QUOTE(Conijetta_Rosa @ May 10 2011, 04:59 PM)

mi spiace teo ma non saprei come risponderti perchè io faccio sempre tutto in manuale
però probabilmente lo fa perchè non vuole lasciare le cose inquadrate ma lontane dal flash nere
piccola foto fatta per un compito di scuola (fai una foto a caso e portala a scuola che la sistemiamo... poi alla fine abbiamo dovuto girare un cortometraggio quindi non l'ha neanche controllato .-.)
Ingrandimento full detail : 7.2 MBLunghezza focale: 55 mm
Diaframma: f 16
Tempo di posa: 1/2 sec
Sensibilita' ISO: 100
il tempo di posa è dovuto dal diaframma 16 e dagli iso 100 che ho voluto impostare e visto che stavo usando un cavalletto e che il soggetto è immobile l'ho scattata così xD
prima o poi caricherò anche quelle che ho fatto alla "moglie" del bambolotto xD
vogliamo la moglie del bambolotto! ^_^ in ogni caso se lavori con soggetti fermi hai fatto benissimo a scattare a 100 iso su cavalletto... lo faccio spesso pure io!
QUOTE(matteodm @ May 10 2011, 08:33 PM)

ecco qualche foto fatta domenica alle Cinque Terre.
saluti
Mdm
ciao! il mio consiglio è quello di ridurre in post produzione l'aberrazione cromatica (ad esempio nella prima foto, in basso, noterai che gli oggetti hanno una sfumatura o verde o viola sui bordi.. ecco...si può togliere!

) e magari proverei con un colpetto di maschera di contrasto!
QUOTE(ioby @ May 11 2011, 02:03 PM)

Un pò di tempo fà altri avevano aperto discussioni su questo "difetto",e purtroppo come hai notato anche tu utilizzando il flash integrato e ISO auto la D3100 si comporta così,quasi inspiegabilmente..
ho fatto altri scatti e la mia spiegazione è la seguente: con il flash la d3100 prova a creare un'esposizione della foto pari a quella che si otterrebbe senza flash con un tempo di posa più lungo. scattando ad un soggetto in controluce, gli iso salgono poco perché lo sfondo è già ben illuminato e il flash schiarisce il soggetto principale... se scatto di sera, invece, alza gli iso al massimo per avere lo sfondo il più "chiaro" possibile e "sparare" il meno forte possibile col flash (per evitare la classica foto col soggetto sovraesposto e tutto lo sfondo nero).
Boh magari c'è una spiegazione migliore, ma finora la mia idea è quella!
QUOTE(Conijetta_Rosa @ May 12 2011, 04:48 PM)

io l'ho comprato dallo stesso utente di teo (non progammabile) l'ha spedito il 21 maggio e sono ancora in attesa

ehm... il 21 maggio??

in ogni caso da hong kong ci vuole un mesetto circa per ricevere la merce.. proprio come avevo già detto via pm!

QUOTE(manuel.valeria @ May 17 2011, 02:17 PM)

Ciao Teo
due domande che ho visto la galleria macro, ma tu col Raynox devi rispettare la distanza minima di MaF dell'obiettivo che usi giusto? nel caso del 55/300 scattando a 300 quanto è il fattore d'ingrandimento?
Ti chiedo questa cosa perché sono interessato all'acquisto e al comportamento del Raynox col 18/105 vr e col 70/300 vr che possiedo.
Se puoi postare una foto qua sul forum d3100 te ne sarei molto grato
Manuel
Ciao!
allora.. le foto che hai visto nella galleria macro sono scattate tutte con la d3100 e il raynox... poi negli exif vedi i dati!
Questa foto:
http://farm5.static.flickr.com/4093/545239...207c1b830_b.jpg è stata scattata a 300mm su una moneta da 2 cent...la foto è solo ridimensionata e non croppata. L'ingrandimento a 300mm dai calcoli che avevo fatto era compreso tra i 2,4x e i 2,6x... non ricordo ora quale valore fosse esattamente ma a grandi linee è quello! Il punto di messa a fuoco non è più quello dell'obiettivo ma è quello della lente raynox che è di circa 11cm dalla lente al soggetto!
Questo vuole anche dire che non puoi più mettere a fuoco dal punto di messa a fuoco minimo dell'obiettivo ad infinito... ma solamente in quel breve range di 11cm circa. Tradotto: dovrai spostarti tu fisicamente al soggetto fino a raggiungere la distanza di circa 11cm... poi in base alla focale utilizzata deciderai quanto ingrandire il soggetto

spero di essermi spiegato... ma in ogni caso se hai dubbi chiedi pure!