Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196
blast3r
QUOTE(Teo 46 @ Dec 11 2011, 11:06 PM) *
lui te ne parlerà in maniera dettagliata, ma se ti può consolare è anche sulla mia lista della spesa biggrin.gif
Probabilmente, però, prendo prima il grandangolo...


Pollice.gif

pensavo di dar via il 18-105 e prendere quello; pensavo anche al 35, ma mi sembra un pò "limitativo" personalmente-focalmente parlando (anche se l'1.8 mi attrae e rispetto al 2.8 son un pò di stop..)
la mancanza di uno zoom spinto che sentivo all'inizio è scemata un pò, mi son accorto di preferire più i ritratti, paesaggi, foto street e still life; perciò devo ancora capire dove andare a parare..
consigli per gli acquisti??

wink.gif
pql89
QUOTE(blast3r @ Dec 12 2011, 08:20 AM) *
Pollice.gif

pensavo di dar via il 18-105 e prendere quello; pensavo anche al 35, ma mi sembra un pò "limitativo" personalmente-focalmente parlando (anche se l'1.8 mi attrae e rispetto al 2.8 son un pò di stop..)
la mancanza di uno zoom spinto che sentivo all'inizio è scemata un pò, mi son accorto di preferire più i ritratti, paesaggi, foto street e still life; perciò devo ancora capire dove andare a parare..
consigli per gli acquisti??

wink.gif


io ti consiglio il mio stesso percorso... prendere come prima cosa un 70-300 (o 55-300 0 200 come preferisci) ed un 35 fisso... ed il 18-105 se vuoi lo tinei di "scorta" altrimenti puoi tranquillamente darlo via!
FAZRDG
raga ho scaricato il manuale completo della d3100 ma non me lo fa stampare.. è tipo un pdf protetto.. sapete come fare??
grz
SweetyG
QUOTE(pql89 @ Dec 12 2011, 12:54 AM) *
@sweetyg: ma se eri in M (non ho controllato) neanche al chiuso andavano bene quelle impostazioni! (differente se eri in A e con iso auto)


why not? ero in A, 800 iso, apertura massima consentita dal 18-55 e i tempi li sceglieva la macchina... si aggiravano intorno all' 1/100 1/125... è chiaro che poi scattando dalla finestra al volo senza cambiare impostazioni la macchina mi ha ridotto i tempi fino a 1/3200 smile.gif ma era una cosa della quale non mi importava, la foto non era certo artistica o pensata, ma solo per rendermi conto di che bel cielo mi stessi perdendo
(anche perchè dalla mia finestra non è che il panorama sia tutta sta meraviglia laugh.gif )
SweetyG
QUOTE(pql89 @ Dec 12 2011, 08:14 AM) *
a proposito conosci un 50 mm (non af-s) che sia realmente economico?magari sull'usato... forse potrei togliermi uno sfizietto... smile.gif

io ho sentito parlare bene del 50 1.8 D, ma noi perdiamo l'autofocus...
prezzo veramente ridotto: 80-100 euro nell'usato, poco di più nel nuovo
gabepix
Confermo, il 50mm AF-D f/1.8 è davvero ottimo. Io lo uso molto e per quanto riguarda la messa a fuoco, si può usare tranquillamente il telemetro elettronico in modalità A, S e P. E' ovvio che per fare Street o in altre situazioni dove bisogna fuocheggiare velocemente, può creare qualche problema, ma restituisce sempre immagini molto nitide con un rapporto qualità/prezzo eccezionale.
FAZRDG
ma con multiscatto la 3100 restituisce solo 3 fps ???
non è possibile aumentare la quantità degli scatti???
Teo 46
QUOTE(blast3r @ Dec 12 2011, 08:20 AM) *
Pollice.gif

pensavo di dar via il 18-105 e prendere quello; pensavo anche al 35, ma mi sembra un pò "limitativo" personalmente-focalmente parlando (anche se l'1.8 mi attrae e rispetto al 2.8 son un pò di stop..)
la mancanza di uno zoom spinto che sentivo all'inizio è scemata un pò, mi son accorto di preferire più i ritratti, paesaggi, foto street e still life; perciò devo ancora capire dove andare a parare..
consigli per gli acquisti??

wink.gif


il 35 non l'ho preso per sostituire il 18-55 (anche se ora il suo ruolo è quello laugh.gif) ma l'ho preso per imparare ad usare un fisso, con i pregi ed i difetti che comporta.. Quindi al posto di girare la ghiera fai 2 passi più avanti o indietro e pensi un pochino di più prima di scattare.. Poi m'è piaciuto così tanto (soprattutto come nitidezza) che è sempre montato!

