Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
raffer
QUOTE(Plutonio78 @ Jan 29 2009, 09:53 PM) *
Grazie mille!
Mitico


Non esageriamo, ben altri sono i "mitici"! rolleyes.gif

Raffaele
arpex
ciao ragazzi, qualcuno di voi ha un grandangolo? se si quale.. E' un ottica che mi piacerebbe possedere un giorno.. Adesso ho solo il 18-105 e mi sta arrivando in negozio il 50mm f/1.8. Sto pensando di vendere il 18-105 in luogo del 16/85 anche se bisogna fare i conti con il budget... Il mio corredo dei sogni è: Tokina 11-16 o nikkor 12-24, 16/85 vr, nikkor 50mm, nikkor 70-300 vr, ma ci vorrà molto tempo per poterselo permettere.. Che ne dite? Sarebbe un buon corredo?

P.s.: che voi sappiate si incomincia già a trovare il 16/85 usato? non ho trovato niente, secondo me è un'ottica che chi ce l'ha è difficile che voglia disfarsene..
raffer
QUOTE(arpex @ Jan 30 2009, 10:29 AM) *
ciao ragazzi, qualcuno di voi ha un grandangolo? se si quale.. E' un ottica che mi piacerebbe possedere un giorno.. Adesso ho solo il 18-105 e mi sta arrivando in negozio il 50mm f/1.8. Sto pensando di vendere il 18-105 in luogo del 16/85 anche se bisogna fare i conti con il budget... Il mio corredo dei sogni è: Tokina 11-16 o nikkor 12-24, 16/85 vr, nikkor 50mm, nikkor 70-300 vr, ma ci vorrà molto tempo per poterselo permettere.. Che ne dite? Sarebbe un buon corredo?

P.s.: che voi sappiate si incomincia già a trovare il 16/85 usato? non ho trovato niente, secondo me è un'ottica che chi ce l'ha è difficile che voglia disfarsene..


L'idea di cambiare il 18-105 per il 16-85 potrebbe essere buona poichè 2 mm in più di grandangolo non sono pochi. Comunque considera che il 16 sul DX equivale ad un 24 sul FX ed è già un grandangolo di tutto rispetto.
Se cerchi qualcosa di ancora più spinto il 12-24 potrebbe andar bene, ma tieni presente che costa intorno ai 1.000 euro!
Non conosco il Tokina 11-16 poichè utilizzo solo ottiche Nikkor. Ti consiglerei comunque di tirare avanti ancora per un po' con 18-105 e di rimandare il cambio a quando ci potrebbe essere una certa disponibilità di 16-85 usati, disponibilità che al momento è praticamente inesistente. Compatibilmente con le tue esigenze fotografiche penserei piuttosto al 70-300 VR.

Raffaele
arpex
Se cerchi qualcosa di ancora più spinto il 12-24 potrebbe andar bene, ma tieni presente che costa intorno ai 1.000 euro!

però ho visto che se ne trovano anche usati sui 550-600 euro, non sarebbe male...

Ti consiglerei comunque di tirare avanti ancora per un po' con 18-105 e di rimandare il cambio a quando ci potrebbe essere una certa disponibilità di 16-85 usati, disponibilità che al momento è praticamente inesistente.

infatti, mi sembra anche scontato....

Compatibilmente con le tue esigenze fotografiche penserei piuttosto al 70-300 VR.

per ora non riesco a capire cosa potrei fotografarci, al momento non mi attira molto fotografare animali lontani o molto piccoli piuttosto che volatili in azione, hai suggerimenti per altri tipi di foto da poter fare con questa ottica tu che ce l'hai? si usa anche per paesaggi?

Marco
raffer
QUOTE(arpex @ Jan 30 2009, 11:42 AM) *
hai suggerimenti per altri tipi di foto da poter fare con questa ottica tu che ce l'hai? si usa anche per paesaggi?


Per i paesaggi va bene il 18-105. Per ciò che concerne gli utilizzi del 70-300, che ti ricordo corrisponde ad un 105-450 sul FX, guardati questa discussione.

Raffaele
awesome
Da ieri sera faccio parte anchi del Club D90 con ottiche 16/85 e 70/300 entrambe VR II.
Ciao.
Max
Mauro Stefanuto
cribbio Fulmine.gif arriva a tutti tranne che a me ... devo aspettare ancora una settimana che rabbia ... mannaggia mad.gif
raffer
QUOTE(awesome @ Jan 30 2009, 02:32 PM) *
Da ieri sera faccio parte anchi del Club D90 con ottiche 16/85 e 70/300 entrambe VR II.
Ciao.
Max


Benvenuto a pieno titolo nel Club! Pollice.gif
A quanto le prime immagini?

Raffaele
vvtyise@tin.it
ben arrivato e auguri!
salvus.c
Ragazzi non riesco a trovare la discussione sui controlli a macchina nuova qundo arriva tipo hot-pixel
aiutoooooooooo!! unsure.gif D90 ovviamente
slandau
QUOTE(Mauro Stefanuto @ Jan 30 2009, 02:54 PM) *
cribbio Fulmine.gif arriva a tutti tranne che a me ... devo aspettare ancora una settimana che rabbia ... mannaggia mad.gif

Come si dice mal comune e mezza gaudio.
Per un giorno di attesa nel fare l'ordine ho ritardato l'arrivo di non so quanti giorni.
Martedì il sito mi diceva disponibile in 9 giorni, Mercoled' sera, quando ho fatto l'ordine, il sito dice Ordinata.
In pratica vuol dire che avevano esaurito che le scorte che dovevano arrivare 9 giorni dopo e quindi l'hanno ordinata, ma non hanno ancora notizie sulla disponibilità.
Ho l'impressione che dovrò aspettare un bel po' di tempo anch'io ........ (Tanto penso che prima di Aprile non mi serva, o per lo meno dovrei poter tirare avanti con la vecchia Powershot G3 di 6 anni fa......)
paolo.xbacco
ciao a tutti, non so se è giusto scrivere qui visto che vorrei acquistare una D90 smile.gif se non va bene, lo cancello smile.gif

