Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
luca.f
Che belli i trabocchi Ilaria!
Ma ottima la tua idea di riprenderli in notturna e con il filtro star. Davvero ottime realizzazioni imho.
Tra quelle che hai messo preferisco l'ultima, anche se le stelle sono forse più belle con il 100 mm.
Peccato solo per le figure umane in movimento, meno male che sono piccole piccole e quindi non ti hanno rovinato lo scatto.

E poi la foto della rossa, la piccola del gargasecca. Strepitosa imho!!
Lo sguardo, quel suo naturale colore dei capelli, quegli occhi.. che guardano dritto i tuoi!
E il fuoco caduto inaspettatamente sul ricciolo.. imho dà un maggior senso di dinamicità.. come se stesse scappando, o voltandosi, comunque in azione!
Ah ti dico che non riesco a staccare gli occhi dai suoi.
Fantastico scatto guru.gif (grazie anche alla gestibilità del NEF).

Metto anch'io due scatti della mia piccola, anche se certamente meno dinamici:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 597.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 497.6 KB

Ciao e buona domenica.
luca
raffer
QUOTE(luca.f @ Oct 23 2010, 10:24 PM) *
Metto anch'io due scatti della mia piccola, anche se certamente meno dinamici:

luca


Come al solito ... guru.gif guru.gif guru.gif

Raffaele
ze

Metto anch'io due scatti della mia piccola, anche se certamente meno dinamici:

Ingrandimento full detail : 597.8 KB

Ingrandimento full detail : 497.6 KB

Ciao e buona domenica.
luca
[/quote]

Belle belle Luca! Sono naturali e tenerissime. E le conversioni sono ognuna perfetta per lo scatto che avevi.
Super!
Zeno
gargasecca
@luca.f.....grazie mille x i complimenti....anche la tua bimba è stupenda... guru.gif
grazie.gif
Silver Black
Grazie a tutti per i commenti sui miei tramonti!
Sto imparando dai vostri consigli e me li tengo stretti. Accumulo esperienza e riproporrò presto altri scatti! tongue.gif
manuel.valeria
questi sono jpeg convertiti dal nef direttamente con viewnx2 (tranne 1).

Sono foto scattate così come venivano, senza alcuna pretesa di rispettare regole varie. Vogliono solo dimostrare la bontà del mezzo.

Ciononostante, visto che per la prima volta mi è capitato (addirittura per scherzo) di scattare foto di chiese in interno, mi è piaciuto da morire, pertanto supplico chi è più pratico sotto questo aspetto di regalarmi qualche dritta per migliorarmi che la riconoscenza non sarà mai abbastanza.

sono state scattate tutte a 2000 ISO tranne una 1000 e una a 1600 (mi pare)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 868.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 859.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 993 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 900.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 863.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 881.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 959.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 661.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 863.2 KB

Ciao a tutti,

Manuel
Silver Black
Scusate, ma ho notato che ri-salvando un file jpeg con ViewNX2 o convertendo un file NEF in JPEG, i file siano di circa 700 KB, contro i 4 MB del JPEG originale ottenuto in camera. Suppongo che ViewNX 2 comprima troppo, infatti lo stesso JPEG da 4 MB risalvato con Paint Shop Pro settato con compressione JPEG al minimo, è sempre di 4 MB. Non trovo però l'opzione in ViewNX per indicare il grado di compressione.. blink.gif .
DEVILMAN 79
QUOTE(Silver Black @ Oct 25 2010, 12:48 AM) *
Scusate, ma ho notato che ri-salvando un file jpeg con ViewNX2 o convertendo un file NEF in JPEG, i file siano di circa 700 KB, contro i 4 MB del JPEG originale ottenuto in camera. Suppongo che ViewNX 2 comprima troppo, infatti lo stesso JPEG da 4 MB risalvato con Paint Shop Pro settato con compressione JPEG al minimo, è sempre di 4 MB. Non trovo però l'opzione in ViewNX per indicare il grado di compressione.. blink.gif .


Dovrebbe apparire appena clicchi su "Converti" la finestra che ti chiede la qualità, l'estensione, cartella etc....

Sarà scontato ma ovviamente se con View NX ridimensioni l'immagine (cosa che non accade on camera) il suo peso si riduce drasticamente...

Vincenzo.
Silver Black
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Oct 25 2010, 01:57 AM) *
Dovrebbe apparire appena clicchi su "Converti" la finestra che ti chiede la qualità, l'estensione, cartella etc....

Sarà scontato ma ovviamente se con View NX ridimensioni l'immagine (cosa che non accade on camera) il suo peso si riduce drasticamente...

Vincenzo.


Trovato, grazie!!

Foto di pochi giorni fa:

Ponte vecchio, notturno (58 mm, ISO 200, 25 sec, F7.1)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
89stefano89
QUOTE(Silver Black @ Oct 23 2010, 02:21 AM) *
Blu-oro (28 mm - ISO 200 - 1/40 sec - F22)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Si accettano osservazioni, critiche e insulti di ogni tipo! wink.gif



posso dire che questo é il piu´ bel tramonto che abbia mai visto???
l´hai ritoccata in postproduzione?
luca.f
@Raffaele/Zeno/gargasecca
grazie.gif per il passaggio!


QUOTE(manuel.valeria @ Oct 24 2010, 09:06 PM) *
..
visto che per la prima volta mi è capitato (addirittura per scherzo) di scattare foto di chiese in interno, mi è piaciuto da morire, pertanto supplico chi è più pratico sotto questo aspetto di regalarmi qualche dritta per migliorarmi che la riconoscenza non sarà mai abbastanza.
..

