Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196
buraluca
QUOTE(miciagilda @ Jun 19 2013, 11:08 AM) *
Io sinceramente non ho capito la risposta, invece... Scusa! cerotto.gif

Allora: imposto il flash esterno su slave (non TTL). Quello della d3100 a quel punto come fai ad usarlo ancora? Va? Cosa intendi per "compensandolo negativamente"?
C'è sole pieno, luce pazzesca, tu hai su i tuoi soliti occhiali neri, anche per camuffare le occhiaie e, siccome negli anni t'è calata la vista, decidi in ogni caso che il flash dovrà lampeggiare.
Tutti gli automatismi della macchina non se lo filano, il flash. Come fai a farlo lampeggiare lo stesso a costo di fare una foto completamente bianca?

S'è capito ora? biggrin.gif

Devi attivare manualmente il flash premendo il tasto fisico a sinistra, si attiva e scatti ma ricordati che non puoi superare 1/200 di secondo perché è il massimo tempo di sincro purtroppo( la macchina non te lo fa proprio fare, solo con quello esterno puoi ma se lo fai vedi le bande nere delle tendine..)
Memez
QUOTE(miciagilda @ Jun 19 2013, 11:08 AM) *
C'è sole pieno, luce pazzesca, tu hai su i tuoi soliti occhiali neri, anche per camuffare le occhiaie e, siccome negli anni t'è calata la vista, decidi in ogni caso che il flash dovrà lampeggiare.
Tutti gli automatismi della macchina non se lo filano, il flash. Come fai a farlo lampeggiare lo stesso a costo di fare una foto completamente bianca?

S'è capito ora? biggrin.gif

basta farlo alzare...................................................il flash............................................................ovviamente.....
.................................


se invece usi quello più grosso.............................lo metti dentro......................................sempre il flash.............................................
ovviamente......................................................e lo ACCENDI.........................................

la compensazione si usa per evitare che la luce del lampeggiatore ti bruci la foto o annulli la luce ambientale.
utile soprattutto quando scatti in controluce per schiarire il soggetto.

per far scattare l'esterno staccato dalla macchina, lo metti in modalità slave o su-4 se trattasi di nikon e utilizzi il flash pop-up della 3100 per farlo scattare. in questo caso però avrai due fonti luminose anche se puoi compensare al minimo il pop-up.
altrimenti ti fai un bel cavo sc-28 modificato come ho fatto io (7 mt di lunghezza) così mi muovo in tutta libertà utilizzando solo l'sb-700 piazzato dove mi pare...
per compensare in positivo o negativo il flash pop-up devi tenere premuti il tasto flash e esposizione e poi con la ghiera cambi i valori.
cià.
emanuele.prina
QUOTE(miciagilda @ Jun 19 2013, 11:08 AM) *
C'è sole pieno, luce pazzesca, tu hai su i tuoi soliti occhiali neri, anche per camuffare le occhiaie e, siccome negli anni t'è calata la vista, decidi in ogni caso che il flash dovrà lampeggiare.
Tutti gli automatismi della macchina non se lo filano, il flash. Come fai a farlo lampeggiare lo stesso a costo di fare una foto completamente bianca?

S'è capito ora? biggrin.gif


Per il flash integrato confermo come spiegato da Luca e Stefano: pulsante flash in alto a sx, il flash si alza ed è forzato a scattare. Ho fatto qualche prova in spiaggia la settimana scorsa, lasciando impostazione TTL la potenza si autoaggiusta, impostandolo la potenza a mano.... io ho saputo fare solo una raffica di foto bianche!

Per flash esterno non ho idea.
tigero87
QUOTE(Memez @ Jun 19 2013, 11:25 AM) *
basta farlo alzare...................................................il flash............................................................ovviamente.....
.................................
se invece usi quello più grosso.............................lo metti dentro......................................sempre il flash.............................................
ovviamente......................................................e lo ACCENDI.........................................

la compensazione si usa per evitare che la luce del lampeggiatore ti bruci la foto o annulli la luce ambientale.
utile soprattutto quando scatti in controluce per schiarire il soggetto.

per far scattare l'esterno staccato dalla macchina, lo metti in modalità slave o su-4 se trattasi di nikon e utilizzi il flash pop-up della 3100 per farlo scattare. in questo caso però avrai due fonti luminose anche se puoi compensare al minimo il pop-up.
altrimenti ti fai un bel cavo sc-28 modificato come ho fatto io (7 mt di lunghezza) così mi muovo in tutta libertà utilizzando solo l'sb-700 piazzato dove mi pare...
per compensare in positivo o negativo il flash pop-up devi tenere premuti il tasto flash e esposizione e poi con la ghiera cambi i valori.
cià.