Volevo sapere quale kit mi consigliereste di acquistare ... sentendo un pò di persone ho avuto soprattutto 2 risposte:

- Nikon D90 KIT DX VR 16-85
- Nikon D90 + AF-S 50 F1/4G (obiettivo FX)

voi quale mi consigliereste? Contando che sono alle prime armi smile.gif

grazie
lucio22
QUOTE(paolo.xbacco @ Jan 31 2009, 12:37 AM) *
ciao a tutti, non so se è giusto scrivere qui visto che vorrei acquistare una D90 smile.gif se non va bene, lo cancello smile.gif

Volevo sapere quale kit mi consigliereste di acquistare ... sentendo un pò di persone ho avuto soprattutto 2 risposte:

- Nikon D90 KIT DX VR 16-85
- Nikon D90 + AF-S 50 F1/4G (obiettivo FX)

voi quale mi consigliereste? Contando che sono alle prime armi smile.gif

grazie

Nikon d90 + 50mm f1:8D + 18-105 vr penso che non ti manca nulla.
raffer
QUOTE(salvus.c @ Jan 30 2009, 08:39 PM) *
Ragazzi non riesco a trovare la discussione sui controlli a macchina nuova qundo arriva tipo hot-pixel
aiutoooooooooo!! unsure.gif D90 ovviamente


Quello che cerchi è qui al messaggio #24.

Raffaele
raffer
QUOTE(paolo.xbacco @ Jan 31 2009, 12:37 AM) *
ciao a tutti, non so se è giusto scrivere qui visto che vorrei acquistare una D90 smile.gif se non va bene, lo cancello smile.gif

Volevo sapere quale kit mi consigliereste di acquistare ... sentendo un pò di persone ho avuto soprattutto 2 risposte:

- Nikon D90 KIT DX VR 16-85
- Nikon D90 + AF-S 50 F1/4G (obiettivo FX)

voi quale mi consigliereste? Contando che sono alle prime armi smile.gif

grazie


La prima soluzione, ma se vuoi aggiungerci il 50 nulla in contrario.
La seconda è troppo limitata. dry.gif

Raffaele
paolo.xbacco
grazie dei consigli ... differenza di prestazione/qualità tra 16-85 e 18-105 ci sono?
gioton
QUOTE(paolo.xbacco @ Jan 31 2009, 12:37 AM) *
ciao a tutti, non so se è giusto scrivere qui visto che vorrei acquistare una D90 smile.gif se non va bene, lo cancello smile.gif

Volevo sapere quale kit mi consigliereste di acquistare ... sentendo un pò di persone ho avuto soprattutto 2 risposte:

- Nikon D90 KIT DX VR 16-85
- Nikon D90 + AF-S 50 F1/4G (obiettivo FX)

voi quale mi consigliereste? Contando che sono alle prime armi smile.gif

grazie

Io sono d'accordo con Raffaele: 16-85 come obiettivo base e, per il momento, ti suggerisco di non acquistare altro in modo di aver tempo di scoprire quali sono i tuoi interessi prevalenti e decidere in che direzione fare le tue scelte. Tieni presente che il 50mm è una focale già coperta sia dal 16-85 che dal 18-105. Io lo uso (f1.8D, mi sembra una follia spendere il triplo o quasi per lo f1.4G o D) prevalentemente per foto macro in accoppiata con i tubi di prolunga o quando ho necessità di disporre di maggiore luminosità.
Consiglio il 16-85 per la sua miglior qualità, il 18-105 non è male, ma credo che col tempo potrebbe starti un po' stretto e penso (io ho fatto così) che valga la pena di fare lo sforzo per partire con un obiettivo "definitivo". Puoi trovare qui i test di tutti gli obiettivi che abbiamo nominato.
Ciao
Giorgio
alessvari
QUOTE(paolo.xbacco @ Jan 31 2009, 10:07 AM) *
grazie dei consigli ... differenza di prestazione/qualità tra 16-85 e 18-105 ci sono?


Io posseggo D90+18-105VR+AF D 50f1.8 che potrebbe essere una delle tue possibili scelte. Io ho trovato il 18-105 economico e ben costruito, fatto salvo la baionetta in plastica anche se io non cambio obiettivo molto spesso e dunque non lo ritengo un problema, è decisamente nitido e con una buona cromia. Il 16-85 a quanto ho visto fino ad ora e a quanto dicono i possessori di entrambe queste due ottiche, ha una costruzione migliore solo per la baionetta in metallo, per il resto è uguale.
Per la qualità ottica oltre al VR di seconda generazione è leggermente migliore, ma non di quanto può far supporre il triplo del costo. Ti allego una comparativa che ho assemblato presa dai test di Photozone.

Clicca per vedere gli allegati

Se rinunci al 50ino vai sul 16-85 ma se vuoi prendere anche quello, che ti consiglio, con il 18-105 non rimarrai deluso, anzi forse come è successo a me ne rimarrai stupito per l'alta qualità rispetto al costo.

Ciao

Alessandro
gioton
QUOTE(alessvari @ Jan 31 2009, 10:36 AM) *
................................. ma non di quanto può far supporre il triplo del costo.....................
Ciao

Alessandro


La differenza di costo deriva soprattutto dalla maggior complessità di costruzione resa necessaria per accorciare la focale da 18 a 16mm, oltre che dalla presenza del VRII. Prova a confrontare la differenza di prezzo tra un 28mm e un 24mm a parità di luminosità: per passare dal Nikkor 28mm f2.8D al 24mm f2.8D c'è un aumento del 56%.
Comunque, attenzione che anche D90+16-85 è un Kit venduto a un prezzo inferiore alla somma corpo + obiettivo (V. qui).
Ciao
Giorgio
raffer
QUOTE(gioton @ Jan 31 2009, 11:56 AM) *
Comunque, attenzione che anche D90+16-85 è un Kit venduto a un prezzo inferiore alla somma corpo + obiettivo (V. qui).