Ciao Manuel, ti dico la mia.
Intanto le foto che hai postato mi sembrano buonissime sotto il profilo esposizione/rumore, quindi direi che per quelle non c'è molto da aggiungere e un plauso va anche al nostro sensore. Hai sfruttato bene anche il VR.

Aggiungerei solamente che.. sei stato piuttosto fortunato quanto alla chiesa in questione: nel senso che ce ne sono di moolto meno luminose.
Allora mi sento di consigliarti, talvolta, quando i parametri che il sistema D90 ti propone non ti soddisfano (es. i tempo non vuole scendere/gli ISO non si abbassano), di provare anche ad osare un poco di più.
A mio avviso appunto il sistema D90 è a volte anche troppo conservativo: diciamo che sta dalla parte del sicuro. Quindi in situazioni critiche puoi anche provare in M a forzare un pò la mano (che so col tempo, per ridurre il mosso; ovvero con gli ISO, per ridurre il rumore: che con luce scarsa risulta molto più invasivo per es. a 2000 ISO).
NB: intendo fare qualche scatto in più, oltre a quelli 'guidati' da D90; non uscire, soprattutto se il soggetto merita, solo con scatti fatti in M non in sicurezza: insomma non vorrei poi mi mandassi qualche accidente.. cerotto.gif

Ciao e buona luce.
luca
ste.pi
QUOTE(Silver Black @ Oct 25 2010, 02:03 AM) *
Trovato, grazie!!

Foto di pochi giorni fa:

Ponte vecchio, notturno (58 mm, ISO 200, 25 sec, F7.1)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Bella, Silver! la trovo un poco "stretta" nella parte alta, avrei lasciato un poco (ma poco poco) spazio in più, le torri mi sembrano leggermente schiacciate. E oggettivamente è un poco scuretta, sottoesposta. Però io la lascerei così, mi piace... (Anche un poco tenebrosa ohmy.gif )
Stefano
Silver Black
QUOTE(89stefano89 @ Oct 25 2010, 08:14 AM) *
posso dire che questo é il piu´ bel tramonto che abbia mai visto???
l´hai ritoccata in postproduzione?


Solo un po' di nitidezza e raddrizzata.
Grazie mille, sono contento ti piaccia!

QUOTE(ste.pi @ Oct 25 2010, 10:21 AM) *
Bella, Silver! la trovo un poco "stretta" nella parte alta, avrei lasciato un poco (ma poco poco) spazio in più, le torri mi sembrano leggermente schiacciate. E oggettivamente è un poco scuretta, sottoesposta. Però io la lascerei così, mi piace... (Anche un poco tenebrosa ohmy.gif )
Stefano


Hai ragione, ma non volevo tagliare i riflessi nell'acqua... E' scura perchè solitamente preferisco non bruciare le alte luci.

Comunque ho notato che Paint Shop Pro nella conversione da AdobeRGB a sRGB le scurisce di brutto, non si può cambiare profilo colore con ViewNX2? (dopo lunga meditazione e documentazione, mi sono riproposto di settare il profilo sRGB in camera per le prossime foto!).
ste.pi
QUOTE(manuel.valeria @ Oct 24 2010, 09:06 PM) *
questi sono jpeg convertiti dal nef direttamente con viewnx2 (tranne 1).

Sono foto scattate così come venivano, senza alcuna pretesa di rispettare regole varie. Vogliono solo dimostrare la bontà del mezzo.

Ciononostante, visto che per la prima volta mi è capitato (addirittura per scherzo) di scattare foto di chiese in interno, mi è piaciuto da morire, pertanto supplico chi è più pratico sotto questo aspetto di regalarmi qualche dritta per migliorarmi che la riconoscenza non sarà mai abbastanza.

sono state scattate tutte a 2000 ISO tranne una 1000 e una a 1600 (mi pare)

Ingrandimento full detail : 868.7 KB

Ingrandimento full detail : 859.2 KB

Ingrandimento full detail : 993 KB

Ingrandimento full detail : 900.8 KB

Ingrandimento full detail : 863.5 KB

Ingrandimento full detail : 881.3 KB

Ingrandimento full detail : 959.3 KB

Ingrandimento full detail : 661.3 KB

Ingrandimento full detail : 863.2 KB

Ciao a tutti,

Manuel


...Ti dico quello che noto (non da esperto di scatti in Chiesa, ma per quel che mi suggerisce l'occhio..:

1. scatto: mi piace il tappeto in diagonale, che "guida" l'occhio, ma non mi piace molto il resto della compo; IMO non si capisce quale sia il soggetto della foto (il bouquet? Forse troppo centrale...)
2. scatto: lo trovo buono, aggiusterei un attimo la prospettiva e... Occhio alle alte luci (le finestre nella parte alta sono bruciaticchie.)
3. scatto: 2 posssibilità; o allarghi un poco il campo (de-zoomando) o fai tre passi indietro. E' un peccato che la parte alta del mausoleo (?) sia tagliata
4. scatto: pende un poco a sn, le alte luci sono ancora bruciaticchie ma soprattutto: le sedie lì in mezzo disturbano parecchio; o le togli del tutto (nel vero senso del termine, le scansi e poi le rimetti) o le inserisci nell'immagine per intero (ma dubito che "disturbino" troppo) o provi a scattare davanti alle sedie.
5. scatto: anche qui fatico a capire quale sia il soggetto dello scatto. Mi piace l'inquadratura; forse se vi fossero stati gli sposi... biggrin.gif Lo scatto sarebbe stato decisamente diverso; ma così io avrei provato con un taglio in verticale, inserendo per intero la zona dell'altare (parte alta, con "mausoleo")
6. e 7. scatto: raddrizzerei gli scatti; lòe persone mi risultano più elemento di disturbo che "completamento" della scena; nella 7 il bouquet mi disturba un po'; io cropperei.
8. Mi piace; sia la conversione che la compo; solo, proverei a renderla "perfettamente" simmetrica, ma già così è buona; piuttosto, la vedo abbastanza rumorosa...
9. alte luci bruciate; avrei inserito le gambe delle seggiole per intero, così sembrano monche...