Ahahah copione! biggrin.gif Qui tra lavoro manuale e alzare e abbassare... ci dovrebbero bannare per parole oscene in forum pubblico ahahahha
Memez
QUOTE(tigero87 @ Jun 19 2013, 11:49 AM) *
Ahahah copione! biggrin.gif Qui tra lavoro manuale e alzare e abbassare... ci dovrebbero bannare per parole oscene in forum pubblico ahahahha

biggrin.gif
la micia ha innescato una reazione a catena incontrollabile ormai...
buraluca
QUOTE(emanuele.prina @ Jun 19 2013, 11:31 AM) *
Per il flash integrato confermo come spiegato da Luca e Stefano: pulsante flash in alto a sx, il flash si alza ed è forzato a scattare. Ho fatto qualche prova in spiaggia la settimana scorsa, lasciando impostazione TTL la potenza si autoaggiusta, impostandolo la potenza a mano.... io ho saputo fare solo una raffica di foto bianche!

Per flash esterno non ho idea.

Esatto, se poi escono foto sovraesposte si può compensare il flash e lo si fa premendo contemporaneamente il pulsante dei diaframmi, quello del flash e muovendo la ghiera verso destra, così il flash risulta meno potente perché il ttl non è sempre preciso ( w il flash in manuale!!! )
miciagilda
Allora, vediamo se ho capito: monto il flash sulla slitta della d3100, pigio sul bottone a sx e gli ordino: "usa il flash!", imposto compensazione flash nel menu della d3100, imposto il flash esterno su slave o su 4 (non su TTL), scatto a meno di 1/200 di sec.

Se mi viene sovraesposta, con una mano tengo premuto il tasto a six del flash, con l'altra quello dei diaframmi e con l'alluce ruoto la ghiera per abbassarne l'intensità.

Mi è restato un alluce libero per scattare.

Facile!


blink.gif

No, a parte gli scherzi, ho capito bene?
(ma allora non era una domanda stupida...)
Memez
QUOTE(miciagilda @ Jun 19 2013, 12:07 PM) *
Allora, vediamo se ho capito: monto il flash sulla slitta della d3100, pigio sul bottone a sx e gli ordino: "usa il flash!", imposto compensazione flash nel menu della d3100, imposto il flash esterno su slave o su 4 (non su TTL), scatto a meno di 1/200 di sec.

Se mi viene sovraesposta, con una mano tengo premuto il tasto a six del flash, con l'altra quello dei diaframmi e con l'alluce ruoto la ghiera per abbassarne l'intensità.

Mi è restato un alluce libero per scattare.

Facile!
blink.gif

No, a parte gli scherzi, ho capito bene?
(ma allora non era una domanda stupida...)

no... se monti il flash sulla slitta non devi premere il pulsante sulla macchina. ti basta accendere appunto il flash. quel pulsante serve solo ed esclusivamente per il pop-up e, in combinazione con quello dei diaframmi, per l'esposizione.
infatti con l'esterno montato, quel pulsante, singolarmente, non funziona più.

la modalità slave/su-4 ti serve sul flash esterno che verrà poi comandato dal pop-up o da un altro flash esterno montato su slitta.
se poi hai due o più flash nikon puoi avvalerti del cls.

il flash esterno ha già la possibilità di essere compensato di suo tramite menu interno ma volendo puoi combinare anche quella della 3100 in modo da sommare/sottrarre i valori di compensazione.

più chiaro?
buraluca
QUOTE(Memez @ Jun 19 2013, 12:16 PM) *
no... se monti il flash sulla slitta non devi premere il pulsante sulla macchina. ti basta accendere appunto il flash. quel pulsante serve solo ed esclusivamente per il pop-up e, in combinazione con quello dei diaframmi, per l'esposizione.
infatti con l'esterno montato, quel pulsante, singolarmente, non funziona più.

la modalità slave/su-4 ti serve sul flash esterno che verrà poi comandato dal pop-up o da un altro flash esterno montato su slitta.
se poi hai due o più flash nikon puoi avvalerti del cls.

il flash esterno ha già la possibilità di essere compensato di suo tramite menu interno ma volendo puoi combinare anche quella della 3100 in modo da sommare/sottrarre i valori di compensazione.

più chiaro?

Prefettissimo
miciagilda
QUOTE(Memez @ Jun 19 2013, 12:16 PM) *
no... se monti il flash sulla slitta non devi premere il pulsante sulla macchina. ti basta accendere appunto il flash. quel pulsante serve solo ed esclusivamente per il pop-up e, in combinazione con quello dei diaframmi, per l'esposizione.
infatti con l'esterno montato, quel pulsante, singolarmente, non funziona più.

la modalità slave/su-4 ti serve sul flash esterno che verrà poi comandato dal pop-up o da un altro flash esterno montato su slitta.
se poi hai due o più flash nikon puoi avvalerti del cls.

il flash esterno ha già la possibilità di essere compensato di suo tramite menu interno ma volendo puoi combinare anche quella della 3100 in modo da sommare/sottrarre i valori di compensazione.

più chiaro?


