

Matrix....
Spot....


questo è un caso limite dove il matrix non seve,l'unica zona da esporre è il cielo il resto è tutto nero.
roberto
miliguo
buongiorno a tutti
avrei bisogno di un aiuto a proposito di esposizione, mi sembrava tutto giusto
ma nella foto sono apparsi i due punti bianchi in alto e non ero contro sole come
posso evitarli. grazie michele
gioton
QUOTE(miliguo @ Oct 15 2009, 06:45 PM) *
buongiorno a tutti
avrei bisogno di un aiuto a proposito di esposizione, mi sembrava tutto giusto
ma nella foto sono apparsi i due punti bianchi in alto e non ero contro sole come
posso evitarli. grazie michele

Non eri contro sole ma quasi, il sole era in alto a destra, avevi il paraluce montato? se no i punti bianchi si spiegano benissimo col sole che, anche se non inquadrato colpiva le lenti. Se avevi il paraluce. secondo me la spiegazione è la stessa il sole era abbastanza avanti da entrare nel paraluce senza essere inquadrato, la focale usata era 26mm e il paraluce è dimensionato per 18mm.
Giorgio
salvus.c
Anch'io ho riscontrato lo stesso intoppo di Giorgio (gioton), se non si imposta in macchina il DL attivo, poi su NX non lo trovi nel menù a tendina rapido come faceva vedere Raffaele, quindi OK scattare con DL attivo( io imposto moderato, voi dite di mettere Auto?,)
hmmm.gif però sbaglio o la macchina tiene conto nell'esposizione anche del DL o è impressione mia, perchè se viene disattivato in PP, spesso le foto sono tutte sbagliate, che dite?

Salvo
salvus.c
QUOTE(miliguo @ Oct 15 2009, 06:45 PM) *
buongiorno a tutti
avrei bisogno di un aiuto a proposito di esposizione, mi sembrava tutto giusto
ma nella foto sono apparsi i due punti bianchi in alto e non ero contro sole come
posso evitarli. grazie michele

Come detto da Giorgio, sono senza dubbio flare, contro sole non significa solo il sole frontale, ma spesso , come nel tuo caso, quello all'angolo dell'inquadratura è peggio
ma nel mirino non ti eri accorto?

ciao Salvo
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.