Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196
fabio aliprandi
QUOTE(Teo 46 @ Dec 14 2012, 12:25 AM) *
E' buona ma di solito nei contest girano foto che sono "fuoriserie" e probabilmente questa non rientra in tale categoria.. wink.gif
Nel senso che secondo me non cattura per molti secondi. Avranno migliaia di foto da guardare e ne servirà una col cosiddetto "effetto wow" per catturare la loro attenzione! ALmeno..secondo me!
NO...assolutamente NO, o almeno non con la D3100. Iso al minimo SEMPRE!

Ne approfitto per salutare tutti i nuovi arrivati e per fare una critica (non vorrei passare per rompipalle del thread ma ormai...): noto un elevato entusiasmo in queste ultime pagine, soprattutto dai "nuovi". Tale entusiasmo è giustificatissimo ma non deve annebbiare la vista nel giudicare le foto! Se si continuano a commentare le foto postate dicendo solamente "bella foto", non si aggiunge nulla al bagaglio d'esperienza del fotografo.. Se invece si fa una critica costruttiva (anche il "brutta foto" non aggiunge molto) si inizia una discussione che potrebbe portare alla crescita.
Questo non vuol dire criticare a priori ogni foto...ma scommetto che su 100 foto messe in questo thread, in 95 di esse riuscireste a trovare qualche difettuccio. smile.gif

Ad esempio...scatenatevi su queste!

Alcuni dettagli dal MotorShow 2012

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Simply The Best di Immortal46, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
F430 Challenge di Immortal46, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
F430 Challenge - Steering Wheel di Immortal46, su Flickr
E un passaggio di Loeb

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Sebastien Loeb on DS3 WRC @ Motorshow Bologna 2012 di Immortal46, su Flickr



Complimentoni davvero..!!!!!!
Ottimi scatti.
ClickAlle
QUOTE(Teo 46 @ Dec 14 2012, 12:25 AM) *
E' buona ma di solito nei contest girano foto che sono "fuoriserie" e probabilmente questa non rientra in tale categoria.. wink.gif
Nel senso che secondo me non cattura per molti secondi. Avranno migliaia di foto da guardare e ne servirà una col cosiddetto "effetto wow" per catturare la loro attenzione! ALmeno..secondo me!

Ad esempio...scatenatevi su queste!

Alcuni dettagli dal MotorShow 2012


Grazie mille per il tuo giudizio Teo! Ti leggo da molto e per me le tue critiche hanno un grande valore. Concordo con tutto quello che hai detto, avete visto che foto girano nel contest?! Fanno paura cavolo! Sono decisamente fuori da ogni standard. Il mio è stato diciamo più un "voler partecipare" che presunzione di aver qualche possibilità, diciamo che mi sprona a cercare di fare di meglio! smile.gif

Per quanto riguarda le tue foto trovo decisamente bella la prima, di grande impatto soprattutto il giallo su giallo (in genere si cerca sempre il giallo su rosso, quando si parla del "cavallino") e trovo che anche il "sorriso" sotto dia più significato alla foto.
Nella seconda dei fanali, trovo disturbante che uno dei due sia fuori fuoco, è un po lo stesso concetto degli occhi nei ritratti credo... (sempre dal mio personalissimo punto di vista eh!)
Su quella del volante non mi sento di dire nulla, mi piace! XD
L'ultima di Loeb è decisamente quella che mi è piaciuta di più, ottima, con un forte senso di dinamismo e del movimento! Come ti hanno già suggerito con un po di spazio davanti alla macchina sarebbe stata da standing ovation ma capisco che è più questione di fortuna in quei pochi istanti!

A presto!
Teo 46
QUOTE(SorceressCalixa @ Dec 14 2012, 11:38 AM) *
concordo in toto!!! Io le critiche le accetto se costruttive, esempio nel forum dov'ero prima, hanno avuto il coraggio di criticare la persona e l'abbigliamento della persona (es. hanno criticato il fatto che aveva tanti piercing e disturbava nella foto, hanno criticato il colore del giacchetto in quanto troppo fucsia, ma ragazzi se il colore del giacchetto è così forte cosa ne posso io? Hanno avuto da ridire sulla pettinatura, ma se io ho voluto che fossero così? No, non va bene per quelli là) queste critiche io non le accetto, accetto critiche di esposizione, luce, inquadratura, insomma la foto in sè non quello che indossa o porta il soggetto. Cioè lì secondo me, è trovare il pelo nell'uovo.
Posto la foto in questione.


Visualizza sul GALLERY : 47.9 KB
noto ora del micromosso che mi disturba assai!!!
oggi andrò di nuovo dalla mia amica (la ragazza in foto) e la sottoporrò ad altri scatti, che pazienza che ha!
Speriamo in bene!


Pure nella grande Bibbia "L'Occhio del Fotografo" di Freeman si parla di accostamento di colori e della loro distribuzione nel frame. Quindi, ahimé, le critiche sul colore possono starci! Fare ritratti è complesso, ci provano in tanti ma in pochi ci riescono...e sta al fotografo curare la luce, la posa, ecc. Quindi se il fotografo nota che un accessorio penalizza la foto, è compito suo porre rimedio. Non si tratta di street photography in cui cogli l'attimo... i ritratti sono cose fatte con calma, pensate... still life con soggetti in carne ed ossa o quasi!
Nella tua foto, io che non sono esperto di ritrattistica, trovo che il ciuffo che copre l'occhio, la mano bruciata e il micromosso penalizzino lo scatto! smile.gif

QUOTE(Memez @ Dec 14 2012, 12:03 PM) *
ok... ognuno di noi perde qualche dettaglio nel dire le cose... provo a correggere il tiro.
chiudere il diaframma e alzare gli iso era da intendere: chiudi il diaframma che acquisti più nitidezza (almeno dovresti)... se vedi che i tempi cominciano a essere pericolosi allora alzi gli iso (se non sei su cavalletto ovviamente).
ciao


Io avevo capito "a parità di tempi, guadagni nitidezza chiudendo il diaframma ma alzando gli iso che viceversa"... ora ci siamo capiti! laugh.gif

QUOTE(Dr Fafnir @ Dec 14 2012, 01:17 PM) *
Quoto metaforicamente memez e non è che siano le tue foto, Teo, a non piacermi, è il tipo di scatto che non mi attira ma è colpa mia perché preferisco i paesaggi biggrin.gif

Secondo me il giacchetto fucsia non sta affatto male, rende la foto molto più d'impatto e riconoscibile in una serie di altre foto di un soggetto simile (es: in una gallery), magari potresti fare aggiustamenti senza stravolgere la tua foto originaria. Intendo ad esempio spostare il ciuffo di capelli che copre l'occhio destro. Sarebbe interessante che i capelli non si perdessero nel nero del rivestimento interno del cappuccio, ma non so se sia possibile fare altrimenti...


Ma puoi anche dire "le tue foto non mi piacciono"..l'importante, per me, è sempre dire il motivo in modo che ci si possa migliorare! smile.gif



QUOTE(fabio aliprandi @ Dec 14 2012, 02:42 PM) *
Complimentoni davvero..!!!!!!
Ottimi scatti.


Ti ringrazio Fabio!

QUOTE(ClickAlle @ Dec 14 2012, 03:12 PM) *
Grazie mille per il tuo giudizio Teo! Ti leggo da molto e per me le tue critiche hanno un grande valore. Concordo con tutto quello che hai detto, avete visto che foto girano nel contest?! Fanno paura cavolo! Sono decisamente fuori da ogni standard. Il mio è stato diciamo più un "voler partecipare" che presunzione di aver qualche possibilità, diciamo che mi sprona a cercare di fare di meglio! smile.gif

Per quanto riguarda le tue foto trovo decisamente bella la prima, di grande impatto soprattutto il giallo su giallo (in genere si cerca sempre il giallo su rosso, quando si parla del "cavallino") e trovo che anche il "sorriso" sotto dia più significato alla foto.
Nella seconda dei fanali, trovo disturbante che uno dei due sia fuori fuoco, è un po lo stesso concetto degli occhi nei ritratti credo... (sempre dal mio personalissimo punto di vista eh!)
Su quella del volante non mi sento di dire nulla, mi piace! XD
L'ultima di Loeb è decisamente quella che mi è piaciuta di più, ottima, con un forte senso di dinamismo e del movimento! Come ti hanno già suggerito con un po di spazio davanti alla macchina sarebbe stata da standing ovation ma capisco che è più questione di fortuna in quei pochi istanti!

A presto!



Le critiche vengono comunque da una persona che fotografa da pochi anni... quindi prendile sempre con le molle! ahahahhahahha

Il contest era quello arrivato tramite mail a cui si può partecipare entro fine febbraio? Stavolta volevo partecipare pure io...ma le foto presenti in quel genere di concorsi sono anni luce dal mio attuale livello...