Se tu vuoi un sostituto al 18-105, allora potrebbe andare bene un'accoppiata 17-50 e tele (55-200/55-300/70-300 in base alla disponibilità). Se vuoi fare un percorso creativo allora puoi sostituire gli zoom con i fissi.. magari un 35mm per la street ed un 85mm per i ritratti (nota che l'unico 85mm con l'autofocus per la nostra è fuori budget, quindi sarebbero tutti a fuoco manuale.. o l'85mm 1.8 afd o il samyang f1.4)

QUOTE(FAZRDG @ Dec 12 2011, 10:12 AM) *
raga ho scaricato il manuale completo della d3100 ma non me lo fa stampare.. è tipo un pdf protetto.. sapete come fare??
grz


è protetto per discorsi di copyright... si può togliere la protezione ma violeresti le regole e quindi non posso dirti in questo forum come fare biggrin.gif

QUOTE(SweetyG @ Dec 12 2011, 12:01 PM) *
io ho sentito parlare bene del 50 1.8 D, ma noi perdiamo l'autofocus...
prezzo veramente ridotto: 80-100 euro nell'usato, poco di più nel nuovo

quoto.. magari fai un salto nel loro club e vedi wink.gif

QUOTE(FAZRDG @ Dec 12 2011, 01:12 PM) *
ma con multiscatto la 3100 restituisce solo 3 fps ???
non è possibile aumentare la quantità degli scatti???


direi di no... quanti ne devi fare?? e per cosa?
blast3r
QUOTE(pql89 @ Dec 12 2011, 09:10 AM) *
io ti consiglio il mio stesso percorso... prendere come prima cosa un 70-300 (o 55-300 0 200 come preferisci) ed un 35 fisso... ed il 18-105 se vuoi lo tinei di "scorta" altrimenti puoi tranquillamente darlo via!

QUOTE(Teo 46 @ Dec 12 2011, 01:22 PM) *
il 35 non l'ho preso per sostituire il 18-55 (anche se ora il suo ruolo è quello laugh.gif) ma l'ho preso per imparare ad usare un fisso, con i pregi ed i difetti che comporta.. Quindi al posto di girare la ghiera fai 2 passi più avanti o indietro e pensi un pochino di più prima di scattare.. Poi m'è piaciuto così tanto (soprattutto come nitidezza) che è sempre montato!

Se tu vuoi un sostituto al 18-105, allora potrebbe andare bene un'accoppiata 17-50 e tele (55-200/55-300/70-300 in base alla disponibilità). Se vuoi fare un percorso creativo allora puoi sostituire gli zoom con i fissi.. magari un 35mm per la street ed un 85mm per i ritratti (nota che l'unico 85mm con l'autofocus per la nostra è fuori budget, quindi sarebbero tutti a fuoco manuale.. o l'85mm 1.8 afd o il samyang f1.4)



non sento però molta necessità di zoom; al momento vi dirò, son più propenso a prendere il 35 ed il il 17-50. Non so però se è una cosa "buona e giusta"..
non è un'accoppiata molto dispendiosa e cmq terrei il 18-105 in tasca usandolo sempre come ottimo tuttofare..
boh..


gabepix
Scegliere secondo le proprie effettive necessità e budget a disposizione ritengo che sia sempre la cosa "buona e giusta" da fare. Inutile fare la corsa all'acquisto di ottiche che poi resteranno inesorabilmente inutilizzate. Quando sentirai il reale bisogno di un tele, sarà arrivato probabilmente il momento di acquistarne uno.
Ciao.
FAZRDG
QUOTE(Teo 46 @ Dec 12 2011, 01:22 PM) *
direi di no... quanti ne devi fare?? e per cosa?



tipo per il tennis ke è difficilissimo da prendere.. almeno x me..
dariorubeo
QUOTE(SweetyG @ Dec 12 2011, 12:01 PM) *
io ho sentito parlare bene del 50 1.8 D, ma noi perdiamo l'autofocus...
prezzo veramente ridotto: 80-100 euro nell'usato, poco di più nel nuovo

ho letto la discussione e ti posso dire per esperienza che anche io ero tentato da questo obiettivo ma poi ho preso il 50 afs 1.8g e questa scelta e' nata perche avevo dei vecchi obiettivi che usavo su nikon analogica e dopo aver provato ad utilizzarli su d3100 senza af demoralizzato ho deciso di buttarmi sull afs perche e' vero che puoi focheggiare a mano ma prova a fare piu scatti e poi mi dici se ti diverti cosi tanto ....ciao
Teo 46
QUOTE(Bullone65 @ Dec 12 2011, 06:28 PM) *
Scegliere secondo le proprie effettive necessità e budget a disposizione ritengo che sia sempre la cosa "buona e giusta" da fare. Inutile fare la corsa all'acquisto di ottiche che poi resteranno inesorabilmente inutilizzate. Quando sentirai il reale bisogno di un tele, sarà arrivato probabilmente il momento di acquistarne uno.
Ciao.


quoto, anche se personalmente non comprerei assieme sia il 35mm che il 17-50. Visto che le focali si sovrappongono, useresti il 35mm solo quando un 2.8 non ti basta e ti serve un f2 (se proprio vuoi guadagnare 1/3 di stop andiamo anche a f/1.8 anche se diventa un po' morbido).

QUOTE(FAZRDG @ Dec 12 2011, 07:30 PM) *
tipo per il tennis ke è difficilissimo da prendere.. almeno x me..

