QUOTE(Memez @ Apr 11 2015, 09:30 AM)

grazie micia, ne avevo già visti alcuni, tra cui quello di Stefano Tealdi.
rimango perplesso sulla quantità di scatti soprattutto se penso al peso dell'elaborazione.
se guardi nella mia gallery, c'è una panoramica (il prato) composta da una ventina di scatti. ovviamente prima di fare il tutto ho dovuto convertire i nef in jpg ma nonostante il peso drasticamente ridotto, il mio pc si è ciucciato tutta la ram e più di 26gb di hard disk... considera che l'immagine finale, originale, è di 20.000 x 5000 pixel...
ora mi chiedo se effettivamente servano dai 50 ai 70. puoi indicarmi dove hai visto questo?
No.

E chi si ricorda più dove l'avevo letto?
Comunque non c'è nessuna regola sulla quantità degli scatti: dipende solo da te e da quello che vuoi fare.
Considera che la mia l'ho fatta col 35mm, quindi per farci entrare tutto l'albero e un po' di sfondo ne ho dovute fare tante. Poi le ho ridimensionate e convertite in jpg.
Io ho 16Mb di ram e 2TB di disco e in questi momenti vengono utili, ma se tu scegli un soggetto più piccolo, puoi sperimentare con meno scatti.
Il trucco è che il soggetto e lo sfondo siano molto distanziati e che tu stia vicino al soggetto il più possibile.
Poi cerca di sovrapporre di almeno 1/3 gli scatti tra di loro, se no il photomerge non ce la fa ad unirli.
Se scegli un vaso di fiori, con una dozzina di scatti secondo me la fai.
ciao