Infatti i prezzi correnti (ovviamente Nital) sono questi:

D90 + 16-85 VR = 1.265
D90 body = 785
16-85 VR = 555

Acquistando il Wide-angle Zoom Kit si risparmiano quindi 75 euro (1265 - 785 = 480).

Raffaele
alessvari
QUOTE(gioton @ Jan 31 2009, 11:56 AM) *
La differenza di costo deriva soprattutto dalla maggior complessità di costruzione resa necessaria per accorciare la focale da 18 a 16mm, oltre che dalla presenza del VRII. Prova a confrontare la differenza di prezzo tra un 28mm e un 24mm a parità di luminosità: per passare dal Nikkor 28mm f2.8D al 24mm f2.8D c'è un aumento del 56%.
Comunque, attenzione che anche D90+16-85 è un Kit venduto a un prezzo inferiore alla somma corpo + obiettivo (V. qui).
Ciao
Giorgio


Mediamente in kit il 16-85 viene sui 400-500 euro mentre il 18-105 sui 150-200 euro.
Ora mi attirerò le ire di molti però credo che spenderei quei 500 euro su un'ottica luminosa tipo il Tamron 17-50f2.8 piuttosto che su un eccellente ma buio 16-85.

Ciao
Alessandro

lucio22
QUOTE(alessvari @ Jan 31 2009, 12:33 PM) *
Mediamente in kit il 16-85 viene sui 400-500 euro mentre il 18-105 sui 150-200 euro.
Ora mi attirerò le ire di molti però credo che spenderei quei 500 euro su un'ottica luminosa tipo il Tamron 17-50f2.8 piuttosto che su un eccellente ma buio 16-85.

Ciao
Alessandro

Quoto
Ce pure chi ha definito il 16-85 un ottica definitiva....allora il 17-55 cos'è?
Il tamron chiuso a un ottimo schema ottico riconosciuto da tutti. da filo da torcere a qualsiasi obiettivo e costa pochissimo 350€.
Vi voglio vedere a fotografare in una chiesa col 16-85 senza flash....io col tokina 16.50 ci riesco con difficoltà.
Naturalmente lo stabilizzatore su soggetti in movimento serve a poco.
Le ottiche definitive sono:
!7-55 f2.8
24-70 o 28-70 f2.8
70-200 f2.8
sono ottiche che non togli mai...sono il top.
slandau
QUOTE(alessvari @ Jan 31 2009, 12:33 PM) *
Mediamente in kit il 16-85 viene sui 400-500 euro mentre il 18-105 sui 150-200 euro.
Ora mi attirerò le ire di molti però credo che spenderei quei 500 euro su un'ottica luminosa tipo il Tamron 17-50f2.8 piuttosto che su un eccellente ma buio 16-85.

Ciao
Alessandro

E' vero che il 16-85 non è luminoso, ma ci sono circa 2 stop di differenza.
Con il VR II (anche se non è proprio la stessa cosa) ne guadagno 4. Ed ho un range di focali maggiori.
Ovvio che per la fotografia sportiva il VR non serve a nulla, ma per un utilizzo naturalistico/turistico il vr penso sia molto utile. Il maggior numero di volte che ho trovato limiti nella luce era nella possibilità di scattare foto mosse anche a soggetti statici. Come turista non uso mai il cavalletto, e far foto in città di notte o nei musei di notte diventa un'impresa difficile. In questo caso il VR torna molto utile perchè con un 16 mm dovrei avere un tempo di sicurezza di 1/24 senza vr che quindi arrivano a quasi mezzo secondo..... di solito con la mia powershot G3(sono in attesa della consegna della D90 + 16-85) quando vado sotto ad 1/20 di secondo vado alla ricerca di un palo o di un sostegno per scattare la foto......(anche se il tempo di sicurezza dovrebbe essere 1/35s)


raffer
QUOTE(alessvari @ Jan 31 2009, 12:33 PM) *
Mediamente in kit il 16-85 viene sui 400-500 euro mentre il 18-105 sui 150-200 euro.
Ora mi attirerò le ire di molti però credo che spenderei quei 500 euro su un'ottica luminosa tipo il Tamron 17-50f2.8 piuttosto che su un eccellente ma buio 16-85.

Ciao
Alessandro


Caro Alessandro, il tuo ragionamento è accettabile, a condizione di fidarsi degli universali dry.gif e di non tener conto della circostanza che il 16-85 ha il VRII che ti consente di allungare i tempi in tutta tranquillità. rolleyes.gif

Raffaele
alessvari
QUOTE(raffer @ Jan 31 2009, 12:46 PM) *
Caro Alessandro, il tuo ragionamento è accettabile, a condizione di fidarsi degli universali dry.gif e di non tener conto della circostanza che il 16-85 ha il VRII che ti consente di allungare i tempi in tutta tranquillità. rolleyes.gif

Raffaele


Ciao Raffaele e Slandau. Le vostre osservazioni sono chiaramente condivisibili e avendo già la versione I del VR sul 18-105 posso dire che sia utilissima specialmente a 105 di focale. Il VR come dice correttamente Slandau aiuta però solo per soggetti fermi e forse perchè mi sono trovato in serie difficoltà, nonostante gli ottimi 1600/3200 ISO della D90, a riuscire ad immortalare "ferme" le mie nipotine di 1 e 3 anni che sono oggi più propenso a scegliere, in futuro purtroppo, ottiche più luminose.
Però ovviamente non è solo la luminosità che fà la differenza tra un f5.6 e un f2.8 ma anche la bellezza dello sfuocato, che aggiunge un grande senso di tridimensionalità alle immagini, che stò piano piano sempre più apprezzando grazie al 50f1.8.
Molto volentieri apprezzerei che la Nikon producesse un 17-50 f2.8 VRII anche a poco più della cifra del 16-85 con la stessa costruzione senza andare sulla qualità dei 17-35 o 17-55 per limitare i costi allora sì che non penserei più agli universali.
La cosa che mi stupisce è che la Nikon riesce a produrre ottimi obiettivi economici come il 18-105 che si trova sui 250 euro (che ad esempio è imbattutto anche dalla concorrenza come qualità/prezzo) e non ce la fà a farne uno f2.8 magari sui 600-700 euro rimanendo sulla stessa fascia costruttiva (che è quasi il doppio del costo del tamron) che per un amatore come me sarebbe più che sufficiente.
Ciao

