QUOTE(FotoGolfer @ Nov 10 2009, 11:31 PM)

................... Si hai azzeccato sono della provincia di Como............................
Non ho azzeccato niente, sei tu che hai messo nella pagina personale che sei Lombardo.
QUOTE(slandau @ Nov 11 2009, 12:59 AM)

Rientrato dalla Giordania da quasi un mese.....non ho ancora finito di selezionare e sistemare le foto......................
Belle Immagini, ne aspettiamo altre!
Dopo essermi scambiato qualche MP con karl marx, siamo arrivati insieme a questa conclusione sul problema del rumore nelle foto schiarite. Vi abbiamo risparmiato tutto lo scambio di opinioni, ma credo che le conclusioni possano interessare tutti, se no scusateci per il disturbo (potete anche non leggerle):
In Pratica un file a 12bit, come quello della D90, contiene 4096 livelli tonali, distribuiti su 5 stop. Siccome passando da uno stop a quello inferiore la luce si dimezza, vuol dire che nel nostro istogramma, il primo quinto a destra, quello dei toni più chiari, si porta via 2048 livelli tonali, il secondo stop 1024 ... e all'ultimo a sinistra ne rimangono solo 128, le parti più scure (128 livelli tonali) sono molto più povere di informazioni rispetto a quelle più chiare. Probabilmente il rumore in queste parti buie è già presente proprio per la povertà di informazioni.....
E' quindi sempre meglio dover scurire una foto ragionevolmente sovresposta che schiarire una sottoesposta, ed è la ragione che rende opportuno esporre quanto più a destra possibile, senza però bruciare le alte luci e, aggiungo, usare il D-lighting che non solo sposta a sinistra le luci che "uscirebbero" dall'istogramma a destra, ma sposta anche a destra i toni scuri recuperando informazione anche da quella parte.
Giorgio
P.S. Se masticate un po' di inglese,
qui trovate tutto spiegato molto meglio, noi non ci siamo inventati niente, a parte il discorso sul D-lighting che probabilmente, quando è stato scritto l'articolo, non era ancora in uso.