QUOTE(SorceressCalixa @ Jan 2 2013, 01:27 AM)

Io per ora ho il 18/55 nikkor No Vr e il tamron 70/300 macro 1:2 No vr, dici che se prendo il 18/105 è una cavolata?
il 35mm che hai tu è questo: Obiettivo AF-S DX Nikkor 35 mm f/1.8 G?
Io il wb lo cambio nel display, schiaccio la "i" di info quando ho nel display la schermata che mi dice il diaframma e i tempi di esposizione e poi vado sul WB e clicco ok e cambio i parametri, poi rifaccio ok.
Non trovo il senso di prendere un 18-105.. prima sfrutterei l'attuale attrezzatura visto che a quanto pare il tamron, per quanto "scarso", non riesci ad ammaestrarlo.
Come ti hanno suggerito: usi tempi di scatto troppo lenti per la focale di scatto. Prova ad avere tempi di almeno 1/160 quando scatti a 100mm, 1/320 per i 200mm e 1/500 per i 300mm e poi vediamo se riusciamo ad avere uno scatto senza micromosso. Magari postalo così com'è..senza cornice o vignettature in modo da poterlo apprezzare meglio.
Secondo me bisogna capire la propria attrezzatura per poi decidere cosa "manca" e quindi intervenire con acquisti differenti. Ad esempio..magari dai via il 70-300, prendi il 18-105, ma poi ti accorgi che per soggetti lontani fai fatica. Così riprendi un 70-300 ma stavolta la versione VC che pare più nitida. Poi ti accorgi che in realtà se fotografi a concerti risulta buio e quindi ti interessi ad un 70-200 f/2.8.. poi ti accorgi che il VR (o VC) ti avrebbe fatto comodo e lo cambi con un 70-200 VR II. Adesso girando vedi che non riesci a passare inosservata e la cosa ti mette in soggezione..inoltre la lente è troppo pesante da portare in giro per tutto il giorno... e così via

Insomma...se non si sa dove andare si rischia di sbattere la testa quà e là senza mai esserne soddisfatti..e perdendoci un sacco di soldi

Se proprio hai voglia di comprarti una lente... prendi il 35mm 1/8 afs. 200-210€ nuovo con garanzia nital e nessun rimpianto. Ottimo per fotografie in interni ed esterni e ritratti ambientati (non primi piani). Inoltre non essendo zoom ti obbliga a ragionare sulla composizione!
QUOTE(Memez @ Jan 2 2013, 08:48 AM)

vuoi dare via i tuoi per sostituirli con il 18-105?
come range di focali copre bene o male tutte le tue esigenze tranne quelle rivolte agli animali, a meno che non siano i tuoi domestici o quelli di amici.
generalmente per la naturalistica ti serve almeno un 300 se stai a una certa distanza.
per quanto riguarda il genere "matrimonio" ti consiglio vivamente di comprare un flash esterno ed imparare rapidamente a usarlo perchè con la dotazione che hai al momento, anche se prendi il 18-105, ti troveresti in difficoltà.
personalmente ho acquistato di recente il tamron 17-50 f/2,8 e il 35 f/1.8. purtroppo non ho molto tempo per metterli sotto torchio ma le prime impressioni sono abbastanza positive. avere una tale apertura di diaframma è molto divertente ma allo stesso tempo un'arma a doppio taglio perchè per i ritratti, per esempio, non puoi aprire più di tanto che si nota la scarsissima pdc già sul volto... quindi attenzione a non stare troppo vicini... e comunque il 35mm va bene per i ritratti ma a debita distanza indipendentemente dall'apertura. (meglio il tamron a 50mm se ti devi avvicinare)
personalmente ti consiglierei di lasciar perdere il 18-105 e investire in qualcosa di più performante (dando via il 70-300). ho sentito parlare molto bene del tamron 70-200 f/2.8 per esempio. e con questo potresti fare degli ottimi ritratti da vicino e da lontano.
appoggio chi ti ha fatto notare il discorso della vignettatura... non sempre sta bene e comunque la ridurreri un po perchè tende a scurire la foto.
buon anno!

Hai preso il 17-50 VC o liscio?
Domandina solita che non ha ancora trovato una risposta ben definita (anche se una mezza idea ce l'ho): A parità di condizioni, il 17-50 come se la cava in nitidezza rispetto al 35mm? e col bokeh?
Perché ho il 35mm e lo adoro.. ma stavo pensando se prendere anche qualcosa di più versatile...
QUOTE(Memez @ Jan 2 2013, 02:43 PM)

aggiungo che si può usare un normalissimo foglio a4 bianco orientato verso la fonte luminosa o comunque appoggiato in prossimità di questa (se non c'è nessuno che te lo regge)
comunque, sul manuale basta cercare la voce "premisurazione" e salta fuori il procedimento.
ciao

Suvvia...così è troppo facile... vuoi mettere fare foto in bounce col flash su pareti una gialla e una color pesca e poi togliere le dominanti in pp? E' più divertente così!
[tratto dall'ultima laurea di una mia amica -.-'' ]