Oh sì, grazie. guru.gif
Il pulsante da premere col flash sulla slitta non mi quadrava.

Però......... se lo imposto su slave lui scatta lo stesso anche se l'esposimetro e i sensori sentono che c'è già abbastanza luce?
Qui sta la mia domanda!
buraluca
QUOTE(miciagilda @ Jun 19 2013, 12:25 PM) *
Oh sì, grazie. guru.gif
Il pulsante da premere col flash sulla slitta non mi quadrava.

Però......... se lo imposto su slave lui scatta lo stesso anche se l'esposimetro e i sensori sentono che c'è già abbastanza luce?
Qui sta la mia domanda!

Certo! Poi se la foto risulta sovraesposta basta ridurre la potenza del flash esterno e riprovare..
miciagilda
QUOTE(buraluca @ Jun 19 2013, 12:33 PM) *
Certo! Poi se la foto risulta sovraesposta basta ridurre la potenza del flash esterno e riprovare..


Uno slave, appunto: fa tutto quello che gli dico io!
Bene bene... cool.gif Proverò asap.

Grazie a tutti!! smile.gif
Memez
qui il discorso si fa un po complesso... e per certi versi mi manca ancora qualche pezzo per capire pienamente come funziona...
mi riferisco alla doppia misurazione con l'uso del flash:

prendiamo come esempio un ambiente con poca luce e un soggetto.
se non erro, bisognerebbe prima esporre a flash spento come se si dovesse scattare su cavalletto. quindi, inevitabilmente si avranno degli iso alti e tempi più o meno lunghi.

una volta terminato, si accende il flash e si compone sul soggetto. da quanto ho capito il flash, in fase di scatto, emette dei prelampi (invisibili) per effettuare la propria misurazione e quindi impostare la potenza del lampo...

si dice anche che nonostante i tempi lunghi, il lampo riesca a congelare l'immagine (ho seri dubbi...ma devo provare) e quindi tutto filerebbe liscio se consideriamo una scena e un soggetto relativamente statici (con essere umano in posa)

il discorso cambia radicalmente in condizioni diverse. riporto la mia "abituale":
ambiente ampio con luce bassa e soggetti in movimento.
se dovessi attenermi al discorso appena fatto avrei foto più che mosse nonostante il flash (con certezza matematica) quindi le mie impostazioni cambiano radicalmente: tempi che vanno dall' 1/60 all'1/80 per tenere al minimo l'effetto ghost e avrei foto buie perchè l'esposimetro sta decisamente nella "zona ombra".

è qui che mi perdo qualche passaggio perchè non capisco come potrei avvalermi di questa teoria.
fatto è che in questa specifica situazione, la macchina è impostata su 1600 iso, f/4 - 5.6 e tempi da 1/60 a 1/80. flash compensato da -1 a -1.7ev con modalità su Rear.
insomma, detta in parole povere, l'esposizione totale (macchina e flash) la faccio a occhio.
idee? suggerimenti?
miciagilda
QUOTE(Memez @ Jun 19 2013, 01:40 PM) *
qui il discorso si fa un po complesso... e per certi versi mi manca ancora qualche pezzo per capire pienamente come funziona...
mi riferisco alla doppia misurazione con l'uso del flash:

prendiamo come esempio un ambiente con poca luce e un soggetto.
se non erro, bisognerebbe prima esporre a flash spento come se si dovesse scattare su cavalletto. quindi, inevitabilmente si avranno degli iso alti e tempi più o meno lunghi.


Parli di impostazioni completamente manuali, vero?
Perché se no il ttl farebbe tutto da sè.
Memez
QUOTE(miciagilda @ Jun 19 2013, 01:49 PM) *
Parli di impostazioni completamente manuali, vero?
Perché se no il ttl farebbe tutto da sè.

Il problema non è nell'uso o meno del ttl ma di cosa dice l'esposimetro che in condizioni difficili risulterebbe comunque sottoesposto...
Rs3ti
Eccomi ci sono anche io....e in cerca di obiettivi più seri!
tigero87
Hmm vediamo se riesco a capire ciò che intendi: sostanzialmente vorresti capire come fare, in condizioni di scarsa illuminazione e con soggetti in movimento, a creare un giusto equilibrio tra uso del flash ed esposizione per non creare zone d'ombra, ovvero creare una foto "equilibrata" come illuminazione tra il soggetto in primo piano e ciò che lo circonda, giusto?
miciagilda
QUOTE(Memez @ Jun 19 2013, 02:10 PM) *
Il problema non è nell'uso o meno del ttl ma di cosa dice l'esposimetro che in condizioni difficili risulterebbe comunque sottoesposto...


