Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
raffer
QUOTE(snow520lee @ May 26 2009, 03:39 PM) *
ciao a tutti,

mi potete spiegare la funzione del tasto profondita' di campo sulla D90?

So cos'e la profondita' di campo e come ampliarla o ridurla regolando l'apertura del diaframma, ma non capisco la funzione del tasto..... cosa dovre vedere nel mirino premendo il suddetto tasto? mi sembra che non faccia nulla...... non capisco.

Grazie per le eventuali delucidazioni.

Un saluto

Marco
grazie.gif


Molto semplice: se stai utilizzando un obiettivo che a TA è f1,8 mentre come diaframma hai imposato f8 allorchè guardi nel mirino per scegliere l'inquadratura e mettere a fuoco l'obiettivo è a f1,8 onde facilitare la visione. Se premi il pulsante di anteprima della profondità di campo il diaframma dell'obiettivo viene chiuso a f8 e ti consente di valutare appunto la PdC (pag. 82 del manuale).

Raffaele
nico73
Ciao a tutti!
Sono un "apprendista" reflex! Provengo da una compatta Ixus 80 is e sono lieto di approdare in questo forum con la mia nuova ammiraglia D90 con obiettivi 18-200 VR.

Scatto da circa un mese e nel complesso posso dire di essere contento per l'acquisto.

Non avendo ancora le capacità di criticare in maniera obiettiva e/o confrontare la macchina con altre realtà, mi limito ad esprimere il mio entusiasmo generale, nonostante le mie prime difficoltà:

1) http://www.nikonclub.it/forum/Sensore_Spor...el-t128574.html

2) Ogni foto che scatto una foto (in formato jpg) mi viene da ritoccarla con ViewNX in termini di nitidezza.

Probabilmente non sono ancora riuscito a trovare un giusto set-up che possa fare il caso mio. Confido nella continua ricerca e studio del manuale.

Sono felice di appartenere al Club D90!

Bye!
raffer
QUOTE(nico73 @ May 26 2009, 04:28 PM) *
Sono un "apprendista" reflex! Provengo da una compatta Ixus 80 is e sono lieto di approdare in questo forum con la mia nuova ammiraglia D90 con obiettivi 18-200 VR.


Benvenuto nel Club! Pollice.gif
Non pensare al "dead pixel" e continua a scattare. rolleyes.gif

Raffaele
maxd90
QUOTE(nico73 @ May 26 2009, 04:28 PM) *
2) Ogni foto che scatto una foto (in formato jpg) mi viene da ritoccarla con ViewNX in termini di nitidezza.
Bye!


è normale, come quando si mette un pizzico di sale in più su una pietanza (che era già salata) oppure una spolverata di peperoncino..

a volte mi chiedo se sarebbe meglio NON avere a disposizione tali programmi...
probabilmente l'arte e la fantasia ne gioverebbero.



Alex68
Interessante questo video con la D90
FotoGiovanni75
QUOTE(nico73 @ May 26 2009, 04:28 PM) *
Ciao a tutti!
Sono un "apprendista" reflex! Provengo da una compatta Ixus 80 is e sono lieto di approdare in questo forum con la mia nuova ammiraglia D90 con obiettivi 18-200 VR.



Ciao Benvenuto nel club !
Anch'io son quì da poco meno di 2 mesi con l' "ammiraglia" D90 messicano.gif ed il 18-200 VR
che reputo OTTIMO (dopotutto non posso far paragoni con altre ottiche rolleyes.gif ) ed anch'io comete arrivo da una Ixus 75.

per quanto riguarda la nitidezza ho smesso dopo 1 mese di sistemarla con Capture NX.
Adesso ho trovato il livello migliore (per i miei gusti) sulle impostazioni e lavoro su Standard con nitidezza a 5 o 6.

ciao e buone foto
maxd90
QUOTE(Alex68 @ May 26 2009, 04:55 PM) *
Interessante questo video con la D90


bello.
(e ce ne sono altri in quel sito..).
personalmente ho fatto un piccolo video, qualche settimana fa, e l'ho rivisto sul mio tv lcd tramite cavetto audio/video e, francamente, la qualità era pessima...
non ho un cavo hdmi, dovrò procurarmelo.




