Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196
Giorgivs
Salve a tutti!!
Vista che la "nostra" non ha la possibilità del breaketing, come risolvete il problema nel caso vogliate fare più esposizioni per poi fonderle o farci un HDR??? Me lo chiedevo perchè in alcuni casi diventa difficile.. per esempio soggetti in movimento.. ma anche solo le nubi nel cielo al tramonto.. Esistono dei trucchi???

Io solitamente metto in A e poi sovra-sotto espongo.. ma questo richiede un minimo di tempo e movimento sulla macchina. Il cavalletto è bello fermo ma comunque un minimo di movimento viene fatto... Un saluto a tutto.. nella foto sotto si vede un po questo effetto mosso..IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1 MB
fabio aliprandi
QUOTE(Giorgivs @ Sep 18 2012, 08:59 AM) *
Salve a tutti!!
Vista che la "nostra" non ha la possibilità del breaketing, come risolvete il problema nel caso vogliate fare più esposizioni per poi fonderle o farci un HDR??? Me lo chiedevo perchè in alcuni casi diventa difficile.. per esempio soggetti in movimento.. ma anche solo le nubi nel cielo al tramonto.. Esistono dei trucchi???

Io solitamente metto in A e poi sovra-sotto espongo.. ma questo richiede un minimo di tempo e movimento sulla macchina. Il cavalletto è bello fermo ma comunque un minimo di movimento viene fatto... Un saluto a tutto.. nella foto sotto si vede un po questo effetto mosso..
Visualizza sul GALLERY : 1 MB


Anche io pongo lo stesso problema, ma sinceramente questo tuo "micromosso" nella foto che hai messo la rende speciale.. Mi piace molto!
Memez
QUOTE(Giorgivs @ Sep 18 2012, 08:59 AM) *
Io solitamente metto in A e poi sovra-sotto espongo..

uhmmm.... in A? e perchè in A?

se la memoria non mi inganna con A cambiando l'apertura cambiano automaticamente i tempi. il problema è che l'apertura dovrebbe rimanere identica altrimenti cambi la profondità di campo...

se usi S gestisci i tempi e la macchina ti cambia l'apertura quindi non va bene neanche questa.

dovresti usare M dove imposti entrambe i valori (apertura e tempi) e giocherai solo sui tempi lasciando invariata l'apertura.

a parte questo, la foto mi piace.
ciao smile.gif

Dr Fafnir
l'idea che mi viene subito in mente è di fare l'HDR dei poveri cioè scattare una foto e poi dal raw tirarne fuori 3 diversi per esposizione e successivamente unirli in un hdr. Altrimenti penso che con una qualunque nuvola/erba/soggettomobileacaso che si muove sia impossibile
Giorgivs
QUOTE(Memez @ Sep 18 2012, 12:10 PM) *
uhmmm.... in A? e perchè in A?

se la memoria non mi inganna con A cambiando l'apertura cambiano automaticamente i tempi. il problema è che l'apertura dovrebbe rimanere identica altrimenti cambi la profondità di campo...

se usi S gestisci i tempi e la macchina ti cambia l'apertura quindi non va bene neanche questa.

dovresti usare M dove imposti entrambe i valori (apertura e tempi) e giocherai solo sui tempi lasciando invariata l'apertura.

a parte questo, la foto mi piace.
ciao smile.gif


In A posso non modificare il diframma e cambiare sovra o sotto esponendo con il tasto vicino a quello di scatto premuto e agendo sulla ghiera... wink.gif
Devo provare in M comunque...

QUOTE(Dr Fafnir @ Sep 18 2012, 12:13 PM) *
l'idea che mi viene subito in mente è di fare l'HDR dei poveri cioè scattare una foto e poi dal raw tirarne fuori 3 diversi per esposizione e successivamente unirli in un hdr. Altrimenti penso che con una qualunque nuvola/erba/soggettomobileacaso che si muove sia impossibile


La cosa mi ispira davvero poco.. Preferisco aprire le ombre e chiudere le luci.. Quello che voglio fare io coomunque non è HDR con tone mapping spinti, ma solamente delle fusioni di esposizione multiple per recuperare le zone di ombra o di alteluci che in uno scatto solo non posso immortalare. Tipo in questa foto ho aperto molto le ombre e chiuso le luci, ma il dettaglio è minore che con uan fusione di esposizioni.
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 909.6 KB
Memez
QUOTE(Giorgivs @ Sep 18 2012, 12:17 PM) *
In A posso non modificare il diframma e cambiare sovra o sotto esponendo con il tasto vicino a quello di scatto premuto e agendo sulla ghiera... wink.gif
Devo provare in M comunque...

interessante anche questa soluzione però forse più lenta e richiede due pressioni sulla macchina (una sul tasto e una sulla ghiera). con M ruoteresti solo la ghiera e forse ottieni maggiore precisione.
smile.gif
B0VE
QUOTE(Dr Fafnir @ Sep 18 2012, 12:13 PM) *
l'idea che mi viene subito in mente è di fare l'HDR dei poveri cioè scattare una foto e poi dal raw tirarne fuori 3 diversi per esposizione e successivamente unirli in un hdr. Altrimenti penso che con una qualunque nuvola/erba/soggettomobileacaso che si muove sia impossibile


si ma dove è l'ampia gamma dinamica lì?? biggrin.gif
Diamo alle cose il loro nome, quello non è un hdr!

Io solitamente risolvo questo problema andando a rimuovere su photoshop i "fantasmi" (ghost per chi ha la versione in inglese).