Alessandro
lucio22
devo finirla di scrivere veloce e senza rileggere cosa ho scritto....scusate ma non si capisce nulla.
Voglio dire che il 16-85vr è un ottica di buona qualità, ma costa troppo per quello che da. Se fosse stata un f4 fisso forse avrei giustificato il prezzo, ma è troppo buia.
Il tamron 17-50 f2.8 o il tokina 16-50 f2.8 sono ottiche luminose a un costo veramente onesto. Non mi venite a dire il controllo di qualità, da come fate capire sembra che sono al 70% tutti difettosi...cosa che non è vera. Se fosse stato cosi il tamron non avrebbe avuto il successo che ha.
Il fatto dello stabilizzatore vi aiuta solo su oggetti immobili fermi, una persona che si muove normalmente, sotto 1/30 viene già mossa, mentre con un f2.8 la cosa cambia.
Quando avevo canon, ho avuto ottiche luminose non stabilizzate, adesso ho un 18-105 vr. Col 18.105 vr non posso fare quello che potevo fare col 24-70 f2.8. Sono esperienze personali...
rrechi
QUOTE(lucio22 @ Jan 31 2009, 01:18 PM) *
devo finirla di scrivere veloce e senza rileggere cosa ho scritto....scusate ma non si capisce nulla.
Voglio dire che il 16-85vr è un ottica di buona qualità, ma costa troppo per quello che da. Se fosse stata un f4 fisso forse avrei giustificato il prezzo, ma è troppo buia.
Il tamron 17-50 f2.8 o il tokina 16-50 f2.8 sono ottiche luminose a un costo veramente onesto. Non mi venite a dire il controllo di qualità, da come fate capire sembra che sono al 70% tutti difettosi...cosa che non è vera. Se fosse stato cosi il tamron non avrebbe avuto il successo che ha.
Il fatto dello stabilizzatore vi aiuta solo su oggetti immobili fermi, una persona che si muove normalmente, sotto 1/30 viene già mossa, mentre con un f2.8 la cosa cambia.
Quando avevo canon, ho avuto ottiche luminose non stabilizzate, adesso ho un 18-105 vr. Col 18.105 vr non posso fare quello che potevo fare col 24-70 f2.8. Sono esperienze personali...

Tutte considerazioni condivisibili e dettate dall'esperienza e dal tipo di utilizo che uno fa.
Sicuramente la qualità globale del nikon 16-85 VR, al di là del VR, è superiore (e anche di molto anche a quella del 18-105 VR). Il fatto poi di avere un f/2,8 ma di non poterlo usare a quel diaframma e dover chiudere di 2 stop per non essere penalizzati da una perdita globale di qualità, va considerato. Se poi per il tipo di utilizzo 1 o 2 stop di vantaggio non sono un problema, allora le cose si possono vedere diversamente.

Quindi è solo una questione di approccio diverso e di usi diversi.

L'unica cosa che in assoluto non concordo è che il 16-85 Vr costi troppo per quello che dà ... credo invece che il prezzo giustifichi appieno le cartteristiche di tale ottica.

Ciao


paolo.xbacco
ho letto con cura tutti i vostri commenti ... vorrei partire inizialmente con un'unica ottica, facendo pratica con quella ... con il 16-85 cosa riuscirei a fare e cosa no? L'effetto "sfuocato" nel caso riuscissi mai a farlo, con questo obiettivo sarei in grado o dovrei essere un mago? smile.gif Stessa cosa per il 18-105 ... io nel frattempo sto già tenendo via i soldi smile.gif
grazie.gif
alessvari
QUOTE(rrechi @ Jan 31 2009, 02:17 PM) *
Tutte considerazioni condivisibili e dettate dall'esperienza e dal tipo di utilizo che uno fa.
Sicuramente la qualità globale del nikon 16-85 VR, al di là del VR, è superiore (e anche di molto anche a quella del 18-105 VR). Il fatto poi di avere un f/2,8 ma di non poterlo usare a quel diaframma e dover chiudere di 2 stop per non essere penalizzati da una perdita globale di qualità, va considerato. Se poi per il tipo di utilizzo 1 o 2 stop di vantaggio non sono un problema, allora le cose si possono vedere diversamente.

Quindi è solo una questione di approccio diverso e di usi diversi.

L'unica cosa che in assoluto non concordo è che il 16-85 Vr costi troppo per quello che dà ... credo invece che il prezzo giustifichi appieno le cartteristiche di tale ottica.

Ciao


Raffaele da quello che si vede in giro il Tamron 17-50f2.8 non ha bisogno di essere diaframmato per funzionare bene, ha una nitidezza ottima anche a f2.8 a tutte le focali e costa 370 euro, quindi non è questo il caso i due stop in più ci sono pertanto la mancanza del VR è pienamente compensata con l'f2.8 sempre utilizzabile.
Sulla variabilità costruttiva dei Tamron non sono informato ma come dice anche Lucio22 se ha avuto un ottimo successo forse non ha avuto questo inconveniente.
Pertanto continuerò a dire che il 16-85VR è un ottima ottica ma dovrebbe costare meno, forse se di listino fosse a 500 euro....certo che con le ultime notizie dell'aumento di prezzi non credo che anche questo possa avverarsi...