Non credo (o non capisco, ma è abbastanza regolare rolleyes.gif ), Memez: il ttl è completamente integrato e l'esposimetro ne tiene conto.
Ovvio che se tu prendi in giro l'esposimetro misurando la luce a flash spento, la macchina non può sapere che poi lo accenderai.

Se vai qui http://www.moosepeterson.com/techtips/flash.html

dice:

With TTL technology, the camera's computer provides the correct exposure regardless of the aperture or flash-to-subject distance (as long as they're within the realm of the flash's power). TTL technology puts the control of depth-of-field back into the hands of the photographer. We can pick the aperture for the desired depth-of-field and not have it preselected by the flash-to-subject distance. We can do this because the camera's computer delivers the correct exposure for the aperture we've selected.
Memez
QUOTE(tigero87 @ Jun 19 2013, 02:34 PM) *
Hmm vediamo se riesco a capire ciò che intendi: sostanzialmente vorresti capire come fare, in condizioni di scarsa illuminazione e con soggetti in movimento, a creare un giusto equilibrio tra uso del flash ed esposizione per non creare zone d'ombra, ovvero creare una foto "equilibrata" come illuminazione tra il soggetto in primo piano e ciò che lo circonda, giusto?

no, quello riesco a farlo ma a tentativi... diciamo che orientativamente, vedendo il posto e la luce che c'è, mi oriento già verso certi settaggi che poi vengono affinati con gli scatti di prova.
ciò che per me è un po illogico è il sistema di misurazione e quindi ora rispondo anche a micia... sotto... biggrin.gif

QUOTE(miciagilda @ Jun 19 2013, 02:37 PM) *
Non credo (o non capisco, ma è abbastanza regolare rolleyes.gif ), Memez: il ttl è completamente integrato e l'esposimetro ne tiene conto.
Ovvio che se tu prendi in giro l'esposimetro misurando la luce a flash spento, la macchina non può sapere che poi lo accenderai.

Se vai qui http://www.moosepeterson.com/techtips/flash.html

dice:

With TTL technology, the camera's computer provides the correct exposure regardless of the aperture or flash-to-subject distance (as long as they're within the realm of the flash's power). TTL technology puts the control of depth-of-field back into the hands of the photographer. We can pick the aperture for the desired depth-of-field and not have it preselected by the flash-to-subject distance. We can do this because the camera's computer delivers the correct exposure for the aperture we've selected.


continua da sopra...
il sistema ttl è perfettamente integrato ma "fino a un certo punto"
ho appena fatto diversi scatti e soprattutto facendo le misurazioni con flash spento e successivamente acceso. l'esposimetro non si muove di una virgola perchè di fatto è come dicevo poco prima... il flash misura tramite la macchina (ttl) ma non comunica la variazione di esposizione sull'esposimetro... è qui la differenza sostanziale.
ripeto che la misurazione del flash avviene tramite i prelampi in fase di scatto e non lascia alcuna traccia delle misurazioni se non guardando l'istogramma dello scatto...(e neanche...)
cosa sarebbe più logico secondo me, almeno in certe condizioni: i prelampi dovrebbero essere emessi quando il pulsante di scatto viene premuto a metà corsa e riportare i valori sull'esposimetro...
esempio:
la macchina la imposto a 1/60, f/4, iso 800 e l'esposimetro mi da n di sottoesposizione
il flash lo imposto a -1ev
premo a metà corsa e a quel punto l'esposimetro mi dovrebbe cambiare così che io successivamente possa regolarmi di conseguenza alzando per esempio gli iso o variando il diaframma o compensando diversamente il flash...
magari ho detto la peggiore cavolata del secolo ma, per come la vedo io, non mi sembra così illogico.
o no?
miciagilda
QUOTE(Memez @ Jun 19 2013, 04:49 PM) *
no, quello riesco a farlo ma a tentativi... diciamo che orientativamente, vedendo il posto e la luce che c'è, mi oriento già verso certi settaggi che poi vengono affinati con gli scatti di prova.
ciò che per me è un po illogico è il sistema di misurazione e quindi ora rispondo anche a micia... sotto... biggrin.gif
continua da sopra...
il sistema ttl è perfettamente integrato ma "fino a un certo punto"
ho appena fatto diversi scatti e soprattutto facendo le misurazioni con flash spento e successivamente acceso. l'esposimetro non si muove di una virgola perchè di fatto è come dicevo poco prima... il flash misura tramite la macchina (ttl) ma non comunica la variazione di esposizione sull'esposimetro... è qui la differenza sostanziale.
ripeto che la misurazione del flash avviene tramite i prelampi in fase di scatto e non lascia alcuna traccia delle misurazioni se non guardando l'istogramma dello scatto...(e neanche...)
cosa sarebbe più logico secondo me, almeno in certe condizioni: i prelampi dovrebbero essere emessi quando il pulsante di scatto viene premuto a metà corsa e riportare i valori sull'esposimetro...
esempio:
la macchina la imposto a 1/60, f/4, iso 800 e l'esposimetro mi da n di sottoesposizione
il flash lo imposto a -1ev
premo a metà corsa e a quel punto l'esposimetro mi dovrebbe cambiare così che io successivamente possa regolarmi di conseguenza alzando per esempio gli iso o variando il diaframma o compensando diversamente il flash...
magari ho detto la peggiore cavolata del secolo ma, per come la vedo io, non mi sembra così illogico.
o no?