Altrimenti, anche se dovrei controllare se ne esistono, uno si compra un telecomando esterno in grado di gestire i tempi di scatto e poter così in brevissimo tempo e senza toccare la macchina andare a realizzare 3 o più scatti con le diverse impostazioni. La differenza di tempo è sicuramente notevole considerando che con l'autoscatto si impiega: 2secondi+2secondi+2secondi+ supponendo di essere rapidissimi 1 ulteriore secondo per modificare le impostazioni tra gli scatti....si parla di 7secondi che per soggetti in movimento si sentono....senza contare i tempi necessari per lo scatto!
monteoro
L'unico "telecomando esterno" per gestire i tempi di scatto è un software tipo il "camera control".
ciao
Franco
B0VE
Grazie Franco, informatissimo come sempre smile.gif
Ho dato un'occhiata e ho visto che esistono applicazioni simili anche per iPhone, quello che mi chiedo è: come collego la fotocamera ad una rete wireless?? (necessaria per poterle inviare i comandi dall'iphone/ipad)
monteoro
Con D3200 pare (dico pare perché non ne sono sicuro) sia possibile utilizzando un adattatore WU-1a
Franco
B0VE
nonostante la D3000 fosse compatibile con il wireless!!!! accidenti....

ps: confermo quello che hai detto per d3200 e android
B0VE
avrei trovato questo: http://www.acruxtech.com/Products.html
e qui includono la D3100 tra i modelli compatibili.....un errore?

comunque è compatibile solo con Android anche se mi chiedo.....se l'adattatore wireless funziona....poi probabilmente basterà una qualsiasi applicazione su iOs? mah.....per ora mi sa che ne farò a meno biggrin.gif
christian.ferrari
QUOTE(Teo 46 @ Sep 18 2012, 01:32 AM) *
Tu carichi la foto sul sito..poi l'istogramma lo riusciamo a vedere noi! Ad esempio io uso un plugin per chrome chiamato "exif viewer" dove vedo praticamente tutti i dati della foto, istogramma compreso, senza doverla salvare smile.gif

Per quanto riguarda la modalità..dipende dalla foto! Generalmente se vuoi un panorama dove il tutto è "mediamente ben esposto" utilizzerei "matrix" tra le 3 a disposizione.. compensando eventualmente in positivo/negativo di conseguenza. La spot io la uso se ho un soggetto piccolo nel fotogramma che dev'essere correttamente esposto.. Però ammetto che in un modo o nell'altro si riesce ad esporre secondo le proprie esigenze (mi spiego: puoi usare la spot per andare sul sicuro, puoi usare la matrix e compensare, ecc.. dovendo in ogni caso passare per il menù per modificare la compensazione o la modalità d'esposizione scegli quello che ti è più comodo. Io preferisco spesso matrix perché il tastino della compensazione è lì bello comodo e perdo poco tempo nel menù)
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


Ecco due esempi delle foto, dove seguendo l'esposimetro della macchina scattando in M mi risulta il cielo bianco nonostante quel giorno fosse azzurissimo, e non scattavo contor luce.
Riuscite a capire dove sbaglio? :-(
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1 MB
fabio aliprandi
QUOTE(Giorgivs @ Sep 18 2012, 12:20 PM) *
In A posso non modificare il diframma e cambiare sovra o sotto esponendo con il tasto vicino a quello di scatto premuto e agendo sulla ghiera... wink.gif
Devo provare in M comunque...
La cosa mi ispira davvero poco.. Preferisco aprire le ombre e chiudere le luci.. Quello che voglio fare io coomunque non è HDR con tone mapping spinti, ma solamente delle fusioni di esposizione multiple per recuperare le zone di ombra o di alteluci che in uno scatto solo non posso immortalare. Tipo in questa foto ho aperto molto le ombre e chiuso le luci, ma il dettaglio è minore che con uan fusione di esposizioni.

Visualizza sul GALLERY : 909.6 KB


Non lo vedo "propriamente" un HDR, quanto più una foto molto brillante... Sbaglio?
blast3r
QUOTE(Giorgivs @ Sep 18 2012, 12:20 PM) *
Quello che voglio fare io coomunque non è HDR con tone mapping spinti, ma solamente delle fusioni di esposizione multiple per recuperare le zone di ombra o di alteluci che in uno scatto solo non posso immortalare. Tipo in questa foto ho aperto molto le ombre e chiuso le luci, ma il dettaglio è minore che con uan fusione di esposizioni.


che è, comunque, un HDR biggrin.gif spinto o meno è pur sempre una unione di foto frutto di calcolo di misurazioni di luce diverse.

QUOTE(B0VE @ Sep 18 2012, 12:25 PM) *
si ma dove è l'ampia gamma dinamica lì?? biggrin.gif
Diamo alle cose il loro nome, quello non è un hdr!


sono d'accordo, perché credo (e qua chiedo delucidazioni a chi ne sa molto più di me - ti fischiano le orecchie Franco? smile.gif ) che l'algoritmo fatto durante lo scatto con i dati forniti dall'esposimetro produca una certa immagine che è ben diversa da quella ottenuta modificando l'esposizione a posteri. Si otterrebbe comunque una sorta di HDR ma esso non avrebbe la stessa gamma di chiaro-scuri.
Resto in attesa di conferme/smentite