Per le mie foto ti spiego com'è andata: quando vedo tante cose che mi piacciono (magari per la prima volta) faccio fatica a trattenermi e scatto, scatto, scatto... Poi quando fai panning....scatti a raffica... E così la sera sono tornato a casa con la memory piena... e con la smania di voler subito sviluppare qualche scatto tra le centinaia presenti. Non escludo quindi (parlo di quella di Loeb) che ce ne sia una con i dovuti spazi!
C'è anche da dire che non mi andava di troncarla troppo sul retro per non perdere il fumo dalle ruote!
SorceressCalixa
QUOTE(Teo 46 @ Dec 14 2012, 06:52 PM) *
Pure nella grande Bibbia "L'Occhio del Fotografo" di Freeman si parla di accostamento di colori e della loro distribuzione nel frame. Quindi, ahimé, le critiche sul colore possono starci! Fare ritratti è complesso, ci provano in tanti ma in pochi ci riescono...e sta al fotografo curare la luce, la posa, ecc. Quindi se il fotografo nota che un accessorio penalizza la foto, è compito suo porre rimedio. Non si tratta di street photography in cui cogli l'attimo... i ritratti sono cose fatte con calma, pensate... still life con soggetti in carne ed ossa o quasi!
Nella tua foto, io che non sono esperto di ritrattistica, trovo che il ciuffo che copre l'occhio, la mano bruciata e il micromosso penalizzino lo scatto! smile.gif


In parte sono concordo con te, nel senso che nemmeno a me piaceva fare la foto con tutti quei piercing, anelli e collane ma la mia amica è così e non se li vuole togliere, che faccio? Ci litigo solo perchè voglio fare una foto pulita e devo imparare? Ovvio che no.
E' vero che i colori sono importanti ma non è colpa mia se alcune cose che indossa sono così accese di natura.
Devo ringraziarla che ha tutta questa pazienza con me nel prestarsi a farsi fare le foto, ho solo lei, al momento, che posso utilizzare per fare i ritratti.
Sul resto delle critiche sono daccordo con te.
Ieri ho fatto altre foto con lei sempre in casa e ho notato che sia il nikkor che il tamron con scarsa luce non mettono a fuoco e fanno fatica, anche in manuale.
Guardate stà foto, è la migliore di tutte quelle che ho fatto ma ho notato del micromosso senza contare altri errori... uffa.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 95.2 KB
20967
QUOTE(20967 @ Dec 12 2012, 09:37 PM) *
Buona serata a tutti.
Mi presento, Enrico di Novara e da poco mi è stata regalata una D3100 con il 18-55 GII ED. Sino ad ora ho utilizzato una Colpix 2200 ma con questa nuova macchina spero di fare foto migliori ed avere maggiori possibilità operative e di utilizzo a tutto campo. Fotografo paesaggi, modellismo dinamico e la natura della “mia” montagna. Approfitterò della Vostra disponibilità e del forum per consigli sul materiale da utilizzare, su come utilizzarlo al meglio nella speranza di ottenerre delle belle fotografie.
Grazie per l'attenzione.
Enry


Buona giornata a tutti.
Dopo essermi presentato eccomi a chiedere consigli e informazioni , sperando di non tediarVi, con domande da novellino poco pratico.
Come ho detto posseggo una D3100 con l’obbiettivo da Kit il 18-55 GII ED che, da quanto ho letto pur non essendo un top di gamma, è discreto fornendo dignitose prestazioni globali per iniziare questa nuova mia avventura.
Vorrei a questo punto chiederVi alcuni consigli su come ampliare la mia attrezzatura in base alle mie necessità operative che riguardano: foto di paesaggi e luoghi visitati in vacanza, foto di animali ripresi nel loro habitat e foto di modellismo dinamico; attività che pratico ormai da molti anni.
Precedentemente utilizzavo una Nikon FE con il 50mm, un grandangolo e un tele da 150mm con la funzione macro. Ho abbandonato quest’apparecchiatura per problemi di vista acquistando una Colpix scattando foto senza volere e chiedere particolari caratteristiche alle istantanee scattate.
Mi potete dare qualche consiglio su cosa mi potrebbe servire in base alle mie necessità?
Ho cercato in rete e su questo sito alcuni tutorial sull’utilizzo delle reflex Digitali ma se avete qualche dritta su cosa leggere sarebbe molto gradita.
Ho anche notato che scattando una foto con la modalità “Auto” e con la modalità “P” si riscontra una differenza sui colori resi dalla foto. Tengo a precisare che sono state scattate con la stessa focale di obbiettivo, gli stessi Asa e identica inquadratura.
Consigli?
Grazie
Enry

Memez
QUOTE(SorceressCalixa @ Dec 15 2012, 08:25 AM) *
Ieri ho fatto altre foto con lei sempre in casa e ho notato che sia il nikkor che il tamron con scarsa luce non mettono a fuoco e fanno fatica, anche in manuale.
Guardate stà foto, è la migliore di tutte quelle che ho fatto ma ho notato del micromosso senza contare altri errori... uffa.

vedendo i dati di scatto mi pare di capire che i tempi siano piuttosto lunghi... (gli iso li tralascio: 5.000.000 e passa... hmmm.gif )
se hai scattato a mano libera oltretutto senza flash... non puoi pretendere tanto di più.
se invece stavi su cavalletto il discorso potrebbe cambiare ma fino a un certo punto perchè il tempo è sempre lungo e basta un micromovimento del soggetto per arrivare al micromosso...
Dr Fafnir
QUOTE(20967 @ Dec 15 2012, 12:32 PM) *
Buona giornata a tutti.
Dopo essermi presentato eccomi a chiedere consigli e informazioni , sperando di non tediarVi, con domande da novellino poco pratico.
Come ho detto posseggo una D3100 con l’obbiettivo da Kit il 18-55 GII ED che, da quanto ho letto pur non essendo un top di gamma, è discreto fornendo dignitose prestazioni globali per iniziare questa nuova mia avventura.
Vorrei a questo punto chiederVi alcuni consigli su come ampliare la mia attrezzatura in base alle mie necessità operative che riguardano: foto di paesaggi e luoghi visitati in vacanza, foto di animali ripresi nel loro habitat e foto di modellismo dinamico; attività che pratico ormai da molti anni.
Precedentemente utilizzavo una Nikon FE con il 50mm, un grandangolo e un tele da 150mm con la funzione macro. Ho abbandonato quest’apparecchiatura per problemi di vista acquistando una Colpix scattando foto senza volere e chiedere particolari caratteristiche alle istantanee scattate.
Mi potete dare qualche consiglio su cosa mi potrebbe servire in base alle mie necessità?
Ho cercato in rete e su questo sito alcuni tutorial sull’utilizzo delle reflex Digitali ma se avete qualche dritta su cosa leggere sarebbe molto gradita.
Ho anche notato che scattando una foto con la modalità “Auto” e con la modalità “P” si riscontra una differenza sui colori resi dalla foto. Tengo a precisare che sono state scattate con la stessa focale di obbiettivo, gli stessi Asa e identica inquadratura.
Consigli?
Grazie
Enry


Intanto benvenuto, per quanto mi riguarda abbandona pure la v del voi tongue.gif
Beh, per paesaggi et similia dire che va bene anche il 18-55 in quanto si utilizzano prevalentemente focali grandangolari ma per andare a guadagnare qualche millimetro si spendono molti soldi. Per gli animali potresti valutare, in base al tuo budget, i 70-300. Io ho letto da varie parti che quello della Tamron di vc USD è anche migliore del nikon ma non ho potuto provare nessuno dei 2 quindi rimangono cose lette su internet.
Per i tutorial non posso consigliarti mentre ti consiglio di abbandonare la modalità auto e usare le PSAM. In auto, come facilmente intuibile, è la macchina che decide tutte le impostazioni quindi se la macchina fa un errore rispetto a come intendevamo noi la foto ecco che ci ritroviamo con un'immagine che non ci soddisfa! Per capire di preciso a cosa è dovuta la differenza dovresti postare un esempio, così potrebbe essere che in auto la macchina abbia alzato gli iso o cambiato l'apertura ma anche che l'esposizione sia stata calcolata su un punto diverso nelle 2 foto, la macchina era su un cavalletto?
Teo 46
QUOTE(SorceressCalixa @ Dec 15 2012, 08:25 AM) *
In parte sono concordo con te, nel senso che nemmeno a me piaceva fare la foto con tutti quei piercing, anelli e collane ma la mia amica è così e non se li vuole togliere, che faccio? Ci litigo solo perchè voglio fare una foto pulita e devo imparare? Ovvio che no.
E' vero che i colori sono importanti ma non è colpa mia se alcune cose che indossa sono così accese di natura.
Devo ringraziarla che ha tutta questa pazienza con me nel prestarsi a farsi fare le foto, ho solo lei, al momento, che posso utilizzare per fare i ritratti.
Sul resto delle critiche sono daccordo con te.
Ieri ho fatto altre foto con lei sempre in casa e ho notato che sia il nikkor che il tamron con scarsa luce non mettono a fuoco e fanno fatica, anche in manuale.
Guardate stà foto, è la migliore di tutte quelle che ho fatto ma ho notato del micromosso senza contare altri errori... uffa.


Visualizza sul GALLERY : 95.2 KB


Si ma quello che fai, allora, è fare un ritratto di una tua amica senza alcuna pretesa!
Se vuoi fare "ritratto" seriamente hai una modella (che di solito viene pagata o ricompensata col cd degli scatti per il suo portfolio) che essendo pagata verrà nel tuo studio, si metterà nelle pose da te scelte, indossando eventualmente abiti che scegli te, ecc ecc... E' un vantaggio per entrambi avere una forte collaborazione e quindi, nei ritratti seri, non ci saranno problemi come "aveva il piercing, aveva la giacca di quel colore, ecc ecc". Lei accetta di farsi fotografare e si rende disponibile alle tue dritte, visto che chi ne capisce di fotografia di solito è il fotografo e non la modella.
Se invece usi la tua amica come "prototipo" su cui farsi le ossa e sperimentare le varie impostazioni allora è tutt'altra cosa.