gioton
Benvenuto Nico 73!
................................
Avevo detto che volevo fare qualche riflessione sui controlli immagine; ho caricati in macchina i controlli immagine che simulano svariati tipi di pellicole e li ho provati e confrontati anche con quelli già in macchina e non ho riscontrato niente di speciale, salvo diverse sfumature di tonalità e saturazione, che si possono ottenere anche modificando i controlli immagine impostati in macchina.
Poichè non ho sotto casa il Golfo di Napoli (come qualcun altro della compagnia) ho inquadrato un'immagine che comprende un interno poco luminoso, il tetto bianco di un furgone in primo piano, il cielo afoso di Milano che preannuncia temporali. Il tutto fotografato in A f8 col 35mm, D-lighting Auto.
Non sto a mostrarvi le 15 foto che ho fatto, vi mostro solo quella fatta col controllo immagine Neutro, quello che io chiamo "scialbo", se guardate bene, le informazioni ci sono tutte, il tetto bianco del furgone non è bruciato (si distinguono le nervature della lamiera), l'interno del negozio è ben visibile il cielo ha quel poco di azzurro che c'era quando ho scattato, in sostanza cosa ha fatto di sbagliato Matrix secondo voi?
Ciao
Giorgio
Clicca per vedere gli allegati
gioton
QUOTE(maxd90 @ May 26 2009, 04:50 PM) *
bello.
(e ce ne sono altri in quel sito..).
personalmente ho fatto un piccolo video, qualche settimana fa, e l'ho rivisto sul mio tv lcd tramite cavetto audio/video e, francamente, la qualità era pessima...
non ho un cavo hdmi, dovrò procurarmelo.

Io non sono interessato ai video ma ho fatto qualche prova: fa riprese solo a macchina ferma, non zoomare o fare panoramche, l'immagine ne soffre molto (il filmetto che ha mostrato Alessandro è fatto tutto su cavalletto).
raffer
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.5 MB


QUOTE(gioton @ May 26 2009, 06:05 PM) *
... in sostanza cosa ha fatto di sbagliato Matrix secondo voi?


Ovviamente nulla! Pollice.gif

Raffaele
snow520lee
QUOTE(raffer @ May 26 2009, 04:03 PM) *
Molto semplice: se stai utilizzando un obiettivo che a TA è f1,8 mentre come diaframma hai imposato f8 allorchè guardi nel mirino per scegliere l'inquadratura e mettere a fuoco l'obiettivo è a f1,8 onde facilitare la visione. Se premi il pulsante di anteprima della profondità di campo il diaframma dell'obiettivo viene chiuso a f8 e ti consente di valutare appunto la PdC (pag. 82 del manuale).

Raffaele


ciao Raffaele,
cosa intendi con TA? scusa ma non riesco a capire.... unsure.gif
raffer
QUOTE(snow520lee @ May 26 2009, 06:27 PM) *
ciao Raffaele,
cosa intendi con TA? scusa ma non riesco a capire.... unsure.gif


TA = Tutta Apertura.
In pratica il diaframma più aperto di un obiettivo.

Raffaele
Madem
Chiedo ai frequentatori di questo 3d, che mi hanno aiutato nel mio inizio fotografico, di andare a visitare la discussione che ho aperto nella sezione primi passi sulla settimana che ho passato a Rodi dal 18 al 25 maggio. Praticamente il motivo per cui ho acquistato la D90. Ho postato solo 5 o 6 immagini ma ho fatto 1921 scatti. Siate brutali con le critiche.

Grazie, Madem
maxd90
QUOTE(gioton @ May 26 2009, 06:14 PM) *
Io non sono interessato ai video ma ho fatto qualche prova: fa riprese solo a macchina ferma, non zoomare o fare panoramche, l'immagine ne soffre molto (il filmetto che ha mostrato Alessandro è fatto tutto su cavalletto).


beh.. non è una macchina maneggevole per riprendere e zoomare come lo si fa tranquillamente con una telecamera video..
è scomoda, non ci piove.
non è adatta per i filmati così come li vorremmo noi (filmati di movimento, tipo cinema).





el Belgio
QUOTE(maxd90 @ May 23 2009, 07:05 PM) *
Ciao..
io abito nei dintorni di Bolzano.. . ma sono originario del Trentino ( i miei erano trentini.. ed io sono nato in provincia di TN, in Val di Sole per l'esattezza).
Quindi nessuna guerra TN-BZ.. ci mancherebbe, volevo solo spiegare che i locali (gli indigeni di madrelingua tedesca) ci tengono a sottolineare che abitano nel Sudtirol...


