QUOTE(Maurizio Rossi @ Sep 10 2021, 02:49 PM)

Beh dai hai fatto belle foto, forza che vedrai tornerai a fare ottmi scatti,
per l'umidità eh si è un bel problema, se poi non si una l'attrezzatura per lunghi periodi è ancora peggio
consiglio di non stivarla con tanta roba in un posto per tanto tempo,
il continuo movimento fa si che i prodotti s conservino meglio

Purtroppo, uno degli errori che ho commesso è stato quello di non informarmi prima su come conservare gli obiettivi. Anche se nel manuale della reflex c'è ovviamente la "cura e manutenzione", solitamente questo problema non si pone. Togliendo la batteria, e anche una volta al mese accenderla non fa male, se si presuppone di non utilizzarla per un pò di tempo.
Ma gli obiettivi, purtroppo nel mio caso, in passato li riponevo in una borsa Nikon. In particolare, il 55-200mm AF-S DX del kit della Nikon D40, non lo utilizzavo molto ed era entrato un granello. Solo casualmente me ne ero accorto. Poi avevo un paio di obiettivi AF mi sembra fine anni ottanta (35mm) ed evidentemente c'era qualche resuduo. Ma mentre per gli AF era "risolvibile" perchè comunque non era una spesa eccessiva (anche se erano degli zoom economici) per quanto riguarda l'AF-S DX non conveniva portarlo in assistenza. Quindi, poi mi ero deciso di comprare un
box di plexiglass. Ne avevo parlato con qualche negoziante di fotografia, e poi ho comprato un
barattolo di silicati (o gel silice a sferette) che cambiano colore quando l'ambiente si satura di umidità, cerco di mantenere gli obiettivi puliti e comunque al riparo dagli sbalzi di temperatura. Una volta a settimana controllo saltuariamente - ho inserito un piccolo
termometro e igrometro di quelli a display liquidi - e appena possibile ricambio le sferette di
silicagel (marca
Baader) che si possono riscaldare in forno elettrico a temperature di circa 60° C per una mezz'ora, fino a quando non cambiano di colore. In condizioni normali sono di colore ambranto trasparente, mentre quando si saturano di umiditò sono di colore scuro. Li tengo in uno scatolino adatto sempre del box di plexiglass. Poi, ovviamente la pulitura se necessario degli obiettivi, ma solitamente utilizzo sempre un filtro, e paraluce, ma ogni tanto capita inavvertitamente una ditata o anche un pò di polvere. Quindi liquido adatto per la pulizia degli obiettivi - solo lente anteriore però - e un paio di pezzuole che ho comprato in un negozio di materiale di astronomia.
Una pompetta professionale, che ha un filtro lavabile e sostituibile (questa è costata un pò) ma in definitiva con circa € 50 ho comprato le due pezzuole e le sferette SilicaGel Baader. Queste cose non le ho trovate nei supermercati della mia città (ma già lo sapevo) ma per altre cose ovviamente basta andare in un qualsiasi negozio di casalinghi (evitando marche economiche a mio avviso).
Comunque, ad esempio avevo visto che ci sono alcuni obiettivi Nikon AF che sono dotate di una guarnizione o guaina in gomma in corrispondenza dell'attacco del bocchettone, e mi sembra che hanno delle gommine interne per evitare che entri polvere. Magari in certi ambienti - credo Sud Italia in località di mare - siano molto importanti. Preferisco quando possibile spendere qualcosa di più e dotarmi di obiettivi con "guarnizioni".
Intanto stamattina (13/09/2021) hoi trovato in casa, per caso, una rana.
Non ho un tele o medio-tele, qui ho utilizzato un 35mm.