Tornando alla tecnica: che vuol dire "far fatica a mettere a fuoco anche in manuale"? Se sei con la messa a fuoco manuale non fa fatica, ma proprio non la fa perché devi farla tu! se invece intendi in modalità M, non capisco per quale motivo dovrebbe cambiare la capacità dell'autofocus.
In ogni caso ti consiglio di usare sempre l'autofocus!
Su soggetti "vivi", inoltre, raramente si sale sopra tempi di 1/60s, a meno che non si vogliano fare streni effetti di mosso controllato!
Il formato quasi quadrato, poi, si sposa un po' male sui ritratti (il formato quadrato accentua la staticità e la pesantezza del soggetto).

Ricapitolando, per prima cosa ti consiglio di prendere confidenza con la reflex, con le sua impostazioni, con tempi/diaframmi/iso.
Poi inizi a fare qualche ritratto e a curarne maggiormente tutti gli aspetti, post produzione inclusa.

Quando si dice "fare pratica" si intende "scattare, valutare gli scatti, trovarne gli errori e provare a non farli la volta successiva". Scattare e basta non serve a molto! smile.gif


A proposito di ritratti "rubati", altri 2 scatti dal MotorShow:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB


QUOTE(Dr Fafnir @ Dec 15 2012, 01:49 PM) *
Intanto benvenuto, per quanto mi riguarda abbandona pure la v del voi tongue.gif
Beh, per paesaggi et similia dire che va bene anche il 18-55 in quanto si utilizzano prevalentemente focali grandangolari ma per andare a guadagnare qualche millimetro si spendono molti soldi. Per gli animali potresti valutare, in base al tuo budget, i 70-300. Io ho letto da varie parti che quello della Tamron di vc USD è anche migliore del nikon ma non ho potuto provare nessuno dei 2 quindi rimangono cose lette su internet.
Per i tutorial non posso consigliarti mentre ti consiglio di abbandonare la modalità auto e usare le PSAM. In auto, come facilmente intuibile, è la macchina che decide tutte le impostazioni quindi se la macchina fa un errore rispetto a come intendevamo noi la foto ecco che ci ritroviamo con un'immagine che non ci soddisfa! Per capire di preciso a cosa è dovuta la differenza dovresti postare un esempio, così potrebbe essere che in auto la macchina abbia alzato gli iso o cambiato l'apertura ma anche che l'esposizione sia stata calcolata su un punto diverso nelle 2 foto, la macchina era su un cavalletto?


Quoto... Se vuoi iniziare a leggere qualcosa ho trovato utili all'inizio i 3 libri di scott kelby... diciamo che danno tanta pratica e poca teoria.. se vuoi tanta teoria basterà cercare nel forum che sicuramente in tantissimi avranno avuto richieste come la tua! Per quanto riguarda la composizione, trovo l' "occhio del fotografo" di freeman un must!
Per le lenti... sarebbe bello sapere anche il tuo budget e sapere cosa intendi per "foto di animali nel loro habitat"... se intendi animali relativamente grandi a distanze relativamente ridotte è una cosa...se invece intendi fotografare degli uccellini a 1km di distanza la cosa si complica!
SorceressCalixa
QUOTE(Memez @ Dec 15 2012, 01:18 PM) *
vedendo i dati di scatto mi pare di capire che i tempi siano piuttosto lunghi... (gli iso li tralascio: 5.000.000 e passa... hmmm.gif )
se hai scattato a mano libera oltretutto senza flash... non puoi pretendere tanto di più.
se invece stavi su cavalletto il discorso potrebbe cambiare ma fino a un certo punto perchè il tempo è sempre lungo e basta un micromovimento del soggetto per arrivare al micromosso...


eh si, ahimè ho scattato a mano libera...
Veramente io avevo impostato iso 100 non sò perchè siano venuti così alti, ho messo il tempo di esposizione basso perchè se lo mettevo 1/100 o più alto mi veniva scurissima :(
Dovevamo uscire ma s'è messo a piovere e così abbiamo organizzato un piccolo set in casa al volo!
Non sono contenta di questi scatti, su 134 ne ho scovate buone 6!!!!!!!!!!!! Perchè solo 6? Perchè quelle che credevo fossero venute nitide in realtà non lo erano. Un nervoso della xxx.
SorceressCalixa
QUOTE(Teo 46 @ Dec 15 2012, 03:59 PM) *
Si ma quello che fai, allora, è fare un ritratto di una tua amica senza alcuna pretesa!
Se vuoi fare "ritratto" seriamente hai una modella (che di solito viene pagata o ricompensata col cd degli scatti per il suo portfolio) che essendo pagata verrà nel tuo studio, si metterà nelle pose da te scelte, indossando eventualmente abiti che scegli te, ecc ecc... E' un vantaggio per entrambi avere una forte collaborazione e quindi, nei ritratti seri, non ci saranno problemi come "aveva il piercing, aveva la giacca di quel colore, ecc ecc". Lei accetta di farsi fotografare e si rende disponibile alle tue dritte, visto che chi ne capisce di fotografia di solito è il fotografo e non la modella.
Se invece usi la tua amica come "prototipo" su cui farsi le ossa e sperimentare le varie impostazioni allora è tutt'altra cosa.

Tornando alla tecnica: che vuol dire "far fatica a mettere a fuoco anche in manuale"? Se sei con la messa a fuoco manuale non fa fatica, ma proprio non la fa perché devi farla tu! se invece intendi in modalità M, non capisco per quale motivo dovrebbe cambiare la capacità dell'autofocus.
In ogni caso ti consiglio di usare sempre l'autofocus!
Su soggetti "vivi", inoltre, raramente si sale sopra tempi di 1/60s, a meno che non si vogliano fare streni effetti di mosso controllato!
Il formato quasi quadrato, poi, si sposa un po' male sui ritratti (il formato quadrato accentua la staticità e la pesantezza del soggetto).

Ricapitolando, per prima cosa ti consiglio di prendere confidenza con la reflex, con le sua impostazioni, con tempi/diaframmi/iso.
Poi inizi a fare qualche ritratto e a curarne maggiormente tutti gli aspetti, post produzione inclusa.

Quando si dice "fare pratica" si intende "scattare, valutare gli scatti, trovarne gli errori e provare a non farli la volta successiva". Scattare e basta non serve a molto! smile.gif


Io non scatto tanto pè scattà, io scatto quando qualcosa mi colpisce, quando vedo un soggetto statico o vivo che mi attrae e cerco di ritrarlo al meglio, soprattutto se si tratta della natura, è ovvio che non sono nata imparata nella reflex (come tutti credo) dato che l'ho comprata da solo 2 mesi e avendo sempre usato compatte, non potete pretendere da me e io nemmeno da me stessa che impari tutto in così poco tempo. Ovviamente fare pratica e fotografare quello che il mio istinto mi dice mi aiuta perchè io prima non sapevo assolutamente cosa volesse dire fare foto in modalità manuale, non sapevo cosa volesse dire messa a fuoco manuale, non sapvo nulla di questo mondo. E' normale, io credo, i primi tempi avere dei problemini, soprattutto se nessuno ti insegna!
Io per ora stò facendo tutto da autodidatta e penso di non fare poco dato che parto da zero.
Faccio molta autocritica alla mie foto tant'è che gli ultimi scatti che ho fatto mi hanno fatto letteralmente schifo perchè dovevo portarmi dietro il cavalletto e stare all'aperto perchè la casa della mia amica non ha molte finestre, non è un'appartamento luminoso, ma di certo non potevamo uscire con l'acquazzone a fare foto solo per averle più nitide.
E' altresì ovvio che ora non lavorando non posso pagarmi nessuna modella, non saprei nemmeno dove trovarla anche se avessi i soldi.
Avevo provato a mettere anche un tempo 1/80 ma l'immagine è risultata quasi nera!!!!!! Per farti capire l'ambiente com'era scuro.
Faccio facevo fatica a mettere a fuoco manuale perchè l'ambiente scuro mi impediva di capire se era messa a fuoco oppure no, non mi è mai capitato che su 134 foto solo 6 erano decenti, mai in tutti questi 2 mesi!!! Quindi è evidente che la colpa non era solo mia ma anche delle condizioni in cui ero, altrimenti non me lo spiego un passo così retrogrado quando il giorno prima ho fatto la foto dell'anello con l'ombra a cuore che io trovo stupenda.
Secondo me non dipende solo dal fotografo, dalle tecniche, dagli obiettivi, che ha per fare foto stupende ma anche nelle condizioni in cui si trova, almeno per quanto riguarda i principianti, perchè io mi considero una principiante, non ho nessuna presunzione.
Stò cercando di prendere confidenza con la mia reflex e quando sono in difficoltà leggo e rileggo il manuale datomi in dotazione ma certe cose proprio non le capisco, ecco perchè dalla settimana che inizia incomincio un corso, proprio per imparare meglio e farmi capire in modo migliore gli errori che faccio, perchè a volte non li capisco anche se li noto io o me li fanno notare.
Insomma, ho da fare un grosso percorso, sarà duro e difficile ma ci stò mettendo impegno perchè voglio imparare bene.
Cmq voglio ringraziare te e tutti Voi che a volte con critiche costruttive riuscite a farmi capire alcuni errori e cerco nel mio piccolo per ora, di migliorarmi.
Buona domenica a tutti wink.gif))))
Memez
QUOTE(SorceressCalixa @ Dec 16 2012, 11:31 AM) *
eh si, ahimè ho scattato a mano libera...
Veramente io avevo impostato iso 100 non sò perchè siano venuti così alti, ho messo il tempo di esposizione basso perchè se lo mettevo 1/100 o più alto mi veniva scurissima :(

probabilmente quel valore sballato è dovuto al fatto che l'obiettivo non è nikkor... ma è solo una supposizione...