Mah guarda.. una cosa che ho capito (ma che, tranquillo, faccio ancora fatica a mettere in pratica in certe situazioni) è che è meglio scattare con logica che scattare "a caso" e sperare di fare lo scatto giusto. Se vuoi immortalare un'azione basta usare tempi MOLTO veloci e ce la fai..se vuoi dare dinamismo alla foto con un mosso controllato, usi tempi più lenti.. cosa non riesci a fare di preciso?
pql89
QUOTE(dariorubeo @ Dec 12 2011, 08:07 PM) *
ho letto la discussione e ti posso dire per esperienza che anche io ero tentato da questo obiettivo ma poi ho preso il 50 afs 1.8g e questa scelta e' nata perche avevo dei vecchi obiettivi che usavo su nikon analogica e dopo aver provato ad utilizzarli su d3100 senza af demoralizzato ho deciso di buttarmi sull afs perche e' vero che puoi focheggiare a mano ma prova a fare piu scatti e poi mi dici se ti diverti cosi tanto ....ciao



ma sarebbe un acquisto diverso... da montare solo quando se ne ha voglia e si vuole "giocare" con qualcosa di diverso! per il resto abbiamo sempre gli altri obiettivi!

QUOTE(Teo 46 @ Dec 13 2011, 03:15 AM) *
quoto, anche se personalmente non comprerei assieme sia il 35mm che il 17-50. Visto che le focali si sovrappongono, useresti il 35mm solo quando un 2.8 non ti basta e ti serve un f2 (se proprio vuoi guadagnare 1/3 di stop andiamo anche a f/1.8 anche se diventa un po' morbido).
Mah guarda.. una cosa che ho capito (ma che, tranquillo, faccio ancora fatica a mettere in pratica in certe situazioni) è che è meglio scattare con logica che scattare "a caso" e sperare di fare lo scatto giusto. Se vuoi immortalare un'azione basta usare tempi MOLTO veloci e ce la fai..se vuoi dare dinamismo alla foto con un mosso controllato, usi tempi più lenti.. cosa non riesci a fare di preciso?



quoto la prima parte dicendo che credo non sia utilissimo sovrapporre entrambi gli obiettivi... piuttosto se come tele ti basta il 105 pensa a 35+grandangolo!

e quoto anche la seconda parte... se scatti a caso e non hai cognizione di quello che accade in primis non so quanta soddisfazione ci sia nel portare a casa gli scatti.... poi sarebbe solo una tombola... io ho provato a far foto a ballerine con la raffica.... non becchi mai la posa giusta...diverso se metti prima a fuoco e sai bene cosa sta accadendo riesci sempre a fermare la foto! quindi prima devi sapere cosa vuoi fotografare...e poi puoi fare uno scatto e farlo subito bene!
FAZRDG
QUOTE(Teo 46 @ Dec 13 2011, 03:15 AM) *
Mah guarda.. una cosa che ho capito (ma che, tranquillo, faccio ancora fatica a mettere in pratica in certe situazioni) è che è meglio scattare con logica che scattare "a caso" e sperare di fare lo scatto giusto. Se vuoi immortalare un'azione basta usare tempi MOLTO veloci e ce la fai..se vuoi dare dinamismo alla foto con un mosso controllato, usi tempi più lenti.. cosa non riesci a fare di preciso?



QUOTE(pql89 @ Dec 13 2011, 07:29 AM) *
e quoto anche la seconda parte... se scatti a caso e non hai cognizione di quello che accade in primis non so quanta soddisfazione ci sia nel portare a casa gli scatti.... poi sarebbe solo una tombola... io ho provato a far foto a ballerine con la raffica.... non becchi mai la posa giusta...diverso se metti prima a fuoco e sai bene cosa sta accadendo riesci sempre a fermare la foto! quindi prima devi sapere cosa vuoi fotografare...e poi puoi fare uno scatto e farlo subito bene!


sono daccordo con tutti e 2.. ma non avendo il cavalletto, ed essendo stata la mia prima prima esperienza con la reflex in mano mi avrebbe fatto piacere avere + fps..
ora ke piano piano sto iniziando a capirci qualcosa in piu, probabilmente se mi ricapitasse l'occasione le farei in maniera diversa..
cmq appena ho 2 sec ve ne posto qualcuna per farvi vedere il risultato della ghiera su sport e del multiscatto by NooB messicano.gif messicano.gif
Teo 46
QUOTE(FAZRDG @ Dec 13 2011, 09:23 AM) *
sono daccordo con tutti e 2.. ma non avendo il cavalletto, ed essendo stata la mia prima prima esperienza con la reflex in mano mi avrebbe fatto piacere avere + fps..
ora ke piano piano sto iniziando a capirci qualcosa in piu, probabilmente se mi ricapitasse l'occasione le farei in maniera diversa..
cmq appena ho 2 sec ve ne posto qualcuna per farvi vedere il risultato della ghiera su sport e del multiscatto by NooB messicano.gif messicano.gif


Guarda... Bresson diceva: "the first 10000 photos are always your worst" ...col digitale facciamo 20mila e ci siamo. Ovviamente è sperimentando, capendo dove si sbaglia e riprovando che si migliora!
Guarda..questi sono 2 scatti fatti al mare (le classiche foto "ricordo") con una luce disastrosa... ma te le faccio vedere per capire cosa si riesce cmq a fare prevedendo quel che deve accadere:
Secchiello in verticale