QUOTE(christian.ferrari @ Sep 19 2012, 12:14 AM) *
Ecco due esempi delle foto, dove seguendo l'esposimetro della macchina scattando in M mi risulta il cielo bianco nonostante quel giorno fosse azzurissimo, e non scattavo contor luce.
Riuscite a capire dove sbaglio? :-(


Sono entrambe due situazioni in cui c'è un forte contrasto di chiaro-scuro.
Anche se non eri controluce, scattare in queste condizioni non è affatto semplice: o penalizzi la parte sotto della foto (che verrà scura) o la parte sopra (che verrà bruciata). Trovare un'esposizione di mezzo non sempre è facile e non sempre porta ad una foto equilibrata in termini di luce.
Puoi pensare di agire un minimo in post produzione con un software, oppure ti rimando ai post sopra in cui si parla di HDR smile.gif
Giorgivs
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Sep 19 2012, 01:35 AM) *
Non lo vedo "propriamente" un HDR, quanto più una foto molto brillante... Sbaglio?


Si, forse non è quello che si pensa quando si parla di HDR. Sono la fuzione di 3 scatti con LR fusion che è un plugins di Lightroom4

Il bello di questa tecnica è che puoi aprire le ombre senza perdere dettaglio o creare rumore, ed evitare di avere zone (vedi cielo intorno al sole e sole comrpeso) bruciate, senza dover aspettare (se c'è) l'attimo in cui cielo-sole-primo piano abbia la "stessa esposizione".

La fusione di esposizione l'ho trovata utile e necessaria in particolare con il sigma 10-20 che riesce ad inquadrare un'enormità di zone con dirverse esposizioni rischiando di avere zone bruciate o scurissime con poco margine di lavoro in pp (la D3100 non è un mostro wink.gif )

QUOTE(Giorgivs @ Sep 19 2012, 10:01 AM) *
Si, forse non è quello che si pensa quando si parla di HDR. Sono la fuzione di 3 scatti con LR fusion che è un plugins di Lightroom4

Il bello di questa tecnica è che puoi aprire le ombre senza perdere dettaglio o creare rumore, ed evitare di avere zone (vedi cielo intorno al sole e sole comrpeso) bruciate, senza dover aspettare (se c'è) l'attimo in cui cielo-sole-primo piano abbia la "stessa esposizione".

La fusione di esposizione l'ho trovata utile e necessaria in particolare con il sigma 10-20 che riesce ad inquadrare un'enormità di zone con dirverse esposizioni rischiando di avere zone bruciate o scurissime con poco margine di lavoro in pp (la D3100 non è un mostro wink.gif )


Pensavo ti riferissi a questa-.... sorry...
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1 MB

Quella da te citata ha subito una notevole PP per i miei gusti per cercare di recuperare il primo piano che nello scatto originale era olto scuro per cercare di salvare il cielo e il sole che filtrava wink.gif
gabepix
@christian.ferrari
In questi casi, senza scomodare l'HDR, la postproduzione può metterci una bella pezza. Ho velocemente elaborato le tue foto, per mio puro scopo accademico e per farti rendere conto di ciò che è possibile fare. Spero non ti dia fastidio. Ciao smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fabio aliprandi
QUOTE(Giorgivs @ Sep 19 2012, 10:03 AM) *
Si, forse non è quello che si pensa quando si parla di HDR. Sono la fuzione di 3 scatti con LR fusion che è un plugins di Lightroom4

Il bello di questa tecnica è che puoi aprire le ombre senza perdere dettaglio o creare rumore, ed evitare di avere zone (vedi cielo intorno al sole e sole comrpeso) bruciate, senza dover aspettare (se c'è) l'attimo in cui cielo-sole-primo piano abbia la "stessa esposizione".

La fusione di esposizione l'ho trovata utile e necessaria in particolare con il sigma 10-20 che riesce ad inquadrare un'enormità di zone con dirverse esposizioni rischiando di avere zone bruciate o scurissime con poco margine di lavoro in pp (la D3100 non è un mostro wink.gif )
Pensavo ti riferissi a questa-.... sorry...

Visualizza sul GALLERY : 1 MB

Quella da te citata ha subito una notevole PP per i miei gusti per cercare di recuperare il primo piano che nello scatto originale era olto scuro per cercare di salvare il cielo e il sole che filtrava wink.gif


Guarda, se devo essere sincero il tipo di foto che hai postato mi piace un sacco, forse perchè è tra l'HDR e una foto normale un po' saturata...
Proprio per questo non riuscirei a classificarla...

Ma qui hai fatto 3 scatti quindi? O ne hai fatto uno e cambiato esposizione?
Giorgivs
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Sep 19 2012, 10:41 AM) *
Guarda, se devo essere sincero il tipo di foto che hai postato mi piace un sacco, forse perchè è tra l'HDR e una foto normale un po' saturata...
Proprio per questo non riuscirei a classificarla...

Ma qui hai fatto 3 scatti quindi? O ne hai fatto uno e cambiato esposizione?


Scusa se ho fatto un po' di pasticci! Ricapitolando:
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 909.6 KB
Scatto singolo sotto esposto di 1 o 2 EV (non ricordo) recupero ombre, aumento chiarezza, vividezza

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1 MB
3 o 4 (purtroppo ho fatto pasticci con la memorizzazione) imamgini NEF +1 0 -1 -2 EV fuse con LR/Enfuse per ottenere un TIFF da 108 MB.
Poi questo file è ancora stato elaborato un pochino per aumentare chiarezza e vividezza e anche un po' di riduzione luci
blast3r
QUOTE(Giorgivs @ Sep 19 2012, 10:03 AM) *
Si, forse non è quello che si pensa quando si parla di HDR. Sono la fuzione di 3 scatti con LR fusion che è un plugins di Lightroom4


Messo così, è un'altra cosa. Pensavo che dicendo: "delle fusioni di esposizione multiple per recuperare le zone di ombra o di alteluci che in uno scatto solo non posso immortalare", ti riferissi appunto a scatti veri e propri con esposizioni diverse.