Tutto questo, solo secondo il mio giudizio personale;
buona giornata, Stefano.

P.S.: sbaglio o manca la firma con legge su copyright annessa? Posso dirti che le preferisco di gran lunga senza? messicano.gif



QUOTE(luca.f @ Oct 23 2010, 10:24 PM) *
Che belli i trabocchi Ilaria!
Ma ottima la tua idea di riprenderli in notturna e con il filtro star. Davvero ottime realizzazioni imho.
Tra quelle che hai messo preferisco l'ultima, anche se le stelle sono forse più belle con il 100 mm.
Peccato solo per le figure umane in movimento, meno male che sono piccole piccole e quindi non ti hanno rovinato lo scatto.

E poi la foto della rossa, la piccola del gargasecca. Strepitosa imho!!
Lo sguardo, quel suo naturale colore dei capelli, quegli occhi.. che guardano dritto i tuoi!
E il fuoco caduto inaspettatamente sul ricciolo.. imho dà un maggior senso di dinamicità.. come se stesse scappando, o voltandosi, comunque in azione!
Ah ti dico che non riesco a staccare gli occhi dai suoi.
Fantastico scatto guru.gif (grazie anche alla gestibilità del NEF).

Metto anch'io due scatti della mia piccola, anche se certamente meno dinamici:

Ingrandimento full detail : 597.8 KB

Ingrandimento full detail : 497.6 KB

Ciao e buona domenica.
luca


Spettacolo, Luca, spettacolo...
Spero non ti dispiaccia se ti dico che stavolta preferisco la versione a colori desaturata... Le espressioni sono "naturalmente" belle!
ste.pi
Uno scattino autunnale, prima della bufera che sta colpendo il Nord in qs giorni...
Effetto "zooming" originale, a mano libera con il 18/105; solo una leggera croppatina e una aggiustatina ai livelli (maggiore saturazione)


La strada

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB
Alessio Benedetti
@manuel.valeria
Non male come prima volta, mi piace molto quella in bianco e nero con il particolare rosso in risalto. Vedo le foto poco contrastate in generale prova a intervenire sui Livelli.

@Silver Black
Sicuro di non assegnare il profilo colore anziché convertirlo in sRGB?
89stefano89
QUOTE(Silver Black @ Oct 25 2010, 10:55 AM) *
Solo un po' di nitidezza e raddrizzata.
Grazie mille, sono contento ti piaccia!
Hai ragione, ma non volevo tagliare i riflessi nell'acqua... E' scura perchè solitamente preferisco non bruciare le alte luci.

Comunque ho notato che Paint Shop Pro nella conversione da AdobeRGB a sRGB le scurisce di brutto, non si può cambiare profilo colore con ViewNX2? (dopo lunga meditazione e documentazione, mi sono riproposto di settare il profilo sRGB in camera per le prossime foto!).


e´ incredibile come tu abbia preso il cielo nel momento in cui era ancora azzurro e molto saturo nella parte alta e gia rosso sul tramonto! hai azzeccato davvero il momento esatto!!! ovviamente provero´ ad imitarti nei prossimi tramonti messicano.gif
raffer
QUOTE(Silver Black @ Oct 25 2010, 10:55 AM) *
(dopo lunga meditazione e documentazione, mi sono riproposto di settare il profilo sRGB in camera per le prossime foto!).


Saggia decisione. Infatti se è vero che lo AdobeRGB offre una gamma dinamica leggerente più ampia, è altrettanto vero che la sua gestione è più impegnativa e che in ogni caso la conversione in sRGB è indispensabile per la pubblicazione sul Web.

Raffaele
89stefano89
QUOTE(ste.pi @ Oct 25 2010, 11:15 AM) *
Uno scattino autunnale, prima della bufera che sta colpendo il Nord in qs giorni...
Effetto "zooming" originale, a mano libera con il 18/105; solo una leggera croppatina e una aggiustatina ai livelli (maggiore saturazione)
La strada

Ingrandimento full detail : 1.7 MB


personalmente non mi piace l´effetto! daltronde molte volte mi viene richiesto, come si fà??? zoomando in fase di scatto?
gargasecca
Posso mettereuno scatitno "autunnale" pure io??
Direi che questo 85mm mi piace un sacco... biggrin.gif


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MB

grazie.gif
raffer
QUOTE(gargasecca @ Oct 25 2010, 11:36 AM) *
Posso mettereuno scatitno "autunnale" pure io??
Direi che questo 85mm mi piace un sacco... biggrin.gif


Leggermente sovraesposta? hmmm.gif
La vedrei meglio così.

Clicca per vedere gli allegati

Raffaele
ste.pi
QUOTE(89stefano89 @ Oct 25 2010, 11:23 AM) *
personalmente non mi piace l´effetto! daltronde molte volte mi viene richiesto, come si fà??? zoomando in fase di scatto?