Mh, interessante...
La imposti su P? Ovvero: l'impostazione non influisce sui risultati?
monteoro
il flash on camera della D3100 non può fungere da commander, quindi non può utilizzare la tecnologia CLS per comandare i flash remoti; per poterlo fare bisogna montare sulla slitta (o collegarlo ad essa con un idoneo cavo suncro tipo l'SC-29) un flash che possa fungere da commander (SB800 - SB900 - SB910 od altro che abbia tale proprietà)

Per compensare la potenza del lampo si può agire indifferentemente sul flash esterno o tramite la combinazione tasto diaframma/tasto flash + rotazione della ghiera; si può introdurre la compensazione anche utilizzando le due modalità insieme, bisogna però tenere conto che la compensazione sarà la somma algebrica delle due (Esempio + 1EV introdotto con tastino diaframma+tastino flash+ rotazione ghiera e compensazione -1 EV impostata sull'unità flash daranno come risultato una compensazione nulla ovvero di 0 EV)

ciao
Franco
Memez
QUOTE(miciagilda @ Jun 19 2013, 04:56 PM) *
Mh, interessante...
La imposti su P? Ovvero: l'impostazione non influisce sui risultati?


gilda oggi sei ermetica... non capisco le tue domande...
miciagilda
QUOTE(Memez @ Jun 19 2013, 05:12 PM) *
gilda oggi sei ermetica... non capisco le tue domande...


Sì sarà 'sto caldo, ma oggi non ci capiamo come al solito... :-)

No, era una domanda poco ragionata: pensavo "magari lasciando in Auto la macchina si comporta diversamente che a impostarla su P, visto che P di solito significa Flash".

Concludo con un bohchennesò e vado a versarmi due dita di bianco bello fresco...
Memez
QUOTE(Rs3ti @ Jun 19 2013, 02:11 PM) *
Eccomi ci sono anche io....e in cerca di obiettivi più seri!

benvenuto smile.gif quali cercheresti?
QUOTE(miciagilda @ Jun 19 2013, 07:31 PM) *
Sì sarà 'sto caldo, ma oggi non ci capiamo come al solito... :-)

No, era una domanda poco ragionata: pensavo "magari lasciando in Auto la macchina si comporta diversamente che a impostarla su P, visto che P di solito significa Flash".

Concludo con un bohchennesò e vado a versarmi due dita di bianco bello fresco...

P=Flash...? hmmm.gif
miciagilda
QUOTE(Memez @ Jun 19 2013, 07:34 PM) *
P=Flash...? hmmm.gif


Cancella tutto, Memez: sono fuori.

P non lo uso mai e ora lo confondevo con l'AV della vecchia analogica...

Mì, aiuto. rolleyes.gif
tigero87
QUOTE(Memez @ Jun 19 2013, 04:49 PM) *
no, quello riesco a farlo ma a tentativi... diciamo che orientativamente, vedendo il posto e la luce che c'è, mi oriento già verso certi settaggi che poi vengono affinati con gli scatti di prova.
ciò che per me è un po illogico è il sistema di misurazione e quindi ora rispondo anche a micia... sotto... biggrin.gif
continua da sopra...
il sistema ttl è perfettamente integrato ma "fino a un certo punto"
ho appena fatto diversi scatti e soprattutto facendo le misurazioni con flash spento e successivamente acceso. l'esposimetro non si muove di una virgola perchè di fatto è come dicevo poco prima... il flash misura tramite la macchina (ttl) ma non comunica la variazione di esposizione sull'esposimetro... è qui la differenza sostanziale.
ripeto che la misurazione del flash avviene tramite i prelampi in fase di scatto e non lascia alcuna traccia delle misurazioni se non guardando l'istogramma dello scatto...(e neanche...)
cosa sarebbe più logico secondo me, almeno in certe condizioni: i prelampi dovrebbero essere emessi quando il pulsante di scatto viene premuto a metà corsa e riportare i valori sull'esposimetro...
esempio:
la macchina la imposto a 1/60, f/4, iso 800 e l'esposimetro mi da n di sottoesposizione
il flash lo imposto a -1ev
premo a metà corsa e a quel punto l'esposimetro mi dovrebbe cambiare così che io successivamente possa regolarmi di conseguenza alzando per esempio gli iso o variando il diaframma o compensando diversamente il flash...
magari ho detto la peggiore cavolata del secolo ma, per come la vedo io, non mi sembra così illogico.
o no?