Giorgivs
QUOTE(blast3r @ Sep 19 2012, 10:57 AM) *
Messo così, è un'altra cosa. Pensavo che dicendo: "delle fusioni di esposizione multiple per recuperare le zone di ombra o di alteluci che in uno scatto solo non posso immortalare", ti riferissi appunto a scatti veri e propri con esposizioni diverse.


Infatti è quello che ho fatto

monteoro
QUOTE(blast3r @ Sep 19 2012, 09:47 AM) *
che è, comunque, un HDR biggrin.gif spinto o meno è pur sempre una unione di foto frutto di calcolo di misurazioni di luce diverse.
sono d'accordo, perché credo (e qua chiedo delucidazioni a chi ne sa molto più di me - ti fischiano le orecchie Franco? smile.gif ) che l'algoritmo fatto durante lo scatto con i dati forniti dall'esposimetro produca una certa immagine che è ben diversa da quella ottenuta modificando l'esposizione a posteri. Si otterrebbe comunque una sorta di HDR ma esso non avrebbe la stessa gamma di chiaro-scuri.
Resto in attesa di conferme/smentite

Sono entrambe due situazioni in cui c'è un forte contrasto di chiaro-scuro.
Anche se non eri controluce, scattare in queste condizioni non è affatto semplice: o penalizzi la parte sotto della foto (che verrà scura) o la parte sopra (che verrà bruciata). Trovare un'esposizione di mezzo non sempre è facile e non sempre porta ad una foto equilibrata in termini di luce.
Puoi pensare di agire un minimo in post produzione con un software, oppure ti rimando ai post sopra in cui si parla di HDR smile.gif


HDR è l'acronimo di High Dynamic Range, letteralmente tradotto "alta gamma dinamica".
Quindi qualsiasi tecnica tesa al recupero di "gamma dinamica" rientra in questa "definizione"; sia se da uno scatto se ne creano diversi con diverse esposizioni; sia che si effettuino tre o più scatti con esposizioni diverse (bracketing); sia che con plug-in (HDR Efex Pro della nikon software ad esempio) da uno scatto si correggano luci ed ombre.
Molti interpretano l'HDR come stravolgimento di una foto con effetti a volte veramente inguardabili.
Ovviamente quanto sopra secondo i miei convincimenti, quindi è una mia visione di questa tecnica.

Al limite classificherei come HDR anche questo mio scatto; la PP riguarda in gran parte regolazione di livelli-luminosità-contrasto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB

Ripeto, il tutto secondo la mia opinione, che essendo opinione è opinabile.
Ciao
Franco
christian.ferrari
QUOTE(Bullone65 @ Sep 19 2012, 10:05 AM) *
@christian.ferrari
In questi casi, senza scomodare l'HDR, la postproduzione può metterci una bella pezza. Ho velocemente elaborato le tue foto, per mio puro scopo accademico e per farti rendere conto di ciò che è possibile fare. Spero non ti dia fastidio. Ciao smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Grazie mille!
Come hai attenuto questo effetto?
Io solitamente utilizzo lightroom e modifico contrasto saturazione vividezza e chiarezza...
gabepix
QUOTE(christian.ferrari @ Sep 19 2012, 11:37 AM) *
Grazie mille!
Come hai attenuto questo effetto?
Io solitamente utilizzo lightroom e modifico contrasto saturazione vividezza e chiarezza...


Nel caso specifico delle tue foto, la bruciatura era irrecuperabile. Ho utilizzato Photoshop cancellando il cielo, successivamente ho applicato un riempimento a sfumatura ad un livello sottostante. Piccola regolata di curve e stop.
Ovviamente il tutto ha un senso quando bisogna recuperare necessariamente la foto, ma è sempre meglio regolare opportunamente in fase di scatto l'esposizione ed avvalersi di più scatti con diverse regolazioni da montare successivamente in PP. Ciao.
blast3r
QUOTE(Giorgivs @ Sep 19 2012, 10:59 AM) *
Infatti è quello che ho fatto


ok, ho letto con più attenzione il tutto smile.gif
christian.ferrari
QUOTE(Bullone65 @ Sep 19 2012, 11:45 AM) *
Nel caso specifico delle tue foto, la bruciatura era irrecuperabile. Ho utilizzato Photoshop cancellando il cielo, successivamente ho applicato un riempimento a sfumatura ad un livello sottostante. Piccola regolata di curve e stop.
Ovviamente il tutto ha un senso quando bisogna recuperare necessariamente la foto, ma è sempre meglio regolare opportunamente in fase di scatto l'esposizione ed avvalersi di più scatti con diverse regolazioni da montare successivamente in PP. Ciao.


Grazie mille gentilissimo!!!
luciano.annunziata
ciao Dtremilacentisti,
visto che si parlava di filtri ne approfitto per chiedere un consiglio, vorrei prendre anche io un kit di filtri, ricordo che quelli consigliati sono almeno tre tra cui il polarizzatire, mi pare quello per UV e poi c'è nìera un terzo che non ricordo.