100 iso in un ambiente chiuso, poco luminoso... se non usi il flash non ti basta neanche un obiettivo f/1.8.
il consiglio che ti do è molto semplice: non ti spaventare ad alzare gli iso per paura del rumore altrimenti ti precludi tante possibilità di scattare.
vai tranquilla fino a 800 e 1600 (col flash) se proprio necessario. il rumore si leva tranquillamente in post produzione.
se proprio non vuoi arrivare così alta con gli ISO devi obbligatoriamente usare il flash (che devi imparare a bilanciare ovviamente) e allora puoi allungare i tempi, oppure usi un cavalletto ma occhio perchè a 1/5 il soggetto deve rimanere perfettamente immobile, come ti avevo già detto.

altro consiglio:
quando guardi la foto scattata sul monitor della macchina, ingrandisci sempre fino alla fine e poi torna indietro di 1 o 2. in questo modo riesci a capire, più o meno, se la foto e venuta bene o è sfocata.

ciao
20967
QUOTE(Dr Fafnir @ Dec 15 2012, 01:49 PM) *
Intanto benvenuto, per quanto mi riguarda abbandona pure la v del voi tongue.gif
Beh, per paesaggi et similia dire che va bene anche il 18-55 in quanto si utilizzano prevalentemente focali grandangolari ma per andare a guadagnare qualche millimetro si spendono molti soldi. Per gli animali potresti valutare, in base al tuo budget, i 70-300. Io ho letto da varie parti che quello della Tamron di vc USD è anche migliore del nikon ma non ho potuto provare nessuno dei 2 quindi rimangono cose lette su internet.
Per i tutorial non posso consigliarti mentre ti consiglio di abbandonare la modalità auto e usare le PSAM. In auto, come facilmente intuibile, è la macchina che decide tutte le impostazioni quindi se la macchina fa un errore rispetto a come intendevamo noi la foto ecco che ci ritroviamo con un'immagine che non ci soddisfa! Per capire di preciso a cosa è dovuta la differenza dovresti postare un esempio, così potrebbe essere che in auto la macchina abbia alzato gli iso o cambiato l'apertura ma anche che l'esposizione sia stata calcolata su un punto diverso nelle 2 foto, la macchina era su un cavalletto?



QUOTE(Teo 46 @ Dec 15 2012, 03:59 PM) *
Si ma quello che fai, allora, è fare un ritratto di una tua amica senza alcuna pretesa!
Se vuoi fare "ritratto" seriamente hai una modella (che di solito viene pagata o ricompensata col cd degli scatti per il suo portfolio) che essendo pagata verrà nel tuo studio, si metterà nelle pose da te scelte, indossando eventualmente abiti che scegli te, ecc ecc... E' un vantaggio per entrambi avere una forte collaborazione e quindi, nei ritratti seri, non ci saranno problemi come "aveva il piercing, aveva la giacca di quel colore, ecc ecc". Lei accetta di farsi fotografare e si rende disponibile alle tue dritte, visto che chi ne capisce di fotografia di solito è il fotografo e non la modella.
Se invece usi la tua amica come "prototipo" su cui farsi le ossa e sperimentare le varie impostazioni allora è tutt'altra cosa.

Tornando alla tecnica: che vuol dire "far fatica a mettere a fuoco anche in manuale"? Se sei con la messa a fuoco manuale non fa fatica, ma proprio non la fa perché devi farla tu! se invece intendi in modalità M, non capisco per quale motivo dovrebbe cambiare la capacità dell'autofocus.
In ogni caso ti consiglio di usare sempre l'autofocus!
Su soggetti "vivi", inoltre, raramente si sale sopra tempi di 1/60s, a meno che non si vogliano fare streni effetti di mosso controllato!
Il formato quasi quadrato, poi, si sposa un po' male sui ritratti (il formato quadrato accentua la staticità e la pesantezza del soggetto).

Ricapitolando, per prima cosa ti consiglio di prendere confidenza con la reflex, con le sua impostazioni, con tempi/diaframmi/iso.
Poi inizi a fare qualche ritratto e a curarne maggiormente tutti gli aspetti, post produzione inclusa.

Quando si dice "fare pratica" si intende "scattare, valutare gli scatti, trovarne gli errori e provare a non farli la volta successiva". Scattare e basta non serve a molto! smile.gif
A proposito di ritratti "rubati", altri 2 scatti dal MotorShow:


Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB


Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB
Quoto... Se vuoi iniziare a leggere qualcosa ho trovato utili all'inizio i 3 libri di scott kelby... diciamo che danno tanta pratica e poca teoria.. se vuoi tanta teoria basterà cercare nel forum che sicuramente in tantissimi avranno avuto richieste come la tua! Per quanto riguarda la composizione, trovo l' "occhio del fotografo" di freeman un must!
Per le lenti... sarebbe bello sapere anche il tuo budget e sapere cosa intendi per "foto di animali nel loro habitat"... se intendi animali relativamente grandi a distanze relativamente ridotte è una cosa...se invece intendi fotografare degli uccellini a 1km di distanza la cosa si complica!

Andiamo con ordine…spero!
Per gli obbiettivi pensavo anch’io ad un 70-300 oppure ad un 55-200 della gamma Nikon sui 300/400 Euro oppure al Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD i cui giudizi sono molto lusinghieri; mentre non sono convinto del Sigma 70-300mm f/4-5.6 DG OS, anche se mi è stato consigliato, viste le recensioni lette. Mi indirizzerei anche sull’usato ma non conoscendo il mercato sono dubbioso sulla qualità e sull’integrità dei materiali che si potrebbero acquistare. Le foto che vorrei scattare agli animali riguardano cinghiali, caprioli, scoiattoli, poiane, gufi e piccoli uccelli che vedo nei boschi di montagna dalle mie parti. Purtroppo alcune volte a distanze relativamente brevi 10/20 metri altre volte molto più lontani. Diciamo che mi devo adattare non potendo pensare ad un’attrezzatura professionistica con costi fuori da mio budget.
Pensavo poi di integrare il tutto con un trepiede come ad esempio : TRIOPO C-258/KJ-2 oppure il CULLMANN NANOMAX 260 dotandomi anche di un telecomando per la reflex. Per quanto riguarda le letture da voi consigliate vorrei sapere dove poterle reperire; mentre per il discorso inerente alla diversità riscontrata sulle foto scattate in differente modalità vedo di inserirle per un vostro giudizio segnalamdo che sono state scattate a mano e non con cavalletto. Guardando le foto nella prima e nella terza si nota una dominante scura, mentre nella seconda scattata in Auto questa dominantre è meno visibile.
Grazie per le dritte
Enry

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 930.3 KB
Modalità "P" 1/250 F13 Focale 18 400Asa OEV Nuvoloso

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 969.7 KB
Modalità "Auto" 1/200 F7.1 Focale 18 100Asa OEV AUTO

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 943.9 KB
Modalità "P" 1/160 F13 Focale 18 400Asa OEV NUVOLOSO

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB

Le ultime sono foto di Shitakusa (erbe di compagnia) che vengono abbinate ai miei Bonsai.
Grazie per l'attenzione
Enry
SaPe86
QUOTE(20967 @ Dec 16 2012, 02:55 PM) *
Andiamo con ordine…spero!
Per gli obbiettivi pensavo anch’io ad un 70-300 oppure ad un 55-200 della gamma Nikon sui 300/400 Euro oppure al Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD i cui giudizi sono molto lusinghieri; mentre non sono convinto del Sigma 70-300mm f/4-5.6 DG OS, anche se mi è stato consigliato, viste le recensioni lette. Mi indirizzerei anche sull’usato ma non conoscendo il mercato sono dubbioso sulla qualità e sull’integrità dei materiali che si potrebbero acquistare. Le foto che vorrei scattare agli animali riguardano cinghiali, caprioli, scoiattoli, poiane, gufi e piccoli uccelli che vedo nei boschi di montagna dalle mie parti. Purtroppo alcune volte a distanze relativamente brevi 10/20 metri altre volte molto più lontani. Diciamo che mi devo adattare non potendo pensare ad un’attrezzatura professionistica con costi fuori da mio budget.


Io ho preso da euronics acquista online il 55-300 della nikon garanzia italia a 260 euro comprese spese di spedizione. Per quel che dici di fotografare, senza spendere tantissimo, credo vada più che bene!