L'impatto

Poi ovvio che la raffica può aiutare.. ma non è di certo l'unica speranza! (sennò fai un video a 60fps ed estrai il frame che desideri laugh.gif )
FAZRDG
QUOTE(Teo 46 @ Dec 14 2011, 12:56 AM) *
Guarda... Bresson diceva: "the first 10000 photos are always your worst" ...col digitale facciamo 20mila e ci siamo. Ovviamente è sperimentando, capendo dove si sbaglia e riprovando che si migliora!
Guarda..questi sono 2 scatti fatti al mare (le classiche foto "ricordo") con una luce disastrosa... ma te le faccio vedere per capire cosa si riesce cmq a fare prevedendo quel che deve accadere:
Secchiello in verticale

L'impatto

Poi ovvio che la raffica può aiutare.. ma non è di certo l'unica speranza! (sennò fai un video a 60fps ed estrai il frame che desideri laugh.gif )


ok ho capito ke nn devo puntare sulla raffica, ma sul trovare le giuste impostazioni (soprattutto x la velocità di scatto) e poi concentrarmi su cs voglio prendere nella foto..

p.s. a me quelle 2 foto piacciono tantissimo.. (forse ancor piu xkè ritraggono esattamente quello ke ancora non sono riuscito a fare)


volevo chiedervi anche un'altra cosa.. domenica pomeriggio ho il compleanno di una mia nipotina, e avendo ricevuto la reflex al complex sono stato gia assunto come "fotografo ufficiale"; volevo chiedervi qualche consiglio sul cm scattare in un ambiente chiuso, con poca luce o cmq da flash dei bambini, genitori, torte, ecc per non fare poi una figura di M quando andrò a passare le foto del complex.. grazie

@teo46: ti ho scritto un PM

grazie
pql89
QUOTE(FAZRDG @ Dec 14 2011, 02:13 AM) *
ok ho capito ke nn devo puntare sulla raffica, ma sul trovare le giuste impostazioni (soprattutto x la velocità di scatto) e poi concentrarmi su cs voglio prendere nella foto..

p.s. a me quelle 2 foto piacciono tantissimo.. (forse ancor piu xkè ritraggono esattamente quello ke ancora non sono riuscito a fare)
volevo chiedervi anche un'altra cosa.. domenica pomeriggio ho il compleanno di una mia nipotina, e avendo ricevuto la reflex al complex sono stato gia assunto come "fotografo ufficiale"; volevo chiedervi qualche consiglio sul cm scattare in un ambiente chiuso, con poca luce o cmq da flash dei bambini, genitori, torte, ecc per non fare poi una figura di M quando andrò a passare le foto del complex.. grazie

@teo46: ti ho scritto un PM

grazie



fidati i parenti vari saranno sicuro contentissimi dell'ottimo lavoro che la reflex ha fatto per te... perché si vede subito che è più professionale! (a meno che non capiscano qualcosa di foto!)
cmq se hai un'ottica da kit ed il flash pop up mi sa che la cosa da fare sia scattare in M, tempi di sicurezza tipo 1/100 diaframma leggermente chiuso per cercare di migliorare un po' la qualità,iso 100 e flash... così vai tranquillo... se poi c'è abbastanza luce e vuoi evitare il flash alza anche abbastanza gli iso... ma secondo me sarebbero cmq molto soddisfatti dei risultati con flash. scatta in jpg ed imposta il pict control già con un pizzico di nitidezza e contrasto (o non ricordo cosa si può impostare) in più!
gabepix
Aggiungo a quanto detto che, soprattutto a distanza ravvicinata, puoi anche giocare con l'esposizione del flash riducendola opportunamente in modo da ottenere incarnati del giusto tono e non "sparaflashati".
Ciao
FAZRDG
QUOTE(pql89 @ Dec 14 2011, 08:32 AM) *
fidati i parenti vari saranno sicuro contentissimi dell'ottimo lavoro che la reflex ha fatto per te... perché si vede subito che è più professionale! (a meno che non capiscano qualcosa di foto!)
cmq se hai un'ottica da kit ed il flash pop up mi sa che la cosa da fare sia scattare in M, tempi di sicurezza tipo 1/100 diaframma leggermente chiuso per cercare di migliorare un po' la qualità,iso 100 e flash... così vai tranquillo... se poi c'è abbastanza luce e vuoi evitare il flash alza anche abbastanza gli iso... ma secondo me sarebbero cmq molto soddisfatti dei risultati con flash. scatta in jpg ed imposta il pict control già con un pizzico di nitidezza e contrasto (o non ricordo cosa si può impostare) in più!