Il consiglio che vorrei è sulla marca da preferire e ovviamenti su quali tipi di filtri prendere.

Ancora una cosa possiedo un 18/55 (diametro 52mm) ed 55/300 (diametro 58 mm) avendo le ottiche diametri diversi, quindi vuol dire che per ogni ottica che compro con diametro diverso devo comprare altri filtri con quello specifico diametro o esiste un adattatore che mi permette di usare il medesimo filtro su tutte le ottiche che possiedo?
gabepix
QUOTE(luciano.annunziata @ Sep 19 2012, 05:07 PM) *
ciao Dtremilacentisti,
visto che si parlava di filtri ne approfitto per chiedere un consiglio, vorrei prendre anche io un kit di filtri, ricordo che quelli consigliati sono almeno tre tra cui il polarizzatire, mi pare quello per UV e poi c'è nìera un terzo che non ricordo.

Il consiglio che vorrei è sulla marca da preferire e ovviamenti su quali tipi di filtri prendere.

Ancora una cosa possiedo un 18/55 (diametro 52mm) ed 55/300 (diametro 58 mm) avendo le ottiche diametri diversi, quindi vuol dire che per ogni ottica che compro con diametro diverso devo comprare altri filtri con quello specifico diametro o esiste un adattatore che mi permette di usare il medesimo filtro su tutte le ottiche che possiedo?


Io comprerei i filtri per la dimensione maggiore del diametro tra le lenti che possiedi (58mm), unitamente ad un riduttore (58>52) per utilizzarli anche sul diametro minore.
Dr Fafnir
Parto dal fondo...
Esistono degli adattatori, detti step-up o step-down, per lo scopo.
Normalmente come filtri vengono consigliati gli hoya
monteoro
Filtro UV serve praticamente a nulla se non a peggiorare la qualità degli scatti.
Filtro polarizzatore: in genere si acquista per il diametro maggiore insieme ad anelli che lo adattano a quelli minori - se la lente frontale dell'obiettivo ruota sono praticamente inutilizzabili.
Filtri ND in diverse gradazioni, sempre per il diametro maggiore insieme ad anelli adattatori - usabili su qualsiasi obiettivo asnche se la lente frontaale ruota.

Migliori in assoluto i B+W versioni slim.

Franco
Memez
QUOTE(luciano.annunziata @ Sep 19 2012, 05:07 PM) *
Il consiglio che vorrei è sulla marca da preferire e ovviamenti su quali tipi di filtri prendere.


gli UV quasi sicuramente, se non altro per proteggere la lente dell'obiettivo. ne ho presi due separati (52 e 58) così non mi sto a districare tra avvita, svita... per esempio prenderò anche un nd8 giusto per giocare un pò ma credo sia più utile un polarizzato... dipende sempre e comunque da che tipo di foto vuoi fare.
ciao smile.gif
Memez
QUOTE(monteoro @ Sep 19 2012, 06:09 PM) *
Filtro UV serve praticamente a nulla se non a peggiorare la qualità degli scatti.


QUOTE(Memez @ Sep 19 2012, 06:27 PM) *
gli UV quasi sicuramente, se non altro per proteggere la lente dell'obiettivo.


bene... vedo che quando si va d'accordo.... biggrin.gif
dariorubeo
secondo me i filtri che puoi prendere sono:
il polarizzatore piu grande con adattatore
filtri nd di intensita variabile nd4....nd8...nd16...scegli tu il grado mentre
per il filtro uv secondo me basta il paraluce sempre montato perche meno lenti metti davanti all'obiettivo meglio e' e gli unici due filtri he non puoi riprodurre in pp sono proprio il polarizzatore e l'nd
fabio aliprandi
Il filtro UV da NON comprare.
Polarizzatore da comprare.
Filtro B+W da compare e ND.
Mio parere.
fabio aliprandi
Alla fine ho messo su flickr la rivisitazione della mia foto fatta da monteoro, mi piace molto.
Voi che ne dite?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Portrait.. di Fabio 'Toffee' Aliprandi | Photography, su Flickr
Memez
QUOTE(dariorubeo @ Sep 19 2012, 09:34 PM) *
per il filtro uv secondo me basta il paraluce sempre montato...

QUOTE(Fabio Aliprandi @ Sep 19 2012, 10:50 PM) *
Il filtro UV da NON comprare.

un giorno camminavo per una strada affollata con la macchina a tracolla... in una frazione di secondo ho visto qualcosa che andava a sbattere contro la lente dell'obiettivo... prendere la macchina in mano e guardare cosa fosse successo è stato uno dei momenti più lunghi della mia vita... senza contare il sangue gelato...
non so... francamente preferisco stare più tranquillo, almeno in esterna, poi quando si è in tranquillità si può anche togliere.
l'uv di fatto non porta nessun beneficio alla foto. è più un discorso di protezione... per come la vedo io, ovviamente...
smile.gif
fabio aliprandi
QUOTE(Memez @ Sep 20 2012, 10:05 AM) *
un giorno camminavo per una strada affollata con la macchina a tracolla... in una frazione di secondo ho visto qualcosa che andava a sbattere contro la lente dell'obiettivo... prendere la macchina in mano e guardare cosa fosse successo è stato uno dei momenti più lunghi della mia vita... senza contare il sangue gelato...
non so... francamente preferisco stare più tranquillo, almeno in esterna, poi quando si è in tranquillità si può anche togliere.
l'uv di fatto non porta nessun beneficio alla foto. è più un discorso di protezione... per come la vedo io, ovviamente...
smile.gif


