QUOTE(luca.f @ Oct 12 2009, 10:47 PM)

@pch
Secondo me c'è un netto miglioramento rispetto alla conversione che avevi ottenuto sul ritratto di tua moglie.
Hai fatto davvero un bel ritratto alla bimba!
Sono daccordo con Raffaele a non esagerare con contrasto, neri, mdc su questo genere di soggetti.
In ogni caso ti propongo (un esercizio) almeno due varianti sul tema, caricando un pò più i neri ed il contrasto:
.................
Questa invece è mia figlia ritratta con il 16-85 72mm f/5.6 1/40sec.
...........
Ciao.
luca
Prima di tutto complimenti per la foto della tua bimba e....per la tua bimba! Una domanda però è d'obbligo per gli ignoranti come me (e non mi rispondere "gioco con i tasti finchè non vedo sullo schermo quello che voglio!!!!

):per aumentare il contrasto (e i neri) agisci "banalmente" sul comando contrasto variandone i valori o lavori spostando i cursori degli istogrammi di luminosità?
Comunque tendenzialmente le tue foto sono sempre più belle, nel caso dell'esercizio che hai proposto continuo a preferire la mia, forse proprio perchè non troppo contrastata come avete detto tu e raffer.
Oggi, per la prima volta in pausa pranzo, proverò ad andare a fotografare quel che rimane della stagione dei funghi in un bosco qui vicino. Se troverò qualcosa vi informerò!
QUOTE(M0rd0r @ Oct 12 2009, 09:01 PM)


Salve, sono un nuovo affiliato del CLUB !!
Spero a breve di mostrarvi qualche mio scatto e soprattutto di imparare molte molte cose

Benvenuto anche da parte mia!
QUOTE(raffer @ Oct 12 2009, 05:26 PM)

Spacciandomi per un esperto per prima cosa ti dico che il tuo B&W mi piace, anche se vedrai che Luca ti dirà che l'immagine è troppo grigia. In realtà forse è vero, ma trattandosi di un bimbo non mi sembra il caso di accentuare il contrasto.
Per ciò che concerne l'uso della maschera di contrasto in PSP niente di più semplice (si fa per dire!

).
- Regola > Messa a fuoco > Maschera di contrasto
- Immetti i valori per "Raggio", "Intensità" e "Ritaglio" ed infine premi "Ok".
La cosa più difficile è trovare i valori giusti e ciò può essere facilitato se si spunta l'opzione "Anteprima dell'immagine". Io utilizzo di base rispettivamente 0,40 - 50 - 0. Con tali valori la tua foto assume questo aspetto:
Clicca per vedere gli allegatiRaffaele
Grazie, onestamente credevo che l'applicazione di una maschera di contrasto fosse una cosa molto molto più lunga e complicata. Ma in realtà questo dimostra solo quanto sono ignorante, soprattutto per la post-produzione

. Da quel che avevo letto finora, pensavo si dovesse creare una selezione, trasformarla in maschera e poi da li chissà cos'altro!!! Perdonatemi!!!