QUOTE(Teo 46 @ Oct 31 2011, 12:02 AM)

Il fisheye se non stanca te, può stancare chi guarda le tue foto

..nel senso che magari qualche foto ogni tanto ci sta..ma se fai un album di 100 foto solo con fisheye vedi che si alzano col mal di testa

il samyang è tra i più economici anche se di buona qualità (pare).. nel sushi bar, se fai una ricerca, trovi un thread dedicato! Occhio che dovrai focheggiare a mano (anche se a 8mm è assai facile)..Non so se il samyang abbia il chip per controllare diaframma ed esposizione! Controlla almeno quello! Per la qualità, ripeto, è ok

infatti quello che mi trattiene dal comprarlo è il sapere di investire soldi nel mio primo obbiettivo "serio"....su un fish che so già che utilizzerei poco e solo per mio sfizio
QUOTE(monteoro @ Oct 31 2011, 10:30 AM)

No, il Samyang 8 mm f/3.5 non ha il cip e quindi sulle fotocamere che non "supportano "l'utilizzo di obiettivi del tipo AI anche l'esposizine va fatta in manuale; D7000 - Serie D300 - D700 - serie D3 consentono l'utilizzo in M ed A mantenendo le funzioni esposimetriche specificando nell'apposita sezione Lunghezza focale e apertura massima, i diaframmi ovviamente andranno impostati con la ghiera dell'obiettivo.
Ciao
Franco
grazie mille!
Ci sono fisheye ancora più economici del samyang? (anche se, ovviamente, peggiori di qualità)
Avrei anche un'altra domanda, non mi è molto chiaro in cosa differiscono i due 50mm nikon:
50 mm f/1.8D F1.8D 1.8 f/1.8 AF
50 mm f/1.8G F1.8G 1.8 f/1.8 AF-S
il secondo è AF-S quindi ha l'autofocus che funziona anche su macchine senza motore come è la nostra D3100 esatto? è solo questa la differenza o anche costruttivamente ce ne sono altre?
Seconda domanda sempre sui 50mm, prendendo in considerazione tutti i produttori sul mercato quale consigliereste?
grazie!
QUOTE(SweetyG @ Nov 1 2011, 11:49 AM)

DSC_0066 di
SweetyG, su Flickr
Bella bella! non solo la "vecchietta" ma proprio la composizione della foto.....bei colori, complimenti!
QUOTE(Bullone65 @ Nov 1 2011, 01:05 PM)

bello scatto!