Io in quel caso metterei il tappo, al posto dell'UV, sarà abitudine, ma inmquei casi lo trovo più "robusto".
Memez
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Sep 20 2012, 10:18 AM) *
Io in quel caso metterei il tappo, al posto dell'UV, sarà abitudine, ma inmquei casi lo trovo più "robusto".

si per carità, il tappo è sicuramente più robusto del filtro ma se per ogni foto che fai dopo devi rimettere il tappo diventa un po scomodo...
io solitamente lo metto quando so che sarò inattivo...

comunque, solo punti di vista.... wink.gif
monteoro
QUOTE(Memez @ Sep 20 2012, 10:05 AM) *
un giorno camminavo per una strada affollata con la macchina a tracolla... in una frazione di secondo ho visto qualcosa che andava a sbattere contro la lente dell'obiettivo... prendere la macchina in mano e guardare cosa fosse successo è stato uno dei momenti più lunghi della mia vita... senza contare il sangue gelato...
non so... francamente preferisco stare più tranquillo, almeno in esterna, poi quando si è in tranquillità si può anche togliere.
l'uv di fatto non porta nessun beneficio alla foto. è più un discorso di protezione... per come la vedo io, ovviamente...
smile.gif


Utilizzare il paraluce è fondamentale, protegge lo scatto dalle luci parassite; in caso di urti protegge molto di più di un filtro.
Per le situazioni "estreme", ovvero vento che trasporta sabbia, acquista un filtro neutro di buona qualità (B+W i migliori); butta via il filtro UV (era utile ai tempi della pellicola, col digitale non serve affatto).
Franco
Memez
QUOTE(monteoro @ Sep 20 2012, 12:42 PM) *
Utilizzare il paraluce è fondamentale, protegge lo scatto dalle luci parassite; in caso di urti protegge molto di più di un filtro.
Per le situazioni "estreme", ovvero vento che trasporta sabbia, acquista un filtro neutro di buona qualità (B+W i migliori); butta via il filtro UV (era utile ai tempi della pellicola, col digitale non serve affatto).
Franco

ok, lo terrò presente. grazie smile.gif
luciano.annunziata
QUOTE(Bullone65 @ Sep 19 2012, 05:43 PM) *
Io comprerei i filtri per la dimensione maggiore del diametro tra le lenti che possiedi (58mm), unitamente ad un riduttore (58>52) per utilizzarli anche sul diametro minore.



QUOTE(Dr Fafnir @ Sep 19 2012, 05:43 PM) *
Parto dal fondo...
Esistono degli adattatori, detti step-up o step-down, per lo scopo.
Normalmente come filtri vengono consigliati gli hoya



QUOTE(monteoro @ Sep 19 2012, 06:09 PM) *
Filtro UV serve praticamente a nulla se non a peggiorare la qualità degli scatti.
Filtro polarizzatore: in genere si acquista per il diametro maggiore insieme ad anelli che lo adattano a quelli minori - se la lente frontale dell'obiettivo ruota sono praticamente inutilizzabili.
Filtri ND in diverse gradazioni, sempre per il diametro maggiore insieme ad anelli adattatori - usabili su qualsiasi obiettivo asnche se la lente frontaale ruota.

Migliori in assoluto i B+W versioni slim.

Franco



QUOTE(Memez @ Sep 19 2012, 06:27 PM) *
gli UV quasi sicuramente, se non altro per proteggere la lente dell'obiettivo. ne ho presi due separati (52 e 58) così non mi sto a districare tra avvita, svita... per esempio prenderò anche un nd8 giusto per giocare un pò ma credo sia più utile un polarizzato... dipende sempre e comunque da che tipo di foto vuoi fare.
ciao smile.gif



QUOTE(dariorubeo @ Sep 19 2012, 09:34 PM) *
secondo me i filtri che puoi prendere sono:
il polarizzatore piu grande con adattatore
filtri nd di intensita variabile nd4....nd8...nd16...scegli tu il grado mentre
per il filtro uv secondo me basta il paraluce sempre montato perche meno lenti metti davanti all'obiettivo meglio e' e gli unici due filtri he non puoi riprodurre in pp sono proprio il polarizzatore e l'nd



QUOTE(Fabio Aliprandi @ Sep 19 2012, 10:50 PM) *
Il filtro UV da NON comprare.
Polarizzatore da comprare.
Filtro B+W da compare e ND.
Mio parere.



QUOTE(Memez @ Sep 20 2012, 10:05 AM) *
un giorno camminavo per una strada affollata con la macchina a tracolla... in una frazione di secondo ho visto qualcosa che andava a sbattere contro la lente dell'obiettivo... prendere la macchina in mano e guardare cosa fosse successo è stato uno dei momenti più lunghi della mia vita... senza contare il sangue gelato...
non so... francamente preferisco stare più tranquillo, almeno in esterna, poi quando si è in tranquillità si può anche togliere.
l'uv di fatto non porta nessun beneficio alla foto. è più un discorso di protezione... per come la vedo io, ovviamente...
smile.gif



QUOTE(monteoro @ Sep 20 2012, 12:42 PM) *
Utilizzare il paraluce è fondamentale, protegge lo scatto dalle luci parassite; in caso di urti protegge molto di più di un filtro.
Per le situazioni "estreme", ovvero vento che trasporta sabbia, acquista un filtro neutro di buona qualità (B+W i migliori); butta via il filtro UV (era utile ai tempi della pellicola, col digitale non serve affatto).
Franco



Quanti consigli utili! grazie ragazzi! riepilogando:

meglio prendere un adattatori di diamentro, anzi meglio uno per ciascun filtro, vero?

poi: filtro polarizzatore e ND che è grigio-neutro, quello UV non verve sul digitale, poi avete scritto scritto filtro B+W, però non so cosa siglifica questa sigla

Il marchio più consigliato è Hoya.

esiste tutto in un bel Kit oppure devo comprarli singolarmente?