Sicuramente!!! Il mio era un modo per scherzare, in tutta simpatia wink.gif . Bellissima la Val di Sole, la adoro insieme alla Val di Pejo!!!

QUOTE(Alex68 @ May 26 2009, 04:55 PM) *
Interessante questo video con la D90


Scusatemi, ho visto il video e vi chiedo: ma siete tutti sicuri che le immagini siano state riprese in modalità video? Perché mi chiedo come sia possibile ottenere le scie con questa modalità, oppure che software ha utilizzato in post-produzione per arrivare ad ottenerle...
Ora io non conosco assolutamente il software "camera-control" (o come si chiama), ma non è più fattibile che abbia unito varie fotografie ad esposizione lunga e corta riprese in sequenza veloce, variando le impostazioni della fotocamera utilizzando il suddetto software? (troppo ravvicinate le sequenze per cambiarle manualmente?)

Ciao a tutti
Bin
Ho avuto lo stesso pensiero di el Belgio...

Oggi sono molto contenta... Ieri ho fatto una caterva di foto (devo imparare a ridurre il numero di scatti, non è normale fare più di 250 scatti in meno di tre ore) di notte, 1600iso, impostazione standard con nitidezza impostata a 8, matrix, program P, bilanciamento del bianco impostato su fluorescente>luci ai vapori di sodio.
A parte alcune foto mosse dovute al movimento dei carri o alla mia non stabilissima posizione, devo dire che la resa della maggior patrte degli scatti mi soddisfa.

Ne prendo una a caso perché non ho molto tempo per scegliere fra la massa. Ho solo convertito in jpg.
Voi che ne pensate? Suggerimenti? Critiche? Approvazioni?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 989.9 KB
maxd90
QUOTE(Bin @ May 27 2009, 02:59 PM) *
Voi che ne pensate? Suggerimenti? Critiche? Approvazioni?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 989.9 KB


Molto interessante, una composizione artistica che mi ha fatto venire in mente Klimt..
Peccato per lo sfondo che non stacca con l'abito della ragazza (tanto che mi sono accorto di lei solo un decimo dopo aver "inquadrato" l'intera foto...).


el Belgio
QUOTE(maxd90 @ May 27 2009, 03:06 PM) *
Molto interessante, una composizione artistica che mi ha fatto venire in mente Klimt..
Peccato per lo sfondo che non stacca con l'abito della ragazza (tanto che mi sono accorto di lei solo un decimo dopo aver "inquadrato" l'intera foto...).


Quoto Max! Bellissima composizione! Molto nitida la foto anche. Peccato appunto per il poco contrasto dell'abito con lo sfondo... Max ha ragione secondo me
gian_raf
Un saluto a tutti.
Ho appena acquistato la D90 + 18/105 e vorrei grazie a questo forum migliorare le mie tecniche soprattutto in fase di postproduzione.
Sempre che interessi ho scritto poche righe sulla mia storia fotografica nella presentazione al forum.
Chiedo venia per domande che potrebbero essere scontate o già ampiamente dibattute, devo anche imparare a gestirmi il forum, vengo dall'analogico e da una Coolpix 5400 con la quale fotografavo solo in Tiff. Tutto il mio archivio digitale è Tiff.
Vorrei ora cimentarmi col Raw gestito da Photoshop elements 7 e vengo alla mia prima perplessità in merito al Jpeg, appunto mai usato prima. Si sa che il Jpeg è un formato compresso a perdita. Ok. Quando modifico il file com PSE e poi salvo il risultato ho perdità. Ok.
Ma quando apro un Jpeg solo per visionarlo sul Pc e poi chiudo, o quando apro il file con PSE e poi lo chiudo senza modificarlo, ho sempre perdita ? O no?
Grazie e buone foto.
Gianni.


vvtyise@tin.it
intanto ben arrivato!
el Belgio
QUOTE(gian_raf @ May 27 2009, 03:32 PM) *
Quando modifico il file com PSE e poi salvo il risultato ho perdità. Ok.
Ma quando apro un Jpeg solo per visionarlo sul Pc e poi chiudo, o quando apro il file con PSE e poi lo chiudo senza modificarlo, ho sempre perdita ? O no?
Grazie e buone foto.
Gianni.