Ciao

Alessandro
raffer
QUOTE(alessvari @ Jan 31 2009, 01:06 PM) *
La cosa che mi stupisce è che la Nikon riesce a produrre ottimi obiettivi economici come il 18-105 che si trova sui 250 euro (che ad esempio è imbattutto anche dalla concorrenza come qualità/prezzo) e non ce la fà a farne uno f2.8 magari sui 600-700 euro rimanendo sulla stessa fascia costruttiva (che è quasi il doppio del costo del tamron) che per un amatore come me sarebbe più che sufficiente.


E' tutta questione di marketing e di costi. Non dimentichiamo che il 16-85 è un obiettivo "solo" DX. Pertanto un equivalente con apertura massima f2,8 (eventualmente costante a tutte le focali) per le difficoltà costruttive finirebbe per avere costi ben superiori ai 600-700 da te ipotizzati e sarebbe fuori mercato.
Invece io penso che in situazioni di scarsa luce e soggetti in movimento, se non si vuole ricorrere ad un aumento degli ISO, possano benissimo supplire il 50/1,4 D o l'ottimo 35/2, che con costi intorno ai 300-350 euro sono abbordabili e garantiscono qualità sicura.

Raffaele
vvtyise@tin.it
il buon 50 f/1,4 è la soluzione!
salvus.c
Ma qualche foto ?????????????????????????? Lampadina.gif
sul club 16/85 è pieno di foto, sarebbe interessante vederne anche qui che abbiamo obiettivi diversi per fare dei confronti pacifici senza saltare da un club all'altro.
A me la macchina non è ancore arrivata mad.gif ma mi porto avanti con il lavoro.
E' la mia prima reflex digitale, oltre i programmi come mi consigliate di iniziare a sperimentare? Se ho capito bene con A oppure S.
qualcuno ha messo sul display qualche protezione??
ne ho visti in rete diversi e nell'attesa vorrei prenderne uno in modo da metterlo subito e non quando è ormai troppo tardi cerotto.gif
grazie Salvo.
vvtyise@tin.it
la macchina è già dotata del suo schermo protettivo, non c'è di meglio!
Matteo190
QUOTE(paolo.xbacco @ Jan 31 2009, 02:18 PM) *
ho letto con cura tutti i vostri commenti ... vorrei partire inizialmente con un'unica ottica, facendo pratica con quella ... con il 16-85 cosa riuscirei a fare e cosa no? L'effetto "sfuocato" nel caso riuscissi mai a farlo, con questo obiettivo sarei in grado o dovrei essere un mago? smile.gif Stessa cosa per il 18-105 ... io nel frattempo sto già tenendo via i soldi smile.gif
grazie.gif


Per quel poco che può contare il mio parere...
io possiedo la D90 con il 18-105 (inizialmente volevo il 16-85 ma poi ho deciso al risparmio anche perchè non sapevo dove mi avrebbe portato 'il mio occhio'), ho poca esperienza di fotogafia 'seria', ma, credimi, 'l'effetto sfuocato', se ti studi un attimo i principi dell'esposizione e della profondità di campo, riesci a farlo bene anche con il 18-105. Certo, quando ho montato il 50ntino, la qualità dello sfuocato è migliorata in modo notevole, ma credo che sia grazie all'apertura che raggiunge, non credo che lo sfuocato di un 16-85 sia così palesemente migliore di quella di un 18-105... se qualcuno può fare una prova per smentirmi... tanto meglio... ma credo che le qualità del 16-85 siano altre.
Poi, permettetemi di dire che il 18-105, come lente tuttofare è ottima ed economica e questo è un grosso vantaggio soprattutto nel caso che si decida di ampliare il parco ottiche. Se si decide infatti di prendere, che so, un 12-24 (con la febbre da FX se ne trovano di usati ad ottimi prezzi), non si rischia di aver speso tanti soldi di più nel 16-85 che poi risulterebbe un doppione nelle focali grandangolari.
Io ho fatto così, mi sono ritrovato a poter ampliare il parco ottiche (iniziando proprio con un 12-24) e adesso, 'parcheggiare' il 18-105 mi costerà meno rimpianti. Poi, nel caso di uscite 'da turista', posso montarlo e ritrovarmi comunque con una focale decisamente più lunga del 16-85 (che non è poco).
Certo se ci si può permettere di ampliare il parco ottiche e comunque disporre anche del 16-85... tanto meglio.

lucio22
Ricordo bene in un raduno in calabria...io avevo la canon 30D+24-70 f2.8, un altro la Nikon d80+18-200vr.
eravamo al lungo mare...alle 19 circa ha spento la macchina e la posa dentro la borsetta, io ho tirato avanti un altra ora senza problemi a 1600 iso.

C'è un altro obiettivo che secondo me vale di più di un 16-85, è il tokina 16-50 f2.8.
Costruzione interamente in metallo
AF anche se tradizionale è veloce e preciso
Buona nitidezza anche a f2.8.
Colori splendidi.
costo 500€..questo vale i soldi che costa.

Ho notato che in questo forum si ha la tendenza a sdiminuire i prodotti non nikon, e ad esaltare troppo quelli nikon...per me non è così, se guardo i scatti fatti col tamron 90mm macro o con un sigma 100-300 f4, resto sempre a bocca aperta.
I prodotti nikon sono ottimi, ma ci sono prodotto come il tamron 17-50 f2.8 che per quello che costa da tantissimo.
Non so sento la paura degli utenti a parlare di ottiche non nikon....forse mi sbaglio?
PLaZMoN
Premetto che sono ancora un newbie, la D90 è la mia prima reflex, la ho presa con il 16-85, ho scattato ancora poco, ma dopo aver visto scatti fatti a 1/2 secondo a mano libera venuti senza mosso mi son esaltato non poco per la prestazione del VR2...
bergat@tiscali.it
QUOTE(arpex @ Jan 19 2009, 12:21 PM) *
l'unica cosa che mi fà pensare sul suo utilizzo è che secondo me un pò di zoom è troppo utile...io uso quasi sempre lo zoom, specialmente per i ritratti di mia figlia che non sta mai ferma ed avvicinarmi troppo non so quanto sia possibile.. per foto paesaggistiche in genere credo che sia la sua maggior potenzialità.. secondo te c'è molta differenza con il 18-105? non mi so rendere conto se è come comprare un doppione capito?