In fine i moltiplicatori di focale servono?
Dr Fafnir
QUOTE(luciano.annunziata @ Sep 20 2012, 02:47 PM) *
Quanti consigli utili! grazie ragazzi! riepilogando:

meglio prendere un adattatori di diamentro, anzi meglio uno per ciascun filtro, vero?

poi: filtro polarizzatore e ND che è grigio-neutro, quello UV non verve sul digitale, poi avete scritto scritto filtro B+W, però non so cosa siglifica questa sigla

Il marchio più consigliato è Hoya.

esiste tutto in un bel Kit oppure devo comprarli singolarmente?

In fine i moltiplicatori di focale servono?


Hoya è una delle marche, io non ho filtri (si, shame on me per l'ennesima volta), però vedo che spesso è la più consigliata, presumo per un miglior rapporto qualità prezzo...
Il kit normalmente esiste per gli ND da varie gradazioni, gli altri penso vadano comprati singolarmente...

Mi astengo sulle altre questioni data la mia non-esperienza.

Dato che siamo comunque nel club posto una foto va:
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB
riciric
Ciao a tutti ho acquistato proprio ieri sera una d3100 con obiettivo 18 55 VR. Ottimo primo impatto anche se sono un principiante. Domenica farò le prime foto in giro.. Posterò qualcosa per avere vostri commenti. Nel frattempo vorrei chiedervi spiegazioni sulla modalità di posa e il diaframma che variano in base alle impostazioni della ghiera. Quali sono le differenze? in quali casi si usano?

Ciao
Francesco
christian.ferrari
QUOTE(riciric @ Sep 20 2012, 04:07 PM) *
Ciao a tutti ho acquistato proprio ieri sera una d3100 con obiettivo 18 55 VR. Ottimo primo impatto anche se sono un principiante. Domenica farò le prime foto in giro.. Posterò qualcosa per avere vostri commenti. Nel frattempo vorrei chiedervi spiegazioni sulla modalità di posa e il diaframma che variano in base alle impostazioni della ghiera. Quali sono le differenze? in quali casi si usano?

Ciao
Francesco


Ciao Francesco,
Il discorso e un po lungo comunque diciamo che molto dipende dalla luce presente nel luogo in cui scatti. A grandi linee sappi che le ISO regolano la sensibilita', l aperurturabdel diaframma regola il quantitativo di luce che vuoi far assorbire dalla macchina, mentre i tempi regolano il tempo di apertura del diaframma, tutto questo va regolato manualmente se scatti in M poi ci sono sula ghiera alcuni tipi di scatto come ad esempio S e A che sono semiautomatiche, ma per tutto questo gia' il librerto di istruzioni ti da una grossa mano!

QUOTE(riciric @ Sep 20 2012, 04:07 PM) *
Ciao a tutti ho acquistato proprio ieri sera una d3100 con obiettivo 18 55 VR. Ottimo primo impatto anche se sono un principiante. Domenica farò le prime foto in giro.. Posterò qualcosa per avere vostri commenti. Nel frattempo vorrei chiedervi spiegazioni sulla modalità di posa e il diaframma che variano in base alle impostazioni della ghiera. Quali sono le differenze? in quali casi si usano?

Ciao
Francesco


Ciao Francesco,
Il discorso e un po lungo comunque diciamo che molto dipende dalla luce presente nel luogo in cui scatti. A grandi linee sappi che le ISO regolano la sensibilita', l aperurturabdel diaframma regola il quantitativo di luce che vuoi far assorbire dalla macchina, mentre i tempi regolano il tempo di apertura del diaframma, tutto questo va regolato manualmente se scatti in M poi ci sono sula ghiera alcuni tipi di scatto come ad esempio S e A che sono semiautomatiche, ma per tutto questo gia' il librerto di istruzioni ti da una grossa mano!
monteoro
QUOTE(luciano.annunziata @ Sep 20 2012, 02:47 PM) *
Quanti consigli utili! grazie ragazzi! riepilogando:

meglio prendere un adattatori di diamentro, anzi meglio uno per ciascun filtro, vero?

poi: filtro polarizzatore e ND che è grigio-neutro, quello UV non verve sul digitale, poi avete scritto scritto filtro B+W, però non so cosa siglifica questa sigla

Il marchio più consigliato è Hoya.

esiste tutto in un bel Kit oppure devo comprarli singolarmente?

In fine i moltiplicatori di focale servono?


B+W è una casa costruttrice non un tipo di filtro; la migliore in assoluto.
In genere si acquistano singolarmente a seconda di ciò che serve.
I moltiplicatori di focale in alcuni casi possono servire, io personalmente ho un 1,7 x ed un 2x

QUOTE(christian.ferrari @ Sep 20 2012, 04:24 PM) *
Ciao Francesco,
Il discorso e un po lungo comunque diciamo che molto dipende dalla luce presente nel luogo in cui scatti. A grandi linee sappi che le ISO regolano la sensibilita', l aperurtura del diaframma regola il quantitativo di luce che vuoi far assorbire dalla macchina, mentre i tempi regolano il tempo di apertura del diaframma, tutto questo va regolato manualmente se scatti in M poi ci sono sula ghiera alcuni tipi di scatto come ad esempio S e A che sono semiautomatiche, ma per tutto questo gia' il librerto di istruzioni ti da una grossa mano!