Ciao, benarrivato! Io non credo proprio... se non apporti alcuna modifica nessun bit viene modificato.. quindi nessuna ulteriore perdita dati. Ciao
raffer
QUOTE(gian_raf @ May 27 2009, 03:32 PM) *
Ma quando apro un Jpeg solo per visionarlo sul Pc e poi chiudo, o quando apro il file con PSE e poi lo chiudo senza modificarlo, ho sempre perdita ? O no?


Assolutamente no! Si ha decadimento solo allorchè si effettua un salvataggio.

Raffaele
gian_raf
Grazie a tutti !!!

Prima perplessità (di tante) fugata !! biggrin.gif

Gianni
karl mark
QUOTE(el Belgio @ May 27 2009, 02:31 PM) *
Scusatemi, ho visto il video e vi chiedo: ma siete tutti sicuri che le immagini siano state riprese in modalità video? Perché mi chiedo come sia possibile ottenere le scie con questa modalità, oppure che software ha utilizzato in post-produzione per arrivare ad ottenerle...
Ora io non conosco assolutamente il software "camera-control" (o come si chiama), ma non è più fattibile che abbia unito varie fotografie ad esposizione lunga e corta riprese in sequenza veloce, variando le impostazioni della fotocamera utilizzando il suddetto software? (troppo ravvicinate le sequenze per cambiarle manualmente?)

Ciao a tutti


Non riesco ad immaginare come il video possa essere stato realizzato con un unione di fotografie....è impossibile visto la fluidità ed il moto continuo dei mezzi...

Sicuramente è stato montato ed elaborato con qualche programma di video editing....

Bin
QUOTE(el Belgio @ May 27 2009, 03:07 PM) *
Quoto Max! Bellissima composizione! Molto nitida la foto anche. Peccato appunto per il poco contrasto dell'abito con lo sfondo... Max ha ragione secondo me

Dite che avrei dovuto contrastare io o avrebbe dovuto cambiarsi d'abito lei? biggrin.gif

In effetti il mio soggetto principale era costituito dall'azione dell'accoppiata serpente-grifone, allora forse va bene che si vede per ultimo la ragazza, scena finale dell'azione... (Certo che proprio in quel momento doveva bere un bicchiere di vino?) Mannagg!!

Va, son contenta di questi 1600iso!!
ctramontano
QUOTE(karl mark @ May 27 2009, 04:12 PM) *
Non riesco ad immaginare come il video possa essere stato realizzato con un unione di fotografie....è impossibile visto la fluidità ed il moto continuo dei mezzi...

Sicuramente è stato montato ed elaborato con qualche programma di video editing....


Mi sembra che l'autore dichiari :


shutter speed is 2sec
I use MC-DC2

Per cui mi sembra di capire che sia l'editing di fotogrammi con esposizione lunga , scattati in sequenza ?

Qualcuno ha fatto altre prove similari ?

Carlo
maxd90
QUOTE(Bin @ May 28 2009, 10:34 AM) *
Dite che avrei dovuto contrastare io o avrebbe dovuto cambiarsi d'abito lei? biggrin.gif


Eh certo.. dovevi fermarla e dirle di cambiarsi velocemente d'abito (altrimenti lei, in foto, sarebbe "scomparsa"),
che so.. un abito di colore azzurro o verde smeraldo (ad esempio).. biggrin.gif

QUOTE
Va, son contenta di questi 1600iso!!


Un risultato che molte macchine (della concorrenza) si sognano..


Ciao!
raffer
Annotazione per coloro che, come me, utilizzano il "Controllo automatico ISO".
Premesso che, come indicato a pag. 166 del manuale, tale settaggio funziona solo con i Modi P, S ed A, con esso è possibile selezionare il valore massimo per la sensibilità ("Sensibilità massima") ed il "Tempo di posa minimo". Ho scoperto a mie spese che la seconda opzione non viene rispettata se non è possibile ottenere l'esposizione ottimale con la "Sensibilità massima" impostata.
Nella foto di esempio che allego la "Sensibilità massima" era su 3200 ed il "Tempo di posa minimo" su 1/30. Poichè però, essendo in Modo A, mi ero dimenticato di aprire il diaframma, che era rimasto impostato su f8 mentre l'ambiente era talmente buio che non solo è stato necessario l'ausilio dell'illuminatore AF, ma anche tale che nel mirino non si vedeva quasi nulla, il tempo di posa utilizzato è stato di 1/8.
Meno male che sia il VR del 16-85 sia il famigerato Matrix della D90 hanno funzionato!