QUOTE(Bullone65 @ Dec 14 2011, 09:31 AM) *
Aggiungo a quanto detto che, soprattutto a distanza ravvicinata, puoi anche giocare con l'esposizione del flash riducendola opportunamente in modo da ottenere incarnati del giusto tono e non "sparaflashati".
Ciao


grazie mille dei fantastici consigli.. stasera mi metto a fare un pò di prove a casa così domenica arrivo un pò + preparato.. e poi si vedrà sul campo.. grazie.gif
EnricoCst
QUOTE(Teo 46 @ Dec 14 2011, 12:56 AM) *
Guarda... Bresson diceva: "the first 10000 photos are always your worst" ...col digitale facciamo 20mila e ci siamo. Ovviamente è sperimentando, capendo dove si sbaglia e riprovando che si migliora!
Guarda..questi sono 2 scatti fatti al mare (le classiche foto "ricordo") con una luce disastrosa... ma te le faccio vedere per capire cosa si riesce cmq a fare prevedendo quel che deve accadere:
Secchiello in verticale

L'impatto

Poi ovvio che la raffica può aiutare.. ma non è di certo l'unica speranza! (sennò fai un video a 60fps ed estrai il frame che desideri laugh.gif )




Si vede che sono un novellino....a me non sembra che le 2 foto abbiano una luce disastrosa....
FAZRDG
QUOTE(EnricoCst @ Dec 14 2011, 10:53 AM) *
Si vede che sono un novellino....a me non sembra che le 2 foto abbiano una luce disastrosa....


quotone
Teo 46
QUOTE(FAZRDG @ Dec 14 2011, 09:41 AM) *
grazie mille dei fantastici consigli.. stasera mi metto a fare un pò di prove a casa così domenica arrivo un pò + preparato.. e poi si vedrà sul campo.. grazie.gif


io vado controcorrente e provo a darti altre impostazioni (quelle di Pasquale sono ottime, ma richiedono abilità da parte tua (e, visto che sei agli esordi, probabilmente ancora non hai) e una luce in stanza che non ti permetteranno di scattare in quelle condizioni col classico 18-55).
Allora io ti dico: Imposti in A, iso automatici settati con: iso 100, iso max 1600, tempo minimo 1/60. Col diaframma prova a regolarti un po'..alla fine è l'unica cosa che devi controllare! se vedi che i tempi sono troppo bassi vai di flash (magari sottoesposto di 0.3 o 0.7ev come giustamente consigliato). Col flash volendo potresti osare tempi ancora più bassi negli iso auto (1/30), ma meglio fare qualche prova prima.
NB: NON SCATTARE COL FLASH IN MODALITA' AUTO, piuttosto fallo in P... in auto ti fa le foto a 3200iso con tutte le conseguenze del caso smile.gif

ps. al pm spero di riuscire a risponderti domattina visto che oggi il monitor del portatile mi ha abbandonato.. ph34r.gif (censuro le parole uscite in quel momento)

QUOTE(EnricoCst @ Dec 14 2011, 10:53 AM) *
Si vede che sono un novellino....a me non sembra che le 2 foto abbiano una luce disastrosa....


più che altro i soggetti sono controluce (la luce è laterale e loro sono entrambi girati dalla parte opposta) quindi il volto è poco leggibile e un po' mi scoccia (per i miei gusti)..
FAZRDG
QUOTE(Teo 46 @ Dec 14 2011, 11:30 PM) *
io vado controcorrente e provo a darti altre impostazioni (quelle di Pasquale sono ottime, ma richiedono abilità da parte tua (e, visto che sei agli esordi, probabilmente ancora non hai) e una luce in stanza che non ti permetteranno di scattare in quelle condizioni col classico 18-55).
Allora io ti dico: Imposti in A, iso automatici settati con: iso 100, iso max 1600, tempo minimo 1/60. Col diaframma prova a regolarti un po'..alla fine è l'unica cosa che devi controllare! se vedi che i tempi sono troppo bassi vai di flash (magari sottoesposto di 0.3 o 0.7ev come giustamente consigliato). Col flash volendo potresti osare tempi ancora più bassi negli iso auto (1/30), ma meglio fare qualche prova prima.
NB: NON SCATTARE COL FLASH IN MODALITA' AUTO, piuttosto fallo in P... in auto ti fa le foto a 3200iso con tutte le conseguenze del caso smile.gif

ps. al pm spero di riuscire a risponderti domattina visto che oggi il monitor del portatile mi ha abbandonato.. ph34r.gif (censuro le parole uscite in quel momento)
più che altro i soggetti sono controluce (la luce è laterale e loro sono entrambi girati dalla parte opposta) quindi il volto è poco leggibile e un po' mi scoccia (per i miei gusti)..


ho fatto qualke prova qui in casa con le tue impostazioni.. e forse mi semplificano un pò la vita rispetto allo scattare in M.. ke già cm mi hai consigliato tu mi sembra difficile.. =)
infatti un'altra cs ke volevo chiederti/vi era proprio ke avevo notato ke in auto con il flash a palla ke sbianca tutto, notavo ke scattava a 3200iso..
se scatto in P rispetto ad A cs mi cambia?
cmq ho proprio bisogno del manuale completo x capirci qualcosa..
conseguenze del caso tipo??
grazie e buona notte