In sostanza è ciò che faccio anche io, qualche scatto di prova con e senza flash e poi trovo la compensazione giusta in base all'ambiente...presumo che, in base alla spiegazione come al solito dettagliata di monteoro, questo sia l'unico modo per utilizzarlo...per quanto riguarda i prelampi, ricordo che la 1100d della Canon funziona così, cioè mette a fuoco dando dei colpetti di flash fino a quando non rileva la giusta esposizione...
Dr Fafnir
Ciao belli! Sono tornato ieri notte dal mio giro in toscana+umbria, ora mi metto al lavoro e oggi pomeriggio vedo di sfornarvi qualche bella foto croccante (penso più croccante con il 35mm che con il 18-105).

Nota di colore: al primo cambio obiettivo mi è finito un pelo/capello dentro la macchina mad.gif
Per toglierlo ho dovuto soffiare fino a farlo staccare e poterlo prendere con le dita. Non ho ancora rivisto le foto su schermo, spero non siano tutte rovinate cerotto.gif
buraluca
QUOTE(Dr Fafnir @ Jun 20 2013, 12:29 PM) *
Ciao belli! Sono tornato ieri notte dal mio giro in toscana+umbria, ora mi metto al lavoro e oggi pomeriggio vedo di sfornarvi qualche bella foto croccante (penso più croccante con il 35mm che con il 18-105).

Nota di colore: al primo cambio obiettivo mi è finito un pelo/capello dentro la macchina mad.gif
Per toglierlo ho dovuto soffiare fino a farlo staccare e poterlo prendere con le dita. Non ho ancora rivisto le foto su schermo, spero non siano tutte rovinate cerotto.gif

Hai soffiato con l'alito o con la pompetta?
miciagilda
QUOTE(Dr Fafnir @ Jun 20 2013, 12:29 PM) *
Ciao belli! Sono tornato ieri notte dal mio giro in toscana+umbria, ora mi metto al lavoro e oggi pomeriggio vedo di sfornarvi qualche bella foto croccante (penso più croccante con il 35mm che con il 18-105).

Nota di colore: al primo cambio obiettivo mi è finito un pelo/capello dentro la macchina mad.gif
Per toglierlo ho dovuto soffiare fino a farlo staccare e poterlo prendere con le dita. Non ho ancora rivisto le foto su schermo, spero non siano tutte rovinate cerotto.gif


Per questo tengo sempre il corpo rivolto verso il basso!
Speriamo che non sia successo nulla, dai, aspettiamo di vederle con ansia!!
Dr Fafnir
Ho soffiato con l'alito che era l'unica fonte di aria che avevo. Ma io tenevo la macchina verso il basso, probabilmente mi si è staccato dalla mano ed è andato dentro comunque...
Nelle prime 2 foto non vedo danni, a parte i soliti spottoni di polvere ma molti di quelli li avevo anche prima...

Comunque, il 35mm è powah!


Ho scattato quasi tutto in modalità miciagilda, cioè ho fatto tipo 500 foto tongue.gif
miciagilda
QUOTE(Dr Fafnir @ Jun 20 2013, 01:19 PM) *
Ho soffiato con l'alito che era l'unica fonte di aria che avevo.


Sicuro? Pensaci bene... tongue.gif

QUOTE(Dr Fafnir @ Jun 20 2013, 01:19 PM) *
Ho scattato quasi tutto in modalità miciagilda, cioè ho fatto tipo 500 foto tongue.gif



Obiettivo-compulsivo.

laugh.gif
tigero87
QUOTE(miciagilda @ Jun 20 2013, 01:25 PM) *
Sicuro? Pensaci bene... tongue.gif
Obiettivo-compulsivo.

laugh.gif


Ahahahah per un secondo ho immaginato la scena :-D la solita micia
MauroNK
QUOTE(Dr Fafnir @ Jun 20 2013, 01:19 PM) *
Ho soffiato con l'alito che era l'unica fonte di aria che avevo. Ma io tenevo la macchina verso il basso, probabilmente mi si è staccato dalla mano ed è andato dentro comunque...
Nelle prime 2 foto non vedo danni, a parte i soliti spottoni di polvere ma molti di quelli li avevo anche prima...