La luce non viene assorbita dalla macchina, perviene al sensore.
I tempi regolano il tempo di scatto (tempo per cui rimarrà aperto l'otturatore); il diaframma quando effettuiamo la misurazione è a tutta apertura, pigiato il pulsante di scatto si chiude al valore scelto.

così forse va un po' meglio wink.gif messicano.gif
Franco
christian.ferrari
QUOTE(monteoro @ Sep 20 2012, 05:05 PM) *
B+W è una casa costruttrice non un tipo di filtro; la migliore in assoluto.
In genere si acquistano singolarmente a seconda di ciò che serve.
I moltiplicatori di focale in alcuni casi possono servire, io personalmente ho un 1,7 x ed un 2x
La luce non viene assorbita dalla macchina, perviene al sensore.
I tempi regolano il tempo di scatto (tempo per cui rimarrà aperto l'otturatore); il diaframma quando effettuiamo la misurazione è a tutta apertura, pigiato il pulsante di scatto si chiude al valore scelto.

così forse va un po' meglio wink.gif messicano.gif
Franco


Uh cavolo si ho scritto diaframma al posto di otturatore... DOH
Grazie della correzzione
dariorubeo
QUOTE(riciric @ Sep 20 2012, 04:07 PM) *
Ciao a tutti ho acquistato proprio ieri sera una d3100 con obiettivo 18 55 VR. Ottimo primo impatto anche se sono un principiante. Domenica farò le prime foto in giro.. Posterò qualcosa per avere vostri commenti. Nel frattempo vorrei chiedervi spiegazioni sulla modalità di posa e il diaframma che variano in base alle impostazioni della ghiera. Quali sono le differenze? in quali casi si usano?

Ciao
Francesco

Ciao e benvenuto nel club come primo consiglio che si da in questi casi , e' un attenta lettura del manuale della macchina e gia sei a buon punto..... wink.gif
fabio aliprandi
QUOTE(riciric @ Sep 20 2012, 04:07 PM) *
Ciao a tutti ho acquistato proprio ieri sera una d3100 con obiettivo 18 55 VR. Ottimo primo impatto anche se sono un principiante. Domenica farò le prime foto in giro.. Posterò qualcosa per avere vostri commenti. Nel frattempo vorrei chiedervi spiegazioni sulla modalità di posa e il diaframma che variano in base alle impostazioni della ghiera. Quali sono le differenze? in quali casi si usano?

Ciao
Francesco


Benvenuto nel forum..
Innanzitutto per risolvere le tue questions ti consiglio di leggerti la guida di corso di fotografia digiitale di base di casa Nikon su nital.it
Quello risolverebbe parecchi problemi.. Poi incomincia a fare "prove" su ciò che hai imparato.
riciric
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Sep 21 2012, 01:16 AM) *
Benvenuto nel forum..
Innanzitutto per risolvere le tue questions ti consiglio di leggerti la guida di corso di fotografia digiitale di base di casa Nikon su nital.it
Quello risolverebbe parecchi problemi.. Poi incomincia a fare "prove" su ciò che hai imparato.


Grazie mille!! ottimo consiglio non sapevo dell'esistenza. Dal manuale d'uso non avevo capito alcune cose.
luciano.annunziata
QUOTE(Dr Fafnir @ Sep 20 2012, 03:45 PM) *
Hoya è una delle marche, io non ho filtri (si, shame on me per l'ennesima volta), però vedo che spesso è la più consigliata, presumo per un miglior rapporto qualità prezzo...
Il kit normalmente esiste per gli ND da varie gradazioni, gli altri penso vadano comprati singolarmente...

Mi astengo sulle altre questioni data la mia non-esperienza.

Dato che siamo comunque nel club posto una foto va:

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB

grazie della risp, la foto mi piace, ma lo percepisco sottoesposta.

QUOTE(riciric @ Sep 20 2012, 04:07 PM) *
Ciao a tutti ho acquistato proprio ieri sera una d3100 con obiettivo 18 55 VR. Ottimo primo impatto anche se sono un principiante. Domenica farò le prime foto in giro.. Posterò qualcosa per avere vostri commenti. Nel frattempo vorrei chiedervi spiegazioni sulla modalità di posa e il diaframma che variano in base alle impostazioni della ghiera. Quali sono le differenze? in quali casi si usano?

Ciao
Francesco


e gia sei qui? vai a scattare!!!
scherzo benvenuto!


QUOTE(monteoro @ Sep 20 2012, 05:05 PM) *
B+W è una casa costruttrice non un tipo di filtro; la migliore in assoluto.
In genere si acquistano singolarmente a seconda di ciò che serve.
I moltiplicatori di focale in alcuni casi possono servire, io personalmente ho un 1,7 x ed un 2x
La luce non viene assorbita dalla macchina, perviene al sensore.
I tempi regolano il tempo di scatto (tempo per cui rimarrà aperto l'otturatore); il diaframma quando effettuiamo la misurazione è a tutta apertura, pigiato il pulsante di scatto si chiude al valore scelto.

così forse va un po' meglio wink.gif messicano.gif
Franco


grazie franco! sempre esaustivo!
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.