Esatto. Per farlo imposti in M tempi bassi (da 1/30 di sec se la luce è buona) e chiudi parecchio il diaframma; puoi provare anche in "S", ma talvolta in pieno giorno (molta luce) le immagini vengono troppo sovraesposte; può essere utile un filtro ND se la luce è molto forte.
Anche io non "abuso" di questa tecnica, tuttavia quando c'è un punto centrale nello scatto che attira la mia attenzione (come il termine di questa strada di campagna) la provo...
Silver Black
QUOTE(ste.pi @ Oct 25 2010, 11:15 AM) *
Uno scattino autunnale, prima della bufera che sta colpendo il Nord in qs giorni...
Effetto "zooming" originale, a mano libera con il 18/105; solo una leggera croppatina e una aggiustatina ai livelli (maggiore saturazione)
La strada



Bella! Sembra di essere proiettati nella galleria!

QUOTE(Alessio Benedetti @ Oct 25 2010, 11:16 AM) *
@Silver Black
Sicuro di non assegnare il profilo colore anziché convertirlo in sRGB?


Non lo so... blink.gif Quando la apro, anche salvata in JPEG da VNX2, PSP mi dice se voglio convertirla. Proverò a leggere meglio il messaggio che appare, pensavo che convertire e assegnare fossero la stessa cosa e non ci ho fatto caso più di tanto.


QUOTE(89stefano89 @ Oct 25 2010, 11:22 AM) *
e´ incredibile come tu abbia preso il cielo nel momento in cui era ancora azzurro e molto saturo nella parte alta e gia rosso sul tramonto! hai azzeccato davvero il momento esatto!!! ovviamente provero´ ad imitarti nei prossimi tramonti messicano.gif


Ti ringrazio, anche se credo di aver avuto un bel po' di fattore "C" in quella foto! messicano.gif Sicuramente il meteo mi ha aiutato, con aria tersa e fresca in quota (cielo terso) e nuvole all'orizzonte che il sole al tramonto ha subito tinto di rosa-arancione-rosso-oro. E da qui la magia!
Anche se credo che gli esempi da seguire siano ben altri e non di certo io, di quella foto vado molto fiero (ovviamente, se no non la postavo qui!).

QUOTE(raffer @ Oct 25 2010, 11:23 AM) *
Saggia decisione. Infatti se è vero che lo AdobeRGB offre una gamma dinamica leggerente più ampia, è altrettanto vero che la sua gestione è più impegnativa e che in ogni caso la conversione in sRGB è indispensabile per la pubblicazione sul Web.

Raffaele


Infatti mi ricordavo della tua opinione in merito e la mia decisione è stata molto influenzata da te Raffaele, che ormai sei pun po' il saggio del forum.
gioton
QUOTE(manuel.valeria @ Oct 24 2010, 09:06 PM) *
questi sono jpeg convertiti dal nef direttamente con viewnx2 (tranne 1).

Sono foto scattate così come venivano, senza alcuna pretesa di rispettare regole varie. Vogliono solo dimostrare la bontà del mezzo.

Ciononostante, visto che per la prima volta mi è capitato (addirittura per scherzo) di scattare foto di chiese in interno, mi è piaciuto da morire, pertanto supplico chi è più pratico sotto questo aspetto di regalarmi qualche dritta per migliorarmi che la riconoscenza non sarà mai abbastanza.

sono state scattate tutte a 2000 ISO tranne una 1000 e una a 1600 (mi pare)
.......
Ciao a tutti,

Manuel

Riscontro nelle tue foto un "difetto" che mi affliggeva quando ho cominciato a usare la D90 e trovavo tutte le foto che facevo un po' "scialbe".
Se hai salvato in Nef e hai usato, come penso, il controllo immagine Standard, prova, con View NX a sostituirlo con quello Paesaggio, poi, per il futuro, preparati in macchina un controllo standard modificato, aumentando a 7 la nitidezza e di una tacca la saturazione.
Prova e poi dì come ti sembra.
Ciao
Giorgio
gargasecca
QUOTE(gioton @ Oct 25 2010, 12:18 PM) *
Riscontro nelle tue foto un "difetto" che mi affliggeva quando ho cominciato a usare la D90 e trovavo tutte le foto che facevo un po' "scialbe".
Se hai salvato in Nef e hai usato, come penso, il controllo immagine Standard, prova, con View NX a sostituirlo con quello Paesaggio, poi, per il futuro, preparati in macchina un controllo standard modificato, aumentando a 7 la nitidezza e di una tacca la saturazione.
Prova e poi dì come ti sembra.
Ciao
Giorgio



Sono le stesse impostazioni che ho messo ieri pomeriggio...ma ahimè non ho avuto tempo di testarle.
grazie.gif
mauro martello
Stò settando la d90 e mi sembra di essere al punto giusto.........che ne dite?
Solo che non sono riuscito a a raccogliere il rosso/viola del cielo sopra le colline lungo l'orizzonte! Cosa potevo fare? La pp non mi è simpatica, preferisco on-camera (sono lungo il lago di Corbara (TR)-Orvieto)
Mauro

PS: gente se volete criticare.........criticate, ma voglio consigli per crescere


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 349.1 KB
FotoGolfer
QUOTE(ste.pi @ Oct 25 2010, 11:15 AM) *
Uno scattino autunnale, prima della bufera che sta colpendo il Nord in qs giorni...
Effetto "zooming" originale, a mano libera con il 18/105; solo una leggera croppatina e una aggiustatina ai livelli (maggiore saturazione)

Bravo bravo Stefano. Tecnicamente ben eseguita.