Clicca per vedere gli allegati

Raffaele
luca.f
QUOTE(raffer @ May 28 2009, 11:09 AM) *
Ho scoperto a mie spese che la seconda opzione non viene rispettata se non è possibile ottenere l'esposizione ottimale con la "Sensibilità massima" impostata.

Raffaele


Interessante, da tener presente. Pollice.gif

luca

Gian Carlo F
QUOTE(raffer @ May 28 2009, 11:09 AM) *
Annotazione per coloro che, come me, utilizzano il "Controllo automatico ISO".
Premesso che, come indicato a pag. 166 del manuale, tale settaggio funziona solo con i Modi P, S ed A, con esso è possibile selezionare il valore massimo per la sensibilità ("Sensibilità massima") ed il "Tempo di posa minimo". Ho scoperto a mie spese che la seconda opzione non viene rispettata se non è possibile ottenere l'esposizione ottimale con la "Sensibilità massima" impostata.
Nella foto di esempio che allego la "Sensibilità massima" era su 3200 ed il "Tempo di posa minimo" su 1/30. Poichè però, essendo in Modo A, mi ero dimenticato di aprire il diaframma, che era rimasto impostato su f8 mentre l'ambiente era talmente buio che non solo è stato necessario l'ausilio dell'illuminatore AF, ma anche tale che nel mirino non si vedeva quasi nulla, il tempo di posa utilizzato è stato di 1/8.
Meno male che sia il VR del 16-85 sia il famigerato Matrix della D90 hanno funzionato!

Clicca per vedere gli allegati

Raffaele


quando raggiunge gli ISO massimi, se non ce la fa, è costretta ad allungare i tempi.....
mi pare una impostazione logica, meglio rischiare un mosso che non fare la foto hmmm.gif

QUOTE(raffer @ May 28 2009, 11:09 AM) *
Annotazione per coloro che, come me, utilizzano il "Controllo automatico ISO".
Premesso che, come indicato a pag. 166 del manuale, tale settaggio funziona solo con i Modi P, S ed A, con esso è possibile selezionare il valore massimo per la sensibilità ("Sensibilità massima") ed il "Tempo di posa minimo". Ho scoperto a mie spese che la seconda opzione non viene rispettata se non è possibile ottenere l'esposizione ottimale con la "Sensibilità massima" impostata.
Nella foto di esempio che allego la "Sensibilità massima" era su 3200 ed il "Tempo di posa minimo" su 1/30. Poichè però, essendo in Modo A, mi ero dimenticato di aprire il diaframma, che era rimasto impostato su f8 mentre l'ambiente era talmente buio che non solo è stato necessario l'ausilio dell'illuminatore AF, ma anche tale che nel mirino non si vedeva quasi nulla, il tempo di posa utilizzato è stato di 1/8.
Meno male che sia il VR del 16-85 sia il famigerato Matrix della D90 hanno funzionato!

Clicca per vedere gli allegati

Raffaele


quando raggiunge gli ISO massimi, se non ce la fa, è costretta ad allungare i tempi.....
mi pare una impostazione logica, meglio rischiare un mosso che non fare la foto hmmm.gif
gioton
QUOTE(Bin @ May 28 2009, 09:34 AM) *
Dite che avrei dovuto contrastare io o avrebbe dovuto cambiarsi d'abito lei? biggrin.gif

In effetti il mio soggetto principale era costituito dall'azione dell'accoppiata serpente-grifone, allora forse va bene che si vede per ultimo la ragazza, scena finale dell'azione... (Certo che proprio in quel momento doveva bere un bicchiere di vino?) Mannagg!!

Va, son contenta di questi 1600iso!!

Una cosa non capisco (io no ho sensibilità artistica) perchè l'inquadratura storta?

QUOTE(raffer @ May 28 2009, 10:09 AM) *
Annotazione per coloro che, come me, utilizzano il "Controllo automatico ISO".....................
Raffaele

Me n'ero già accordto e preferisco non usarlo. Se proprio lo uso in P o, addirittura, in Auto senza flash (non bisogna vergognarsi di usare gli automatismi quando funzionano bene).Ciao
Giorgio
P.S. Se a qualcuno interessa ho fatto una prova per verificare , in concreto cosa si guadagna o si perde coi filtri UV. La trovate qui. Poichè a Milano i raggi UV scarseggiano, sarebbe opportuno che qualcuno che sta al mare o in montagna la completasse.
digitalkey
Salve a tutti,
sono da qualche giorno possessore di una D90 con ottica VR 16-85.
Essendo stato un Canonista analogico per anni, mi fa un certo effetto essere passato al "nemico" rolleyes.gif biggrin.gif , ma devo dire che la D90 mi sta piacendo molto.
Un solo appunto: la mancanza del display LCD ruotabile che in certe situazioni è molto comodo.

