QUOTE(SorceressCalixa @ Dec 16 2012, 11:51 AM)

Io non scatto tanto pè scattà, io scatto quando qualcosa mi colpisce, quando vedo un soggetto statico o vivo che mi attrae e cerco di ritrarlo al meglio, soprattutto se si tratta della natura, è ovvio che non sono nata imparata nella reflex (come tutti credo) dato che l'ho comprata da solo 2 mesi e avendo sempre usato compatte, non potete pretendere da me e io nemmeno da me stessa che impari tutto in così poco tempo. Ovviamente fare pratica e fotografare quello che il mio istinto mi dice mi aiuta perchè io prima non sapevo assolutamente cosa volesse dire fare foto in modalità manuale, non sapevo cosa volesse dire messa a fuoco manuale, non sapvo nulla di questo mondo. E' normale, io credo, i primi tempi avere dei problemini, soprattutto se nessuno ti insegna!
Io per ora stò facendo tutto da autodidatta e penso di non fare poco dato che parto da zero.
Faccio molta autocritica alla mie foto tant'è che gli ultimi scatti che ho fatto mi hanno fatto letteralmente schifo perchè dovevo portarmi dietro il cavalletto e stare all'aperto perchè la casa della mia amica non ha molte finestre, non è un'appartamento luminoso, ma di certo non potevamo uscire con l'acquazzone a fare foto solo per averle più nitide.
E' altresì ovvio che ora non lavorando non posso pagarmi nessuna modella, non saprei nemmeno dove trovarla anche se avessi i soldi.
Avevo provato a mettere anche un tempo 1/80 ma l'immagine è risultata quasi nera!!!!!! Per farti capire l'ambiente com'era scuro.
Faccio facevo fatica a mettere a fuoco manuale perchè l'ambiente scuro mi impediva di capire se era messa a fuoco oppure no, non mi è mai capitato che su 134 foto solo 6 erano decenti, mai in tutti questi 2 mesi!!! Quindi è evidente che la colpa non era solo mia ma anche delle condizioni in cui ero, altrimenti non me lo spiego un passo così retrogrado quando il giorno prima ho fatto la foto dell'anello con l'ombra a cuore che io trovo stupenda.
Secondo me non dipende solo dal fotografo, dalle tecniche, dagli obiettivi, che ha per fare foto stupende ma anche nelle condizioni in cui si trova, almeno per quanto riguarda i principianti, perchè io mi considero una principiante, non ho nessuna presunzione.
Stò cercando di prendere confidenza con la mia reflex e quando sono in difficoltà leggo e rileggo il manuale datomi in dotazione ma certe cose proprio non le capisco, ecco perchè dalla settimana che inizia incomincio un corso, proprio per imparare meglio e farmi capire in modo migliore gli errori che faccio, perchè a volte non li capisco anche se li noto io o me li fanno notare.
Insomma, ho da fare un grosso percorso, sarà duro e difficile ma ci stò mettendo impegno perchè voglio imparare bene.
Cmq voglio ringraziare te e tutti Voi che a volte con critiche costruttive riuscite a farmi capire alcuni errori e cerco nel mio piccolo per ora, di migliorarmi.
Buona domenica a tutti