Ciao

Enrico
raffer
QUOTE(mauromart @ Oct 25 2010, 12:35 PM) *
Stò settando la d90 e mi sembra di essere al punto giusto.........che ne dite?
Solo che non sono riuscito a a raccogliere il rosso/viola del cielo sopra le colline lungo l'orizzonte! Cosa potevo fare? La pp non mi è simpatica, preferisco on-camera (sono lungo il lago di Corbara (TR)-Orvieto)
Mauro

PS: gente se volete criticare.........criticate, ma voglio consigli per crescere


Tutta quella sterpaglia in primo piano non solo compositivamente non è il massimo, ma, secondo me, ha anche influenzato negativamente l'esposizione. dry.gif

Raffaele
ste.pi
QUOTE(raffer @ Oct 25 2010, 01:15 PM) *
Tutta quella sterpaglia in primo piano non solo compositivamente non è il massimo, ma, secondo me, ha anche influenzato negativamente l'esposizione. dry.gif

Raffaele


Assolutamente d'accordo con te, Raffele; credo anche io che scattando in matrix, con quel cespuglio, il cielo tenda ad essere sovraesposto; io avrei, inoltre, tenuto quella pianta in posizione meno centrale...
FotoGolfer
QUOTE(gargasecca @ Oct 25 2010, 11:36 AM) *
Posso mettereuno scatitno "autunnale" pure io??
Direi che questo 85mm mi piace un sacco... biggrin.gif


grazie.gif

Ciao Garga, un pelo sovraesposta.....ma ci può stare. Avrei eliminato completamente lo sfondo abbassandoti, gli occhi di tua figlia nel terzo superiore destro, aprendo di più (2.8 se no che ce l'hai a fare il diaframma 1.8!), tenendo la bellissima bambina a destra (nel terzo aureo).

Ciao

Enrico


QUOTE(mauromart @ Oct 25 2010, 12:35 PM) *
Stò settando la d90 e mi sembra di essere al punto giusto.........che ne dite?
Solo che non sono riuscito a a raccogliere il rosso/viola del cielo sopra le colline lungo l'orizzonte! Cosa potevo fare? La pp non mi è simpatica, preferisco on-camera (sono lungo il lago di Corbara (TR)-Orvieto)
Mauro

PS: gente se volete criticare.........criticate, ma voglio consigli per crescere

Ciao Mauro, penso che la tua fosse la classica foto da iperfocale!

Ciao

Enrico
ste.pi
Propongo altri due scatti, sempre con i colori dell'autunno a farla da padrone; nella prima ancora la strada precedente, stavolta da angolatura diversa e senza effetto zooming; nella seconda, foglie colorate con alle spalle un piccolo fossato; semplice campagna della "piatta" pianura padana...


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB

Buon pomeriggio, Stefano.
gargasecca
QUOTE(FotoGolfer @ Oct 25 2010, 01:25 PM) *
Ciao Garga, un pelo sovraesposta.....ma ci può stare. Avrei eliminato completamente lo sfondo abbassandoti, gli occhi di tua figlia nel terzo superiore destro, aprendo di più (2.8 se no che ce l'hai a fare il diaframma 1.8!), tenendo la bellissima bambina a destra (nel terzo aureo).

Ciao

Enrico
Ciao Mauro, penso che la tua fosse la classica foto da iperfocale!

Ciao

Enrico


Grazie x i commenti...ma mi fate capire il xchè giudicate la foto un pochino "sovraesposta" ??
In termini tecnici...xchè secondo me è "giusta"...ovvero...come era al naturale la luce...ma vorrei capire il vostro punto di vista.
Poi...mi potresti spiegare megli i suggerimenti riguardo alla "posizione" dei soggetti??
Non ho ben capito... hmmm.gif
grazie.gif
Bin
Ste la prima foto del bosco mi pare un po' bruciata sulle chiome degli alberi in alto a destra... O è il mio monitor?
Anche a me la foto di gargasecca pare un pelino troppo esposta (mancano i neri).

Quanto al terzo aureo... Un po' di materiale
http://www.google.it/search?q=regola+dei+t...lient=firefox-a

(ps. studiala, usala, ma non farlo alla lettera)
Bin
Ecco alcuni degli scatti toscani...
Vi mostro, in allegato, il file originale semplicemente convertito dal NEF, e subito dopo, immediatamente visibili, gli scatti postprodotti.
Resto in attesa di giudizi, critiche, suggerimenti, variazioni, grazie!

Clicca per vedere gli allegati
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Clicca per vedere gli allegati
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Clicca per vedere gli allegati
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


(io ho problemi di banda in upload, ma vorrei capire perché il più delle volte per caricare come allegato un file da 800kb qui ci mette uno sproposito. Il caricamento su flickr ha dei tempi accettabili...)
gargasecca
QUOTE(Bin @ Oct 25 2010, 02:01 PM) *
Ste la prima foto del bosco mi pare un po' bruciata sulle chiome degli alberi in alto a destra... O è il mio monitor?
Anche a me la foto di gargasecca pare un pelino troppo esposta (mancano i neri).