intanto già ke c sono, visto ke ultimamente non faccio altro ke scrivere, ma foto niente, ed essendo un forum di fotografia, magari ogni tanto ci vorrebbe anke qualke scatto, vi posto la mia prima PP..
ovviamente dovete commentare, correggere, insultare, ecc messicano.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB
gabepix
Potrà sembrare un metodo poco ortodosso, ma in una situazione dove c'era poco tempo per le regolazioni è tornato utile. Imposta la scena su "ritratto", imposta gli ISO su 100, regola eventualmente l'esposizione del flash su -0.3 e fai qualche prova. Sarebbe preferibile scattare in RAW, magari puoi postarle anche qui.
La foto che invece hai postato ha il cielo bruciato purtroppo. E' la classica condizione in cui è preferibile scattare almeno 3 scatti con diverse esposizioni e tirar fuori un HDR in modo da ottenere una foto con cielo e paesaggio esposto correttamente.
Ciao.
jwalker
Ciao, premettendo che io sono contro l'uso di una reflex come telecamera, volevo chiederti se si possono regolare durante la registrazione dei filmati l'apertura/chiusura di diaframma e tempi di esposizione. Ho provato a regolarli durante la registrazione ma non noto la differenza. Bisogna regolarli prima?
gabepix
Neanche io amo registrare video con una reflex sinceramente, ma per quanto riguarda le regolazioni del diaframma (i tempi non servono in un video), modalità autofocus ed esposimetro, vanno effettuate prima e non durante la registrazione. Attivi il live view, regoli il tutto e quindi inizi a registrare. Ciao
pietrodrums
sapete consigliarmi un trepiede da viaggio x la d3100 18/105?
lo vorrei xo che resiste anche a futuri obiettivi/flash + pesanti
gabepix
Mi orienterei su una combinazione, buon compromesso prezzo/prestazioni, Manfrotto:

trepiede 190XDB
testa 496RC2

Ciao.
pietrodrums
QUOTE(Bullone65 @ Dec 15 2011, 02:58 PM) *
Mi orienterei su una combinazione, buon compromesso prezzo/prestazioni, Manfrotto:

trepiede 190XDB
testa 496RC2

Ciao.


si pensavo anche io al manfrotto xo chiuso è lunghetto...no?
poina
che differenza c'è tra un treppiede di quel tipo da 150-180€ e uno da 30€?
Io lo uso poco ma mi sono sempre trovato bene con uno da 30€
pietrodrums
che quello da 30€ non è stabile!
poina
QUOTE(pietrodrums @ Dec 15 2011, 04:03 PM) *
che quello da 30€ non è stabile!


In che senso non è stabile? io non ho mai avuto problemi di mosso, forse nelle focali più lunghe?
gabepix
Apprezzi la stabilità quando affidi la tua cara attrezzatura (costosa e non) ad un trepiede economico in una giornata ventosa mentre ritrai un bel paesaggio, magari con un tempo di esposizione di qualche decina di secondi.... e questo ti vola per terra rovinosamente. Un buon trepiede è per sempre e, secondo il mio modesto parere, vale i soldi spesi. In casa, per still life o altro, potrei anche adoperare la cineseria di turno tutto sommato, ma la stabilità che offre un prodotto di qualità è impareggiabile.
Ciao.

QUOTE(pietrodrums @ Dec 15 2011, 03:15 PM) *
si pensavo anche io al manfrotto xo chiuso è lunghetto...no?


Non eccessivamente, io lo attacco sotto il mio zaino Tenba durante le escursioni e non mi ha mai dato problemi.
Ciao.
pietrodrums
xchè sono indeciso tra manfrotto o benro
gabepix
Non ho esperienza diretta con i Benro e quindi non saprei dirti in merito. Non mi piace parlare per sentito dire, pertanto lascio la parola a chi magari lo possiede o ha avuto modo di usarlo qualche volta.

p.s.
Trovo però interessante la colonna reversibile di alcuni modelli, molto utile quando si fotografano soggetti particolarmente bassi o in certe inquadrature macro.

Ciao.
matteodm
Dopo un periodo di inattività nel club causa università contribuisco, se vi fà piacere, con qualche mio nuovo scatto..
saluti
Matteo

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 10 MB
pablito14
QUOTE(matteodm @ Dec 15 2011, 05:04 PM) *
Dopo un periodo di inattività nel club causa università contribuisco, se vi fà piacere, con qualche mio nuovo scatto..
saluti
Matteo

Ingrandimento full detail : 10 MB



Stupenda veramente...

Sono nuovo del mondo reflex, mi presento sono Simone e per natale mi sono fatto regalare la d3100....Mi ha sempre affascinato la fotografia e penso sia ora di applicarmi molto di più.
Ma essendo un pivello grazie questo forum credo di trovare molti aiuti...

come per questa foto...
posso avere delle info più dettagliate riguardo questa foto, come diaframma tempo di esp. etc.
grazie mille

grazie.gif
matteodm
QUOTE(pablito14 @ Dec 15 2011, 05:22 PM) *
Stupenda veramente...

Sono nuovo del mondo reflex, mi presento sono Simone e per natale mi sono fatto regalare la d3100....Mi ha sempre affascinato la fotografia e penso sia ora di applicarmi molto di più.
Ma essendo un pivello grazie questo forum credo di trovare molti aiuti...

come per questa foto...
posso avere delle info più dettagliate riguardo questa foto, come diaframma tempo di esp. etc.
grazie mille

grazie.gif


Ciao Simone,
per quanto rigurda la mia foto, che ho pure sbagliato a scegliere e adesso inserisco quella corretta, l'effetto "seta" dato alla cascata è dato da tempi abbastanza lunghi (in questo caso neanche tanto in quanto è 1/5 sec) ma il tutto dipende anche dalla portata d'acqua.
quando si scattano foto di paesaggio si utilizzano diaframmi chiusi...in questo caso ho utilizzato un f16 e naturalmente iso 200 per non creare rumore alla foto.
Per fare tutto questo naturlamente si ha bisogno di un buon cavalletto che tenga ferma la macchina.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 10.5 MB
pablito14
Perfetto grazie mille delle info...

