QUOTE(simolatrottola @ Nov 17 2011, 11:24 PM)

Sulla prima ho convertito il raw in tiff 16 e poi ci devo avere giocato un po' troppo con coloreffexPro con PS, la seconda, a parte la scelta in conversione di settare il Picture Control su Saturo (di solito scatto sempre così, è un po' un marchio di fabbrica mio) ed una botta di una tacca di Dlight per aumentare il riflesso nell'acqua c'è quasi null'altro (ho usato solo viewNX). L'ultimo scatto: al momento di scattare ho fatto diversi tentativi. La gamma dinamica era bella grossa. Impossibile portare a casa tutto. O si esponeva sul cielo e si tentava poi di recuperare le zone in ombra (sarebbero uscite nere) con Dlight e recupero ombre, portando a galla un sacco di rumore, oppure optare per il b/n, fottendosene del cielo bruciato (in ogni caso non c'era manco una nuvola, per cui non avrei perso nulla, ed in più il bianco con quel po' di albero che si vede un po' confuso ha il suo fascino, imho). Ho scelto il b/n. Sai quello che mi manca allo stato attuale? La foto ragionata. Nel senso che nel caso di foto di paesaggi si dovrebbe lavorare per portare a casa una, solo una, foto buona al giorno, stando lì a studiare bene l'ambiente, la composizione ed aspettando la luce giusta. Per ora le mie sono tutte foto fatte con ragionamento ultra rapido. Leggendomi Freeman mi sono accorto che in un lìbattibaleno faccio già in automatico un sacco delle cose che lui consiglia. Penso che, per quanto vorrei essere un paesaggista, al momento, mi ritrovo con un modus operandi "naturale" da reporter. Nei primi di dicembre sono ospite di un amico che fotografa anch'egli nel senese, magari sarà la volta buona che provo a fare qualche scatto ragionato (^_^).
intanto ti ringrazio per la spiegazione sull'ultima foto.. che dimostra che non scatti mai alla c.d.c. (detto finemente "pene di cane"

)
Sull'ultima parte... che dire? tu hai la bravura/talento di riuscire a fare tutti quei ragionamenti in un nano secondo.. è forse un difetto? non credo! Forse il limite, se così lo vogliamo chiamare, che vuoi superare è quello di riuscire a scattare nelle migliori condizioni in assoluto e non, come ora, scattare al meglio nelle condizioni in cui ti trovi?
Qui si entra nella filosofia! Cioè, personalmente non credo che lo scatto migliore sia necessariamente fatto nell'ora dorata o nella seguente ora blu.. e nemmeno che lo scatto migliore sia "uno" per ogni paesaggio!
Faccio un esempio molto ma molto stupido: paesaggio marittimo..fotografi all'alba, ottima luce, mare piatto.... ora di sera il mare si ingrossa parecchio e ora lo scenario è completamente differente.. meglio il primo scatto o il secondo? ognuno ha il suo "perché"!
Secondo me, lo scatto "ragionato" come lo chiami tu, consiste nel trovarsi in un luogo e iniziare a fare le famose "considerazioni" di cui parlavi prima, come saper gestire la luce, cercare la giusta composizione basandosi anche e soprattutto sull'idea che si vuole dare alla foto (e quindi avendo già in mente come dovrà essere lo scatto finale). Questa fase può durare pochi secondi come anche giorni interi.. ma le operazioni alla fine sono sempre quelle!
La mia perplessità (ma sono lieto di essere smentito) è che cercando "LO SCATTO", quello perfetto, si rischia di non scattare mai!
E te lo dico anche per esperienza personale di quest'ultimo periodo (dopo aver letto l'occhio del fotografo e mentre sto leggendo il libro di freeman sull'esposizione): oltre al fatto che con l'uni ho poco tempo, ma nel rimanente faccio molta fatica a fare qualche scatto perché già con l'occhio non trovo scene o spunti interessanti..come se inconsciamente cercassi la classica foto da lasciare a bocca aperta e nient'altro.. una logica alla "o tutto o niente" diciamo.
Ecco, se devo dire in cosa mi hanno cambiato i libri di freeman è proprio questo: non scatto più a random, senza motivo e senza idee..e infatti gli scatti sono drasticamente diminuiti.. e quando torno a casa non sono quasi mai soddisfatto degli scatti perché c'è sempre un qualcosa che non mi convince (magari la composizione che al momento dello scatto sembrava ottima, a casa non lo è più e si pensa "bastavano 2 passi più a destra ed era giusta, ca..volo!").
ps. in più aggiungi che sono ancora un totale incapace nella post produzione e quindi non riesco ad aggiungere quel piccolo "plus" alla foto e ciò mi irrita parecchio