QUOTE(Memez @ Aug 20 2013, 01:31 PM)

ciao Sape,
innanzi tutto complimenti per le foto, soprattutto quelle dei fuochi. molto belle.
per quanto riguarda il 18-105 accoppiato al 55-300, rimango un po perplesso perchè c'è un'accavallamento di focali non indifferente.
il discorso dei cambi obiettivo va affrontato partendo da un presupposto: che foto voglio fare oggi?
io ho il 17-50, il 55-300 e il 35. in questa piccola esperienza che ho maturato, riesco sempre di più a prevedere quale lente monterò e userò perchè, di fatto, parto già con l'idea di fare un certo tipo di foto. tanto per farti un esempio, durante il mio viaggio di nozze, il 17-50 non l'ho quasi mai staccato perchè già sapevo che avrei fotografato i luoghi che visitavo.
è chiaro che quando si va in giro capita sempre quel momento in cui vorresti cambiare lente al volo per catturare quel particolare o prendere quel paesaggio con quella luce che in quel momento è strepitosa ma a qualcosa bisogna sempre rinunciare oppure cambi velocemente la lente per poi ricambiarla nuovamente.
fossi in te, eviterei il 18-105 e punterei a un 55/70-300 mettendo in conto anche il fisso che rimane un obiettivo a sè.
oppure, un 18-105 più un fisso dagli 85mm in su magari anche macro, così da poterlo utlizzare anche per primi piani.
insomma di combinazioni interessanti ce ne sono

valuta bene l'acquisto.
ciao

Ciao Memez, grazie per i complimenti..consigli e/o correzioni da fare? direi che in queste occasioni mi manca micia!

Si ovviamente anche io parto con il presupposto di sapere cosa fotografare, ma comunque volevo scendere ad un compromesso.
Il 55-300 già lo posseggo..e sono anche pienamente consapevole che se prendessi il 18-105 mi ritroverei con focali da 55 a 105 coperte da due obiettivi..
Però questo mi consentirebbe di utilizzare un solo obiettivo sia per primi piani, sia per "zoom improvvisati", sia per paesaggi.
Il 18-55 mi sta molto stretto considerando che sono il tipo a cui piace molto cogliere l'istante. Avevo pensato anche a vendere sia il 18-55 che il 55-300 e prendere il 18-200, ma non ho letto buone recensioni in merito, soprattutto per la resa data la lunga escursione focale.
L'intento era (o forse è, anche se qualche dubbio me lo hai messo) di prendere il 18-105 come lente tuttofare, di tenere il 55-300 per zoom particolari, per particolari di determinati paesaggi e quanto altro e di prendere un'ottica fissa tra il 35 e il 50mm. Sarei più propenso per il 35 da utilizzare per panorami ed interni e per qualche istantanea.
Mi ritrovo spesso a fare foto ai bambini, e con il 55-300 mi trovo bene dalle lunghe distanze. Non voglio però precludermi la possibilità di fare qualche primo piano quando ho montato l'obiettivo "corto".
Fotografo principalmente panorami come si può vedere dalla mia galleria, bambini in movimento (ovviamente non caricati in gallery) e dettagli dei panorami/monumenti. Senza però evitare le cosiddette istantanee ed i primi piani.