Volevo da voi un consiglio, siccome l'uso che ne sto facendo è principalmente incentrato a fare ritratti del mio bimbo di 7 mesi, qual'è la sensibilità massima che si può usare senza incappare in una grana evidente che rovinerebbe il ritratto ?
Grazie
smile.gif
raffer
QUOTE(digitalkey @ May 28 2009, 11:54 AM) *
Volevo da voi un consiglio, siccome l'uso che ne sto facendo è principalmente incentrato a fare ritratti del mio bimbo di 7 mesi, qual'è la sensibilità massima che si può usare senza incappare in una grana evidente che rovinerebbe il ritratto ?


Per prima cosa benvenuto nel Club! Pollice.gif

Per ciò che concerne la tua domanda io direi anche 3200.
Vedi l'immagine allegata al mio precedente intervento.

Raffaele
maxd90
QUOTE(raffer @ May 28 2009, 11:58 AM) *
Per prima cosa benvenuto nel Club! Pollice.gif

Per ciò che concerne la tua domanda io direi anche 3200.
Vedi l'immagine allegata al mio precedente intervento.

Raffaele


Raf, un conto è fotografare muri o stanze, un altro paio di maniche il viso di una persona, se poi è un bambino..
la tua foto a 3200 fa ovviamente vedere tutto il rumore degli alti iso, sono visibilissimi.
credo quindi che per un ritratto sia meglio non oltrepassare gli 800 iso (IMHO).
piuttosto è meglio organizzarsi con l'illuminazione (se si fotografa all'interno) che spingere la sensibilità agli estremi...
raffer
QUOTE(maxd90 @ May 28 2009, 12:16 PM) *
Raf, un conto è fotografare muri o stanze, un altro paio di maniche il viso di una persona, se poi è un bambino..
la tua foto a 3200 fa ovviamente vedere tutto il rumore degli alti iso, sono visibilissimi.
credo quindi che per un ritratto sia meglio non oltrepassare gli 800 iso (IMHO).
piuttosto è meglio organizzarsi con l'illuminazione (se si fotografa all'interno) che spingere la sensibilità agli estremi...


Certo! Pollice.gif
Comunque con la luminosità massima del 16-85 ed 800 ISO in interni la vedo un po' dura. Io a questo punto userei lo SB-800 con diffusore e testa inclinata a 60°.

Raffaele
karl mark
@Raffaele

Anche io mi ero accorto di questo; e in effetti non capivo se sbagliavo io in qualcosa o c'era altro che non andava. Anche per questo preferisco non usare gli ISO Auto, anche se in alcuni casi, li trovo utili....
Non capisco se può essere una Bug o è il funzionamento corretto...ma se così fosse, che senso avrebbe avere questa opzione di tempo minimo se poi non viene rispettata?


@Maxd90

Trovo che anche i 1600 ISO siano utilizzabilissimi......
Bin
QUOTE(gioton @ May 28 2009, 11:40 AM) *
Una cosa non capisco (io no ho sensibilità artistica) perchè l'inquadratura storta?


Risposta artistica:
perché i miei soggetti principali erano i due animali sulla destra, in movimento, e così facendo mi pareva di amplificare il dinamismo della scena; scena da me immaginata come una 'planata' dell'animale alato sulla donzella e di una specie di battaglia tra serpente e grifone per la stessa.
Mi piace l'avvitarsi del serpente in angolo e il senso di precarietà dell'uccellaccio che sta per abbattersi sulla "pulcelle" che immagino cadere a terrra.
Risposta pratica: per non prendere la testa di una signorina a lato del carro.

Ps. Non esistono inquadrature storte (a meno che non ci sia un orizzonte un po' inclinato per un errore di inquadratura). Quando è voluto io trovo che le diagonali possano aggiungere qualcosa in più a una scena che altrimenti potrebbe essere un po' troppo 'classica' e statica.



Domanda: è una mia impressione o gli iso alti sono più evidenti su taluni colori piuttosto che altri (verde)?