Per essere un doppione di focale lo è, ma puoi considerare rispetto a uno zoom
maggiore luminosità
peso minore
Qualità complessiva maggiore
SALTAFOSS
BRAVO lucio22 la tua opinione è esatta e utile, più luce entra nell'ottica meglio è ! il problema che salgono il costo il peso e l'ingombro. Io possiedo il tamron 17-50 f 2,8 è eccezionale, come eccezionali sono tanti nikkor.
Ho letto su questo interessante forum che qualcuno chiede consigli per il 70-300 VR , prendetelo e non vi deluderà. texano.gif
Spero e chiudo perchè non siamo nella sessione obiettivi, che nikon farebbe meglio a non produrre ciofeche come il 18-105 o il 18-135 ma invece stupirci e produrre un bel 70-200 f/4 fisso come quelli canon che sono spettacolari, dai Nikon facci questo regalo!!! messicano.gif
PS. lucio come mai hai lasciato il sistema canon ??? non ti manca un'ottima resa comatica (a 14 bit) dove i colori sono ben realistici, ci credo che ti trovavi bene con il 24-70 f 2.8 è una serie L smilinodigitale.gif
grazie ciao a tutti ...
salvus.c
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Jan 31 2009, 05:18 PM) *
la macchina è già dotata del suo schermo protettivo, non c'è di meglio!

lo sò , ma sbaglio o quello durante l'uso si deve togliere, intendevo la pellicola trasparente da applicare sullo schermo
rrechi
QUOTE(alessvari @ Jan 31 2009, 02:45 PM) *
Raffaele da quello che si vede in giro il Tamron 17-50f2.8 non ha bisogno di essere diaframmato per funzionare bene, ha una nitidezza ottima anche a f2.8 a tutte le focali e costa 370 euro, quindi non è questo il caso i due stop in più ci sono pertanto la mancanza del VR è pienamente compensata con l'f2.8 sempre utilizzabile.
Sulla variabilità costruttiva dei Tamron non sono informato ma come dice anche Lucio22 se ha avuto un ottimo successo forse non ha avuto questo inconveniente.
Pertanto continuerò a dire che il 16-85VR è un ottima ottica ma dovrebbe costare meno, forse se di listino fosse a 500 euro....certo che con le ultime notizie dell'aumento di prezzi non credo che anche questo possa avverarsi...

Ciao

Alessandro

Alessandro, sai in KIT con la D300 a me è costato ca. 450 caffè (il 16-85).
Per quanto riguarda i Tamron, al di là del mio pensiero assolutamente personale sugli universali, è l'unica ottica non Nikon presente nel mio corredo (in ca. 30 anni di passione) e per quello che posso dire di quella in mio possessso è tutto OK.

Ciao
fcassanelli
QUOTE(salvus.c @ Jan 31 2009, 08:01 PM) *
lo sò , ma sbaglio o quello durante l'uso si deve togliere, intendevo la pellicola trasparente da applicare sullo schermo


Perchè mai si DEVE togliere? Io non l'ho mai tolto (Possiedo un compatta Coolpix e ho rigato il display dal primo giorno), forse sbaglio...
lucio22
QUOTE(SALTAFOSS @ Jan 31 2009, 07:36 PM) *
BRAVO lucio22 la tua opinione è esatta e utile, più luce entra nell'ottica meglio è ! il problema che salgono il costo il peso e l'ingombro. Io possiedo il tamron 17-50 f 2,8 è eccezionale, come eccezionali sono tanti nikkor.
Ho letto su questo interessante forum che qualcuno chiede consigli per il 70-300 VR , prendetelo e non vi deluderà. texano.gif
Spero e chiudo perchè non siamo nella sessione obiettivi, che nikon farebbe meglio a non produrre ciofeche come il 18-105 o il 18-135 ma invece stupirci e produrre un bel 70-200 f/4 fisso come quelli canon che sono spettacolari, dai Nikon facci questo regalo!!! messicano.gif
PS. lucio come mai hai lasciato il sistema canon ??? non ti manca un'ottima resa comatica (a 14 bit) dove i colori sono ben realistici, ci credo che ti trovavi bene con il 24-70 f 2.8 è una serie L smilinodigitale.gif
grazie ciao a tutti ...

Canon mi manca, ma sinceramente non ho mai notato differenze una volta fatta la conversione in jpeg.
Della canon odio il bilanciamento dei bianche che fa letteralmente pena, l'esplosimetro non è mai preciso. Avevo un bel corredo su canon, e quello si che mi manca.
Tokina 12-24 f4
Canon 24-70 f2.8
Canon 50mm f1.8 MkII
Canon 100 mm f2.8 Macro
Canon 70-200mm f4
In casa nikon mancano gli f4 costanti che permettono di avere un ottica eccellente a un prezzo molto contenuto vedi 17-40 f4 L o 70-200 f4L.
Per me dovrebbero smettere di produrre ottiche buie come il 16-85 e produrre qualcosa di più luminoso.
Pensa che sarebbe bello un 16-70 f4 vr.
Per adesso su nikon andrò avanti cosi
tokina 16-50 f2.8
Nikkor 50mm f1:8D
Tamron 90mm f2.8 Macro
Nikkor 70-300 vr.
Penso che sono ottiche di tutto rispetto.
slandau
QUOTE(alessvari @ Jan 31 2009, 02:45 PM) *
Raffaele da quello che si vede in giro il Tamron 17-50f2.8 non ha bisogno di essere diaframmato per funzionare bene, ha una nitidezza ottima anche a f2.8 a tutte le focali e costa 370 euro, quindi non è questo il caso i due stop in più ci sono pertanto la mancanza del VR è pienamente compensata con l'f2.8 sempre utilizzabile.
Sulla variabilità costruttiva dei Tamron non sono informato ma come dice anche Lucio22 se ha avuto un ottimo successo forse non ha avuto questo inconveniente.
Pertanto continuerò a dire che il 16-85VR è un ottima ottica ma dovrebbe costare meno, forse se di listino fosse a 500 euro....certo che con le ultime notizie dell'aumento di prezzi non credo che anche questo possa avverarsi...