aspetto nuove foto cosi da commentare e scoprire qualche trucco tongue.gif
ancora grazie.gif
SweetyG
ho messo mano su uno scatto di qualche tempo fa
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
B0VE
bella! ti piacciono i boschi eh? smile.gif

cosa sapete dirmi del sigma 10-20 f4/5.6? ha l'autofocus? perchè mi pare di aver capito di si ma non ne sono sicurissimo.........sono indecisissimo tra il 35mm e un grandangolare, e tra i grandangoli mi pare di capire che questo sigma sia il più economico ma comunque di qualità accettabile.....confermate?
matteodm
QUOTE(B0VE @ Dec 15 2011, 09:45 PM) *
bella! ti piacciono i boschi eh? smile.gif

cosa sapete dirmi del sigma 10-20 f4/5.6? ha l'autofocus? perchè mi pare di aver capito di si ma non ne sono sicurissimo.........sono indecisissimo tra il 35mm e un grandangolare, e tra i grandangoli mi pare di capire che questo sigma sia il più economico ma comunque di qualità accettabile.....confermate?


se è HSM, cioè con motore di messa a fuoco interno si.
diciamo che come prezzo forse è leggermente minore rispetto alle altre marche e non dovrebbe essere male..non posso darti un parere perchè non l'ho mai provato e/o visto...ma sicuramente qualcuno nel club l'ha toccato con mano biggrin.gif il 35 invece l'ho provato e mi piace tanto...sarà un mio prox acquisto...
golfer1985
Ciao a tutti volevo un consiglio essendo io alle primissime armi.

Vorrei comprare un battery pack per la mia D3100:

1. mi consigliate di prenderlo o no visto che non lo fanno originale??

2. Se SI, quale? e a cosa devo stare attento?

Grazie mille a tutti
B0VE
assolutamente sconsigliato, soprattutto se sei alle prime armi......aspetta prima di sentirne l'effettivo bisogno, e a meno che tu non ti trovi in viaggio a scattare centinaia di foto al giorno senza poter mettere in carica la batteria a fine giornata.....non sono sicuro ti serva davvero.
Anche io sono un novellino, e per ora per le mie esigenze è totalmente inutile.

QUOTE(matteodm @ Dec 15 2011, 11:07 PM) *
se è HSM, cioè con motore di messa a fuoco interno si.
diciamo che come prezzo forse è leggermente minore rispetto alle altre marche e non dovrebbe essere male..non posso darti un parere perchè non l'ho mai provato e/o visto...ma sicuramente qualcuno nel club l'ha toccato con mano biggrin.gif il 35 invece l'ho provato e mi piace tanto...sarà un mio prox acquisto...


ehheeh io sono mooooolto molto indeciso......il Sigma 10-20mm viene il doppio del Nikon 35mm...probabilmente il grandangolare è più adatto al tipo di foto che scatto/mi piacerebbe scattare.....però avere un'ottica fissa e luminosa mi affascina e attira non poco, senza contare il mio budget limitato....
gabepix
QUOTE(golfer1985 @ Dec 16 2011, 02:12 AM) *
Ciao a tutti volevo un consiglio essendo io alle primissime armi.

Vorrei comprare un battery pack per la mia D3100:

1. mi consigliate di prenderlo o no visto che non lo fanno originale??

2. Se SI, quale? e a cosa devo stare attento?

Grazie mille a tutti



Al di là della maggiore autonomia che otterresti con due batterie (originali), cosa che potresti comunque usufruirne semplicemente portando a seguito una batteria di ricambio, ciò che guadagni con il battery grip è un maggiore confort nell'impugnatura e bilanciamento in caso di utilizzo di ottiche più grandi e pesanti. Avresti anche un ulteriore pulsante di scatto che si attiva collegando un cavetto nella presa dello scatto remoto, obbligandoti però a tenere lo sportellino laterale dello scomparto delle connessioni sempre aperto. Tuttavia potresti collegarlo solo quando intendi realmente usarlo, evitando così di esporre inutilmente le varie prese presenti in quello scomparto (AV, USB, HDMI, GPS) alla polvere.
Viene realizzato da terze parti e le varie marche (Meike, Phottix, etc..) si equivalgono in quanto il prodotto fondamentalmente è sempre lo stesso per qualità e fattura.
Ciao.