Bin
Credo ci sia qualche problema sui quote... Io non visualizzavo la risposta inviata e mi sono ritrovata con un messaggio ripetuto nello stesso post e in due post diversi...
maxd90
QUOTE(Bin @ May 28 2009, 12:53 PM) *
Domanda: è una mia impressione o gli iso alti sono più evidenti su taluni colori piuttosto che altri (verde)?


l'ho notato anch'io.. mi sembra che il rumore sia sotto forma di puntini rossastri (il rosso è il complementare del verde per cui risalta molto di più quando i due colori sono accostati).


el Belgio
QUOTE(Bin @ May 28 2009, 10:34 AM) *
Dite che avrei dovuto contrastare io o avrebbe dovuto cambiarsi d'abito lei? biggrin.gif


QUOTE(maxd90 @ May 28 2009, 10:55 AM) *
Eh certo.. dovevi fermarla e dirle di cambiarsi velocemente d'abito (altrimenti lei, in foto, sarebbe "scomparsa"),
che so.. un abito di colore azzurro o verde smeraldo (ad esempio).. biggrin.gif


'na secchiata di vernice verde... biggrin.gif



QUOTE(karl mark @ May 27 2009, 04:12 PM) *
Non riesco ad immaginare come il video possa essere stato realizzato con un unione di fotografie....è impossibile visto la fluidità ed il moto continuo dei mezzi...

Sicuramente è stato montato ed elaborato con qualche programma di video editing....


Si è possibile. Però sono ancora convinto che si tratti di unione di fotografie come fa capire anche Carlo:

QUOTE(ctramontano @ May 28 2009, 10:46 AM) *
Mi sembra che l'autore dichiari :
shutter speed is 2sec
I use MC-DC2

Per cui mi sembra di capire che sia l'editing di fotogrammi con esposizione lunga , scattati in sequenza ?


Probabilmente la lentezza dei mezzi trae in inganno dando un senso di fluidità dei movimenti (in realtà sono tutto tranne che fluidi). Osserva la velocità del semaforo e dei tipi in bicicletta wink.gif. Cmq vorrei togliermi lo sfizio di controllare, quindi appena posso porto il filmato ad un amico (l'ho già scaricato) e lo apriamo con "Avid" che ti permette di visualizzare la timeline con passi di un centesimo/secondo (ogni fotogramma a 25 fps occupa 4 centesimi/secondo).

Ciao a tutti
Bin
A quanto ne so il verde è presente anche in maggior quantità nei sensori, rispetto al rosso ed al blu per 'mediare' i vari colori... Ma non so se possa essere dovuto a questo o meno...
unsure.gif

stesse condizioni di ripresa ma rumore molto più alto (è un crop solo per far vedere l'immagine full detail)...
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.3 MB
el Belgio
QUOTE(maxd90 @ May 28 2009, 01:14 PM) *
l'ho notato anch'io.. mi sembra che il rumore sia sotto forma di puntini rossastri (il rosso è il complementare del verde per cui risalta molto di più quando i due colori sono accostati).


Scusa Max ma: il rosso è il complementare del verde????? Ma il rosso non è il complementare del ciano nella sottrattiva, e viceversa nell'additiva???
Stevenb
[quote name='digitalkey' post='1591685' date='May 28 2009, 11:54 AM'
Volevo da voi un consiglio, siccome l'uso che ne sto facendo è principalmente incentrato a fare ritratti del mio bimbo di 7 mesi, qual'è la sensibilità massima che si può usare senza incappare in una grana evidente che rovinerebbe il ritratto ?
Grazie
smile.gif[/quote]
Anche io ho la D90 con il 16-85 ma il mio bimbo ha 17 mesi e per fare foto ho preso il piccoletto 35mm f1.8, un altro pianeta.
Bin
QUOTE(el Belgio @ May 28 2009, 01:48 PM) *
Scusa Max ma: il rosso è il complementare del verde????? Ma il rosso non è il complementare del ciano nella sottrattiva, e viceversa nell'additiva???