Ciao

Alessandro


D90 con kit 16-85 costa 1300 €, la D90 costa 868.
Mentre con il 18/105 costa 1040, quindi risparmierei 260 Euro.
Alla fine il 16-85 costa 432 € in kit con la D90.
Mi sembra buono come prezzo.
Secondo me è molto meglio (partendo da 0 come sto facendo io) puntare da subito su un'ottima ottica base, perchè è quella che sarà utilizzata maggiormente.
Più avanti poi prenderò il 70-300 vr ed il 50 F1.8 oppure il 35 f2 se mi servisse un'ottica molto luminosa........
Se invece inizio con il 18-105, poi non mi soddisva e vado sul tamron F2.8 che però e pesante e allora ne prendo un'altro....... mi ritrovo ad aver speso molto di più e dover andare in giro con molto più peso.
Il 16-85 è un ottimo grandangolo (equivale ad un 24) ed un discreto tele.
Con 3 obiettivi non penso di poter desiderare altro (70-300 + 35 F 2.0 + 16-85)
ed un bel sb600 per completare la dotazione (forse.....perchè il flash lo uso solo se realmente indispensabile.)
gioton
QUOTE(slandau @ Feb 1 2009, 12:59 AM) *
D90 con kit 16-85 costa 1300 €, la D90 costa 868.
Mentre con il 18/105 costa 1040, quindi risparmierei 260 Euro.
Alla fine il 16-85 costa 432 € in kit con la D90.
Mi sembra buono come prezzo.
Secondo me è molto meglio (partendo da 0 come sto facendo io) puntare da subito su un'ottima ottica base, perchè è quella che sarà utilizzata maggiormente.
Più avanti poi prenderò il 70-300 vr ed il 50 F1.8 oppure il 35 f2 se mi servisse un'ottica molto luminosa........
Se invece inizio con il 18-105, poi non mi soddisva e vado sul tamron F2.8 che però e pesante e allora ne prendo un'altro....... mi ritrovo ad aver speso molto di più e dover andare in giro con molto più peso.
Il 16-85 è un ottimo grandangolo (equivale ad un 24) ed un discreto tele.
Con 3 obiettivi non penso di poter desiderare altro (70-300 + 35 F 2.0 + 16-85)
ed un bel sb600 per completare la dotazione (forse.....perchè il flash lo uso solo se realmente indispensabile.)

Io ho esattamente il corredo che stai programmando tu (senza il 35f2, mi basta il cinquantino) senza flash separato, con, in più, solo un set di tubi di prelunga automatici per fare foto macro col 50mm e sono pienamente soddisfatto.
Ciao
PLaZMoN
Programma del giorno: Compleanno della figlioletta (anni 5)
Location: Sala a noleggio.
Tempo: Giornata schifosa, pioggia, luce di (Censura...)
Sarà un occasione per mettere alla prova la coppia D90+16-85 in condizioni sfavorevoli come una festa di pargoli inferociti in interno poco luminoso. Di sicuro dal test emergerà la consueta incapacità dell'operatore che per cercare di mascherare le sue lacune ha deciso di spendere svariate centinaia di euro per passare a tecnologia superiore laugh.gif laugh.gif laugh.gif
I tentativi sicuramente saranno fatti per la maggiore conigliescamente in auto mode.
Si accettano consigli preventivi, anche su come legare i demonietti in pose plastiche texano.gif
raffer
QUOTE(PLaZMoN @ Feb 1 2009, 10:56 AM) *
Programma del giorno: Compleanno della figlioletta (anni 5)
Location: Sala a noleggio.
Tempo: Giornata schifosa, pioggia, luce di (Censura...)
Sarà un occasione per mettere alla prova la coppia D90+16-85 in condizioni sfavorevoli come una festa di pargoli inferociti in interno poco luminoso. Di sicuro dal test emergerà la consueta incapacità dell'operatore che per cercare di mascherare le sue lacune ha deciso di spendere svariate centinaia di euro per passare a tecnologia superiore laugh.gif laugh.gif laugh.gif
I tentativi sicuramente saranno fatti per la maggiore conigliescamente in auto mode.
Si accettano consigli preventivi, anche su come legare i demonietti in pose plastiche texano.gif


Non per volerti scoraggiare, ma ho una pluriennale esperienza di foto a bambini (figli, nipoti, ecc.) e ritengo che siano tra i soggetti più difficili da fotogtrafare.
Venendo a noi ti sconsiglio di utilizzare il flash integrato poichè saresti costretto a spararlo in faccia ai pargoli con tutte le conseguenze del caso. L'ideale sarebbe un flash esterno da adoperare con lampo indiretto.
Non avendolo non hai alternative: alzare gli ISO per avere tempi di esposizione di almeno 1/60 cercando di cogliere i rari momenti in cui i bambini non si agitano oltre misura.
In bocca al lupo! rolleyes.gif

Raffaele
PLaZMoN
QUOTE(raffer @ Feb 1 2009, 11:18 AM) *
Non per volerti scoraggiare, ma ho una pluriennale esperienza di foto a bambini (figli, nipoti, ecc.) e ritengo che siano tra i soggetti più difficili da fotogtrafare.
Venendo a noi ti sconsiglio di utilizzare il flash integrato poichè saresti costretto a spararlo in faccia ai pargoli con tutte le conseguenze del caso. L'ideale sarebbe un flash esterno da adoperare con lampo indiretto.
Non avendolo non hai alternative: alzare gli ISO per avere tempi di esposizione di almeno 1/60 cercando di cogliere i rari momenti in cui i bambini non si agitano oltre misura.
In bocca al lupo! rolleyes.gif

Raffaele



Grazie Raffaele, sempre pronto a aiutare noi principianti ;-)
Son 5 anni che tribolo in queste condizioni, con le compatte & bridge era un massacro, almeno la metà degli scatti finivano nel cestino di windows, purtroppo ho solo il flash integrato, credo che setterò immediatamente a ISO1600 e poi incrocerò le dita. Non ho avuto modo di ispezionare la sala, ha organizzato tutto mia moglie. A proposito, ACR lo ho scaricato e installato, tutto a posto ora ho i nef anche in CS3.

