QUOTE(andreadematteis @ Feb 24 2011, 09:20 PM)

Ciao a tutti!
Ho comprato una NikonD3100 lo scorso 16 gennaio e da quel giorno devo rivelarvi che me la sto portando sempre dietro! :-S non che me ne sia innamorato! AHAH la passione della fotografia l'ho sempre avuta, ma con un oggetto del genere fra le mani, mi sembra di poter fare chissà chè! Però...devo dire che è discretuccia nel complesso, per quanto ci possa effetivamente capirne.
Vi scrivo un pò per presentarmi quindi ma pongo subito una domanda, anzi due, a tutti i possessori di questa nuova reflex:
1) quando scatto in modalità Manuale, foto in NEF, da qualche giorno a questa parte , mi sono accorto che l' ISO delle foto è sì segnato, ma in ROSSO! ..A differenza, per esempio, di quando scatto con una delle modalità guida presettate, dove compare il numero di ISO raggiunto (ad es. 720, o 1600, o 3200...) ma in BIANCO, come tutte le altre scritte di informazioni della foto...
Sapete perchè e che significa?
2) La seconda più che una domanda è un'osservazione che cerca un riscontro da altre vostre esperienze e cioè: ho purtroppo notato che scattando di sera, anche in presenza di luci artificiali abbastanza consistenti, e con iso non superiori assolutamente a 1600/3200, c'è un bel pò di RUMORE nella foto in generale ed in particolare nel cielo, nero, che presenta chiazzate di variegati neri, che ingrandendo leggermente si possono notare sottoforma di pixel di discordardanti colori...
Capisco che non è una reflex professionale, ma capite anche che se scatto a 400 ISO, nelle condizioni descritte, una certa omogeneità pensavo di continuarla a mantenere...
Preciso che finora sto scattando a mano libera e probabilmente questo potrebbe contribuire al tutto...ma non so quanto c'entri col rumore finale della foto...! Sulle zone a fuoco di sicuro, ma il noise di una foto può dipendere anche dalla stabilità della macchina al mometo dello scatto..??
Tanti saluti e buone foto a tutti!
Ciaociao, Andrea DM.
Ciao!
provo a rispondere:
1) La scritta in rosso sugli iso viene fuori quando imposti la sensibilità iso su auto e, una volta raggiunto il tempo di posa minimo, la macchina è "costretta" ad alzare gli iso sopra quelli specificati. ad esempio se imposto tempo minimo 1/50, iso 100, iso max 1600...se non riesco a scattare a 1/50 con 100iso sono costretto ad alzarli in automatico fino ai 1600 (dopodiché gli iso non aumenteranno più, ma si allungherà il tempo di posa). In questo caso la scritta viene in rosso. Se invece gli iso minimi impostati sono sufficienti, la scritta rimarrà bianca.
2) dipende a quanti ISO scatti... fotografando la luna e quindi con un soggetto luminoso contornato dal buio già a 800 iso non si ha una buona resa (se si vuole essere proprio pignoli) e per questo preferisco forzare i 100iso e scattare su treppiede. Ma credo che in notturna con soggetti più luminosi si possa lavorare tranquillamente ad iso più elevati (in ogni caso non oltre i 1600 a mio avviso). Ricordo inoltre che è sempre meglio attivare la riduzione del rumore on camera, a meno che la riduzione del rumore non la vuoi fare a mano in post produzione

Ecco la mia luna:
Ingrandimento full detail : 346.6 KB