MAx non sbaglia perché cita ciò che ci hanno insegnato da sempre a scuola... rolleyes.gif E infatti io ancora devo ancora capirci qualcosa nei sistemi RGB e CMYK...
Ma sbaglio o un colore additivo è dato da DUE colori sottrattivi? Quindi rosso non è complementare del ciano ma del ciano e del giallo... O sbaglio? unsure.gif
Hop-Frog
QUOTE(digitalkey @ May 28 2009, 11:54 AM) *
Volevo da voi un consiglio, siccome l'uso che ne sto facendo è principalmente incentrato a fare ritratti del mio bimbo di 7 mesi, qual'è la sensibilità massima che si può usare senza incappare in una grana evidente che rovinerebbe il ritratto ?
Grazie
smile.gif


Tutto dipende dalla dimensione delle eventuali stampe.
Per formati "normali" puoi spingerti in alto (io non andrei oltre i 1600 iso).
Se vuoi poterci fare anche degli ingrandimenti io ti consiglio di non spingerti oltre gli 800-1000 iso, che vanno bene anche per una buona visualizzazione a video (tutto schermo).
Ciao!
el Belgio
QUOTE(Bin @ May 28 2009, 02:28 PM) *
MAx non sbaglia perché cita ciò che ci hanno insegnato da sempre a scuola... rolleyes.gif E infatti io ancora devo ancora capirci qualcosa nei sistemi RGB e CMYK...
Ma sbaglio o un colore additivo è dato da DUE colori sottrattivi? Quindi rosso non è complementare del ciano ma del ciano e del giallo... O sbaglio? unsure.gif



Credo che in realtà sia tutto molto più complesso... Nel senso che: un colore additivo è semplicemente uno di un qualsiasi colore (fra tutto lo spettro dei colori) che si usa insieme ad ALMENO UN altro colore qualsiasi per formare un terzo colore.
Io mi riferivo ai colori complementari. Se applico un filtro di colore cian della luce bianca che lo colpisce passera quella blu e quella verde, bloccando la rossa (proprio perché il cian è il complementare del rosso). Almeno così ho creduto fino ad ora... ma se qualcuno me lo spiega meglio sono contento...

raffer
QUOTE(el Belgio @ May 28 2009, 02:43 PM) *
... ma se qualcuno me lo spiega meglio sono contento...


Non essendo in grado di farlo ti indirizzo qui. rolleyes.gif

Raffaele
el Belgio
QUOTE(raffer @ May 28 2009, 04:31 PM) *
Non essendo in grado di farlo ti indirizzo qui. rolleyes.gif

Raffaele



Grazie Raffaele smile.gif Pollice.gif .


Come si nota nella tabella che si può trovare seguendo il link "lista dei colori" all'interno della pagina linkata a sua volta da Raffaele, vengono rappresentati i codici esadecimali e decimali per la rappresentazione digitale in grafica a 24bit dei colori (8 bit per canale RGB). Se addizioniamo la luminanza massima del canale verde e di quello blu otteniamo il ciano: # 00rosso FFverde FFblu ovvero 0rosso 255verde 255blu. Da qui è facilmente deducibile che il complementare del ciano è il rosso (# FFrosso 00verde 00blu - 255rosso 0verde 0blu), poiche l'addizione della luminanza massima nel motodo RGB di tutti e 3 i canali da il bianco #FFFFFF - 255 255 255


Davvero non mi è chiaro perché intendete giusto che il rosso sia complementare del verde (almeno nel metodo RGB).. Forse vi riferite ad un altro metodo? So che c'è un universo da capire nei colori, e che sicuramente ci sono un mare di cose che mi sfuggono...


gioton
QUOTE(Bin @ May 28 2009, 11:53 AM) *
[b]
.......................
Ps. Non esistono inquadrature storte (a meno che non ci sia un orizzonte un po' inclinato per un errore di inquadratura). Quando è voluto io trovo che le diagonali possano aggiungere qualcosa in più a una scena che altrimenti potrebbe essere un po' troppo 'classica' e statica...............

Avevo compreso che l'inquadratura "storta" era intenzionale, per questo ti avevo chiesto di interpretarmela. Grazie!
Ciao
Giorgio
P.S. Io sono uno che deve fare uno sforzo per ricordarsi di adottare la regola dei terzi e la sezione aurea, perchè, per mia natura, userei la macchina fotografica come un fucile a cannocchiale, mirando sempre al centro, purtroppo la composizione artistica non è nel mio DNA.
Bin
http://it.wikipedia.org/wiki/Colori_complementari
wink.gif
Noi alle elementari avevamo fatto il tipico schemettino in carta velina da attaccare alla finestra smile.gif
Questo per quanto riguarda i colori come li ho sempre studiati...
Per quanto riguarda rgb e cmyk rimango ancora coi miei dubbi smile.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.