Quanto al terzo aureo... Un po' di materiale
http://www.google.it/search?q=regola+dei+t...lient=firefox-a

(ps. studiala, usala, ma non farlo alla lettera)


Perfetto...ho capito...ma secondo le indicazioni di FotoGolfer avrei tagliato la panchina...che invece volevo prendere.
Cmq..ho un'informazione in + da sperimentare... rolleyes.gif

grazie.gif


Ps...secondo me...il 1° scatto troppo diversi i 2 file...quale è la foto che + si avvicini alla realtà lo sai solo tu...la 2° non c'è il confronto...nella 3° mi piace + la seconda...quella ritoccata.
FotoGolfer
QUOTE(Bin @ Oct 25 2010, 02:01 PM) *
Quanto al terzo aureo... Un po' di materiale
http://www.google.it/search?q=regola+dei+t...lient=firefox-a

(ps. studiala, usala, ma non farlo alla lettera)

grazie.gif Ilaria!

Ciao

Enrico

QUOTE(gargasecca @ Oct 25 2010, 02:37 PM) *
Perfetto...ho capito...ma secondo le indicazioni di FotoGolfer avrei tagliato la panchina...che invece volevo prendere.
Cmq..ho un'informazione in + da sperimentare... rolleyes.gif

grazie.gif

Garga ci si può anche muovere ehhhh! Intendo con le gambe...........per non tagliare niente!

Ciao

Enrico
mauro martello
QUOTE(ste.pi @ Oct 25 2010, 01:18 PM) *
Assolutamente d'accordo con te, Raffele; credo anche io che scattando in matrix, con quel cespuglio, il cielo tenda ad essere sovraesposto; io avrei, inoltre, tenuto quella pianta in posizione meno centrale...


un po' meglio?

Diaframma: F/4
Tempo di posa: 1/60sec.
Modo di esposizione: Auto programmato
Comp. esposiz.: -1,0EV
Misurazione: Ponderata centrale
Sensibilità ISO: Auto (ISO 200)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 196.7 KB

e questa?

Diaframma: F/4
Tempo di posa: 1/40sec.
Modo di esposizione: Auto programmato
Comp. esposiz.: 0EV
Misurazione: Ponderata centrale
Sensibilità ISO: Auto (ISO 200)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 188.8 KB
gargasecca
QUOTE(FotoGolfer @ Oct 25 2010, 02:39 PM) *
grazie.gif Ilaria!

Ciao

Enrico
Garga ci si può anche muovere ehhhh! Intendo con le gambe...........per non tagliare niente!

Ciao

Enrico


Eheheheheh....lo so...e ora che inizio a sperimentare i fissi ancora di +.
Il problema è che se noti bene l'espressione di mia figlia...si stava morendo di freddo...e ho fatto in tempo a farle un 5-6 scatti...e questo che ho postato è il + "decente"...gli altri non mi piacevano molto.
grazie.gif
FotoGolfer
QUOTE(Bin @ Oct 25 2010, 02:34 PM) *
Ecco alcuni degli scatti toscani...
Vi mostro, in allegato, il file originale semplicemente convertito dal NEF, e subito dopo, immediatamente visibili, gli scatti postprodotti.
Resto in attesa di giudizi, critiche, suggerimenti, variazioni, grazie!

Cara Ilaria, la soleggiata toscana.........non è che hai usato i diaframmi troppo aperti?
Compositivamente mi piacciono, tecnicamente................non molto.

Poi credo di capire che sei sprovvista di tripode messicano.gif, generalmente per la paesaggistica, specialmente in determinate condizioni, è essenziale!
Comunque non sono completamente da buttare (io farei un PP devastante!)

Ciao

Enrico

QUOTE(gargasecca @ Oct 25 2010, 02:41 PM) *

Eheheheheh....lo so...e ora che inizio a sperimentare i fissi ancora di +.
Il problema è che se noti bene l'espressione di mia figlia...si stava morendo di freddo...e ho fatto in tempo a farle un 5-6 scatti...e questo che ho postato è il + "decente"...gli altri non mi piacevano molto.
grazie.gif

Che fo' chiamo subito o aspetto............?........Telefono azzurro intendo! messicano.gif
Sti padri fotografi che "rottura" per i poveri figli!!!!!

A parte gli scherzi, avere le conoscenze basilari di compo permette di pensare più rapidamente! Per questo consiglio delle buone letture.........di tecnica ma anche solo di fotografia.

Ciao

Enrico

QUOTE(mauromart @ Oct 25 2010, 02:38 PM) *
un po' meglio?

Ciao Mauro..........molto scure! Come mai il diaframma così aperto??????? Se per i tempi si possono fare anche bei paesaggi alzando gli ISO! Poi nella D90 c'e anche la misurazione spot!! Punti, vedi l'esposizione.....ripunti rivedi l'esposizione (chiaramente dei dettagli che ti interessano.......fai la media.........e poi scegli!

Ciao

Enrico
ste.pi
QUOTE(Bin @ Oct 25 2010, 02:01 PM) *
Ste la prima foto del bosco mi pare un po' bruciata sulle chiome degli alberi in alto a destra... O è il mio monitor?


Colto nel segno!
E' sovraesposta perchè la parte più in alto dell'immagine (che ho tolto croppando) era occupata dalla luce, e il matrix lì aveva leggermente "cannato", o meglio: aveva sovraesposto per rendere visibile tutto il resto; ci ho gia lavorato (in modo selettivo sulla esposizione in quella zona) ma mi pare che più di così non si possa fare, altrimenti diventa troppo scadente.
Ciao, e grazie per le dritte sul terzo aureo... Leggerò, tempo permettendo...
FotoGolfer
QUOTE(ste.pi @ Oct 25 2010, 03:00 PM) *
Colto nel segno!
E' sovraesposta perchè la parte più in alto dell'immagine (che ho tolto croppando) era occupata dalla luce, e il matrix lì aveva leggermente "cannato", o meglio: aveva sovraesposto per rendere visibile tutto il resto; ci ho gia lavorato (in modo selettivo sulla esposizione in quella zona) ma mi pare che più di così non si possa fare, altrimenti diventa troppo scadente.
Ciao, e grazie per le dritte sul terzo aureo... Leggerò, tempo permettendo...