Teo 46
QUOTE(SorceressCalixa @ Dec 16 2012, 11:51 AM) *
Io non scatto tanto pè scattà, io scatto quando qualcosa mi colpisce, quando vedo un soggetto statico o vivo che mi attrae e cerco di ritrarlo al meglio, soprattutto se si tratta della natura, è ovvio che non sono nata imparata nella reflex (come tutti credo) dato che l'ho comprata da solo 2 mesi e avendo sempre usato compatte, non potete pretendere da me e io nemmeno da me stessa che impari tutto in così poco tempo. Ovviamente fare pratica e fotografare quello che il mio istinto mi dice mi aiuta perchè io prima non sapevo assolutamente cosa volesse dire fare foto in modalità manuale, non sapevo cosa volesse dire messa a fuoco manuale, non sapvo nulla di questo mondo. E' normale, io credo, i primi tempi avere dei problemini, soprattutto se nessuno ti insegna!
Io per ora stò facendo tutto da autodidatta e penso di non fare poco dato che parto da zero.
Faccio molta autocritica alla mie foto tant'è che gli ultimi scatti che ho fatto mi hanno fatto letteralmente schifo perchè dovevo portarmi dietro il cavalletto e stare all'aperto perchè la casa della mia amica non ha molte finestre, non è un'appartamento luminoso, ma di certo non potevamo uscire con l'acquazzone a fare foto solo per averle più nitide.
E' altresì ovvio che ora non lavorando non posso pagarmi nessuna modella, non saprei nemmeno dove trovarla anche se avessi i soldi.
Avevo provato a mettere anche un tempo 1/80 ma l'immagine è risultata quasi nera!!!!!! Per farti capire l'ambiente com'era scuro.
Faccio facevo fatica a mettere a fuoco manuale perchè l'ambiente scuro mi impediva di capire se era messa a fuoco oppure no, non mi è mai capitato che su 134 foto solo 6 erano decenti, mai in tutti questi 2 mesi!!! Quindi è evidente che la colpa non era solo mia ma anche delle condizioni in cui ero, altrimenti non me lo spiego un passo così retrogrado quando il giorno prima ho fatto la foto dell'anello con l'ombra a cuore che io trovo stupenda.
Secondo me non dipende solo dal fotografo, dalle tecniche, dagli obiettivi, che ha per fare foto stupende ma anche nelle condizioni in cui si trova, almeno per quanto riguarda i principianti, perchè io mi considero una principiante, non ho nessuna presunzione.
Stò cercando di prendere confidenza con la mia reflex e quando sono in difficoltà leggo e rileggo il manuale datomi in dotazione ma certe cose proprio non le capisco, ecco perchè dalla settimana che inizia incomincio un corso, proprio per imparare meglio e farmi capire in modo migliore gli errori che faccio, perchè a volte non li capisco anche se li noto io o me li fanno notare.
Insomma, ho da fare un grosso percorso, sarà duro e difficile ma ci stò mettendo impegno perchè voglio imparare bene.
Cmq voglio ringraziare te e tutti Voi che a volte con critiche costruttive riuscite a farmi capire alcuni errori e cerco nel mio piccolo per ora, di migliorarmi.
Buona domenica a tutti wink.gif))))


Io dicevo appunto il contrario... nessuno è nato imparato, per l'appunto, e questo è assolutamente normale e comprensibile! Quello che dicevo io è che appunto ora, secondo me, è come se volessi "strafare". Hai ancora qualche problema con l'esposizione, con i tempi minimi...eppure ti stai cimentando nel ritratto che, ti ripeto, è una delle tecniche più difficili..utilizzando la fotocamera in modalità completamente manuale su ogni parametro..e provi frustrazione se gli scatti non sono buoni. Dico appunto che è una cosa normale! Avendo iniziato da poco, forse dalla foga, hai messo su tantissima carne sul fuoco ed è quindi normale perdersi.
Fai un passo alla volta, fai questo corso, fai anche pochi scatti ma con una buona attenzione anche prima dello scatto e non solo dopo..e così via!
Dico questo perché ci sono passato pure io, hai l'entusiasmo alle stelle, fotografi d'istinto, torni a casa e parte la delusione... poi pensi "dovevo fare questo e quello e sarebbe venuta bene"...poi esci nuovamente e dall'istinto ti dimentichi delle dritte e ci ricaschi nuovamente.

Tornando alla tecnica: perché scatti con fuoco manuale? Gli obiettivi con autofocus non hanno la ghiera che ben si adatta ad una messa a fuoco di precisione...Io ho un obiettivo con messa a fuoco esclusivamente manuale e per mettere a fuoco con quello (che ha, quindi, una ghiera molto più precisa) ho attivato il telemetro graduato.
Per quanto riguarda il discorso "poca luce, foto scura, ecc ecc" ti consiglio di guardarti bene cosa comporta l'esposizione e la variazione dei 3 parametri.
La prossima (ma puoi provare anche con te stessa allo specchio se vuoi fare una prova al volo) prova a mettere gli iso automatici con min 100 e max 1600, tempo minimo 1/60, modalità A, apri tutto il diaframma e dimmi se non riesci a scattare. Poi magari mi dirai "non voglio niente in auto perché devo imparare", ma la gestione auto degli iso ti permette di imparare una cosa alla volta e non 3 insieme smile.gif


QUOTE(20967 @ Dec 16 2012, 02:55 PM) *
Andiamo con ordine…spero!
Per gli obbiettivi pensavo anch’io ad un 70-300 oppure ad un 55-200 della gamma Nikon sui 300/400 Euro oppure al Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD i cui giudizi sono molto lusinghieri; mentre non sono convinto del Sigma 70-300mm f/4-5.6 DG OS, anche se mi è stato consigliato, viste le recensioni lette. Mi indirizzerei anche sull’usato ma non conoscendo il mercato sono dubbioso sulla qualità e sull’integrità dei materiali che si potrebbero acquistare. Le foto che vorrei scattare agli animali riguardano cinghiali, caprioli, scoiattoli, poiane, gufi e piccoli uccelli che vedo nei boschi di montagna dalle mie parti. Purtroppo alcune volte a distanze relativamente brevi 10/20 metri altre volte molto più lontani. Diciamo che mi devo adattare non potendo pensare ad un’attrezzatura professionistica con costi fuori da mio budget.
Pensavo poi di integrare il tutto con un trepiede come ad esempio : TRIOPO C-258/KJ-2 oppure il CULLMANN NANOMAX 260 dotandomi anche di un telecomando per la reflex. Per quanto riguarda le letture da voi consigliate vorrei sapere dove poterle reperire; mentre per il discorso inerente alla diversità riscontrata sulle foto scattate in differente modalità vedo di inserirle per un vostro giudizio segnalamdo che sono state scattate a mano e non con cavalletto. Guardando le foto nella prima e nella terza si nota una dominante scura, mentre nella seconda scattata in Auto questa dominantre è meno visibile.
Grazie per le dritte
Enry


Visualizza sul GALLERY : 930.3 KB
Modalità "P" 1/250 F13 Focale 18 400Asa OEV Nuvoloso


Visualizza sul GALLERY : 969.7 KB
Modalità "Auto" 1/200 F7.1 Focale 18 100Asa OEV AUTO


Visualizza sul GALLERY : 943.9 KB
Modalità "P" 1/160 F13 Focale 18 400Asa OEV NUVOLOSO


Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB


Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB

Le ultime sono foto di Shitakusa (erbe di compagnia) che vengono abbinate ai miei Bonsai.
Grazie per l'attenzione
Enry


Dal 55-300 al 70-300 (tamron o nikon) potrai trovare il tele che ti serve, basandoti sul tuo budget.
Per il bilanciamento del bianco, tra le ultime 2 se noti l'esposizione è la stessa, se la visualizzi più scura è solo per la differente temperatura di colore. Il consiglio è quello di scattare in RAW (negativo) con wb su auto ed in caso variarlo successivamente in post produzione. Devo dire che solo poche volte ha sbagliato il bilanciamento!
Per i libri, io li ho trovati su internet, ma basta chiedere in qualche libreria se li hanno o se te li possono prenotare!
Memez
la prima e la terza mi intrigano... la prima per la nitidezza, complimenti.
la seconda per l'atmosfera...
buongiorno anche a te. smile.gif
20967
QUOTE(SaPe86 @ Dec 16 2012, 05:12 PM) *
Io ho preso da euronics acquista online il 55-300 della nikon garanzia italia a 260 euro comprese spese di spedizione. Per quel che dici di fotografare, senza spendere tantissimo, credo vada più che bene!


Grazie per le dritte. grazie.gif

QUOTE(Teo 46 @ Dec 16 2012, 06:00 PM) *
Dal 55-300 al 70-300 (tamron o nikon) potrai trovare il tele che ti serve, basandoti sul tuo budget.
Per il bilanciamento del bianco, tra le ultime 2 se noti l'esposizione è la stessa, se la visualizzi più scura è solo per la differente temperatura di colore. Il consiglio è quello di scattare in RAW (negativo) con wb su auto ed in caso variarlo successivamente in post produzione. Devo dire che solo poche volte ha sbagliato il bilanciamento!
Per i libri, io li ho trovati su internet, ma basta chiedere in qualche libreria se li hanno o se te li possono prenotare!


Ok per il consiglio sul tele. Per il cavalletto e le altre cose più necessarie hai consigli da darmi?
Riguardo a quanto dici sul bilanciamento del bianco hai fatto riferimento alle ultime mie due foto dandomi dei consigli sull'utilizzo del Raw ed ho capito cosa suggerisci. In post produzione, in pratica ritengo ti riferisca a qualche programma per la correzione fotografica, cosa usi? Io avrei Photo Shop ma non l'ho mai utilizzato. Altri programmi semplici da usare?
Invece la mia domanda specifica era rivolta alle prime tre foto, in pratica quelle con la neve.
Grazie
Enry




Teo 46
QUOTE(SaPe86 @ Dec 17 2012, 10:55 AM) *


Bella la prima, nonostante il taglio inusuale!

QUOTE(20967 @ Dec 17 2012, 02:12 PM) *
Grazie per le dritte. grazie.gif
Ok per il consiglio sul tele. Per il cavalletto e le altre cose più necessarie hai consigli da darmi?
Riguardo a quanto dici sul bilanciamento del bianco hai fatto riferimento alle ultime mie due foto dandomi dei consigli sull'utilizzo del Raw ed ho capito cosa suggerisci. In post produzione, in pratica ritengo ti riferisca a qualche programma per la correzione fotografica, cosa usi? Io avrei Photo Shop ma non l'ho mai utilizzato. Altri programmi semplici da usare?
Invece la mia domanda specifica era rivolta alle prime tre foto, in pratica quelle con la neve.
Grazie
Enry


Per il cavalletto non posso esserti molto utile, mi spiace!
Per il bilanciamento del bianco io intendevo le ultime 2 foto con la neve! Puoi fare una semplice prova anche con view nx che è offerto gratuitamente da nikon. Scatti in raw col bilanciamento del bianco in automatico, poi carichi la foto con view nx e vedrai la "temperatura colore". Noterai che variando tale cursore sarà possibile cambiare il bilanciamento del bianco in post produzione, con una perdita di qualità molto ridotta.
SaPe86
QUOTE(Teo 46 @ Dec 17 2012, 07:45 PM) *
Bella la prima, nonostante il taglio inusuale!