Stefano.
SALTAFOSS
Ciao ragazzi avete notato una curiosità o meglio una cosa strana, potete spiegarmela ! hmmm.gif
Sulla brochure della D90 presa da questo sito [prodotti nikon], nelle didascalie delle foto di esempio
ci sono alcuni dati EXIF, ebbene il bilanciamento del bianco schelto dai fotografi e presumo che siano tecnici Nikon, è alquanto bizzarro.
Mi spiego: (nb- il numero di pagina si riferisce ad Acrobat Reader, in brochure e' una in meno)

a) a pagina 4 c'e' un ragazzo che salta con lo skate (bei tempi quelli !!! xxx l'oca)
è quasi certamente di notte con flash o faro fisso vedi ombra in basso a sinistra dello skate e
sulla faccia del ragazzo, la luce provviene in un punto più in alto del soggetto ed è bella forte,
ma cosa che mi lascia di stucco il WB è :nuvoloso !?!? Fulmine.gif

cool.gif a pagina 5 nelle due foto il WB è ancora nuvoloso, vabbe' qui non si puo' capire com'e' il cielo,
pero' ad essere maligni quando e' nuvoloso o piove mica si va in giro in bici ??? (ma questa impostazione ci puo' stare !!! non andiamo a cercare il pelo nell'uovo) come si dice dalle mie parti.

c) a pagina 7 c'e' una ragazza seduta sul divano di casa, in casa !!! ed il WB è su: sole diretto !!! voi
riscite a prendere il sole diretto in casa ? che ci andiamo a fare in spiaggia !!!

d) pagina 8 bella ragazza con il cappello, wB: nuvoloso di solito il cappello lo metti quando c'e' il
sole e comunque a parte la battuta l'ombra e' perpendicolare al soggetto e qui c'e' sole diretto eccome !

e) questa è la piu'forte ! un DJ in discoteca illuminato da luci di tutti i colori diversi ed ovviamente
piu' artficiali di cosi' non si puo' in un locale al chiuso dove il sole non lo si vede neanche sui
poster il WB e' : sole direttooooo !!! no comment.

Mi scuso per essermi un po' dilungato e non sono certo un superfotografo che puo' tenere lezioni sul
bilanciamento in digitale ma come fa' un "apprendista come me" ad azzecare un WB se dentro una discoteca devo scegliere il WB su sole diretto e di notte con il flash con soggetto in movimento devo sciegliere WB nuvoloso.
Il bilanciamento del bianco viene osannato sempre sulla stessa brochure (pag. 10) come accurato,20000 immagini nel database, bla bla bla.. anche in condizione miste, sorgenti luminose critiche... bla bla bla lampade a mercurio addirittura bla bla bla si ottiene la massima fedelta' dei colori !!! QUI PER IMBROCCARE LA SCELTA WB GIUSTA DEVI GIOCARE AL LOTTO ALTRO CHE AUTOMATICO, DATE BASE,SISTEMA DI RICONOSCIMENTO SCENA !!! unsure.gif
Lo so che le opzioni sul software del WB nella digicam sono puramente descrittive e non si
puo' far diversamente ma io ce l'ho con il WB AUTO, pensate che avevo due splendide compatte NIKON coolpix 4300 e CANON G6 che non mi cannavano (ops sbagliavano) una foto, xxx l'ochetta le ho date a due amici adesso vado a riprendermele !
Il nuovo non sempre e' meglio del vecchio... disse il saggio !!!
grazie.gif
raffer
QUOTE(SALTAFOSS @ Feb 1 2009, 07:33 PM) *
QUI PER IMBROCCARE LA SCELTA WB GIUSTA DEVI GIOCARE AL LOTTO ALTRO CHE AUTOMATICO, DATE BASE,SISTEMA DI RICONOSCIMENTO SCENA !!! unsure.gif
Lo so che le opzioni sul software del WB nella digicam sono puramente descrittive e non si
puo' far diversamente ma io ce l'ho con il WB AUTO, pensate che avevo due splendide compatte NIKON coolpix 4300 e CANON G6 che non mi cannavano (ops sbagliavano) una foto, xxx l'ochetta le ho date a due amici adesso vado a riprendermele !
Il nuovo non sempre e' meglio del vecchio... disse il saggio !!!


Nella pratica però il WB Auto della D90 funziona bene nel 90% dei casi e per il rimanente 10% c'è sempre San Capture. rolleyes.gif

Raffaele
matteo.favi
QUOTE(Hop-Frog @ Jan 17 2009, 08:19 PM) *
Mi sembrano buone foto... anche se, non so come mai, le ombre sulla neve sono blu.


Se ti vengono dei riflessi blu prova a usare il bilanciamento del bianco in modalità flash!
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462, 463, 464, 465, 466, 467, 468, 469, 470, 471, 472, 473, 474, 475, 476, 477, 478, 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510, 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 547, 548, 549, 550, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572, 573, 574, 575, 576, 577, 578, 579, 580, 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599, 600, 601, 602, 603, 604, 605, 606, 607, 608, 609, 610, 611, 612, 613, 614, 615, 616, 617, 618
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.