Stefano, mi sa che qui si "croppa" troppo! Taglio e cucito? messicano.gif rolleyes.gif

Ciao

Enrico
ste.pi
QUOTE(FotoGolfer @ Oct 25 2010, 03:16 PM) *
Stefano, mi sa che qui si "croppa" troppo! Taglio e cucito? messicano.gif rolleyes.gif

Ciao

Enrico


A dire il vero, quando ho cominciato a scattare croppavo davvero tanto, diciamo che preferivo lasciarmi degli spazi "ampi" per evitare di togliere elementi importanti nella compo, e poi andavo di "taglio & cucito"... Adesso faccio il possibile perchè lo scatto, sotto il profilo della composizione, sia il più preciso possibile al momento della ripresa con la macchina. Però ci sono situazioni (è il caso di questo scatto) in cui, o per l'esposizione, o perchè è impossibile inquadrare la porzione di campo desiderata, vado ancora di crop.
Quando ho guardato lo scatto "on camera" mi sembrava che le alte luci fossero recuperabili, ma guardando poi allo schermo del pc e lavorando in PP mi sono reso conto che non era così. Quindi: "Taglio & Cucito" messicano.gif

Ciao.
sonicvale
QUOTE(mauromart @ Oct 25 2010, 12:35 PM) *
Stò settando la d90 e mi sembra di essere al punto giusto.........che ne dite?
Solo che non sono riuscito a a raccogliere il rosso/viola del cielo sopra le colline lungo l'orizzonte! Cosa potevo fare? La pp non mi è simpatica, preferisco on-camera (sono lungo il lago di Corbara (TR)-Orvieto)
Mauro

PS: gente se volete criticare.........criticate, ma voglio consigli per crescere
Ingrandimento full detail : 349.1 KB


Molto bello il paesaggio e anche la sensazione di profondità. Io avrei tagliato le erbe in primo piano e avrei dato più spazio al cielo, così da dare più respiro alla foto.
manuel.valeria
QUOTE(Alessio Benedetti @ Oct 25 2010, 11:16 AM) *
@manuel.valeria
Non male come prima volta, mi piace molto quella in bianco e nero con il particolare rosso in risalto. Vedo le foto poco contrastate in generale prova a intervenire sui Livelli.


comimncio da qui

i files sono senza passaggio di photoediting tutti tranne quello dell'altare in rosso e il resto in bn.
il settaggio che utilizzo di solito del picture control è il seguente derivato da Neutro

Nitidezza "0"

Contrasto e Luminosità "-"

Saturazione e Tinta "0"

Sulle foto che ho postato andando di fretta e lo scopo "ve lo dico" era far vedere la "futura" chiesa alla mia "futura" sposa, ho messo DL Auto

Comunque grazie mille dell'interessamento,

visto che mi è piaciuto molto e non lo sapevo spero di fare qualche altro giro per chiese e mettere altre foto, stavolta ragionate per farvele vedere per capire dove sicuramente c'è da migliorare

Manuel

QUOTE(gioton @ Oct 25 2010, 12:18 PM) *
Riscontro nelle tue foto un "difetto" che mi affliggeva quando ho cominciato a usare la D90 e trovavo tutte le foto che facevo un po' "scialbe".
Se hai salvato in Nef e hai usato, come penso, il controllo immagine Standard, prova, con View NX a sostituirlo con quello Paesaggio, poi, per il futuro, preparati in macchina un controllo standard modificato, aumentando a 7 la nitidezza e di una tacca la saturazione.
Prova e poi dì come ti sembra.
Ciao
Giorgio



grazie anche a te soprattutto dei consigli, non sbagli il Picture Control che uso è derivato da Neutro
come ho scritto in precedenza.

comunque credo che sabato pomeriggio verso le 17, tempo permettendo vado a fare un salto in via dei fori imperiali che c'è un'altra "possibile" chiesa Santissimo Nome di Maria al Foro Traiano e vedo di fare tutte le prove del caso.

grazie mille in special modo dell'interessamento, visto e considerato che certi consigli fanno bene anche all'aspirante fotografo.

Manuel
manuel.valeria
QUOTE(luca.f @ Oct 25 2010, 08:41 AM) *
@Raffaele/Zeno/gargasecca
grazie.gif per il passaggio!
Ciao Manuel, ti dico la mia.
Intanto le foto che hai postato mi sembrano buonissime sotto il profilo esposizione/rumore, quindi direi che per quelle non c'è molto da aggiungere e un plauso va anche al nostro sensore. Hai sfruttato bene anche il VR.