))))
Io dicevo appunto il contrario... nessuno è nato imparato, per l'appunto, e questo è assolutamente normale e comprensibile! Quello che dicevo io è che appunto ora, secondo me, è come se volessi "strafare". Hai ancora qualche problema con l'esposizione, con i tempi minimi...eppure ti stai cimentando nel ritratto che, ti ripeto, è una delle tecniche più difficili..utilizzando la fotocamera in modalità completamente manuale su ogni parametro..e provi frustrazione se gli scatti non sono buoni. Dico appunto che è una cosa normale! Avendo iniziato da poco, forse dalla foga, hai messo su tantissima carne sul fuoco ed è quindi normale perdersi.
Fai un passo alla volta, fai questo corso, fai anche pochi scatti ma con una buona attenzione anche prima dello scatto e non solo dopo..e così via!
Dico questo perché ci sono passato pure io, hai l'entusiasmo alle stelle, fotografi d'istinto, torni a casa e parte la delusione... poi pensi "dovevo fare questo e quello e sarebbe venuta bene"...poi esci nuovamente e dall'istinto ti dimentichi delle dritte e ci ricaschi nuovamente.
Tornando alla tecnica: perché scatti con fuoco manuale? Gli obiettivi con autofocus non hanno la ghiera che ben si adatta ad una messa a fuoco di precisione...Io ho un obiettivo con messa a fuoco esclusivamente manuale e per mettere a fuoco con quello (che ha, quindi, una ghiera molto più precisa) ho attivato il telemetro graduato.
Per quanto riguarda il discorso "poca luce, foto scura, ecc ecc" ti consiglio di guardarti bene cosa comporta l'esposizione e la variazione dei 3 parametri.
La prossima (ma puoi provare anche con te stessa allo specchio se vuoi fare una prova al volo) prova a mettere gli iso automatici con min 100 e max 1600, tempo minimo 1/60, modalità A, apri tutto il diaframma e dimmi se non riesci a scattare. Poi magari mi dirai "non voglio niente in auto perché devo imparare", ma la gestione auto degli iso ti permette di imparare una cosa alla volta e non 3 insieme

QUOTE(20967 @ Dec 16 2012, 02:55 PM)

Andiamo con ordine…spero!
Per gli obbiettivi pensavo anch’io ad un 70-300 oppure ad un 55-200 della gamma Nikon sui 300/400 Euro oppure al Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD i cui giudizi sono molto lusinghieri; mentre non sono convinto del Sigma 70-300mm f/4-5.6 DG OS, anche se mi è stato consigliato, viste le recensioni lette. Mi indirizzerei anche sull’usato ma non conoscendo il mercato sono dubbioso sulla qualità e sull’integrità dei materiali che si potrebbero acquistare. Le foto che vorrei scattare agli animali riguardano cinghiali, caprioli, scoiattoli, poiane, gufi e piccoli uccelli che vedo nei boschi di montagna dalle mie parti. Purtroppo alcune volte a distanze relativamente brevi 10/20 metri altre volte molto più lontani. Diciamo che mi devo adattare non potendo pensare ad un’attrezzatura professionistica con costi fuori da mio budget.
Pensavo poi di integrare il tutto con un trepiede come ad esempio : TRIOPO C-258/KJ-2 oppure il CULLMANN NANOMAX 260 dotandomi anche di un telecomando per la reflex. Per quanto riguarda le letture da voi consigliate vorrei sapere dove poterle reperire; mentre per il discorso inerente alla diversità riscontrata sulle foto scattate in differente modalità vedo di inserirle per un vostro giudizio segnalamdo che sono state scattate a mano e non con cavalletto. Guardando le foto nella prima e nella terza si nota una dominante scura, mentre nella seconda scattata in Auto questa dominantre è meno visibile.
Grazie per le dritte
Enry
Visualizza sul GALLERY : 930.3 KBModalità "P" 1/250 F13 Focale 18 400Asa OEV Nuvoloso
Visualizza sul GALLERY : 969.7 KBModalità "Auto" 1/200 F7.1 Focale 18 100Asa OEV AUTO
Visualizza sul GALLERY : 943.9 KBModalità "P" 1/160 F13 Focale 18 400Asa OEV NUVOLOSO
Visualizza sul GALLERY : 3.5 MBVisualizza sul GALLERY : 3.4 MBLe ultime sono foto di Shitakusa (erbe di compagnia) che vengono abbinate ai miei Bonsai.
Grazie per l'attenzione
Enry
Dal 55-300 al 70-300 (tamron o nikon) potrai trovare il tele che ti serve, basandoti sul tuo budget.
Per il bilanciamento del bianco, tra le ultime 2 se noti l'esposizione è la stessa, se la visualizzi più scura è solo per la differente temperatura di colore. Il consiglio è quello di scattare in RAW (negativo) con wb su auto ed in caso variarlo successivamente in post produzione. Devo dire che solo poche volte ha sbagliato il bilanciamento!
Per i libri, io li ho trovati su internet, ma basta chiedere in qualche libreria se li hanno o se te li possono prenotare!