A dir la verità, sono 2 foto unite in panoramica.. non ci rientravo a 18mm, e allontanandomi dalla scena venivano troppi soggetti indesiderati nell'inquadratura.. wink.gif
pinguin4
Buonasera a tutti!! Sono ancora viva!! Purtroppo il tempo per dedicarmi alla fotografia e' sempre meno :( ma il 21 mi svegliero' prima dell' alba x andare in spiaggia ad ammirare l' ultima alba ;p e poi a gennaio finalmente Londraaaa! Quindi avro' materiale fresco :-)
gigivh
Ciao a tutti!! Anche io sono nel club!!
Ho una 3100 da un mese... Metto su' qualche scattoe ditemi che ve ne sembra!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.2 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1022.9 KB
awfullymartina
Una domanda..sto vedendo sul sito nella Nikon i vari obiettivi. Mi piacerebbe prendere un 50mm macro, ma nella lista ci sono tutti obiettivi standard. Come faccio a sapere se un obiettivo è macro o meno? Thanks
christian.ferrari
Ragazzi un paio di domande...
mi trovavo a fotografare un tramonto e volevo provare una lunga esposizione, ma... non sono riuscito ad ottenere un buon risultato, soprattutto sugli scogli che non sono riuscito a mettere per niente a fuoco...
le impostazione erano ISO 100 F13 Tempo 1" ... obbiettivo fisso 35mm filtro ND8 e anche il polarizzatore per guadagnare ancora uno stop...
dove sbaglio?
allungando anche di poco i tempi si bruciavano sul sole...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 780.5 KB


Questo il risultato dopo un po di Lightroom :-)

'http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=907820'
Visualizza sul GALLERY : 3 MB


Ma parlando ancora di obiettivi, anche io sono in ballo tra 55-300 nikkor e 70-300 tamron, esperienze personali? Il maggior diametro del tamron mi ispira parecchio... però boh, mi piacerebbe sentire i vostri consigli e/o recensioni
Teo 46
QUOTE(gigivh @ Dec 18 2012, 04:37 PM) *
Ciao a tutti!! Anche io sono nel club!!
Ho una 3100 da un mese... Metto su' qualche scattoe ditemi che ve ne sembra!



Visualizza sul GALLERY : 1022.9 KB


Buon inizio! Nella prima il pilone da un po' fastidio, nella seconda la scia verticale disorienta un po', nella terza hai un po' forzato la mano nel recupero del cielo smile.gif

QUOTE(awfullymartina @ Dec 18 2012, 08:37 PM) *
Una domanda..sto vedendo sul sito nella Nikon i vari obiettivi. Mi piacerebbe prendere un 50mm macro, ma nella lista ci sono tutti obiettivi standard. Come faccio a sapere se un obiettivo è macro o meno? Thanks


Il macro economico si faceva invertendo i vecchi 50ini perché erano economici e si avevano già in casa!
Se vuoi ci sono il 40 ed il 60mm di casa nikon...se vuoi focali corte!


QUOTE(christian.ferrari @ Dec 18 2012, 09:18 PM) *
Ragazzi un paio di domande...
mi trovavo a fotografare un tramonto e volevo provare una lunga esposizione, ma... non sono riuscito ad ottenere un buon risultato, soprattutto sugli scogli che non sono riuscito a mettere per niente a fuoco...
le impostazione erano ISO 100 F13 Tempo 1" ... obbiettivo fisso 35mm filtro ND8 e anche il polarizzatore per guadagnare ancora uno stop...
dove sbaglio?
allungando anche di poco i tempi si bruciavano sul sole...


Visualizza sul GALLERY : 780.5 KB
Questo il risultato dopo un po di Lightroom :-)

'http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=907820'
Visualizza sul GALLERY : 3 MB
Ma parlando ancora di obiettivi, anche io sono in ballo tra 55-300 nikkor e 70-300 tamron, esperienze personali? Il maggior diametro del tamron mi ispira parecchio... però boh, mi piacerebbe sentire i vostri consigli e/o recensioni


Hai una montagna di lenti e fotografi il mare, quindi la nitidezza passa in secondo piano. Di conseguenza potevi chiudere tutto il diaframma andando a scattare sui 4 secondi circa e avresti notato maggiormente l'effetto seta. Il sole lo bruci sempre, ma non è così importante!
Ps. la foto pende verso sx wink.gif
SorceressCalixa
QUOTE(Teo 46 @ Dec 16 2012, 06:00 PM) *
Io dicevo appunto il contrario... nessuno è nato imparato, per l'appunto, e questo è assolutamente normale e comprensibile! Quello che dicevo io è che appunto ora, secondo me, è come se volessi "strafare". Hai ancora qualche problema con l'esposizione, con i tempi minimi...eppure ti stai cimentando nel ritratto che, ti ripeto, è una delle tecniche più difficili..utilizzando la fotocamera in modalità completamente manuale su ogni parametro..e provi frustrazione se gli scatti non sono buoni. Dico appunto che è una cosa normale! Avendo iniziato da poco, forse dalla foga, hai messo su tantissima carne sul fuoco ed è quindi normale perdersi.
Fai un passo alla volta, fai questo corso, fai anche pochi scatti ma con una buona attenzione anche prima dello scatto e non solo dopo..e così via!
Dico questo perché ci sono passato pure io, hai l'entusiasmo alle stelle, fotografi d'istinto, torni a casa e parte la delusione... poi pensi "dovevo fare questo e quello e sarebbe venuta bene"...poi esci nuovamente e dall'istinto ti dimentichi delle dritte e ci ricaschi nuovamente.

Tornando alla tecnica: perché scatti con fuoco manuale? Gli obiettivi con autofocus non hanno la ghiera che ben si adatta ad una messa a fuoco di precisione...Io ho un obiettivo con messa a fuoco esclusivamente manuale e per mettere a fuoco con quello (che ha, quindi, una ghiera molto più precisa) ho attivato il telemetro graduato.
Per quanto riguarda il discorso "poca luce, foto scura, ecc ecc" ti consiglio di guardarti bene cosa comporta l'esposizione e la variazione dei 3 parametri.
La prossima (ma puoi provare anche con te stessa allo specchio se vuoi fare una prova al volo) prova a mettere gli iso automatici con min 100 e max 1600, tempo minimo 1/60, modalità A, apri tutto il diaframma e dimmi se non riesci a scattare. Poi magari mi dirai "non voglio niente in auto perché devo imparare", ma la gestione auto degli iso ti permette di imparare una cosa alla volta e non 3 insieme smile.gif


Eccomi, scusate ma sono stata un pò occupata, tra il week end, marito e casa ho avuto poco tempo da dedicare al forum.
Mi sà tanto che hai proprio ragione Teo, mi sono lasciata trasportare dalla foga di fare qualsiasi cosa, volevo subito imparare in manuale dato che era una cosa che non avevo mai studiato e invece di fare cose giuste ho fatto un casino! Eheheheh. Comunque una cosa l'ho capita, le foto agli animali sono quelle che mi riescono meglio, poi posto 2 foto e mi dici che ho ragionato giusto o sbagliato.
Si voglio strafare credo ma forse dipende dal fatto che voglio riuscire in questo campo perchè oltre che ad essere una mia passione la voglio anche trasformare in lavoro ed essendo che nelle altre cose non mi sono impegnata abbastanza ho agito forse in maniera eccessiva nell'impegnarmi. Dovevo iniziare con poche cose e riuscirle a fare bene.
A gennaio inizio il corso perchè il fotografo ora con le feste è incasinato ma a gennaio inizio sicuro.
Mannaggia mannaggia.... grazie mille Teo, mi hai fatto capire quello che io non volevo ammettere, a volte è dura ammettere che si combina errori quando si è convinti di essere nel giusto. Cercherò ora di fare poco ma buono.
Ecco le foto che ti dicevo.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 66.2 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 116.2 KB

QUOTE(Memez @ Dec 16 2012, 02:28 PM) *
probabilmente quel valore sballato è dovuto al fatto che l'obiettivo non è nikkor... ma è solo una supposizione...

100 iso in un ambiente chiuso, poco luminoso... se non usi il flash non ti basta neanche un obiettivo f/1.8.
il consiglio che ti do è molto semplice: non ti spaventare ad alzare gli iso per paura del rumore altrimenti ti precludi tante possibilità di scattare.
vai tranquilla fino a 800 e 1600 (col flash) se proprio necessario. il rumore si leva tranquillamente in post produzione.
se proprio non vuoi arrivare così alta con gli ISO devi obbligatoriamente usare il flash (che devi imparare a bilanciare ovviamente) e allora puoi allungare i tempi, oppure usi un cavalletto ma occhio perchè a 1/5 il soggetto deve rimanere perfettamente immobile, come ti avevo già detto.

altro consiglio:
quando guardi la foto scattata sul monitor della macchina, ingrandisci sempre fino alla fine e poi torna indietro di 1 o 2. in questo modo riesci a capire, più o meno, se la foto e venuta bene o è sfocata.

ciao


Grazie Memez, proverò a fare in questo modo la prossima volta. Grazie

QUOTE(SaPe86 @ Dec 17 2012, 10:55 AM) *


Ciao Sape!
Mi piacciono tutte ma non sò dirti perchè ma la mia preferita è quella del vicolo... mi trasmette mistero... magia... le altre mi trasmettono poco.