Aggiungerei solamente che.. sei stato piuttosto fortunato quanto alla chiesa in questione: nel senso che ce ne sono di moolto meno luminose.
Allora mi sento di consigliarti, talvolta, quando i parametri che il sistema D90 ti propone non ti soddisfano (es. i tempo non vuole scendere/gli ISO non si abbassano), di provare anche ad osare un poco di più.
A mio avviso appunto il sistema D90 è a volte anche troppo conservativo: diciamo che sta dalla parte del sicuro. Quindi in situazioni critiche puoi anche provare in M a forzare un pò la mano (che so col tempo, per ridurre il mosso; ovvero con gli ISO, per ridurre il rumore: che con luce scarsa risulta molto più invasivo per es. a 2000 ISO).
NB: intendo fare qualche scatto in più, oltre a quelli 'guidati' da D90; non uscire, soprattutto se il soggetto merita, solo con scatti fatti in M non in sicurezza: insomma non vorrei poi mi mandassi qualche accidente.. cerotto.gif

Ciao e buona luce.
luca



non ti preoccupare che per quello che mi interessa ci metto poco ad imparare e quaesta è una cosa che mi interessa. gli accidenti me li mando da solo quando mi accorgo che potevo fare meglio di come ho fatto, e infatti ritorno piu volte sul posto per migliorare fino a che non sono soddisfatto.

grazie per i consigli, è bello far parte di un forum pieno di persone così

Manuel
manuel.valeria
QUOTE(ste.pi @ Oct 25 2010, 03:51 PM) *
A dire il vero, quando ho cominciato a scattare croppavo davvero tanto, diciamo che preferivo lasciarmi degli spazi "ampi" per evitare di togliere elementi importanti nella compo, e poi andavo di "taglio & cucito"... Adesso faccio il possibile perchè lo scatto, sotto il profilo della composizione, sia il più preciso possibile al momento della ripresa con la macchina. Però ci sono situazioni (è il caso di questo scatto) in cui, o per l'esposizione, o perchè è impossibile inquadrare la porzione di campo desiderata, vado ancora di crop.
Quando ho guardato lo scatto "on camera" mi sembrava che le alte luci fossero recuperabili, ma guardando poi allo schermo del pc e lavorando in PP mi sono reso conto che non era così. Quindi: "Taglio & Cucito" messicano.gif

Ciao.



allora innanzitutto complimenti per le foto e i colori dello zooming e della cascata. Quella dello zooming è una tecnica che mi ha appasisonato subito da quando ho preso il 70-300 vr se riesco posto una foto di prova fatta appunto con quell'obbiettivo sotto le direttive di mio padre vecchio fotografo analogico con una yashica fx-d quartz che purtroppo non usa più unsure.gif

secondo poi grazie mille per tutti i suggerimenti che cercherò di mettere in pratica spero proprio questo sabato.

grazie di nuovo e ancora complimenti

Manuek
Enea85
QUOTE(raffer @ Oct 25 2010, 11:23 AM) *
Saggia decisione. Infatti se è vero che lo AdobeRGB offre una gamma dinamica leggerente più ampia, è altrettanto vero che la sua gestione è più impegnativa e che in ogni caso la conversione in sRGB è indispensabile per la pubblicazione sul Web.
Raffaele

Nota: se non erro questo è vero solamente per il file jpeg. Il nef non è influenzato dallo spazio colore settato in macchina perchè questo viene assegnato dal programma che lo svilupperà.

Posto invece le prime foto macro fatte sabato pomeriggio con il 50mm f/1.4 invertito.
Tranquilli non ci sono insetti (perchè non ne ho trovati...), anzi scusate i soggetti poco interessanti.
Ho trovato non poche difficoltà: dalla distanza di maf fissa all'assenza dell'esposimetro (è d'obbligo l'istogramma), senza contare luce e vento poco favorevoli.
Tutte fatte con diaframma quasi completamente chiuso; alcune con luce naturale altre con flash.
Aspetto le vostre critiche!

Bocciolo:
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 880.1 KB

Bacca (controluce + pannello riflettente):
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1009.6 KB

Piantina su fusto di palma:
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 991.3 KB

"Soffione" (gli assomiglia...) con conversione B/N:
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Pistilli rossi:
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 905.2 KB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 841.5 KB

Autoritratto:
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 891.9 KB

Ciao,
Enea

PS: scusate se sono troppe... laugh.gif
FotoGolfer
QUOTE(Enea85 @ Oct 25 2010, 09:38 PM) *
Nota: se non erro questo è vero solamente per il file jpeg. Il nef non è influenzato dallo spazio colore settato in macchina perchè questo viene assegnato dal programma che lo svilupperà.

Posto invece le prime foto macro fatte sabato pomeriggio con il 50mm f/1.4 invertito.
Tranquilli non ci sono insetti (perchè non ne ho trovati...), anzi scusate i soggetti poco interessanti.
Ho trovato non poche difficoltà: dalla distanza di maf fissa all'assenza dell'esposimetro (è d'obbligo l'istogramma), senza contare luce e vento poco favorevoli.
Tutte fatte con diaframma quasi completamente chiuso; alcune con luce naturale altre con flash.
Aspetto le vostre critiche!

Ciao,
Enea

PS: scusate se sono troppe... laugh.gif

Caspita Enea, puoi vendere l'ammenicolo per le operazioni all'occhio! Spettacolare!

Per le altre sembrano "plasticose".....come mai?

Comunque complimenti per l'idea e le applicazioni che questo può dare.
Mi dimenticavo....molto bella quella del soffione!

Ciao

Enrico
alberto59
Tre foto scattate ieri a Ferrara (D90+sigma 50 1.4)
Ciao
Alberto
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 748.5 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 426.5 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 418.3 KB
alberto59
QUOTE(Enea85 @ Oct 25 2010, 09:38 PM) *
Posto invece le prime foto macro fatte sabato pomeriggio con il 50mm f/1.4 invertito.


L'autoritratto mi ricorda la copertina del cd/dvd PULSE: suggestiva.
Ciao
Alberto
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.