Comunque, il 35mm è powah!
Ho scattato quasi tutto in modalità miciagilda, cioè ho fatto tipo 500 foto tongue.gif



Io ho soffiato pure per lo stesso problema ma mi sono ritrovato il sensore sporco...non so se è stato questo o qualcos'altro che è capitato dopo.
Dr Fafnir
Al momento non ho notato niente di sporco oltre a quello che c'era già ma magari è stata solo fortuna o ancora non ho visto bene
miciagilda

Io l'unica volta che ho soffiato sul sensore e poi ho guardato nel mirino stavo per morire di spavento, ho pensato "ok, ho fatto un disastro".
Perché ovviamente per quanto si stia attenti qualche microgocciolina di saliva ci va sopra; ho aspettato 2 minuti ed è tornato perfetto. Fiiuu!


Raga, per favore, mi massacrate questa foto? Non capisco cos'ha che non va. C'è anche una versione in bw. Grazie

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB


Memez
QUOTE(miciagilda @ Jun 21 2013, 09:48 AM) *
Raga, per favore, mi massacrate questa foto? Non capisco cos'ha che non va. C'è anche una versione in bw. Grazie

una luce un po inutile? wink.gif
miciagilda
QUOTE(Memez @ Jun 21 2013, 10:13 AM) *
una luce un po inutile? wink.gif


Mh, piatta, sì: hai ragione.
In questo caso temo ci sia ben poco da fare in pp.
Grazie Memez.

Altri commenti?
tigero87
QUOTE(miciagilda @ Jun 21 2013, 10:22 AM) *
Mh, piatta, sì: hai ragione.
In questo caso temo ci sia ben poco da fare in pp.
Grazie Memez.

Altri commenti?


Ciao micia, anche a me sembra un po' piatta, mi son permesso di modificarla al volo secondo i miei gusti per renderla un po' più profonda, inoltre ho agito anche sulla tonalità, mi sembravano un po' scarichi i colori... eccola...

miciagilda
QUOTE(tigero87 @ Jun 21 2013, 10:50 AM) *
Ciao micia, anche a me sembra un po' piatta, mi son permesso di modificarla al volo secondo i miei gusti per renderla un po' più profonda, inoltre ho agito anche sulla tonalità, mi sembravano un po' scarichi i colori... eccola...


Va meglio sì, grazie Tigro.
Resta una foto un po' così, in ogni caso... Io poi ho il terrore di caricare troppo i colori, i contrasti ecc., e a volte sbaglio.
Credo che tornerò sul luogo del delitto in condizioni di luce diversi.

Ma poi... il soggetto vale lo sbatti? Mmh... hmmm.gif
miciagilda
Chi era che aveva perplessità circa la nitidezza della D3100?

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...&id=1180563
tigero87
QUOTE(miciagilda @ Jun 21 2013, 11:55 AM) *
Chi era che aveva perplessità circa la nitidezza della D3100?

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...&id=1180563


Spettacolare... se penso a quante ne ho sentite prima di comprarla e ai pareri che tutt'ora si leggono a volte in qualche post qua e la mi vien da ridere...smile.gif
miciagilda
In compenso... sto gironzolando tra la gallery di Sa5: uno da home page fisso, praticamente.

Pare che sia saltato fuori che tutte le sue strabilianti foto siano state copiate da un sito di wallpapers...
Oppure è lui che le vende al sito, chissà.

Resta il fatto che per nessuna (ne ho fatte passare una decina) ci sono dati di scatto e neppure mai una risposta ai numerosissimi commenti.

Certo che se così fosse... che vergogna, sarebbe da radiare dal NikonClub!

Io penso che gli toglierò tutti i miei voti. mad.gif
buraluca
QUOTE(miciagilda @ Jun 21 2013, 11:21 AM) *
Ma poi... il soggetto vale lo sbatti? Mmh... hmmm.gif

Secondo me si, ne vale la pena..il soggetto, visto così, non mi trasmette niente ma è sicuramente un fatto di luci..
Sai cosa? Secondo me sarebbe bello fotografarlo la sera, con la lanterna accesa per dare quella luce calda.. Sempre se si accende ahah
Probabilmente ho detto na c@g@t@ ma appena ho visto la foto l'ho immaginata così
miciagilda
QUOTE(buraluca @ Jun 21 2013, 12:46 PM) *
Secondo me si, ne vale la pena..il soggetto, visto così, non mi trasmette niente ma è sicuramente un fatto di luci..
Sai cosa? Secondo me sarebbe bello fotografarlo la sera, con la lanterna accesa per dare quella luce calda.. Sempre se si accende ahah
Probabilmente ho detto na c@g@t@ ma appena ho visto la foto l'ho immaginata così