QUOTE(pinguin4 @ Dec 17 2012, 11:57 PM) *
Buonasera a tutti!! Sono ancora viva!! Purtroppo il tempo per dedicarmi alla fotografia e' sempre meno :( ma il 21 mi svegliero' prima dell' alba x andare in spiaggia ad ammirare l' ultima alba ;p e poi a gennaio finalmente Londraaaa! Quindi avro' materiale fresco :-)


Ciao Pinguin, piacere di conoscerti, che bello Londra!!! L'alba!!! Non vedo l'ora di ammirare le tue foto, mi hai incuriosito un sacco.

QUOTE(gigivh @ Dec 18 2012, 04:37 PM) *
Ciao a tutti!! Anche io sono nel club!!
Ho una 3100 da un mese... Metto su' qualche scattoe ditemi che ve ne sembra!



Visualizza sul GALLERY : 1022.9 KB


Ciao Gigivh! Piacere di conoscerti! Anch'io ho da poco una 3100!!! Ti dirò da perfetta inesperta che secondo me non sono per niente male queste foto, poi quella del miciotto mi piace un sacco (ma sono di parte, io essere gattofila eheheh).
A parte gli scherzi, non mi sembrano malaccio anche se la prima sarebbe stata migliore se avessi zoomato di più ma presumo che non hai ancora un obiettivo più ampio quindi per ora và più che bene.
Buona giornata e buoni scatti.
lquadro
Ciao, devo fare un regalo! mi chiedevo ma questa reflex ha anche il motore interno tipo d7000 per usare obiettivi più vecchiotti??
christian.ferrari
QUOTE(relucertola84 @ Dec 19 2012, 10:10 AM) *
Ciao, devo fare un regalo! mi chiedevo ma questa reflex ha anche il motore interno tipo d7000 per usare obiettivi più vecchiotti??


No e nemmeno la 3200, la 5100, la 5200... Credo che tra le APSC ci sia solo lo d7000 se no macchine fuori catalogo (la d90?), ma non sicuro
awfullymartina
Il macro economico si faceva invertendo i vecchi 50ini perché erano economici e si avevano già in casa!
Se vuoi ci sono il 40 ed il 60mm di casa nikon...se vuoi focali corte!

Si mi interessa una focale corta macro, solo che guardando la descrizione degli obiettivi sul sito non c'è scritto a nessuno macro..perciò non ci sono o ogni obiettivo con focale corta è anche macro???
bernardobaluganti.it
QUOTE(fabio aliprandi @ Dec 5 2012, 12:18 PM) *
Ma il Nikkor giusto? Quanto lo vorrei avere
Mi sa che mi acquisterò il Tammy che costa 3 volte meno


Nope, il tamron! biggrin.gif

QUOTE(Teo 46 @ Dec 5 2012, 03:07 PM) *
Come sempre Bernardo riesce a tirare fuori il meglio da questa piccoletta!


Thanks Teo smile.gif

---------------------


Un taglio largo dei Tre Allegri Ragazzi Morti @ Flog, FI - Sabato 15 dicembre scorso..la scenografia e le luci (per quanto il locale faccia schifo) erano davvero belle!
Altre foto, insieme a due righe, le trovate qui: http://www.bernardobaluganti.it/livemusic/...-ragazzi-morti/

IPB Immagine
Tre Allegri Ragazzi Morti 012 Flog Firenze 2012

Ciao!
Berna

ah, dimenticavo: obiettivi usati Tamron 17-50 2.8 e 70-200 2.8, ovviamente sulla nostra piccoletta biggrin.gif
gigivh
QUOTE(SorceressCalixa @ Dec 19 2012, 09:12 AM) *
Eccomi, scusate ma sono stata un pò occupata, tra il week end, marito e casa ho avuto poco tempo da dedicare al forum.
Mi sà tanto che hai proprio ragione Teo, mi sono lasciata trasportare dalla foga di fare qualsiasi cosa, volevo subito imparare in manuale dato che era una cosa che non avevo mai studiato e invece di fare cose giuste ho fatto un casino! Eheheheh. Comunque una cosa l'ho capita, le foto agli animali sono quelle che mi riescono meglio, poi posto 2 foto e mi dici che ho ragionato giusto o sbagliato.
Si voglio strafare credo ma forse dipende dal fatto che voglio riuscire in questo campo perchè oltre che ad essere una mia passione la voglio anche trasformare in lavoro ed essendo che nelle altre cose non mi sono impegnata abbastanza ho agito forse in maniera eccessiva nell'impegnarmi. Dovevo iniziare con poche cose e riuscirle a fare bene.
A gennaio inizio il corso perchè il fotografo ora con le feste è incasinato ma a gennaio inizio sicuro.
Mannaggia mannaggia.... grazie mille Teo, mi hai fatto capire quello che io non volevo ammettere, a volte è dura ammettere che si combina errori quando si è convinti di essere nel giusto. Cercherò ora di fare poco ma buono.
Ecco le foto che ti dicevo.


Visualizza sul GALLERY : 66.2 KB


Visualizza sul GALLERY : 116.2 KB
Grazie Memez, proverò a fare in questo modo la prossima volta. Grazie
Ciao Sape!
Mi piacciono tutte ma non sò dirti perchè ma la mia preferita è quella del vicolo... mi trasmette mistero... magia... le altre mi trasmettono poco.
Ciao Pinguin, piacere di conoscerti, che bello Londra!!! L'alba!!! Non vedo l'ora di ammirare le tue foto, mi hai incuriosito un sacco.
Ciao Gigivh! Piacere di conoscerti! Anch'io ho da poco una 3100!!! Ti dirò da perfetta inesperta che secondo me non sono per niente male queste foto, poi quella del miciotto mi piace un sacco (ma sono di parte, io essere gattofila eheheh).
A parte gli scherzi, non mi sembrano malaccio anche se la prima sarebbe stata migliore se avessi zoomato di più ma presumo che non hai ancora un obiettivo più ampio quindi per ora và più che bene.
Buona giornata e buoni scatti.
Il piacere di conoscerti è il mio! rolleyes.gif Grazie per i complimenti!

ioby
Mancano poche ore alla fine del mondo!!Vi siete organizzati?? biggrin.gif

Io me la immagino così,tutto inghiottito da una nuvola..



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 333 KB
L3LLO
Buonasera a tutti mi presento,sono Antonello dalla provincia di L'Aquila.
Dal 4/12/2012 sono possessore,naturalmente,di una Nikon D3100 con obiettivo 18-55 la mia prima reflex in assoluto....
Da un pò di tempo sto leggendo i vostri commenti e guardando le foto da voi scattate e spero di riuscire anch'io a tirar fuori il meglio da questa macchinetta.
Provo anch'io a buttarmi nella vostra critica costruttiva e posto questa foto del mio gatto smile.gif
L3LLO
Piccolo problema nell'allegare la fotoImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 670.1 KB
Memez
QUOTE(L3LLO @ Dec 20 2012, 05:52 PM) *
Buonasera a tutti mi presento,sono Antonello dalla provincia di L'Aquila.
Dal 4/12/2012 sono possessore,naturalmente,di una Nikon D3100 con obiettivo 18-55 la mia prima reflex in assoluto....
Da un pò di tempo sto leggendo i vostri commenti e guardando le foto da voi scattate e spero di riuscire anch'io a tirar fuori il meglio da questa macchinetta.
Provo anch'io a buttarmi nella vostra critica costruttiva e posto questa foto del mio gatto smile.gif


ciao e benvenuto nel club! vedo che sei proprio fresco di d3100. smile.gif
per quanto riguarda la foto, l'unica critica che mi sento di fare riguarda le alte luci un po eccessive perchè hai perso completamente i dettagli del pelo bianco. prova a bilanciare meglio il tutto.
scatti in nef/raw?
ciao smile.gif
L3LLO
è si sono proprio alle prime armi smile.gif questo scatto l'ho fatto in jpeg
matcos
Miao! Benvenuto! Sono sicuro che con un po' di impegno riuscirai anche tu a ottenere dei bei risultati. Scatta sempre in RAW....così in pp puoi rimediare meglio a qualche piccolo errore che si può commettere nello scatto. Il gatto è ok....anche se la foto spara un po' e gli occhi non sono esaltati. Se il gatto è il tuo, prova ancora a scattare!
fraxj6
ciao a tutti ragazzi non sono nuovissimo del forum però non scrivo mai...ultimamente sto seguendo un video corso e sto apprendendo molto...tanto che ho iniziato a scattare in manuale...anche se mi sono accorto subito che il 18-55 che ho mi sembra troppo scuro da utilizzare al chiuso...ma è possibile che mi sia già accorto di questo? hmmm.gif
magari se in questi giorni vado fuori in esplorazione provo a fare qualche scatto per vedere a che livello basico sono laugh.gif
se avete qualche consiglio da darmi fate pure! mi piace molto imparare cose nuove!
fraxj6
iuuuuuu c'è nessunooo???
blast3r
Un caloroso benvenuto a tutti i nuovi arrivati!!!
Colgo l'occasione per augurare a voi "colleghi" tutti Buone Feste!! wink.gif
Teo 46
QUOTE(SorceressCalixa @ Dec 19 2012, 09:12 AM) *
Eccomi, scusate ma sono stata un pò occupata, tra il week end, marito e casa ho avuto poco tempo da dedicare al forum.
Mi sà tanto che hai proprio ragione Teo, mi sono lasciata trasportare dalla foga di fare qualsiasi cosa, volevo subito imparare in manuale dato che era una cosa che non avevo mai studiato e invece di fare cose giuste ho fatto un casino! Eheheheh. Comunque una cosa l'ho capita, le foto agli animali sono quelle che mi riescono meglio, poi posto 2 foto e mi dici che ho ragionato giusto o sbagliato.
Si voglio strafare credo ma forse dipende dal fatto che voglio riuscire in questo campo perchè oltre che ad essere una mia passione la voglio anche trasformare in lavoro ed essendo che nelle altre cose non mi sono impegnata abbastanza ho agito forse in maniera eccessiva nell'impegnarmi. Dovevo iniziare con poche cose e riuscirle a fare bene.
A gennaio inizio il corso perchè il fotografo ora con le feste è incasinato ma a gennaio inizio sicuro.
Mannaggia mannaggia.... grazie mille Teo, mi hai fatto capire quello che io non volevo ammettere, a volte è dura ammettere che si combina errori quando si è convinti di essere nel giusto. Cercherò ora di fare poco ma buono.
Ecco le foto che ti dicevo.