QUOTE(SweetyG @ Dec 15 2011, 08:43 PM) *
ho messo mano su uno scatto di qualche tempo fa
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Bello scatto, mi piace anche il contrasto tirato al limite.
matteodm
QUOTE(B0VE @ Dec 16 2011, 02:17 AM) *
assolutamente sconsigliato, soprattutto se sei alle prime armi......aspetta prima di sentirne l'effettivo bisogno, e a meno che tu non ti trovi in viaggio a scattare centinaia di foto al giorno senza poter mettere in carica la batteria a fine giornata.....non sono sicuro ti serva davvero.
Anche io sono un novellino, e per ora per le mie esigenze è totalmente inutile.
ehheeh io sono mooooolto molto indeciso......il Sigma 10-20mm viene il doppio del Nikon 35mm...probabilmente il grandangolare è più adatto al tipo di foto che scatto/mi piacerebbe scattare.....però avere un'ottica fissa e luminosa mi affascina e attira non poco, senza contare il mio budget limitato....


hai sicuramente ragione sul fatto che il 10-20 ti soddisferebbe di più...però anche un 35 che ha una bella luminosità ti darebbe soddisfazioni e poi con un ottica fissa si impara a muoversi per trovare la posizione giusta laugh.gif
a te la scelta hmmm.gif

allego uno scatto fatto con il 50mm 1.8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.5 MB
matteodm
QUOTE(SweetyG @ Dec 15 2011, 08:43 PM) *
ho messo mano su uno scatto di qualche tempo fa
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


mi piace Pollice.gif
un po' tetra ma bella smile.gif
pql89
QUOTE(pablito14 @ Dec 15 2011, 05:22 PM) *
Stupenda veramente...

Sono nuovo del mondo reflex, mi presento sono Simone e per natale mi sono fatto regalare la d3100....Mi ha sempre affascinato la fotografia e penso sia ora di applicarmi molto di più.
Ma essendo un pivello grazie questo forum credo di trovare molti aiuti...

come per questa foto...
posso avere delle info più dettagliate riguardo questa foto, come diaframma tempo di esp. etc.
grazie mille

grazie.gif

Consiglio che ti daranno tutti ma che bisogna sempre dare...leggi il manuale completo...quello in pdf...poi per quanto riguarda altre tecniche vagabondando per il sito e controllando i dati di scatto e chiedendo ti farai un'idea più chiara.ma ogni cosa al suo tempo.

QUOTE(matteodm @ Dec 15 2011, 05:38 PM) *
Ciao Simone,
per quanto rigurda la mia foto, che ho pure sbagliato a scegliere e adesso inserisco quella corretta, l'effetto "seta" dato alla cascata è dato da tempi abbastanza lunghi (in questo caso neanche tanto in quanto è 1/5 sec) ma il tutto dipende anche dalla portata d'acqua.
quando si scattano foto di paesaggio si utilizzano diaframmi chiusi...in questo caso ho utilizzato un f16 e naturalmente iso 200 per non creare rumore alla foto.
Per fare tutto questo naturlamente si ha bisogno di un buon cavalletto che tenga ferma la macchina.
Ingrandimento full detail : 10.5 MB

Diciamo che naturalmente gli iso sarebbero a 100!così magari non saresti arrivato ad f16 dove la resa di un obiettivo cmq cala.poi sono scelte e non esiste una scelta sbagliata (ovviamente se netti a fuoco da tutt'altra parte o fai un panorama ad 1.8 poi ne parliamo)

QUOTE(B0VE @ Dec 16 2011, 02:17 AM) *
assolutamente sconsigliato, soprattutto se sei alle prime armi......aspetta prima di sentirne l'effettivo bisogno, e a meno che tu non ti trovi in viaggio a scattare centinaia di foto al giorno senza poter mettere in carica la batteria a fine giornata.....non sono sicuro ti serva davvero.
Anche io sono un novellino, e per ora per le mie esigenze è totalmente inutile.
ehheeh io sono mooooolto molto indeciso......il Sigma 10-20mm viene il doppio del Nikon 35mm...probabilmente il grandangolare è più adatto al tipo di foto che scatto/mi piacerebbe scattare.....però avere un'ottica fissa e luminosa mi affascina e attira non poco, senza contare il mio budget limitato....


Ma come sconsigliato?io sconsiglio solo di spendere tanti soldi senza sapere il motivo.ad esempio dopo un mese che ho la 3100 compro la7000...però 25 euro se anche solo per uno sfizio non sono la fine del mondo!io lo comprai quasi subito e non l'ho più tolto...è troppo comodo!senza seconda batteria (che di questi tempi meglio tenerla al caldo in tasca) e senza cavetto! Ti da un'ergonomia davvero migliore!

Per l'amico che vuole acquistarlo guarda sul sito polacco...photo...tip...qualcosa del genere...25 euro con corriere...e sai che è un sito serio...altrimenti in baia trovi anche la nuova versione con porta infrarossi e telecomando per lo scatto.
matteodm
QUOTE(pql89 @ Dec 16 2011, 09:30 AM) *
Diciamo che naturalmente gli iso sarebbero a 100!così magari non saresti arrivato ad f16 dove la resa di un obiettivo cmq cala.poi sono scelte e non esiste una scelta sbagliata (ovviamente se netti a fuoco da tutt'altra parte o fai un panorama ad 1.8 poi ne parliamo)


io parto sempre da 200..100 non lo uso mai in quanto il meglio nikon lo da a partire da 200 iso, parlo in termini di resa.
per il fatto di f16 hai ragione...infatti ero partito con stare su f9 ma poi non riuscivo ad avere l'effetto desiderato e cmq come dici te non c'è una scelta giusta..io a Simone avevo solo dato un esempio come imput poi il tutto dipende dalla situazione in cui ti trovi..
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.