La trovo un'ottima idea, invece!
Un giro a Grazzano Visconti di sera, se non chiudono i cancelli come temo, potrebbe essere una bella esperienza!
buraluca
QUOTE(miciagilda @ Jun 21 2013, 12:59 PM) *
La trovo un'ottima idea, invece!
Un giro a Grazzano Visconti di sera, se non chiudono i cancelli come temo, potrebbe essere una bella esperienza!

I cancelli sono fatti per essere scavalcati texano.gif no va be ovviamente scherzo però se avrai l'occasione di fare quella foto, la aspetterò qui sul forum
Dr Fafnir
L'avevo promessa per ieri e arrivo oggi, spero non me ne vogliate

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 606.3 KB


Logicamente dtremilaecento con trentacinquino
sago
QUOTE(miciagilda @ Jun 21 2013, 09:48 AM) *
Raga, per favore, mi massacrate questa foto? Non capisco cos'ha che non va. C'è anche una versione in bw. Grazie



Ciao,

non ho le conoscenze per fare una critica tecnica... xrò posso dirti cosa non mi è piaciuto: la posizione del ponticello e della porta fra loro e nella foto.
Giorgio
SaPe86
QUOTE(miciagilda @ Jun 21 2013, 09:48 AM) *
Io l'unica volta che ho soffiato sul sensore e poi ho guardato nel mirino stavo per morire di spavento, ho pensato "ok, ho fatto un disastro".
Perché ovviamente per quanto si stia attenti qualche microgocciolina di saliva ci va sopra; ho aspettato 2 minuti ed è tornato perfetto. Fiiuu!
Raga, per favore, mi massacrate questa foto? Non capisco cos'ha che non va. C'è anche una versione in bw. Grazie




Ogni tanto ricompaio..
micia anche a me sembra un tantinello piatta..forse per la luce come diceva memez..
facci vedere anche la versione b/n..secondo me con un pò di chiarezza recuperi la foto..perchè la location non è affatto male!

QUOTE(Dr Fafnir @ Jun 21 2013, 02:05 PM) *
L'avevo promessa per ieri e arrivo oggi, spero non me ne vogliate




Logicamente dtremilaecento con trentacinquino


Bella..bella..anche la scelta di farlo rientrare tutto nell'inquadratura..prima o poi mi deciderò anche io a prendere il 35ino.. a quanto lo si potrebbe trovare nuovo e usato?
SaPe86
Ne approfitto per aggiungere qualcosa anche io..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


Consigli? Critiche?
miciagilda
QUOTE(sago @ Jun 21 2013, 04:43 PM) *
Ciao,

non ho le conoscenze per fare una critica tecnica... xrò posso dirti cosa non mi è piaciuto: la posizione del ponticello e della porta fra loro e nella foto.
Giorgio


Nel senso del punto di ripresa e della prospettiva? Mh, ne ho un'altra, presa un po' più di lato. Poi la carico e te la mostro, ma non mi sembrava meglio... :-(


@SaPe: ecco la versione bw:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB


Più o meno... la foto è quella, insomma.
Delle tue mi piace la prima: la simmetria in questo caso è azzeccata, la rende anche divertente. Guardi i due gabbiani e pensi "ma guarda quei due come si sono messi!" e le montagne dietro riprendono la simmetria centrale. Bella conversione.
L'altra non mi piace mica... Qui la simmetria dei due lampioni invece non le dona e la trovo troppo sbilanciata, come se la terra in basso fosse schiacciata e tagliata via.

@Dutùr: bella!! La luce e l'esposizione mi piacciono un sacco! Ha un pizzico di magia! L'avessi fatta io avrei fatto l'esperimento di tagliarla un po' sotto, anche se le ombre dei cespugli sul terreno sono belle, ho idea che distraggano un po' dal soggetto. Ma così, per vedere l'effetto che fa.


Ragassi, ieri sono capitata in un topic nel Sushi Bar e si parlava di chi "corre" per i MiPiace ma anche sella sezione Primi Passi.

Io l'avevo snobbata, pensando che fosse per chi non ha neanche le nozioni di base, invece è fatta apposta per fare quello che facciamo qui: posti una foto e gli altri te la criticano, esperti compresi a quanto pare.

Non ho ancora approfondito né l'ho ancora usata: voi ne sapete più di me?
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.