Visualizza sul GALLERY : 66.2 KB


Visualizza sul GALLERY : 116.2 KB


Guarda che io ho detto la mia, non ho la verità in tasca tongue.gif

Per le foto al volo direi che in una hai tagliato le orecchie e il bilanciamento del bianco è da correggere, mentre nell'altra rivedrei un po' la pp (a me non piacciono solitamente le foto con quell'effetto "sogno", ma sono i miei gusti!)


QUOTE(awfullymartina @ Dec 19 2012, 02:21 PM) *
Si mi interessa una focale corta macro, solo che guardando la descrizione degli obiettivi sul sito non c'è scritto a nessuno macro..perciò non ci sono o ogni obiettivo con focale corta è anche macro???


per "corti", ripeto, ci sono il 40 ed il 60mm... però avere dei macro corti vuol dire che devi essere a ridosso del soggetto per ingrandire... mentre con una focale più lunga puoi gestire meglio le distanze!


QUOTE(bernardobaluganti.it @ Dec 19 2012, 02:31 PM) *
Nope, il tamron!
Thanks Teo smile.gif

---------------------


Un taglio largo dei Tre Allegri Ragazzi Morti @ Flog, FI - Sabato 15 dicembre scorso..la scenografia e le luci (per quanto il locale faccia schifo) erano davvero belle!
Altre foto, insieme a due righe, le trovate qui: http://www.bernardobaluganti.it/livemusic/...-ragazzi-morti/

IPB Immagine
Tre Allegri Ragazzi Morti 012 Flog Firenze 2012

Ciao!
Berna

ah, dimenticavo: obiettivi usati Tamron 17-50 2.8 e 70-200 2.8, ovviamente sulla nostra piccoletta


La solita domanda di rito: 17-50 vc o non vc?
Di foto in foto rinnovo sempre i miei complimenti smile.gif Ormai hai il tuo stile e riesci sempre a tirare fuori il meglio da una piccoletta come la nostra!

QUOTE(ioby @ Dec 20 2012, 02:08 PM) *
Mancano poche ore alla fine del mondo!!Vi siete organizzati??

Io me la immagino così,tutto inghiottito da una nuvola..

Visualizza sul GALLERY : 333 KB


Scampato pericolo!! biggrin.gif

QUOTE(L3LLO @ Dec 20 2012, 05:52 PM) *
Buonasera a tutti mi presento,sono Antonello dalla provincia di L'Aquila.
Dal 4/12/2012 sono possessore,naturalmente,di una Nikon D3100 con obiettivo 18-55 la mia prima reflex in assoluto....
Da un pò di tempo sto leggendo i vostri commenti e guardando le foto da voi scattate e spero di riuscire anch'io a tirar fuori il meglio da questa macchinetta.
Provo anch'io a buttarmi nella vostra critica costruttiva e posto questa foto del mio gatto


Ciao e benvenuto!

QUOTE(fraxj6 @ Dec 20 2012, 09:06 PM) *
ciao a tutti ragazzi non sono nuovissimo del forum però non scrivo mai...ultimamente sto seguendo un video corso e sto apprendendo molto...tanto che ho iniziato a scattare in manuale...anche se mi sono accorto subito che il 18-55 che ho mi sembra troppo scuro da utilizzare al chiuso...ma è possibile che mi sia già accorto di questo?
magari se in questi giorni vado fuori in esplorazione provo a fare qualche scatto per vedere a che livello basico sono
se avete qualche consiglio da darmi fate pure! mi piace molto imparare cose nuove!


Ciao e benvenuto! Il 18-55 è buio, ma spesso te ne accorgi quando provi qualcosa di più luminoso!
Per quanto riguarda i consigli...è più facile che sia tu a scrivere qualche tuo dubbio e noi proviamo a rispondere! wink.gif



Ps. Buon Natale a tutti!!
SaPe86
Buon Natale a tutti ragazzi!!!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB
fabiomuzzi
Buon natale a tutti voi ragazzi, babbo natale alla mia piccolina ha portato in dote il battery grip dynasun......al tatto devo dire ottimo....a breve una recensione per descriverlo......di nuovo auguri e buone foto
Teo 46
Che gioia aprire quella parte del disco con "raw ancora da sistemare" e iniziare a farlo ph34r.gif dry.gif
Ho fatto solo 20 scatti ma ne ho già le ***** piene... wacko.gif
Cioè...mi diverto a fare PP se gli scatti mi ispirano.. ma qui ho una serie di foto "ricordo" tutte una uguale all'altra.. però è anche un peccato lasciarli così come sono...argh! biggrin.gif
L3LLO
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 781.7 KBCi provo...primo scatto notturno
cosa ne dite?? smile.gif
Dr Fafnir
QUOTE(L3LLO @ Dec 27 2012, 11:56 AM) *
Visualizza sul GALLERY : 781.7 KBCi provo...primo scatto notturno
cosa ne dite?? smile.gif


Lo scatto notturno in se mi affascina ma qui, se posso rispondere da principiante, mi pare manchi qualcosa. Non certo perché il posto scelto sia sbagliato e anche il fatto che Orione e i suoi amici siano stati immortalati depone a favore della foto ma la parte sinistra della foto manca, a mio avviso, di dettagli sulla collina. Intendo dire che i rilievi si vedono appena ma potrebbe anche essere che la forte compressione del file abbia fatto perdere qualcosa, hai scattato in raw no?

Dov'è questo posto?
L3LLO
QUOTE(Dr Fafnir @ Dec 27 2012, 11:22 PM) *
Lo scatto notturno in se mi affascina ma qui, se posso rispondere da principiante, mi pare manchi qualcosa. Non certo perché il posto scelto sia sbagliato e anche il fatto che Orione e i suoi amici siano stati immortalati depone a favore della foto ma la parte sinistra della foto manca, a mio avviso, di dettagli sulla collina. Intendo dire che i rilievi si vedono appena ma potrebbe anche essere che la forte compressione del file abbia fatto perdere qualcosa, hai scattato in raw no?

Dov'è questo posto?

il posto è in Abruzzo e la città immortalata è L'Aquila.In effetti non ci sono molti dettagli nella parte sx ma proprio non sono riuscito a mettere in "luce" il Gran Sasso (la luce sulla sx in cima alla montagna è l'arrivo della funivia).
Si lo scatto l'ho fatto in raw
christian.ferrari
Ciao ragazzi,
ennesima lunga esposizione, questa volta naturale senza ritocchi.. che ne dite? consigli & critiche sempre ben accetti!!!!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB
Dr Fafnir
QUOTE(christian.ferrari @ Dec 28 2012, 12:14 AM) *
Ciao ragazzi,
ennesima lunga esposizione, questa volta naturale senza ritocchi.. che ne dite? consigli & critiche sempre ben accetti!!!!


Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB


La foto a me piace, ma ho un paio di dubbi. Il pallino in alto a sinistra è un flare o una goccia sull'obbiettivo? Da totale inesperto l'altro dubbio è se allungando l'esposizione si sarebbe ottenuto un effetto seta migliore sulle rocce centrali.

Dato che è un po' che non posto foto ne approfitto caricando una foto che ho fatto a fine novembre ma che fino a stamattina non avevo toccato (perché? boh!) di Firenze.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
Memez
sempre tamron 17-50

... auguri a tutti e buon anno... e speriamo bene...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ritratto (3) di HiResPixel, su Flickr
christian.ferrari
QUOTE(Dr Fafnir @ Dec 29 2012, 12:12 PM) *
La foto a me piace, ma ho un paio di dubbi. Il pallino in alto a sinistra è un flare o una goccia sull'obbiettivo? Da totale inesperto l'altro dubbio è se allungando l'esposizione si sarebbe ottenuto un effetto seta migliore sulle rocce centrali.

Dato che è un po' che non posto foto ne approfitto caricando una foto che ho fatto a fine novembre ma che fino a stamattina non avevo toccato (perché? boh!) di Firenze.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


Al pallino non avevo fatto caso;-) ma direi che è un flare qualche disturbo del polarizzatore, allungando i tempi avrei bruciato la foto (considera che avevo su un nd8) almeno di non chiudere ancora di più "f", ma temevo di perdere troppo dettaglio
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.